Elbex 40

Aperto da 1vr005, 16 Luglio 2024, 17:21:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Ciao a tutti,
assieme ad altri rtx per i 27 MHz ho salvato dall'ecocentro questo grazioso baracchino, apparentemente di fine anni settanta-inizio ottanta, un Elbex 40.
È in ottimo stato, scheda Cybernet, con coperchi come nuovi con una gradevole goffratura, tutti i segmenti del display funzionanti, riceve e trasmette bene e preciso in frequenza (adesso a 24 gradi sta 20 Hz sopra), e ho effettuato il recap - rilevando che tutti gli elettrolitici color violetto erano in perdita di liquido, per fortuna iniziale. Il connettore microfonico è din a 5 poli, con esclusione dell'audio RX quando scollegato, e il microfono originale è quello a forma di bara. L'unica pecca è la lucina TX che non si accende, ma la tensione c'è e dev'essere solo bruciata la lampadina.
Qualcuno ha qualche informazione su questo apparato? Online non lo ho trovato e prima di vederlo un po' ammuffito fra patate e bottiglie di vino in una cantina non lo avevo mai visto né sentito nominare.


AZ6108

credo che le info siano facili da trovare, se non ricordo male era un omologato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

una traccia sul forum conduce verso il  formac 40, altro apparato poco diffuso:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=15947.0

che sia un altro esempio della iperproduzione giapponese fine anni '70?

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#5
Bene, grazie. E i valori di molti componenti sono leggibili. Nell'apparato la scheda è PTBM092COX, non PTBM75AOX, ma a quanto trovo online la 75 è solo la versione a 120 canali. Nella parte che interessa a me potrebbe essere identica. Ecco comunque lo schema della versione che ho.

https://elektrotanya.com/ham-international_ptbm092cox_sch.pdf/download.html#dl

In ricezione in AM è ottimo, comunque. Come audio è all'altezza degli apparati di oggi se non migliore. Non ho trovato stazioni vicine molto forti per vedere se mostra facilmente desensing o intermodulazioni.


sirbone

che strano!
non ha la scheda per FM e il roger beep?
è come se aprissi il cofano dell'alfasud del nonno e scoprissi che dentro c'è un motore autodelta...

Citazione di: 1vr005 il 17 Luglio 2024, 15:09:34PTBM092COX


AZ6108

#7
Citazione di: 1vr005 il 17 Luglio 2024, 15:09:34Nell'apparato la scheda è PTBM092COX, non PTBM75AOX

Lo schema della PTBM092COX lo trovi al link che ho già postato, ossia

https://www.bensons-funktechnik.de/downloads/%20Schaltbilder%20Service%20Manuals/Cybernet/

basta entrare nella cartella

https://www.bensons-funktechnik.de/downloads/%20Schaltbilder%20Service%20Manuals/Cybernet/PTBM092COX/

e trovi il PDF con lo schema, l'immagine è vettoriale per cui ingrandendola si legge bene

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

#8
la PTBM092COX, per dire, era la scheda del Ham-International Puma:
http://www.ham-international.com/Puma.htm


vederla in un apparato solo AM da 40 canali fa veramente strano, si presume che la richiesta  di apparati sul mercato fosse così elevata che mettevano negli scafi la prima cosa che avessero a disposizione...

gli apparati cybernet hanno sempre goduto di una buona fama, in ricezione
Citazione di: 1vr005 il 17 Luglio 2024, 15:09:34Come audio è all'altezza degli apparati di oggi se non migliore

AZ6108

#9
Citazione di: sirbone il 17 Luglio 2024, 16:26:31la PTBM092COX, per dire, era la scheda del Ham-International Puma
...
vederla in un apparato solo AM da 40 canali

Qualsiasi scheda basata su PLL02A può avere da 40 a 240 canali (o anche più), basta commutare correttamente il PLL; nel caso il PLL02A può arrivare ad avere 512 combinazioni ossia un massimo di 512 (anzi 511, una combinazione non è utilizzabile) canali, la differenza è solo nelle commutazioni

per portare un esempio, relativo ad un altro apparato, ma che comunque usa il PLL02A

https://sites.google.com/site/radiopenisolasalentina/home-page/radioamatori/autocostruzioni/apparato-cb-tristar-848-sulle-hf

[edit]

tra l'altro, se si va a vedere lo schema della PTBM092COX è facile notare che la scheda "base" non ha FM


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: sirbone il 17 Luglio 2024, 15:46:42che strano!
non ha la scheda per FM e il roger beep?
è come se aprissi il cofano dell'alfasud del nonno e scoprissi che dentro c'è un motore autodelta...

Non sono un intenditore di apparati Cybernet, ma per fare un esempio nel Lafayette LMS 200 il beep è su una schedina a parte, come è su una schedina a parte l'FM nell'Hy Gain V 80 canali. Non ho sottomano altri apparati più recenti di quella famiglia.

LuckyLuciano®

Citazione di: 1vr005 il 16 Luglio 2024, 17:21:02Ciao a tutti,
assieme ad altri rtx per i 27 MHz ho salvato dall'ecocentro questo grazioso baracchino, apparentemente di fine anni settanta-inizio ottanta, un Elbex 40.
È in ottimo stato, scheda Cybernet, con coperchi come nuovi con una gradevole goffratura, tutti i segmenti del display funzionanti, riceve e trasmette bene e preciso in frequenza (adesso a 24 gradi sta 20 Hz sopra), e ho effettuato il recap - rilevando che tutti gli elettrolitici color violetto erano in perdita di liquido, per fortuna iniziale. Il connettore microfonico è din a 5 poli, con esclusione dell'audio RX quando scollegato, e il microfono originale è quello a forma di bara. L'unica pecca è la lucina TX che non si accende, ma la tensione c'è e dev'essere solo bruciata la lampadina.
Qualcuno ha qualche informazione su questo apparato? Online non lo ho trovato e prima di vederlo un po' ammuffito fra patate e bottiglie di vino in una cantina non lo avevo mai visto né sentito nominare.



Il suo gemello esteticamente: Thunderbird 40. Che ha scheda madre PTBM075A0X
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


AZ6108

#13
Già che ci siamo, qui c'è una specie di "cross reference"

http://78roger.free.fr/ref_platine.htm

che elenca parecchi apparati CB e le relative schede, il tutto potrebbe essere utile per trovare la documentazione o lo schema di un apparato semplicemente cercando informazioni relative ad uno di quelli elencati sopra che montano la stessa scheda
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#14
Citazione di: LuckyLuciano® il 17 Luglio 2024, 23:11:52Il suo gemello esteticamente: Thunderbird 40. Che ha scheda madre PTBM075A0X
Grazie Luciano.
Ti chiedo un parere.
In relazione alla versione Elbex 40 con PTBM092COX, mi è stato riferito che dopo il recap la modulazione è diventata gracchiante (in base a un audio che mi è stato inviato direi che è simile alla ricezione SSB del President Jackson in presenza di segnali forti).
Ho ricontrollato il lavoro e a occhio i condensatori sono tutti polarizzati correttamente (di un paio non era possibile controllare senza dissaldari perché il segno che indica il polo negativo resta sotto il condensatore, non visibile, e incrocio le dita sperando che siano a posto anche quelli).
Mi viene il dubbio che ci sia da regolare in qualche modo l'ALC (magari in precedenza era stato ritoccato a condensatori già vecchi - quelli violetti erano tutti in perdita di liquido e anche alcuni blu da 1 uF - e ora con condensatori nuovi alcuni settaggi esistenti potrebbero non andare più bene). Secondo te è plausibile? È possibile che la cosa si possa risolvere via trimmer o va mandato in assistenza?

1vr005

Provato al volo, in base allo schema. Regolando RV2 la cosa migliora ma non si risolve del tutto. Ci dev'essere qualche costante di tempo determinata da una capacità e una resistenza e lo scadente esr del set cinese la altera oltre le possibilità di regolazione del trimmer. Proverò ad acquistare condensatori griffati per quell'area rifacendo parzialmente il recap.

sirbone

...tirando giù qualche santo tra una saldatura e l'altra...

1vr005

Citazione di: sirbone il 20 Luglio 2024, 13:31:50...tirando giù qualche santo tra una saldatura e l'altra...
Ritiro fuori la bestemmia totale, quella da Adamo a San Zenone. [emoji1]

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 20 Luglio 2024, 14:16:51Ritiro fuori la bestemmia totale, quella da Adamo a San Zenone. [emoji1]


noo.. la bestemmia genera antimateria, il famoso bestemmione del "vate" Mosconi che causa l'implosione di tutte le dimensioni dell'universo ed il nuovo big bang... no dai, quella no !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


LuckyLuciano®

Citazione di: 1vr005 il 18 Luglio 2024, 15:07:01Grazie Luciano.
Ti chiedo un parere.
In relazione alla versione Elbex 40 con PTBM092COX, mi è stato riferito che dopo il recap la modulazione è diventata gracchiante (in base a un audio che mi è stato inviato direi che è simile alla ricezione SSB del President Jackson in presenza di segnali forti).
Ho ricontrollato il lavoro e a occhio i condensatori sono tutti polarizzati correttamente (di un paio non era possibile controllare senza dissaldari perché il segno che indica il polo negativo resta sotto il condensatore, non visibile, e incrocio le dita sperando che siano a posto anche quelli).
Mi viene il dubbio che ci sia da regolare in qualche modo l'ALC (magari in precedenza era stato ritoccato a condensatori già vecchi - quelli violetti erano tutti in perdita di liquido e anche alcuni blu da 1 uF - e ora con condensatori nuovi alcuni settaggi esistenti potrebbero non andare più bene). Secondo te è plausibile? È possibile che la cosa si possa risolvere via trimmer o va mandato in assistenza?



Se prima il difetto non era presente ed ora lo è, io verificherei che la qualità dei componenti sostituiti sia buona.
sui recap è meglio non lesinare con elettrolitici estremamente economici.
Quali condensatori elettrolitici hai sostituito attorno al TA7205?
Fai una prova drastica per vedere se il difetto migliora o peggiora: sostituisci C90 con 47pF o 68pF.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Alfa2


S
Citazionee prima il difetto non era presente ed ora lo è, io verificherei che la qualità dei componenti sostituiti sia buona.
è successo anche a me con elettrolitici a basso costo, li ho buttati nella spazzatura.
President Lincoln 1 - Sain Sunic VV-898E

LuckyLuciano®

Citazione di: Alfa2 il 20 Luglio 2024, 17:14:59Sè successo anche a me con elettrolitici a basso costo, li ho buttati nella spazzatura.

Si perchè risparmiare ci sta. E' legittimo. Però poi capita che ci si imbatte in prodotti davvero scadenti. Che quando li misuri poi ti viene da ridere.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

1vr005

#22
Citazione di: LuckyLuciano® il 20 Luglio 2024, 17:00:24Se prima il difetto non era presente ed ora lo è, io verificherei che la qualità dei componenti sostituiti sia buona.
sui recap è meglio non lesinare con elettrolitici estremamente economici.
Quali condensatori elettrolitici hai sostituito attorno al TA7205?
Fai una prova drastica per vedere se il difetto migliora o peggiora: sostituisci C90 con 47pF o 68pF.
Buondì e grazie. Vedo se ho il valore in casa, ho uno di quegli assortimenti di ceramici in sacchettini non particolarmente ordinati. Non ho un gran laboratorio. [emoji28]
Ho sostituito tutti gli elettrolitici, per cui adiacenti al TA sicuramente l'87, 100, 101, 93 e 94. Ma anche l'86 e il 130 che sono lì molto vicini.
Un dubbio che mi viene è che insistendo per un secondo di troppo con la punta del saldatore potrei aver danneggiato qualche componente vicino fra cui proprio il C90 (che è attaccato al 100 e al 93) oppure qualche diodo come D11 che ha una piazzola in comune con c96 e l'altra con c97.
Vedo anche che dal C101 era uscito liquido ed è un po' annerita la vetronite fin sotto i piedini del transistor Q13 che c'è accanto - ma quando ho provato l'apparato prima del recap andava bene.

Se trovo 47 e/o 68pF provo oggi stesso.


Alfa2

il problema del gracchiante succede anche con schede EPT3600, è un problema conosciuto che io non ho mai risolto, ti metto il link ad una discussione che avevo fatto a suo tempo
discussione gracchiante
President Lincoln 1 - Sain Sunic VV-898E

1vr005

Ho tolto c90 da 270p e lo ho sostituito con 47p, rilevando un leggero miglioramento. Allora ho provato 10p osservando netto peggioramento. Tra l'altro con i 10pF premendo e rilasciando ptt si ha una frazione di secondo di innesco che con 270 e 47 non c'era. Qui non si sa se aumentare o diminuire, tenendo presente che si potrebbe anche essere nel minimo di una parabola e si potrebbero dover saggiare valori sia sopra sia sotto i 47p. [emoji85] Ora provo 68

1vr005

Citazione di: Alfa2 il 21 Luglio 2024, 09:52:09il problema del gracchiante succede anche con schede EPT3600, è un problema conosciuto che io non ho mai risolto, ti metto il link ad una discussione che avevo fatto a suo tempo
discussione gracchiante
Detto dall'ultimo analfabeta della riparazione elettronica (per cui da prendere con le pinze), hai provato a iniettare una sinusoide perfetta e poi con l'oscilloscopio a cercare fin dove la trovi perfetta e da dove in poi la trovi con ceiling, tosata, distorta eccetera?


AZ6108

#26
se non si ha un oscilloscopio lo si può fare alla buona, ad orecchio, usando un signal tracer, non sarà perfetto ma per lo meno si potrà riuscire ad aggiustare un pochino le cose od a trovare il "colpevole"

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 21 Luglio 2024, 10:53:03se non si ha un oscilloscopio lo si può fare alla buona, ad orecchio, usando un signal tracer, non sarà perfetto ma per lo meno si potrà riuscire ad aggiustare un pochino le cose od a trovare il "colpevole"

in alternativa, per audio, basta una sonda e questo sw

https://www.zeitnitz.eu/Scope_en
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Dopo aver saggiato un po' di valori per c90 (10, 22, 33, 47, 68, 82, 100, 270, 680, 1000pF) ho la sensazione che il gracchiare resti circa uguale - salvo forse con 10 pF e 1000pF con i quali sembra aumentare), ma varia il tono della modulazione, con audio più pulito e cristallino usando valori sui 22-47pF e più cupo e farfugliato con  valori più alti.
In breve l'origine della magagna verosimilmente è altrove. Proverò a rifare tutto con condensatori elettrolitici griffati.
Guardando bene dei 1uF e 47uF che ho ordinato in Cina perché mi risultano i valori più usati nei baracchini osservo che anziché VENT sono marchiati VEHT. [emoji1] [emoji85]
Mi vengono in mente degli occhiali Lai Pan che ho visto in AliExpress (neanche poi i RayBan costassero un granché).

Finale Bruciato

Farebbe veramente molto piacere sapere poi com'è andata con i condensatori, per evitare di cascarci anche noi. [emoji56]
Vanni
Kenwood TS 450 - Alan 48 - 68 - 8001 - Lincoln 1 - Jackson - Pluto - Saturn - George - Magnum S9


1vr005

Citazione di: Finale Bruciato il 21 Luglio 2024, 11:46:17Farebbe veramente molto piacere sapere poi com'è andata con i condensatori, per evitare di cascarci anche noi. [emoji56]
Per adesso sta finendo che cadono dal cielo piume d'angelo bruciacchiate e bollono le acquasantiere nel raggio di 30 km. [emoji36]

LuckyLuciano®

Citazione di: 1vr005 il 21 Luglio 2024, 10:33:16Ho tolto c90 da 270p e lo ho sostituito con 47p, rilevando un leggero miglioramento. Allora ho provato 10p osservando netto peggioramento. Tra l'altro con i 10pF premendo e rilasciando ptt si ha una frazione di secondo di innesco che con 270 e 47 non c'era. Qui non si sa se aumentare o diminuire, tenendo presente che si potrebbe anche essere nel minimo di una parabola e si potrebbero dover saggiare valori sia sopra sia sotto i 47p. [emoji85] Ora provo 68

il valore limite è 22pF sotto il quale non è bene andare.
Potevi provare con 470pF. Se il difetto si attenuava come con il 47pF o peggiorava.
Comunque con questa prova abbiamo scongiurato problemi al TA7205.
Hai comunque verificato che i piedini dell'integrato non siano corrosi dall'acido dei condensatori "morti"?

Tranquillo comunque a non fossilizzarti sul "prima che era marcio funzionava ed ora che è tutto nuovo non funziona più bene".
Perchè è quasi la consuetudine quando si mette mano su radio vecchie che per caso fortuito hanno un loro equilibrio "astrale" e funzionano discretamente.

Citazione di: 1vr005Citazione di: 1vr005 il 21/7/2024, 11:40:54Dopo aver saggiato un po' di valori per c90 (10, 22, 33, 47, 68, 82, 100, 270, 680, 1000pF) ho la sensazione che il gracchiare resti circa uguale - salvo forse con 10 pF e 1000pF con i quali sembra aumentare), ma varia il tono della modulazione, con audio più pulito e cristallino usando valori sui 22-47pF e più cupo e farfugliato con  valori più alti.In breve l'origine della magagna verosimilmente è altrove. Proverò a rifare tutto con condensatori elettrolitici griffati.Guardando bene dei 1uF e 47uF che ho ordinato in Cina perché mi risultano i valori più usati nei baracchini osservo che anziché VENT sono marchiati VEHT.  Mi vengono in mente degli occhiali Lai Pan che ho visto in AliExpress (neanche poi i RayBan costassero un granché).

Ecco, quanto hai riscontrato è corretto.
Possiamo scongiurare danni funzionali al TA7205
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Alfa2


CitazioneDetto dall'ultimo analfabeta della riparazione elettronica (per cui da prendere con le pinze), hai provato a iniettare una sinusoide perfetta e poi con l'oscilloscopio a cercare fin dove la trovi perfetta e da dove in poi la trovi con ceiling, tosata, distorta eccetera?
la tua risposta ha molto senso, gli strumenti c'erano tutti, ma parliamo di 4 anni fa, l'apparato l'ho dato anche a un noto riparatore che ha migliorato la stabilità delle varie alimentazioni FORSE migliorandolo leggermente, ma il problema è rimasto, fondamentalmente essendo da collezione per ora mi sono accontentato. Direi che guardo come va a finire con il Elbex 40 e vediamo se nasce qualche spunto. Tieni Botta, siamo con te [emoji106]
President Lincoln 1 - Sain Sunic VV-898E

1vr005

Citazione di: LuckyLuciano® il 21 Luglio 2024, 12:28:04il valore limite è 22pF sotto il quale non è bene andare.
Potevi provare con 470pF. Se il difetto si attenuava come con il 47pF o peggiorava.
Comunque con questa prova abbiamo scongiurato problemi al TA7205.
Hai comunque verificato che i piedini dell'integrato non siano corrosi dall'acido dei condensatori "morti"?

Tranquillo comunque a non fossilizzarti sul "prima che era marcio funzionava ed ora che è tutto nuovo non funziona più bene".
Perchè è quasi la consuetudine quando si mette mano su radio vecchie che per caso fortuito hanno un loro equilibrio "astrale" e funzionano discretamente.

Ecco, quanto hai riscontrato è corretto.
Possiamo scongiurare danni funzionali al TA7205
Citazione di: Alfa2 il 21 Luglio 2024, 16:17:54la tua risposta ha molto senso, gli strumenti c'erano tutti, ma parliamo di 4 anni fa, l'apparato l'ho dato anche a un noto riparatore che ha migliorato la stabilità delle varie alimentazioni FORSE migliorandolo leggermente, ma il problema è rimasto, fondamentalmente essendo da collezione per ora mi sono accontentato. Direi che guardo come va a finire con il Elbex 40 e vediamo se nasce qualche spunto. Tieni Botta, siamo con te [emoji106]
Rispondo a entrambi in un colpo solo. Avendo il dubbio che la distorsione potesse generarsi prima dell'integrato sono andato a vedere qual è il condensatore che c'è prima e che ho sostituito, ed è il C130 che va al collettore del primo transistor di amplificazione audio Q15 (sempre se ci capisco qualcosa: dal pin 1 del connettore microfonico si va a quel pallino numero 22 e da lì in Q15 la cui uscita poi va al pin 6 del TA7205AP).
Tolto, misurato trovati 43.2uF, frugato nel set fino a trovarne uno di almeno 47, ne ho trovato uno da 48.2uF, inserito quello, provato, e gracchia tanto come prima, non è cambiato niente.
Ora penso che vista la qualità dubbia dei condensatori e il baracchino di buona qualità nella sua semplicità, un recap con condensatori buoni e durevoli vada fatto.
Ma se poi gracchia ancora perché toccando ho mosso qualcosa che non andava toccato e funzionava per miracolo, non mi resta che tenere tutto fermo in attesa di poter seguire il segnale con l'oscilloscopio e vedere dove compare la distorsione. Ovvero devo aspettare di acquistare un oscilloscopio, anche solo un 20MHz, per analizzare un po' la BF, che comunque un radioappassionato dovrebbe avere e imparare a usare. A tentoni a mio avviso non è il caso di procedere.

Con la lente d'ingrandimento, comuque, ho controllato i piedini dell'integrato audio senza dissaldarlo, e per quanto si riesce a vedere sembrano a posto, non ho osservato ossidazione tipo ruggine. Non mi sono fidato a dissaldarlo temendo chiaramente di muovere qualche altro dettaglio che funziona per miracolo e far fuori del tutto l'apparato. [emoji1]

r5000

Citazione di: 1vr005 il 21 Luglio 2024, 17:32:59Rispondo a entrambi in un colpo solo. Avendo il dubbio che la distorsione potesse generarsi prima dell'integrato sono andato a vedere qual è il condensatore che c'è prima e che ho sostituito, ed è il C130 che va al collettore del primo transistor di amplificazione audio Q15 (sempre se ci capisco qualcosa: dal pin 1 del connettore microfonico si va a quel pallino numero 22 e da lì in Q15 la cui uscita poi va al pin 6 del TA7205AP).
Tolto, misurato trovati 43.2uF, frugato nel set fino a trovarne uno di almeno 47, ne ho trovato uno da 48.2uF, inserito quello, provato, e gracchia tanto come prima, non è cambiato niente.
Ora penso che vista la qualità dubbia dei condensatori e il baracchino di buona qualità nella sua semplicità, un recap con condensatori buoni e durevoli vada fatto.
Ma se poi gracchia ancora perché toccando ho mosso qualcosa che non andava toccato e funzionava per miracolo, non mi resta che tenere tutto fermo in attesa di poter seguire il segnale con l'oscilloscopio e vedere dove compare la distorsione. Ovvero devo aspettare di acquistare un oscilloscopio, anche solo un 20MHz, per analizzare un po' la BF, che comunque un radioappassionato dovrebbe avere e imparare a usare. A tentoni a mio avviso non è il caso di procedere.

Con la lente d'ingrandimento, comuque, ho controllato i piedini dell'integrato audio senza dissaldarlo, e per quanto si riesce a vedere sembrano a posto, non ho osservato ossidazione tipo ruggine. Non mi sono fidato a dissaldarlo temendo chiaramente di muovere qualche altro dettaglio che funziona per miracolo e far fuori del tutto l'apparato. [emoji1]

73 a tutti, quando scrivo che non si devono sostiture i condensatori "sperando" che sia la soluzione a tutti i problemi di vecchiaia degli apparati è propio perchè solo una parte dei problemi può venire dai condensatori elettrolitici in dispersione o fuori tolleranza, c'è ben altro che invecchia e sostituire tutto spesso crea altri problemi perchè muovi componenti che è meglio non toccare ecc... la ricerca guasti con oscilloscopio e service manual è la soluzione migliore se c'è il service manual e ovviamente l'oscilloscopio, senza questi strumenti si può fare le riparazioni ma fino a un certo punto... ora prendersi una pausa quando si ha a che fare con qualche "rogna" o difetto intermittente è  sempre la soluzione migliore perchè insistere  quando invece bisogna partire da capo senza escludere nulla è solo una perdita di tempo e soldi nel caso si continua a cambiare componenti sperando di risolvere, a volte perchè hai già riparato un difetto simile parti con l'idea che è ancora lo stesso componente difettoso e a volte è vero, in alcuni apparati i guasti seriali si vedono propio come statistica nelle riparazioni ma quando al massimo vedi due volte lo stesso modello non lo puoi sapere o immaginare, molto meglio partire senza idea sul guasto e con logica e metodo seguire il circuito senza tralasciare nulla perchè spesso è propio dove non si ha guardato  che c'è il componente fuori tolleranza ecc... comunque tornando al difetto specifico e cioè audio distorto bisogna verificare se in trasmissione è distorto o meno, il finale audio è in comune (almeno nella quasi totalità degli apparati cb vintage...) e bisogna provare se lo fà in tutti i modi, am, fm e ssb,  escludi o trovi la parte del circuito che potrebbe essere difettosa, a quel punto si parte dall'alimentazione se come sembra un problema di media frequenza altrimenti si comincia dall'antenna o dal microfono, si segue il percorso del segnale o delle tensioni di lavoro o di entrambe se si ha la fortuna di avere un service manual completo di oscillogrammi e misure di tensione, se mancano si và a logica, il segnale amplificato parte sempre di basso valore e aumenta, non può essere il contrario ma è solo un esempio, con i circuiti digitali bisogna guardare anche la forma d'onda ecc... comunque se non si ha la strumentazione necessaria (oscilloscopio) si può sempre tamponare con i vecchi strumenti del radiotecnico , signal tracer, sonda rf e multimetro , oscillatore modulato ecc... che  adesso possono essere costruiti come 50 anni fà fanno sempre comodo ma probabilmente con qualche euro in più si compra un'oscilloscopio che permette misure immediate e precise, con il signal tracer si può seguire il percorso del segnale audio ecc... ma per capire se è distorto non è propio immediato come vederlo all'oscilloscopio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#35
l'elbex 40 ha solo AM

il difetto lamentato è in TX

non procedendo ad un recap si rischia che un condensatore "salti" e produca un effetto valanga

con il tracer basta usare un oscillatore audio, certo l'oscilloscopio è meglio, ma se non c'è in casi come questo ci si può arrangiare

dai sintomi sembra un "clipping" per cui sarebbero da verificare gli stadi audio che portano al modulatore e l'ALC, specie i tempi di inviluppo dello stesso

[edit]

il problema potrebbe anche essere causato da corrente insufficiente agli stadi finali
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, mi sono perso qualcosa, ho letto anche di fm e rogerbeep ma se c'è solo l'am e lo fà SOLO in tx  da controllare c'è lo stadio rf e il finale audio, non c'è molto di più alimentazioni a parte, visto che sono stati sostituiti tutti i condensatori elettrolitici và controllato se filtrano la tensione di alimentazione quando si trasmette e aumenta il consumo, banalmente potrebbe anche essere un filo "quasi" tranciato che nel cambiare i condensatori si è piegato tanto da  segnarsi ma non rompersi del tutto, quando mi riferivo ai componenti che invecchiano ci metto sicuramente i connettori e cavi di collegamento che piegati per anni in un certo modo quando li sposti per lavorarci poi fanno falsi contatti o caduta di tensione sotto carico, nei cb spesso le saldature dei fili di collegamento sono spaccate dalla sollecitazione meccanica del filo che risulta libero di muoversi nella saldatura, si vede solo con diversi ingrandimenti e mentre muovi il filo, non a caso spesso ravvivare le saldature risolve ( o sembra risolvere...) falsi contatti e difetti strani, di sicuro umidità e vibrazioni fanno la differenza tra un'apparato da scrivania e uno montato nel cruscotto di un camion ma questo tipo di difetti mi è capitato anche con apparati mai montati in auto ma lasciati anni in cantina, non và escluso nulla anche se in teoria sono 4 componenti di numero, dal microfono alla presa di alimentazione e fusibile esterno non và escluso nulla, più volte è capitato di trovare il porta fusibile ossidato e funzionava tutto senza problemi ma dopo poco la potenza si riduceva o si sentivano disturbi in trasmissione, era il porta fusibile che sfiammava sotto carico... 
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

L'apparato lo vedi nella foto ad inizio discussione, lo schema dovrebbe essere questo

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82255.msg868684#msg868684

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: r5000 il 21 Luglio 2024, 23:16:4873 a tutti, mi sono perso qualcosa, ho letto anche di fm e rogerbeep ma se c'è solo l'am e lo fà SOLO in tx  da controllare c'è lo stadio rf e il finale audio, non c'è molto di più alimentazioni a parte, visto che sono stati sostituiti tutti i condensatori elettrolitici và controllato se filtrano la tensione di alimentazione quando si trasmette e aumenta il consumo, banalmente potrebbe anche essere un filo "quasi" tranciato che nel cambiare i condensatori si è piegato tanto da  segnarsi ma non rompersi del tutto, quando mi riferivo ai componenti che invecchiano ci metto sicuramente i connettori e cavi di collegamento che piegati per anni in un certo modo quando li sposti per lavorarci poi fanno falsi contatti o caduta di tensione sotto carico, nei cb spesso le saldature dei fili di collegamento sono spaccate dalla sollecitazione meccanica del filo che risulta libero di muoversi nella saldatura, si vede solo con diversi ingrandimenti e mentre muovi il filo, non a caso spesso ravvivare le saldature risolve ( o sembra risolvere...) falsi contatti e difetti strani, di sicuro umidità e vibrazioni fanno la differenza tra un'apparato da scrivania e uno montato nel cruscotto di un camion ma questo tipo di difetti mi è capitato anche con apparati mai montati in auto ma lasciati anni in cantina, non và escluso nulla anche se in teoria sono 4 componenti di numero, dal microfono alla presa di alimentazione e fusibile esterno non và escluso nulla, più volte è capitato di trovare il porta fusibile ossidato e funzionava tutto senza problemi ma dopo poco la potenza si riduceva o si sentivano disturbi in trasmissione, era il porta fusibile che sfiammava sotto carico... 
A dettagli come il fusibile o se è saldato bene il cavo di alimentazione a dire il vero non avevo pensato.
Il microfono pare a posto e l'apparato gracchia anche usando un altro microfono con lo stesso pinout, quello di un President AR7. Al connettore ho dato una spruzzata di disossidante.
In effetti in PA va bene, per cui fino all'integrato audio dovrebbe essere OK e anche il microfono con relativo connettore, condensatori ceramici e filo, ma due differenze fra la trasmissione e il PA sono la comparsa di RF (magari toccando qualcosa o togliendo la paraffina ho rotto un piedino di un condensatore ceramico) e il maggior consumo di corrente che può mettere in crisi contatti traballanti o ossidati. Quei fili nell'apparato sono abbastanza terribili ma almeno sono a treccia e non filo singolo rigido che si fatica anche a saldare come nell'Alan 48.
Comunque appena possibile acquisto i condensatori e rifaccio daccapo. Se poi gracchia ancora sarà un bel grattacapo.

r5000

Citazione di: 1vr005 il 23 Luglio 2024, 08:30:25A dettagli come il fusibile o se è saldato bene il cavo di alimentazione a dire il vero non avevo pensato.
Il microfono pare a posto e l'apparato gracchia anche usando un altro microfono con lo stesso pinout, quello di un President AR7. Al connettore ho dato una spruzzata di disossidante.
In effetti in PA va bene, per cui fino all'integrato audio dovrebbe essere OK e anche il microfono con relativo connettore, condensatori ceramici e filo, ma due differenze fra la trasmissione e il PA sono la comparsa di RF (magari toccando qualcosa o togliendo la paraffina ho rotto un piedino di un condensatore ceramico) e il maggior consumo di corrente che può mettere in crisi contatti traballanti o ossidati. Quei fili nell'apparato sono abbastanza terribili ma almeno sono a treccia e non filo singolo rigido che si fatica anche a saldare come nell'Alan 48.
Comunque appena possibile acquisto i condensatori e rifaccio daccapo. Se poi gracchia ancora sarà un bel grattacapo.

73 a tutti, se con il PA funziona senza distorsione si può escludere la bassa frequenza e resta solo la parte RF e alimentazione, gli elettrolitici probabilmente sono ok e prima di tutto và provato con carico fittizio,   senza oscilloscopio bisogna usare il multimetro e fare caso a cadute di tensione  con la modulazione  ma è una ricerca guasti più  soggetta a errori di valutazione perché non hai a che fare con tensioni continue ma alternate  e radiofrequenza e non và escluso che il multimetro "dà i numeri" perché interferito  e questo succede con buona parte di multimetri economici...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#40
se non hai un oscilloscopio puoi provare con questa

http://qrp.gr/cprobe/

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"