VOCABOLARIO CB

Il più usato è il  codice  Q”. le sigle più comuni sono:

QRA - abitazione, indirizzo

QRA -  familiare, componenti della famiglia

QRK -  comprensività del segnale trasmesso

QRM - disturbi in generale

QRN -  disturbi atmosferici o elettrici

QRT - chiudo, fine della trasmissione

QRX - attenzione aspettare un momento

QRZ -  c’è qualcuno che mi chiama

QSB - evanescenza, segnale che va e che viene periodicamente

QSL - cartolina che i CB usano farsi inviare a conferma di un collegamento effettuato

QSO - collegamento

QSY - cambiare canale, spostamento su uno o più canali successivamente

QTC - messaggio

QTC - località (dove è ubicata la stazione da indicare in modo approssimativo)

QTR - orario

CQ - segnale generale di chiamata, si usa quando si desidera parlare e non si sa chi in quel momento è all’ascolto sul canale

                        CQ - canale 7 da X desidera trasmettere con qualcuno sul canale 7

                   BREAK - permesso, si usa quando si desidera inserirsi in un collegamento già iniziato

       QTH – tabacco = posto di lavoro ufficio

                  MIKE – microfono

  7351 – saluti ed auguri

                             88 – baci

                            YL – signorina, ragazza (dall’inglese Yuong Lady)

                         XYL -  signora, moglie (dall’inglese ex young lady)

      Xyellone/fellona – padre, madre

             PORTANTE – è la radiofrequenza emessa dal trasmettitore in funzione, priva di      

                                       Modulazione.  E’ il mezzo che trasporta nell’etere la modulazione

              SANTIAGO – forza dei segnali ricevuti con scala dall’1 al 9 + 40 db

                          S segnale 1-2 molto debole

                            Segnale 3-4 debole

                            Segnale 5-6 discreto

                            Segnale 7-8 forte

                            Segnale 9 molto forte

                             Segnale  9-10 db + 9 + 40 db fortissimo

                   WHISKY – watt

RAPPORTO D’ASCOLTO – itelligibilità e comprensibilità in ricezione che si determina    

                        Approssimativamente ad orecchio numerando da 1 a 5 con “R” come:

                        R1 modulazione scarsissima e incomprensibile

                        R2 modulazione scarsa

                        R3 modulazione sufficiente

                        R4 modulazione buona

                        R5 modulazione ottima

BIANCO IN FREQUENZA – richiesta di restare in ascolto

HI – esclamazione generalizzata che a seconda di come viene espressa sottolinea il tono

            Del discorso (in origine in gergo telegrafico – risata)

K – si usa indifferentemente al posto di cambio per far capire che si da’ la parola al nostro

            Interlocutore e si passa all’ascolto

PASSO – non si usa mai, usarlo fa tanto principiante

OM -  radioamatore patentato che non trasmette in CB  (dall’inglese Old Man)

SWI – stazione d’ascolto

ROGER – ricevuto, tutto bene

BARACCHINO – termine col quale si indica il proprio radiotelefono

BAILAME – confusione

BARACCAMENTO – stazione trasmittente

BARACCONE – grosso ricetrasmettitore

BASSA – telefonata

CANALE – frequenza fissa di trasmissione e ricezione, la CB è divisa in 40 canali separati tra di

                     Loro

DX – collegamento con stazioni particolarmente distanti tra loro e con stazioni estere

INCONTRARSI IN VERTICALE -  significa incontrarsi di persona. Tende anche ad indicare

                  Appuntamenti, riunioni

2 METRI ORIZZONTALI – andare a dormire

COPIARE -  comprendere

NUMERO DI SPIRE – indica l’età, 20 anni = 20 spire

CARICA BATTERIE – mangiare

CARICA ELETTROLITICA - bere

LUCE BLU – polizia

RUBINETTO – canale di trasmissione

RUOTA – gruppo di partecipanti alla trasmissione

144 – essere a letto

Marcello Macchia Nera & Diego in Pedara