News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Antenna

#1
Quindi stai cercando una frequenza "per comunicare in emergenza" solo verso casa...... insomma "butta la pasta" o comunque "sono vivo non chiamare i soccorsi"......
Puoi fare solo due cose: o usare una delle bande libere con relative radio omologate e loro limiti ,
O richiedere la concessione per l'uso di una frequenza vhf /uhf , ma a parte il dover usare radio omologate a scopo civile anche lì, dovrai fare tutta la procedura come se fossi una ditta o ente pubblico....con i relativi costi di tutto!!!🤣🤣.....

Quindi ti rimane solo giocare con le bande libere e: usi dei buoni pmr446 con subtoni o meglio ancora in digitale (e vedrai che avrai meno possibilità di disturbi e potrai lasciare a casa una radio sempre accesa senza che moglie/marito si lamentino di eventuali disturbi /scariche momentanee ),
o se ti serve una comunicazione auto-casa, due buoni cb (sempre con subtoni)e relativo impianto d'antenna sul tetto sia di casa che dell'auto !!!....

Od infine ti crei un ottimo "falso d'autore " , ma non ha senso chiedere sui forum e io ormai non aiuto più nessuno in questo settore , perché ci vogliono competenze VERE e capacità tecniche nel settore tlc professionale!!!..

É come aiutare su internet chi chiede di fare il meccanico e quindi fare ad esempio la diagnosi o la messa in fase della distribuzione (solo con pinzette da unghie e filo di ferro), o peggio ancora a chi chiede consigli medici/chirurgici  solo perché é in grado di cucire bottoni!!! (Mio padre é un chirurgo plastico con delle esperienze da far spavento...ma ad esempio non é in grado di cucirsi il bottone della camicia!!!🤦🏻�♂️🤦🏻�♂️🤦🏻�♂️ o cambiarsi la ruota dell'auto !!...e si che ad occhi chiusi e una mano dietro la schiena, fa veramente miracoli nella pancia della gente !!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Vero che la qualità della radio, fa tanto.....
Ma é anche vero che é proprio una questione fisica della modulazione in ampiezza "saturare" un ricevitore vicino....

Passate in FM!!!....

D'altronde se tutte le radio professionali (aeronautica a parte) sono in FM, ci sarà un motivo (anche più di uno ,digitale a parte)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
Radio installata su un panda terza serie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#6
Io ho 100m di RFS 7/8 di pollice....ma credo che sia problematico farlo passare nelle canaline....🤣🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#7
discussione libera / Re: Canale Privato
04 Febbraio 2024, 14:29:43
Se non vuoi disturbare  o essere disturbato , oltre ad avere comunicazioni "segrete",
Puoi semplicemente prendere due Dpmr (pmr446 digitali )...

Nei canali alti la frequenza risulta essere a cavallo tra due canali analogici, ijj mi oltre sei in digitale ...

Legale e pulito....

Non credo che a te interessi veramente "non recare eventuale disturbo" ad utenti normodotati in banda 446...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#8
discussione libera / Re: alan hm 43
04 Febbraio 2024, 14:24:35
Ciao...indicami una email...

Cosa ci fai con un 43MHz?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#9
Ciao ...non c'è nessun link


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#10
Particolarità che pochi comprendono e non ne capiscono eventuali usi:

Questa radio é dotata anche di toni subaudio???


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#11
discussione libera / Re: taratura antenna
26 Novembre 2023, 21:51:41
Dipende dallo strumento .
Tutti hanno una potenza minima d'ingresso (per"far muovere le lancette"), e poi una massima oltre la quale si potrebbe rompere qualcosa....

Detto questo , i classici rosmetri a lancetta nella realtà lavorano a malapena quando gli arrivano 3W....

Io ti direi che con 10w sei giusto:
Lo strumento ha una buona potenza in ingresso, eventuali dispersioni di potenza sul cavo non ti sfalsano troppo la lettura , inoltre se Vicino all'antenna ci fossero ostacoli o strutture che potrebbero interferire con le onde radio, a 10w sicuramente leggeresti un valore che include anche queste interferenze (se poi moduli a potenze più basse ,meglio)...


Ho visto molti rosmetri (analogici e digitali ), dare letture altamente sballate se non nulle con pochi w ...e una radio originale tendenzialmente oscilla da 3 a 5w (salvo scacciavitate)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#12
Autocostruzione / Re: Ripetitore passivo 4g
21 Novembre 2023, 20:44:07
Ti consiglio vivamente di iscriverti (gratis ) al sito lteitaly.it ..
Hai tutta la mappa italiana delle varie BTS (puoi filtrare l'operatore o vederle tutte insieme), ti indica operatore , le tecnologie e le bande che utilizzano!!....

Ottimo per avere anche le posizioni e puntare al meglio le antenne....

Altra cosa importante :
Se ti costruisci antenna o ne prendi una, ti ricordo che lavorano con doppia polarizzazione incrociate (invece che verticale e orizzontale , hanno polarizzazione +45 gradi e -45gradi ....

Quindi in realtà l'antenna é doppia o se prendi delle logaritmiche , sarebbe meglio due sullo stesso piano ...vendono i kit già fatti


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#13
discussione libera / Re: NANOVNA vs rosmetro
18 Novembre 2023, 00:39:01
Citazione di: trodaf_4912 il 17 Novembre 2023, 17:16:38Bene, vedo di rispondere ad entrambe.
@5000, quanto dici e' vero, la potenza in uscita dalla porta DUT del nanovna non supera i 10mW, se va bene, e non e' costante su tutta la gamma di frequenza.
Il problema che tu riporti e' vero, ma lo e' sia fuori dalla risonanza che in risonanza del carico. Se hai segnali forti sulla banda dove stai eseguendo la misura allora il risultato puo' venire falsato. In questi casi un buon rosmetro risolve il problema. Ripeto che pero' questo problema si  manifesta sia alla risonanza che agli estremi con SWR=1:2.0 come invece viene riportato da Antenna.
@Antenna, gli analizzatori RIG EXPERT, ad esempio, riportano nelle specifiche che con un disadattamento di SWR=1:2.0, e cioe' 4 volte la R=50 OHm, la precisione nella misura non e' piu' garantita e piu' ti allontani dai 50 OHm piu' la misura fatta fornisce errori superiori. Se ti prendi la briga di leggere attentamente quella tabella che ho accluso vedrai che molti analizzatori economici quale il nanovna hanno questo comportamento.
Concordo su questo perche' io possiedo un analizzatore di antenna autocostruito (HW e FW), un Surecom da 60MHz, un Surecom da 125MHz a 500MHz, e poi due nanovna, un Metrovna e un FA-VA5 che risulta il piu' preciso in quanto anche eseguendo la misura su carichi con SWR >2 la lettura e' congruente se paragonata all'analizzatore di spettro con ponte riflettometrico dedicato. Se guardi la tabella vedrai che l'FA-VA5 risulta attendibile anche con carichi che evidenziano un SWR superiore a 2.
Quando tu misuri agli estremi di banda della tua antenna non fai altro che fare lavorare il tuo nanovna su una impedenza diversa da 50 OHm e quindi si possono evidenziare tali problemi. Come scrive R5000, non ha importanza se al posto di leggere un SWR=5 lo leggi uguale a 10, l'importante e' che durante la messa a punto dell'antenna tu riesca a trovare la risonanza, ed in quel caso che sia un nanovna o altro la lettura e' corretta.
E comunque da SWR=1:2.0 a 1:3.0 hai l'indicazione qualitativa dell'andamento del tuo carico al variare della frequenza.

Non sono sicuro di essermi spiegato in modo comprensibile ma se tu avessi confidenza con la Carta di Smith vedresti immediatamente come varia l'impedenza dalla risonanza al variare della frequenza agli estremi.

Nel mio cassetto ho anche un vecchio Palomar RX-100 noise bridge che permette di misurare l'impedenza  utilizzando l'RTX in ricezione. Questo era il "coltellino svizzero" che ogni OM aveva nel cassetto per verificare l'impedenza del sistema antenna piu' cavo anni fa'. La lettura era fatta, udite udite, con due manopole con indice R e X che muovendole per il massimo fruscio ascoltato permettevano di leggere spannometricamente l'impedenza.
Sia tu che @5000 siete stati chiarissimi ,
La "briga" di leggere la tabella c'è stata eccome, ma non serviva per il mio dubbio iniziale ...
Come detto da voi , a ros 2:1 o superiori , non mi serve la precisione !!

Diciamo che il nanovna può essere usato (nel caso di taratura antenna), come primo step!!
Giusto per non continuare a dare colpi di portante e smanettare con radio e regolazioni (magari nemmeno troppo comode e vicine all'antenna )...
Infine il classico buon rosmetro mi dirà dove realmente posso trasmettere ..



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#14
discussione libera / Re: NANOVNA vs rosmetro
17 Novembre 2023, 14:08:59
Citazione di: trodaf_4912 il 17 Novembre 2023, 13:34:56Esatto, ma il rapporto tra l'intensita' dell'onda riflessa e dell'onda incidente non cambia a parita' di distanza dal muro.
Questo e' esattamente quello che ho cercato di spiegare. Sempre facendo riferimento al tuo esempio con il muto, cambia invece se allunghi o accorci la distanza dal muro. Ergo, non e' la potenza diretta che fa cambiare l'SWR ma l'impedenza che si ha nel punto in cui colpisce il muro.
Spostandosi dal centro in cui si ha una Z=50 OHm e' come se allungassi o accorciassi la distanza dal muro, l'impedenza cambia ed ecco nascere le stazionarie che vengono viste come potenza riflessa Pr.
Che poi l'analizzatore di antenna indichi, in presenza di disadattamento, un valore diverso da un'altro analizzatore di antenna, questo e' plausibile in quanto allontanandoci dal punto di risonanza la misura tende a diventare imprecisa (vedi la tabella comparativa).
Poi, lungi da me nel volere convincere nessuno, ma se fai una domanda, aspettati anche delle risposte che non siano concordi con la tua teoria.
Non sto dicendo che é errato ,anzi...teoricamente é tutto perfetto....

Ora ,dimentichiamo l'esempio stupido del muro ....

Caso reale con cui mi sto scontrando e "sperimentando":
Mantova turbo (antenna 27mhz) sul tetto di una casa singola, nulla che ostruisce o ostacola i radiali ecc ecc ,case più vicine (muri) sullo stesso piano antenna a non meno di 30/40 metri ...
Solo antenna tv (su altro palo più basso) senza amplificatori ne altro (una uhf 14 elementi che guarda lato opposto all'antenna cb)..

A 5w (3/4,5 in base alla frequenza esatta ),ho una curva di swr agli estremi di 2:1 che mi consente una banda passante di circa 2,5 MHz , se aumento la potenza a circa 50/70w, la banda passante si riduce a 1,7 MHz (sempre limiti di swr 2:1).

Stesse cose mi capitano con le veicolari, ma qui spesso nel raggio di 20-50cm dallo stilo , potrebbe esserci qualche interferente come barre porte tutto ,montanti ,ruote di scorta ecc ecc...
In questi casi la differenza di larghezza di banda, é maggiore....(in parole semplici se a 5w posso coprire 40 ch al pelo, con 25/30 w diventano 25-30 canali...a volte peggio (ovviamente installazioni mooooolto precarie )

Ovviamente mi baso su misure fatte con radio e rosmetro,non il nanovna con cui sto cominciando a giocare ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#15
discussione libera / Re: NANOVNA vs rosmetro
17 Novembre 2023, 12:32:25
Citazione di: trodaf_4912 il 17 Novembre 2023, 10:25:35Mi domando come faccia ad eseguire la misura S11 senza l'iniezione di un minimo di potenza ?.
altra definizione fantasiosa.

Ricordo che l'SWR, poiche' e' un numero puro ottenuto dal rapporto

VSWR={[SQRT(Pd)+SQRT(Pr)]/ [SQRT(Pd)-SQRT(Pr)]}

e' il medesimo se si utilizza una potenza diretta Pd=100W ottenendo una potenza riflessa Pr=10W, oppure una potenza diretta Pd=10W con una potenza riflessa Pr=1W, oppure, ed e' il caso dell'analizzatore di antenna, una potenza diretta Pd=10mW ottenendo una potenza riflessa Pr=1mW in quanto il disadattamento che produce la potenza riflessa è lo stesso sia utilizzando 100W, 10W, o 10mW.
Quindi la precisione non dipende dalla potenza diretta Pd utilizzata ma dipende invece dalle caratteristiche dell'analizzatore di antenna le cui misure degradano in precisione mano a mano che ci si allontana dalla impedenza caratteristica Zc=50 OHm.
Di seguito una tabella comparativa che fa riferimento all'analizzatore Agilent 4291B messo a confronto con vari analizzatori di antenna adatti alle nostre tasche.
Come si vede la misura dell'impedenza, e quindi dell'SWR, diverge mano a mano che ci si allontana dai 50 OHm per gli analizzatori di antenna economici come il nanovna.


Ho usato termini "fantasiosi",per rendere l'idea nella sua semplicità .....

Comunque ,teoria a parte che é tanto bella e conosco cosa sia il rapporto swr (e che teoricamente non varia al variare della potenza ), nella realtà se l'antenna non é in condizioni fisiche ed elettriche ideali (come tutte le antenne), é normale che (passami i termini fantasiosi ,così qualcuno meno tecnico possa capire ) un'onda RF di 1 metro che sbatte contro un muro a 5metri di distanza dall'antenna ,crea delle onde d'urto contrarie ...come é normale se la stessa onda ma da 5metri,crei un onda d'urto maggiore a parità di condizioni!!...



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#16
discussione libera / NANOVNA vs rosmetro
17 Novembre 2023, 06:08:20
Buongiorno a tutti....
Una cosa che ho notato utilizzando un NANOvna nella misura del SWR di varie antenne, é sempre la lieve discrepanza tra i valori visualizzati dallo strumento, e quelli letti con un normale rosmetro (a dire il vero più di uno)....

Tralasciando "hai calibrato o no ,ecc ecc", che ovviamente é scontato ,

Mi chiedevo se queste differenze possano essere dovute al fatto che con il nano si analizza la "pura antenna dormiente ", con un rosmetro si applica un segnale a potenza variabile...variabile nel senso che se uso 5 w e poi 20w , comunque ho letture lievemente differenti....

Questo si nota ovviamente su antenne completamente libere,con cavo con i contro rAzZi e relativi connettori, e maggiormente con antenne (ad eeempio veicolari o comunque con altre strutture nei paraggi ) dove si possono creare "interferenze" dovute alla potenza....


Ora, su cosa mi devo basare ?....
Esempio pratico :
Con il nanovna su un'antenna CB, leggo un ros a 2:0 agli estremi della banda passante di 3mhz, con il rosmetro e 5w leggo stessi valori per una banda passante di 2mhz...se aumento la potenza ,lievemente piu stretta....(poi sta lì...nel senso che 5/10/30/100w rimane quella la lettura ).....

Ah, l'antenna di casa avevo usato anche un analizzatore professionale che usavo per le antenne telefoniche ,notando fin da quel giorno questa cosa......

Quindi??? NANO da usare per controlli grossolani e poi affinare con la classica lettura rosmetro e potenza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#17
Probabile...io per caso ho scoperto propagazione in queste sere..
Ho acceso un banale veicolare in Fm 15w...ed ho fatto qso con la Sardegna (soli 600km)....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#18
Interessa anche a me....oltre al fatto che mi passano a 200m da casa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#19
Ma daiiii....hai una mascherina da 2 din!!!! Monta una radio din ..(come appunto l'M88)....

Che auto é di preciso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#20
Sapessi quelle sui 43MHz !!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#21
discussione libera / Re:Copertura cellulare
18 Novembre 2022, 17:16:34
Citazione di: dattero il 18 Novembre 2022, 10:14:48
Avevo già provato, ma tra il dire e il fare ...............

🤷🏻‍♂️...boh ..noi la usiamo anche per lavoro .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#22
Ciao...
Io ne ho provati alcuni...
A cominciare anni fa dal TTI 1100 che ho anche recensito...su un vecchio forum e non so se anche qui su rgk!!...

Radio multistandard e ottime modulazioni in am ed fm (ovviamente tenendolo originale)!!!..

Dotato anche di toni subaudio,ma la maggior parte degli utenti non conosce ...

Però da quasi un anno sono passato sul camion, ad un classico nome "blasonato"...

Midland m88

E devo dire che é una bella radio ,le funzioni giuste e vari "sblocchi " da tasti...

Di questo e altri modelli, ho fatto recensioni "non richieste " su youttubbbe!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#23
discussione libera / Re:Copertura cellulare
17 Novembre 2022, 22:42:19
Vai anche su LTE ITALY ....

Da lì con la mappa, puoi capire che operatore c'è ,con che tecnologie e frequenze lavora....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#24
Citazione di: kz il 15 Agosto 2022, 16:10:18
ma usando chirp cosa succedeva?
Con chpir avevo il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#25
da parte mia ho risolto con questo video...o meglio, ho scaricato il vecchio software del link del video...ed effettivamente sono riuscito a scrivere e leggerle....unica pecca è che non potevo caricare il file gia fatto, avendo estensione diversa, ho dovuto riscriverlo nuovo...ma tanto sono solo i 16 ch pmr, con pulsanti disabilitati e solo un tipo di tono subaudio...le usiamo per lavoro...quindi dopo 5 minuti ho scritto le tre radio mancanti su 4!!!
problema risolto.

ora mi rimane ficcare in testa ai miei colleghi, di chiedere a me prima di comprare radio alla cazzo!!!!
#26
Guarda ...in questi giorni sto diventando matto con 3 radio 88E (versione omologata pmr446 della 888).
Un mio collega ne ha prese 4, e me le ha lasciate da programmare uguali a tutte le altre che abbiamo al lavoro (banali canali pmr446 con toni subaudio)...

La prima leggo senza problemi , poi apro il file che ho delle radio precedenti, e lo riscrivo sopra senza problemi....

Tutte le altre tre radio ,le leggo ..ma poi alla scrittura mi da errore come se non comunicassero!!!!🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️..
Io personalmente ho già abbandonato le cinesi...se il mio collega mi avesse interpellato prima, per il suo uso lo avrei dirottato su semplici midland giocattolo !!!

E invece ecco qua che ho ancora a che fare con sti cessi!!! (Manco le ha prese con Prime da fare il reso 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#27
Citazione di: FABIO-LPD il 14 Luglio 2022, 10:03:03
ciao Antenna, Grazie per le info :)
In realtà mi capita una cosa strana, provando sia con i due programmi della Baofeng dedicati alle 888s, sia con CHIRP: le "vecchie" BF888s, che ho tuttora e che funzionano ancora, si programmano e tutto va bene. Con le "nuove" invece, apparentemente ricevono la programmazione, ma poi non funzionano regolarmente. Dato che mi é capitato con 4 radio su 4 che ho preso da un anno a questa parte, mi domando se sia un difetto sistematico o se esista un qualche aggiornamento software necessario (anche se  non ho trovato nulla in rete al riguardo...).
Grazie a tutti per le risposte e salui!!
Fabio-LPD
Sul perché lo facciano tutte quelle che hai "nuove", non saprei....

Per il falso contatto , una delle due con il difetto, mi faceva anche quello da te descritto...leggevo il file, ma in scrittura (quando andava) a volte mancava dei pezzi di programmazione/canali


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#28
Io ho programmato varie 888 e 88E (versione omologata pmr446 con antenna fissa e 500mw se non modificate da software)....
Ad un paio ho riscontrato il tuo problema ,e....
...era banalmente il connettore della radio che per questioni di assemblaggio "spiccio " , o banalmente perché cinesissimo, aveva un gioco di mezzo millimetro...e quindi i contatti dei vari jack non erano perfetti....

Uno dovevo tenerlo spinto dentro con la morsa (quasi), l'altro invece a mazzate


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#29
LPD - PMR - SRD / Re:PMR446 in centro abitato
30 Giugno 2022, 07:54:20
Citazione di: dattero il 29 Giugno 2022, 19:13:10
se posso dire la mia credo che non avresti problemi a fare 800 metri.
Fai conto che con dei PMR446 (non dico il modello essendo che dovrebbero essere ATEX )in una raffineria come quella di Sannazzaro , che non è piccola (vedi su MAPS), si comunica tranquillamente in mezzo agli impianti fatti di tanto ferro e cemento
Non ho capito se sono radio Atex (e quindi non pmr446,anche se dovrebbero avere la potenza ad 1w),
O se usano pmr446 anche se dovrebbero avere le atex....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#30
LPD - PMR - SRD / Re:PMR446 in centro abitato
29 Giugno 2022, 06:44:20
Io personalmente,a MILANO.
I tecnici erano alla base di un palazzo , io a circa 700-800m dentro un Lidl (tipico capannone di blocchi in cemento armato prefatto)....
Ho avuto dei buchi all'interno nell'angolo più remoto del negozio....

Radio : Motorola xt660d

Ma a volte con le stesse radio, capita che i tecnici siano 8/10piani sul tetto e io alla base,e si verificano alcuni momenti di buco .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#31
Beh....le antenne direttive si usano anche per "filtrare " altri segnali eventuali di altri ripetitori a vista che arrivano da direzioni diverse/opposte al principale ...
Spesso si ricevono sulla stessa frequenza segnali di canali diversi da ripetitori diversi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#32
Io per l'impedenza a 75ohm, mi sono sempre basato sul fatto che molti ricevitori fm, erano e alcuni ancora adesso dotati di connettore "tv" a 75ohm.

Poi ovvio, uno stilo non é ben definiti...

Io comunque ho cambiato come dalla notte al giorno in ricezione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#33
LPD - PMR - SRD / Re:Audio in dPMR
16 Giugno 2022, 05:39:17
Citazione di: Skywave il 15 Giugno 2022, 20:07:20
Rilevo da tempo che i codici DCS, che minimizzerebbero la probabilità di interferenze tra gruppi di utenti,
sono usati molto raramente...
Per i dcs, io sono "fermo" da quando lavoravo nel mondo delle radio civili, ma banalmente perché ricordo che solo un noto marchio riusciva a decodificare bene e veloce....quindi mi sono fossilizzato, poi é arrivato il digitale ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#34
LPD - PMR - SRD / Re:Audio in dPMR
15 Giugno 2022, 06:23:11
Citazione di: Pieschy il 14 Giugno 2022, 23:53:55
Leggendo leggendo mi sembra di leggere quel che spesso si sente in dmr: mi che skifo sto digitale quanto vale l'analogico. Ipocrisia a parte (se lo dici in dmr il minimo che ti si può dire è: che ci stai a fare in digitale se non ti piace?) bisogna, secondo me, cercare di guardare non dico a 360 gradi ma almeno avere una visuale a 180 gradi. E' più gradevole la fonia in analogico? SI o forse? Perchè attenzione un segnale di 9.40 da una buona radio con un discreto microfono è una cosa ma un segnale pieno di qrm è veramente inascoltabile. Ovviamente parliamo di v/u, mi sembra sottointeso visto che dmr,dpmr,etc. funzionano su quelle bande, quindi mettiamo da parte la bellezza del dx in mezzo al qrm in hf..è un'altro discorso.
Tornando al digitale sembra sembra ma anche lì il microfono fà la sua parte. Le modulazioni non sono affatto scadenti come sostengono alcuni eccezion fatta per il dstar (a quanto leggo paragonabile tecnicamente al dpmr) che risulta un pò stretto. Verissimo quindi che come qualità in senso assoluto non siamo al top ma una radio serve a comunicare e farsi capire non a ricevere la voce in alta definizione. E' out of scope la qualità cioè è una variabile che passa in secondo piano a patto che ci sia la comprensibilità. E tutti e dico tutti i sistemi digitali che ho ascoltato (d-star compreso) sono più che comprensibili. Se a questo togliamo il qrm che non esiste per definizione in digitale direi che ci vuole poco a fare 2+2 su cosa sia meglio per comunicare. Fra l'altro alcuni non sanno che spesso l'impostazione "passa-alto" è fatta di proposito sia a livello bf che di codec stessi per il semplice motivo che le tonalità alte risultano meno impattate dal rumore ambientale. Detto questo io mi chiederei invece a cosa può servire il dpmr? Ricordiamoci che siamo limitati ai 500mw e che comunque gli standard digitali sono in chiaro quindi se nella pratica è possibile che visto l'esiguo numero di apparati dpmr la conversazione non è intellegibile da chi ha un pmr analogico lo è ...solo per l'esiguo numero di utenti.
Quindi se da un lato i sistemi digitali radiomatoriali hanno un senso perchè connessi a ripetitori e successivamente via internet al mondo intero...il dpmr risulta castrato di suo per il fatto che sempre e solo di diretta si parla. Qualità della voce a parte ne vale la pena? Non saprei.

Confermo e te "lo appoggio"!!!

Per lavoro ho due pmr446 digitali Motorola  (xt660d),
E posso garantire la vittoria a mani basse in digitale , in mezzo all'rf di ripetitori telefonici (per lavoro parlo con tecnici fisicamente dentro i tralicci ,ad un massimo di distanza di 100m)....

In analogico spesso ,tiro dentro ronzii, interferenze e a volte la sfiga fa entrare spezzoni di conversazione (soprattutto ai ragazzi in quota) di altri pmr tipicamente pre impostati su canali e subtoni che casualmente coincidono con il mio...

Di contro, in digitale c'è un lieve ritardo nella comunicazione ,che unita alla tipica "fretta di premere il PTT " dell'operatore medio, e di conseguenza il taglio delle prime parole se non tutte,
Unita ai tempi di reazione miei ,tra la ricezione conando e l'esecuzione o lo stop della manovra ,
Unita anche all'isteresi dei movimenti del macchinario che controllo,
Mi portano dei ritardi di anche un secondo un secondo e mezzo (che nel mio lavoro equivale a fare tanto danno!!!)...

Quindi io rimango in analogico con tutti i suoi difetti, e in Digitale passo nel caso di alta interferenza!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#35
Ma banalmente: aprire la radio cinese (come la mia presa al Lidl)
Togliere lo stilo e mettere un connettore F (quello dell'antenna satellite per intenderci ) a doppia femmina nel case della radio .
Dentro collegare uno spezzoncino di filo e saldarlo dove prima arrivava il filo dello stilo.
La calza verso un punto di massa qualsiasi..

Collegare poi la radio alla presa tv in casa.

Sul tetto visto che puoi, installi un dipolino per il DAB e lo immetti in centralina tv nella banda che più ti va bene (se non é già utilizzata)....

Fine....

Io a casa ho impianto moooolto più semplice : dipolo DAB , cavo nel sottotetto con ripartitore a 3 vie , e due discese (una in salotto e una nel "laboratorio radio ".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#36
LPD - PMR - SRD / Re:Audio in dPMR
10 Giugno 2022, 10:02:10
Personalmente non ho mai ascoltato i dpmr ...
Ho sempre usato il dmr Motorola da quando era appena nato (quindi tdma),
i nostri commenti tra tecnici era: VOCE DA PAPERINO!!!...

Poi posso confermare che negli anni hanno migliorato parecchio..

Attualmente lo uso il digitale su ponti amatoriali (a prescindere che tanto fa anche le impostazioni del ponte e delle singole radio), e devo dire che siamo a livelli dove si riesce quasi a riconoscere una persona dalla voce ... QUASI!!!...

però ripeto, tdma ...non ho ben idea del dpmr che tipologia usi,

Sempre in pmr446, ho due Motorola digitali , che però usano un digitale simil fdma (ma non compatibile ), e si, effettivamente si pialla molto la voce...
Ma per lavoro chissenefrega


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#37
Il problema ,almeno da parte mia e di queste parti, é trovare radio "decenti" in commercio....

Qua faccio fatica a trovare radio usate relativamente recenti, e quelle che trovo (comprese eventualmente le nuove), il 1200 sembra quasi un "optional" mal integrato ....

Radio puramente a 1200 tipo ICOM , ormai introvabile .....

Boh .... Per ora l'obiettivo dei 1200 lo lascio ancora nel cassetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#38
Citazione di: dattero il 29 Maggio 2022, 13:50:18
domanda per chi ne ha capito di più:
dunque tutti i ripetitori che non rispettano il band plan dovranno essere spenti o nel caso riallocati ??
e da quando?
c'è un termine preciso?

Stessa domanda che mi pongo anche io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#39
Citazione di: Pieschy il 28 Maggio 2022, 18:41:23
D'accordissimo con te ma purtroppo cambiare la mentalità delle persone è praticamente impossibile. Nel nostro campo poi, non è mica offesa, l'età media spesso supera i 50 (mi ci metto anche io che ne ho 50) se non i 60 diventa quindi impossibile far capire le cose a chi sempre le ha viste in un'unico modo. Nel mio piccolo ci ho provato ma mi son preso solo astii e discriminazioni....ci vorrebbe una generazione di nuovi radioamatore più aperti mentalmente e con più ham spirit...ma forse se esite la vedrò nella prossima vita.
Condivido e posso dire di esserci anche passato di persona


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#40
Citazione di: IW4BJG il 28 Maggio 2022, 10:30:46
Vorrei far notare che  lasciare solo i ponti radio gestiti dalle associazioni significa lasciare zone geografiche importanti senza nessun ponte e zone cittadine con decine di ponti.

Io aggiungo anche,oltre a quello che dici, che spesso nelle stesse associazioni ci sono litigi e/o campanilismi interni, che portano spesso a lasciare andare le cose ...
Qui dalle mie parti, ci dovrebbero essere tre ponti, di cui due su ottime postazioni!!

Beh , mi ricordo sia la vecchia tecnologia quasi arrabattata su, deviazioni a 25khz e nessun tono...disturbi a badilate da altri ponti seppur lontani ...
E spesso perché ci si ostinava ad impegnarli con i gloriosi "ft23"....

Io e il mio ex capo (ditta di telecomunicazioni ),nonché iscritti a tale associazione,
Ci eravamo proposti sia di ammodernare le tecnologie e di mantenerle GRATUITAMENTE (spesso per noi i ponti radio erano ritirati per scadenza omologazioni dalle ditte /accesso alle postazioni in contemporanea ad attività lavorative/ecc ecc)....

Ma nulla, eravamo le pecore nere ,gli "anticristi".....o semplicemente non eravamo con la lingua piena dei peli del culomb di qualche politicante di zona...


Allora ben venga al privato che tecnicamente /tecnologicamente e spesso anche economicamente sia in grado di fare e gestire un ponte !...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#41
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
28 Maggio 2022, 10:44:01
Citazione di: radaneus il 28 Maggio 2022, 09:02:08
Comprendo e condivido il paragone con la Panda, infatti anche da principiante penserei piuttosto ai Kenwood TK-3701.

Se proprio devo svenarmi, con 20 euro in più perdo il display ma guadagno il dPMR  e comunque ho una signora radio.

Piuttosto faccio una domanda al contrario: ok che è fuori produzione, ok che il prezzo è aumentato tantissimo per un oggetto che magari era già in magazzino, ma in cosa potrebbe essere migliore un modello nuovo di quella tipologia?
Nel senso che il PMR è quello, un nuovo modello non digitale sempre di Motorola non so quanto sarebbe "migliore". Mi sembra una tecnologia ormai più che matura.
Quindi un modello vecchio ma di ottima qualità non potrebbe andar bene lo stesso?
Al giusto prezzo...

inviato moto g 5G using rogerKapp mobile
Le Motorola, ovviamente quelle "declassate",non i giocattoli cinesi,
Sicuramente hanno delle ottime schermature ai disturbi (io le uso in analogico in mezzonalle antenne telefoniche e parabole tratte radio ), robustezza vera ...e se rimangono spente 5 anni, poi le riprendi in mano, vai sicuro che si riaccendono come le avevi spente ...

Poi ci sono anche altri marchi "buoni" per uso hobbistico....
O altri marchi "declassati" ,che però costano simile alle Motorola....

Per il digitale , le Motorola hanno un sistema "chiuso"...o meglio, quei modelli usano un sistema simil fdma usato nelle Americhe ,non compatibile con altri dpmr...
Quindi o ti servono comunicazioni digitali "riservate" o esenti da disturbi solo tra due radio..o hai un gruppo di radio a cui vuoi assegnare id, chiamate private ecc ecc...

Altrimenti potrebbe essere inutile il digitale ...

Per la serie xt4xx o 6xx, ti parlo per informazioni certe, avute tramite dove lavoravo prima proprio con radio Motorola professionali...




Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#42
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
28 Maggio 2022, 01:56:05
Citazione di: radaneus il 27 Maggio 2022, 23:08:14
Onedirect
195 ivata
Poi non so se è un sito conveniente, ma più o meno siamo lì come prezzo.
Mi correggo ,neanche in offerta , semplicemente il prezzo era iva esclusa...
Quindi si, quasi 200€ l'una


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#43
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
28 Maggio 2022, 01:53:25
Citazione di: radaneus il 27 Maggio 2022, 23:08:14
Onedirect
195 ivata
Poi non so se è un sito conveniente, ma più o meno siamo lì come prezzo.
Non conosco il sito, ma non mi sembra molto allineato con i prezzi dei vari prodotti...insomma un negozio di e-commerce che cerca di sopravvivere ai BIG....
Probabilmente ha un piccolo magazzino tra cui quelle Motorola (perché ripeto, sono ormai fuori produzione)....
E comunque sono casualmente "scontate ", ma comunque troppo....sempre rispetto a modelli più evoluti .


Io sono uno a favore delle Motorola anche per "lavarsi i denti", soprattutto quelle professionali o derivate da tali ...

Non dico che non c'è da fidarsi del venditore

Non dico nemmeno che non ci sia da fidarsi del sito che indichi.

Ma semplicemente valutando il prezzo e le condizioni dell'usato che ti propongono, rispetto al prezzo delle stesse radio nuove (chi le ha ancora ferme in magazzino )....
Beh....
Sono il primo che lascerei perdere.....


A meno che ti serva esplicitamente quel modello esatto di radio che ormai non si trova più in vendita ....


Come comprare un vecchio panda 45 (rimasto fermo in un concessionario per 35anni), ovviamente non vendibile come nuovo e con garanzia, a cui forse andrà cambiata la batteria.... Al prezzo del listino del 1987!!!....



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#44
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
27 Maggio 2022, 21:13:51
Citazione di: radaneus il 27 Maggio 2022, 16:53:43
Non le prenderesti per il prezzo troppo alto o perchè non ti convincono?
Nuove costano circa 400 euro spedite, i 250 euro ovviamente sono molto convenienti, certo senza scatola nè garanzia e senza poterle provare...w la fiducia!
Ma diciamo che il venditore mi è sembrato onesto, poi si sa, in questi casi o ci si fida oppure meglio lasciar perdere qualsiasi usato.
Certo che i prezzi sono schizzati alle stelle, come tutto.

Posso chiederti dove le trovi nuove, e a 400€ (200 l'una)???...

Perché come ti dicevo , il paragone con anche le 660d (che sono l'evoluzione dell'evoluzione ), non regge


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#45
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
27 Maggio 2022, 16:32:42
Citazione di: radaneus il 27 Maggio 2022, 14:59:38
Come prezzo, per le Motorola sarei sui 250 spedizione compresa, ovviamente senza garanzia.
Per le Stark, forniscono anche software e cavetto? Io in rete non li ho trovati, neanche il manuale per la verità.
Non sapendo bene che impostazioni richiedere, vorrei poterle fare in seguito in autonomia. Quindi o tramite software, oppure prendendo radio che consentono ampio margine di discrezione da menu/tastiera.
Per la potenza no assolutamente, la devo dare in mano a mio figlio che ha 9 anni.
Già le Comtrak desterebbero maggior sospetto, essendo una marca "strana" rispetto a Motorola.
Voglio spendere meglio che posso i miei soldi ma dormire sonni tranquilli. [emoji61]
Io ti dico, che per 250€ seppur spedite, ma non con garanzia , le Motorola lasciale stare ..

Le xt660d  le avevo prese nuove Amazon prime a 149€ l'una!!!!!!

Vero che ormai si trovano a fatica (o dal Regno Unito ,o ricondizionare ) perché fuori produzione....ma ripeto, ad oggi 250€ per quelle due (seppur perfette )senza garanzia perché usate, non le spenserei.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#46
Bisogna recuperare la piedinatura del mic Motorola... e su internet si trova .
Considera che quel microfono funziona sicuramente sulle serie GM340/360/380
Sulle serie CM 340/360 e CM 140...

Forse anche sui vecchissimi MC Micro 110....

E poi come già ti hanno consigliato ,sarebbe meglio farsi un codino adattatore !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#47
Io sono a favore di regole dettate per dare "ordine e disciplina" in ambito delle frequenze ...anche se queste regole sono dettate da organi non istituzionali o comunque al di fuori dell'Italia .

Però l'Italia , se vuole apparire "bella" e che si mette a seguire o cercare di far seguire determinate linee guida , NON può fare le cose a pezzi!!!
E cioè , se vuoi seguire una ripartizione di frequenze extranazionali, allora devi comunque lasciare la possibilità di usare tutte le frequenze amatoriali in uso anche al di fuori dai confini italici !!!

Ed ecco che tutte le polemiche spariranno !!!!

Parliamoci chiaro , il vero problema sono i ponti uhf con spaziatura di 5MHz...
Che se venissero creati intelligentemente , per dare meno disturbo possibile avrebbero dovuto avere le frequenze di up link in banda satellite ,e non viceversa !!..

Ma se l'Italia concedesse le frequenze amatoriali europee/mondiali ,invece di approvare solo i "paletti", tutto questo casino non si verificherebbe!!!


Poi come sempre in Italia : " la locomotiva fuma...mio nonno fuma la pipa...quindi per lo stato italiano mio nonno é equiparabile ad un treno!!!"


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#48
LPD - PMR - SRD / Re:Consiglio Motorola XT460
25 Maggio 2022, 23:13:57
Io ho due xt660d....

Praticamente l'evoluzione ,con tastierino numerico e anche canali in digitale .

Tralasciando che non sono più in produzione , ti posso garantire che la qualità audio e costruttiva (derivate appunto da radio professionali declassate), si nota eccome...

Io le uso in analogico per questioni di reattività vocale (e nel lavoro che faccio ,500ms fanno la differenza tra danni e soldi!!)...

Sono tranquillamente programmabili da tastiera , ovviamente con software e cavo puoi abilitare "piccolezze" in più (ad esempio bip permesso parlare o altre cosucce non indispensabili)..
Nel mio caso con software ,si gestiscono meglio i gruppi ,gli ID, e altre cose utilizzabili in digitale e usabili per radio relativamente numerose( in solo due radio inutili !!!).

Il cavo lo so trova dall'America anche a 40€ spedito!!!

SCORDATI di pensare di aumentare la potenza o cambiare le frequenze con il software, Motorola non lo ha reso possibile se non con profonde modifiche software non "vendibile "e ufficialmente non esistente...

Ti tieni 500mw e i 8 o 16 canali !!!

In ricezione sono ottime e ben schermate anche dalla radiofrequenza ...

Essendo usate ,sterei attento all'efficienza delle batterie (che se buone,sono eterne)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#49
LPD - PMR - SRD / Re:Grado IP 54, 55, 67...
20 Maggio 2022, 06:35:36
Citazione di: poker333 il 20 Maggio 2022, 01:17:19
Come ip 67 e il 68..sono solo due marchi seri: Entel e Motorola serie X x pompieri.

Il resto e relativo a mera pubblicita' o propaganda.
Distinguiamo però , tra radio omologate pmr446 e radio professionali...

Non é vero che sono solo pubblicità (inerente ad alcuni pmr446)..
Però non bisogna credere a radio giocattolo "travestite "...(come quelle cinesi che negli annunci dicono potenze anche da 20w o batterie da 10000000000000""""......0000 mAh.....)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#50
LPD - PMR - SRD / Re:Grado IP 54, 55, 67...
19 Maggio 2022, 18:50:12
In rete come hai detto, trovi tutto...non é teoria, ma normativa ....

Poi sta al produttore della radio che dice ad esempio : certificate ip67,  essere in grado di produrle che rispettino tale certifica...

Anni fa presi le prime Alan "professionali declassste a pmr 446" certificate ip 67 (vuol dire che devono tenere immerse a 1 m di profondità per 30 minuti )...

Mi ricordo che subito le buttai in un secchio d'acqua...beh, una si riempì subito...

Sono tornato dal negoziante e con pochi "beh/mah/boh" me ne ha data un'altra nuova e quella la rimandò al fornitore ....

Come giustamente hai letto, devono comunque essere usate con criterio (ad esempio immerse non devi aprire tappini ecc ecc,ma é logico!!!).....

Io ho delle Motorola ip 57 e una ip 67....

Ottime per lavoro!!!

Unico difetto (ma vale per quasi tutte), se immerse o pesantemente bagnate , il velo d'acqua che si forma sulla griglia altoparlante ,ma soprattutto sul buco del microfono , ti fanno modulare come se avessi un cuscino in faccia (dall'altra parte ti sentono bassissimo o nulla)...

Quindi appena si deve parlare ,alla grezza soffi forte sul microfono in modo da far andare via la goccia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#51
Citazione di: capy.3 il 18 Maggio 2022, 08:33:53
buongiorno a tutti ho letto tutta la discussione sui canali e toni vorrei dire una cosa ma solo a me piace scoprire il canale e tono di altri interlecutori?
No beh...penso che ognuno sia "malato" di radio a modo suo....

Diciamo che bisogna capire se in quel determinato momento, uno necessita di usare le radio solo per comunicare tra A e B (che sia per gioco o per lavoro), o se uno vuole proprio mettersi a fare radioascolo o altro!!...

Ti dirò , spesso quando vado in zone costiere ,mi porto un portatile VHF nautico per ascoltare ....e io 99% più che dispacci vari e indirizzamento ad altri canali tra guardia costiera ed eventuali navi, non ascolto molto....però mi va bene così ..🤷🏻‍♂️...

Diciamo che c'è chi si porta una radio fm/mp3 o cerca di ascoltare una partita...e chi invece ascolta altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#52
Ricapitolando,
Vedendo tutti i punti scritti da tutti ,
Il miglior compromesso tra costi e benefici per uso "spiaggia ":

Una buona coppia di pmr446 almeno ip57,
Anche solo analogica ma usata dal canale 9 al 16....
utilizzando un canale non "classico" (tipo il classico 1 o 8 in quelli a 8 canali...dove la maggior parte accende la radio e trasmette senza pensare) e utilizzando un subtono sempre non classico (inteso come il primo o l'ultimo dell'elenco toni..o la classica accoppiate errata "stesso tono -stesso canale tipo : 4/4 10/10 ecc ecc)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#53
LPD - PMR - SRD / Uso PMR in luoghi affollati
18 Maggio 2022, 06:40:18
Citazione di: kz il 17 Maggio 2022, 19:01:43

il consiglio sensato è di cercare di usare un canale tra gli 8 superiori, c'è meno affollamento (per il momento).

Esattamente lo stesso consiglio che abbiamo dato , sempre "per ora"... visto che la maggior parte delle radio in commercio o in mano comunque a bambini e a basso costo, hanno ancora 8 canali....

Poi se non sbaglio,ma correggetemi se sbaglio, dal ch 9 al 16 (da 446.100 a 446.200 MHz), si possono usare sia in analogico che in digitale , ma in digitale la canalizzazione é spostata di 6,25khz...o proprio é ogni 6,25khz(raddoppiando a tutti gli effetti il numero dei canali digitali ),
In questo caso ci sarebbe il vantaggio oltre che essere in digitale, di risentire di meno di un eventuale segnale analogico vicino (essendo spostato di frequenza).



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#54
Citazione di: kz il 17 Maggio 2022, 19:01:43
il caso che ha indicato dattero può capitare ma è relativamente raro, in FM i segnali più forti coprono i più deboli.

É quello che avevamo già indicato, e cioè se "in mezzo a noi" c'è qualcuno con segnale più forte, potrebbe essere che la nostra radio venga completamente silenziata,in quanto la ricezione del segnale con tono corretto risulta essere più debole.....
Insomma effetto "Jummer"



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#55
Citazione di: kz il 17 Maggio 2022, 19:01:43
oppure una prova al contrario: radio senza toni in luogo affollato, potremo ascoltare tutte le comunicazioni ricevibili mentre le nostre non possono essere ascoltate da chi ha toni impostati.
il caso che ha indicato dattero può capitare ma è relativamente raro, in FM i segnali più forti coprono i più deboli.
il consiglio sensato è di cercare di usare un canale tra gli 8 superiori, c'è meno affollamento (per il momento).

A volte le prove "inverse" sono le migliori !!...

Anche perché nel caso da te citato , effettivamente (toni sub audio tutti gli "esterni" e non a NOI), sono l'unico caso dove le MIE comunicazioni non possono essere ascoltate da esterni, e non viceversa.....

Il problema secondo me, é che in questo caso in spiaggia , sentiremmo il mondo!!! E sinceramente se la radio mi serve per sentire eventualmente l'amico /figlio/a che mi chiama, allora dovrei stare ad orecchie tese e intercettare la chiamata che mi interessa....
Direi poco rilassante in spiaggia!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#56
Citazione di: 1KT01 il 17 Maggio 2022, 20:35:42
O cambi frequenze operative...

I 43 Mhz sono deserti  [emoji41]
Da punto di vista puramente di saturazione canale (o frequenza ), non sarebbe una brutta idea...

Però i 43MHz hanno molti difetti per questa situazione "da spiaggia ":
-costo delle radio
-ingombro delle radio e delle antenne
-radio in commercio non ip 57 o anche 67.

-in base ai luoghi, potresti trovare i telecontrolli di acquedotti/gas/ecc ecc che saturano i 24 ch..

-per ovviare al punto precedente, bisognerebbe avere radio 43MHz con toni subaudio (cosa che in commercio normale, solitamente sono modifiche o schede aggiuntive da apporre solo su determinati marchi.

-infine, la 43MHz non é propriamente legale per uso hobbistico....


A questo punto si potrebbe pensare a portatili in 27mhz,dotati di subtono,
Ma rimarrebbero gran parte dei problemi sopra elencati :

-costo delle radio (di quelle dotate di subtono)
-ingombro delle radio e delle antenne
-poche radio forse nessuna , ip 57/67


Per la mancanza di subtoni, vero che in 27 sui 40ch e con antenne da portatile ,tiri dentro ben pochi segnali...ma rimangono sempre i costi maggiori e ingombro ...


E ti parlo da chi la 43MHz vorrebbe ripopolarla (per gli usi per cui era nata!!...che molte volte sarebbe il top )


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#57
Citazione di: radaneus il 17 Maggio 2022, 18:36:02
Quindi, se ho ben capito, sia in analogico che in digitale è fondamentale trovare un canale libero o comunque frequentato da chi si trova più lontano in modo che il segnale sia debole.
Esatto...se comunque ricevi un segnale più forte "esterno" alla tua combinazione ch+sub, allora potresti avere disturbi in Ascolto o addirittura la radio silenziata .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#58
Citazione di: HAWK il 17 Maggio 2022, 18:39:39
Credo che ci debba essere una spiegazione su come funzionano i T, TSQ, nel senso di Encoder (Tono T)  e Encoder/Decoder (TSQ Tone Squelch).

Il T solamente singolo, si usa per accedere anche ai ponti o sistemi di trasmissione per i quali serve un Sub Tono elettronico, senza il qaule non si attiva la possibilità di transito.

Il TSQ, ovvero Tone Squelch, è una impostazione che pone sia in trasmissione, T Encoder in trasmissione che Decoder in ricezione aperura Squelch, Decoder.

Impostando il TSQ completo, quindi un tono X sia in trasmissione che in ricezione,  su due radio, un terzo, non accede ad aprire lo Squelch in ricezione dei due, i due vedranno un segnale grafico o analogico di qualcosa che trasmette sulla stessa frequenza , ma non sentono l' audio, (non essendo codificato).
Questo interessa a radaneus.

Il terzo può sentire i due trasmettere se non imposta nulla...ma non li disturba con l'audio...verrà visto solo di segnale silenziato.

Allego un interessante link, non avendo molto tempo a scrivere...:
IL TONO SQUELCH QUESTO... SCONOSCIUTO. | Italynet

A volte non si hanno le idee ben chiare sull' uso dei T e TSQ.

Basta fare le prove con due radio dotate di TSQ attivandoli singolarmente o in coppia.
73'.
Sembra che sappia cosa siano e come si usano i toni , semplicemente in due gli abbiamo spiegato come altre trasmissioni sullo stesso canale (sia in analogico che digitale ),possano in determinate condizioni creare comunque disturbo o addirittura silenziare la ricezione stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#59
Una radio digitale ,diciamo che é più difficile da disturbare...(ma comunque vige la regola del "terzo incomodo " che trasmette sullo stesso canale più forte,essendo più vicino a te), e quindi la tua non riuscirebbe a decodificare quella d tuo eventuale amico...

C'è da dire che ormai con 16 canali a disposizione (per ora "ormai"...tra un po' saranno saturi tutti), utilizzare quelli sopra al ch 8 risulta più libero...infatti molte pmr446 in mano a bambini (o comunque quelle che si trovano anche nelle patatine ),hanno ancora solo 8canali


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#60
Io aggiungo anche che, magari sei in ricezione (in attesa che ti chiami l'altro interlocutore con lo stesso subtono, ma tra voi due c'è un'altra trasmissione sullo stesso canale....ecco che quella senza subtono,la tua radio la riceverà forte (anche se tu non senti perché lo squelch é chiuso) e coprirà totalmente il tuo interlocutore ... quindi alle tue orecchie risulta il silenzio assoluto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#61
Ecco altre video recensioni NON richieste!!!!🤣🤣


Il link porta alla playlist,dentro ci sono più video

https://youtube.com/playlist?list=PLUsu37LV-1Ktfao5b6s30RApqrFnH-RWx



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#62
Io non capisco questa "smania" di fare i professori , soprattutto attaccarsi a parole mal comprese...e nonostante vengano rispiegate ,ormai vi siete fossilizzati su quello che avete capito....
Anche se poi alla fine stiamo dicendo la stessa cosa...
Non solo..va di moda continuare non di avere ragione , ma dire che sono gli altri a non voler capire....

E nonostante tutto si chieda di "mollare il tiro" e far riprendere il post, NO... dovete sempre avere l'ultima parola...
E casualmente é sempre l'altro a non "accettare " o capire.....

Qua si vede proprio il profondo degenero dell'essere umano ....

Chiudo con questo sfogo, che mi fa cadere alcuni miti su alcuni utenti (sperando siano solo momenti passeggeri)....
Vero..prima o poi tutti fanno errori...ma vedo che in molti HANNO REGIONE E PUNTO!....
post rovinato gratuitamente .
Lo chiudo e lo riapro ...

Sperando che il buonsenso torni nella mente di alcuni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#63
Citazione di: AZ6108 il 16 Maggio 2022, 17:49:39
Rispondo poi lascio perdere; l'orgoglio non c'entra proprio nulla, il fatto è che leggendo "pseudoamatoriale" qualcun altro potrebbe equivocare e pensare che il Midland88 possa avere caratteristiche simili a quelle di un apparato radioamatoriale vero, cosa che non è, tutto qui.
La gente deve imparare a leggere... se non legge e si "illude ",sono problemi suoi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#64
Citazione di: AZ6108 il 16 Maggio 2022, 16:22:33
E perchè mai "tutte" ? Esistono diversi apparati radioamatoriali che integrano un accordatore, altri non lo hanno, non vedo perchè "tutte le radio radioamatoriali" dovrebbero avere un ATU integrato prima che un apparato CB ne possa integrare uno; tra l'altro, nel caso della CB lo stesso sarebbe più semplice dovendo gestire una gamma di frequenze e potenze più ridotta

Non mi riferivo alle plastiche, ma alla componentistica utilizzata ed alla qualità progettuale

sta bene, lasciamo perdere, basta che tu mi faccia il favore di non utilizzare la parola "amatoriale" riferendoti al Midland 88, grazie
Pseudo amatoriale....pseudoamatoriale ....usato per come ti ho spiegato ...
Ma capisco ti colpisca nell'orgoglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#65
Nota per tutti:
Questo post é una recensione su quello che la radio fa o non fa.
Ovviamente non ho provato tutte le funzioni..
Se a qualcuno interessa qualche prova o ha qualche curiosità specifica, chieda pure ...
Se riesco sperimento .


Per il resto, se non vi piacciono alcuni termini che comprendete nel modo sbagliato,
Se non vi piacciono i colori ,
Se non ci piace che la radio si autodefinisca "bella gnocca" basandovi sul vostro parere soggettivo...
Ecc ecc ecc,

Chiedo cortesemente di aprire altro post dove potrete lamentarvi ...

Qui vorrei che rimanga recensione del tipo:
"Se premi PTT ,la radio trasmette"
"Il rosmetro interno (se presente) lavora da schifo e non é preciso"
"Se laborò ai limiti di banda, rimane lineare oppure la potenza cala drasticamente"
Ecc ecc ecc....

Grazie a tutti, se collaborerete a non far degenerare  l'ennesimo post in polemica inutile e non richiesta !.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#66
Citazione di: AZ6108 il 16 Maggio 2022, 15:07:43
Scusami, non per fare polemica, ma a quali funzioni ti stai riferendo, a parte quella specie di VFO ? Ha IF shift, PBT, filtri di banda, notch... ?

Non è "pseudo amatoriale" è una caratteristica pensata al solo scopo commerciale; se poi andiamo a guardare la qualità costruttiva, quella sì che potrebbe essere definita "pseudo" [emoji107]; alla fine i costruttori di apparati CB stanno continuando a perseguire la strada che sino ad ora gli ha portato incassi a fronte di spese di ricerca e sviluppo minimali, se fossero furbi invece di inserire certe stupidate negli apparati, ci metterebbero un accordatore di antenna automatico integrato, in tal caso credo che un apparato del genere si venderebbe a vagonate, ma per favore non chiamare certa roba "pseudo amatoriale", sono degli apparati CB.
Per favore: leggi con più attenzione, rilassato e senza pensare che sto cercando di esaltare la radio.
Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa!!!

E appunto per "pseudo-amatoriale " intendo proprio che non potrà mai esserlo...appunto un falso d'autore !!!.

Come anche rimarcato nella sezione del VFO!!!...

Non é una radio amatoriale.punto.
Cerca di essere simile in alcune funzioni (anche solo una) come tutte queste CB con il medesimo software cinese.

Ma la recensione non é di parte!!
Ripeto,
É e rimarrà comunque una radio CB, che deve fare determinate funzioni.
Se qualcuno cerca cose da radioamatore o a questo punto , da "radioamatore mancato", cerca altrove e guarda altri modelli...

Poi, che per questioni commerciali cercano di vendere fumo, é palese che la cosa ti da altamente fastidio (anche a me,ma bellamente non mi faccio infinocchiare da due tette con una radio in mano e mi informo sul prodotto),
ma la cosa non riguarda la recensione...commercialmente possono fare quello che vogliono .

Vuoi una CB con accordatore interno??!!! Ma prima dovrebbero averlo TUTTE le decantate radio amatoriali prima!!!

..oppure ci si prende una amatoriale se si vogliono fare determinate operazioni (e qui si ritorna al fatto che non vai a comprare un CB,nato per l'origine del mondo CB...e cioè appunto banda cittadina a corto raggio )...

Per quanto riguarda la qualità costruttiva invece, beh ... un buon case e delle buone plastiche le hanno anche molte radio CB ... cosa che spesso manca in molte radio amatoriali (nonostante si continui a credere che la qualità costruttiva di un amatoriale sia sempre il top...ma spesso chi lo crede, non conosce le radio civili)...
Poi ci sono radio amatoriali e radio civili/militari che si equivalgono o sono proprio la stessa radio!!

Detto questo, ritornando al post:

Se qualcuno ha domande da fare o curiosità che posso provare sulla radio, chieda pure...

Discussioni di tipo etico /sentimentale le lasciamo ad altri post .
Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#67
Citazione di: kz il 16 Maggio 2022, 13:59:47
prova a fare 7-800 km in autostrada con la 500 o con qualsiasi auto con un motore "piccolo" e avrai una diversa prospettiva sui consumi.
per non parlare della capacità di carico e della "abitabilità".

magari la stelvio è un paragone esagerato, anche se mi sono basato sull'esoso prezzo del mckinley, malgrado anche il midland m88 abbia un prezzo assurdo, puoi scendere come categoria, fare un paragone tra 500 e 500L e hai tutti gli elementi di prima.


allo stesso modo prova a fare un'attività un pochino diversa dall'uso utilitario per il coordinamento di autocolonna o richieste sul traffico (tipiche degli apparati AM-FM) e vedrai che le bande laterali e le altre funzioni in più del mckinley sono utili, anzi indispensabili.

poi dovresti sempre chiarire l'infelice definizione di radio "pseudo-amatoriali" data altrove, in relazione alla funzione VFO attivabile sul M88: se c'è qualcosa di "psuedo-amatoriale" è proprio il VFO su un apparato AM-FM canalizzato tra i 25 e i 30 MHz.

ps: tanto per, non è il classico post "la mia radio è meglio della tua" perché non ho né il mckinley né lo M88, ma li ho provati tutti e due.
A prescindere che é evidente che non hai compreso il mio termine "pseudo-amatoriale", dove ho anche riprovato a dirti che appunto non ci assomiglia minimamente ad una radio amatoriale..

Io per "pseudo-amatoriale" appunto intendo che non ha nulla a che vedere con una radio amatoriale,anche se molti lo sbandierano...o comunque ci prova ad avere tali funzioni, ma non ci riesce.

Non la sto elogiando con quel termine..anzi....

Ma da buon "radioamatore medio",vedo che ci si sente toccati nell'orgoglio ...vabbè 🤷🏻‍♂️....

Poi..con i paragoni automobilistici é inutile andare avanti...sono categorie diverse...

É una radio nata CB ,prevalentemente per uso veicolare...con qualche funzione in più di un cavolo di OLD 40 canali am/fm...

Se devi pensare di "coordinate una colonna mobile ",fare servizio traffico ecc ecc, allora dovresti pensare a radio civili , non a dei CB ...altrimenti forzeresti l'uso per cui é nato...facile poi dire "eh ma non é un Ferrari "... ti stai chiedendo di fare 700-800km ad un panda, nato per fare l'utilitaria .

Tornando alla recensione,
In modalità VFO devo proprio dire che fa perdere le staffe!!!!

Si,da 25 a 30 MHz con anche step anche  di 1 khz (da selezionare in precedenza nei menù...quindi poco pratico ),ma il pomello non é veloce, non si può fare salti di frequenza elevati ,come nemmeno digitare una frequenza intermedia e da lì andare in vfo...insomma se sei a 25mhz e vuoi passare a 27.5Mhz, preparati a consumare i contatti del selettore canale, a consumarti le dita e a consumarti le p...scatole!!...

Non é pensato per fare quello ,quindi il vfo é "pseudo-amatoriale".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#68
Citazione di: kz il 14 Maggio 2022, 08:08:17
utilizzando il solito, frusto, paragone automobilistico, è come paragonare la fiat 500 con la Alfa Romeo Stelvio.

Sono radio sicuramente nate con scopi diversi (anche se sempre per la banda cittadina rimangono )....

Il paragone con le auto lo vedo poco ...o meglio, lo vedo poco con quei modelli da te citati....

Nel senso che converrebbe fare il paragone con auto della stessa categoria ...
É ovvio che tra una 500 e una Stelvio ,non c'è paragone fattibile !!..
Verrebbe da dire che la Stelvio sia meglio...(sicuramente sul versante lusso/prestazioni sportive),
come vincerebbe a mani basse la 500 sul versante consumi/manutenzioni / maneggevolezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#69
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
15 Maggio 2022, 09:41:32
Citazione di: siluc il 15 Maggio 2022, 08:24:41
Chi si accinge ad iscriversi, deve esplicitamente accettare il regolamento in cui è spiegato TUTTO in maniera chiara e inequivocabile.

Chi si iscrive senza aver letto/essersi informato... Di certo non potrà incolpare il Gruppo di Lavoro di una sua mancanza.

Personalmente, se aderisco a qualcosa, approfondisco bene l'argomento... Mi dispiace invece per gli "ignoranti" (che ignorano le informazioni fornite)... Tipo chi si ferma al titolo!
??... io parlavo del termine inappropriato dell'articolo ...che può indurre a false credenze....e da lì poi, vengono fuori i soliti "comandanti" contro RRM...

Perché  vero che chi si iscrive ,dovrebbe leggere il regolamento..ma chi non si iscrive e ne sente solo parlare, poi si fa idee sbagliate ...

Comunque, non é mia intenzione fare polemica ecc ecc..era solo un appunto sui soliti articoli giornalistici .

Altrimenti qua va avanti in polemica inutile e non voluta ..e si svia dal post.


Ottimo che anche qui RRM é servito!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#70
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
15 Maggio 2022, 08:49:32
Citazione di: kz il 15 Maggio 2022, 08:35:23
qui o altrove, basta che rispondi, senza "specchi riflessi" o  altre memorie d'infanzia.
🤦🏻‍♂️...vabbè...buona domenica .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#71
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
15 Maggio 2022, 08:20:50
Citazione di: siluc il 15 Maggio 2022, 08:14:39
Infrastruttura intesa come insieme di utenti, anche come spiegato nel sito informativo ufficiale. Sono gli utenti tra loro vicini che compongono la rete.

"Infrastruttura" non significa "ripetitori".
Assolutamente...ma ripeto,la parola "infrastruttura" inganna!!....

Sempre meglio definirla appunto "rete".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#72
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
15 Maggio 2022, 08:14:02
Citazione di: kz il 14 Maggio 2022, 08:13:13
allora lo facciamo questo discrimine tra apparati "pseudo amatoriali" e apparati CB, in relazione con la funzione VFO (in AM-FM) del midland 88?
(basta anche dire che sono scivolate le mani sulla tastiera)
Si, se vuoi .....ma sul post del midland 88. Qua siamo in altro....
Se poi ti scivola la tastiera...consiglio dell'ottima gomma liquida sui polpastrelli !!! 🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#73
LPD - PMR - SRD / Re:RETE RADIO MONTANA
15 Maggio 2022, 08:06:18
Citazione di: siluc il 15 Maggio 2022, 07:58:34
"L'allerta è giunta da un utente della Rete Radio Montana che, trovandosi sul posto, ha utilizzato l'utile infrastruttura per allertare direttamente il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, non essendo la zona coperta da telefonia mobile, e il 118 di Salerno."

Leggi tutto: https://www.salernotoday.it/cronaca/escursionista-salvata-positano-soccorso-alpino.html
Ottimo ...
Da quando é nata l'iniziativa che appoggio RRM....

Però é meglio evitare di definirla "infrastruttura"!!!!...
Perché di infrastruttura non ha proprio niente!!!!.....

L'articolo potrebbe far capire cos'è sbagliate , e ripeterlo anche !....

Poi la gente si convince che funziona come una rete cellulare


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#74
Io da ieri, lo sto provando sul campo ...(cabina di un vecchio eurotrakker di 24anni!!)....
Il confronto lo sto facendo con il midland m-30 che ho da due anni...

A parte il frontale più grosso (1Din) , é nettamente poco profondo...e quasi tutto un dissipatore...
A vantaggio delle dimensioni maggiori frontali , é il display più grosso e quindi si vede meglio (soprattutto il canale e la modalità AM o FM...parametri base che al volo bisogna capire se in movimento)...
E soprattutto anche la presenza del l'altoparlante frontale...

Accetta tensione di alimentazione 12-24v , quindi non ho bisogno di riduttori se passo dall'auto al camion..

Altre varie funzioni ... chiedi pure..


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#75
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
11 Maggio 2022, 21:04:08
Spostiamoci sul post che ho aperto in banda CB. Appunto midland 88

Qua stiamo andando ben fuori dai 31mhz svedesi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#76
ricetrasmettitori banda cittadina / Midland 88
11 Maggio 2022, 18:49:24
Ecco altre video recensioni NON richieste!!!!🤣🤣


Il link porta alla playlist,dentro ci sono più video

https://youtube.com/playlist?list=PLUsu37LV-1Ktfao5b6s30RApqrFnH-RWx


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#77
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
11 Maggio 2022, 18:47:48
Citazione di: AZ6108 il 11 Maggio 2022, 18:22:45
Ehm, "pseudo amatoriale" non direi, quel Midland è ad anni luce di distanza da qualsivoglia apparato radioamatoriale, a meno che non si vogliano considerare tali i vari "CRT" e simili che vengono venduti come apparati per i 10 metri ma che non sono altro che apparati CB, dato che le funzioni (e le prestazioni) di un apparato amatoriale vero neanche se le sognano
Ma infatti non é rivolto al midland 88, ma a tutti quei CB allargati e con bande laterali... che appunto sono "pseudoamatoriali" appunto perché cercano di esserlo,ma non lo sono!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#78
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
11 Maggio 2022, 18:19:50
Citazione di: HAWK il 11 Maggio 2022, 18:09:20
Aiutatemi Voi che siete sempre sul pezzo...

In un 3D su frequenze e canali, qualche utente ha scritto che non esiste nessun paese da nessuna parte che permette un range di canali elevato...legalmente ma di tot limitazione; volevo replicare che in Russia hanno 400 canali...come questo Alan 88 recita pure nella versione Export...
Non avevo linea GSM per scrivere la risposta a questa frase non proprio esatta...faccio ora su questo pratico esempio.
73'.
Sinceramente, a parte qualche info ovvia, so che in vari paesi ci sono dei canali in meno sulla CB, o addirittura solo fm o fm 4w e am 1w...
In Germania pare siano 80 (dal 41 a 80, sono esattamente 40 canali sotto), ma non so con esattezza se in Germania sia vero o no... come anche i canali inglesi e polacchi scostati di 5khz....

Boh!!!!

Bisognerebbe avere risposte da chi ci vive e soprattutto ne usa di CB in quei paesi....

Per l'utenza finale, diciamo che l'88 non si discosta molto dall'utenza media di qualsiasi utilizzatore CB ... per le particolarità invece da "radioamatore" infatti ,ci sono ben pochi modelli in commercio...e anche parecchio costosi (che fanno venire voglia di comprare un amatoriale vero)...
Ma siccome non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, ecco che escono questi pseudo amatoriali ...

Un po' come le auto depotenziate da centralina ,  per i neopatentati ....

Poi basta un colpo di software e viaaaaa


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#79
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
11 Maggio 2022, 17:45:53
Citazione di: AZ6108 il 11 Maggio 2022, 11:56:06
La password è la solita "00000" o "12345"  [emoji1] ?
No, bisogna andare nei menù, mettere su ON la voce export , e poi compare la richiesta della password che sono banalmente una sequenza di 4 dei suoi tasti (non ha numeri o tastierino numerico)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#80
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
11 Maggio 2022, 17:43:45
Citazione di: HAWK il 11 Maggio 2022, 11:39:57
@ ANTENNA...come la giudichi quella 88 ?

Se fa tutto quello, cosa monta, uno di quei chip cinesi che gli fanno fare anche l' inverosimile ?

Di sicuro è made in China, una comodità può essere il basso profilo di ingombro.
La mancanza della SSB si fa sentire ?

Grazie.

Sicuramente la gestione software / menù , é uguale alla maggior parte delle ultime (che siano crt/ pni / midland / ecc ecc ), poi come sempre midland ci mette qualcosa di suo (lieve diversificazione hardware...infatti anche la PNI ha una radio quasi identica / qualche parametro impostazione che le "altre " non hanno)...

Per la mancanza di SSB , stiamo parlano comunque di radio NON pensate per fare i "radioamatori" dx Er ...
Usata per comunicazioni a corto raggio (cosa da cui deriva il nome CB), in veicolare o altro, le SSB sarebbero inusabili!!!!.....

Cavolo, tutti con questa "smania" delle SSB ... che poi pochi usano o non riescono!!

Se una radio nasce con determinati usi, meglio che faccia quelli e bene...

Se cerco una radio che faccia tutto, allora magari lo fa,ma male!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#81
Giro il link delle prove e recensioni  della radio in titolo....

Recensione assolutamente NON RICHIESTA da nessuno, semplicemente avevo voglia di farla....con tutti i miei errori!!!🤣🤣🤣


https://youtube.com/playlist?list=PLUsu37LV-1Ksq-WS12BfranKm6shi8YF7


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#82
discussione libera / Re:CB Svezia 31 MHz
11 Maggio 2022, 06:46:37
Riprendo questo post per "informazioni a tema":
Ho portato a casa una nuova Midland 88, radio CB di ultima generazione ....

Taglio corto : sbloccandola in modalità export (da menù parametri si mette semplicemente in ON e si digita una password ), oltre alle solite bande europee tipiche delle radio multistandard , se ne abilitano altre....
Tra cui quella SW (Svezia )....

Ed ecco che diventa un CB a 24 canali da 30.9mhz a quasi 32mhz.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#83
Anche io ti confermo (ci lavoravo con quelle radio nella programmazione ) tutto quello che ti hanno detto..
Quindi vecchio pc, winzozz datato o emulato , possibilmente seriale nativa o si può tentare con un buon convertitore usb (ai tempi riuscivo il 50% delle volte ,con un us robotics al quale dovevo comunque scaricare driver su driver dal suo sito)....
E poi, tante bestemmie con Motorola!!!...
Ah, sperare infine che la versione firmware vada d'accordo con software ecc ecc...altrimenti oltre ad aver deciso di camminare in ginocchio, hai voluto farlo anche sui ceci!!!....

Sempre come ti hanno detto, se si decide di tirare giù tanti santi dal cielo e complicarsi la vita , ha in scelto le radio giuste!!!

MOTOROLA É CONE L'AIDS!!!

una volta che l'hai presa, ci devi solo combattere e convivere !!!!

Comunque dalla serie GM340/360/380 e relativi portatili Gp340/360/380 , sia di software che di cavi usb, le cose sono nettamente migliorate (anche se da capire la logica motoroliana inizialmente é dura)...
E comunque parliamo di radio che hanno già una 20ina d'anni se non di più !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#84
Ottimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#85
attività radioamatoriale / Re:Ponti banda 2m
07 Maggio 2022, 13:59:57
Dalle impostazioni che hai scritto (a parte qualche parametro da sistemare ),
Tu potresti collegare qualsiasi ponteradio in 2m, purché coincidano le frequenze tx con il -0.6 ,purché accetti ingresso tono subaudio uguale o niente subtono , e tutto purché siano anche nel tuo raggio di copertura....

"Per magia " non puoi impegnare altri ponti ,sia 2m che 70cm!!!....
Quindi o hai cambiato qualche parametro/impostazione della radio , o tutti gli altri ponti radio che agganciavi hanno cambiato i propri settaggi (direi altamente improbabile )....

E non ho capito bene se ti riferisci al non riuscire ad agganciare un solo ponte specifico...

Non ho nemmeno capito se per agganciare gli altri ponti, intendi solo ascoltarli o impegnarli completamente

Aiutaci a capire meglio cosa facevi prima esattamente ,cosa fai ora esattamente e cosa vorresti fare dopo esattamente .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#86
Io personalmente (che aiuto nella gestione di un ponte UHF tdma), più che aumentare /aggiungere un canone annuo o mensile,

proporrei una verifica e controllo dei ponti attivi (o quasi )...

C'è ne sono tanti é vero...però guarda caso sono molto locali e isolati tra loro...

C'è ne sono tanti obsoleti, che deviano ancora a 25khz...
che usano il 1750 per accedere ...
che i toni subaudio sono solo decoder (per il ponte)...
Molti che veramente sono installati e realizzati con filo e lattine (ode all'ingegno, ma ormai non ci si può permettere di creare disturbi )...

Molti che sono abbandonati a se stessi e non mantenuti...semplicemente per questioni di "litigi" interni alle varie associazioni o per proprio ego del "questo è mio!!! Tu non puoi aiutarmi nella manutenzione!!"

Se guardiamo poi nel settore dmr, ancora si va in giro a sbandierare "libertà per tutti/poche regole e ben confuse /ecc ecc",
Abbiamo troppe (già oltre uno standard é TROPPO) tecnologie digitali differenti,
Abbiamo troppo orgoglio (ma semplicemente girano le scatole chi ha investito su un tipo di digitale rilevatosi poi il meno diffuso) per usare un solo sistema dmr...

Per non parlare poi, che solo in Italia abbiamo più tipologie di rete tdma, non comunicanti (o in modo limitante), sempre per questione di orgoglio e voglia di comandare sul proprio!!!...

Mi vien da pensare al vecchio link nazionale UHF (non so nemmeno se esiste ancora )...poco esteso,ma funzionava!!!
Ora possiamo mettere in rete anche un telefonino con APP, ma per questioni di campanilismo tranquilli che dalla Val D'Aosta parli con la Sicilia ...ma non parli con il Piemonte ....

Insomma....
Prima ci vorrebbe tanto "ordine e DISCIPLINA"...poi si può pensare ad aumentare/diminuire /togliere la tassa!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#87
Si sì...simile al mio "vecchietto "....
Ma ripeto , quello che hai postato prima, é quasi al 100% delle mie esigenze


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#88
Citazione di: kz il 05 Maggio 2022, 11:31:38
ha due testine separate e il selettore frontale, non credo che devi cambiare i cavi.
l'ho visto in negozio e sembra robusto e ben fatto, il prezzo non è basso.
Ho già "googlelato"...dietro ha ingresso e uscita separati (4 connettori)...ma va bene così ....




Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#89
Citazione di: kz il 05 Maggio 2022, 11:15:27
Diamond SX240c
Visto...spostamento codino ..ma va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#90
Citazione di: kz il 05 Maggio 2022, 11:15:27
Diamond SX240c
Appero....doppio ago... e le due fette di frequenza ben distinte!!!...tramite selettore o devo cambiare anche posteriormente i codini ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#91
Citazione di: HAWK il 05 Maggio 2022, 10:17:15
@ Antenna...
Buona scelta, in merito al mio REDOT in V/U devo dire che è abbastanza preciso, mi da power out/swr/return power...in una sola misurazione, cambia il messaggio nel display...in moso alternato.

Una cosa, ma è una mia regola, sindacabile certamente...gli strumenti di misura, sono tra quelle cose che IO, acquisto esclusivamente nuovi...sò come tratto io il materiale, non sò come lo trattano gli altri.
Lavorarci avendo sempre dubbi no anche grazie.

73'.
Ora do un occhio al REDOT....
Per gli strumenti usati : non mi pongo nemmeno il problema!!!!🤣🤣forse sono peggio di te!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#92
Intanto grazie ...vi siete un po' focalizzati sul digitale ...ma come detto, anche qualcosa ad aghi incrociati ecc ecc,ovviamente non multibanda in unico ingresso....

Infatti come temevo e mi confermate ,i digitali o sono giocattoli,o sono veri strumenti di misura costosi e comunque poco atti a lavori sul campo/portatibilità....

Per un rosmetro che fa tutto...anche qui giustamente mi confermate quello che mi hanno sempre insegnato :cioè più una "cosa fa cose" , e più queste "cose" saranno approssimative o poco dettagliate ...
Attualmente il mio ha un ingresso che va da 3/5MHz (non ricordo bene) fino a 300MHz circa, e il secondo che va da 170MHz a 500MHz......

Ovviamente nella fascia "limbo " delle vhf civili "alte", dove la frequenza é sovrapposta al  range dei due ingressi, l'uso ricade dove lavoro meno al limite di banda (ad esempio se dovessi misurare a 173 MHz, non uso l'ingresso due che parte da 170...)...

Ora quindi mi focalizzo di più su qualcosa ad aghi incrociati (che mi da una lettura diretta delle due potenze in gioco ) e che quindi non necessita di calibrazione ad ogni volta...ovvio che i due aghi incrociati bisogna saperli leggere...

E per come lo userei, probabilmente ne prenderò uno che faccia le HF-vhf anche solo fino a 80/100MHz (in modo da coprire i 50mhz ), e uno che copra da circa 100 a 500MHz (in modo da poter misurare vhf e uhf senza cambiare codini o strumento .....

Sempre che esistano...


Per quanto riguarda il mio, non é che non funziona , ma ormai ne ha passate di cotte e di crude, e temo che sicuramente si sia lievemente starato (probabilmente la differenza di misura dal reale ,é trascurabile),e quindi personalmente su strumenti "vissuti" io li considero inaffidabili !!....
Oltre che ormai noto una fatica anche a calibrare con potenze al di sotto dei 5W ...lo fa random, ma ormai spesso lo fa...

Tra farlo "riallineare" o a questo punto sostituirlo con il nuovo....meglio la seconda....

Ripeto , il mio ne ha vissute tante anche involontariamente : umidità /freddo/caldo/vibrazioni/ qualche colpo (che solo questo dovrebbe farlo considerare starato)/polvere/ecc ecc...ha fatto più chilometri lui, che io con qualsiasi altro mio veicolo...si é sciroppato misure dalle hf alle Uhf alte,senza sosta!!!con potenze anche di 100/200w.... Ecc ecc.....



Quindi:
Cosa potrei guardare da prendere in considerazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#93
Riprendo questo post dopo "qualche tempo"🤣🤣🤣🤣...

Ma credo sia inutile aprirne uno nuovo....

La domanda é la stessa (ma ovviamente sul mercato ci saranno tecnologie e prodotti più nuovi )....

Il mio rosmetro,credo che sia il caso di pensionarlo....

Era un doppio ingresso hf-vhf e vhf -uhf....

Sono stato tentato qualche tempo fa, a prendere un NISSEI digitale (solo per le hf),ma sinceramente pare essere solo un giocattolo.
Ora ,per questioni di praticità e dimensioni, non posso prendere un famigerato "uccello",

Sarei curioso di sapere cosa c'è in commercio ...digitale, ma anche a doppio ago incrociato (diciamo che sono modelli che non necessitano della calibrazione ad ogni frequenza )....

Ovviamente io spazio dalle Hf fino all'età uhf (anche banda civile in V e uhf ,non solo amatoriale)....
Quindi penso che si ricade sempre su qualcosa a doppio ingresso,anche perché un "larga banda" non penso sia troppo affidabile appunto per la sua generosità !!...

Alla peggio posso pensarne a due ben distinti: Hf e v/uhf ...

Consigli ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#94
discussione libera / Re:Chiedere aiuto
04 Maggio 2022, 18:27:57
Citazione di: bergio70 il 04 Maggio 2022, 17:25:55
Nino... il peccato, ma non il peccatore...
Del resto l'intenzione non è di accusare qualcuno, ma di far riflettere quando si assumono determinate atteggiamenti, da qualsiasi parte questi provengano.

Palese a cosa, a chi e a quali post ti riferisci....perché ci sono "caduto"anche io....e ti capisco,come capisco la tua domanda...a cui non esiste una risposta ...se non una nota citazione di Einstein


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#95
discussione libera / Re:Dual Mike Midland
02 Maggio 2022, 18:05:18
Ciao...per caso hai là piedinatuta del connettore 6pin del dual mike?...
Io ne ho appena recuperato uno "usato come nuovo" da Amazon prime...e mi volevo cimentare nel creare i vari adattatori microfonici..(anche per il Randy 3 di cui sono in lpossesso)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#96
discussione libera / Re:si può o non si può?
21 Aprile 2022, 18:01:09
Citazione di: bergio70 il 21 Aprile 2022, 16:54:17
Non ti sfiora l'idea che se nessuno capisce esiste una (remotissima) possibilità che tu non ti sia spiegato bene??
Confermo anche io quello che ti ha detto AZ6108

Stesse mie considerazioni ecc ecc..ma i post precedenti preferisce chiuderli , o cancellare delle risposte "scomode" o modificare anche le sue...

Strano, perché vedendo altri suoi post, pareva essere una persona normale ...

Ma come detto, forse stasera ha sbagliato la dose delle pillole...



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#97
discussione libera / Re:si può o non si può?
21 Aprile 2022, 16:09:12
Io ormai ho preparato i pop corn!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#98
discussione libera / Re:si può o non si può?
21 Aprile 2022, 16:06:56
Citazione di: thomas benassi il 21 Aprile 2022, 16:00:15
Cioè, o non capisci o fai finta:

1) DOVE LEGGI CHE VOGLIO IL FULL DUPLEX??

2) Stati rifacendo la polemica che hai fatto nell'altro topic, adesso basta

3) IL VECCHIO RADIOTELEFONO necessita di comporre un numero e io ho scritto 100 volte di no!

4) basta, per pietà, ritirati da sta discussione, non ci ha capito nulla
Chiedo venia solo sul punto 1, dove sei riuscito a mandare anche me in confusione con le tue richieste ...per tutti gli altri punti,compreso il numero 1, se leggessi le risposte , sappiamo tutti quelli che non vuoi !!! 
Buona disintossicazione !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#99
discussione libera / Re:si può o non si può?
21 Aprile 2022, 15:53:10
A dire il vero , TU hai visto che zello ed echolink non vanno bene... ma ripeto ,stai chiedendo esattamente quella funzione .

Se poi ad ogni aiuto , ribalti la richiesta o aggiungi pezzi di richiesta che vanno casualmente ad annullare l'aiuto precedente...
Poi non lamentarti che la gente ti prende per un troll, o con le idee confuse ...TANTO CONFUSE...
Se poi vedendo che ogni utente ai tuoi occhi ti dà risposte sbagliate, o fuori tema, o che non ti capisce ....insomma, nessuno riesce a capirti....io mi porrei delle domande!!!!
E devi anche accettare che poi la gente si scazzi e ti possa rispondere anche a modo..

Tornando a tema

Unica differenza(aggiunta di recente ) é che tu chiedi anche la comunicazione full duplex... e quindi va da se che da parte di una qualsiasi radio rtx, la cosa non é possibile..salvo tecnologie attuali in tdma dove forse é possibile in isofrequenza ,ma parliamo sempre dal lato radio.
I software e le classiche app non gestiscono una fullduplex...

Dovresti crearti tu qualcosa..e per le radio anche (che poi a tutti gli effetti sono un ricevitore e un trasmettitore su frequenze diverse con filtri (a cavità o altro) ...

Lato software potresti appoggiarti a qualche app VoIP ,ma la gestione interfaccia e comandi te la devi inventare tu.

Poi, non é ben chiaro cosa intendi per comunicazioni analogiche/fonia non criptate/digitali ...
Va da se (radio a parte,che se é appunto analogica...analogica rimane), una qualsiasi voce su internet , é digitalizzata!!!
(Guarda caso si parla di VoIP / RoIP )

Altrimenti rimane il vecchio radiotelefono a doppia frequenza (...ma guarda un po' , esattamente quello che ti era stato detto da me e da altri già nel tuo primo post ..che però non hai digerito), che però lavora su doppino telefonico analogico ...ormai quasi completamente in disuso ...ma ciò cozza contro quello che tu hai chiesto sempre all'inizio ,e cioè possibilità di uso di app e la non necessità di comunicare su linea RGB e quindi comporre numeri e chiamare la "signora maria Rossi "....

Poi, tutto é possibile...sbattendoci la testa e la pecunia!!!
Inoltre se come dici : "in caso d'emergenza " devi poter comunicare con questo sistema, allora ti servirebbe un sistema semplice e stabile , o comunque collaudato e mantenuto.non qualcosa che saresti il classico "beta test"...

Detto questo,
Rimango solo "sintonizzato" per vedere cosa capiscono gli altri, cosa ti andrà bene e no nella risposta, cos'altro aggiungerai nella tua richiesta , ma soprattutto se riuscirai ad ottenere la botte piena e la moglie ubriaca ..

Non ti dirò altri possibili sistemi,perché tanto non andranno bene .

E tornando al tuo desiderio di insultarmi,fai pure... io solitamente evito e uso frasi a doppio senso (spesso simpatiche ma che danno fastidio a chi ha la coda di paglia)..
Quindi chiudo con:
Quando ti sarà passato l'effetto delle pillole, rileggi e riponi la tua domanda...

Per te stamattina ,non é serata !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#100
Ti auguro che tu riesca presto a riordinarti le idee ...meglio che vai a casa a cercarti ,e se ti trovi, non farcelo sapere.
Grazie .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp