News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - webian

#1
Sperando che a qualcuno possa servire...
Aggiornamento: ho realizzato e fatto funzionare il cavetto. Tutto sembra funzionare 
1: il vox della radio va messo a 5
2: lo schema qui sopra riportato è giusto ma ho aggiunto una resistenza da 400ohm sulla connessione che va dal jack radio da 3,5 al jack telefono. In pratica tra l'entrata microfono della radio e l'uscita audio del tel
#2
Ecco lo schema che ho trovato, e in alcuni casi ho visto che aggiungono un condensatore da 100n sul cavo che dal microfono della radio va al telefono
#3
Buongiorno a tutti, in quest'ultimo periodo ho conosciuto questa mini app che mi ha incuriosito. Sto parlando di Rattlegram, una app per tutte le piattaforme dal peso di 650k (meno di 1mega, pazzesco) che usa la radio per mandare SMS.
Lo so che ci sono 1000 altri sistemi per farlo meglio, ma questo programma mi ha intrippato per la sua semplicità. 
Adesso arriviamo al quesito principale, qual'e lo schema del cablaggio per connettere telefono alla radio?
Ho visto che vendono anche i cavetti già pronti per 10/20€ ma in fondo siam qui per sperimentare. 
Ho una baofeng uv5r e un iPhone 11.
In giro ho trovato uno schema ma forse sbaglio qualcosa, e non mi va. Senza vox non trasmette e con il vox è sempre in trasmissione. Qualcuno ha uno schema o può dirmi dove sbaglio? Grazie 

#4
Citazione di: cimabue il 22 Luglio 2019, 23:35:35
il canale 25 viene saltato, in pratica dal 24, passi al 26
Ottimo grazie
#6
Citazione di: forza12 il 20 Luglio 2019, 17:44:16
devi individuare il filo che dalla schedina con quarzo va al commutatore e staccarlo lato commutatore, cosi facendo hai già ottenuto i 34 normali ( dal 24 al 34 sono sfalsati +1), poi devi procurare un quarzo 15.810 e sostituirlo al 14.960, poi metti il filo della schedina sotto interruttore a cui dai +12

Grazie 1000 per la dritta.
Vediam se ho capito bene.
Ho trovato il cavo (arancio) che va dalla scheda dei canali negativi al commutatore, e se taglio quello già elimino i canali negativi (dal -32 al -40) e recupero 10 canali che però sono sfalsati di uno...in pratica ho dal 1>24 come gli altri cb a 40ch e dal 25>34 corrispondono in realtà alla freq 26>35. Che a me già basterebbe così  [emoji6]
#7
Buonasera...riprendo per mano questo vecchio post, giusto per non crearne uno nuovo visto che probabilmente susciterà poco interesse. A farla breve, ho in casa un intek340, e avendo la necessità di riutilizzare la 27mhz, mi piacerebbe rimetterlo in careggiata. Conscio del fatto che i vari colleghi con cui esco (4x4) usano apparati con 40 canali, vorrei sapere cosa posso fare per coprire tutte le loro freq e non solo i 25ch più i 9 negativi. In pratica vorrei usare questo strumento, soltanto aggiungendo i 34 superiori. Quale modifica apportare? Basterebbero i 2 quarzi?
Un altro quesito, partendo dal presupposto che questo cb mi è stato donato, so per certo che si accende e modula, ma non ho ben capito, perché al suo interno c'e Un quarzo da 10.5xx. Saluti a tutti IV3COH
#8
Salve a tutti...in particolare modo ai colleghi "smanettoni"...
Sto cercando di capire su quali freq è impostata questa icom m25d.
In pratica per mezzo di alcuni diodi si impostano le freq sul banco memoria.
Qualcuno di voi sa come vanno impostate, e qual'e il calcolo da fare? Grazie 1000


#9
Tempo fa aprii il post qui sotto linkato, con scarni risultati, o meglio l'unico schema di cavo che sono riuscito ad elaborare secondo i suggerimenti postati non funzionó.

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=32023.0;topicseen


Adesso mi ritrovo nella stessa situazione, con un nuovo progetto per tanto la domanda sorge spontanea:
Qualcuno Ha lo schema cavi atx2000 > brondi FX e twintalker 4700??
Ho a disposizione queste due radio, e visto che spesso vengono usate in coppia con gli ATX, magari qualche buon anima....

Grazie 1000 anticipatamente...

#10
Infatti...ho pensato subito ad attrezzatura per la caccia alla volpe, vista anche la portabilità del tutto, con batteria a tampone ecc...però se non ricordo male il loop era disposto assialmente rispetto allo strumento.
Quando accendo il preamp in automatico sale QRM, per tanto presumo che faccia da il suo lavoro per come progettato, il galvanometro invece è collegato dentro alla radio, e ovviamente sale proporzionalmente alla quantità di segnale, e nel compenso o la barra a led originale, montati sul frontalino, non si accendono(probabilmente staccati).
Nella scatola grigia montata sopra non c'è nulla, arriva solo un rg58, direttamente dall'aux del preamp, e da li partono le piattine di alluminio
#11
Salve a tutti...
Un caro amico mi ha procurato questo oggetto, che presumo sia un radiogoniometro.
È composto da un lafayette Wisconsin, un ZG p27m (dicono preamp) una batt al piombo, amper meter, e antenna loop.
Ho alimentato l'apparato e ho visto che si accende, cambia canale si regola il volume e lo sq...a questo punto non posso far altro che pormi/porvi alcune domande.
Partendo dal presupposto che fa un bel fruscio, per tanto riceve...secondo voi potrebbe anche trasmettere, o visto la conversione a radiogoniometro il tx è disabilitato?
Alcune parti del loop (parti in alluminio) sembrano mancare, come potrei ripristinarlo? Ci sono dei progetti scaricabili dove posso trovar ispirazione per rimetter a posto questo loop?
Grazie a tutti...
Ps: in cima al loop ci sono due condensatori, uno fisso dal valore illeggibile e un variabile 2-12 pico

#12

Salve a tutti, ieri rovistando in soffitta ho ritrovato questa radio...un Ericsson  M-PA e volevo farlo funzionare.

Premesso che da quando lo ho, ci ho fatto poco/nulla causa la riprogrammazione da fare, e allora mi sono messo alla ricerca del necessario, ma ho parecchia confusione in testa adesso, visti i pareri discordanti, un quanto ho trovato questi 3 documenti:





Ho già per le mani un MAX232 estrapolato da un cavo di programmazione per UV3R.

ma la domanda è: Qual'è il modo corretto/migliore/ funzionale per far partir questa radio???
Qualcuno ha già riprogrammato una di queste radio?

73 a tutti...
Guido
IV3COH
#13
Ho perduto il carica batt del mio mt3030...posso usarne uno qualsiasi da 7.5 volt oppure ha un circuito di ricarica interno???
grazie 1000
#14
Autocostruzione / Re:Idea controller rotore
30 Agosto 2013, 19:24:51
Per puro gusto...appena controllato sulla baya
Arduino 14€ spedito
Display 7€ spedito
Potenziometro, un po' di cavo, un po' di stagno...ecc

Per la programmazione tieni conto che puoi dividere la lettura in 1024 valori che su 10k fanno 9.76 ohm...da li vedi quanti ohm fai per ogni grado e il gioco e fatto...scrivi su LCD con loop di 1secondo e via
#15
Autocostruzione / Re:Idea controller rotore
30 Agosto 2013, 19:12:27
Con Arduino, display lcd e potenziometro, hai fatto tutto e bene...secondo me con 20/25 € (arduino clone)
Per la programmazione vai tranquillo, un algoritmo di 3 righe disponibile su internet e sei a cavallo
#16
Sezione Amministrativa / Re:Sanzioni
25 Giugno 2013, 17:37:06
Citazione di: Alemar78 il 25 Giugno 2013, 17:00:39

Ultima cosa, tra pochissimi giorni ho l'esame da OM; ammesso che vada bene, il G7 con eventuale modifica ai jumper diventerebbe "omologato" se lo uso con la patente? Potrei anche sostituire l'antenna?
Grazie!!!
Una radio che perde l'omologazione la perde fino a quando non viene ripristinata come da omologazione indipendentemente che tu sia OM o meno.
La patente ti autorizza a fare sperimentazione, ma non a trasmetter su frequenze come quelle PMR/LPD. Se vuoi usar le LPD/PMR devi pagare la tassa (indipendentemente dalla patente) ed esser in regola con le radio.
Pensa che se hai un apparato CB in auto, usi una PMR per andar a caccia e hai una HF a casa...devi pagare 12+12+5€...e stare ben attento a non fare casino con le frequenze...
#17
Colgo la palla al balzo, andando quasi off-topic...
io ho un cavo di programmazione di un UV3R, che nel frattempo ho venduto e volevo usarlo per programmare il mio Baofeng UV-5ra...come posso connettere l'attuale pin a 4 poli alla radio previo un connettore Kenwood...???
Qualcuno ha lo schema a cui ricondurre i 4 pin UV3r per entrar nei classici 2 connettori per Kenwood del UV-5ra?

grazie1000 a tutti
#18
LPD - PMR - SRD / Re:Radio ed escursioni
13 Febbraio 2013, 09:10:26
Citazione di: krushoff il 13 Febbraio 2013, 08:09:02
E a chi chiedeva particolari frequenze da dedicare esclusivamente al soccorso,si potrebbero fare nostre quelle elencate qui:http://www.radioinmontagna.it/ilprogetto/frequenze_radio.php
Metterle in memoria sui propri apparati e farne divulgazione a mezo web,cartellonistica locale.
O anche sensibilizzando i vari gruppi escursionistici a livello locale/provinciale/regionale.
In questi casi l'informazione a tappeto aiuta a prevenire situazioni dispersive e non standardizzate.





saliut

Mi sembra una ottima cosa...anche per chi (senza spender molto) si porta un po' di sicurezza nello zaino previo un comune PMR...
Dalle mie parti si perdono spesso andando a funghi...e la forestale che va a cercarli, farebbe molto prima con un po' di triangolazione... Bel progetto...
#19
LPD - PMR - SRD / Re:Radio ed escursioni
12 Febbraio 2013, 08:34:21
Io mi porto sempre dietro il mio midland ct410 nelle vaire uscite...e tra le varie frequenze, ho sempre trovato qualcuno, magari via parrott o ponte
#20
Ti ho inviato un MP, sappimi dire...ciao
#21
Perdonatemi...ma non stiamo complicando la cosa???
leggendo(spero di aver capito bene) tu hai una ciabatta che eroga 13.8V al quale hai attaccato le radio
a monte della ciabatta c'è l'alimentatore...
a questo punto potresti usare una ciabatta classica con interruttore e:

accendi l'alimentatore che è attaccato alla 220...tempo che si stabilizza, accendi la ciabatta (tramite il suo interruttore) che accenderà le varie radio...



la semplicità, è una virtù delle cose funzionali e viceversa (Webian)
#22
Secondo me le radio son sempre le stesse, e commercializzate da 1000 aziende diverse.
L'unica che lavora sarà chi realmente produce il prodotto, le altre saranno piccoli uffici con micro magazzini...e via andare.
Basta guardare questo modello...assomiglia a una radio che oramai abbiamo tutti in casa, e anche il costo è quello 33/35 $
http://sell.lulusoso.com/selling-leads/320828/VHF-walkie-talkie-radio-I-568.html
#23
Per un altro uso (il metaldetector) io presi delle buone cuffie a cui in seguito ho sostituito le membrane con qualcosa che andasse bene a me, trovando l'impedenza giusta..
Potresti in alternativa anche sistemare l'impedenza lavorando con delle resistenze in serie/parallelo...ma secondo me viene una porcata...
#24
Citazione di: antilope il 14 Novembre 2012, 21:15:48
Eccomi ank qui webian..t chiedo: dove lo metti il parrot?! Su un albero..su una costruzione..su un pino...mimetizzato come?! Attaccato come?!
Il parrot lo metto sul crinale fronte pianura Pordenonese...dovrebbe coprire fino a VE e qualcosa della Slovenia
Una volta l'ho montato su un albero...e una volta ho fatto una gettata di cemento tra le rocce con un tubo zincato inse.rito...vedrò cosa fare al momento
La scatola ha degli attacchi tipo fascette da antenna a forma di doppia omega.
Mimetizzato solo con colorazione spray verde/marrone
#25
Qualche consiglio extra:

Andate sereni...più sereni state meno la tensione vi potrà creare problemi.
Per quello che ho visto io, se hai studiato un po', l'esame è abbastanza semplice...pensa che io l'ho fatto da privatista (non ARI) e ho letto un solo libro, quello di N.Neri un mese prima dell'esame stesso
C'erano solo una decina di domande veramente impegnative ma metti il caso che sbagli tutte quelle domande, comunque la tua media di risposte esatte è sufficente per passare.
60 domande a risposta multipla...le classiche tre risp. di cui una giusta...ovviamente a crocette.
Visto che di tempo per fare l'esame ne avete in abbondanza, prendetevi il tempo che vi serve, leggete bene le domande e bene le risposte (ci vuol poco per sbagliare stupidamente)
Rispondete prima di tutto alle domande che conoscete...e quelle che vi sembrano più difficili le prenderete per mano in un secondo momento e quando avete risposto alle domande più facili vedrete che avete già risolto più di metà del test.
Visto che tra OM ci si aiuta, vedete di far altrettanto tra futuri OM (a buon intenditor....)
Di seguito riprendete le domande non ancora risolte, leggetele e ragionateci sopra, può esser che la risposta non la sappiate, ma ripensando alle materie studiate è facile che ci arriviate a rigor di logica.
Chiedete aiuto anche agli ispettori se "non avete capito" bene una domanda, un aiuto di sicuro non vi verrà negato
#26
Io l'esame l'ho fatto nella sezione estiva del 2011 a Trieste.
Con noi c'erano alcuni Veneti a fare l'esame e non so il perchè, comunque molte domende (almeno il 90%) il giorno dopo le ho ritrovate tali e quali su questo file:

ciao

PS: per farti una idea, ecco come sono andate a me le cose...
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=31596.0
#27
ATTENZIONE...sto rifacendo la scatola nuova nuova proprio in questi giorni...credo entro fine Novembre di riportare un parrot in quota a Pianca...
Vedremo...
#28
Per funzionare...funziona...che se lo rubino??? non si sa!!!
La quota 1500 promette bene...
Certo che se è attaccato a un vecchio monastero è più in vista che non metterlo in cima a un pino, e le possibilità di furto aumentano...
#29
discussione libera / Re:Che tristezza ragazzi!
13 Novembre 2012, 08:59:03
Concordo con tutto quello che ho letto fino a qui...ma a questo punto la domanda è:

Sbagliamo approccio?

Se ci fosse la possibilità di far avvicinare molte persone alla radio (HF, CB, V/UHF, ecc..), secondo voi le ruote riprenderebbero a funzionar?
Visto che ci sarebbe più carne al fuoco, apparirebbero pure i commensali?

Premetto che in questo momento voglio ragionare fuori dagli schemi, ma visto che Internet, facebook ecc...di schemi non ne han seguiti e si sono infilati nelle nostre vite senza chiederci il permesso, credo di potermi prender anche questa libertà.

A farla breve, senza tante metafore.

IDEA/PROGETTO:

Prendiamo in considerazione 2 frequenze CB e PMR così possiamo avere 2 tipi di utenze senza disperder troppe forze su troppe frequenze;
una più easy, con 0.5watt e palmari anche a basso costo
una più spinta con 5watt, possibilità di apparati anche di un certo livello con antenne di una certa mole
Sicuramente spender qualche decina di € per una PMR/CB non sarà un problema per chi vuole avvicinarsi alla radio, fermo restando che in casa non ci siano già (quante volte si sentono storie di gente che dalla cantina tirano su un vecchio ALAN).
Adesso arriva il bello...
La pubblicità, ci dovrebbe essere la possibilità (lo so...mi state già guardando male e poi non è legale, però le leggi si possono cambiare) di avere dei piccoli stralci pubblicitari di 10/12 secondi sulle frequenze che andremo a usare, non tanto per avere la pubblicità, che pure a me starebbe sulle scatole, ma per poter avere un fondo economico che serve per pubblicizzare l'uso della radio come mezzo di svago, divertimento e aggregazione...
Fare una massiccia campagna di sensibilizzazione, nei negozi di elettronica (Unieuro, Trony, Mediaworld, ecc...) fuori dagli internet caffè, alla stazione del treno, sul giornale di annunci gratuiti locale...ecc....

Questo forum ha un costo e ci sono i banner pubblicitari??? Bene, pure metter in piedi una idea come questa ha un costo...e allora...
Sono sicuro che una cosa di questo genere non è mai stata fatta e desterebbe scalpore con conseguente risveglio dell'opinione pubblica...

OK...sto dicendo troppe stupidaggini, tutte in un unico post...però un pensierino lo farei..
#30
ATX costa circa 60€ l'uno, se non ricordo male...ne ho presi 2, circa 2 anni fa
#31
Il mio primo parrot era un circuitino montato su un altro circuitino...valore totale 20€ circa...
Ovviamente era una cosa empirica ma funzionava e consumava parecchio...
Se devi far qualche prova va pure bene...comunque un ATX2000 è sempre la scelta migliore



In definitiva ho preso una intek3030 e all'uscita del led rosso/verde che indica TX/RX ho attaccato un relè (all'uscita verde, previo ovviamente un BC357, se non erro...)poi il relè pilotava un MK174 (rigistratore audio, cerca su google e lo trovi)

Principio: quando la radio riceve un segnale accende il led verde, e si attiva il relè che mette in funzione il circuito MK174 in modalità REC, a fine ricezione il led si spegne e il relè va a riposo aprendo il pulsante REC e chiudendo il pulsante PLAY, a questo punto, l'altoparlante riproduce il messaggio registrato e il Vox della radio fa il resto

#32
LPD - PMR - SRD / Re:Midland g9
28 Ottobre 2012, 11:17:58
Prendiamo in considerazione una radio non modificata e omologata Itali: Nei canali P puoi regolare la potenza a 0,5watt oppure 10mWatt...nel caso dei canali Lpd la potenza non è regolabile in quanto fissi a 10mW
Se non puoi regolare la potenza negli Lpd la radio è ancora originale
#33
e optare per un telefono cordless?? spesso le basi dei telefoni hanno un tasto per comunicare con la cornetta..e in più avresti la possibilità di avere sempre con te(anche in cantina) il telefono di casa
#34
Per non pagare la tassa dovresti avere la radio in sola frequenza LPD, come le Zodiac Fly TalK...senza le PMR....Radio praticamente introvabili, e costose(non so il perchè)

Una valida alternativa potrebbe essere a parer mio una coppia di Intek MT3030, vendute a coppie per 70€ circa...magari modificando i ponticelli per fargli avere solo le frequenze LPD
#35
Citazione di: antonino79 il 19 Ottobre 2012, 17:04:35
ok
ma se io la trasmittente la comprassi bella e pronta, sarebbe  ugualmente difficile realizzare il ricevitore?
io prenderei uno scanner...così non incorri in grossi problemi con la legge se ti trovano con una radio in mano mentre cerchi il rapace...
a parte questo, tutto dipende dal trasmettitore...dalla frequenza che adotta, dal sistema di trasmissone ecc...

Senza prometterti nulla...e sottolineo senza promesse(causa disponibilità tempo) posso provare a a fare un tx e un rx per quello di cui abbiamo parlato fino ad ora...lo provo, e se copre le tue necissità te lo vendo.  ;-)
#36
Citazione di: antonino79 il 19 Ottobre 2012, 13:05:13
per webian,grazie sempre per la tua disponibilità.
TRASMETTITORE F22
CAMPO DI APPLICAZIONE :
La portata di questo trasmettitore è riassunta nella seguente tabella:
15-28 km con trasmettitore a terra
28-50 km con trasmettitore a 3-4 metri di altezza
50-80 km con trasmettitore in "volo" .
Funzionamento a batteria 1/3N tipo, che fornisce una durata di 7 giorni. Il rilevatore di batteria scarica ci mette in guardia
2 giorni prima che la batteria si esaurisca completamente con un doppio bip acustico.

PESO: 8.2 grammi
ALTRE CARATTERISTICHE
Il trasmettitore ha una luce LED che ci permette di capire immediatamente quando è in funzione. Questo sistema può
essere molto utile anche nelle ricerche notturne.
E 'il trasmettitore più potente oggi sul mercato. La sua forma tubolare e il coperchio filettato consentono di cambiare
l'utilizzo a zampa o a coda ogni volta lo si desideri . Con accensione magnetica.

Ho visto il sito del rivenditore TinyLoc italia e Ironia della sorte...è mio compaesano, a parte questo, vediamo un attimo come si potrebbe risolvere senza spender un capitale.

mettiamo il caso di usare un TX cme questo:
http://www.futurashop.it/allegato/8110-TX-SAW%20MID-3V.asp?L2=TX IBRIDI AM 433 MHZ&L1=MODULI RADIO&L3=&cd=8110%2DTX%2DSAW+MID%2D3V&nVt=&d=6,00

alimentato a 3V, consumo 7mA...per tanto con una batteria tipo 1/3 tipo questa:
http://it.rs-online.com/web/p/batterie-a-dimensioni-speciali-ricaricabili/0199725/
dovresti fare quasi 2 giorni...però portando le trasmissioni a 2terzi/1terzo lo porti a quasi 6 giorni di autonomia.
Ovviamente, tutti questi son calcoli fatti a spanne...molto a spanne...

per il ricevitore
http://www.futurashop.it/allegato/8110-RX-4MA2.asp?L2=RX SUPEREATTIVI AM 433 MHZ&L1=MODULI RADIO&L3=&cd=8110%2DRX%2D4MA2&nVt=&d=10,20

ora però dovrebbe intervenire qualcuno di più esperto per dare una mano...come ti dicevo, io purtroppo non sono all'altezza...mi spiace
#37
Citazione di: antonino79 il 18 Ottobre 2012, 20:11:29
sempre grazie per l'aiuto.
scusa il tx appena acceso che autonomia potrebbe avere?
una settimana?
e se invece montassimo qualcosa che lo facesse trasmettere a intervalli?
tipo un oscillatore?
scusa se dico una mingh...,
ma non sono nel mio settore.
Vai tranquillo nemmeno io sono del settore, stampo carbonio per lavoro e sono solo un appassionato di elettronica da autodidatta...
Per quel che riguarda l'autonomia, dipende dalla potenza erogata e dalla batteria installata.
Per la trasmissione a intervalli...be' certo che si può, siamo sempre vincolati al peso.
Potresti installare un NE555 che pilota il TX...

Secondo me dobbiamo riprender per mano la cosa, con un approccio diverso.
1° vedere a quale peso puoi arrivare
2° vedere a quale dimensione puoi arrivare
3° vedere la durata della trasmissione che ti serve (1 ora, 1giorno, 1 settimana)
4° vedere a quale prezzo puoi arrivare (non so cosa costi una cosa professionale ma a volte l'autocostruzione la si fa per passione non per il costo)
5° vedere qualche link di prodotti commerciali e studiare cosa loro hanno fatto

Poi si elabora una idea
Nel frattempo vedo cosa ho in archivio io tra i vari progetti di questo genere...
#38
Citazione di: blazar76 il 18 Ottobre 2012, 19:18:18
La cosa si fa interessante, ma il tutto che portata avrebbe???
Come portata dovremmo fare un discorso infinito...
Partendo dal TX:
L'antenna, se è un filo o cosa...se è una cosa che può restare stesa o deve essere integrata nel circuito.
A quanto puoi alimentare il tx...più è alimentato più puoi trasmettere Watt...ma a quel punto la scelta della batteria dipende dal peso che puoi sopportare...
A che altezza si trova il trasmettitore rispetto agli ostacoli circostanti...
Per l'RX:
L'antenna che sia una Yagi dedicata, che tu possa usare l'RX magari su un piano rialzato rispetto agli edifici circostanti...
Se poi il costo non ti preoccupa, puoi usare uno scanner, una radio o qualcosa di commercialmente già pronto con i relativi vantaggi...
Ci son veramente tanati fattori da tener in considerazione...
Per scriver qualche dato posso dire che il circuito che ho postato in foto ha una portata a terra di 300 metri circa...ma una volta sperimentando qualcosa di simile ho trasmesso con una direttiva e 10 milliWatt a 18 Km...però i 2 punti erano a vista...uno in mezzo a una radura  a valle e l'altro a 1100 metri su una cima
#39
Perfetto il circuitino con il termoretraibile...
Opterei per il suo ricevitore dedicato..con pochi euro te la cavi, poi ci metti una direttiva e un piccolo amperometro analogico, che ti indica il segnale...quando punti verso il trasmettitore avrai il massimo picco della lancetta
#40
Citazione di: antonino79 il 18 Ottobre 2012, 12:30:39
ma che.
devo costruire un ricevitore per telemetria ,
ma che riceva solo un segnale e non dati.
tipo radio collare per intenderci ma per rapaci.
nei siti di attrezzatura per rapaci si vede un tizio con un strumento in mano che cerca di localizzare il rapace, ecco io vorrei realizzare quello, credete che si possa fare?
ok...allora manda una portante fissa tramite un modulo TX433SAW...con una batteria a bottone da 3V...
dovresti stare dentro podchi grammi
http://www.domoscomputer.com/tx433saw.JPG
#41
Citazione di: blazar76 il 18 Ottobre 2012, 10:25:11
Curiosità .........ma si potrebbe utilizzare come localizzatore sui collarri  dei cani???
Il principio funziona anche se lo attacchi al cane...il problema é che fare triangolazione su un obbiettivo in movimento la vedo dura
#42
ciao...io ho fatto questo..
e volendo con qualche euro in più acquisti il ricevitore dedicato...
in definitiva...modulo TX + modulo RX spendi un 20€ circa.
forse nel tuo caso devi usare la versione boost del TX433SAW
poi ci aggiungi qualche conponente e ci sei...con il peso però di 15/20 grammi batteria inclusa..
http://www.missilistica.it/laserteam/beacon3.jpg
#43
LPD - PMR - SRD / Re:HELP !!!! x midland G14
25 Settembre 2012, 17:55:38
Citazione di: Arctic il 25 Settembre 2012, 17:13:35
Per il SW puxing vai direttamente al sito e scarichi alla fonte......
Se trovo quello MIDLAND te lo faccio sapere......

Adesso devo capire come attivare il beep roger >:D >:D >:D
Beep roger?? mi sembra che sulla mia CT410 non ci sia...dubito che ci sia sul G14

i manuali li trovi comunque qui:
http://www.midlandradio.eu/manuali/manuals_it_190875.aspx
#44
LPD - PMR - SRD / Re:HELP !!!! x midland G14
25 Settembre 2012, 13:12:03
della serie G14 e CT210-410 ne parlavano anche qui...magari vi può servire...
fermo restando che dalla radio secondo me è tutto più semplice, senza usar tanti cavi e SW.

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=13657.0
#45
LPD - PMR - SRD / Re: HELP !!!! x midland G14
24 Settembre 2012, 17:37:55
Citazione di: Arctic il 24 Settembre 2012, 17:08:15
......Eeee vai che FUNZIONA !!!!!

Cmq la mia richiesta resta aperta: se c'é qualche anima pia che mi posta un settaggio
Base sia su piattaforma PUXING che MIDLAND....gliene sarei grato


Mi piacerebbe tanto sapere perché il settaggio che ho trovato installato, non va?

Devono averlo smanettato oltre ogni modo senza aver salvato prima il settaggio primitivo

BOH ?!?!?! comunque va !!!!!!

Ps se accendo tenendo premuto il tasto menu ora mi chiede se voglio resettare la radio .....boh ?!?!....e setto la potenza (500 mW / 5 w ) da menu senza l'utilizzo del computer


forse ho qualcosa...provo a vedere...in caso ti scrivo un mess. privato...
#46
LPD - PMR - SRD / Re: HELP !!!! x midland G14
19 Settembre 2012, 14:11:07
per il resto prova a legger qui...
#47
LPD - PMR - SRD / Re: HELP !!!! x midland G14
19 Settembre 2012, 14:09:18
io ho il fratello maggiore CT-410
e nel mio premo il tasto in alto a destra...e passa dai canali alle frequenze...
prova anche a tenerlo premuto metre lo accendi se non ci riesci...
dovrebbe essere uno di questo due modi nel g14
#48
io consiglio dei sistemi a carrucola con dei cordini...
avevo visto qualcosa tempo fa su internet...provo a veder se lo ritrovo..
#49
LPD - PMR - SRD / Re: Midland G9
16 Luglio 2012, 17:14:33
Ragazzi, mi hanno dato una G9 da "ottimizzare" ma dentro non ho trovato i punta da stagnare o destagnare come ho letto fino a qui ma ci sono dei veri e propri ponticelli a filo in stile G7...
Quali e come vanno taglieti/cortocircuitati?
con quali effetti????
grazie 1000 a tutti
#50
Citazione di: IT9ACJ il 03 Luglio 2012, 13:41:19
Nella modulazione di frequenza varia la ampiezza con la modulazione: risposta NO
IL pF cosa misura?: il picofarad (O pF) misura la capacità di un condensatore
Una frequenza di 30 mhz che lunghezza d'onda ha? 1 metro


non è forse pericoloso scrivere cose errate?? magari qualcuno in procinto d'esame potrebbe confondersi e risponder in malomodo al test...
opinione mia ovviamente...
#51
Citazione di: stepv il 24 Giugno 2012, 21:28:05
Citazione di: webian il 24 Giugno 2012, 16:08:11
Citazione di: stepv il 24 Giugno 2012, 14:15:17
Ciao, dalla foto non si capisce la marca, dove si compra?

ragazzi...l'ho presa sulla baia...la classica chiavetta con il RTL....
adesso basta aspettare che arrivi da Hk...quanto ci vuole più o meno??
cosa si dece cercate esattamente, se ci dici il negozio, tanto non è italiano :-)
sulla baia ho cercato il chip "rtl2832" e in automatico ti vien fuori una serie di rivenditori...
#52
Citazione di: stepv il 24 Giugno 2012, 14:15:17
Ciao, dalla foto non si capisce la marca, dove si compra?

ragazzi...l'ho presa sulla baia...la classica chiavetta con il RTL....
adesso basta aspettare che arrivi da Hk...quanto ci vuole più o meno??
#53
io personalemnte uso MT3030 della intek....acquistati a 70€ la coppia in un grosso centro commerciale (con filiali in tutta Italia)
Mi trovo benissimo, LPD/PMR, con subtoni e doppio caricatore+ batt ricaricabili
#54
Citazione di: 1 CB 156 il 07 Giugno 2012, 16:26:00
Ciao,
se proprio vuoi puoi fare il palo per un dipolo... come verticale devi trovare un modo solido per isolare il radiatore
73 Bruno
Nessun problema, avevo già pensato a questo sistemando delle boccole in teflon come isolante all'attacco del palo sul supporto, invece per usarlo come palo per dipolo direi che non va bene, i tubi sono troppo fini di sicuro, sia nello spessore che nei diametri,sui 30/35mm
#55
Salve a tutti...volevo chedervi un consiglio e avere qualche info sulla mia idea....
Qualche giorno fa per necessità ho fatto un po' di pulizia nel mio magazzino materiali.
Rovistando tra le varie cose sono saltati fuori 3 tubi zincati di 4 metri l'uno(di quelli che si usano nelle aziende per farci passare i cavi elettrici) che si incastrano tra loro perfettamente in maniera telescopica.
A questo punto la domanda è: Posso farci una antenna HF come se si trattasse di una canna da pesca? Essendo zincati ci son problemi a parte il peso?...pro, contro e qualche consiglio???

73 IV3COH
#56
Radio Ascolto / Re: Cosa ascoltare in VHF/UHF?
04 Maggio 2012, 12:45:40
Mi aggrego... iv3coh@gmail.com
#57
LPD - PMR - SRD / Re: Cerco schema ATX2000
28 Aprile 2012, 07:30:51
Citazione di: 1idan il 28 Aprile 2012, 03:38:49
Vorrei solo dire che l'ATX è costruito in SMD,la vedo dura farselo in casa,se serve posso comunque postare lo schema!  ;-)

se c'è ti ringrazio...
#58
Allora...io alle 9.00 circa, mi trovo di fronte alla portineria centrale...giacca in pelle nera e berretto verde oliva...fatevi sotto
#59
Per chi viene, ci troviam da qualche parte alle 9.00? Anche per i biglietti
#60
allora...il mio pusher  8) mi ha procuratro i biglietti...dovrebbero esser 3...per tanto siamo a posto, entrata gratuita in fiera...
#61
C'è qualcuno che viene sabato in fiera a PN?
Io pensavo di andarci approfittando proprio del ponte, c'è qualcuno che viene??

Magari riesco a recuperar pure qualche biglietto....

Scusate, ma avevo letto male, il 30 non c'è la fiera...(anche se sul sito loro si parla del 30/04)

ripropongo l'invito per sabato 28...
#62
Citazione di: rollo il 17 Aprile 2012, 13:40:28
Va bene un 555 in configurazione monostabile che pilota un MOSFET opportunamente scelto  :-)
Ti lascio un paio di link: http://www.eleinmec.com/article.asp?4 ... http://trensains.com/driver_ne555.htm
Cercando in rete ho visto che molti usano i MOSFET per fare quello che devo fare io...
#63
Salve a tutti, sto cercando un circuito, magari basato su un NE555, che mi dia da 0.1 a 1 secondo (regolabile) ogni volta che gli do tensione.

In definitiva devo far girare un motore a 9V alimentato da una batteria lipo da 2200mAh ogni qual volta che premo il pulsante ON per quel tot di tempo impostato.
avete qualcosa da suggerirmi tenendo in considerazione che il motore si muove spesso sotto sforzo???

grazie 1000 a tutti per l'aiuto...
#64
Citazione di: enzo74 il 16 Aprile 2012, 13:57:01
ma certo che sentirai la presenza della portante AM anche in FM.
Per trasformare quel segnale da am in fm tra l'altro basta un diodo varicap

mi sa che non riesco nemmeno a uscir con la portante allora...
cosa potrei fare per provare?? lavorando solo con il TX433saw, quali collegamenti dovrei fare??
#65
Citazione di: eddi il 16 Aprile 2012, 00:24:35
http://www.ardf.info/tecnica/sviluppi.html
in questo circuito viene variata la tensione di alimentazione del modulo Aurel, percio' ne uscira' un segnale a 433 mhz AM, perche' variera' l'ampiezza dato che T1 verra' pilotato da U2 (generatore melodia).In pratica T1 polarizza il modulo Aurel e questo trasmette una portante RF, quando c'e' un segnale sulla base di T1 questo variera' la tensione di polarizzazione quindi l'alimentazione del modulo variera' in funzione di quello che arriva sulla base di T1, proprio come nelle normali trasmittenti AM.
Lo ascolti con una radio sintonizzata a 433 ma in AM .
Al posto di U2 potresti mettere un microfono e relativo stadio amplificatore del segnale del microfono. Con questo segnale piloti T1 e ottieni una trasmittente AM sui 433 mhz.
Funziona, ho usato anche io un modulo Aurel per fare esperimenti, con uno schema molto simile a quello postato.
Ricapitolando, ascolti il segnale trasmesso con un ricevitore AM.

Eddi

Per tanto con il mio CT410 non lo sento.
Come potrei allora fare un TX che usa sempre questo modulo Aurel in modo che la mia radio lo senta??

sul terzo link che ho postato parlano di un circuito che genera una nota usando un NE555....sembra che questo progetto su questo sito non sia più reperible...dove potrei trovare un progettino simile che fa al caso mio??
#66
Autocostruzione / Re: mini TX 146Mhz o 446Mhz
16 Aprile 2012, 12:21:55
Citazione di: forza12 il 15 Aprile 2012, 18:57:59

Sarebbe possibile portarlo a 446Mhz sostituendo ovviamente il 2N2222 con qualcuno che arriva a 500Mhz?
Quanta potenza potrebbe dare +/-?



potresti fare su un tx usando un TX433SAW...con una quindicina di euro lo fai...come stò cercando di fare io in questo periodo.
#67
Sto cercando di fare qualcosa con questi TX433SAW, ma in giro ho trovato pareri discodanti:

in questo sito di radiocaccia parlano che trasmette in FM+AM
http://www.ardf.info/tecnica/sviluppi.html

in questo sito di modellismo parlano tassativamente di AM con tanto di raccomandazioni
http://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/39969-rilevatore-di-termiche-3.html

e su questo dicono di aver usato un ricevitore in FM come l' Icom IC24ET
http://www.missilistica.it/laserteam/beacon.htm

adesso la mia domanda è:
con il mio midland ct410 (fm) riesco a sentirlo??
#68
Citazione di: mcd il 02 Aprile 2012, 13:59:43
Ciao,
       sinceramente considerando l'altissima inaffidabilità di uno s-meter su un apparato palmare mi sembra veramente inutile andare a cambiare la praticità dello stesso (e anche l'estetica) inserendo uno s-meter.
Se poi questo serve per ricevere un segnale di........volpi??  in banda LPD.........credo proprio che non serva a nulla....
Prova a spiegare meglio cosa vorresti fare con questo s-meter; non escludo di aver capito male il compito che devva svolgere..... ;-)

ciao
Marco
Volevo trovare un sistema di piazzare un s-meter e direttiva su apparecchi tipo g7, 3030, 4040 per poi fare la caccia alle volpi (in maniera molto economica a mo' di entry level)
come suggerito nelle pagine dell'ardf Piemonte/Ticino.
Le volpi sono in 433 e il progetto lo trovate sempre su quel sito
#69
Nessuna idea???
#70
Salve a tutti, non so se ho fatto bene a postare in questa sezione o se era più indicata un altra.
Sto cercando il punto del circuito (su g7 3030 4040) dove poter collegare  l'ingresso per un eventuale S-meter tipo questo:

http://www.ardf.info/tecnica/misanalo.html

in definitiva ho realizzato delle volpi in freq. LPD e vorrei fare delle modifiche ai ricevitori per trovarle...
grazie 1000 a tutti per l'aiuto.
73 Webian

ps: magari un giorno potremmo fare un vero e proprio circuito di manifestazioni di radiocaccia in LPD o magari m'illudo...chi sa??
#71
"cervello"
Ma se poi non lo usi è inutile averlo...
#72
A parer mio se la mettete su qualche crinale antistante al Cansiglio secondo me fate prima...e coprite dalla pedemontana a Venezia...tipo quello che c'era a PN sul Piancavallo, che arrivava fino in Croazia. :birra:
#73
Salve a tutti...in questi giorni stò cercando di far qualche esperimento con il mio yaesu 747...almeno per fare un po' di radioascolto.

Senza grosse pretese ho iniziato con una antenna costituita dal classico 10metri di filo issata su una canna da pesca, legata al balcone di casa, con alla base un T200

La domanda è:
è normale non sentir una m....a? ho provato a muovermi su tutte le 555.
Ieri sera sentivo a malapena qualcosa di incomprensibile sui 27.555
e poi una trasmissione radiofonica in francese sui 9.555

E' possibile che non si senta niente in questo periodo o la mia radio è completamente sorda causa  XY motivi?

Una antenna così costruita dovrebba darmi qualche risultato o mi sto solo illudendo?

C'è qualche frequenza su cui potrei testare la mia radio in ricezione? (Tipo le trasmissioni continue di situazioni meteo che si ascoltano in VHF)

grazie
73 IV3COH
#74
LPD - PMR - SRD / Re: midland g 14
05 Marzo 2012, 18:08:01
Non credo si possa reputare un PMR, una radio che eroga più di 500mW.
Partendo dal presupposto che ha  connettore d'antenna per poterci attaccare quello che più vi piace...direi che siamo in piena "OM zone" o mi sbaglio???
Io uso abitualmente (almeno una volta a settimana) una CT410 e non mi posso lamentare, ma se questa G14 ricalca le stesse caratteristiche della CT...be c'è qualcosa che non va'...
#75
Salve a tutti, cercavo nel dettaglio quali componenti ci sono dentro a un tipico auricolare kenwood, e com'è composto il circuito dai jack all'altoparlante/mic.
A farla breve, sono venuto in possesso di un auricolare originale tipo frogman della Harris, e volevo adattarlo al mio Midland ct410 (che usa auricolari kenwood).
Questo tipo di adattamento l'ho già fatto è funziona, ma nonostante abbia cambiato la capsula mic non sono del tutto contento, in quanto esco un po' basso in volume.
In giro su internet ho trovato che ci va aggiunto qualche componente (forse condensatore) ma non so dove e di che tipo.

Grazie ancora, saluti a tutti
#76
Citazione di: fino il 01 Marzo 2012, 07:26:30
??? ma sul PC hai una GP?

sembrerebbe una GP homemade per PMR/UHF...da lodare per l'impegno
#77
Sei bello attrezzato....bravo continua così...e inizia a studiare per diventare OM   :birra:
#78
Citazione di: Brian il 26 Febbraio 2012, 17:30:10
Citazione di: webian il 26 Febbraio 2012, 16:39:07
Ho fatto tutto l'iter, e mi han attivato la pec gov.it, ma per scrupolo ho provato a inviarmi una mail ma dice, impossibile inviare...
A voi funzionano ste PEC?

Puoi scrivere solo da PEC a PEC, se vuoi fare una prova mandami un mp che ti dico il mio indirizzo. Infatti come faceva notare berners27, il valore legale si ha solo se scrivi da PEC a PEC. Quindi mi raccomando, quando scrivete ai vari uffici della PA, tipo gli ispettorati territoriali, dovete scrivere sul loro indirizzo PEC e non sul loro indirizzo normale.

ok ora ti scrivo un MP e vediamo se fuonziona
#79
Ho fatto tutto l'iter, e mi han attivato la pec gov.it, ma per scrupolo ho provato a inviarmi una mail ma dice, impossibile inviare...
A voi funzionano ste PEC?
#80
Citazione di: alessandroMhz il 25 Febbraio 2012, 04:49:52
domandina....è alimentabile esternamente??
Io direi di si...con il suo carica batterie attaccato puoi alimentarlo, sia con la batteria inserita sia con la batteria non inserita(sconsigliato)

Sarebbe il caso però di fare un alimentatore al hoc, per evitar l'over volt, dato dal carica batt. senza la batt inserita

In definitiva, la batt è una classica lipo 3,7...quand'è carica il voltaggio segnalato sul disply del UV3r risulta di 3,8/4,0 volt...però se attacchi l'alimentatore senza batt, in radio entrano 4,8 volt...e magari gli fa male..
#81
Il titolo già dice tutto....
Un ringraziamento anticipato a tutti
73 IV3COH
#82
Citazione di: jorandax il 23 Febbraio 2012, 19:01:36
Cari utenti,

finalmente oggi è arrivata la busta gialla, che stavolta però non è di una nota :grin: :grin:!! E ora via subito con la raccomandata per Mestre, così partono altri 30 giorni di attesa :down:!!

Voi a che punto siete??
ciao

non credo tu debba aspettare 30gg
io ho chiamato VE e mi hanno detto che quando ho spedito e ho in mano la ricevuta della spedizione
sono aposto...
gradirei una conferna.

perchè non è una domanda ti trasmissione è una dichiarazione  di inizio trasmissioni e non c'è scritto da nessuna parte che bisogna aspettare la risposta.... che magari non mandano.

bhooo
ciao!

Paky.
[/quote]
Pure a me sembrava così... ma poi qualcuno del forum mi disse di aspettare 30 giorni, perchè devi dare il tempo a loro di scriverti se qualcosa non va bene...e passati un mese entra in gioco un tacito accordo tra le parti, e a quel punto non ti ferma più nessuno...
#83
Citazione di: iw9gyy il 22 Febbraio 2012, 22:19:45
Ciao webian non so se mi sbaglio ma il.pdf che hai postato tu riguarda il.tyt thf8  che comunque è monobanda....oggi ho mandato una mail alla baofeng  e mi hanno risposto che l uv-5 è un duobanda con 4,5 watt ....e che non è ancora stato commercializzato....il design pero'  è esattamente quello del.thf8 .... Non cApisco se  alla baofeng hanno itilizzato il case del tyt oppure se la baofeng si fa costruire questa radio dalla tyt stessa.....di fatto loro dichiarano che è un loro prodotto.....booooooh....comunque anche se fosse un tyt , se è fatto bene ben venga un nuovo apparato nel mondo delle radio!  saluti! :up:
Concordo...radio buone a buon prezzo, non guastano mai...anche per chi vuole addentrarsi in frequenze OM per la prima volta
#84
Citazione di: iw9gyy il 22 Febbraio 2012, 00:09:25
alla fine non ho capito se la "vera" fabbrica e' la vero telecom oppure la baofeng....pero' sul sito della baofeng ci sono molte foto che ritraggono i macchinari per costruire i circuiti elettronici.....booooohhhh :sfiga:

http://powerphone.com.cn/eaboutus3.asp?page=2
Su un sito si fa presto a metter due foto di una unità produttiva...
In questo certificato di test invece si capisce proprio che il produttore è proprio la TYT Electronics...
#85
mi spiace...ma a questo punto non saprei...va ben oltre alle mie capacità...
#86
allora il mio è leggermente diverso da quello che hai tu...
ho i 2 diodi 4007
poi vicino alla presa 12V c'è un classico 78L05
3 condensatori 220/220/10uf
ma al posto del transistor con dissipatore ho 2 altri componenti 8050 e 8550
sotto al circuito poi ci sono un 0716 e un 0749 poi resistenze e condens in SMD e una resistenza variabile...
non noti nulla di rotto o bruciato???
sicuro che la batt della radio sia in grado di esser ricaricata???
#87
Citazione di: TITANO il 21 Febbraio 2012, 23:43:17
Buonasera wesbian.
Lo scritto sopra.Quando inserisco lo spinotto dietro il led resta spento,e non fa nessun lampeggio. Cosa potrebbe essere ?
Li nelle vicinanze ci sono 2 diodi 1n4007 e un transistor che non ricordo la sigla.Potrebbero essere uno di questi ? o quel finale a 3 piedini messo vicino a quel dissipatore. ? Dammi na mano se puoi....!
grazie....antonio...titano        abbraccino abbraccino abbraccino
apro in diretta il mio caricatore e vediamo..
#88
io ho una CT410...per tanto la stessa radio soltanto in frequenza diversa...
per prima cosa ti direi di controllare se il trasformatore eroga i 12V
poi vedere se il led funziona
comunque appena inserisci la spina della 12V nel retro del carica bat, dovrebbe fare un lampeggio rosso, poi quando inserisci la radio il led dovrebbe restar acceso e cambia colore (in verde) quand'è carica...
#89
Citazione di: iw9gyy il 21 Febbraio 2012, 22:42:55
Ciao non mi sembra che l uv3r sia un TYT ...inoltre a differenza del thf8 che è un apparato tradizionale a doppia conversione super eterodina.oltretutto monobanda..., questo nuovo uv5  è dotato di tecnologia SDR esattamente come il suo fratellino minore....il design effettivamente è identico .....dobbiamo scoprire se si tratta di copia oppure di collaborazione tra i marchi.... Saluti :up:  :birra:
se non erro l'UV-3R è della verotelecom (verotelecom.com) e poi baofeng rimarca...
in verotelecom trovate anche UV-X4..cioè il mark2
#90
Non vorrei sbagliare ma la Baofeng, non fa altro che rimarcare i prodotti Quanzhou...in pratica i prodotti del Sig. Jiamao Lin cioè TYT (tyt888.com)
#91
Secondo me, più che di modifica si tratta di sperimentazione...
Siamo pionieri...inventori...o semplici curiosi e in base a questo il mondo si evolve...
#92
Autocostruzione / Re: controllo motorini a 12v
13 Febbraio 2012, 12:56:47
Citazione di: antonio71 il 13 Febbraio 2012, 11:11:42
73 a tutti, sto cercando un circuito di regolazione da 0 a 12v per motorini in corrente continua + inversione di polarita' possibilmente pulsantato....nel senso che quando premo per esempio il pulsante di destra mi gira in quel verso mentre lasciando il pulsante si ferma quindi con arresto.
Stessa cosa con il sinistro.
Devo comandare il motorino a corrente continua della loop magnetica.

Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
73

un PWM con l'uscita comandata da un deviatore??? semplice ed efficace
#93
6 mesi fa ho ricevuto il mio nominativo....e 6 mesi fa non c'era di certo il disaglio di questi giorni...comunque ho aspettato 6 settimane prima di ricever il nom. da quando spedii la raccomandata
#94
cosa interessante:
Su uno dei lati corti del box c'è la morsettiera con l'entrata 220v la terra e l'uscita della 24...poi c'è un led verde che si illumina all'accensione e una resistenza variabile sottotitolata "V. ADJ".
Partendo dal presupposto che serva per regolare il voltaggio in uscita, l'ho manipolata monitorando l'uscita con un tester ed effettivamente si ottengono da 18V a 28V...potrei sostituire questa resistenza variabile da 1K secondo voi con un potenziometro da 10K e ottenere quello che cerco???
#95
Citazione di: Lino il 04 Febbraio 2012, 13:20:14
Sembrerebbe un alimentatore switching e non dovrebbe essere semplice intervenire internamente per ottenerne uno variabile.
Dovresti creare un regolatore serie esterno con circuito regolatore ed un paio di 2N3055 o 2N3711 ma, comunque, non potresti mai ottenere una tensione massima di 24 V e, considerato gli attuali costi degli alimentatori, è da valuare la spesa.

Saluti, Lino 
grazie...comunque pensavo pure io a un regolatore esterno...usare questo come sorgente, e poi farmi un circuitino extra da aggiungergli..
Ot: dove trovo un alimentatore da 13.8v 20A a un prezzo decente?
#96
Salve a tutti... l'altro giorno tra le 1000 cose che ho sistemato al lavoro mi è capitato questo alimentatore della omron:
http://www.ia.omron.com/product/item/s82j7603c/
A vederlo sembra di ottima fattura, ed eroga 24V a 6.5A
volevo realizzarmi un circuito per poterlo gestire in tensione da 1,5 a 24

avete qualche progetto a cui posso affidarmi??
cercavo qualcosa di semplice, magari con un LM317 o simili e un potenziometro...senza scender troppo di Amperaggio

grazie a tutti, 73
Webian
#97
Citazione di: stefano3 il 14 Gennaio 2012, 14:53:03
Ciao. Ho avuto in passato in prova quell'apparecchio e devo dire che va bene.
Se non ha subito rimaneggiamenti ( modifiche per la 27 o la 45 ) ed ha tutte le sue frequenze  non è male, e poi considera che quello è il prezzo con cui paghi un baracchino.
Magari cerca di abbinargli un buon micro. Mi pare ( ma non ricordo bene) che con l'originale la modulazione è un po' cupa. A parte se di serie ha il mic MH-1B8 c'è un pulsantino per il tono.  Non ha l'AM.
Dovrebbe uscire circa un 100 W o poco più e la ricezione è tipica da Yaesu e per me ottima. Controlla che sia preciso di lettura ( magari sintonizzando in SSB una broadcasting in 7 MHz). Così ne verifichi la stabilità.
Sono controlli alla buona, ma se puoi farlo con una strumentazione tanto meglio....soprattutto per la sensibilità.
Provalo e se va tutto va bene  ed è ben messo, prendilo! E' uno di quegli apparati che se lo trovi ok non lo dai più via!
Con qualche euro  in più ( intorno a 250-280 euro)  trovi un suo fratello maggiore, il 757. Ha copertura continua, l'AM,  è più evoluto ma anche di quello devi controllare le solite cose ( lettura, stabilità,  potenza....etc)
Ti ho menzionato un altro Yaesu in quanto sono fissato con questa marca.
'73 Stefano.
Ti confermo che ha la modifica per i 27Mhz e l'espansione in AM...
Ps:ti ho mandato anche un MP
#98
Salve a tutti...pensavo di orientarmi su questa radio visto che l'ho trovata a un prezzo discreto...cose ne pensate?
Faccio una cavolata a prenderla?
200€ son troppi...o giusti?

A parer vostro...pro e contro di questa radio...
avete da consigliarmi altre radio simili a simile prezzo??

grazia 1000 a tutti...
#99
Citazione di: kris il 30 Dicembre 2011, 23:24:45
Ma degli esiti della sessione di nov/dic a Mestre ...nessuno sa niente...neanche i nn idonei?!?!?!?!?! >:D ??? >:D
chiamate l'ufficio preposto...io a Trieste ho fatto così e dopo 10 giorni dall'esami mi han detto che ero idoneo via telefono...dandogli solo cognome e nome
#100
Citazione di: 1HMAN il 04 Gennaio 2012, 22:21:39
Questa novità apre di fatto il protocollo voip FRN alle varie app, sistemi operativi, piattaforme e a nuove versioni client personalizzate.
Notizia sicuramente da tenere sotto controllo.

http://www.freeradionetwork.eu/news/news.htm
http://www.freeradionetwork.eu/developers/frnprotocol.htm

:up:
ho già allertato un caro amico che lavora alla Apple Italia, e sviluppa App per Iphone...vediamo che si evolve la cosa...