Antenna G4ZU "jungle job"

Aperto da AZ6108, 07 Novembre 2022, 16:24:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 06 Aprile 2024, 10:34:56...comunque è sempre buona cosa modellare l'antenna finale su terreno e non in spazio libero...



Salvo dover montare l'antenna sul muso di un elicottero 🙂


AZ6108

#201
Citazione di: 1vr005 il 06 Aprile 2024, 12:37:45Credo di aver capito. Per 1/3 intendeva la somma dei due lati corti e per 2/3 la somma dei due lunghi. Riscalando il modello per ottenere quelle proporzioni (sempre con diametro 1.1mm) funziona ancora così così (impedenza 42 ohm con componente reattiva apprezzabile, ROS a 9) ma con una bottarella di ottimizzazione le misure vengono corrette fino a corrispondere quasi con le mie (25.2x12.6), e infatti costruita così funziona davvero.

esatto, prendi un loop ad onda intera, calcoli 1/3 lambda ed ottieni la lunghezza totale dei due lati corti, poi ovviamente il tutto va ottimizzato in base al diametro ed al materiale dei conduttori

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 06 Aprile 2024, 13:06:39Salvo dover montare l'antenna sul muso di un elicottero 🙂

in NEC, vai nella cartella models/objects e dai un'occhiata al modello dell'aereo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 06 Aprile 2024, 13:21:37esatto, prendi un loop ad onda intera, calcoli 1/3 lambda ed ottieni la lunghezza totale dei due lati corti, poi ovviamente il tutto va ottimizzato in base al diametro ed il materiale dei conduttori


Se mi dai qualche indicazione su dove trovare i coefficienti dei materiali e come regolarmi coi diametri (raggio in metri è il valore da inserire mi par di capire) guadagno un pò di tempo


AZ6108

nella cartella data di nec trovi tutto, e ... si le unità sono metri, Farad, Ohm, Henry...

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Grazie.
Chissá se come terreno c'è la possibilitá di approssimarsi a quello che è la soletta del piano di un edificio in cemento armato....
Magari no, se può variare molto da edificio a edificio


MaggiorTom

!


AZ6108

apri il nec editor "new" e vai al tab ground [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Aros

La stessa antenna loop con rapporto lati 2/1 che avevo consigliato a Miki nell'altra discussione "antenna filare", con la discesa al centro del lato corto dove si attesta un bel 50 ohm, cosa si pretende di più 🤔
l'ignoranza è peggio del covid

AZ6108

#209
Tornando alla "popovic", come promesso ecco il modello della verticale leggermente modificato, ho aggiunto il palo di supporto spaziandolo di 20cm dall'antenna e, come si può vedere, lo stesso HA influenza sul lobo di radiazione (basta commentare le linee GW ed LD relative al palo per vederlo); non ho "ripulito" il modello ma credo sia comunque comprensibile, il problema @MaggiorTom è che io uso "notepad++" per editare il modello, mentre tu usi l'editor interno "Nec Editor (new)" che, per carità, è più semplice per iniziare, ma "incasina" un pochino il modello... poi ok, è solo questione di abitudine e preferenze

Per evitare l'influenza del palo, è necessario spostare lo stesso a circa 1.5m dall'antenna oppure usare un tratto di materiale non conduttivo (PVC, VTR...) in modo che il palo metallico resti al di sotto dell'antenna; detto questo, direi che la flowerpot resti una soluzione migliore se si vuole un'antenna semplice, compatta ed omnidirezionale, in alternativa, se non si desidera una radiazione omnidirezionale, la loop rettangolare è altrettanto semplice ed offre ottime prestazioni

P.S. la versione "orizzontale" della "popovic" non offre alcun vantaggio rispetto al normale dipolo orizzontale per quanto ho visto, e comunque, non vedo grossi vantaggi neanche rispetto al normale dipolo verticale

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Si, l'editor integrato raccoglie i parametri in tab diversi secondo categorie, mentre in notepad++ sono le due lettere ad inizio riga che definiscono la categoria dei dati. L'editing è più o meno equivalente credo, salvo voler sostituire automaticamente il nome di qualche costante per tutte le occorrenze nel file, cosa non possibile con l'editor integrato. Solo, per vedere gli effetti di cambiamenti dei parametri conviene fare le modifiche direttamente in NEC.
Per quanto riguarda le antenne concordo. Un normale dipolo, salvo specifiche esigenze strutturali o dimensionali è preferibile alla versione orizzontale; la loop rimane alternativa preferibile.
La versione verticale... Semplice da costruire, ma per un guadagno appena appena decente l'installazione richiede gli accorgimenti che hai menzionato. Anche in questo caso ci sono alternative migliori.

Intanto ho sostituito i parametri dei tubi per il riflettore nel modello della JJ. Non è cambiato praticamente nulla. Ho fatto una prova sotituendo il terreno standard con 'zona urbana/industriale' e il guadagno è sceso di circa 0,7db, e ho dovuto riaggiustare l'impedenza.
Dati i risultanti valori di lunghezza per il boom (superiore ai 2m), ho provato i parametri del progetto originale ma...

AZ6108

#211
Per quanto riguarda il riflettore, potresti usare quei tubi telescopici in alluminio dei quali mi hai inviato l'immagine, se poi te ne avanza uno lo potresti usare per il boom, se poi anche questo è telescopico avresti anche il boom regolabile [emoji1] anche se (secondo me) sarebbe meglio prendere il tubo in PVC usato per sostenere il dipolo di lunghezza maggiore del necessario e poi usare quello per regolare la spaziatura
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Allora, i tubi di alluminio sono 2 per 196 cm, 2,5 di diametro e 2 per 89 cm, 2 di diametro. Dovrebbero andar bene per il riflettore, magari uniti al centro tramite un altro spezzone con diametro interno 2,5 visto che il punto più caldo del riflettore sta al centro, ma potrebbe bastare giá il profilato a L che andrá a sostenere anche il boom.
Le misure di quei tubi sono quelle che ho inserito nel modello; ho anche ridotto il diametro del boom nel modello, anche se non so ancora cosa andró ad utilizzare. Per il dipolo ho treccia in rame da 2,5mm a sufficienza.
Ho provato anche a spostare il mast, anche fin dietro il riflettore, non cambia nulla; come avevi fatto notare sia il boom che il mast sono 'freddi'. Strutturalmente il boom sul mast è da preferire, ma allontanare il punto di alimentazione del dipolo dalle strutture a cui è ancorato il mast potrebbe essere una opzione da valutare nel mio caso, anche se, metro più, metro meno, la differenza potrebbe essere irrilevante.


AZ6108

beh se provi a cercare G4ZU e "critical angles" trovi parecchia roba, io preferisco ottimizzare le "terminated", ma ad ognuno il suo, è banalmente una questione di campo di interesse, alla fine, se uno capisce il "triangolo del posso/non posso" i vari compromessi diventano chiari
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#214
comunque, l'unica. cosa è...


provala e decidi, magari per i 2m o 70cm, poi vedi; l'autore aveva un tantino si esperienza (ma poca, ci mancherebbe) su una cosetta chiamata "angoli critici"; ma cosa vuoi che sia ... [emoji56]

Mi correggo "accoppiamenti critici" non "angoli", cercavo uno degli scritti originali di G4ZU ma non l'ho trovato, in compenso ho trovato questo
che chiarisce comunque le cose


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#215
@1vr005

A proposito di loop rettangolare con lato lungo orizzontale (polarizzazione verticale), dai un'occhiata sotto, in pratica ho aggiunto un secondo loop a fianco e poi ho ottimizzato la lunghezza totale, il risultato è un aumento del guadagno che in questa configurazione arriva a più di 7dBi

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 08 Aprile 2024, 21:18:10comunque, l'unica. cosa è...


provala e decidi, magari per i 2m o 70cm, poi vedi; l'autore aveva un tantino si esperienza (ma poca, ci mancherebbe) su una cosetta chiamata "angoli critici"; ma cosa vuoi che sia ... [emoji56]

Mi correggo "accoppiamenti critici" non "angoli", cercavo uno degli scritti originali di G4ZU ma non l'ho trovato, in compenso ho trovato questo
che chiarisce comunque le cose



Infatti. Non trovavo nulla riguardo critical angles ed ero tornato per sapere per lo meno se fosse riferito a angoli di lancio, o bracci del dipolo.
Durante la ricerca mi è capitato di leggere qualcosa che credo fosse ripresa dagli scritti originali di G4ZU (o forse no?), il documento con l'illustrazione con arco e freccia; da qualche parte viene specificato che la fase fra elemento radiante e riflettore e influenzata dalla distanza fra questi due elementi. Però ho capito poco riguardo misure e frequenze riportate... Lambda e multipli??

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 09 Aprile 2024, 12:56:41@1vr005

A proposito di loop rettangolare con lato lungo orizzontale (polarizzazione verticale), dai un'occhiata sotto, in pratica ho aggiunto un secondo loop a fianco e poi ho ottimizzato la lunghezza totale, il risultato è un aumento del guadagno che in questa configurazione arriva a più di 7dBi


Non sono certo di quanto ciò sia congruente con la realizzazione pratica, ma con l'ultima ottimizzazione della popovic orizzontale mi pareva di essermi avvicinato agli 8db

AZ6108

#218
prova a confrontarla con un dipolo orizzontale posto alla stessa altezza, vedrai che la differenza è di circa 1/10 di dB (o meno) tra la "popovic" ed il dipolo

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


MaggiorTom

l'angolo orizzontale però...

AZ6108

identico al dipolo... o stavi chiedendo altro ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 09 Aprile 2024, 16:21:44prova a confrontarla con un dipolo orizzontale posto alla stessa altezza, vedrai che la differenza è di circa 1/10 di dB (o meno) tra la "popovic" ed il dipolo


si credo proprio che da un dipolo orizzontale si possa ottenere di più. Ma allora qual'è il vantaggio della loop? l'angolo orizzontale?

AZ6108

#222
uff, memoria corta ?

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=80128.msg865703#msg865703

basso angolo di lancio, guadagno 9dBi (a 0.6 Lambda dal suolo) e dei bei "null" laterali; 9dBi equivalgono ad 1.5 punti "S" e poi 50W su 9dBi equivalgono a 400W irradiati (si ha un raddoppio ogni 3 dB)


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

ok, mi era scordato il punto del rapporto fra i lati [emoji5]

Nella popovic, a parte quello orizzontale mi sa che l'angolo verticale tende a essere alto, soprattutto per queste frequenze che non vanno a riflettersi sulla ionosfera. Va Beh... se si è in pianura e i ponti sono in alto.. [emoji1]

AZ6108

Ahem... quello sotto è il loop rettangolare per i 2 metri piazzato ad 1.2 Lambda (2.46m) dal suolo, vedi se con la "popovic" riesci ad ottenere qualcosa di simile [emoji56]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 08 Aprile 2024, 21:18:10Mi correggo "accoppiamenti critici" non "angoli", cercavo uno degli scritti originali di G4ZU ma non l'ho trovato, in compenso ho trovato questo
che chiarisce comunque le cose



Molto interessante. E anche scritto in modo non difficile da seguire


AZ6108

#226
la JJ (JungleJob) è in parte basata su quei principi...

vedi, ci sono diverse antenne valide (e spesso semplici) che però, purtroppo, sono finite nel "dimenticatoio", come appunto la JJ o la H-doublebay, per citarne due
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

Giorni fa ravanando in rete mi è capitata questa discussione, mi è piaciuta l'antenna subito e per caso avevo tutto l'occorrente.
Fatta e oggi provata in portatile !  geniale !!!

AZ6108

#228
bella realizzazione

per masssimizzare le prestazuioni metti l'antenna a 0.62 Lambda dal suolo

la solita regola: se puoi alzare polarizzazione orizzontale, se non puoi. polarizzazione verticale
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

Citazione di: AZ6108 il 13 Gennaio 2025, 06:49:10bella realizzazione

per masssimizzare le prestazuioni metti l'antenna a 0.62 Lambda dal suolo

la solita regola: se puoi alzare polarizzazione orizzontale, se non puoi. polarizzazione verticale

Grazie a te, il tuo post mi ha stimolato enormemente!
Ha funzionato quasi al primo colpo usando le formule del progetto, giusto una minima taratura in quanto avevo tagliato più lungo il radiatore per sicurezza, nella foto è a circa 6 metri appunto, potevo guadagnare un metro ma avevo un problema con il palo, non avevo tempo per stare ore ed ore ieri ma sono sicuro che potevo scendere anche di 2 metri in quanto a sinistra della foto la collina precipita quasi in verticale per 300 metri, proprio in direzione USA, la banda non era al meglio ma in pochi minuti ho avuto un rate di QSO molto elevato per essere una semplice attivazione POTA
La prossima occasione la metterò in confronto con le antenne che uso solitamente in Portatile!

Un caro saluto
Mario


AZ6108

#230
Citazione di: IK1LBL il 13 Gennaio 2025, 08:16:56Grazie a te, il tuo post mi ha stimolato enormemente!
Ha funzionato quasi al primo colpo usando le formule del progetto, giusto una minima taratura in quanto avevo tagliato più lungo il radiatore per sicurezza, nella foto è a circa 6 metri appunto, potevo guadagnare un metro ma avevo un problema con il palo, non avevo tempo per stare ore ed ore ieri ma sono sicuro che potevo scendere anche di 2 metri in quanto a sinistra della foto la collina precipita quasi in verticale per 300 metri, proprio in direzione USA, la banda non era al meglio ma in pochi minuti ho avuto un rate di QSO molto elevato per essere una semplice attivazione POTA
La prossima occasione la metterò in confronto con le antenne che uso solitamente in Portatile

credo sarà un confronto interessante
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

per orientare l'antenna usa questa mapp
https://ns6t.net/azimuth/azimuth.html

i BalUn 1:1 al punto di alimentazione è OBBLIGATORIO
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#233
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

Citazione di: AZ6108 il 14 Gennaio 2025, 08:17:35e vedere andhe
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82154.0

Grazie ! questo mi era sfuggito !!! 
contraccambio con due link, il secondo spiega come usare il primo hi hi 
 quando li vedrai capirai a meno che gia non li conosca
https://heywhatsthat.com/
https://ei7gl.blogspot.com/2021/03/how-to-check-your-horizon-for-hf-vhf.html

MaggiorTom

#235
Ne ho costruita una anch'io, ci sto sperimentando su con buoni risultati; è un pò che mi riservo di postare foto e dati, spero di aver modo di farlo a breve.
Purtroppo non ho modo invece di provarla in mobilitá, l'ho montata su in terrazza.
@IK1LBL la metti in aria da solo sul campo, o c'è qualcuno con te a darti una mano?
In realtá e fattibile anche da soli, per la mia in definitiva ho fatto da me, ma i tempi diventano lunghi.

Una foto anteprima in notturno

IK1LBL

Citazione di: MaggiorTom il 15 Gennaio 2025, 10:32:14Ne ho costruita una anch'io, ci sto sperimentando su con buoni risultati; è un pò che mi riservo di postare foto e dati, spero di aver modo di farlo a breve.
Purtroppo non ho modo invece di provarla in mobilitá, l'ho montata su in terrazza.
@IK1LBL la metti in aria da solo sul campo, o c'è qualcuno con te a darti una mano?
In realtá e fattibile anche da soli, per la mia in definitiva ho fatto da me, ma i tempi diventano lunghi.

Una foto anteprima in notturno
Grande !!!!  stupenda la foto notturna !
Io l'ho usata e costruita per il portatile, ho un palo telescopico di origine militare che comprai in un'altra vita hi hi hi e che mi permette di montarla in pochissimi minuti, come vedi dalla foto il palo da chiuso è più basso di un uomo e poi sfruttando il cassone del pickup è un gioco, da quando arrivo sul posto, metto il palo in posizione, assemblo l'antenna, connetto il cavo, alzo il palo e accendo la radio non sono passati 10 minuti, sicuramente meno.  Magari appena ho l'occasione faccio la foto all'antenna smontata cosi si capisce, il dipolo il cui centrale è realizzato da un tagliere da cucina preso dai cinesi resta attaccato al boom, il riflettore è separa in 5 pezzi che assemblo veloce una volta che ho marcato sull'alluminio le misure, fisso il tutto con fascette stringi tubo con una chiave manuale, velocissimo, ci metto di più a legare il dipolo al boom.
E fatta per impiego rapido e non concepita per restare fissa al QTH.

AZ6108

la JJ è facilmente realizzabile in verasione "pieghevole"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Con la JJ mi sto affacciando nel mondo delle direttive. Le antenne usate fin ora erano verticali, a parte qualche breve esperienza con dipoli orizzontali molti anni fa.
Per ora sto usando la JJ come antenna principale in stazione fissa. In fase iniziale delle sperimentazioni con la JJ, rifinita l'accordatura, ho messo giù la verticale per un pò di manutenzione. Poi il tempo ha cominciato ad essere poco piacevole per i lavori in cima alla palazzina e la verticale è rimasta qui in casa smontata.

Ho una comune auto da cittá. Per attivitá su campo dovrei procurarmi un mast telescopico che possa stare in macchina ripiegato e trovare punti raggiungibili in auto dove poter montare l'antenna.
@IK1LBL com'è fatto il supporto che regge il mast?
E... al momento la mia esperienza coi callsign radioamatoriali ufficiali è pari a quasi 0; avendo visto tanta neve nei notiziari in questi giorni e notando invece che nella tua foto non se ne vede, mi chiedevo quale sia la tua zona.
Io credo di essere in zona 9 e qui a quota collinare non è che se ne sia vista tanta, ancora

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Magari potrei riutilizzare la flangia saldata su tubo che avevo utilizzato per la turbina eolica verticale che ho rimandato indietro tempo fa.

Il tubo è del diametro giusto per stare dentro la sezione più grossa del mast che ho in uso per l'antenna fissa

IK1LBL

Citazione di: MaggiorTom il 15 Gennaio 2025, 17:59:58Con la JJ mi sto affacciando nel mondo delle direttive. Le antenne usate fin ora erano verticali, a parte qualche breve esperienza con dipoli orizzontali molti anni fa.
Per ora sto usando la JJ come antenna principale in stazione fissa. In fase iniziale delle sperimentazioni con la JJ, rifinita l'accordatura, ho messo giù la verticale per un pò di manutenzione. Poi il tempo ha cominciato ad essere poco piacevole per i lavori in cima alla palazzina e la verticale è rimasta qui in casa smontata.

Ho una comune auto da cittá. Per attivitá su campo dovrei procurarmi un mast telescopico che possa stare in macchina ripiegato e trovare punti raggiungibili in auto dove poter montare l'antenna.
@IK1LBL com'è fatto il supporto che regge il mast?
E... al momento la mia esperienza coi callsign radioamatoriali ufficiali è pari a quasi 0; avendo visto tanta neve nei notiziari in questi giorni e notando invece che nella tua foto non se ne vede, mi chiedevo quale sia la tua zona.
Io credo di essere in zona 9 e qui a quota collinare non è che se ne sia vista tanta, ancora
Sono in Liguria confine con la Francia, la giornata di domenica era molto limpida e io le montagne innevate lontane lontane le vedevo ma combinazione ho fatto la foto da un'angolazione nella quale restavano coperte dalla collina, ero a 300 metri circa, a poco più di 2km dal mare, Il palo è un vecchio palo militare, magari domani ci faccio una foto a lui e l'antenna smontata.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 15 Gennaio 2025, 17:59:58Per attivitá su campo dovrei procurarmi un mast telescopico che possa stare in macchina ripiegato e trovare punti raggiungibili in auto dove poter montare l'antenna

cerca nel surplus militare.
in particolare ci sono un paio di noti rivenditori di surplus, uno in Sicilia (CT) e uno nel Lazio (RM) che hanno in catalogo diverse soluzioni che farebbero al caso tuo.

AZ6108

#245
vediamo se riesco a far capire meglio i vantaggi della JJ

supponiamo che lanostra stazione èroghi una potenza pari a 50W e supponiamo di usare come antennna una 5/8 ossia la Grazioli FE10V antenna perla quale il produttore dichiara un guadagno di 3.65dBi valore realiztico w non favolistico come quelli di altri produttori


ora, avendo potenza e guadagno dell' antenna, andiamo qui

https://m0ukd.com/calculators/erp-eirp-calculator/

e calcoliamo la potenza irradiata
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#246
https://m0ukd.com/calculators/erp-eirp-calculator/

ossia con 50W ed i 3.65Bi della Grazioli 5/8 avremo circa 70W ERP

Non male, ma se sostituissimo la 5/8 con una JungleJob (10.8dBi) e ricalcolassimo il tutto otterremmo un ERP di 358W Usando lo STESSO APPARATO
senza lineare od altro

chiaro ora ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 16 Gennaio 2025, 08:00:20se poi la JJ non basta e ci si vuol complicare la vita...
https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm


Tempo fa avevi condiviso il modello NEC di una cubica 6 elementi.

Purtroppo mi mancano le autorizzazioni, condominiali e ministeriali per installare un'antenna di quel calibro; anche a livello di realizzazione e tuning la vedo troppo impegnativa al momento.
Nonostante questo ho dato un'occhiata al modello, ai numeri e diagrammi correlati e ho anche provato a ridurre il numero di elementi a 3. Se non ricordo male l'impedenza è cambiata al punto da dover spostare e ridimensionare gli elementi rimasti per riaggiustarla. Non ricordo se è stato necessario modificare qualcosa anche a livello di accordatura. Ho agito sui parametri grosso modo come avrei fatto sull'antenna fisica. Alla fine sono riuscito, ma avevo perso diversi dB di F/B

AZ6108

la cubica non va accordata solo per SWR


https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm

ogni tanto, prova anche a LEGGERE quanto riportato sulle pagine

le FIGURE sono interessanti,ma il TESTO lo è di più
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#249
Citazione di: AZ6108 il 18 Gennaio 2025, 09:09:25la cubica non va accordata solo per SWR


https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm

ogni tanto, prova anche a LEGGERE quanto riportato sulle pagine

le FIGURE sono interessanti,ma il TESTO lo è di più
L'ho letto... ma sul modello ci avevo smanettato tempo fa. Sulle prime pensavo/speravo che non cambiasse tanto rimuovendo degli elementi. Dopo averli tolti, ho cercato un minimo di informazioni e ho continuato a sperimentare. D'altronde farlo su NEC è decisamente più facile che non su un'antenna fisica, una volta acquisita dimestichezza col programma.
Bene o male ci ero arrivato, e leggendo al link che hai riportato qui trovo conferma. Per il F/B magari sarebbe da provare qualche ottimizzazione ma ripeto, al momento è solo curiositá

MaggiorTom

Sulla JJ prima che la stagione invernale entrasse nel pieno stavo provando diverse altezze dal suolo cercando di abbassare l'angolo di lancio di qualche grado

MaggiorTom

Motivazione aggiuntiva che mi fa accantonare la realizzazione di antenne più complesse è l'ubicazione del mio QTH. Temo che per quanti sforzi e risorse io possa investire potrei finire con l'elefante che partorisce il topolino, e non riuscire a fare contatti distanti facilmente se non in condizioni di propagazione piena e favorevole

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 18 Gennaio 2025, 10:27:35Motivazione aggiuntiva che mi fa accantonare la realizzazione di antenne più complesse è l'ubicazione del mio QTH. Temo che per quanti sforzi e risorse io possa investire potrei finire con l'elefante che partorisce il topolino, e non riuscire a fare contatti distanti facilmente se non in condizioni di propagazione piena e favorevole

può essere, oppure ..

https://www.statusquad.it/eng/6-stq-y-50-quagi.html

 [emoji18]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

i5wnn

Citazione di: MaggiorTom il 18 Gennaio 2025, 10:27:35Motivazione aggiuntiva che mi fa accantonare la realizzazione di antenne più complesse è l'ubicazione del mio QTH. Temo che per quanti sforzi e risorse io possa investire potrei finire con l'elefante che partorisce il topolino, e non riuscire a fare contatti distanti facilmente se non in condizioni di propagazione piena e favorevole
In 27 la sora propagazione la fa da padrona per cui oggi fai dx con un bastone mentre domani neppure con una venti elementi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


IK1LBL

Ecco le foto promesse, con ritardo....   (vallecrosia)


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: i5wnn il 18 Gennaio 2025, 11:28:52In 27 la sora propagazione la fa da padrona per cui oggi fai dx con un bastone mentre domani neppure con una venti elementi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile



senza propagazione non si viaggia
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

Citazione di: AZ6108 il 18 Gennaio 2025, 12:58:16manca il BALUN !

i balun lo metto in serie al coax quando la uso :-)  così è sempre libero per altre eventuali applicazioni.

AZ6108

#258
Citazione di: IK1LBL il 18 Gennaio 2025, 16:00:21i balun lo metto in serie al coax quando la uso :-)  così è sempre libero per altre eventuali applicazioni.


è un dipolo

il balun va tra antenna e coassiale


SE SAI A COSA SERVE

[emoji13]

se NON LO SAI

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2013/05/18/balun1/

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

#259
Citazione di: AZ6108 il 18 Gennaio 2025, 16:24:09è un dipolo

il balun va tra antenna e coassiale


SE SAI A COSA SERVE

[emoji13]

se NON LO SAI

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2013/05/18/balun1/


Certo ! io li faccio con toroidi serie FT-240 poi il materiale ed il numero di spire in base alle bande che che coprira l'antenna, uso un connettore maschio che va all'antenna ed un connettore femmina che si becca dentro il connettore del cavo, di solito li faccio con RG-240 ma quando ho disponibile il RG-400 preferisco.
Cmq in serie appunto, cavo - choke - antenna

AZ6108

da ciò xhe scrivi è chiaro che tu NON ABBIA CAPITO a cosa serva il BALUN

NON SI TRATTA DI UN OGGETO MAGICO

 [emoji14]

https://www.kolins.cz/dipole-antenna-with-balun/
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

Citazione di: AZ6108 il 19 Gennaio 2025, 11:55:19da ciò xhe scrivi è chiaro che tu NON ABBIA CAPITO a cosa serva il BALUN

NON SI TRATTA DI UN OGGETO MAGICO

 [emoji14]

https://www.kolins.cz/dipole-antenna-with-balun/

No forse cè un'equivoco di base nel quale non ha capito che ho capito a cosa serva, nella fattispecie unisco un'antenna bilanciata, il dipolo a una linea di alimentazione che non lo è, il coassiale, non capisco cosa ti faccia pensare che non lo conosco dalle mie parole.. 

MaggiorTom

#262
Ingrandendo la prima delle foto postate, quella su campo si vede il balun. La poca lunghezza della linea compensa per le perdite sulle connessioni multiple.
In prima istanza, cosiderati i quasi 30m che servono per arrivare dalla punta dell'antenna alla stazione, avevo pensato di prendere una matassa di cavo nuovo e passarlo senza interruzioni, avvolgendo la choke col coassiale stesso. Alla fine ho utilizzato il cavo che avevo, quello della verticale. La choke l'ho avvolta comunque col coassiale

MaggiorTom

#263
Ecco qualche foto della mia

MaggiorTom

#264
...la prima prova l'avevo fatta senza choke.
Avevo pensato che sul modello NEC non c'era, così, per rispecchiarne i parametri...
Non avevo considerato che sul modello NEC non c'era neanche la linea 😁

[Aggiunto] comunque mi sa che l'ultima volta che ho usato la fotocamera pioveva e non ho pulito a dovere l'obiettivo

fino

Citazione di: MaggiorTom il 19 Gennaio 2025, 17:44:26Ecco qualche foto della mia
Eccola qua...la mia prima antenna direttiva nei anni 70,quanti bei ricordi [emoji31].
La usavamo io e mio padre per collegamenti famigliari Africa - Italia abbinata con un 101E...spettacolare [emoji2]
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

AZ6108

Citazione di: fino il 19 Gennaio 2025, 18:54:03Eccola qua...la mia prima antenna direttiva nei anni 70,quanti bei ricordi [emoji31].
La usavamo io e mio padre per collegamenti famigliari Africa - Italia abbinata con un 101E...spettacolare [emoji2] .

se è quella con "doppia polarizzazzione" sinceramente la ritengo una inutile complicazione  [emoji12]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#267
Questa è l'ultima lettura presa col NanoVNA quando la tratta che parte dalla punta dell'antenna arrivava fino alla base del mast, prima di tagliarla all'incrocio fra boom e mast. Avevo effettuato la taratura del VNA saldando un connettore SMA in cima alla tratta, poi rimosso per collegare il dipolo; ho collegato il VNA ad inizio tratta e i riferimenti in cima e salvato la taratura prima di iniziare il tuning.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

fino

Citazione di: AZ6108 il 19 Gennaio 2025, 22:36:35se è quella con "doppia polarizzazzione" sinceramente la ritengo una inutile complicazione  [emoji12]

Invece no...a volte i segnali erano piu forti in verticale...molto utile per non perdere il collegamento che in quei tempi non era per divertimento ma per necessità.
Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

MaggiorTom

#270
Dato il casotto, visibile nell'ultima foto, sulla cui parete nord, angolo est, è montato il mast, la distanza fra mast e riflettore diventa inversamente proporzionale alla distanza fra punta dell'antenna e casotto. In funzione di questo ho pensato di sperimentare vari punti di inserzione mast-boom.
Ho anche provato a simulare i tondini di armatura del cemento del casotto in NEC (in maniera approssimata, non mi sono preso la briga di mappare l'armatura così per com'è nella realtá, ho improvvisato un pò, rispettando le dimensioni globali).

Comunque, non essendo per questo motivo l'inserzione mast-boom fissa, avrei la possibilitá di ruotare l'antenna in polarizzazione verticale, ma, stando ai diagrammi di irradiazione di dipoli verticali senza riflettore che ho visto...
Se trovassi il tempo, che in questo periodo scarseggia più del solito, proverei a simulare la cosa in NEC

MaggiorTom

Ma, aspè... Per la polarizzazione verticale il mast dovrebbe essere in materiale neutro, se no diventa un elemento passivo dell'antenna, o sbaglio?

AZ6108

#272
Citazione di: MaggiorTom il 20 Gennaio 2025, 15:06:53Ma, aspè... Per la polarizzazione verticale il mast dovrebbe essere in materiale neutro, se no diventa un elemento passivo dell'antenna, o sbaglio?

esatto, in pratica ci si complica INUTILMENTE la vita per ottenere ... NULLA..ma ognuno è libero di perdere tempo come preferisce

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: fino il 20 Gennaio 2025, 08:46:19Invece no...a volte i segnali erano piu forti in verticale...molto utile per non perdere il collegamento che in quei tempi non era per divertimento ma per necessità.


certo, a volte, a volte invece non c'era propagazione

uffa [emoji12]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

IK1LBL

Citazione di: MaggiorTom il 19 Gennaio 2025, 17:44:26Ecco qualche foto della mia
Bravo ! mi sembra un ottimo lavoro !!!

AZ6108

#275
Citazione di: MaggiorTom il 08 Aprile 2024, 15:58:15Si, l'editor integrato raccoglie i parametri in tab diversi secondo categorie, mentre in notepad++ sono le due lettere ad inizio riga che definiscono la categoria dei dati. L'editing è più o meno equivalente credo, salvo voler sostituire automaticamente il nome di qualche costante per tutte le occorrenze nel file, cosa non possibile con l'editor integrato. Solo, per vedere gli effetti di cambiamenti dei parametri conviene fare le modifiche direttamente in NEC.
Per quanto riguarda le antenne concordo. Un normale dipolo, salvo specifiche esigenze strutturali o dimensionali è preferibile alla versione orizzontale; la loop rimane alternativa preferibile.
La versione verticale... Semplice da costruire, ma per un guadagno appena appena decente l'installazione richiede gli accorgimenti che hai menzionato. Anche in questo caso ci sono alternative migliori.

Intanto ho sostituito i parametri dei tubi per il riflettore nel modello della JJ. Non è cambiato praticamente nulla. Ho fatto una prova sotituendo il terreno standard con 'zona urbana/industriale' e il guadagno è sceso di circa 0,7db, e ho dovuto riaggiustare l'impedenza.
Dati i risultanti valori di lunghezza per il boom (superiore ai 2m), ho provato i parametri del progetto originale ma...

PRIMA di metter mano ad un modello NEC è necessario capirloaltrimenti si variano simboli che non c'entrano nulla (come hai fatto tu. stando alle email che mi hai inviatoo) e si arriva a conclusioni errate

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: IK1LBL il 20 Gennaio 2025, 18:55:33Bravo ! mi sembra un ottimo lavoro !!!
Grazie. Anche la tua  ben fatta.
Anch'io ho utilizzato materiale che avevo. In previsione di installazione fissa ho cercato di renderla resistente al vento. Ho messo un cordino  che esercita trazione sul riflettore in senso opposto a quella esercitata dal dipolo. L'inserzione boom-mast sarebbe da rivedere, trovata la posizione ottimale. La punta... l'accrocchio che ho fatto mi permette di variare la lunghezza del boom per rifinire il tuning, e ho utilizzato materiale da recupero, ma ho il dubbio che polo caldo e freddo possano essere troppo vicini

MaggiorTom

#277
Citazione di: AZ6108 il 22 Gennaio 2025, 01:08:40PRIMA di metter mano ad un modello NEC è necessario capirloaltrimenti si variano simboli che non c'entrano nulla (come hai fatto tu. stando alle email che mi hai inviatoo) e si arriva a conclusioni errate


L'approccio tramite sperimentazione verosimilmente prevale un pò troppo nei miei personali processi di apprendimento, devo dartene atto.
Il post che hai quotato è di molti mesi fa, allora stavo muovendo i primissimi passi in NEC, e con le antenne il poco che sapevo aveva sù ruggine da ripulire.
Decisamente mi ero confuso coi numeri relativi alle sezioni, e mi sono portato dietro l'errore per un pò.
Da allora ho fatto molti riadattamenti del modello, cercando di simulare il posizionamento specifico dell'antenna nelle condizioni in cui andava montata.
Molto probabilmente sto ancora sbagliando qualcosa, ma... cosa?
Potrei postare l'ultima versione su cui stavo sperimentando e vedere insieme, anche se ricevendo magari più pareri e opinioni rischio di confondermi

[Aggiunto]
Tra l'altro, di confusione in questo thread, a discapito di chi lo legge cercando informazioni di base per la costruzione dell'antenna, temo di averne creata giá abbastanza in passato, e me ne scuso 😏

MaggiorTom

#278
È che non riesco ad evitare... 😄

@fino ieri c'erano div 226 e 227 on air sulla banda cb dx (la 227 anche oggi)
Dal mio QTH sono contatti relativamente facili.
[Aggiunto] Con States e Canada mi ritrovo l'Europa nel mezzo, davanti all'antenna, in questi casi invece sta dietro. [/] Con un pò di whiskey ieri sono riuscito abbastanza facilmente anche nel pile up con la JJ orientata nella giusta direzione. È che devo ruotarla a mano, per ora. Vabbè che abito all'ultimo piano, però...

MaggiorTom

Citazione di: i5wnn il 18 Gennaio 2025, 11:28:52In 27 la sora propagazione la fa da padrona per cui oggi fai dx con un bastone mentre domani neppure con una venti elementi

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Eppure su cluster vedo contatti molto distanti da parte di stazioni non parecchio lontane dal mio QTH, ben dopo il tramonto, in stagione invernale, quando da me c'è il silenzio assoluto giá da oltre un'ora



AZ6108

ci sono dei tutorial che spiegano come sfruttare al meglio VoACAP
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#283
per quanto riguarda il manuale

https://www.dx-world.net/improved-voacap-online-users-manual/

e, per favore, BASTA con le "leggende del nonno"sulla propagazione; le ionosonde sono in uso da ANNI insieme a programmi come VoACAL è ora di IMPARARE AD USARLI INVECE DI SPARARE FESSERIE


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#284
@AZ6108

Stavo leggendo il manuale, poi ho sentito stazioni dagli States arrivare 7/8, mi sono messo a provare contatti e me ne è riuscito uno 😊 E ha anche ricambiato lo spot sul cluster, a differenza di tanti altri che pur essendo membri non si prendono la briga di farlo.

Sul manuale, oltre a come usare la risorsa in se, ci sono tante informazioni da aggiungere al mio bagaglio, sulla propagazione e gli angoli di lancio (ho palazzi e colline a SW, W e NW, che coprono fin sopra i 10° di elevazione in molti punti. A Est 3° al peggio)
Grazie per aver condiviso.

Immagino che al momento le vicende personali ti rendono nervoso, ma... mi pare che stai a sparare ad alzo zero su tutto e tutti.
Stavo solo cercando ancora di focalizzare meglio quali sono i limiti dello shack e quali quelli del posizionamento.
Al momento le risorse che stavo usando per info su propagazione e space weather sono

https://hf.dxview.org/perspective/JM78rd

https://prop.kc2g.com/fof2/

https://www.sws.bom.gov.au/HF_Systems/6/5

Le info al 2o link sono basate su ionosonde, ma la risorsa che hai condiviso è molto più completa, anche se invece di provarla al momento mi sono messo alla radio



MaggiorTom

Citazione di: MaggiorTom il 22 Gennaio 2025, 17:39:41@AZ6108

... mi pare che stai a sparare ad alzo zero...



Rileggendo la frase... potrebbe esserci un che di Freudiano. Mi ricorda la tua risposta quando mi era venuta l'idea di provare a vedere in NEC se l'angolo di lancio cambiava variando l'inclinazione del boom 😂😂

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 22 Gennaio 2025, 17:39:41@AZ6108

Stavo leggendo il manuale, poi ho sentito stazioni dagli States arrivare 7/8, mi sono messo a provare contatti e me ne è riuscito uno 😊 E ha anche ricambiato lo spot sul cluster, a differenza di tanti altri che pur essendo membri non si prendono la briga di farlo.

Sul manuale, oltre a come usare la risorsa in se, ci sono tante informazioni da aggiungere al mio bagaglio, sulla propagazione e gli angoli di lancio (ho palazzi e colline a SW, W e NW, che coprono fin sopra i 10° di elevazione in molti punti. A Est 3° al peggio)
Grazie per aver condiviso.

Immagino che al momento le vicende personali ti rendono nervoso, ma... mi pare che stai a sparare ad alzo zero su tutto e tutti.
Stavo solo cercando ancora di focalizzare meglio quali sono i limiti dello shack e quali quelli del posizionamento.
Al momento le risorse che stavo usando per info su propagazione e space weather sono

https://hf.dxview.org/perspective/JM78rd

https://prop.kc2g.com/fof2/

https://www.sws.bom.gov.au/HF_Systems/6/5

Le info al 2o link sono basate su ionosonde, ma la risorsa che hai condiviso è molto più completa, anche se invece di provarla al momento mi sono messo alla radio

meglio fare che capire ?
io non ne sarei così convinto
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#289
IDEA Alternativa

http://on5au.be/content/a10/ant24.html

da provare in NEC/MMANA (io al momento non posso)



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#290
Citazione di: AZ6108 il 23 Gennaio 2025, 14:03:35meglio fare che capire ?
io non ne sarei così convinto

No, fare senza capire è assolutamente sbagliato.
Nella fattispecie però una buona propagazione con quelle zone qui non capita spesso quindi ho rimandato il sapere per dedicarmi al fare.

Meglio fare che capire... A volte (anzi, spesso) mi capita di fare per capire. [Aggiunto] È una via che a volte richiede più tempo per trarre delle conclusioni che si potrebbero ricavare dall'esperienza altrui, ma i concetti rimangono memorizzati molto meglio direi

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 23 Gennaio 2025, 07:46:48http://on5au.be/content/a10/ant24.html

"
The gain of the loop with the bottom wire at about 35' is 8.9 dBi (4.2 dBi in free space), and the taller assembly lowers the take- off angle to 17 degrees. Both the gain and the lower angle of maximum radiation contribute a little extra to our DXing efforts."
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#292
ad OVEST ci sono Venezuela e Colombia
NON gli USA !
(vedi allegato) o generati una mappa
azimutale
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#294
Citazione di: AZ6108 il 25 Gennaio 2025, 15:49:22ad OVEST ci sono Venezuela e Colombia
NON gli USA !
(vedi allegato) o generati una mappa
azimutale
Si, gli USA da 345° a 300°, circa. La mappa azimuthale l'ho scaricata tempo fa su tuo suggerimento.
Su ClusterDX selezionando il callsign o la divisione di uno degli spot vengono mostrate le info su coordinate e distanze dalla propria stazione con angoli di azimuth per short e long path, e altro.

Avantieri, con le condizioni meteo-spazio in via di riassestamento dopo il recente brillamento solare, diverse stazioni dalla 43 arrivavano incredibilmente forte considerata la distanza.
Sono riuscito a mettere a segno due collegamenti.
Partendo dalle 16 circa ho continuato ad ascoltare la seconda stazione contattata, 43RC253 in Sidney, per più di mezzora, a S 7-9, oscillazioni QSB poche e mai maggiori di 2, massimo 3 punti partendo dal 9; riguardo le sue condizioni operative: 700W in Yagi 4 elementi, se non ricordo male, ma potrei risalire, avendo registrato circa 15 min. di trasmissione; staccando ha detto che lì erano le 2 di mattina 👀 . Ok in Australia il solistizio d'estate è stato un mese fa, ma qui alle 2 di mattina stazioni da altri continenti non ho mai sentite fin ora.

Comunque, mi pare che la mia JJ stia facendo il suo dovere 😊

[Aggiunto] Purtroppo, riguardo il 2o contatto, non è iscritto su ClusterDX, non ho potuto inviargli la mia eQSL. Gli operatori del gruppo Romeo Charlie hanno la possibilità di mettere a log i loro contatti sul portale del gruppo e gli operatori contattati, inserendo il proprio callsign sul portale RC, hanno la possibilitá di scaricare l'eQSL relativa ai collegamenti avuti con operatori RC che hanno messo a log. Inserendo il mio però compaiono solo i miei 4 contatti precedenti con altre stazioni 😏.

AZ6108

se vuoi toglierti i dubbi
prova ad installare una
verticale in cima al palo
che sostiene la"JJ"
e prova a commutare le antenne
e verificare la differenza
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 28 Gennaio 2025, 15:57:23se vuoi toglierti i dubbi
prova ad installare una
verticale in cima al palo
che sostiene la"JJ"
e prova a commutare le antenne
e verificare la differenza

Conto di farlo, ma aspetto la bella stagione.
Non tanto per il lavoro all'aperto, qui se la giornata è buona, come oggi, può anche essere gradevole. È che non dormirei gran che bene nelle notti tempestose con due antenne relativamente lunghe sullo stesso mast, per quante precauzioni possa prendere...

AZ6108

capisco, in compenso ti toglieresti
definitivamente qualsiasi dubbio
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 28 Gennaio 2025, 17:03:06capisco, in compenso ti toglieresti
definitivamente qualsiasi dubbio

Il dubbio sul segnale in concreto lo terrò ancora per un pò.

Una stima orientativa credo si possa fare. Ho preso un tuo modello NEC di T2LT, ho portato l'altezza a 7,55m e il guadagno a 10° si attesta sui 3,46dB. Per il modello JJ riadattato simulando il posizionamento della mia installazione, ad altezza analoga, stesso angolo di lancio, il guadagno riportato è di 7,82 dB.
la differenza è di 4,36 dB.
La simulazione con la T2LT è fatta su terreno piano, senza aggiunta di elementi. L'antenna in simulazione è una mezz'onda. Magari con una 5/8  + simulazione del posizionamento, come per la JJ si andrebbe ugualmente vicino ai 3,46 dB...

In base a ciò mi aspetterei quasi un punto di segnale, sulle lunghe distanze. Ma magari sto sbagliando qualcosa.

MaggiorTom

#299
Simulando in free space, senza terreno sottostante, la differenza diminuisce di 1dB.
Se tolgo la struttura sottostante il guadagno della JJ in simulazione cala di mezzo dB, dato che avevo ottimizzato il  modello col gabbiotto.