Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - mare_terra

#2
Alla fine credo che andrò su una coppia di Midland G9 o G13 IPx4.
So che il G18 sarebbe meglio ed è IPx7 ma debbo prenderne una coppia ed il G18 ha senso con cavetto e software (40€), quindi arriveremmo a 320€ (140+140+40) dagli 82€ dei due RT648 con loro cavetto.
#3
Citazione di: federico2021 il 29 Aprile 2022, 00:24:28Riassumo
Rapporto qualità prezzo per una ricetrasmittente PMR,
in primis:
Retevis 648 impermeabile ip 67 (senza display, software gratuito) 36 euro
Polamr Easy (non impermeabile con display) 70-80 (con display, software reperibile gratuitamente nel forum) 79 euro + cavo 8-10 euro
Midland G13 (non impermeabile con display) 80 euro + kit software 35 euro.

I modelli impermeabili sono 3
Midland G-18
Polmar Skuba
Retevis 648 (il più compatto è il più leggero èd è il più comodo per portarlo addosso negli escursioni.
Ho acquistato un Retevis RT648 ed uno dei criteri di scelta è stata la certificazione IP67 (6=Nessuna penetrazione di polvere e 7=immersione fino a 1 m di profondità per massimo 30 minuti) perché debbo usarlo in mare.
Appena aperto sono stato sorpreso di vedere che la batteria viene bloccata con una semplice linguetta in plastica (normalmente ci vorrebbe una vite) e che il suo coperchio non ha nessuna guarnizione, quindi mi sono sorti grossi dubbi sull'impermeabilità IP67.
Ho realizzato un piccolo test artigianale (per evitare di immergerlo in una bacinella [emoji1] ) mettendo un filo da cucito nel compartimento batteria e lasciandone un'estremità fuori, poi ho montato la batteria chiudendo accuratamente il coperchio. Tirando l'estremità del filo rimasta fuori questo è uscito dal compartimento della batteria con pochissima resistenza (spero di essermi spiegato).
Quindi a mio parere la certificazione IP67 dell'Retvis RT648 non corrisponde alla realtà delle prestazioni.
#4
Caro Bergio, anch'io sono fra i "cretini" che rispettano il 99% delle regole, ma trovo fuorviante equiparare chi passa con il rosso o guida senza patente con chi non richiede il certificato limitato RTF o la licenza per il VHF marino portatile non-DSC. Questi documenti (che io ho fatto) non hanno nessun valore aggiunto, richiedono tempo e marche da bollo al cittadino e assorbono soldi pubblici (stipendi, affitti, riscaldamento, computer, etc.) che potrebbero esser meglio utilizzati, ad esempio per fare i passaporti  per cui ci vogliono mesi . E' ovvio che tante persone (a torto o ragione) reagiscono con un "vaffa".

Personalmente, a me sfugge la gravità di allineare la potenza di un PMR a quella di un CB o di un VHF nautico portatile, ma dura lex sed lex, come già detto prendo atto, non discuto le regole del forum e mi adeguo ancora una volta, rimane l'amarezza di dover rispettare un divieto che percepisco come insensato.

Grazie per le informazioni sulla lunghezza d'onda, appena arrivano farò delle prove e se riesco anche una comparativa con un VHF marino portatile (con licenza  [emoji106] )
#5
Citazione di: capy.3 il 06 Marzo 2024, 16:07:28
�ma hai fatto una prova con 2 pmr omologati legali a comunicare con tender o occupanti di bordo ?




No, prima debbo comprarli, e debbono essere impermeabili, meglio se IPx7, perché sul tender si bagna tutto.
Comunque, come ho già scritto, seguo il consiglio di Bergio ed ho ordinato due Retevis RT648, vedrò se saranno sufficienti.
#6
Caro Bergio, non voglio far polemica, è assolutamente vero che non si può fare un sacco di altre cose, ma si fanno e molto spesso senza conseguenze negative; a mio parere il paragone fra il PMR 2w ed il semaforo rosso è del tutto sproporzionato.
Tanti diportisti usano il VHF nautico portatile omologato senza il certificato limitato RTF (quest'ultimo un bell'esempio di obbligo inutile) e talvolta anche senza licenza d'esercizio (la cui utilità per apparecchi non-DSC è pure discutibile). Farlo è illegittimo ma io non mi sento di biasimarli perché faranno 10 chiamate barca-a-barca ogni stagione (ed anche quelle è discutibile se sarebbero permesse con licenza e certificato) ed hanno uno strumento di soccorso in caso di necessità.
Io ho certificato RTF e licenza dell'apparato fisso, ma per evitare altra burocrazia, anche ai miei ospiti, volevo usare dei PMR per tenermi in contatto con il tender avendo una potenza paragonabile al VHF nautico portatile omologato, se questi partono da 2w e non da 0,5w un motivo ci sarà.
Comunque ti ringrazio del tuo consiglio e lo seguirò.
#7
Purtroppo l'RT648 non è nella lista di quelli modificabili con CHIRP.
So che modificare la potenza rende illegittimo l'uso, ma usandoli in mare aperto non credo di disturbare altri utenti ed oltre le 12 miglia della acque territoriali non sono neppure sicuro che sia illegittimo.
#8
discussione libera / Re: Presentazione
05 Marzo 2024, 22:06:38
Effettivamente in barca ho il VHF fisso, che è all'interno della cabina.
Cercavo una coppia di palmari per stare in collegamento con il tender (un piccolo gommone di poco più di due metri sottoposto a molti schizzi) e non dover entrare dentro la cabina per parlarci.
I palmari VHF nautici hanno bisogno ciscuno della propria la licenza ed ogni operatore (figlio, moglie, amici, etc.) dovrebbe avere il proprio certificato limitato, quindi mi sono orientato su una coppia di PMR.
I CB mi sembrano più ingombranti e più difficili da trovare impermeabili certificati IPx4 (o meglio IPx7).
#9
Citazione di: federico2021 il 29 Aprile 2022, 00:24:28Programmazione si, altrimenti le ricetrasmittenti sono castrate a 500mv inoltre gestisci meglio tutti le loro funzionalità  sub toni espansione di frequenza ecc.
Retevis e Baofeng i software sono reperibili gratuitamente nel sito ufficiale.

Ho il software ufficiale del Retevis RT648 ma la colonna "Tx Power" è bloccata su LOW, mentre le altre sono attive e si possono modificare i parametri.
Sapete come si può modificare il settaggio "Tx Power" ?
#10
discussione libera / Presentazione
05 Marzo 2024, 14:54:32
Buongiorno a tutti,
sono un appassionato di attività all'aria aperta, in particolare la nautica (con i limiti della stagionalità) ed anche escursioni a piedi, auto e moto.
Da ragazzo avevo il CB mentre oggi ho il VHF fisso a bordo e certificato limitato rtf.
Uscendo spesso con familiari ed amici trovo utile poter restare in contatto anche quando il telefonini non prendono.