News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - mcd

#1
Ciao
       a pagina 23 del manuale è spiegato bene....
Coraggio  [emoji6]

Marco
#2
modi digitali / Re:DMR e Funzione Promiscuous
08 Aprile 2021, 17:29:53
Citazione di: IK8007 il 07 Aprile 2021, 14:24:36
Il promiscuos riguarda solo ed esclusivamente i segnali digitali, ed inoltre ascolterai tutti e solo i TG che transitano sullo slot 1 ma non quelli dello slot 2 e viceversa, dipende dallo slot del canale/frequenza che ti ritrovi impostata sul monitor.
Grazie per la risposta.
Ho notato che impostando i tg con il tasto esterisco, poi scompaiono dopo aver premuto il ptt...
È normale?
In qst modo non serve a nulla inserire un tg a mano se poi al primo passaggio non rimane memorizzato.
Consigli?

ciao
Marco

inviato SM-A310F using rogerKapp mobile

#3
modi digitali / Re:DMR e Funzione Promiscuous
06 Aprile 2021, 23:09:55
Grazie..sembra funzionare. Ho ascoltato un TG che non avevo fra i contatti...
Pensavo fosse sufficiente solo premere il tasto verde.
Quindi con qst settaggio il tasto verde abilita il monitor anche in digitale?
ciao
Marco
#4
modi digitali / DMR e Funzione Promiscuous
06 Aprile 2021, 15:34:32
Buongiorno a Tutti,
                       chiedo ai più esperti se detta funzione Promuscuous è disponibile anche sul TYT MD2017.

Grazie a tutti
Marco
#5
PMR446 Ha lo step a 6,25....credo...
ciao
Marco
#6
Ma anche Messi & Paoloni produce connettori di ottima fattura e qualità.
Magari saranno un po cari ma in compenso facili da reperire  [emoji106]
Io Li utilizzo.
ciao
Marco
#7
Ciao Mauro,
           l'ideale sarebbe leggere alcuni "trattati" tecnici sul principio di funzionamento delle antenne, dei Bal-Un degli Un-Un e dei Choke. A quel punto saresti in grado, con qualche scambio di chiarimenti, di valutare da solo cosa e come utilizzare i vari trasformatori.
Su qst forum c'è auna persona molto preparata (Davide) che ha fatto molte prove e ricerche su qst problematiche ed ha anche il dono di saperle spiegare molto bene. Potresti ev. chiedere qualche parere.........
Secondo me anche solo leggendo i suoi post potresti farti già un'idea su come allestire al meglio le tue antenne filari.
Io ho messo da parte i miei Un-Un 9:1 e 4:1 a favore di antenne tipo EFHW dette anche Olandesine.
Mi trovo meglio; sono antenne risonanti che una volta tarate le puoi mettere quasi come vuoi e funzionano bene.
Ne ho allestita una per i 10-15-20 e 40m lunga solo 11m,80 con una trappola. E' molto silenziosa e quanto a prestazioni direi che forse è anche meglio di una random di pari lunghezza.
Potresti considerarla.......ci sono diversi articoli sul web.
ciao
Marco
IZ2MBN
#8
Buongiorno a tutti,
                    chiedo un parere ai più esperti riguardo a qst sintomi:
Quando trasmetto in AM su qualsiasi freq., sia a caldo che a freddo che con 5 o 25W, succede che i segmenti dello s-meter oscillano velocemente per 2/3 dell'indicazione. Si vede anche collegando un wattmero e carico fitt. in uscita che l'ago si muove....ma di poco poiché l'oscillazzione è veloce.
La trasmissione però è chiara e priva di rumori sospetti e anche l'oscillazione della potenza non viene rilevata dal corrispondente perché troppo veloce.
Io non uso mai il modo AM ma considerando che l'accordo interno lo esegue in AM; il risultato è un accordo fatto male e direi per metà....
Spengo tutto, riaccendo e tutto funziona bene ma, se lo tengo in TX per 30 o 40 secondi ricomincia..
Tutto il resto della radio funziona benissimo.
Azzardo......uno stadio AM che si è spostato al limite della taratura?
Che ne pensate?

Grazie
ciao
Marco
#9
Citazione di: (Surplus) il 05 Marzo 2020, 12:22:25
73's

Al momento, unica banda che li ricevo molto bene, sono in 17 mtr Ft8-f/h
18.095.00

73's


Si, in 40m FT8 alle 23,30 ca di venerdì 28.
Ho solo avuto la fortuna di "buttare" una chiamata a frequenza vuota. Probabilmente si sono collegati in quel momento.
Poco dopo.....il caos.... [emoji33]

RR73  [emoji4]
#10
Buongiorno ragazzi,
                 risulta anche a Voi che il loro log sono fermi ancora al 28 febbraio intorno a mezzogiorno?
I lo ho contattati il 28 Febbr. alle h23.... in FT8
Speriamo lo aggiornino.
Ciao
Marco   
#11
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 17:16:59
#12
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 16:12:21
Io la trovo una indicazione comodissima....
Speriamo che nella prossima relise la inseriscano [emoji106]

Fatti sentire, noi siamo sempre a ...250
ciaoo
#13
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 16:10:14
Ciao OGQ,
            per questo chiedo lumi sul settaggio... [emoji4]

Io e anche il Maurilio (che conosci) abbiamo iniziato ad usare WSJT-X da qualche settimana ed abbiamo ed abbiamo notato che, contrariamente a quanto viene indicato nella finestra DX del JTDX, qui manca l'indicazione del country: Italy, Germant, Japan, Canada ecc..
Ho notato che anche in diversi filmati su youtube il coutry non c'è....
Intendo il country, non il locator, es. JL45ML.....

Ciao
marco
#14
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 13:45:25
Ciao Max,
          si hai ragione, JTDX è molto più veloce (anche troppo) nella decodifica e mediamente vedo il 50-60% di decodifiche il più.
WSJT è più tranquillo  [emoji1]  e mi chiedevo come mai non hanno previsto il nome del country come per JTDX.

Non è necessario fare chiamata nel pomeriggio (sono in uffucio) basta guardare la finestra RX di WSJT-X...

Marco
#15
modi digitali / Re:settaggi wsjt-x
04 Febbraio 2020, 12:41:16
Ciao,
      mah...non so se hai provato anche Tu  ma non è così.....
Pur emettendo comunque il locator e tutti gli altri dati non si vede il country.
Anche in alcuni video su youtube non si vede il coutry come nel JTDX.
Mi chiedevo se ci fosse un dato particolare da inserire o settare oppure se realmente è così...e basta...
Marco
#16
modi digitali / settaggi wsjt-x
03 Febbraio 2020, 22:18:50
Ciao a tutti,
           ho appena iniziato ad usare FT8 e devo dire che contrariamente a quanto pensavo è piuttosto divertente  [emoji2]
La domanda ai più esperti è: con wsjt-x ultima relise, c'è un modo per far apparire anche il nome del country come sul jtdx?
Sul jtdx è bastato inserire il proprio locator jn....   mentre sul wsjt-X?

Grazie in anticipo
e buona nottata

Marco     
#17
Quindi secondo Te un'antenna filare del tipo "olandesina" 1/2 onda  che utilizza un trasformatore d'impedenza UnUn 64:1 dovrebbe avere delle pertite altssime  ...... o no?
ciao
Marco
#18
Ciao,
      ho anch'io in 920.
I prezzo è buono se tutto funziona bene.
Che alimentatore è?
Di quale microfono da tavolo si tratta?
Sarebbe utile che avesse anche il filtro AM ed il TCXO.
La radio, se ben tenuta e non modificata, funziona molto bene ed è molto pratica e veloce da usare.
Tuner interno molto silenzioso e veloce.

73
Marco
#19
attività radioamatoriale / Re:Frequenza strana
10 Luglio 2019, 08:48:11
OK, non sapevo fosse in pensione; 15gg fa l'ho sentito e non mi ha detto niente.
Lo vedrò fra un paio di settimane...
In bocca al lupo [emoji106]
Marco
#20
attività radioamatoriale / Re:Frequenza strana
08 Luglio 2019, 09:07:36
Ciao,
    a Tione c'è Paolo Ferrari IN3ELA che fa anche l'antennista. Ha un negozio di elettrodomestici  a Tione di trento e si occupa anche di OM e CB.
Dille che Ti mando io.... [emoji12]   
Da fine luglio per tre settimane sarò anch'io in zona; a Saone.
ciao
Marco
IZ2MBN
#21
attività radioamatoriale / Re:Frequenza strana
06 Luglio 2019, 23:45:38
Cosa diceva il messaggio?
ciao
Marco
#22
Ciao,
      non c'è nessun messaggio nemmeno in posta elettronica
Marco
#23
Ciao aldinik,
            Ti ho mandato un MP
Marco
#24
...dimenticavo:
              anch'io avevo provato a collegare il contrappeso alla grondaia in rame senza ottenere nessun cambiamento. Probabilmente le varie sezioni della gronda non sono collegate bene elettricamente fra loro..
Allego una foto dello stratagemma  [emoji28]  usato per tenere distante il cavo di alimentazione dal palo di sostegno della filare.
Ne ho usate 4 di queste ferriti a clip.
Dal punto di vista di RF sono ininfluenti..... ma, evitando di mettere a contatto l'Ultraflex al palo legandolo con una fascetta, il ros non è più "ballerino"

Ciao
Marco
#25
Ciao,
     attenzione a mettere un RF Choke dopo l'UnUn....
In quel modo la calza del cavo di alimentazione non contribuirebbe più a fare da contrappeso.
Il contrappeso, a quel punto, sarebbe tutto in mano all'altro cavo, quello collegato a massa.
Potrebbe essere una buona soluzione collegarlo a un buon picchetto di terra (non quella dell'impianto 230 di casa) se il terreno fosse "umido" o comunque adatto.
Tutto da provare..
Sconsiglio anche di legare in qualsiasi modo il cavo di alimentazione al palo che sorregge l'UnUn e il filo.
La mia filare da 16,2m è alimentata da trasf. UnUn 9:1 e sfrutta la lunghezza del cavo di alimentazione come contrappeso (25mt Ultraflex 5)
Il mio cavo però viaggia al 95% fuori casa, sul terrazzo.
Ho dovuto evitare di legare il cavo di alimentazione al palo di 5mt metallico per non incorrere in strani accoppiamenti che mi variavano parecchio il ros.
Adesso opero con ros da 1:5 a 2:5 su tutte le bande  [emoji2]
ciao
marco     
#26
Sicuro di aver usato un Bal-Un e non Un-Un?
ciao
Marco
#27
Citazione di: plotino il 27 Marzo 2019, 10:56:11
salve,
mi ha sempre incuriosito il tipo di antenna long wire, soprattutto per attività in portatile per la facilità di messa in "opera"
ma proprio per maggior semplicità di installazione e ridurre al minimo le variabili "negative" sarebbe interessante provarla senza contrappeso,
infatti anche su questo progetto online, viene suggerita l'opzione senza contrappeso, ma con un cavo coassiale di almeno 18.5m
https://officinahf.jimdo.com/antenne-hf-mf/hf-long-wire/

che ne pensate?

'73
Luca

Direi che senza nessun contrappeso non può funzionare, infatti su quel progetto viene utilizzata la calza del coassiale come contrappeso.
Se osservi un mio post più in alto noterai dalla foto che anche la mia versione 12,60m + Un-Un 9:1 utilizza ben 21mt di calza coassiale come contrappeso.  [emoji106]
ciao
Marco
#28
Citazione di: IU1IAZ il 26 Marzo 2019, 13:49:19
Un saluto a tutti,
a distanza di un mese dall'ultimo post, sabato sono riuscito a provare la Random Wire di cui abbiamo parlato finora.

Purtroppo non ho avuto modo di aver vicino un albero alto e pertanto mi son dovuto arrangiare con un ramo a 3m da terra per poi scendere in diagonale su un terreno che per sua conformazione scendeva naturalmente. Il risultato è stato un filo non molto alto da terra ma abbastanza inclinato.

Yaesu 817 + Accordatore LDG Z-817 + giornata splendida (sole e venticello), la mia prima esperienza in HF...

Non vi dico lo stupore che ho avuto quando mi hanno risposto in 40m, da BRNO e da Colonia, io son di Genova e la distanza sfiora gli 800km.
Come ho scritto, è la prima volta che trasmetto in HF e pertanto non saprei dire se l'antenna tira dentro tanto o poco rumore, ad ogni modo la soddisfazione di fare un "salto" da 800Km con un'auto costruzione (seppur di un'antenna facile) è stata davvero notevole.

Vi allego un foto in cui si vede:
- l'adattatore di impedenza Un-Un 9:1
- l'antenna da 14.9m in filo rosso
- il filo nero che si sdoppia in due, da una parte (in asse con l'antenna) 1m che si innesta sul picchetto a terra, dall'altra 9.2m sdraiati sul terreno e perpendicolari all'antenna
- la radio è collegata al Un-Un con un "pigtail" da 1m di RG316

Per come è andata la mattinata ho provato solo i 40m finchè vi è stata apertura, poi attorno alle 13 la situazione è cambiata parecchio...

Nello zaino non vi è stato spazio per un Rosmetro, che avrei voluto mettere tra Un-Un e accordatore.... giusto per saper come si comporta l'Un-Un.

Grazie per tutti i contributi.

Buona giornata,
Massimo.

Bene!  [emoji2]
Ottimi risultati  [emoji106]  [emoji106]
#29
Poi facci sapere come và....  [emoji106]
ciao
Marco
#30
Ciao Massimo,
            per quanto ne so questo genere di antenne si accoppiano facilmente con qualsiasi materiale conduttore posto troppo vicino al filo; se poi il filo dell'antenna lo fissi direttamente sul metallo ti cambiano tutti i parametri.
Al di là del discorso sicurezza, l'antenna funziona male e in maniera casuale..
Ti allego una foto della mia filare.
Io non ho mai visto antenne filari senza isolatori..
I fulmini non c'entrano nulla, se ne fanno un baffo di questi isolatori [emoji12]
ciao
Marco
#31
Ciao,
    osservando la foto del tuo kit mi sembra che manchino gli isolatori.
Il cavo antenna dovrebbe essere fissato ad un isolatore e poi da quest'ultimo al punto di fissaggio (trasformatore o fissaggio all'estremità) con un tirante in materiale isolante (meglio).
In sostanza, un isolatore verso il trasformatore ed uno all'altra estremità del filo antenna..
Marco
#32
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 22 Gennaio 2019, 11:53:30
Ciao a tutti.

E' un po' che noto che il livello di questo forum si è alzato notevolmente. Una volta un thread con questo oggetto avrebbe garantito una fonte inesauribile di cavolate, frutti della sterminata fantasia dei radioamatori. Per fortuna per quello sono rimasti i gruppi Facebook!  [emoji1]

Complimenti a tutti!

Ciaoo
Davide


Grazie anche a Te prima di tutto.... [emoji106]
ciao
Marco
#33
Ciao,
      il choke, come tale, eviterebbe alle correnti di modo comune di scorrere sul cavo di alimentazione (che fa da contrappeso) dell'antenna.
Quindi non avresti più il contrappeso fatto dal cavo di alimentazione.

Se però vuoi evitare di avere della RF che entri nella radio, puoi sempre mette un choke proprio in quel punto (vicino alla radio). Io l'ho sperimentato con un choke su toroide 43 ed effettivamente il 90% della RF veniva fermato dallo stesso. (verificato con un amperometro RF).
Se invece preferisci mettere un choke vicino al Un-Un allora dovrai allungare il contrappeso che finisce nel picchetto di terra; potrebbero anche bastare 10m di filo se il terreno fosse ideale....
Sono prove da fare.
Come ti dicevo io utilizzo con soddisfazione un filo da 16,2m con Un-Un 9:1 (su T200 rosso) e 22mt di RG58 come contrappeso. Il mio cavo però risulta esterno all'appartamento per 20 dei 22mt della lunghezza.
ciao
Marco


PS
dimenticavo; non confondere Bal-Un con Un-Un, sono due cose diverse  [emoji6]
#34
Citazione di: IU1IAZ il 21 Gennaio 2019, 09:58:22
RandomWire antenna + Balun 9:1 + Choke

Gentili colleghi del forum,
avendo recentemente la possibilità di trasmettere in HF in configurazione "portable", sto realizzando una antenna RandomWire (più semplice di così...).

Ho letto parecchio, ma mi rivolgo a voi tutti per una questione riguardante il Choke per le correnti di modo comune.

Configurazione del progetto attuale per l'antenna portatile (potete saltare questa parte e passare direttamente alle due domande)
- il filo dell'antenna è lungo 16.2m
- il BalUn 9:1 è su toroide T200-2, fatto con filo di rame smaltato da 1mm (9 spire trifilari)
- il BalUn 9:1 è messo all'interno di una scatoletta per impianti elettrici (100x80mm)
- dalla scatola, per la massa, c'è un filo di 1m che uscendo si va a collegare al picchetto (quello usato nelle tende da campeggio) piantato a terra
- il counterpoise, che ho compreso non esser indispensabile, è un filo da 10m (lamba/4) che posso collegare all'occorrenza, stendendolo perpendicolarmente alla direzione dell'antenna
- il choke (indispensabile) è su toroide FT140-43 (5+5 spire controfase)


Domande:
1) avendo a disposizione un toroide 140-43, il Choke può essere realizzato con il filo di rame smaltato da 1mm oppure occorre impiegare il cavo coassiale?
2) posso mettere il choke nella stessa scatola dove si troverà l'adattatore di impedenza 9:1 che farò sul T200-2 con filo di rame smaltato da 1mm?


Indispensabili le informazioni facenti riferimento a IZ2UUF e I6IBE.


Grazie per il contributo.
Un saluto,
Massimo.

Più che un Bal-Un userei un Un-Un 9:1
Se poi ci metti un choke ti giochi il contrappeso fatto dal cavo di alimentazione. Casomai il choke mettilo all'ingresso della radio, non sull'alimentazione dell'antenna.
16,2mt di antenna + Un-Un 9:1 e almeno 20-22 mt di cavo e vai benissimo in esterno portatile....
Io uso qst configurazione da un po' e va benissimo (senza choke) e, più la metti alta meglio è...  [emoji106]
ciao
Marco
#35
Non c'è cosa migliore in questo caso che scaricarsi il manuale in italiano e......leggerlo.
Io non ho in programma di prenderlo però per curiosità mi sono scaricato il manuale e piano piano lo sto leggendo.
Se hai intenzione di prenderlo non c'è cosa più saggia che leggere bene e con calma il manuale, visto che non costa nulla..
Si, puoi misurare il ROS....
Se ha un connettore PL, monterai PL, se avrà N monterai N e se sarai pigro monterai un adattatore da N a PL  [emoji1]
Ciao
Marco
#36
Buongiorno a tutti,
                         qualcuno di Voi ha avuto esperienze con il preamplificatore/compressore eq. 5 bande di UR6QW disponibile su ebay e visitabile sul suo sito?
Grazie in anticipo
Marco
#37
Citazione di: torciman il 16 Ottobre 2018, 14:27:41
Salve qualcuno mi sa dire se vale questo alimentatore, caratteristiche e vostre esperienze. Se ne parlate bebe ci sarebbe un amico che lo sta vendendo sono indeciso di prebderlo. GRAZIE.
Io ne ho uno uguale in ottimo stato da almeno 10 anni.
Come ti hanno detto non usarlo per 25A bensi meno di 20 e vedrai che sacalda bene anche  così...
Io lo pagai 20 euro..

inviato SM-A310F using rogerKapp mobile

#38
Hai provato a sentire CSY&SON?
73
Marco
#39
Citazione di: frtocci78 il 15 Ottobre 2018, 10:11:30
Salve chiedo hai possessori di yaesu ft 920
Ho notato che in 50 Megahertz devo spesso toccare il vfo per centrarmi in frequenza la radio ha dei piccoli spostamenti di 20-30 khz volevo chiedere hai possessori di questa radio se avete notato questa anomalia sul vostro ft 920 solo sulle bande alte 50 mhz
 

inviato BLN-L21 using rogerKapp mobile
ciao
20 o 30 khz non sono pochini...
Il tuo e dotato di tcxo?
Hai gia verificato che non siano gli altri a spostarsi?
Il mio 920 è dotato di tcxo e non si sposta di 1hz....
73
Marco

inviato SM-A310F using rogerKapp mobile

#40
In che zona del Trentino sei?
Benvenuta!

inviato SM-A310F using rogerKapp mobile

#41
Citazione di: lake il 06 Luglio 2018, 12:16:14
scusate l'ignoranza... ma come si fa a sapere se si aggancia o meno ????
anche qui c'è la coda come v/u?????????

Si, c'è una coda.......ma non conosco il tuo QTH
Quindi non saprei se potenziamente lo potresti impegnare..
ciao
Marco
#42
Citazione di: inge_simo il 06 Luglio 2018, 08:58:00
maaa, oltre a sentire l'identificativo in cw qualcuno l'ha mai agganciato? avete mai sentito traffico vocale? mi sembrano 3 radio buttate cosi e un'antenna molto artigianale. altre info? :)

Ti confermo che ogni tanto si sente qualche QSO; io stesso l'ho utilizzato un paio di sere fa con gli amici del magentino. Dalla zona di Rho dove sono io  con antenne poco performanti si impegna benissimo anche con 5-6W e lo si ascolta a S9. La qualità della modulazione che passa non è delle migliori ma va benissimo per tutti i QSO...
ciao
Marco
#43
L'identificativo in CW...   :tao2:
#44
antenne radioamatoriali / Re:Antenna filare
11 Giugno 2018, 23:15:33
Vero....credo di aver tradotto male; forse si trattava della bulloneria come dice R5000.
Sono in alluminio anticorodal :up:
Grazie a tutti
ciao
Marco
#45
antenne radioamatoriali / Re:Antenna filare
11 Giugno 2018, 16:13:13
Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 11 Giugno 2018, 15:53:48
Ciao MCD.

Variando il materiale ovviamente vari la resistenza del conduttore e di conseguenza la potenza dissipata in calore. L'acciaio inox ha all'RF una resistenza circa 7 volte superiore a quella del rame.
Il danno diventa più grave tanto è più corta l'antenna. Infatti, più corta è l'antenna, maggiore è la corrente che vi scorre, maggiore è la dissipazione in calore. Infatti, nelle loop magnetiche, che sono antenne cortissime, non solo il materiale deve essere curato per avere la minima resistenza (es. tubi di largo diametro), ma pure diventano roventi durante l'uso.
Per fare un esempio, un dipolo 1/2 onda fatto con un filo sottile di rame ha un'efficienza del 97.9% rispetto all'86.8% usando un identico filo ma di acciaio inox.
Se però il dipolo è raccorciato, ad esempio ridotto a metà, l'efficienza con il rame rimane alta (95.7%) mentre con l'inox scende sensibilmente (76.2%): cioè, su 100W erogati dalla radio, 24W saranno dissipati in calore dal filo. La cosa peggiora sempre di più man mano che il radiatore diventa più corto rispetto alla lunghezza d'onda.
In generale, se non c'è un perché ben preciso per usare l'acciaio, meglio un filo di rame.

Ciaoo
Davide
Chiarissimo Davide....
La farò in rame.
Grazie 1000 [emoji106]


inviato SM-A310F using rogerKapp mobile

#46
antenne radioamatoriali / Re:Antenna filare
11 Giugno 2018, 16:08:18
Sulle istruzioni di montaggio c'è scritto acciaio inox... :rool:
#47
antenne radioamatoriali / Re:Antenna filare
11 Giugno 2018, 15:22:31
In effetti però, anche le varie verticali HF Butternuit, Cushcraft, Hi Gain ecc. sono tutte in...9mt di acciaio inox..
#48
antenne radioamatoriali / Re:Antenna filare
11 Giugno 2018, 15:09:37
Si ma....le antenne da BM sono lunghe 1m, non 15m...
Mah...proverò.. :up:
#49
antenne radioamatoriali / Antenna filare
11 Giugno 2018, 11:24:51
Buongiorno a tutti,
                             mi accingo a realizzare una filare da ca. 13mt e mi ritrovo in casa una matassa nuova di cavo da 3mm in acciaio inox ricoperto di guaina isolante trasparente (cavo per tiranti di antenne).
Mi chiedevo se esiste qualche controindicazione nell'usare cavi in acciaio inox al posto del classico rame.....
Cosa ne pensate?
ciao
Marco
#50
Buongiorno,
                   eventualmente c'è anche un forum di appassionati di radio militari e dintorni, si chiama  CROSEM.
Sicuramente troverai qualcuno che la conosce bene...

ciao
Marco
#51
Vento?
Ho diversi amici che utilizzano la stessa antenna e capita di sovente che nelle giornate più ventilate il loro QSB è molto alto: si parla di oscillazioni da 1 a 8 di s-meter dovuto al movimento dell'antenna...
Però in questo caso dovresti ricevere anche tu segnali con molto QSB..
ciao
Marco
#52
Se può esserti utile io ne ho preso uno 10 anni fa e funziona ancora benissimo....
Parlo di Yaesu FT7800
ciao
Marco
#53
Fai attenzione che quelle da 1,5V LiIo ricaricabili non siano del tipo "ricaricabili con presa micro USB.
In quel caso ti sconsiglio vivamente di prenderle. Al momento si trovano raramente per fortuna...
Il tipo LiPo che dici Tu invece non l'ho mai visto in formato standard 1,5V
ciao
Marco
#54
 OK.... :rool:
#55
Citazione di: mcd il 12 Dicembre 2017, 11:18:15
Citazione di: rider il 06 Dicembre 2017, 01:03:41
mi pare ke i due d+ e d- del connettore uusb siano un normale tx ed rx di una usart, quindi con un classico pl2303 usb-seriale e chirp dovresti essere a cavallo. poi facci sapere ne'!  poca antenna quella radio xo, in v mi sa ke è inutilizzabile..

Chi ti ha detto che può andare anche in VHF??
Se è stato progettato solo per UHF NON può sicuramente funzionare in VHF; non è solo una questione di programmazione......manca la parte relativa al VHF..
ciao
Marco
...in che senso "va bene" ?
Per l'uso di cui è stato progettato sicuramente si.......comunicazioni a breve distanza, buona durata della batteria (vista la potenza relativamente bassa) ottima maneggevolezza viste le dimensioni.
Apparato NON a libero uso (tipo PMR). Necessita di operatore con patente e autorizzazione.
ciao
Marco
#56
Citazione di: rider il 06 Dicembre 2017, 01:03:41
mi pare ke i due d+ e d- del connettore uusb siano un normale tx ed rx di una usart, quindi con un classico pl2303 usb-seriale e chirp dovresti essere a cavallo. poi facci sapere ne'!  poca antenna quella radio xo, in v mi sa ke è inutilizzabile..

Chi ti ha detto che può andare anche in VHF??
Se è stato progettato solo per UHF NON può sicuramente funzionare in VHF; non è solo una questione di programmazione......manca la parte relativa al VHF..
ciao
Marco
#57
Magari fai delle prove a 1/2  e 1/3 della potenza in tx ....tanto per capire cosa succede.
ciao
Marco
#58
Sul manuale è scritto sicuramente se la scheda FM era di serie oppure optional..
#59
Sicuro che ci sia dentro la scheda FM?
Molte radio "vintage" avevano la scheda FM solo come optional.....basta verificare. :up:
ciao
Marco
#60
attività radioamatoriale / Re:Duplexer...HELP!!!!
28 Settembre 2017, 11:24:07
Forse l'amico ha un apparato bibanda con due uscite  per due antenne separate, una in V e l'altra in U.
In questo caso un duplexer di quel tipo va bene.
ciao
Marco
#61
Buongiorno a tutti,
                       sto cercando lo schema elettrico di questo portatile 43MHz ma......in rete non trovo nulla.
Qualcuno ne è in possesso?

Grazie in anticipo
Marco
#62
discussione libera / Re:Scie chimiche e radioamatori
20 Settembre 2017, 16:01:39
 :up: :up:
#63
Radio Ascolto / Re:IC-R6
18 Settembre 2017, 17:27:33
E' uno scanner portatile........fa quello che può.
Ma la banda aerea dovresti riceverla bene ugualmente; Tu cosa ti aspetteresti?
Se non ricevi nulla con lo scanner....non ricevi nulla nemmeno con un ricevitore di alta gamma...
#64
Radio Ascolto / Re:IC-R6
18 Settembre 2017, 14:41:23
Un'antenna esterna per quella frequenza è la miglior "modifica" che tu possa fare.... :up:
ciao
Marco
#65
SurPlus - Vintage Radio / Re:rtx militare
24 Agosto 2017, 09:37:38
....prova un po' a digitare "manuale tecnico RV3" su Google e vedrai che vien fuori molta roba.....manuali compresi.
Basta un po' di buona volontà......
73
Marco
#66
SurPlus - Vintage Radio / Re:rtx militare
24 Agosto 2017, 09:34:19
Eventualmente guarda anche il forum Crosem che è specifico per appararti militari.
Comunque c'è molto materiale in rete riguardo RV3, forse non hai cercato bene.....o troppo in fretta...
ciao
Marco
#67
SurPlus - Vintage Radio / Re:rtx militare
24 Agosto 2017, 00:07:35
Citazione di: carmine IZ8XMB il 23 Agosto 2017, 21:55:21
salve a tutti...non so se sia la sezione giusta (se ho sbagliato indirizzatemi voi) posseggo una radio a zaino modello RV3 in versione portatile
RV-3/13-P qualcuno di voi ne possiede una? metto questo post per un problema riscontrato...quando ricevo sui 28mhz (non è l'unica frequenza che fa) la ricezione è ottima ma se vado in tx dall'altra radio ricevo fuori frequenza...domanda: è normale per queste radio oppure no? lavorano su ponti con shift oppure no? vi prego aiutatemi se potete e magari se esiste qualche manuale vi prego di farmelo sapere...un saluto 73 da iz8xmb Carmine
Ciao,
      succede spesso su RV3 che RX e Tx non siano allineate.....comunque se cerchi in rete trovi tutto, manuali tecnici compresi.
Non hanno shift e non sono progettate per operare sui ponti, vanno solo in FM..
#68
Si che si può.......è scritto anche sul manuale.
Trasmissione e ricezione a frequenze separate. Se non riesci a memorizzarlo probabilmente salti qualche passaggio.
Segui attentamente il manuale (che è ben fatto) e vedrai che non è difficile.
Ma...il transponder che dici Tu trasmette anche un tono?
Solitamente serve un tono solo per entrare nel transponder non per riceverlo.....ma a volte si...
ciao
Marco
#69
antenne radioamatoriali / Re:Prima antenna
04 Luglio 2017, 16:12:48
Mi sento di consigliare i cavi di M&P con i relativi connettori PL259. I connettori sono facilissimi da montare e sono realizzati con materiali di prima qualità.
Per quanto riguarda i cavi, la scelta è molto ampia e, considerando la breve lunghezza che ti serve, potresti anche utilizzare conduttori del tipo Hyperflex 5 (5mm) con relativi connettori.
Prova a dare un occhio; ormai sono in tanti a vendere questo marchio anche su ebay.
ciao
Marco
#70
E quindi?
Scusa ma non ho capito la domanda ;-)
Mi sembra ovvio che tu debba acquistare un'antenna che operi sulle freq. che ti interessano; quindi prendi quelle più consone alle tue frequenze operative.
Normalmente più sono strette di banda e più sono alte in guadagno.
#71
Differenza in che senso??
Non conosco direttamente quei modelli ma se sono collineari funzionano con lo stesso principio della tua X200.
Può darsi che siano più lunghe e con un guadagno maggiore della X200 ma a questo punto andrebbero paragonate con le antenne Diamond della stessa lunghezza/guadagno.
#72
La tua antenna X200 è una collineare.... :rool:
ciao
Marco
#73
antenne radioamatoriali / Re:Prima antenna
27 Giugno 2017, 13:51:28
Ma...perché ti serve il filtro notch per i ponti?
UV9d non è solo V/U ?
Che frequenze vorresti coprire? giusto per capire la scelta della discone...
ciao
Marco
#74
discussione libera / Re:Domanda RX/TX
21 Giugno 2017, 14:47:30
25% la radio e 75% l'antenna.......
ciao
Marco
#75
Buongiorno Bruno,
                             quello che chiedi è tutto scritto, basta andare indietro di qualche post  :rool:
In ogni caso le percentuali sono:
78% acqua distillata
20% KOH (acquistabile normalmente su ebay)
2% Litio (facoltativo)
Sei in Trentino?
ciao
Marco
#76
Forse potrebbe essere più economico e semplice utilizzare un Bal-Un oppure Un-Un dove collegarci l'antenna.
In questo caso, anche  se il trasformatore d'impedenza non fosse calcolato con precisione, ci penserebbe il tuner interno al 450 a sistemare tutto.
Fino a 3:1 accorda se non sbaglio..
ciao
Marco
#77
discussione libera / Re:73+44
07 Giugno 2017, 15:10:03
Citazione di: shineime il 07 Giugno 2017, 14:52:03
Dato che c è sempre da imparare...da un po di tempo sento in hf, per i saluti, il classico 73 seguito da 44...ma che roba è? Che significa? Parrebbe un MEZZO 88, un "bacettino" ma cosi non ha senso...
Ne sapete qualcosa?
Grazie...


Mi allineo a Shineime; anch'io ho sentito e letto il "44"....... che sarà mai?
ciao
Marco
#78
Citazione di: yaesu1976 il 07 Giugno 2017, 10:34:49
Ma voi fra il 991a e il 7100 quale consigliereste? Da prove fatte?


Sent from my iPhone using [url=http://rogerkapp.rogerk.net] rogerKapp mobile [/url]
Citazione di: yaesu1976 il 03 Giugno 2017, 11:07:02
C'è di bello che con Yaesu puoi usare la atas 120!!


Sent from my iPhone using [url=http://rogerkapp.rogerk.net] rogerKapp mobile [/url]

Ti ricordo che per usare l'ATAS con il 991 (o altri yaesu) ci vuole un duplexer....
#79
La videosorveglianza non usa le HF e non fa ascolti. Non sono radioamatori....
Ma tu sai cosa si intende per "rumore"?
Mah.....
#80
Hai usato un Bal-Un oppure un Un-Un?
Marco
#81
Un'altra cosa.....
quello che hai fotografato credo sia solo la dichiarazione della marcatura CE; niente a che fare con l'omologazione PMR446.
ciao
marco
#82
Se non mi sbaglio, per poter essere omologati in Italia devono avere una potenza massima di 0,5W mentre il wouxun può arrivare a 4....
L'antenna non può essere del tipo smontabile. Quella del wouxun si può togliere......
Forse ci sono anche altre caratteristiche che non coincidono con gli standard per l'omologazione italiana PMR 446 ma non le ricordo..
#83
Se proprio vuoi usare la ATAS ti ci vorrà anche un duplexer......
ciao
Marco
#84
Non credo sia un PMR omologato........
Non in Italia.

ciao
Marco
#85
 :up:
#86
Ovviamente non è soltanto una reazione caldo-freddo ma comprende anche molte particelle tossiche tipiche della combustione delle turbine.
Se scavi sottoterra .....altro che Bario e alluminio..... :rool:
e di certo non viene dal cielo  8)
In rete si trova di tutto......anche le teorie della terra piatta ;-)
ciao
Marco
#87
....vapore :up:
più o meno denso in funzione dell'altezza, del delta calore fra ambiente e scarichi dei motori e dell'umidità...

#88
Ciao,
          come Ti ha suggerito anche Skypperman, il condensatore fra le due bobine in ingresso è bene sostituirlo con un compensatore variabile da 0-80mF. Io ho fatto così e sono riuscito a tarare l'ingresso per i 6mt (accorciando anche le bobine).
Lavora rigorosamente senza tensione!     meglio anche togliere la valvola per non rovinarla..
#89
Come dicevo devo ancora ottimizzare l'accordo in uscita....
Ma non escludo anche la valvola un po' usata; in ogni caso io cercavo qualcosa sui 20W e per me va più che bene ;-)
Il mio è identico tranne per l'interruttore HI-LO. Sul mio non c'è. Ce né uno dietro per selezionare la potenza di pilotaggio.
Marco
#90
Io ho preso da poco e per pochi euro un BW131 da modificare per i 6m.
Il commutatore posteriore serve per selezionare la potenza con cui si intende pilotare l'amplificatore.

Per quanto riguarda l'ingresso si può mettere un compensatore al posto del condensatore fisso presente (quello fra le due bobine di ingresso alla destra della valvola), in modo da regolare bene una volta per tutte l'accordo verso la radio.

Nel mio caso pilotandolo con 1,2W ne ottengo 30, mentre se entro con 5-6 ne escono 45.
Ho ancora margine per ottimizzarlo  ;-)
ciao
Marco
#91
Citazione di: Tuscania il 17 Marzo 2017, 17:01:50
Come mai hai scelto quell'apparato?[emoji54] [emoji10]

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


Me lo chiedevo anch'io...
#92
DEVE.... essere programmato.
Devi inserire le freq. che usi; hai 16 canali per farlo.
ciao
Marco
#93
Citazione di: IU2IDU il 14 Marzo 2017, 12:26:36
Citazione di: falco095 il 13 Marzo 2017, 23:55:51
Ciao ragazzi riapro il topic se al mio yaesu abbinerei un aggeggio di questi funzionerebbe?
Attendo vostre risposte, 73.

inviato HUAWEI VNS-L31 using rogerKapp mobile

Piacerebbe anche a me, ma non riesco a trovare nulla per il mercato italiano. Ho trovato diversi equalizzatori come questo in vendita, ma nelle informazioni sulla spedizione è esplicitamente indicato "L'OGGETTO NON VIENE SPEDITO IN ITALIA".
Qualcuno sa dirmi dove si possono acquistare se sono (ahime!!) italiano?

73

Certo che migliorerebbe....
Però ti consiglio la versione 5 bande che costa meno  ed è senza l'eco che  noi non serve....
MD 100 va benissimo (lo uso anch'io) a patto di eseguire una semplicissima modifica che ne aumenta un pochino il guadagno, ma considera che NON si tratta di un microfono preamplificato.
ciao
Marco
#94
discussione libera / Re:VHF vs UHF
13 Marzo 2017, 16:52:57
Condivido con Davide.....è più bello che mai oggi.... :up:
Marco
#95
Grazie,
              penso che ne prederò un paio da provare.. :up:
#96
I connettori sono quelli con i gambo metallico che si infila fra calza e guaina?
Dovrebbero anche essere facili da montare, confermi?
ciao
Marco
#97
Cerca "frequenze utility" con Google
ciao
Marco
#98
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:991 e 50MHz
27 Febbraio 2017, 17:19:02
Già....
Ho anch'io un 847  ;-)
#99
Microfoni / Re:modifica yaesu mh31
27 Febbraio 2017, 16:18:00
 :-D :up: :up:
#100
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:991 e 50MHz
27 Febbraio 2017, 15:56:56
Citazione di: Carmelo_97 il 27 Febbraio 2017, 15:52:07
Puoi usare un deviatotore che cambi tra HF e 6m


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile

Pensavo che avesse la possibilità di abbinarla a piacimento tramite menù al connettore V/U piuttosto che HF