Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ninomarconista

#1
Citazione di: Marcello il 23 Settembre 2024, 23:08:11Questo ricevitore è un dispositivo robusto, ma è stato progettato per l'uso tradizionale e non nativamente per l'SDR.

Potresti configurare un cavo audio virtuale per collegare il segnale audio del tuo IC-R1500 al software SDR sul tuo PC(ti consiglio  HDSDR o SDR Console ).

Questo ti permetterebbe di elaborare il segnale audio ricevuto in tempo reale attraverso i filtri digitali e altre funzionalità del software SDR....ma non è proprio quello che hai chiesto tu.


Mi interesserebbe anche così, giusto per cambiare. Per dare vita a questo ricevitore. Mi sapresti dire come fare? Grazie saluti.
#2
Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2024, 14:50:36Scusa ma... cosa vorresti ottenere usando un "programma per SDR" ? Non per altro ma non c'è nulla di "magico" in tali programmi, la differenza la fa il ricevitore che, in alcuni casi, permette di "vedere" una porzione di banda piuttosto ampia ... con tutti i pro ed i contro che ne conseguono, poi ovviamente servirà un'antenna adeguata; considerando il costo relativamente ridotto che alcuni SDR decenti, come ad esempio quelli di AirSpy o di SDRplay, hanno raggiunto, credo che potresti valutare l'acquisto di una di tali unità che, chiamare "chiavette" e riduttivo ed indica una mancata conoscenza dell'argomento

ciao

Riformulo la richiesta, se non posso modificare il rx per poterlo poi usare come ricevitore SDR tramite programma apposito, che ho in possesso, volevo sapere se c'è un programma SDR che potevo usare assieme al RX  senza però modificare il rx. Sinceramente non mi va di spendere manco un euro per queste chiavette usb dab che possono essere anche usate come ricevitori assieme a programmi associati.
Ciao
#3
Salve a tutti, mi piacerebbe avvicinarmi all'ascolto SDR, ma non vorrei acquistare chiavette dedicate. Avendo un ricevitore Icom IC R1500, quasi inutilizzato, volevo sapere se vi è una modifica da fare,  su questo, per poterlo utilizzare come ricevitore SDR con apposito programma.
Se non esiste tale modifica, in quanto non possibile,  almeno se posso abbinarlo a qualche programma SDR compatibile se esiste. 
Come ben sapete questo ricevitore ha già di suo un programma da corredo ma non SDR ma il classico tradizionale per ricezione per pc.
Grazie e salutoni.
Gir

#4
Salve a tutti, non avendo esperienza in merito, e tanto meno sperimentato, vorrei gentilmente sapere, se si può usare Realtek high definition audio installato, di solito di serie nel pc, per usare i modi digitali. Noto che viene sempre consigliato la solita scheda audio della Sound Blaster per poter usare i programmi per i modi digitali. 
Vi sono differenze? qualcuno lo ha usato? il Realtek può essere utilizzato tranquillamente?.
Ringrazio tutti anticipatamente, 73
Nino
#5
Citazione di: GoneAway.2 il 30 Luglio 2024, 22:25:30Di solito il CQ segue un piano di campionamento, non è al 100%.
L'AQL segue metodi statistici per il controllo, sia semplice che rinforzato, per cui incappare in certe situazioni è possibile.
Nella seconda metà degli anni '90 lo stesso modello di alimentatore lo regalavano abbonandosi ad una allora nota e longeva rivista di elettronica; a quel tempo mi abbonai proprio per averlo in omaggio.
Confermo che scalda, però funziona perfettamente e in tutti questi anni non mi ha mai dato problemi.
L'alimentatore in oggetto è stato acquistato direttamente in fabbrica, oppure in un negozio?
In negozio in forma online. Ho fatto l'ordine etc...
#6
Citazione di: trodaf_4912 il 30 Luglio 2024, 20:26:01Tu non hai nessuna colpa, hai acquistato un alimentatore nuovo e deve funzionare bene.
Mi domando solo una cosa, visto che hai l'alimentatore da muro con il quale funziona correttamente il ricevitore, perche' hai acquistato un ulteriore alimentatore ma che comunque, ripeto, deve funzionare correttamente.
Per averne uno di riserva e più stabilizzato, visto che quello da muro è un lineare non stabilizzato. CIAO e felice estate. 73
#7
Esonerare agli esami un marconista, un radiotelefonista di bordo, posso capirlo, hanno espletato quei studi specifici sulle comunicazioni elettroniche, ma esonerare uno che ha il certificato GOC meglio conosciuto come GMDSS che ha fatto un corso di circa 15 gg presso qualche centro di formazione peer marittimi, lo vedo esagerato. Non che non sono capaci, ci mancherebbe, ma è che per avere quel certificato oggi è come andare a farsi un giro in barca, oramai quel certificato lo danno anche a capitani, primi ufficiali di coperta, elettricisti, mozzi, piccoli di camera "camerieri" insomma persone che non possono avere una certa cultura della radio superterodina, circuiti oscillanti, tipi di transistors, elettrochimica, elettrotecnica ed elettronica. Insomma, sarebbe meglio studiare con un buon libro seguendo anche qualche corso ARI o privatamente, da persone competenti. Io personalmente abolirei questi esoneri, se non proprio per quelle persone che hanno fatto studi specifici di telecomunicazioni.
Naturalmente il mio intervento non è indirizzato all'amico che ha postato questa discussione. Parlo in senso generale. L'amico sicuramente sarà più acculturato di me.
Non parlo di parte vorrei solo un po' di professionismo verso questo bellissimo hobby e servizio.
73 a tutti.
#8
Citazione di: MauroZona3 il 30 Luglio 2024, 15:54:25Buongiorno, a parte il prezzo, ma lo strumentino a ferro mobile non mi piace. poi corrente 3,4 amper, pero' continui 1,7 amper e' un po' forviante.
Ma l'hai preso nuovo?

73
Purtroppo si, volevo qualcosa di trasportabile, per alimentare un rx portatile per questa estate. E' andata così, la colpa è solo mia mi sono fidato o meglio ho dato fiducia ad una marca tanto decantata italiana. Ma sono solo un caso isolato. Un caso che mi è costato la bellezza di 75 euro. Acci...................Ciao e felice estate e ate e famiglia. 73
#9
Citazione di: r5000 il 30 Luglio 2024, 14:04:4973 a tutti, dispiace sapere che  c'è un problema  in un prodotto italiano di qualità elevata ( una volta era così adesso sembra minore...) ma purtroppo lo vedo tutti i giorni, il controllo qualità inesistente o molto scarso porta queste conseguenze, ad esempio senza citare i nomi mi è capitato un frigorifero di marca nuovo con cartone integro  dove fuori c'è scritto una marca e dentro c'è il frigorifero di un'altra marca... è vero che la fabbrica e la catena di montaggio sono la stessa e tra una marca e l'altra cambia il prezzo per l'allestimento estetico ma il controllo qualità inesistente  ha lasciato uscire dalla fabbrica un prodotto con il cartone dell'altro, inconcepibile 10 anni fa' quando  l'operaio metteva un foglietto timbrato e firmato durante le fasi di lavorazione, adesso non è più così e questo è il risultato... che poi sia un prodotto da 50€ o 500€ la triste storia è che fanno il controllo qualità a campione ( se và bene...)  o nemmeno quello e  non vi dico il tempo perso tra mail e telefonate per denunciare il problema, cadono tutti dalle nuvole, poi lo scarica barile e c'è anche il genio che mette in dubbio che  hanno scambiato i prodotti  nel tragitto, di fatto per tutelarsi noi si fa' un video quando si apre il cartone prima che danno la colpa all'ultima ruota del carro... questo è il controllo qualità nel 2024...



GRAZIE del tuo intervento, la colpa è solo mia, mi sono fidato della marca italiana, lo so, sono sicuramente un caso isolato, ma intanto se dovrò mandarlo in assistenza visto che è ancora in garanzia comunque le spese toccano a me. Alla fine mi compravo qualcosa di più robusto. Ho peccato di fiducia, e chiedo scusa delle parole usate , ma mi sento veramente deluso. Se le aziende sapessero i sacrifici che una persona compie per comprarsi qualcosa sarebbero più seri e scrupolosi sul controllo qualità . Ciao e felice estate.
#10
Ho acquistato di recente un alimentatore della Microset nodello  CS35A tensione variabile 0-15 volt - 3,4 amper max.
Una vera delusione, scalda come un ferro da stiro, e dopo un po' la tensione diventa instabile, incomincia ad oscillare e si nota dalla lancetta dello strumento analogico voltmetro sul lato anteriore.
Addirittura se batto con le dita sul telaio la tensione varia e lo strumento come se impazzisse oscilla in modo esagerato.
Pensavo che fosse un campo magnetico che influenzasse la bobina mobile dello strumento in vece no è proprio l'alimentatore.
Mi rode il fatto che devo renderlo a spese mie e forse se lo riparano attendere pure. Era meglio che acquistavo un alimentatore cinese o usato di altre marche.
Potrei dire e consigliare di non acquistare più questi prodotti di questa marca italiana ma io non faccio numero e tanto meno percentuale. Ma intanto a me è capitato.
Saluti a tutti.
PS: Solo un semplice foglio dove vi è lo schema elettrico dell'alimentatore ma nessun cenno sui valori e tipi dei componenti elettronici utilizzati...............vergognatevi. Che delusione.
#11
Aggiornamento
Arrivato alimentatore lineare di produzione italiana, collegato ai RX il problema non avviene, Collegato ai alimentatori switching il problema avviene.
Proverò a a tenere il cavo che collega il corpo radio dal frontalino lungo non avvolto e vedrò.
Saluti
#12
Citazione di: Amleto il 28 Luglio 2024, 10:01:20Buongiorno, un saluto cordiale ed un Augurio di Buona Domenica per tutti i presenti e partecipanti.

Da quanto ho ascoltato nello sviluppo della discussione, a proposito delle interferenze improvvisamente insorte, atteso che sia per l'IC-PCR2500 che per l'IC-R1500 per i Livelli di Sensibilità, Estensione delle Frequenze ricevibili oltre alla definizione dei passi di sintonizzazione fino a "0,01 Hz", mi pare che si possa avanzare, come ipotesi lecita sulle interferenze, sempreché con un Oscilloscopio non sia stato già controllato il livello di "Ripple", sulla Tensione in uscita dall' Alimentatore in questione, a differenza di quello fornito all'origine dalla ICOM, la presenza in sovrapposizione alla  Tensione Continua di Frequenze Armoniche di quella propria di commutazione con un livello molto elevato che il filtraggio adottato a progetto, evidenziando la pessima qualità del prodotto, non sia sufficiente ad eliminare e quindi, i cavi utilizzati tra l'alimentatore ed i due apparati, si comportino come antenne irradianti con le ovvie conseguenze invasive.

Mi permetto , quindi, in tale ipotesi e da "ex" Sperimentatore di suggerire sommessamente, solo per prova e prima di buttare tutto alle ortiche, di collegare banalmente e direttamente all'uscita dell'alimentatore indiziato un Filtro di Rete e verificare se l'inconveniente denunciato si ripete.

Ringraziando per l'attenzione, concludo con l'augurio di successo e di Felice e serena Domenica.

Amleto (Massimo IK8 TEA)

Purtroppo il problema si presenta anche con un aggiunta di filtro emi. Gli alimentatori che ho in stazione sono tutti del tipo Swtching ma tutti filtrati con filtri. Forse come hai detto tu, il cavo tra corpo radio e frontalino che di solito io lo avvolgo per motivi di spazio. Proverò a tenerlo libero e ti farò sapere. Per il momento mi dovrebbe arrivare un alimentatore di produzione italiana del tipo lineare e vedrò se con questo lo fa o no. Saluti e grazie.
#13
Citazione di: AZ6108 il 28 Luglio 2024, 00:00:34e questo potrebbe confermare che le interferenze provengono da QUEL particolare alimentatore [emoji2]

Come ho precisato all'altro collega l'alimentatore di serie è del tipo lineare non stabilizzato.
#14
Citazione di: trodaf_4912 il 27 Luglio 2024, 20:57:15Si ma non si presenta nemmeno con l'alimentatore da muro in dotazione che e' uno switching.
No assolutamente, è del tipo lineare non stabilizzato
#15
Salve a tutti, ho notato da un po' di tempo, che se alimento il ricevitore icom ic pcr 2500 e anche l'altro ic r1500, con un alimentatore del tipo switching, l'encoder del ricevitore/i, manopola principale per cambiare il passo della frequenza, perde colpi, come se fosse sporco, gira a vuoto, o per qualche scatto non cambia la frequenza.  Se invece lo alimento con il suo alimentatore di serie che è del tipo lineare ma non stabilizzato non lo fa. Tutto normale.
Volevo anche sapere se a voi è capitato con altre radio questo fenomeno o con gli stessi ricevitori in mio possesso, se qualcuno lo ha usato o lo usa.
Come ho potuto capire forse si tratterebbe di campi magnatici che influenzano l'encoder della radio, creati dall'alimentatore switching?  o non so cosa succede. Che fenomeno possa crearsi all'interno di questo encoder.
Mi dovrebbe arrivare un alimentatore lineare stabilizzato di buona fattura e proverò con questo.
Un caloroso saluto a tutti.
#16
Salve a tutti, essendo possessore della radio in oggetto, usata solo per SWL, ho notato che il suo display col tempo si sbiadisce, iniziando con linee orizzontali bianche, poi man mano si allargano e copre tutto il display. In questo caso il tutto si vede in modo sbiadito. Ho potuto ipotizzare che al suo interno vi sarebbe una pellicola polarizzata che col tempo si consuma. Lo stesso capita con l'ICOM 706 MK2G. Insomma radio che in passato costavano un occhio della tasta ora quasi inutilizzabili. Non so se è riparabile ma se lo sarà, la sua riparazione comunque costerà la metà del suo valore usato. 
#17
Il fatto caro snake 123 che non si possono ricevere trasmissioni marittime- navali. In quanto non fanno parte delle nostre frequenze radioamatoriali. Ciao Saluti
#18
Grazie
#19
Ne ho contattati quasi la metà di quelli nell'elenco che mi ha mandato Advances ICOM, di pezzi di ricambio manco l'ombra. La cosa forse buffa e forse ipocrita è che se manderei la mia radio presso queste assistenze  con FIDUCIA,  che fanno? me la riparano subito? il cavetto compare come un miracolo?. 
E' vero, ritornare a vecchi interessi, hobby,  senza aver paura che se si rompe qualcosa, addio alla radio o a questo meraviglioso hobby, o spendere soldi di spedizione e riparazione per un cavetto di pochi euro..............ma .....
Ringrazio di cuore tutti i colleghi che mi hanno risposto.
Calorosi 73.
#20
Citazione di: HAWK il 20 Ottobre 2022, 10:06:42
Ti mando il suo numero di cellulare, gli dici che te lo ha dato, Io, ti scrivo il nominativo.
Ti mando messaggio privato adesso.

Ciao.
Citazione di: HAWK il 20 Ottobre 2022, 10:06:42
Ti mando il suo numero di cellulare, gli dici che te lo ha dato, Io, ti scrivo il nominativo.
Ti mando messaggio privato adesso.

Ciao.
Grazie mille.
#21
Citazione di: HAWK il 19 Ottobre 2022, 09:50:20
Prova a sentire IK4WTU, ha molto materiale di ricambio per quelle radio.
IK4WTU - Callsign Lookup by QRZ Ham Radio
Ha ereditato da TOSI chiuso molta roba, proprio in merito ai 706 e 7000.
Proverei a chiedere.
73'.
Grazie conosci la sua email? per poterlo contattare?
73
#22
Citazione di: bergio70 il 20 Ottobre 2022, 07:36:57
Puoi provare a contattare la Advantec, di Pinasca (TO), ad oggi è l'importatore ufficiale icom, se non lo forniscono loro...

Grazie mille, ho contattato ma come al solito non rispondono.
#23
Citazione di: Smemail74 il 19 Ottobre 2022, 10:05:00
io  ne ho diversi di quei cavi ma non per quell'apparato, mi chiedo come si sia rotto....
dovrei avere l'apparato pero per poter essere certo delle esatte dimensioni. non bastano solo il num di pin
Quello che è certo è di 13 pin, la larghezza e di 7 mm lungo circa 5 /6 cm. Lo spaziamento tra i contatti credo sia del 0,5 mm. Poi non so non ho mai lavorato alla ICOM. Come si è rotto? vorrei saperlo anche io, quando ho aperto il frontalino, il cavetto aveva una posizione a taglio, piegato su se stesso sul circuito, e credo che col tempo quella piegatura ha fatto spezzare qualche pin interno.
#24
Citazione di: HAWK il 19 Ottobre 2022, 09:50:20
Prova a sentire IK4WTU, ha molto materiale di ricambio per quelle radio.
IK4WTU - Callsign Lookup by QRZ Ham Radio
Ha ereditato da TOSI chiuso molta roba, proprio in merito ai 706 e 7000.
Proverei a chiedere.
73'.
Grazie mille
#25
Purtroppo noto che questo cavo è introvabile si le saldature ma dovrei avere occhi da gabbiano e saldatore con punta ultra fine, oltre a la pazienza.
Quei cavi per pc non vanno bene sono troppo spessi di diametro, mi sembra strano che una radio non può essere più utilizzata per colpa di un cavetto.
#27
Salve a tutti, vorrei sapere gentilmente, dove trovare il cavetto piatto flat 13 pin che si trova all'interno del frontalino del icom ic 706mk2g. Questo cavetto piatto di 13 pin collegherebbe in effetti sia i potenziometri del VOLUME E SQL, e quello del M-CH E SHIFT. Senza questo cavo accendendo la radio il volume arriva ai massimi livelli. E le manopole appunto non funzionano. Non capisco si è potuto rompere. Allego qualche foto. Come vedete ho tentato di ripararlo ma purtroppo non va.
Ci sarebbe anche un altro modo di sostituire questo cavo? eventualmente non dovessi trovarlo?
Ringrazio tutti 73
#28
Salve a tutti, mi sapreste indicarmi qualche associazione, società, o anche aziende di surplus radio,alle quali donare delle radio, naturalmente funzionanti?
Ho qualche radio in più che vorrei donare tra cui l'Icom IC706 mk2g. Non vorrei venderle visto le diverse speculazioni che si aggirano attorno a chi vuol comprare e fare l'affare. Per cui ho intenzione di donarle.
Grazie un cordiali saluto.
73.
#29
Auguro a tutti un sereno Natale e un felice anno 2022.
73 Nino
#30
Grazie mille delle Vostre risposte. Saluti
#31
Salve a tutti, vorrei sapere gentilmente se il software di programmazione per la radio portatile yaesu FT70 DE è del tipo DEMO o freeware. E se vi sono manuali in italiano.
Cordialmente saluto e ringrazio tutti.
73
#32
73 a tutti,
Togliendo la griglia davanti alla ventola di estrazione dell'aria calda che si forma all'interno dell'alimentatore ho ho silenziato, per quanto possibile, un po la ventola.
L'alimentatore è un classico tipo rimarcato da varie aziende, di cui non capisco il perchè succede questo, il mio è rimarcato LAFAYETTE.
Certo è un metodo rudimentale ma ho trovato miglioria al rumore che produceva.
Ciao a tutti
#33
Ringrazio tutti per le risposte esaustive, che mi avete dato, escludendo qualche meteora risposta a cavolo, degni di omunis cattedra.
Ringrazio anche tutti coloro che hanno solo letto forse non esperti hanno ritenuto andare avanti, a tutti questi auguro felici lezioni in merito.
Non volendo ripetermi, cosa che non è da me, colgo l'occasione di augurarVi un felice ferragosto, e felici qso di vero cuore.
SL da ex marconista/radiotelegrafista RT
73 da radioamatore
Nino
#34
Citazione di: IZ1PNY il 14 Agosto 2020, 08:14:50
L'uso del Battery Eliminator, ho già avuto modo di dirlo, era da me conosciuto, facendomeli da solo, con pacchi batterie esauriti e svuotati, Icom/Ote...
Cascata di diodi per abbassare la tensione e annegati nel gomma liquida...erano ben funzionanti e immediati.

Parliamo degli anni 80, poi me li trovo in commercio da qualche anno, genialata che se mi fossi registrato un brevetto a suo tempo mi arricchivo...

Cmq. conviene usare lo stesso una tensione consona, solitamente i palmari hanno i 7.5 volt x 5 watt di uscita, se in uscita l' Eliminator da quella tensione OK, nel caso abbasserei in ingresso...si evitano surriscaldamenti vari e finali troppo in tiro, per un palmarino poco raffreddato, se usato sempre a 12 volt...e passa.

Ciao...
Grazie assai carissimo IZ1PNY, prenderò in considerazione questo aspetto tecnico,ti faccio i miei complimenti mi hai risposto in modo assai consono ai radioamatori esperti, io invece non finisco mai di imparare, viva l'umiltà.
Ciao 73.Buon ferragosto.
#35
Citazione di: Bastard Inside il 13 Agosto 2020, 10:56:38
ho entrambi gli apparati. Fanno bene il loro lavoro. Credo che per il 7250 non esista ancora un software per la programmazione della Yaesu (esiste invece per lo ft70). Se prendi il 7250, calcola anche l'acquisto del software suppletivo per la programmazione delle memorie.

inviato SM-G920F using rogerKapp mobile


Grazie bellissima risposta anche costruttiva. Ma se dovessi prendere il 7250 posso memorizzare senza software, tramite i pulsanti anteriori?
#36
Citazione di: IZ1PNY il 13 Agosto 2020, 10:40:37
La differenza sta solo che il veicolare ti pone un alimentatore aggiunto e non maneggevole, il palmare lo porti ovunque, al max prendi un battery eliminator e lo usi anche in auto, ma con5 watt, giocherai su una antenna ,migliore esterna...

Il 70, ho tutti gli Yaesu, escluso, per ora l' FT3...lo uso tutti i giorni sul lavoro...come adesso da foto in tempo reale...sul QQ nero, mio, ho un FTM100D...ma a breve metto un FT 300 ultimo.

73'.
Grazie, ma il ft70d se lo collego ad un alimentatore esterno posso andare in tx, devo per caso togliere la batteria?
#37
Citazione di: IZ1PNY il 13 Agosto 2020, 16:36:15
Per un uso in CC continua, proprio ora, ho preso questo, 12,00 euro spedito, di tutte le mie radio portatili ho il Battery Eliminator...


Grazie mille, questo è quello che cercavo di far capire, quindi più un portatile che un fisso veicolare.
#38
Citazione di: kz il 13 Agosto 2020, 12:46:05
scusa ninomarconista ma, con il dovuto rispetto, stai chiedendo di paragonare una bettolina con una petroliera; quindi la richiesta delle tue necessità operative non è poi così peregrina, inoltre se si cerca di dialogare con un minimo di cordialità probabilmente si ottengono informazioni migliori.

ps: parere personale, prendi il portatile, se non ti basta lo rivendi con facilità
Grazie della risposta, ma non mi dici quale è la bettolina e quale la petroliera, volevo da parte di chi conosceva queste radio una specie di comparazione, ma noto solo risposte deludenti, tranne naturalmente il tuo o il suo, decida quale pronome posso usarle. Io sinceramente non conosco queste due radio e, quindi un consiglio da esperto.
Per quanto concerne il suo triste finale del suo post, similis similibus dicevano i latini, se mi rispondi a cavolo a cavolo ti rispondo, conoscevo la differenza delle radio ma io volevo una comparazione.Se poi hai la passione dell'avvocato difensore perdonami non è colpa mia, io avrei ignorato i post precedenti di cose che non mi riguardano.Ti auguro buon ferragosto.
73 Nino
#39
Citazione di: pat0691 il 13 Agosto 2020, 11:03:15
Partiamo male....molto male.
L'estrema diversita' sulle due radio, impone la domanda "che cosa ci devi fare".
Se lo devi usare per le passeggiate in montagna la risposta e' una...in stazione fissa o in auto e' l'altra.....
Comunque ok...lascio rispondere gli altri...
Leggi male.... molto male, non ci siamo proprio,
non chiedo consigli su cosa ci posso fare ma sulla bontà delle radio.
Bene lasciamo spazio a chi ne sa di più..........
#40
Grazie del tuo intervento.
Non è il fatto di cosa uno ci deve fare? con la radio uno che ce fà? le uova al tegamino?
Il mio post è incentrato più che altro su quale radio  delle due investire e quale è la migliore.
Ho letto i loro manuali hanno le stesse caratteristiche,escludenso la loro potenza, sempre se non mi è sfuggito qualcosa. se il portatile può funzionare e tx anche con un alimentatore esterno, etc.etc.
Cerco una specie di comparazione nel consigliarmi una rispetto all'altra.
73
#41
Tutto bene e giusto quello che hanno detto i colleghi, voglio sono aggiungere e precisare che:
La patente di radioamatore è carta sctraccia nel settore marittimo, in quanto lo si può utilizzare solo sulle frequenze adibite al servizio d'amatore.
Per quanto concerne il settore marittimo vi sono oggi due certificati RTF per uso nautico e cioè limitato senza esami e limitato con esami e vi è anche il certificato generale RTF, il quale viene oggi rilasciato in minor tono.
Se a bordo vi sono apparati col DSC allora bisogna conseguire le abilitazioni del sistema GMDSS e quindi i certificati SRC, LRC, GOC, e qualcun altro, tutti tramite esami e studio presso centri abilitati.
Il conduttore di un natante oltre le 6 miglia con apposita patente nautica, sempre se la legge non è cambiata, deve avere anche il certificato e licenza della radio di bordo con tanto di nominativo, etc.etc.
Per cui la patente radioamatoriale non può essere assolutamente usata a bordo sulle frequenze nautiche, ma può essera usata solo su frequenze radioamatoriali. In questo caso non so se ci vuole un permesso di bordo per poterlo fare, ma sulla terra ferma lo  si,può fare senza permessi  in quanto dicasi servizio d'amatore fuori sede.
Quindi ogni settore il suo certificato o abilitazione.
Calorosamente saluto. Nino
#42
Salve a tutti,
in prossimità di un nuovo acquisto, e per cimentarmi anche nei modi digitali, in questo caso c4fm, sono indeciso nella scelta di queste due radio.
Conoscendo la solita tiritela che mi viene propinata  che sono radio differenti,che hanno potenze differenti, l'qacuisto è soggetiva, etc.etc.
gradirei più che altro consigli sul buon acquisto che possa fruttarmi anche in futuro, e quale radio delle due possa darmi più soddisfazioni, conoscendo naturalmente il loro limite.
Su quale di queste due radio si può investire alla meglio.
73 a tutti, approfitto di augurarVi un buon ferragosto-
Nino

#43
Carissimo Davide e carissimo Giulio, grazie delle vostre preziose e precise spiegazioni inerente al mio topic postato.
Grazie mille ancora.
73 Nino.
#44
Un ciao caloroso a tutti,
fino a qualche tempo fa, si espletava una chiama in vhf o uhf naturalmente su freq. radioamatoriali in senso simplex, quindi su unica frequenza, o su ripetitori in modo duplex, ovvero, trasmettere su di una frequemza e ricevere su di un altra diversa,  applicando all'epoca un tono 1750 hz oggi quasi in dissuso, oggi toni ctcss.
Ora, sento parlare di chiamate in diretta, o diretta tramite ripetitore senza tono.
Per quanto ne sapevo la chiamata diretta era quella effettuata senza ripetitore.Forse in questi anni mi sono perso qualcosa, lavorando all'estero e non avendo praticato per anni il mondo radioamatoriale.
Vorrei, quindi, avere gentilmente chiarezza riguardo alle chiamate in vhf dicasi " in diretta" che vuol dire e come si praticano,
con ripetitore, senza, insomma se mi potete chiarire questo dilemma.
Un caloroso grazie a tutti.
73 o SL Ninom
#45
Citazione di: bergio70 il 20 Settembre 2019, 20:43:26
ovviamente.
ti rientra RF nel'alimentatore.
devi filtrare l'alim.
due impedenze sui due fili dell'alim.  e relativi cond verso terra, se c'è.
altrimenti impedenza sul positivo e cond. verso massa.
Se hai usato uno stabilizzatore stessa cosa anche a lui, particolarmente se è un 78xx o un lm317.
per provare puoi tentare di avvolgere il filo di alimentazione tra alim. e radio su una bacchetta di ferrite o su un toroide, anche recuperato da un alim. da pc.

Grazie assai Bergio 70, della tua chiarissima risposta, ma non mi dici i valori dei condensatori, credo che per i C  possono essere da 1 microfarad quelli che si usano per filtrare la rete,per le induttanze le posso o costruire o recuperarle da qualche alimentatore da pc. Il tutto tra alimentatore e radio " sui due fili dell'alim.", giusto?
Ho recupertato da un alimentatore da pc il circuito ant rf che dici potrebbe andare mettendolo tra radio e alimentatore? Possibile, se non ti chiedo troppo, uno schema elettrico.
Grazie mille, sei stato gentilissimo e molto esperto.
73
#46
Ciao a tutti i colleghi,
vorrei gentilmente, dai più esperti, un aiuto riguardante un problema che sto avendo col mio portatile vhf monobanda:
il problema è il seguente:
ho un portatile ct 200 della Midland monobanda vhf 144-146, non trovando più in commercio la batteria oramai esausta, ho fatto una modifica quella di alimentarlo tramite alimentatori. La tensione per alimetarlo va da 6 volt a 8 volt, ma viene alimentato a 7,4 volt come la batteria, il suo assorbimento in corrente in tx e di 1,2 amper o qualcosina in più.
Ora quando la collego all'antenna esterna ubicata sul terrazzo e vado in trasmissione la tacchetta che segnala il valore della batteria nel display si abbassa di una tacchetta, per cui sta segnalando un piccolo abbassamento di tensione, cosa accertata anche dalla lancetta V dell'alimemntatore. Quando invece scollego l'antenna e per pochi secondi trasmetto senza antenna questo non accade. Col gommino invece succede lo stesso ossia si abbassa la tensione, ma impugnando l'antenna con la mano sempre in tx,
la tensione ritorna ai suoi valori normali e quindi anche l'ultima tacchetta del display che segnala sempre batteria carica compare.iN QUESTO CASO, tutto funzione bene fino a quando poi tolgo la mano dall'antenna.E si riabbassa la tensione.
Cosa può essere, rientri di rf? non saprei, vorrei un aiuto per risolvere questo problema.
Grazie mille e scusatemi del topic un po lungo.Ma questo era per decrivere il problema.
73 a tutti, Nino.