Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Marcolino

#1
ciao, risolto poi il problema e in cosa consiste tale modifica?
#2
attività radioamatoriale / Re:Acom 1200s
19 Dicembre 2022, 19:42:58
Citazione di: HWSW il 18 Dicembre 2022, 09:43:02
Ciao, in rete ci sono molte recensioni, ad esempio QUI ne trovi trenta in tre pagine. In generale l'opinione è buona.
Buona domenica
Gentilissimo, grazie mille
#3
attività radioamatoriale / Re:Acom 1200s
18 Dicembre 2022, 09:36:16
Ciao, sono curioso anch'io, nessuna novità ancora? pareri, impressioni...
#4
Citazione di: 1vr005 il 28 Agosto 2022, 08:00:25
Ciao. Se ti trovi su un canale, premi il tasto FREQ e modifichi la frequenza con la manopola più a destra, su quel canale rimane memorizzata la frequenza che ci hai lasciato quando lo hai premuto di nuovo per tornare alla possibilità di cambiare canale.
Per usare l'apparato in modalità vfo senza scombinare le frequenze dei canali conviene operare su una memoria. Premi MEM, scegli una memoria da usare come VFO, premi FREQ, modifica la frequenza fin che vuoi, e la frequenza modificata resterà su quella memoria senza modificare le frequenze memorizzate sui vari canali. Si tratta solo di ricordarsi di lasciar stare i canali e usare il VFO su una memoria.
Certo prima o poi capita di girare i canali, trovare qualcosa di interessante, premere FREQ su quel canale per ritoccare la frequenza, e poi ci si deve ricordare di ripristinare quella originaria altrimenti resterà memorizzata quella alterata. Credo che sul 6900 succeda qualcosa di simile quando si usa il clarifier.

73,
Grazie ancora per le preziose informazioni, si evince che anche se un poco fastidioso con un po di attenzione è possibile gestirlo e la chicca della memoria sembrerebbe una svolta

Citazione di: plotino il 28 Agosto 2022, 09:51:43
addirittura... che gran cag**a [emoji23]

[/url]il 9900 mi ricorda le peggiori autoradio dei primi anni 90, scusate ma anche l'occhio vuole la sua parte [emoji1]

Vabbò dai ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli, ma è un apparato compatto potente e versatile, le dimensioni in "mobile" non sono da trascurare mentra in "fissa" non contano tantissimo e quindi si possono valutare altre opzioni...
#5
Citazione di: BarboneNet il 26 Agosto 2022, 17:05:43
Si ma la canalizzazione fa cagare.....si desincronizza se passi da canalizzazione a vfo, cioè l ultimo canale che hai usato viene modificato e aggiornato con la frequenza del vfo che stai usando....una volta tornato sui canali il casino su quel canale è fatto
...se cambi piu canali e fai piu passaggi da vfo/ch viene su un casino.

Io lo uso solo su vfo e sono cmq contento;)

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando rogerKapp mobile

Ciao,
quindi secondo la tua esperienza se lo si usasse prevalentemente canalizzato e solo sporadicamente in continua darebbe i problemi da te riscontrati?
E cmq se lo si usa come da te descritto è complesso e macchinoso ripristinarlo poi normalmente?
Grazie per le risposte.
#6

il 9900 prevede sempre una canalizzazione a 360 canali con 9 bande di 40 canali

73 a tutti,
non sapevo che il 9900 fosse anche canalizzato, non lo avevo mai considerato proprio perchè credevo non lo fosse
#7
Citazione di: Marcolino il 16 Luglio 2022, 11:34:41
73 Luciano, Infatti non è un lavoro che posso fare io

73 a tutti e ben ri-letti, piccolo aggiornamento,
dopo varie ricerche e svariate difficoltà "pare" che sia riuscito ad accaparrarmi 4 pz ERF2030+ e 4 pz ERF9530 dagli USA, sono costati un pò a causa soprattutto della spedizione, mi hanno inviato il traking quindi presumo di averli per fine agosto se tutto va bene.
Il motivo dell'acquisto multiplo e abbastanza dispendioso è che vorrei rimettere il Magnum originale/migliorato più avanti e voglio tenermi aperte più strade


73 ragazzi,
sono arrivati gli ERF dagli USA, a tempo debito con calma proverò a far ripristinare e migliorare il lineare interno del mio Magnum...
#8
Scusami Luciano, la citazione corretta che volevo inserire è la seguente:

Citazione di: LuckyLuciano® il 07 Luglio 2022, 08:53:31
PnP non c'è nessun altro mosfet.
Pensa che per fare un bel lavoro in caso di sostituzione mosfet, bisognerebbe rivedere la polarizzazione. Alquanto eccessiva sui Magnum.
#9
Citazione di: Marcolino il 04 Luglio 2022, 18:19:40
73 dattero,
si poi bisogna considerare tutto, se il componente è plug and play potrei cimentarmi persino io ma se non lo è ovviamente non oso mettrci mano e mi rivolgo a persone competenti.

73 Luciano, Infatti non è un lavoro che posso fare io

73 a tutti e ben ri-letti, piccolo aggiornamento,
dopo varie ricerche e svariate difficoltà "pare" che sia riuscito ad accaparrarmi 4 pz ERF2030+ e 4 pz ERF9530 dagli USA, sono costati un pò a causa soprattutto della spedizione, mi hanno inviato il traking quindi presumo di averli per fine agosto se tutto va bene.
Il motivo dell'acquisto multiplo e abbastanza dispendioso è che vorrei rimettere il Magnum originale/migliorato più avanti e voglio tenermi aperte più strade
#10
Citazione di: dattero il 03 Luglio 2022, 21:36:58
vorrei precisare/ricordare che questi cambi di finali ("" metto questo al posto di quello"") non è che sono plug and play!!  il circuito attorno ai finali andranno modificati per il nuovo componente.
73 dattero,
si poi bisogna considerare tutto, se il componente è plug and play potrei cimentarmi persino io ma se non lo è ovviamente non oso mettrci mano e mi rivolgo a persone competenti.
#11
Sempre che ora non debba cercare qualche sostituto del ERF9530, solito fortunello, ho fatto un giro in rete e non ne ho trovati, riprovo a mente riposata...
#12
Citazione di: link=topic=35536.msg837277#msg837277 date=1656867054
Skypperman ?????

ad ogni modo anche il 9530 è compatibile e viene dichiarato per 25W in portante e 100W PeP; avendone 4 in finale... (ammesso che reggano la sezione di alimentazione ed il dissipatore)

73 AZ6108, chiedo umilmente scusa,
forse il caldo... (dopo uno strafalcione del genere a qualcosa devo pur aggrapparmi).

Ti ringrazio AZ6108, si, 25wx4 si arriverebbe a 100w teorici ma come anticipato da Luciano non si riuscirebbe a farli lavorare a pieno regime e non sarebbe mia intenzione, ma se rimarrebbero 20wx4 sarebbe già un successo per me.
Da qualche parte mi è parso di leggere 30w invece dei 25w ma ripeto, 20w se tutto reggesse sarebbe oro colato per me, una curiosità, ma 100w PEP vuol dire ce ogni finale potrebbe tirare fuori 100w in ssb? comunque sarei felice con la metà tutto considerato...

#13
Informazioni molto interessanti prese da uno dei 2 link che ha postato Skypperman

• ERF2030+ e ERF9530 sono i sostituti aggiornati e migliorati dei transistor di potenza RF MOSFET ERF2030 e ERF7530 fuori produzione.
• ERF2030+ e ERF9530 presentano nuovi design di wafer di silicio con qualità e durata notevolmente migliorate e un prezzo migliore!

• L'ERF2030+ è un sostituto drop-in e un aggiornamento per ERF2030, IRF520, 13N10 e altri transistor MOSFET con package TO-220. L'ERF2030+ è valutato in modo conservativo a 30 watt PEP.
• L'ERF9530 sostituisce e aggiorna il transistor ERF7530 e presenta un nuovo TO-3PN isolato

Quello che si legge ingolosisce ma l'ardua sentenza la emette sempre chi ne capisce, quindi non io.

#14
Citazione di:  link=topic=35536.msg837245#msg837245 date=1656791643
Dovrei avere un paio di coppie "matched pair" di ERF-2030 prese qualche anno fa da RF-Parts.com.
Se può interessare a fine agosto verrò in Italia e potrei portarmele dietro.
73 Skypperman Grazie per l'interessamento,
buono a sapersi, io mi devo ancora orientare sul da farsi, credo comunque di farmi prima una chiara idea, acquistare i finali "giusti" e poi montarli con calma al prossimo rientro ai box dell'S9
#15
Citazione di: LuckyLuciano® il 02 Luglio 2022, 21:47:01
Montare 2 ERF9530 è fattibile. Ma tieni presente che dovrai fare un dissipatore apposito. Il calore diventa una cosa esagerata. Ho già provato. Mi son fatto fare dei dissipatori su mio disegno. L'affidabilità resta buona.
La potenza c'è. Non tantissima rispetto alla configurazione originale in quanto comunque il pilotaggio più di tanto non puoi incrementarlo (il che vuol dire non potrai utilizzare davvero la potenza di quei mosfet).
Ovvero: se pensi di avere il doppio della potenza, scordatelo.
A questo punto mi accontenterei di 80w circa am/fm e 120/150 circa ssb che sarebbe tanto rispetto all'originale Proxel, non paragonabile all originale USA ma un buon compromesso e secondo la mia "fantasia" potrebbe anche scaldare meno dei 2030 tirati per il collo che mancava poco facessero diventare rosso il dissipatore Magnum "sottoscocca", considera Luciano che ne sono 4, mi ero confuso scrivendo 2 e lavoreranno di rado al max.
Poi dalle mie parti si dice "sà più il patito che il saputo" in dialetto abruzzese quindi ripeto, le mie sono fantasie e speranze mentre tu mi parli per esperienze provate e vissute.
#16
ERRATA CORRIGE: L'ampli originale del mio S9-175 Proxel monta 4 finali e non 2, si tratta di 4 ERF2030, mi pare si trovino in commercio gli ERF9530, potrebbero essere sostituibili e incrementerei qualcosina?
#17
Luciano, ti ho letto diverse volte, (parecchie), anche prima di iscrivermi,
quindi mi sono fatto un idea personale della tua esperienza e mi sento onorato dalle tue risposte ma se esagero nel chiedere stoppami, lo capisco.

Secondo te si troverebbero invece dei mosfet(2) al posto di quelli fritti dell'ampli originale (Proxel) migliorando prestazioni e dissipazione?
#18
73 Luciano e grazie,
l'AMC non so cosa sia e facendo un giro in rete non ho trovato nulla di originale o di dedicato alla mia radio, quindi ho chiesto qui se c'erano possibilità di reperire qualcosa ma con scarse speranze, ma il 175 sarebbe reperibile?
#19
73 a tutti,
rispolvero questa discussione in quanto l'apparato i questione è lo stesso:

Ho un S9-175 Proxel, quindi versione meno potente (io lo avrei chiamato S9-90), da sano viaggiava da 20w circa sino a max 45w circa AVG in am ed fm, mentre in ssb 90/95w PEP.

Dopo aver fritto il lineare interno che scaldava a bestia ho fatto installare un b150 al suo posto, scelta ricaduta su quello che si aveva a portata di mano ottenendo così 60w max am fm AVG e 100w ssb PEP, lieve incremento a spesa ridicola.

La domanda è, è possibile ri-configurare il lineare originale con nuovi ed adeguati finali ed ottenere i famosi 175wPEP?
Oppure si trova il circuito lineare nuovo 175wPEP da inserire nel mio S9?
O ancora si trova il circuito lineare del Magnum S9-350?

Grazie a chi legge e a chi vuol rispondere.
#20
antenne per CB / Re:Antenna SIGMA VENOM 5/8
27 Maggio 2022, 17:08:17
Citazione di: AZ6108 il 27 Maggio 2022, 13:07:20
il discorso è che un'antenna per funzionare ha bisogno che fluiscano due correnti eguali ed opposte, senza radiali la seconda corrente va a fluire sul coassiale (che entra a far parte dell'antenna, con degrado delle prestazioni) e/o su qualsiasi oggetto metallico nelle vicinanze che vada ad accoppiarsi induttivamente (di nuovo con peggioramento delle prestazioni) ... il resto del ragionamento lo lascio a te [emoji56]

In ogni caso mi fa piacere di aver ricevuto pareri ed opinioni, anche se in questo caso non è una priorità sicuramente aiuta a crescere la mia conoscenza nel campo che potrà tornare utile in un prossimo futuro a me e a chi come me ne sa molto poco per non dire nulla.
#21
antenne per CB / Re:Antenna SIGMA VENOM 5/8
27 Maggio 2022, 13:00:02
Citazione di: AZ6108 il 27 Maggio 2022, 11:59:02
OTTIMO punto di partenza  [emoji106]

a migliorare si fa sempre in tempo; tornando alla tua antenna, il mio forte sospetto è che non avendo radiali, l'abbassamento dell'antenna abbia fornito alla stessa il piano di massa che mancava

sarebbe interessante rialzare l'antenna e piazzare una choke sul coassiale verso la base del palo

Anche perchè è partita come soluzione temporanea, mi è anche venuto in mente per sperimentazione più che vera necessità di piazzare dei radialini ricavati da raggi di vecchie bici e montarli proprio dove sono previsti i 3 opzionali da 30cm circa, volevo metterne 6 da 40cm circa e vedere cosa cambiava e sicuramente ri-tarare la nuova configurazione...
#22
antenne per CB / Re:Antenna SIGMA VENOM 5/8
27 Maggio 2022, 10:38:34
Citazione di: AZ6108 il 26 Maggio 2022, 22:00:15
Alex... non tutti sono "fissati" con le antenne, ma ti capisco perfettamente, dato che l'approccio che ho, e quello che credo abbia anche tu, è trovare l'ottimale e poi limare ed aggiustare  [emoji56]

Sfondate una porta aperta, quoto e straquoto ma purtroppo non tutti sono preparati tecnicamente all'argomento specifico e io non lo sono, se avessi avuto prima dei consigli sicuramente avrei fatto meglio, ma non disperiamo, alla morte non cè rimedio...
#23
antenne per CB / Re:Antenna SIGMA VENOM 5/8
27 Maggio 2022, 09:31:13
Citazione di: Skypperman il 27 Maggio 2022, 01:31:43
Sono d'accordo, ma se dovessi aspettare mesi per montare sul tetto, mi sarei aggiustato con una mezz'onda sulla balconata, molto più leggera e meno sensibile agli ostacoli circostanti rispetto alla 5/8, specie senza radiali.
Oddio, fai sempre in tempo :D

Bè a dirla tutta dovendo x forza di cose procedere per step al posto della Venom era una Ringo 1/2 nuova mai montata ma non trovando tutti i pezzi che prima o poi salteranno fuori ho optato x una Venom 5/8 almeno procedevo, non metto in dubbio che la scelta non sia delle migliori ma da profano di tecnicismi mi sono detto, meglio 5/8 che 1/2, e per giunta la Venom la fanno anche 1/2.  Vabbò dai l'importante è progredire e io l'ho fatto, pur commettendo degli errori ho migliorato, il prossimo step (tetto) sarà risolutivo x la mia situazione, x chi conosce la conformazione geografica di Teramo sa che non è il posto più proficuo x modulare, Nord= mio stesso palazzo + colline appena dopo, Ovest= Gran Sasso, Appennino centrale,  Sud= Colline,  Est= unico spiraglio verso la costa e il mare.
#24
antenne per CB / Re:Antenna SIGMA VENOM 5/8
26 Maggio 2022, 18:52:13
Citazione di: Skypperman il 26 Maggio 2022, 18:12:16
Una larghezza di banda così ampia non è affatto sinonimo di buon rendimento, ne tantomeno un ros basso lo è.

Sono d'accordo, infatti come rendimento non è che sia un missile però sono contento di poter spaziare in frequenza senza dover accordare e credo che questa caratteristica non appartenga a questa antenna ma dovuta al suo specifico montaggio del caso.
Ad ogni mpdo specifico che è una situazione provvisoria e che a mesi dovrei montare una 5/8 sul tetto (x ora credo una Blizzard) dove metterò anche un cavo adeguato (penso un Messi e Paoloni yperflex 10).
#25
antenne per CB / Re:Antenna CB VENOM 5/8
26 Maggio 2022, 18:44:57
Citazione di: acquario58 il 26 Maggio 2022, 16:00:21
Infatti è una trovata pubblicitaria...

Ci avevo pensato ma non ne ero sicuro cmq x me non è un problema, di sicuro non l'ho acquistata credendo di aver preso un astronave ma dalla magnetica alla Venon ho migliorato molto...

Ringrazio tutti x gli interventi, impressioni e pensieri propri.
#26
antenne per CB / Re:Antenna CB VENOM 5/8
26 Maggio 2022, 12:50:26
Citazione di: acquario58 il 26 Maggio 2022, 11:24:25
la VENOM non è un prodotto: SIGMA Antenne...

Ciao, non lo metto in dubbio, essendo mancato dalla frequenza per anni mi sono perso di sicuro qualcosa e ho notato che la vecchia cara Sigma Antenne non esiste più ma la Venom viene commercializzata in 2 versioni principali oltre ai modelli (!/2-/5/8) e cioè Sigma Venom (la mia) e Eco Venom.
Poi che sia una trovata commerciale o una semplice etichettatura fraudolenta non mi è dato saperlo, è certo che la Sigma Venom, antenna etichettata con questo nome esiste ed è attualmente commercializzata.
#27
antenne per CB / Re:Antenna sigma venom 5/8
26 Maggio 2022, 09:28:37
73 a tutti,
Spero di fare cosa gradita raccontando la mia esperienza in merito della Venom 5/8, acquistata circa 2 mesi fa x sostituire una magnetica da BM in balcone, il mio modello è senza radialini opzionali ed è stata montata sempre in balcone abbinata a cavo RG58 semplice 23mt.
Al primo montaggio eseguite alla lettera tutte le istruzioni rispettato tutte le marcature, utilizzato palo telescopico per arrivare ad una distanza dal suolo (balcone) alla base antenna di 4,5mt in modo da superare in altezza il cornicione della mansarda soprastante,  risultato utilizzando un Jackson old e navigando sulle 5 bande canali a disposizione, ROS non fuori range ma altini (1,4/1,6/1,8) ma cosa assai strana e per me inconcepibile, + alti al centro banda (circa) e + bassi alle estremità...  Immaginando un grafico la curva dei ROS invece di formare una "V" formava un dosso, volevo procedere alla taratura ma... come abbassare questo dosso al centro???
Dopo mille pensieri ho iniziato ad abbassare il palo telescopico di mezzo metro per volta e via via miglioravo, sono arrivato ad un altezza ottimale di 2,5mt da terra, dosso appianato stazionarie diminuite e taratura possibile nonostante ora si trovi a distanza di circa 1mt dal cornicione e con la base circa 1mt sotto il cornicione... Dopo varie prove ho dovuto risicare diversi cm da tutte le sezioni dell'antenna x allungarla, soprattutto dalla sezione + in basso, in totale circa 25/30cm almeno, accorciato l'RG58 e portato a 22mt e poi in ultimo provata con un 10 bande e 10w in uscita, larghezza di banda strabigliante: 25.615=1,5  30.105=1,1
#28
Ri-salve, 73 a tutti,
vista l'altezza la tirantatura su questa "bestia" dovrebbe essere d'obligo, ammesso che basti un solo punto, per questo a mio avviso è importante segnalare il punto più idoneo allo scopo, sarebbe anche bello ed istruttivo sapere la resa e le differenze con le 5/8 più diffuse,  essendo di dimensioni importanti è probabile (come nel mio caso) che ad un palo di 6 metri per una 5/8 bisognerebbe ripiegare su uno di 3 metri per la Gmax e quindi valutare se quello che si perderebbe con 3 metri di palo in meno lo si stra-guadagna con la Gmax, altrimenti per me non avrebbe senso, a quel punto monto una Blizzard con palo 6 metri e tiranto solo quello a 3/4 di altezza... Minima spesa massima resa...
#29
Di nuovo ciao a tutti,
si, le incognite sarebbero molte ma credo che se ben tirantata potrebbe anche tenere ma la mia curiosità principale è rivolta alla resa di questa antenna oserei dire "mastodontica".
#30
73 a TUTTI,
antenna molto molto interessante, sarebbe bello sentire le impressioni di chi la ha provata, penso sia anche importante le altezze consigliate per i tiranti e il materiale più idoneo per gli stessi.

Citazione di: 1KT01 il 01 Febbraio 2022, 16:21:58
Comunque è una antenna enorme e resiste a 130 kmh se tirantata come scritto nella brochure. Spero dicano anche a che altezza ,con quanti "rope guy" e di che sezione /materiale consigliato. Personalmente vedrei bene un cordino interno ai tubi ,da base a cima, magari a corredo dell'antenna ovviamente dotato di blocchetti per i due estremi.
#31
Ciao, Buon anno a tutti,
Cerco per u President Jackson la piccola mascherina che copre lo smiter, il display canali ed i 4 tastini del'apparato,  qualcuno può aiutarmi?