News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - matteo_

#1
Citazione di: MauroZona3 il 04 Agosto 2022, 09:38:38
Buongiorno, dipende dal valore di media frequenza, se e' 455kHz e' piu' difficile se e' superiore ai 5 MHz allora e' piu' facile, devi procurarti un quarzo di valore pari al centro banda del filtro di media frequenza e con un mixer ricavare la somma o la differenza confrontandolo col VFO, filtrare, amplificare e mandarlo al prepilota. Se e' 455 kHz devi fare un VFO a conversione con come riferimento due quarzi che hanno frequenze differenti del valore di 455kHz.

Comunque nella domanda manca la frequenza di utilizzo.

73


è tutto da decidere, probabilmente 455 khz, pensavo anche io far la somma con un mixer, ma analogicamente arrivare ad allineare il tutto con minima e massima frequenza, lo immagino un lavoraccio, credo che se proprio faro qualcosa, faro un rx e un tx separato, in modo tale, che col tx, ascolto se sono allineato spostando antenna al tx e rx con un commutatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Citazione di: bergio70 il 03 Agosto 2022, 20:18:14
Cerca in rete.
Bitx20
E' un rtx.monobanda, di solito, supereterodina a singola conversione, in ssb.
Piu' semplice di quello la vedo dura.
In rete trovi anche gli strumenti, minimali, per allinearlo.
..
.

inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
beh semplice più o meno, diciamo che è fatto bene ed c'è del lavoro dietro non da poco, io volevo farlo valvolare, o ibrido, ma alla fine sono più comodi i transitor sicuramente, comunque grazie per la info, molto utile da studiarci sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Elettronica & Radiotecnica / Supereterodina + tx
03 Agosto 2022, 11:40:02
ciao a tutti, mi chiedevo, se io volessi progettare un ricevitore supereterodina, con BFO per SSB ecc, e vorrei aggiungere anche un TX in AM utilizzando l'oscillatore locale, come posso alinearlo con precisione tenendo conto della media frequenza in maniera tale che anche un altro apparato riesca a mettersi in contato con me? dovrei aggiunge tot khz di media frequenza? pero analogicamente diventa abbastanza complesso 


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
antenne per CB / Re:antenna lemm v3
11 Marzo 2022, 11:10:42
e allora il ros alto è dovuto probabilmente per il radiale rotto?

comunque grazie nikis, avevo trovato anche quella immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#5
antenne per CB / antenna lemm v3
11 Marzo 2022, 09:27:13
ciao tutti, mi hanno regalato una antenna lemm v3, come da foto, ha un radiale rotto, ed ha i suoi anni, e non so se ogni parte sia originale o meno, fortunatamente sono riuscito a reperire il modello online

l'ho montata, riciclato un coassiale da camion, perché non mi ha dato il suo originale

e provata su un president, in ricezione, di giorno, a differenza dell'orizzontale, non so se è anche per la propagazione e  è da un po che non accendevo il cb, sentivo dei spagnoli e anche altre attività italiane nei canali, non molti, ma di sicuro di più del solito, provo il ros, e qui purtroppo va a 4 o un po meno, ma è alto, allora provo montare l'accordatore, ma con i valori che ha, che uso per una filare, al posto di migliorare sfalsa tutto, alla sera, in varie prove, ho collegato l'antenna lemm e nel positivo ho messo anche la filare, ed cosi facendo il ros si è abbassato permettendomi di parlare nei canali bassi, e devo dire che riesco a farmi sentire, ma cosi, uno, il segnale va sia nell'orizzontale e nella verticale, ed non ha senso, ce modo di tarare l'antenna in modo tale da avere il ros accettabile, unica via e che costruisca un altro accordatore? o magari ci sono altri modi? o in queste antenne nel montaggio ce modo di tararla, non lo so, chiedo


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#6
Elettronica & Radiotecnica / costruzione di un ESR
20 Febbraio 2022, 20:24:52
ciao a tutti, come da titolo volevo costruire, un ESR, non un ESR con la lancetta e precisione oltre al 100%, ma solo qualcosa di indicativo se il condensatore va o è da cambiare

pensavo, di fare un oscillatore con un quarzo e transistor, e mettere all'uscita il condensatore da controllare, guardare come si comporta con l'oscilloscopio, o con un arduino nell'entrata analogica, e tararlo con dei condensatori nuovi e dei guasti

potrebbe fungere, o sono completamente fuori strada? 

magari tenere un frequenza centrale in maniera tale da rimanere con piccole variazioni di impedenze cambiando le varie capacita dei condensatori che metto

dopo ovvio che comunque si potrebbe provare in tanti altri modi, ma avere un strumento che fa tutto subito, sarebbe meglio


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#7
discussione libera / RICEVITORE SDR COME AVVIARLO ?
14 Febbraio 2022, 18:28:44
se ti va, posso aiutarti via remoto, mi connetto al computer e ti configuro io la chiavetta con questo software  https://www.teamviewer.com/it/


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#8
discussione libera / Re:Ucraina ed SDR
14 Febbraio 2022, 18:23:26
http://rx.linkfanel.net

qui potete guardare tutti gli sdr vicini in tutto est


qui idem, ce ne sono di meno, ma hanno anche i cm se vi è utile
https://airspy.com/directory/




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#9
discussione libera / Re:Ucraina ed SDR
14 Febbraio 2022, 16:52:48
per la situazione?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#10
comunque ci sono riuscito, ma a livello economico non ne vale la pena, al meno per la soluzione che ho trovato io 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#11
si, esatto, vedo che non è un idea solo mia, ora ho trovato una libreria di arduino che fa da counter visto che ne possiedo uno e poi con materiale che trovo in casa vedo cosa riesco a fare come progetto, nel link che mi hai mandato spiega cosa ha fatto, parla di un kit che ha fatto per qualche suo amico, ma non da nessuna fonte ne schema ne niente, quindi parto da 0 con materiale da recupero di schede vecchie   




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#12
sono d'accordo, pero a sto punto collego un ricevitore al phono, ancora meglio, nel senso si, sono d'accordo che tx o phono( stessa cosa) sia più sbrigativo e meno rognoso, ma non è per me, ed immagino che sia più comodo per altri avere tutto girando una manopola, senza cose aggiuntive




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#13
Ciao a tutti, butto un idea improvvisata al momento per un progetto economico e funzionale, anche se la prima parola bisogna vedere, pero sarebbe gradito il parere di chi ha le competenze al riguardo

in pratica, la mia idea è, un arduino un comparatore ad alte frequenze assieme un divider, ed utilizzare le porte  analogiche per ricavare i dati, che con un sonda va vicino sul variabile a induzione, preleva oscillazione senza variarla, l'arduino tramite programmazione ricava la posizione della scala in base alla frequenza e la imposta su un dds ed un chip di qualsiasi tipo da pochi soldi ricevitore FM va sintonizzato dal dds, e l'uscita audio va nel phono della radio valvole, quindi a tutto fatto, al spostamento del variabile, cambia la sintonia del dds

chiaro che ce da prelevare tensioni e filtrarle ecc ecc, o magari prendere un chip che ha già oscillatore all interno ed programmabile in i2c


non lo so, la butto cosi a caso


in pratica, a blocchi


counter——AVR che fa un map della frequenza——rapporto che sintonizza integrato ricevitore FM e uscita audio


risultato, cambio del condesatore, cambio di frequenza e sintonia stabilmente della FM con ascolto


per la tensione l'alternata dei filamenti di qualche valvola che non tocchi volt esagerati, raddrizzati e filtrati ed che passa sul VIN di arduino che regola la tensione a 5 volt, ed poi alimenta tutto il resto, magari che si accenda tutto con la parte phono, e che quando va in altre frequenze, spenga, cosi parti digitali come arduino non disturbano ascolto nelle basse frequenze


magari il primo blocco si potrebbe far meglio con un unico chip diverso d'arduino con risoluzione più alta

#14
si effettivamente non è dc to dc (neanche il dc to dc e dc dopo, ma viene raddrizzato), ma era un esempio di qualcosa di simile ma in aria

alla fine ho tirato fuori come esempio le valvole, ma anche i transistor a bassa tensione è lo stesso, perché i condensatori separano la continua, creando dell'alternata, i transistor e valvole sono circuito chiuso, variano la loro resistenza generando corrente e caricando i condesatori, esempio un amplificatore d'audio, quelli d'oggi che fanno gli ibridi, usano triodi ad alta tensione come pre-amplificazione e poi finali al silicio

ma il problema indipendentemente dalla tensione del dispositivo sta, nei watt d'uscita, più sono alti più bisogna stare attenti, e io ora volevo far dei finali con dei transitor o valvole, credo valvole visto che ho dei pentodi abbastanza grossi

ma appunto mi fa un po che controllare antenne e onde stazionarie, ed volevo appunto chiedere pareri se sono io che mi preoccupo per niente o ci sono dei modi per evitare di rompere tutto oltre alle misure che da quel che ho capito e meglio evitare

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#15
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa veloce, diciamo che non ho un idea ben chiara di quello che voglio fare, ed sono delle prove e dubbi che voglio chiarire

leggendo un libro/pdf, ho letto i valori in tensione che possono toccare alcune antenne con tot watt, quello che mi viene da pensare, e che si comportano come fosse un dc to dc in aria, ma le tensioni sono abbastanza alte, quindi se io provo a costruire un lineare valvolare con la 230V facendo tanti watt, non rischio che l'antenna stessa diventi pericolosa?




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#16
ciao a tutti, sto cercando di imparare ad utilizzare gnu radio, con un sdr/conversione diretta che mi sono costruito, volevo tentare di creare un software che sia in grado come i software che circolano in rete a demodulare ed processare i segnali attraverso la scheda audio, qualcuno conosce il software e come posso incominciare?

 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#17
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
11 Gennaio 2022, 08:59:00
ho letto velocemente, diciamo che nel momento dell'applicazione ho guardato le figure e letto i valori che dice che vanno tarati, parlo del passaggio tra vari amplificatori per evitare perdite, da quel che ho capito e penso a livello elettrico, praticamene mette in corto variando la resistenza (intendo i condensatori variabili in alterna hanno la loro impedenza) in entrambi le parti e la bobina si carica e si scarica nella base, se non sia fa cosi ogni cosa fa d'antenna e quindi alla base gli arriva 1%, neanche

ottimo, ho fatto un mini finalino in dsb(usb/lsb) con un npn da pochi mA, e sparo mezzo watt e avendo messo le cose in prova, se muovo qualche filo, sale anche a 0,75 watt nell'antenna con 0 ros, fantastico, ed sull'alimentatore segna 0,00 A, praticamente consumerò 0,00x, sta per un numero ignoto, metti un 0,005 A, controllerò con un amperometro con scala più bassa, quindi per mezzo watt avere 0 calore e poco assorbimento direi che va più che bene, tutta l'energia va all'antenna

pero ho notato che, mettendo in corto +/- per far eccitare npn, mi perde di modulazione, se tenendo solo la sorgente senza finalino, posso parlare anche distante dal microfono che mi sento come fosse un registratore che ascolta tutto nella stanza, se invece accendo il finalino, aumenta la potenza, ma perdo un po di modulazione, se esagero con la taratura proprio va via, si sente quasi niente, ora ho trovato il punto migliore che se parlo sopra nel mic, si sente, pero, mantenere la qualità audio sarebbe la perfezione, anche se è già un buon risultato




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#18
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
09 Gennaio 2022, 11:28:38
ok grazie


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#19
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
08 Gennaio 2022, 18:27:12
hai qualche pdf o sito dove posso vedere? ho provato a cercare ma non saprei qual'è quello che intendi


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#20
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
07 Gennaio 2022, 21:37:53
e lo sfasamento come si fa?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#21
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
07 Gennaio 2022, 10:23:17
e se invece io volessi usare bobine e condensatori?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#22
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
06 Gennaio 2022, 22:26:12
no vabbè, infatti mi sembrava strano che di 100 non ci fossero quelli che servono, l'importante che siano uguali alla fine, poi va a fortuna per le tolleranze e quanti ne trovi di uguali al minimo dettaglio, pero comunque devo comprarne un lotto di tot per far qualcosa che poi sicuramente sarà da provare ecc ecc ecc, io avendo quarzi di di ogni marca, ed non volevo comprarne altri per degli esperimenti, escludo già in partenza quindi di farlo, ma per curiosità, a livello teorico, come fa un quarzo a comportarsi da filtro? 



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#23
Elettronica & Radiotecnica / filtro dsb
06 Gennaio 2022, 17:47:23
cristo santo, 6 buoni e 94 no buoni, aprili rompendo la scatola che gli contiene, e scarabocchia con una mattina la sottile piastra di quarzo senza romperla, avrai un leggero cambiamento di frequenza [emoji23]

a parte gli scherzi(funziona comunque, cambia leggermente di frequenza), capisco che deve essere una cosa da tarare e tener conto di tutte le tolleranze immaginabili dei componenti, io non ho niente, strumenti di misura precisi ecc ecc, quindi boh, mi sa che è una causa persa con materiale da recupero, bisogna spendere soldi


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#24
Elettronica & Radiotecnica / Re:filtro dsb
06 Gennaio 2022, 16:47:53
forse e meglio comprarne uno già fatto?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#25
Elettronica & Radiotecnica / filtro dsb
06 Gennaio 2022, 14:21:20
ciao a tutti, se ho un uscita in trasmissione dsb, cioè le due bande laterali assieme, come posso filtrare lsb o usb per poi portarla ad un amplificatore finale, in modo da trasmetterne solo una, che tipologie di filtri esistono?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#26
e come dire che i primitivi, ancor prima di inventare la ruota, erano di buona volontà perché andavano a piedi, e oggi guarda, tutti con la patente e una macchina, e che inquinamento, e nessuno che si fa una bella pedalata per posti distanti

e lo stesso discordo, ogni comodità ha il suo pregio per farci migliorare, ma svantaggio in altri ambiti, e come tutte le cose hanno il lato positivo e negativo, ma dipende anche da noi, come anni che fu cera gente che firmava con la x e preferiva rimanere ignorante nonostante avesse la possibilità di studiare, oggi e d'obbligo andare a scuola, sta poi nella persona decidere se usare il cervello o no, non è di certo la tecnologia che lo lega a casa e che gli impedisce di farlo, ci sono sempre state e sempre ci saranno tipi e tipi di persone diverse in varie ere, ce chi lo trova bello usare il cervello ed approfondire sempre di più nello studio, e chi invece si limita a mangiare, far qualche soldo, accoppiarsi e socializzare, e chi invece tutto assieme, nessuno dei due sono strade sbagliate, e neanche giudicabili se cosi va bene o va male, ma sono scelte di ognuno che minimamente vengono influenzate dall'era in cui nasce, ma solo da quello che ci fa più comodo fare




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#27
nel bel mezzo che rimuovi la cassa commerciale, e fai un stadio amplificatore di bassa frequenza con transitor, eccole, ritornano

anche gli altri transitor bisogna evitare che amplificano altro 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#28
seconda prova più concreta di sta mattina




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#29
credo di aver risolto il problema, ce un po di rumore ma sono senza filtri, portate pazienza il video movimentato [emoji23]

stacco l'antenna dall'amplificatore e la rimetto e poi con un potenziometro tolgo un corto e cambio la polarizzazione ed entra una marea di stazioni, l'altro potenziometro e il volume, devo abbassarlo perché se no l'audio distorce per tutti i segnali alti quando gli lascio entrare, metto in corto il potenziometro di nuovo poi, cambiando polarizzazione, ed via tutto, solo la stazione alla quale sono sintonizzato e posso alzare il volume di nuovo senza distorsioni ecc

con dei filtri per il rumore ecc, credo che ci siamo, dopo magari faccio anche un altro stadio
metto un breve video, magari metterò uno schema veloce se serve, ora modula bene AM una volta alienato giusto di frequenza

si sente il ronzio perchè è senza filtri ed avendo una mano impegnata col cellulare l'ho messo vicino alla lampada, infatti si sente forte mentre lo sto collegando in certi momenti, ma con piccoli accorgimenti, si risolve, l'importante era togliere i segnali che non centrano na mazza



teoria di cosa ho fatto (non è detto che tutto sia corretto, non sono l'inventore dei transistor ne un progettista di elettronica o altro ancora, e tutta autodidatta e tempo su tempo che ci dedico ad prove ed analisi riciclando quello che trovo)

allora praticamente inizialmente ho messo un npn con polarizzazione buffer ed la solita resistenza tra collettore ed base che in base ai valori lo porti in zona di lavoro di amplificazione in base al beta ed i grafici che si trovano nei data, se si porta il transitor in zone sbagliate taglia i segnali e distorce ecc ecc, quindi di norma ultimamente ho iniziato ad usare potenziometri essendo irregolari di beta per motivi di come escono  (per questo motivo mettono un minimo a massimo e mai un valore fisso), regolando i valori lo porto in zona di lavoro ottimale

cosa ho fatto per ricevere, niente, in pratica, avendo visto tanti esperimenti miei ed online ecc, ho fatto come quelli che trasmetto in AM con un singolo transitor, facendolo oscillare dalla base e iniettando i 20 khz audio nella zona buffer in modo da trasmettere audio in AM, o come le valvole con il trasformatore che modula, io ho fatto l'incontrario, antenna zona buffer, limitando la corrente, prelevo il segnale audio con più potenza in ampere data dal buffer con un elettrolitico e lo amplifico con un altro transistor, e nella base va il dds, quindi portando il transitor a tot frequenza, preleva il segnale audio che riceve e gli da forza in corrente con il buffer ed l'altro amplifica audio, bene qui arriva la soluzione, prima avendo portato il transistor nella zona amplificatrice, avendo il transistor con capacita come i condensatori nel suo interno nonostante l'antenna forse in zona buffer lui amplificava i segnali forti senza un senso logico, quello che arrivava arriva, perché poi aumentando amplificazione dell'antenna con un altro transitor ancor peggio, di tutto, allora ho portato fuori zona di lavoro, dove taglia tutto praticamente, con una resistenza alla vcc regolata per la parte TX e RX, mettendo in corto la base con la VCC dopo la resistenza al collettore e VCC, lo porto in zona peggiore che ci sia, ma, arriva il dds, programmato a 20 mA che con la tensione della sua oscillazione lo porta in zona amplificatrice, ma non costantemente, solo ad una determinata velocità in base al periodo, cioè ad una determinata frequenza amplifica (f=1/t), quindi solo in quel periodo lo porto in una zona di amplificazione, cosi facendo praticamente amplifica solo in un tempo ben preciso, e polarizzandolo ad determinata velocità dal DDS, lui ha il tempo ed effetto amplificatrice solo per la frequenza di interesse e il resto lo butto via e non rompe più, quindi posso metterci valanghe di stadi amplificatrici la migliore antenna, ma il transitor si polarizza con la frequenza


non credo esista gente che metta il transitor in queste condizioni, o che faccia cosi, diciamo che questa radio non si trova da nessuna parte, sono svariate tentativi miei, quindi ripeto, io teorizzo ma non pensate che sappia tutto, anzi, ne ho ancora da imparare

pero ecco, questa e la mia esperienza, vediamo se riesco a migliorarla e osservare ogni comportamento per vedere se proprio annulla completamente tutto, per il momento tra le mie teorie e la pratica sembrerebbe di si


ecco che se polarizzo il transistor con costanza togliendo il corto con il potenziometro lo porto costantemente in zona di lavoro ed tira su tutto di nuovo e devo abbassare il volume perché fa distorcere tutto

ovviamente bisogna prestare attenzione anche all'impedenza del condensatore in entrata che ho messo alla base, perché al cambio di frequenza aumenta e diminuisce impedimento, se va meno in entrata il transistor diminuisce fino a rimanere fermo avendo la polarizzazione dal dds

 
inviato iPhone using rogerKapp mobile
#30
ma non potrebbe usare due uscite del dds? alla fine se ho ben capito, la zona dopo compie lo sfasamento, o serve per forza il divider con 2 uscite? 

come non detto, secondo commento modificando questo messaggio dopo aver pensato ad cosa fa, serve si, on e off positivo, ed non un onda alternata praticamente come esce dal dds

ho visto una cosa simile ancora più semplice usando la scheda audio del pc


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#31
ok ora ho capito, diciamo che mi ha dato modo di comprenderlo più a fondo, pero diciamo che capire vedendo i progetti d'altri è un conto, poi la pratica individuale scopri le difficoltà,  bisogna che in qualche modo mi procuro le parti un giorno, magari qualcosa di economico tanto per esperimenti

più che altro appunto, gira e rigira più o meno e lo stesso concetto, ma qui sta tutto nel software poi ad fare il lavoro, sicuramente un giorno faro qualcosa ma purtroppo mi limiterò immagino ad usare librerie in programmazione già fatte ☹️

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#32
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 30 Dicembre 2021, 18:09:58
Matteo,

i conversione diretta hanno quel difetto la sera... qualsiasi cosa rilevi l'ampiezza modulata, la tira dentro in sottofondo.

Se hai modo di modificare Arduino per avere in uscita due onde quadre o meglio sinusoidi, ma sfalsate di 90° gradi ed adottare uno schema sempre conversione diretta ma a sfasamento, le cose migliorano parecchio.

Ma mi sembra sia troppo presto per affrontare un progetto del genere:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74692.0

Incomincia a dotarti di un minimo di strumentazione, altrimenti perdi solo tempo prezioso, e poi i progetti finiscono dimenticati nel cassetto perchè utilizzabili solo "affaticando" le orecchie [emoji12]

cavolo, ho guardato il primo video di tanti anni fa, si sente benissimo, è incredibile, ottimo lavoro, anche il resto, complimenti

per quanto riguarda me, avevo letto come funziona lo sfasamento del sdr, era per risolvere il problema  al tempo (immagino che per questo motivo me l'hai detto) di due segnali ssb vicini, o comunque per la modulazione più precisa sia negativa che positiva, i primi, erano analogici ed era la persona a regolarlo, parlo dei primi prototipi, qui ormai invece fa tutto il programma, conversione analogica a digitale e software, ed difatti la cpu del computer fa un po di algoritmi e calcoli abbastanza pesanti

ed qua entra una curiosità che volevo provare, ce gente che usa delle fpga, o schede simili, come funzionano? tu lo sai? teoricamente usano un campionatore da analogico a digitale ed poi uscita della ricezione per l'audio con un DAC (con il PWM) ma come fanno ad ricevere ed allineare alla frequenza il chip analogico ecc in modo che riceva?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#33
Citazione di: AZ6108 il 30 Dicembre 2021, 14:50:54
Esatto, se vuoi provare, dai un'occhiata al circuito in allegato; considera che lo stadio L/C che determina la banda può essere costruito in modo da essere commutabile (ad es. tramite un commutatore rotativo ad "n" posizioni); non pretendo che il circuito sia un preselettore propriamente detto, ma di sicuro potrà aiutarti a tagliare via parecchi dei segnali "fuori banda"; considera però che il tutto è disegnato per lavorare con un'impedenza di antenna tra i 30 ed i 200 Ohm (circa), per cui, regolati di conseguenza; se NON hai un'antenna alimentata da coassiale, ti consiglio di provare questa

http://techlib.com/electronics/antennas.html

scorri la pagina fino a trovare "Short Active Antenna", si tratta di un buffer di antenna veramente semplice ma che, se "appeso fuori della finestra" e connesso con un tratto di coassiale, potrebbe stupirti [emoji56], il circuito al quale faccio riferimento (reperibile al link di cui sopra, con tutti i dettagli) è questo



il filo che rappresenta l'antenna (o la stilo, puoi usare anche uno stilo telescopico) dovrà avere una lunghezza MASSIMA di 1.80m (ma va benissimo con 60cm di filo o stilo, basta che sia "fuori" e non dentro casa), per il resto il circuito è semplice e funziona senza problemi dalle VLF fino a circa 100MHz

Il tizio che ha disegnato quel circuito, come anche altri presenti sullo stesso sito, si chiama Charles Wenzel, ed ha un'azienda, ed un "radar" prodotto dalla sua azienda, attualmente è installato su uno dei rover che sono su Marte [emoji2]
interessantissimo, unica cosa pero che dovrò provare con transistor che trovo, è come una miniwhip, magari migliore questa, voglio provarlo a fare, perché voglio capire anche i fet, credevo di conoscerli, ma oggi ho avuto delle difficolta in amplificazione nella polarizzazione e son passato ad un pnp di recupero per far veloce, di solito i progetti gli invento al momento, non per fare il gradasso, ma perché ho schede su schede guaste, ed dissaldò le parti e faccio le cose a blocchi fino dove riesco senza una fine ben precisa di quello che voglio fare, uscendo quello che esce, regolo con dei potenziometri le zone di lavoro dei transistor, tenendo conto hfe attraverso un tester e al limite guardando i data se riesco a reperirli, testo i condensatori ignoti sempre recuperati, sia di valore e come si co
portano in rumore/resistenza ed se sono adatti in radio frequenza con veloci circuiti LC e oscilloscopio, poi con i colori e le forme mi adeguo a mettere quello che più si addice, e dopo gli riuso per altre prove, ne ho purtroppo di veterani che si sono rotte le zampine continuando ad usarli per le prove [emoji23], tutto questo con un vecchio oscilloscopio con una sonda improvvisata che mi distorce i segnali a frequenze alte ma me lo faccio andar bene, le bobine le misuro con il frequenzimetro e un circuito LC con transitor, ed osciloscopio vedo il comportamento ecc dove si smorza con la frequenza l'oscillazione ecc (prossimamente metto una valvola con il DDS al posto del transitor, facendo dei mini inverter con dei transitor per la tensione, unica rottura i filamenti, ma di solito prendo quelle con gli stessi filamenti in tensione cosi che se ne uso più di una, basta solo un alimentazione per tutte) quindi tutto sto papiro per dire che se devo cercare componenti di un certo tipo, per esempio valori precisi ecc, o transitor di un certo tipo, ci perdo tanto tempo a smistare le schede, e misurarne i valori, ed essendo prove e magari trovo le parti da riciclare, non vado a comprarle, solo a volte compro qualche componente, ma diciamo che sto solo cercando d'imparare, per ora mi sono messo in testa di far un ricetrasmettitore, trasmette 0,5 watt, singolo piccolo transistor, cw e am, ma non avendo patente non accordo neanche l'antenna, rimango sui 27

comunque per arrivare ad certi livelli a far radar per determinate operazioni, credo che quella persona ne sa a pacchi, ok che poi l'azienda e composta da tante persone, pero sicuramente ne sa
#34
no intendevo nell'antenna? e negli amplificatori tra un punto e l'altro

e i filtri una volta costruiti, tu riesci ad analizzare se rispettano come da calcoli dove attenuano ecc?


 
se ben ho capito, cosa che ho già visto fare, si mette un filtro selettore banda tra antenna e amplificatore

ma credo che forse comunque si sentiranno lo stesso in certe bande, infatti come dici si può rattoppare ma non risolvere completamente, di giorno e accettabile, ma di sera con la propagazione inizia essere un problema perché sono fortissimi i segnali e la cosa più fastidiosa che modula meglio del battimento essendo segnali liberi che fa del DDS che se non allinei bene o il segnale e debole si sente tipo robotizzato in am ed un altro problema la larghezza banda, se ci sono due ssb, gli ascolto entrambi se sono vicini

magari i selettori e filtri indeboliscono i segnali alla sera cosi da ascoltare senza aver sopra segnali fortissimi, proverò a far qualcosa con quello che trovo   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#35
si il problema principale che non ho strumenti per fare misure adeguate, ed poi dovrei programmare dei relè o commutatori con Arduino, perché deve spegnere amplificatori ed andare in trasmissioni, guardo con oscilloscopio come si comportano i segnali di solito per vedere se ho impedimenti, quindi vado a spanne, ed uso materiale riciclato, cosa usi te per misurare le impedenze?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#36
ciao a tutti, posto un breve video di un ricetrasmettitore che sto cercando di costruire, non posto schemi, perché sono prove e non ho nulla di definitivo, ma forse magari esponendo il problema qualcuno sa il motivo, ho un antenna filare, senza niente, filo e basta, un pnp che amplifica un npn che riceve con il DDS che lo fa oscillare, funziona, ovvero ricevo, ma ci sono delle radio broadcasting cosi con segnali forti che mi entrano dentro e le ascolto con ottima modulazione essendo libere, come posso eliminarle e ascoltare solo quello che riceve nella frequenza alla quale sono sintonizzato? nel video spero si senta

https://youtube.com/shorts/2-gCxvNQ1wI?feature=share


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#37
Autocostruzione / Re:LIME SDR Mini USB RTX
28 Dicembre 2021, 12:51:35
grazie del consiglio dettagliato, tengo in considerazione



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#38
Elettronica & Radiotecnica / SI5351A - VPP
28 Dicembre 2021, 12:48:26
si, sto provando un po di soluzioni, il problema principale e che il segnale essendo debole devo amplificarlo di tanto, ma tanto significa che i rumori sono alla porta, quindi i rumori sono quello che hanno la meglio, ed l'audio guadagna di poco ad ogni fase di amplificazione, o applicato dei filtri sia per la radio frequenza ed alternata, si attenua il rumore ma non va via completamente

ma è anche l'antenna che introduce rumore

comunque grazie per aiuto

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#39
interessantissimo, per pura curiosità che tipo di infrastruttura di rete usa?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#40
Autocostruzione / Re:LIME SDR Mini USB RTX
27 Dicembre 2021, 07:12:53
ciao, ti chiedo scusa per il commento che non centra niente con il tuo lavoro, ma ne approfitto per chiederti visto che hai esperienza, quali basette usi nelle foto? per far le schede?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#41
Elettronica & Radiotecnica / SI5351A - VPP
26 Dicembre 2021, 20:17:23
ok sono riuscito, si può modificare anche i vpp, o i db tramite programmazione

vi mando un video della libreria che ho trovato con le poche righe di codice se a qualcuno servisse

come posso amplificare il segnale audio, e molto debole




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#42
Elettronica & Radiotecnica / SI5351A - VPP
25 Dicembre 2021, 20:59:56
Citazione di: i5wnn il 25 Dicembre 2021, 20:08:22
Si, ma a seconda dell'uso ci sono anche già fatti. Non ricordo se su radioutilitario c'è il programma per farli

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
si ho visto un po in internet, pero voglio dire, il micro, ne soffre? e sempre un carico, ed comunque diciamo che non e cosi semplice, dipende da molti fattori, principalmente dalle impedenze ecc ecc

quindi non lo so, credevo di sostituire LC con quello, ma credo che nei prossimi giorni devo mettermi con oscilloscopio ecc, e cercare di vedere cosa si può fare

perché in trasmissione, perfetto, in ricezione no, oggi sono riuscito, ma il circuito stesso trasmette e mi riascolto l'integrato annullando cosi la ricezione, ho provato con l'fm, una radio nelle vicinanze riascolta lo stesso rumore che sento col transistor 

già oscillazione di un quarzo ed troppo forte per utilizzo che voglio fare, questo mi spara 3 vpp




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#43
Elettronica & Radiotecnica / Re:SI5351A - VPP
25 Dicembre 2021, 20:56:01
Citazione di: microonda il 25 Dicembre 2021, 19:31:14
Buonasera , matteo_ . Sei sicuro che si tratta di un SL ..... e non un integrato Si5351A ? Ti faccio questa domanda perché non ho trovato un Sl5351A
è un Si5351A


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#44
Elettronica & Radiotecnica / Re:SI5351A - VPP
25 Dicembre 2021, 14:14:56
ma ci sono dei calcoli da fare?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#45
Elettronica & Radiotecnica / Re:SI5351A - VPP
25 Dicembre 2021, 13:44:17
cioè?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#46
Elettronica & Radiotecnica / SI5351A - VPP
25 Dicembre 2021, 11:45:44
ciao a tutti, ho comprato recentemente qualcosa di preciso in oscillazione, e scopro che purtroppo non si può regolare l'oscillazione (non in frequenza, ma in VPP, ma vedendo online un po di circuiti, vedo che adattano l'integrato con filtri e resistenze in parallelo o cambiando impedenza

ma integrato non ne soffre?

come posso pilotare un transistor in ricezione smorzando l'oscillazione, ed evitare che integrato stesso trasmetta, o già delle idee, ma chiedo a voi se avete consigli     


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#47
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
23 Dicembre 2021, 12:56:58
si diciamo che ce praticamente tutto, ed magari mi risolve un po di problemi che ho avuto, ho fatto delle prove gli altri giorni, con un quarzo, sembra reggere, 0 ros pochi mw ed non mi sembra di vedere armoniche, metto LC, un casino completo, accordatore va influenzare LC, il ros che viene amplificato se non lo accordato, armoniche di tutti i tipi ovunque

ora non posto schemi, sono tutte prove, ma difatti guardando online, tutti si accontentano del quarzo, e cosi tanto complicato in trasmissione LC? perché se passo in ricezione, non è stabile al 100% ma ricevi, invece in trasmissione, lasciamo perdere

la soluzione più rapida e un DDS un pll, o un quarzo con qualche khz di spostamento


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#48
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
17 Dicembre 2021, 11:01:48
ho visto i link, è un po simile a quello che voglio fare, pero e molto più complesso, comunque oggi faccio delle prove e leggo traducendo l'articolo

aquila, si hai ragione, difficile dar consigli se non si conosce la materia o le cose basi

mi devo mettere a testa bassa prima a studiare



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#49
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
17 Dicembre 2021, 10:01:07
ok, diciamo che principalmente dipende dal beta, basso beta, più corrente per farlo muore e sempre meno efficenza in amplificazione del transistor, in qualsiasi applicazione, infatti quelli grossi vengono utilizzati nella maggior parte dei casi come regolatori di carichi, o pwm, dove devono dissipare e basta, pero la mia perplessità è ancor prima di provare, se io trasmettessi solo con i due piccolini in antenna, anche li devo stare attento alle perdite e i ritorni di corrente ecc ecc, nel caso di un terzo transistor, come faccio ad mandare tutto sul transistor più grosso? 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#50
Elettronica & Radiotecnica / tx in AM
16 Dicembre 2021, 22:56:38
ciao a tutti, se io costruisco un trasmettitore in am con due npn o pnp da pochi mA, uno che modula e l'altro che oscilla, posso metterci poi un npn o un pnp di potenza come finale che amplifica ulteriormente?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#51
Ciao a tutti, spero di scrivere nel posto giusto, ho acquistato tempo fa delle valvole, 92, da un loto, le sto testando tutte costruendo veloci ricevitori in HF, e provando tra calcolatrice/documenti delle valvole, se rispondo alla realtà in modo da capire se sono ancora buone o meno, e qui arrivo alla domanda come da titolo, ho notato, che in alcune, il filtro passa alto, influenza la griglia e la porta a 0 volt, se lo rimuovo, la griglia va in tensione negativa come da calcolo, ovviamente il filtro e fatto sempre calcolato, togliendo qualche herz per evitare brusii o spurie dell'alternata, solo in alcune, ora ho questa cosa su una 6at6




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#52
parti a farti un semplice dipolo, esistono in commercio a pochi soldi, "antenna telescopica dipolo", ti compri adattatore per la chiavetta e un buon cavo schermato, conoscendo l'impedenza in base alla lunghezza in cm del dipolo, ti allinei a determinata frequenza, esistono le formule in base ai cm dei due bracci

per incominciare ottieni già dei buoni risultati, poi se ha un buon rf gain la chiavetta ancora meglio


tieni presente che sempre meglio esterno e il più alto possibile

l'antenna TV non andrà mai bene, gli amplificatori sono pieni di filtri, ed vedi bene solo la TV, dipende da quello che c'è nel tuo impianto, di solito da quel che so, c'è un miscelatore, antenne UHF/VHF, miscelatore a due entrate/filtri/amplificazione tenendo conto della modulazione QAM che arriva fino a 8 mhz di larghezza

e anche le antenne stesse hanno più db su determinate frequenze che non centrano da quello dalle bande amatoriali


qui hai un esempio semplice e un calcolatore automatico

http://www.iz0kba.it/pages/guide/calcola-dipoli/


in verità poi conta anche il tipo e i diametri dei bracci ecc ecc, i balun ecc, ma ho visto che ti hanno già dato tante informazioni al riguardo

pero fai le tue prove, e vedi quale va meglio, alla fine se e per incominciare, non penso vada a costruire antenne esterne o atro, ma solo fare ascolto col computer



 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#53
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
13 Novembre 2021, 18:34:21
#54
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
04 Novembre 2021, 19:17:48
Citazione di: M74 il 04 Novembre 2021, 12:17:54
Volendo si, hanno fatto un ampli in classe AB, per quello ha due pentodi.
Il primo triodo preamplifica il segnale, il secondo serve ad ottenere due segnali sfasati di 180° per pilotare i due pentodi finali bf.
Così facendo hanno un ampli bf con la potenza necessaria che non consuma un botto, se lo facevano in classe A con un pendodo solo consumava più che tutto il tx completo.
Oggi è tutto più semplice, fai un ampli con qualche integrato di potenza moderno e lo colleghi direttamente al trasformatore di modulazione senza tante complicazioni.
Semplificando pure l'alimentazione ti restano solo V1 e V2, una fa da oscillatore e l'altra da ampli rf e modulatore.
In pratica il segnale bf elevato in tensione dal trasformatore di modulazione va a sommarsi/sottrarsi alla tensione andodica ed ottieni la modulazione in ampiezza della portante generata dall'oscillatore.

Quel tipo di lineare ha circa un fattore 10 di amplificazione per cui puoi entrare con un segnale di 3÷7W.
Per collegarci la radio non serve un carico fittizio, l'ideale sarebbe metterci un circuito lc accordato e cercare la presa intermedia giusta per adattare l'impedenza, funziona anche come l'hanno disegnato però.
Il metodo della lampadina è un grande classico dell'epoca!


in questi giorni provo un po tutto, volevo soprattutto costruirmi un semplice accordatore che ho visto per antenna a filo e vedere come va in trasmissione ecc


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#55
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
04 Novembre 2021, 11:13:41
doppio triodo come pre amplificazione, cavolo pero, due pentodi per la modulazione, non potrebbe bastarne uno?

comunque io in realtà, appunto per il scarso materiale, pensavo di far un mini tx, con i transistor, poi il finale con le valvole, ho già il circuito per i transistor, pero sarebbe interessante anche quello nel testo

ad ogni modo, se dovessi invece fare il lineare, dopo, come dicevi te, in entrata, quanto deve essere potente il segnale, ed se invece colleghi una radio da qualche watt, non va messo un carico fittizio, non lo so chiedo

fantastica accordatura con la lampadina sul testo [emoji1] 

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#56
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
03 Novembre 2021, 11:14:02
si intendo senza carichi sulla anodica, solo col filamento

sto riparando una radio, e dopo guardando su internet ho visto che certe temperature è normale, mi ero spaventato io, ero abituato con quelle da 16/12 volt, invece quelle sono da 50 e 35 se non ricordo male, quindi toccandole col dito, già a 50 gradi, scottano per il nostro corpo, quindi mi ero spaventato, con una sonda ho guardato ed dopo tot minuti arrivano ad 88~80 gradi, quindi sono andato avanti sentendomi un po stupido ed lo riaccesa dopo tutti i problemi che aveva, ora rimane da sistemare la parte meccanica col filo del variabile

ho visto finali che vanno oltre i 100 gradi su internet, cavolo con alcune puoi saldare [emoji23]

dicono che suonano meglio calde, ma quanta vita può avere il materiale al suo interno con quelle temperature   

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#57
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
02 Novembre 2021, 16:52:14
ti chiedo una cosa, magari a te è già capitato, una valvola, se in alternata, la tensione e leggermente più bassa sotto carico del filamento, la valvola si scalda eccessivamente? senza carichi e ancor peggio con carichi?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#58
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
30 Ottobre 2021, 10:43:15
eh appunto volevo chiederti anche, quanto tempo col ptt aperto puoi stare per accordare l'antenna senza romperla? poi 700 volt

nei prossimi giorni provo fare un accordatore, non mi interessa trasmettere ma voglio provare a costruire un tx/rx a valvole e vediamo che esce



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#59
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
29 Ottobre 2021, 14:20:55
an si è vero, le griglie sono comuni, avevo visto male, se ne usi una invece? da lo stesso risultato?
ovviamente con meno potenza

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#60
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
29 Ottobre 2021, 11:28:06
cioè praticamente è un  push pull, 70 watt, non male, è antenna com'è configurata per quello? comunque da valvole credo sia 50 massimo 60 watt pero buono comunque

io nello schema della prova che ho fatto, ho scelto quella valvola perché e la prima che ho trovato tra le altre che appunto hanno già il collegamento con il katodo



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#61
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
28 Ottobre 2021, 09:04:49
no beh elevate no, era solo per sapere i limiti, anche perché non faccio molto in frequenze alte, di solito mi concentro sulle hf

comunque l'avevo pensato anche io di far cosi, speriamo che siano uguali a quelle che so quali sono, perché se sono diverse, per quanto riesco a capire il filamento ecc, il resto è un po un casino con i valori sopratutto


dopo del resto in certi ambiti e meglio i transistor


provo anche con i pin degli alimentatori, forse è meglio, perché il sughero sarà isolante, ma ho sempre paura che le alte tensioni, pin molto vicini ecc, creano problemi


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#62
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
27 Ottobre 2021, 11:13:40
beh in realtà si può anche usare per le antenne, con alcuni accorgimenti

alla fine un ricevitore, amplifica ecc, pero se gli arriva il segnale ottimo, va meglio, credo io, dopo bisogna avere alcuni accorgimenti se si vuole trasmettere


il primo pdf l'avevo visto, solo che io non ho tutti quei avvolgimenti, bobine ecc, non ho tantissimo materiale, ed se devo essere sincero mi incasina perché parla in mega cicli anche se parla della stessa minestra, ma non è che non si capisce, non è complesso come spiega, anzi, e interessante, solo che mi manca di materiale, ech81 ne ho, non so se vanno, ma ne ho, dovrebbe esserci una valanga di circuiti per quella, e una valvola specifica per la radio e ha na valanga di griglie, è  un Triode-Heptode da quel che ho letto, proverò a far quello, forse il materiale di quella riesco a trovarlo della seconda rivista


oggi mi faccio dei socket in più perché ne ho solo uno, pensavo dei tappi di sughero quelli delle bottiglie di vino, e i fori a misura dei pin, e ci faccio passare dentro dei filetti di ferro quelli da cavo ethernet cosi tengo ferme le valvole

dopo sarà anche i filamenti una rottura di scatole uno che a 16, l'altro che va a 3,6 ecc ecc

con i transistor ci metti il 2% di tempo per far le prove, ovviamente pero sono io che mi intestardisco a capirle queste care valvole, che sono vecchie come mio nonno, e non per battuta, ma dai documenti tra date ecc, sono abbastanza vecchie

altre due cose, dopo basta perché se no   non si finisce più qui

avevo chiesto se una valvola come i transistor ha limiti in frequenza in un altro post, e mi è stato risposto che cgk, che da quel che ho capito, e la capacita che ce tra griglia e katodo(c g k), determina i suoi limiti, ma si può sapere al dettaglio?
la frequenza?


poi, un'ultima domanda(devo se no andiamo avanti per eternità) se ho delle valvole che si sono cancellate le scritte, non ce modo di capire cosa sono vero?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#63
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
26 Ottobre 2021, 18:19:52
forse sta uscendo qualcosa, ma non ne sono sicuro che con una valvola riesco a far tutto, ma teoricamente forse si ma serve un amplificatore

ho fatto uno schemino dei test che faccio, e del quesito che mi sto ponendo e lo faccio anche a voi

ho segnato aggiunta A e B, e teoricamente dovrei ricevere come una reazione

se io guardo all'oscilloscopio, se ho l'antenna o altro che fa d'antenne si muove qualcosa, se non ce niente non fa niente, basta solo avvicinare un antenna nel punto che ho assegnato che ci sono segnali allineati alla frequenza di LC, basta anche tra la plastica dei fili, senza che facciano contatto che fanno d'antenna

potrebbe funzionare, ovviamente sono pezzi che poi sicuramente cambierò ecc ecc, ma funziona sia col quarzo che con LC, il quarzo va tolto il condensatore alla griglia

ho usato una valvola 6267


dal data posso dargli più corrente, ma ho voluto star leggero, non devo trasmettere, devo avere una ricezione


ho disegnato una cassa, ma intendo mettere un amplificatore



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#64
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
26 Ottobre 2021, 15:58:53
vedo che ti piace l'auto costruzione, ma anche estetica non è male, complimenti, comunque grazie per tutte le info, per i filamenti per ora uso alimentatore regolabile in corrente e tensione

per quanto riguarda il trasformatore sto usando uno da 230 a 12, credo che faro dei test anche su questo

kz, si diciamo che avevo visto su internet che adeguavano impedenza con trasformatori per le casse, ma nel mio caso e stato casuale, sentirti la cassa che fa rumore con il saldatore senza fonti di energia, mi ha incuriosito

credo che appunto vale anche per la cassa il discorso come consiglia M74 le cuffie ecc, perché impedenza va di riflessione con la bobina della cassa stessa


sarebbe bello determinare matematicamente tutto al dettaglio e costruirseli i trasformatori, anche perché esistono i TA e i TU mi sembra che si chiamano, ed hanno il Φ diverso nel involucro con le lamelle


quindi ce tanto da imparare (parlo per me)

solo che ci sono materiali su materiali e soprattuto lo paghi

credo di essere riuscito a far oscillare un pentodo

per quanto riguarda le basse tensioni guardando i grafici delle documentazioni a 40-50 volt hai pochissimo margine di guadagno tracciando una retta sul grafico, e correnti basse giustamente

il transistor invece, puoi averlo anche *10 con basse tensioni

un altro sfavore per le povere valvole


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#65
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
25 Ottobre 2021, 10:03:19
quella valvola era un oscillatore per la tv, non di sintonia, ma per il catodico, chiedevo perché ho notato che scaldano quando lavorano, ed le ho ritirate da un lotto di smantellamento di un vecchio laboratorio, ne ho alcune con scritto balilla ai tempi del fascino con un bollo che da quel che leggo su esso sembra un permesso per la radio, ne ho 92 anche più, le sto provando una una, quindi alla fine se rispettano le amplificazioni funzionano bene.
ho notato le Philips, il loro filamento da fredde, fanno un mini abbaglio tipo lampadina e poi si accendono con quella luce scarsa classica da filamento, è normale? limiterò la corrente per sicurezza

ieri ho provato fare un oscillatore, ma non sembra funzionare, meglio triodo per un oscillatore o un pentodo?

e un ultima cosa, ormai e diventata una discussione aperta questo post, rimuovendo tutto ieri per fare altri circuiti, avevo la cassa collegata al trasformatore, con 0 fonti di energia, toccando un punto del primario, sulla cassa sentivo del brusio, abbastanza forte, la punta del saldatore e collegata a massa, quindi mi chiedevo se è ad alta impedenza quella configurazione considerando il comportamento? si potrebbe fare una galena con quel trasformatore?
ovviamente la massa dell'impianto ha delle scariche, ma ce da dire che io ho collegato solo 1 punto ed il resto era aperto

ma diciamo che con questo e anche la conferma che non era sotto sforzo la valvola

la presa elettrica che vedi nel video e collegata alla valvola, senza rompere il trasformatore e tagliarli i connettori


mi parli dei tuoi circuiti, se hai occasione quando li trovi, postane alcuni , uno dei motivi anche perché cercavo tensioni un po più basse e per i condensatori che quelli che recupero, buoni in oscillazione ecc, arrivano a 50 volt massimo credo un altro svantaggio, oltre al fatto che ieri guardavo il consumo generale del circuito, tra filamento e il resto, e pensavo ad oggi che vendono casse portatili che fanno il doppio di suono, piccole e compatte con una batteria di pochi mAh con tensione nominale a 3,7, quindi come dicevi te ora è un bene che sia arrivato il transistor, se ogni famiglia oggi possiede più tv, computer, e tanta altra di quella tecnologia, che se solo per la meta dei dispositivi mettessero ancora le valvole saremmo costretti ad avere centrali nucleari per ogni paese  [emoji23], anche il più piccolo e sperduto in mezzo ai campi

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#66
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
24 Ottobre 2021, 10:40:46
ok credo di averla tirata al massimo

https://youtube.com/shorts/HAEefPfwmlg?feature=share


non é al massimo del volume e poi rompo la piccola cassa e distorce


una domanda, ce un modo senza strumenti costosi di capire la loro salute?
ed come si può danneggiare una valvola? 
col transistor, controlli i consumi ecc, e senti col ditino [emoji23] ma qui invece? scotta di più? tra inverno ed estate? come si comportano? dissiperanno anche loro immagino 
inviato iPhone using rogerKapp mobile
#67
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
24 Ottobre 2021, 09:32:50
ok avevo capito male riguardo a c2 rileggendo bene 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#68
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
24 Ottobre 2021, 09:06:47
per i valori gli ho selezionati in base alla documentazione della valvola, ma ce una cosa da dire, non e la sua documentazione, ma di una PCL82 ma io ho una 16tp6

ma dicono che è uguale, ma ho anche una pcl82, e mettendo quella mi sembra che il triodo piloti meglio il pentodo, si sente più alto, invece con la 16tp6 si sente più basso ma ha un suono meno acuto e più dolce

adesso provo col condensatore, e dopo leggo il pdf che se mi calcolo i valori è meglio


anche perché, questa era una prova per vedere come si comporta il triodo in amplificazione con i segnali deboli

il segnale in ingresso e un  mp3 debole, ma tutto quel casino di assorbimenti per collegare la cassa a mp3 diretto e sentire un po meno, non so quanto senso abbia [emoji3]
perché il volume non è altissimo

ma da oscilloscopio ho visto che il triodo lavora bene, quindi questa prova e per fare ora degli oscillatori e pensare a un ricevitore personale senza copiare basandomi sui transistor





inviato iPhone using rogerKapp mobile
#69
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
23 Ottobre 2021, 20:47:53
stavo analizzando uno schema elettrico di una radio a valvole, ed ha messo lo stesso valore come elettrolitico, al catodo

guardando gli avvolgimenti sia qui e sullo schema della radio, ho anche il modo di collegarlo   

unica cosa che non ho messo uguale e la griglia che regola impedenza

intanto grazie, leggo bene in tanto al riguardo e poi quando hai tempo se hai d'aggiungere meglio


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#70
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
23 Ottobre 2021, 19:10:34
portate pazienza, ma sto facendo dei test in amplificatore, ho usato un trasformatore da 12 volt AC, un triodo/pentodo in uno, il triodo pre amplifica, ma il pentodo, se metto il dito tra katodo e il gnd con il mio corpo faccendo da condensatore inizia ad aumentare il volume, con la sonda dell'oscilloscopio idem, che capacita andrebbe bene come condensatore? perchè tenere il mio dito a 200 volt non è molto gradevole, sopratutto quando ci sono gli acuti nell'audio [emoji23]

poi il volume non è proprio altissimo ma anche la fonte e debole

da che verso va il trasformatore?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#71
ciao Davide, grazie per la completa risposta, comunque si per carità di soluzioni ce ne sono, magari posso prendere un prescaler, pero essendo che vorrei far un unica spesa, volevo prendere qualcosa di economico e che magari posso fare anche altre cose, quindi qualcosa di più performante di Arduino, ma non è neanche detto che io ne compra altri, arduino ne ho 3, quindi alla fine prendere altri integrati, faccio prima a prendere un altro microntroler più evoluto, tipo il kit che mi hanno consigliato o gli altri due che dicevo nei messaggi precedenti, vediamo, per ora uso il tester

perché alla fine posso comprare un frequenzimetro da pochi soldi che arrivano anche ai ghz senza perdere tempo, obbiettivo è l'economia


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#72
arduino è un avr, sul data degli atmel ti mostrano come programmarli, tanti chip, diversi, incompatibili con IDE, devi usare per forza AVR grezzo, ma alla fine della fiera, e solo un linguaggio di un interprete pensato per dar la possibilità anche al più ignorante in materia di riuscire a far qualche operazione tipo lampeggiare un led ecc

ma la cosa più bizzarra e che anche avr è un interprete

alla fine, va tutto in binario, ma ovviamente ci serve interprete per comunicare


python e la specie di C su arduino, sono i linguaggi più semplici

avr su microntroller di altri tipi dove non sono stati programmati i traduttori su IDE o te li fai te, o scrivi diretto in avr, impostano prima la cpu (la sua frequenza) e dopo altri parametri, non hai più i void ma hai altri modi di specificare tutto e anche i tempi, e non esiste il void loop, ma devi specificarli in maniera diversa

ma alla fine della fiera, e come aver un calcolo matematico da fare, puoi volerlo far te senza calcolatrici o altro e neanche senza semplificazioni, riesci, fattibile, ma quanto ci metti? e perché pendi la strada più difficile?

o capisci che, se hai le semplificazioni, e ottieni risultati il prima possibile semplificando processi che ripeti più volte ed usi la calcolatrice, ottieni lo stesso risultato e magari ti viene subito giusto in pochissimo tempo

dopo ovviamente e oggettivo, prova andar sull'Amiga e dimmi quanto ci metti a fare un operazione, a differenza di avere interprete su interprete automatizzato 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#73
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
23 Ottobre 2021, 13:25:29
comunque a proposito di valvole, visto che ho avuto la fortuna di avere un oscilloscopio recentemente, sto analizzando un vecchio triodo in amplificazione ed devo dire che per quanto tecnologia vecchia, in pre amplificazione e potente come un fet a tirar su i piccoli segnali, non me l'aspettavo   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#74
beh già il fatto che ci sono librerie va a favore, allora forse ci faccio un pensiero, ma il raspberry non i computer con i gpio e linux come sistema operativo, esiste anche questo in foto

mi sta incuriosendo anche il teensy, te lo metto sempre in foto, ci fanno anche gli sdr, ovviamente accoppiati con altri componenti



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#75
sarebbe un oscillatore programmabile, un generatore, al posto del LC, ci metti quello, con poi il display che mostra la frequenza ecc ecc, puoi metterci i pulsanti, un pulsante rotante, ecc o anche tante altre cose a tua scelta


pero anche io preferisco arrangiarmi e far da me, per questo immaginavo già la risposta

ma non ho capito bene il secondo circuito, usa dei varicap come variazione, giusto? ma da quel che so ( io ho usato dei led, quindi posso sbagliare) non hanno tantissimo di cambio in pf, o sbaglio?

sta nelle bobine la selezione, e solo una taratura il resto? che una volta tarata, cambierai col selettore le bobine

quindi amplifica solo determinate bande in base alla bobina


leggo articolo domani, cosi capisco come funziona


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#76
lo so che vuoi stare in tema analogico, ma se provassi a consigliarti un Si5351? lo metteresti?



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#77
interessante, diciamo che volevo anche interessarmi anche ad altri utilizzi di micro controller, programmabili

si può fare frequenzimetri, misuratori di induttanze e tante anche altre cose al di fuori della radio

solo che tra il tuo, i raspberry pi pico, in controller del ST, altri ARM, gli fpga che alcuni ti togli un rene per comprarli ecc, gli comprerei tutti per comprenderli e capire su quale ambiente mi trovo meglio

quindi boh, magari provo questo visto il prezzo, ed mi informo bene al riguardo visto che è in C, o forse il raspberry pi pico che è in python

diciamo che è meglio anche stare dove ce più sviluppo, sopratutto di librerie, ok che mi piace la matteria, ma non ho le competenze di saper tutto, quindi servono anche le risorse digitali delle librerie  [emoji28]




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#78
ciao a tutti, volevo capire un attimo come costruire o programmare un frequenzimetro, diciamo che la logica e con un comparatore, dando un impulso accesso e spento, poi il micro controller in base agli impulsi, calcola la frequenza, ne ho visti su internet a pochi soldi, ho provato a vedere con arduino se si può far qualcosa, ha una risoluzione bassissima quindi riesce far poco, se io volessi usare altri integrati come arduino, ne esistono altri con più risoluzione? ne vale la pena a livello economico più tosto che comprarne uno già fatto?   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#79
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
22 Ottobre 2021, 11:23:37
sono cose fresche fresche, ma la cosa formidabile e i ghz che riesce ad arrivare

sicuramente andranno per primo utilizzo sui computer quantistici, sempre che l'idea non sia uscita appunto dai lui per risolvendo i suoi problemi con altri tipo di componenti ma dandone idea a questo transistor 

a volte le cose vengono scoperte cercando di risolvere altri problemi, un po come la valvola stessa da Edison, che lui ha dato il via, poi da una lampada altri ci hanno visto i primi prototipi del triodo 


e poi ci siamo noi consumatori



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#80
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
21 Ottobre 2021, 12:41:15
lol [emoji23] ho sparato una boiata senza accorgermene, beh insomma a parte il mio fraintendimento di parole, che il silicone e quello che si usa col flacone, intendevo questo:



spero di avervi fatto fare una risata della mia ignoranza


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#81
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
21 Ottobre 2021, 08:13:30
per alimentatore e quello che ho fatto [emoji23], ho un classico alimentatore cinese da banco, che arriva massimo a 15 in DC con un massimo di 2 A, all'interno, ha un trasformatore in AC, con due uscite, ho presso un alimentatore da 9 volt all'uscita del trasformatore del alimentatore cinese, diviso con un deviatore le due uscite, ed ho ho due tensioni di uscita, ma se assorbe tanta corrente la tensione inizia ad scendere, ma per qualche valvola metti che vada bene

per il resto alla fine mi ci devo adeguare e tengo in considerazione anche quello che mi hai mandato


avevo visto anche delle valvole piccole a forma di ghianda

mi chiedevo anche i dispositivi portatili se hanno mai provato a lavorare in bassa tensione che fa invece di usare un vibratore come inverter o la dinamo come elevatore di tensione

fatto sta che per quanto siano affascinanti le valvole, ce un motivo perchè sono state superate

ho visto gente che se le costruisce in casa, nonostante il lavoraccio sarebbe curioso imparare


ce anche gente che si costruisce transistor su silicone

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#82
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 23:28:05
no be, alla fine posso lavorare anche in alta tensione, e che di solito, con i transitor, lavoro con le batterie, quindi se faccio qualcosa con le valvole, trasformatori e quant'altro e un po complicato da usare velocemente a differenza dei transistor, pero ce da dire che è anche una tecnologia vecchia ed consuma, quindi mi ci devo anche adattare se voglio usarle, ne ho 92 o di più ora, prese da un lotto 

ma in realtà il problema più grande è l'audio con i suoi trasformatori, ok che i pentodi hanno la griglia di controllo per impedenza, ma ce una valanga di cose da stare attenti che se non fosse per alta tensione farei degli ibridi, silicio e vacum tube anche se stona


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#83
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 20:37:14
non lo so, allora che ci sia della piccola tensione solo con il filamento è vero, pero parliamo di tensioni di qualche volt ed sopratutto immagino sia la sensibilità del tester mio (l'ho visto per caso quando ho fatto qualche circuito con le valvole), e magari quando ce un minimo di carico si azzera, pero mi chiedevo se fosse possibile il resto per curiosità, non fa video di cavolate quindi, boh, magari un giorno anche se magari sarà un flop, se ho voglia, provo con quello che ho, cosi magari riesco a darmi una risposta, perché non trovi nessuno che lo fa online o che spiega questo

ma la cosa ancora di più che non capisco, alcune valvole se non hanno HV, non vanno, queste invece vanno con l'energia condotta dal scambio termico, proverò con oscilloscopio se amplifica i segnali o fa qualcosa 

capisco le sonde mandate dalla nasa con i radioisotopi instabili che scaldano una superficie e con lo scambio termico di conduttori un freddo e uno caldo crea energia per ricaricare e far andare la sonda, ma qui parliamo di qualche V o meglio mV




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#84
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 19:47:12
annnn ok in questo caso come vedo e come un comune diodo

guarda questo invece


fonte



inviato iPhone using rogerKapp mobile
#85
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 14:35:00
Citazione di: listener il 20 Ottobre 2021, 14:11:18
Per la casa si, mi trasformo in flash quando scopro di avere ospiti improvvisi. [emoji2] Però il laboratorio vado fiero del mio disordine, sistemo solo dopo aver finito un progetto, tutti a lunga scadenza, quindi a volte finiscono in scatole per non perdere i componenti, e li riprendo anche dopo anni. Capirai quanto può essere alta l'entropia. [emoji2]
be dai mi consola la cosa allora, so di essere molto disordinato, e pure io accantono la maggior parte delle volte senza concludere e incominciando dell'altro, anche se in verità tutte le cose che faccio sono prove per capirne il concetto, dopo qualcosa di finale, non so neanche io se realizzarlo o meno, anche perché, alcuni progetti finiti, ho fatto fatica a renderli utilizzabili portatili e finiti, mettendogli su scatolette riciclate, le prime che mi capitano tra le mani, tipo dei cioccolatini in plastica e colla caldo e viti, quindi riciclando sempre, come i componenti


quindi breadboard o tavoletta di legno e cerco di riuscire ad imparare in autodidatta, dopo una volta ottenuto e imparato quello che volevo, smonto tutto e gli uso per altro e mentalmente so come si comportano certi componenti messi da una parte(non è per fare il figo, ma la mia pigrizia e vasta, quindi uso la memoria, al posto di segnarmi tutto )

ho avuto la fortuna di aver una valanga di schede guaste da un riparatore, quindi cercare i valori giusti, transistor di un certo tipo più tosto che un altro ecc, e usare accortezze con calcolatrice e documentazioni (se si trovano), ti porta via un po di tempo che aver gia tutto pronto ed a volte scopro cose in più

ma la cosa più bella e che si nota anche la qualità dei prodotti e dei pochi che ho acquistato principalmente dai transistor, quei pochi che ho comprato tempo indietro (non so se era con un kit di arduino o singolarmente a parte);
ci sono delle schede molto vecchie, con transistor pure loro vecchi, ma funzionano benissimo in hfe, a differenza di quelli che acquisti online, presumo che sia perché chi fa le schede sanno dove comprarli e non prendere quelli che teoricamente sono loro

come i falsi dei finali cb che girano ancora essendo fuori produzione, intendo quelli vecchi 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#86
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 13:32:34
Citazione di: listener il 20 Ottobre 2021, 12:21:44
Ah behh per i tavoli da lavoro è normale siano così, diffidate da chi ha il laboratorio ordinato c'è qualcosa di strano sotto. :D
hahaha! [emoji23][emoji23][emoji23]

beh dipende, ce anche da dire che è come la casa, che quando deve entrate qualcuno metti in ordine buttando la polvere sotto il tappeto [emoji23] quindi dai, potrebbe essere anche questo


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#87
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 13:30:47
Citazione di: M74 il 20 Ottobre 2021, 11:17:56
Beh fa il paio col mio di qualche anno fa...



Non era assai più ordinato come montaggio!

Per altre idee vedi qui:

a pag. 211 c'è uno schema da cui puoi trarre qualche idea per altri progetti.


bello con le valvole, sopratutto l'anodica a 30 volt, hai uno schema?

ho visto anche lo schema elettrico alla pagina che mi hai detto, interessante come tutti gli altri, devo ancora provare uno di quei transistor a doppio gate, quindi magari un giorno vediamo se riesco a capirne il funzionamento, la volontà ce, ma se non ne trovo in giro devo comprali, intanto mi limito a far teoria

a proposito di valvole, ho visto che alcuni utilizzano solo il filamento come fonte di energia, tra lo scambio termico del filamento, facendo passare elettroni tra anodo e catodo, con uno schema riesce ad far andare la valvola in ricezione, solo col filamento, voi ne sapete qualcosa al riguardo? come posso riproporlo in altre valvole? e magari anche capirne i valori?


io ora dopo quella radio ho un progetto in mente, in pratica, ho recuperato dei tunner dalle schede pci dei pc, quello per vedere la tv analogica, all'interno ce un oscillatore programmabile in i2c—-un filtro saw——ed un modulatore video/audio che poi viene prelevato dalla scheda pci e convertito in digitale per il pc da un controller, io in pratica volevo togliere il modulatore, ed sintonizzare il transistor nella frequenza di uscita del saw per prelevarne il segnale dell'oscillatore, oscillatore varia da 40 mhz fino a 900 mhz se non sbaglio, ne ho tanti di quei cosi, li recuperi da vecchi televisori o schede


se tutto va in porto teoricamente dovrei avere un ricevitore in vhf e uhf con frequenza gestita da arduino


se il circuito e in grado di demodulare tutto, posso riceve tutto, noaaa, ponti radio ecc ecc anche se il transistor rimane fisso nella stessa frequenza ed tutto in digitale, potrebbe andare?




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#88
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
20 Ottobre 2021, 10:37:44
Citazione di: M74 il 20 Ottobre 2021, 00:20:31
Sarà una faccenda lunga quella radio ma non ho fretta, se poi ne esce qualcosa di buono meglio.
I video non sono il mio forte, ogni tanto ne faccio ma manca l'attrezzatura (non ho nemmeno uno smartphone, fai tu..).

In tema di demodulazione ssb, se hai fatto una radio a rivelazione diretta (tipo a reazione, reflex o simile) o comunque senza conversione di frequenza puoi usare un altro sistema.
Ti basta fare un oscillatore separato che lavori alla stessa frequenza da ricevere in modo da produrre la portante soppressa.
E' la stessa idea del bfo solo per radio più semplici, va meglio che forzare alla quasi oscillazione il circuito reattivo perché è più controllabile.
E' l'idea alla base del circuito sincrodina, se cerchi un po' trovi abbastanza in merito.


guardo online e vedo se trovo qualcosa, perché sarebbe tutto bello se fosse possibile sintonizzare bene una frequenza, nel senso che essendo stretto l'ssb, ed avendo il variabile diretto, girando il suo pomello in plastica, senza fili che ruotano in un altro pomello ecc, è complicato sintonizzare, poi ieri sera, cera poca attività, e ho paura che se ci sono due bande ssb vicine, esce un casino a sto punto     

per quando riguarda la radio immagino, poi non so quanti anni hai, ma ce a che da contare gli impegni, quindi parliamo di una cosa che immagino ci metti parecchio, anche perché un conto sono delle prove in aria da ascoltare qualcosa, un conto e far una cosa precisa e funzionale in tutto ed adattare il tutto al case che hai

i video non è indispensabile, diciamo che anche le foto danno il suo, ma sopratutto la parte tecnica

se volete rabbrividire, vi mostro il mostro dopo mille prove e saldature che è uscito, non rabbrividite, sono delle prove, quindi non ho badato all'estetica, ma e un corto video della modulazione, se allineo provo bene la frequenza, si sente la voce come da microfono, qui invece e un po spostata nel video





inviato iPhone using rogerKapp mobile
#89
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
19 Ottobre 2021, 18:38:30
missione compiuta, ho ascoltato due radioamatori italiani ed la guerra radio tra ucraina e russia, pero, è un casino sintonizzare il tutto, quindi devo trovare stabilita ecc ecc, pero sono riuscito ascoltare in chiaro i radio amatori e ben modulati, anche ft8, prima era storpiato, dopo ovviamente non ho l'orecchio digitale


grazie a tutti per l'aiuto, non credo sia il bfo, e collegato ma non l'ho iniettato ancora, quindi devo analizzare il bene il tutto, perchè e partito quando ho modificato la parte bf, che non mi ero accorto che avevo delle resistenze che mi storpiava i segnali   


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#90
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
19 Ottobre 2021, 15:02:27
si infatti hanno tutti la scatoletta in metallo, scaricata a massa ecc ecc, ed nonostante a volte non è la soluzione al
tutto, immagino che chi lavora in questo settore, per far cose commerciali prima passano parecchio tempo ad prove su prove con strumenti di ogni tipo, ed ce da tener conto che poi le tolleranze dei componenti sforano sempre i calcoli, quindi integrati, schede, chip, nonostante i prezzi dei componenti, costano molto di più per il tempo dei progettisti che ci stan dietro, beati loro, passerei giornate intere chiuso in un laboratorio a far tutte le prove immaginabili [emoji23]   


per quanto riguarda i condensatori, recuperando le parti da schede di ogni tipo ho fatto una specie di catalogo mentale di quale mettere o meno, ognuno ha dei comportamenti diversi, ma in base ai colori, riesco ad sapere quale va meglio o meno dell'altro

ci sono alcuni che sconsiglio, sono arancioni scuro scuro, ed non hanno sigle, quelli nelle oscillazioni cambiano di valore gradualmente e ti ritrovi dopo un ora di anche di qualche khz in su, ma gli ho trovati in vecchi alimentatori atx

gli npo si, sono specifici per i circuiti   

ed effettivamente si con pazienza e accorgimenti si fa tutto

ed sopratutto ottengo sempre più esperienza nel campo, che è quello che voglio, alla fine ogni circuito poi lo smonto e ne faccio altri, non completo mai niente, ma l'importanza la do sul imparare nonostante la mia pigrizia   

 


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#91
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
19 Ottobre 2021, 10:52:47
Citazione di: M74 il 19 Ottobre 2021, 00:19:40
Penso di si, non dovrebbe essere impossibile in am, per avere meno fruscio devi mettere più stadi amplificatori in cascata ognuno con basso guadagno (e realizzati con transistor a basso rumore).
Almeno in bassa frequenza si faceva così, penso che in af il principio non cambi molto.
L'idea è che il singolo transistor con guadagno elevato è più rumoroso di due in configurazione meno spinta che però complessivamente hanno lo stesso guadagno.
Se poi ha un canale solo, puoi restringere la banda in ingresso con un circuito sintonizzato ed eliminare gran parte del rumore proveniente da altre frequenze adiacenti o meno.

Per la mia idea non so ancora come si svilupperà, probabilmente un misto di vari tipi di cablaggio, si vedrà in separata sede.

Beh si, sicuramente c'è la soddisfazione del fai da te che non guasta mai.
Del vecchio tuner si è salvato poco, l'alimentazione no, solo componenti e logicamente l'involucro.
Smontandolo mi sono reso conto che non è era un gran prodotto già in origine, al di la di quanto li facevano pagare erano parecchio grezzi e non usavano componenti di gran qualità.
Per maggiori dettagli passo ad una discussione a parte che altrimenti si incasina tutto fra troppi argomenti (qui: https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=78586.0)

Non te la prendere, devi lavorare un po' sulla comunicazione, è molto complesso farsi un idea di cosa stai facendo da come lo descrivi, di conseguenza viene impossibile esserti d'aiuto...


seguo quel post allora, ogni tanto ci do un occhio se ci sono novità, e magari un giorno se vuoi fai anche un video, ben venga, non sapevo esistesse quella sezione di auto costruzione nel forum, interessante




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#92
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
19 Ottobre 2021, 10:45:14
in sostanza con stabilita intendo che oscillatore, il circuito, a volte se non fatto bene, basta il niente, anche il tuo corpo per renderlo instabile, quindi nelle prove era un po instabile, mi avvicinavo con la mano ed cambiava di frequenza, ma con la massa della sonda dell'oscilloscopio collegata al gnd del circuito stesso, sparita ogni instabilità, allora mi chiedevo se si può replicare una massa fatta bene per avere lo stesso risultato

ma alla fine sono riuscito comunque

e credo che il trucco, penso, immagino, sta nel fare una buona massa con le basette in vetroresina ramate

io ora sono su viti e legno in aria, sono delle prove

quindi chiedevo a titolo informativo


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#93
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
18 Ottobre 2021, 12:49:35
la fortuna e dalla mia 🤬
dopo un po di bobine ne trovo una piccola piccola, vicino ad un quarzo da 10,7, e lei, sicuramente, ha tre piedini ecc ecc, ma talmente piccola e di bassa manifattura, che mi stacca na gambetta

allora a sto punto ho raccattato su bobine, condensatori da vecchie cose e il circuito me lo sono fatto io, e dopo tante prove credo di aver trovato i valori giusti

pero, è instabile, ma con sorpresa, con la massa dello oscilloscopio, posso anche toccare i componenti che è stabilissimo

allora la domanda è, da ignorante, come posso far lo stesso senza collegare la massa sua? la massa dello osciloscopio (cosa probabile) è fatta bene da rendere stabile il mio circuito? e ce da dire che non ci sono saldature o accorgimenti, anzi fili ovunque e saldature di prova, bobine penzolanti, quindi e tanto incasinato, ma massa del saltatore, via, tutto perfetto a prova di tutto

ce da considerare anche il cavo, con la sua impedenza


non ho il cavo originale dell'oscilloscopio, è uno che ho trovato in giro a caso con la resistenza in DC è di 500 ohm, al positivo, la massa invece dovrebbe essere la calza e basta senza impedenza, quindi alla fine dovrebbe essere un contato unico a massa senza resistenze o impedenze

ma il positivo lo posso tenere scollegato, basta il gnd che va a massa terra


ma non so di cosa sia, ma è l'unico che ho

quindi, boh, magari una baseta ramata saldata come massa e basta fa lo stesso

fatemi sapere se avete qualche info al riguardo 




inviato iPhone using rogerKapp mobile i
#94
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
18 Ottobre 2021, 09:53:21
Citazione di: listener il 18 Ottobre 2021, 09:38:07
Mi sono reso conto che ho detto nà boiata, quella è la lsb. [emoji2]
da quel che so io, un tx, quando modula in ssb, crea entrambi, perché teoricamente, viene modificata in una specie di mixer e riproposta con le due bande, usb e lsb, questo inizialmente, poi o al driver o al buffer o al finale (qui non vorrei sparare delle boiate) viene messo un filtro, quindi il segnale viene filtrato, tolto la linea di mezzo, lasciata la parte usb o lsb in base a cosa hai messo nella radio, e poi amplificata al finale, ecco perchè, in trasmissione, quando non parli, non vanno su i watt, ma solo quando parli vedi il segnale se lo guardi da spettro e i watt iniziano ad a salire, ed ecco perchè puoi usare più potenza, se non parli, il filtro non lascia passare niente e quindi e come quasi neanche trasmettessi col finale

am invece e diversa, e in costante modulazione quindi anche senza segnale il finale rimane sotto carico 




ecco perché viene molto utilizzata, stretta di banda, ed era la soluzione per usare finali con qualche watt in più al posto della AM


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#95
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
18 Ottobre 2021, 09:41:41
Citazione di: microonda il 18 Ottobre 2021, 04:39:54
Buongiorno a tutti . In particolare a te M74, Geremia e matteo_ . Ho visto che vorresti costruire un ricevitore . E questa è un ' idea buona . Facci sapere se poi vorrai fare un circuito stampato o una piastra millefori . Nel frattempo sto cercando di fare un portatile a un canale CB in am . Sensibile ma che faccia poco fruscio . Chissà se si riesce a fare a queste condizioni .

ciao, se vuoi ho due soluzioni per te, la prima e instabile in frequenza su mille fori, ed ti darei tutte le prove dei tx e rx che ho fatto io

ma la seconda invece va con il quarzo ed un integrato, quindi qui hai stabilita, anche se sempre meglio la baseta ramata

guarda qui, a te che so che vai di integrati, è il famosissimo ne602




non ti propongo il mio perché metterei insieme tutti i pezzi delle prove che ho fatto e sicuramente bisogna fare tante prove ecc, invece qui hai tutto pronto ed è anche interessante, una volta, i primi circuiti ne avevo fatto uno, era un dei primi, poi lo modificato al punto di farlo andare concentrandomi su frequenze più basse

inviato iPhone using rogerKapp mobile
#96
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
18 Ottobre 2021, 09:37:35
Citazione di: M74 il 17 Ottobre 2021, 23:38:25
L'idea è riciclare uno dei tuner da hifi anni '70 che ho in grande numero per farci una radio multibanda, ovviamente senza grosse pretese e tecnicismi troppo moderni.
Del tuner originale rimane l'alimentazione, il variabile, tutto il sistema di funicelle/scala ed il mobile.
Tutta la componentistica originale la rimuovo e vedo cosa si può riciclare, al suo posto sfruttando il progetto in allegato ricostruisco un ricevitore come piace a me.
Dei componenti già presenti molti tornano utili subito.
Ad esempio, c'è una ferrite con due avvolgimenti per onde medie e lunghe, un bel po' in meno da lavorare, la media frequenza a 10,7 MHz la posso usare per sintonizzare le onde corte attorno a quella frequenza e molto altro.
Vediamo, quando inizio apro una discussione in merito e se son radio suoneranno!

Ho anche un paio di foto dell'oggetto sacrificale, dentro c'è tanta roba utilizzabile.


interessante, anche perché hai giá in partenza un alimentazione filtrato immagino, hai un case come quelli di una volta, quindi da il suo tocco, poi magari ci fai un bel circuito, e hai anche componenti buoni da quel che vedo, verrebbe fuori, anche se impegnativo, un bel lavoro, ed sopratutto se fatto da te riesci a capire subito i guasti e ripararlo o modificarlo ma sopratutto da tanta soddisfazione e ci dai tanto valore avendolo realizzato te personalmente


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#97
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
17 Ottobre 2021, 19:37:30
Citazione di: M74 il 17 Ottobre 2021, 17:22:53
E' anche elementare da assemblare..
Di contro non è tutt'oro quello che luccica, si sta poco a realizzarlo ma non è altrettanto semplice usarlo (bene).
Demodulare cose differenti dall'am richiede molta pazienza nel regolare la reazione (che di fatto è una costante, difficilmente ascolti due emittenti anche vicine senza toccare quel comando).
Se poi ti capita che sono sulla stessa frequenza, come capita ad esempio coi cb, una in am ed un'altra in fm le possibilità di rendere uno dei due segnali udibili è zero.
A breve voglio realizzare un circuito analogo, un po' più complicato, se ti interessa lo posto qui sul forum man mano che vado avanti.


certo sarebbe interessante, diciamo che voglio far quasi tutto analogicamente, quindi ben venga




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#98
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
17 Ottobre 2021, 15:27:38
Citazione di: M74 il 17 Ottobre 2021, 13:48:23
Il circuito reflex e quello a reazione sono schemi ideati negli anni '20 e 30', sono ben più antichi...servivano in sostanza per usare un unico componente attivo (ovviamente una valvola nell'idea originale) e risparmiare circuiti accordati, non avere tarature ecc.
Nel reflex il componente attivo svolge prima la funzione di amplificatore rf, poi il segnale una volta rivelato da un diodo viene rimandato allo stesso componente attivo per essere amplificato in bassa frequenza.
Nel circuito a reazione invece il segnale rf viene rimandato nel circuito di sintonia più volte per avere un amplificazione teoricamente infinita, cosa logicamente non possibile da cui c'è sempre un controllo della reazione per tenerla al limite dell'innesco delle oscillazioni.
Il componente attivo svolge anche la funzione di rivelatore, di fatto demodula tutto, per l'am si comporta da diodo mente per l'fm e la ssb il segnale viene ricavato dal battimento con l'oscillazione locale generata dalla reazione.
Va da se che non è semplice tenerlo al limite dell'oscillazione incontrollata ma si fa volendo.
C'erano anche circuiti reflex/reattivi che combinavano entrambe le peculiarità, se interessano dovrei averne diversi schemi semplici da realizzare.

Vedi qui:

a pag. 54 che ti spiega come funziona il circuito a reazione (o rigenerativo che è la stessa cosa, mea culpa che ho ti tirato in ballo troppi nomi..).
Prova a fare quello li che è molto semplice e vedi cosa ne esce.

interessante, ne ho visto uno simile, ma non con un jfet, ma ce sempre una amplificazione con un npn inizialmente

diciamo che è la soluzione più ideale visto che demodula tutto


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#99
Elettronica & Radiotecnica / demodulazione ssb
17 Ottobre 2021, 13:27:54
Citazione di: Geremia il 17 Ottobre 2021, 12:48:02
Che io ricordi esistevano i ricetrasmettitori tipo "Tower" o altri prodotti simili per ragazzi, tipici degli anni 70 che utilizzavano un ricevitore superreattivo cioe' un transistor che fungeva da oscillatore larga banda e amplificatore che riceveva tutta la gamma per la quale era stato progettato e un trasmettitore quarzato per trasmettere su una singola frequenza e il modo di emissione era AM.

stavo realizzando una cosa simile, perché mi e capitato che un singolo trasistor tx, nei vari test, ritrasmettesse le AM in quella frequenza con una larghezza do tipo 30 khz credo, mi ritrasmetteva una radio e un disturbo

e allora volevo farmi un ricetrasmittente a comando, essendo inverno dove ho l'antenna fa freddo, quindi se lo realizzo avere tutto tipo demotico sarebbe comodo, ovviamente qui arriva anche arduino 
#100
Elettronica & Radiotecnica / Re:demodulazione ssb
17 Ottobre 2021, 13:24:05
Citazione di: M74 il 17 Ottobre 2021, 11:17:44
Per fare il reflex non ti serve il quarzo e non demodula l'ssb.
Per quello scopo volendo fare qualcosa di semplice ti conviene realizzare un ricevitore a reazione (o rigenerativo) perché con quello tenendo appunto la reazione al limite dell'innesco in qualche modo ricostruisci la portante e puoi ascoltare l'audio "in chiaro".

no no io parlavo per il bfo, che se non riesco ad ottenere la frequenza con le bobine, o mi faccio una bobina io o compro un quarzo a quella frequenza

per il reflex non lo so, nel video mi sembra che parli anche di ssb, poi non lo so, ma non é quello che sto facendo ora


il rigenerativo purtroppo no da quel che ho provato(non vorrei sbagliarmi pero), a reazione si teoricamente ma devo ancora capire bene come funziona, non voglio copiare circuiti e basta, ma capirne anche le basi per progettare circuiti con quello che raccatto da vecchie schede





inviato iPhone using rogerKapp mobile