Considerazioni su acquisto lineare 11m (fine 2024)

Aperto da MaggiorTom, 06 Dicembre 2024, 18:35:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: MaggiorTom il 16 Dicembre 2024, 13:41:44Ok. Quelli sono wattaggi di picco o medi? Nella pratica, per regolare l'input, con un wattmetro da poco, basta mandare un tono a 1khz nel mike e leggere la potenza in uscita dall'apparato per regolarla opportunamente?
Si, o come ti han già detto portante fissa in FM (se la potenza va di pari passo).

Citazione di: plotino il 16 Dicembre 2024, 22:30:05250W /8 = 31.25W per mosfet, non sapevo avessero un così scarso rendimento... [emoji28]

ritornando al topic, se l'uso previsto è in BM, l'unica via ovviamente sono gli amplificatori a 12/24V
diversamente in stazione fissa un bel valvolare è l'ideale, tieni conto che se le valvole sono in buone condizioni, sono l'ultimo componente di cui preoccuparsi da sostituire, in primis sempre i condensatori, su apparacchi datati e magari fermi da molto, poi una bella ripulità ai contatti dei relè, e la spesa per una revisione non credo sia proibitiva

buona caccia...

Scarso ?!? Anche TROPPI sono !!!....considera che ogni Mos-Fet è tipo un IRF 520 ossia package TO 220 AB ! [emoji1]


Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 13:48:32
In bagno d'olio li dissipo 250W? E... I contatti, ci pssono stare sott'olio immagino...




La resistenza andrebbe avvitata su un dissipatore. L'olio da usare è quello per trasformatori.

Saluti
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -


AZ6108

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 11:06:00La resistenza andrebbe avvitata su un dissipatore. L'olio da usare è quello per trasformatori.

Beh, certo, se vuoi usare un olio potenzialmente tossico, corrosivo e di non facilissima reperibilità, usa pure l'olio "per trasformatori" (che so, un bel barattolo di "Shell Diala S2 ZX-A"), ma in ambito radioamatoriale, a meno di non dover testare potenze di svariati KW per tempi prolungati, l'olio di paraffina resta la scelta più comune.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 11:36:05Beh, certo, se vuoi usare un olio potenzialmente tossico, corrosivo e di non facilissima reperibilità, usa pure l'olio "per trasformatori" (che so, un bel barattolo di "Shell Diala S2 ZX-A"), ma in ambito radioamatoriale, a meno di non dover testare potenze di svariati KW per tempi prolungati, l'olio di paraffina resta la scelta più comune.
" più comune " non vuol dire migliore!

Poi fate come vi pare.

Saluti.

inviato SM-A515F using rogerKapp mobile

" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

AZ6108

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 12:34:43" più comune " non vuol dire migliore!

L'olio di paraffina è facilmente reperibile, relativamente economico, non tossico e non corrosivo e con un carico costruito correttamente, regge senza problemi potenze di 30dBW o anche superiori (occhio ho scritto dBW, non dBi, non ti confondere [emoji1])

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


i5wnn

Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 12:59:21L'olio di paraffina è facilmente reperibile, relativamente economico, non tossico e non corrosivo e con un carico costruito correttamente, regge senza problemi potenze di 30dBW o anche superiori (occhio ho scritto dBW, non dBi, non ti confondere [emoji1])
Prendi un paranco e, per cortesia, sollevami dall'ignoranza. Ma la tenuta è dovuta alla temperatura o alla tensione?

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


AZ6108

#105
Citazione di: i5wnn il 20 Dicembre 2024, 14:05:22Prendi un paranco e, per cortesia, sollevami dall'ignoranza. Ma la tenuta è dovuta alla temperatura o alla tensione?

Alla dissipazione, che a sua volta è relativa ai valori nominali delle resistenze di carico (V ed I ma non solo) ed ai coefficienti di temperatura di lavoro delle stesse, mantenendo la temperatura al di sotto dei limiti si aumenta la potenza dissipabile, seppur per tempi più o meno ridotti e dipendenti dal delta-T delle resistenze in uso e dalla capacità di dissipazione del sistema di raffreddamento; o per lo meno è quello che, a suo tempo, ho studiato

Tornando al discorso originale, considerando che l'olio di paraffina non è elettricamente conduttivo, ha una buona conduttività termica ed un punto di ebollizione ben alto, non vedo perchè complicarsi la vita con "olio per trasformatori", a meno di non avere motivi "religiosi" o di non avere idea di ciò di cui si sta parlando.

comunque, la tempistica e l'argomento del tuo post, sono interessanti

Ciao, buone feste !

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 12:59:21L'olio di paraffina è facilmente reperibile, relativamente economico, non tossico e non corrosivo e con un carico costruito correttamente, regge senza problemi potenze di 30dBW o anche superiori (occhio ho scritto dBW, non dBi, non ti confondere [emoji1])


Perchè mi dovrei confondere ?

Non è che ho a che fare con Tesla e faccio fatica a "stargli dietro"....anzi...
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -


MaggiorTom

Ho usato l'olio di paraffina. Elettricamente mi pare funzioni a dovere e non scalda molto; non so al limite. Però col calore il liquido aumenta di volume e trafila, quindi è da rifare. Intanto mi sono messo a fare un pò di pulizia dell'attrezzatura e l'olio trafilato lo sto passando sugli utensili che stavano facendo un pò di ruggine, dopo averli lucidati.

Chi è buon intenditor (quelli a cui bastano poche parole) credo abbia intuito dal contenuto dei post più recenti che sono andato per il 503. Qui a Babbo Natale 1kW non potevo proprio chiederlo 😏

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 20 Dicembre 2024, 17:15:29Però col calore il liquido aumenta di volume e trafila

Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?

Citazionesono andato per il 503

L'alimentatore lo regge ?

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#109
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?

L'alimentatore lo regge ?


Trafila principalmente dal tappo di gomma, e dalle boccole, dal SO poco mi pare (non e il solito con le viti, è filettato dal lato interno come su quello esterno dove si avvita il PL, ed ha un dado).

12,7 @ 26A, batteria Lifepo4 da 100Ah. Ho la possibilitá di collegare uno switching da 12A a supporto. Avevo giá provato a farlo col solo tx e non dava problemi, potevo stare sopra i 13,8V senza ronzii, non ho notato inconvenienti. Col lineare non ho ancora provato. Ho misurato 230W, di picco, col carico e il multimetro, in 6a pilotando sotto i 3W, prove in FM.
Poi mi son messo di nuovo appresso al carico fittizio. Smontato, dissaldato le boccole, siliconato, richiuso e sto aspettando che si asciughi per riempire di nuovo. Temo sia l'ennesima perdita di tempo inutile per non ascoltare i consigli e cercare di utilizzare solo quello che ho dentro. Finirá che devo rifarlo nel barattolo. Intanto magari ordino le resistenze e il diodo al germanio

MaggiorTom

Qualche idea riguardo la differenza fra le letture sul carico e quelle sul wattmetro economico, crescente all'aumentare della potenza?

AZ6108

#111
credo ti convenga fidarti delle letture effettuate usando carico e multimetro, tra l'altro potrebbero esserti utili per ritarare l'altro strumento, ammesso che questo ne abbia la possibilità; di quale strumento parliamo ?

non per altro ma il problema pricipale di molti wattmetri economici è la non linearità; supponi che abbia un fondo scala di 300W e sia stato tarato a 150W, potrà essere abbastanza preciso da, diciamo, 125 a 175 W, ma al di fuori di tale intervallo il margine di errore aumenterà

rprova la misurazione in FM, o AM "muta", variando la potenza, e prendi nota dello scarto

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Un giocattolino da una 30ina di € preso su Ali. Qualcuno qui in locale lo usa e diceva che non era male, come qualità/prezzo. CQV SWR-120.
So che per quello che faccio e per quello che vorrei fare non sono soldi spesi bene. Meglio fare la spesa giusta, una sola volta. Così facendo però non saprei bene come renderne conto a me stesso


AZ6108

prenditi una schedina con sopra un AD8307 ed avrai già un Wattmetro decente

prova a cercare "AD8307 RF power meter" e vedi da solo

un esempio

https://www.qsl.net/df7tv/pm8307.html

considera che le schedine le trovi già pronte a poco, un esempio a caso

https://it.aliexpress.com/item/1005005253752731.html

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#114
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 11:06:00

La resistenza andrebbe avvitata su un dissipatore. L'olio da usare è quello per trasformatori.

Saluti

Si, ora sto usando un dissipatore, di dimensioni compatibili col contenitore che stavo usando a secco (usandolo anche come dissipatore, pessima idea). Per le potenze a cui intendo destinarlo credo sia sufficiente.

Riguardo l'olio come detto prima sto usando quello di paraffina, per una serie di motivi, che sono fra quelli menzionati da AZ6108: lo avevo giá in casa ed è più gestibile in caso trafili, o nell'evenienza di un riassemblaggio, appunto.

Piuttosto stavo pensando, riscaldandolo prima di riempire il contenitore il volume dovrebbe essere in qualche modo giá espanso; così potrebbe crearsi minore pressione all'interno ad alte temperature

AZ6108

con un normale barattolo ed il dissipatore in verticale, ti basterebbe riempire il barattolo per 4/5 per non avere problemi
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#116
https://electronics-diy.com/electronic_schematic.php?id=952

altro esempio



considerando che la precisione si aggira attorno a 0.2dBm di scarto da meno di 1MHz sino a circa 60MHz ...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#117
Spero di aver modo di potermi dedicare per costruire qualcosa. Avrei da studiarci su; riguardo i livelli d'ingresso, di uscita, leggere meglio il circuito e capire se e come la scheda giá assemblata si può usare come parte; poi reperire i componenti.

Al momento leggendo la tensione ai capi del carico fittizio (51Ohm+j1,1 6mH, da lettura VNA) dai due 1N4007 in serie, col ceramico 103 3kV in parallelo all'uscita, misuro intorno ai 112V in output dal RM503 in 6a posizione, pilotando con circa 3W, di picco, con alimentazione a 12,7V sotto carico.
La tenuta 'idraulica' del carico è precaria, l'olio viene su dal foro centrale del SO quando sconnetto il PL 😁. Il barattolo è indispensabile.

[100% OT]
Intanto, raffiche di Maestrale sopra i 60km/h e temo peggiori nel corso della nottata. Check antenna pianificato per domani.

MaggiorTom

#118
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50L'alimentatore lo regge ?


Ho un inverter 1500W, 3kW di picco (ventola con termostato e display lcd compresi costa meno della metá del lineare... vabbè, ma di pezzi come quello ne vendono a container pieni in tutto il mondo). Comunque, per dire che, conosco il comportamento di questa lifepo4 sotto carico.


i5wnn

Citazione di: MaggiorTom il 21 Dicembre 2024, 01:31:40Ho un inverter 1500W, 3kW di picco (ventola con termostato e display lcd compresi costa meno della metá del lineare... vabbè, ma di pezzi come quello ne vendono a container pieni in tutto il mondo). Comunque, per dire che, conosco il comportamento di questa lifepo4 sotto carico.
Considerazioni del dopo pranzo: in inverter da 1,5 kW assorbe circa 130 A. Sicuramente avrai cavi adeguati e batterie consone.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


AZ6108

Citazione di: i5wnn il 21 Dicembre 2024, 12:23:05Considerazioni del dopo pranzo: in inverter da 1,5 kW assorbe circa 130 A. Sicuramente avrai cavi adeguati e batterie consone.

tralaciando il rumore (RX) spesso causato dall'inverter
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#121
Allora, ho tirato in ballo l'inverter per dire che so come si comporta la batteria sotto carichi elevati

@i5wnn
In realtá non l' ho mai portato al limite, non avrei potuto farlo anche volendo con la batteria che ho. Fino ad una 80ina di Ampere per non molti secondi ricordo di averli spinti, per prova.

@AZ6108
A volte mi capita di avere la tv accesa alimentata dall'inverter con l'apparato posizionato accanto, sullo stesso carrello che ospita batteria e inverter. Non ricordo di aver notato aumento del QRM nè del rumore accendendo anche la radio. Diversamente usando un  modulo step up/step down per alimentare led il QRM aumenta di più di un punto e il rumore di conseguenza; anche collegandolo a una batteria differente da quella che alimenta il tx; praticamente irradia. Con altri moduli più o meno analoghi non capita.
[Aggiunto] Ne ho uno che se ci vado in trasmissione col Quasheng a mezzo metro vedo i led aumentare di luminositá

[Aggiunto]

Io ero dell'idea che la batteria agisse come un grosso condensatore. Se uso uno switching economico per alimentare l'apparato ho rumore, soprattutto in modulazione. Con la batteria di mezzo (in parallelo allo switching) il rumore non c'è. Non mi sono preso la briga di usare un oscilloscopio, tra l'altro i giocattoli che ho forse non arrivano neanche alla frequenza in causa, ma mi sono fatto l'idea che il ripple venga attenuato molto, o annullato dalla batteria.

[Aggiunto] Ripensandoci però... in macchina i filtri ci vogliono, boh?

MaggiorTom


MaggiorTom

Oggi sono riuscito a fare qualche prova usando un ricevitore websdr in Inghilterra.
Le aspettative hanno avuto riscontro per quanto riguarda la potenza. Ovviamente col QSB per lo mezzo la valutazione è sommaria ma mi pare 1 punto e mezzo di segnale in più. Purtroppo non mi pare vada bene in SSB. In AM la modulazione è chiara, pulita e di intensitá più o meno costante, con attenuazione delle frequenze medio-basse; in SSB è più distorta e ha sbalzi di intensitá che non mi suonano come QSB. Ho fatto prove con pilotaggio fra 2 e 3W a salire fino a 4 - 5, l'impressione è la stessa. Farò altre prove ma non sono convinto.

AZ6108

#124
gli sbalzi di intensità ci potrebbero stare, qualsiasi lingua ha dei gruppi con emissione debole all'interno di alcune parole, se questo fosse il caso, un compressore risolverebbe il problema senza distorcere, un normale pre non ci riuscirebbe, ovviamente

che antenna hai usato ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#125
Citazione di: AZ6108 il 22 Dicembre 2024, 20:45:21gli sbalzi di intensità ci potrebbero stare, qualsiasi lingua ha dei gruppi con emissione debole all'interno di alcune parole, se questo fosse il caso, un compressore risolverebbe il problema senza distorcere, un normale pre non ci riuscirebbe, ovviamente

che antenna hai usato ?


La Jungle Job. Accordata (1:1,06 al centro) e ho buoni riscontri empirici.
Ultimamente stavo facendo prove ad altezze diverse, conto di rifinire il tuning appena potrò metterla giù. Ultimamente avevo accorciato la tratta di collegamento provvisoria che dal dipolo arrivava ai piedi del mast; per l'accordatura avevo tarato il VNA su quella. Adesso la connessione con la tratta principale si trova alla giunzione fra boom e mast, quindi
la linea è 6m più corta. Dopo aver accorciato il cavo ho cominciato ad avere meno riscontro fra misure VNA e simulazioni NEC. Per rifare la taratura sull'intera tratta devo metterla giù, scollegare il dipolo, collegare uno SMA in cima alla tratta, tarare il VNA, ricollegare e rimettere su l'antenna. Al momento è 7,6m dalla pavimentazione e va bene, comunque.

Riguardo il compressore, forse capisco perchè lo tiravi in ballo qualche giorno fa in altro thread.

Proverò.


MaggiorTom

Ci vorrebbe un wattmetro con scala a led col picco che rimane acceso per un pò

AZ6108

#127
beh... iniziamo da un datasheet

https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/AD8307.pdf

proseguiamo con un progetto presentato anni fa su QST e che è la base della maggior parte delle schedine reperibili su Aliexpress ed altrove (assieme al circuito di esempio nel datasheet)

http://on4khg.be/wordpress/wp-content/uploads/2015/02/Simple-RF-Power-measurement-W7ZOI-W7PUA.pdf
e poi con una variante di quel progetto, ossia

http://electronics-diy.com/electronic_schematic.php?id=952



che implementa la misurazione diretta/riflessa ed un'ottima sonda passante

a questo punto avremo uno strumento in grado di misurare con ottima precisione la potenza diretta e quella riflessa quanto alla precisione, vedere qui https://www.qsl.net/df7tv/pm8307.html



ora, supponiamo di usare uno strumento ad aghi incrociati per FWD/REF invece dei due strumenti separati e di aggiungere al circuito un modulo "peak and hold" che vada a pilotare una barra LED

Avremo un ROS/Wattmetro di ottima precisione e con indicazione della potenza di picco  [emoji56]

Per strumento e contenitore si potrebbe prendere un ROS/Wattmetro economico su Aliexpress, svuotarlo e rimpiazzarne la circuiteria con quella basata su 8307 e con in più la sonda RF passante contenuta in una scatolina esterna


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#128
per fare un esempio, supponi di costruire una sonda passante come nei circuiti sopra



in modo da avere due connettori di uscita per FWD e REF (ed i due connettori RF in ed RF out della sonda), a questo punto con due moduli tipo (es.)

https://it.aliexpress.com/item/1005003488042208.html?gatewayAdapt=glo2ita

connessi alle uscite della sonda ed un paio di strumenti ti fai un ROS/Wattmetro [emoji1]

P.S. mi fa piacere che tu abbia iniziato a capire l'utilità di un modulo compressore audio ed il perché questo sia in grado di offrire prestazioni irraggiungibili da un normale preamp microfonico
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#129
Bel progetto. Mi ripropongo di fare qualcosa appena trovo il momento/periodo adatto. Mi chiedevo se si possono usare toroidi di recupero da qualche PSU di computer o altro.

Al momento mi sono ricordato che il multimetro ha una funzione min/max.
Sul carico fittizio, con la potenza d'uscita del AnyTone al minimo, in USB il picco è 13,1V; sommati alla caduta di tensione sui diodi, elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza il risultato dovrebbe essere 3,7W circa.

Riguardo il calcolo mi domandavo perchè al quadrato; dal diodo passa una semionda, quindi la tensione non sarebbe da raddoppiare?


Siamo al solistizio d'inverno e la propagazione è tutt'altro che buona. Stamattina su un websdr in Kuwait ho fatto altre prove che confermano le impressioni avute sulla potenza; forse è una valutazione ottimistica ma un punto e mezzo mi pare ci sia tutto. La modulazione SSB non mi è sembrata male come ieri, probabilmente c'erano disturbi ieri sul quel server e condizioni di propagazione peggiori.

Molto QSB ma stamattina ho contattato 86VOG101 in Nepal. Non erano le condizioni per fare prove e mi resta il dubbio che probabilmente avrei fatto il contatto anche senza lineare, magari con qualche difficoltá in più. Mi è parso mi ricevesse bene, nei momenti in cui il segnale non scompariva del tutto, da entrambe le parti.


MaggiorTom

Ovviamente in SSB in assenza di modulazione la tensione ai capi del carico in uscita al tx è 0.
Sto cercando di leggere lo schema del lineare ma sono arenato sui post J; credo siano riferiti al commutatore (e agli interruttori?) ma non mi ci raccapezzo

AZ6108

#131
parli di J1...J8 ?

https://www.rmitaly.com/wp-content/uploads/2018/10/834_Manuale_Tecnico_KL_503_rel_1.2.pdf
e dello schema al PDF sopra ?


se non vado errato quello è lo stadio di attenuazione in ingresso, il segnale dal TX arriva a J3, da questo viene connesso ad uno degli altri J e da quello va al pilota, in pratica si tratta dello switch che controlla l'attenuatore in ingresso

per quanto riguarda pilota e finali, vedi PDF allegato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom


Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 17:16:59parli di J1...J8 ?

https://www.rmitaly.com/wp-content/uploads/2018/10/834_Manuale_Tecnico_KL_503_rel_1.2.pdf
e dello schema al PDF sopra ?


se non vado errato quello è lo stadio di attenuazione in ingresso, il segnale dal TX arriva a J3, da questo viene connesso ad uno degli altri J e da quello va al pilota, in pratica si tratta dello switch che controlla l'attenuatore in ingresso

per quanto riguarda pilota e finali, vedi PDF allegato

Non capisco J4, J6 e J7, a meno che non si sono dimenticati il pallino fra J4 e J5.
Pilota e finali 2N6040? 🙄

AZ6108

#133
dipende da come è cablato lo switch, credo sia a 2 vie; riguardo driver e finali, quelli sono i tipi che saltano fuori cercando un pochino, il problema è che dietro la sigla "RM3" si celano vari tipi, probabilmente in base a disponibilità e prezzi di mercato, dai un'occhiata qui

https://www.worldwidedx.com/threads/rm-3-mosfet-transistor.57023/

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#134
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 20:54:45dipende da come è cablato lo switch, credo sia a 2 vie; riguardo driver e finali, quelli sono i tipi che saltano fuori cercando un pochino, il problema è che dietro la sigla "RM3" si celano vari tipi, probabilmente in base a disponibilità e prezzi di mercato, dai un'occhiata qui

https://www.worldwidedx.com/threads/rm-3-mosfet-transistor.57023/



Io comincio a trovare un senso in quel thread solo dal post #16 in poi; in seguito, nella 3a pagina, diventa di nuovo tutto abbastanza confuso. Quel che ne traggo è che in necessitá di sostituzione mosfet alla fine c'è da rivolgersi ad RM. Oltre a sapere solo loro con certezza di che componenti si tratta, si dovrebbe avere garanzia di ottenere push pull equilibrati, se ho ben capito. Non mi piace molto questa cosa di nascondere le sigle. Però comprando un usato funzionante si dovrebbero avere buone probabilitá di non incappare in apparecchiature riparate in economia con componenti male assortiti.
Qualcuno nella 1a pagina scriveva di tentativi non riusciti nonostante re-biasing. Non mi pare si tratti dello stesso modello che ho  (si parlava di un 203?), ma...  se ne potrebbe dedurre che questi (questo, il pilota più che altro penso, i finali di conseguenza) mosfet lavorano in zona lineare della curva di risposta, anche se non sono riuscito ad individuare la cosa sullo schema...

MaggiorTom

#135
Citazione di: MaggiorTom il 23 Dicembre 2024, 13:20:42Al momento mi sono ricordato che il multimetro ha una funzione min/max.
Sul carico fittizio, con la potenza d'uscita del AnyTone al minimo, in USB il picco è 13,1V; sommati alla caduta di tensione sui diodi, elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza il risultato dovrebbe essere 3,7W circa.

Riguardo il calcolo mi domandavo perchè al quadrato; dal diodo passa una semionda, quindi la tensione non sarebbe da raddoppiare?
Mi sono dato risposta alla prima parte della domanda ( e mi sento stupido per averla espressa): V=R*I => I=V/R; W=V*I => W=V*V/R.

Però, riguardo la tensione efficace, V/✓2, V è da considerare V picco... Come mai non V picco-picco?

[Aggiunto]
Cioè, raddrizzando con un ponte a diodi invece che con un singolo diodo la tensione non sarebbe più alta?

Comunque, buon fine 2024 e buon 2025 a tutti 🙂

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?

Ho riassemblato il carico fittizio in altro contenitore, in modo che sia possibile coprire il dissipatore senza che il livello dell'olio sia troppo prossimo al tappo dove sono installati SO e boccole.
Localmente non sono riuscito a reperire un barattolo vuoto nuovo. Ne ho ripulito uno che conteneva vernice, ed è stata cosa alquanto laboriosa.

Col contenitore precedente il calore espandeva l'olio, che trafilava dalle intercapedini fra il dielettrico e le parti metalliche nel SO, anche se veniva fermato in parte dal PL, a patto di non togliere quest'ultimo a caldo. Anche per le boccole stessa storia, risaliva dalle intercapedini fra plastica e anima conduttiva, forse anche dall'interno della parte conduttiva

AZ6108

#137
prima di pensare al iineare, ottimizza l'antenna

https://m0ukd.com/calculators/erp-eirp-calculator/

es.supponi di avere 50W e di usare una gp 1/2 onda ed usa il link sopra per calcolare il valore EIRP poi rifai il calcolo per la JungleJob che offre un guadagno di 10.8 dBi [emoji56]


poi rifai il calcolo usando un dipolo orizzontale posto a 0,6 Lambda di altezza che offre un guadagno di circa 7dBi (e  NON ZERO come qualche IGNORANTE afferma)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Geremia

CitazioneSe il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?
Il comportamento dello scambio termico "questo sconosciuto".
Il liquido di raffreddamento posto all'interno di un contenitore chiuso e deputato allo scambio di calore proveniente dall'elemento riscaldante (resistenza) per un po' "se ne sta buono" poi mano a mano che si scalda produce una pressione interna che cerca sfogo. E cosi', da qualsiasi pertugio tende a uscire.
Chissa' perche' i carichi fittizi in bagno d'olio hanno una valvolina che, in caso di eccesso di pressione, si apre per ridurla all'interno per evitare il peggio.
Un esempio e' il carico RMS che ho da 45 anni che, come si vede ha a lato del connettore SO239 una vite che non e' avvitata ma e' passante con una serie di rondelle e una molla che serve a non fare uscire l'olio normalmente ma che allo svilupparsi della pressione interna viene compressa la molla e questa vite si alza liberando in parte il foro e facendo uscire i vapori e l'olio in eccesso prodotto dal surriscaldamento dello stesso.



 
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

AZ6108


@Geremia

quanti W dissipano le resistenze de carico ed a quale temperatura ?
che potenza è stata applicata al carico e per quanto tempo  ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Geremia

L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

AZ6108

Citazione di: Geremia il 17 Gennaio 2025, 18:50:10Da leggere

Geremia..

posso non essere molto lucido, considerando che, dallo scorso 24Dic sono ricoverato in ospedale causa emorragia cerebrale, ma non mi aembra xhe il pdf risponda alle mie domande
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

i5wnn

Citazione di: Geremia il 17 Gennaio 2025, 14:15:43Il comportamento dello scambio termico "questo sconosciuto".
Il liquido di raffreddamento posto all'interno di un contenitore chiuso e deputato allo scambio di calore proveniente dall'elemento riscaldante (resistenza) per un po' "se ne sta buono" poi mano a mano che si scalda produce una pressione interna che cerca sfogo. E cosi', da qualsiasi pertugio tende a uscire.
Chissa' perche' i carichi fittizi in bagno d'olio hanno una valvolina che, in caso di eccesso di pressione, si apre per ridurla all'interno per evitare il peggio.
Un esempio e' il carico RMS che ho da 45 anni che, come si vede ha a lato del connettore SO239 una vite che non e' avvitata ma e' passante con una serie di rondelle e una molla che serve a non fare uscire l'olio normalmente ma che allo svilupparsi della pressione interna viene compressa la molla e questa vite si alza liberando in parte il foro e facendo uscire i vapori e l'olio in eccesso prodotto dal surriscaldamento dello stesso.



 
Mi hai dato un'idea, io usavo del nastro adesivo con tutti i problemi del caso

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 17 Gennaio 2025, 20:37:01...dallo scorso 24Dic sono ricoverato in ospedale causa emorragia cerebrale...

Mi spiace davvero leggerlo, spero ti rimetta presto

Geremia

L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

AZ6108

#146
Citazione di: MaggiorTom il 17 Gennaio 2025, 23:25:25Mi spiace davvero leggerlo, spero ti rimetta presto

pian piano si sta riassorbendo, ci vorrà qualche mese per tornare alla normalità

grazie a tutti, sto risalendo [emoji2]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#147
Ultimamente stavo mettendo a punto la modulazione con altro microfono. Facendo estensive verifiche su vari websdr sto riscontrando problemi col KL503. Problemi che avevo notato sin dall'inizio ma che pensavo avessero all'origine disturbi e cattiva propagazione.
Ho rimesso su il mike originale e i risultati sono analoghi: in SSB la modulazione, o il segnale, vengono fuori strappati, con la minima potenza d'ingresso, inferiore a 3W. In AM non riscontro problemi, alzando la potenza d'ingresso si nota il clipping/saturazione, come ovviamente ci si aspetterebbe; ma ciò si nota sugli interi passaggi, diversamente da ciò che succede in SSB dove parte delle singole parole diventa incomprensibile. La cosa non ha intensitá costante e non capisco quale possa essere il problema.
Escludendo il lineare e mandando l'apparato in trasmissione a piena potenza non riscontro alcun problema nel segnale ricevuto dall'altra parte.

Appena possibile posto dei file audio da websdr con comparativa AM-SSB.

[Aggiunto] Ho corretto la sigla identificativa dell'amplificatore. Mi ero confuso quando ho scritto il post

MaggiorTom

Ho risistemato il carico fittizio per le misure come consigliato da @Geremia in questo post
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=872011
Ho usato due 1N4148 in serie come diodi, C2 da 0,015uF. Le letture con questo rivelatore sono congruenti con quelle dello strumento di cui a questo post
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=871760.

Ai capi del rivelatore, con la potenza regolata al minimo, in uscita dall'apparato, fischiando forte nel microfono originale leggo: 37,4V max in AM, 21,0V max in USB, 14,4V in FM

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Geremia

#150
Non e' che costano poi cosi' poco, non te li regalano.
Se si leggono le specifiche e si guardano i grafici presenti sulla documentazione scaricabile, si legge che e' un oggetto per la CB o meglio HF da 26 a 30MHz e questo e' presente sul grafico di uscita.
Poi, in ulteriori specifiche viene riportato l'utilizzo anche dai 21MHz in su.
La tensione da cui viene regolata la corrente di bias e' presa dall'alimentazione a monte dei fusibili. La stabilizzazione di tale tensione e' affidata ad uno zener da 7.5V (DZ3) e viene portata sul centrale dei 4 stadi pull-up. Percio' non vi e' la possibilita' di regolare la corrente di Bias. Normalmente in altri amplificatori piu' curati, anche RM, la stabilizzazione e' affidata ad un uA723 sul quale si puo' intervenire per regolare la corrente di Bias per spostarla verso una zona piu' lineare. Ad esempio nell'Electronic System di 30 e passa anni fa era presente un trimmer per variare questa tensione.
Per tale motivo se la modulazione esce distorta e strappata occorre indagare sulla tensione di Bias che regola il punto di lavoro. Come si vede dallo schema il Transistor TR1 va ON in ricezione e OFF in trasmissione permettendo alla tensione di polarizzare DZ1.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

AZ6108

e dopo l'elenco di "discutibili" scelte
progettuali direi che quel "coso" sia tutto meno che lineare e buttar soldi per quell'affare non mi sembra una buona idea

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 31 Gennaio 2025, 13:11:42quegli ampli valgono quel costano
in alternativa
https://www.acom-bg.com/products/amplifiers/acom-1010-160-10m-amplifier

La mia opinione è che non valgono quello che costano.

Stando così le cose non mi resta che prendere atto che non sono nella possibilità di fare ciò che mi piacerebbe.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: Geremia il 31 Gennaio 2025, 13:47:16Non e' che costano poi cosi' poco, non te li regalano.
Se si leggono le specifiche e si guardano i grafici presenti sulla documentazione scaricabile, si legge che e' un oggetto per la CB o meglio HF da 26 a 30MHz e questo e' presente sul grafico di uscita.
Poi, in ulteriori specifiche viene riportato l'utilizzo anche dai 21MHz in su.
La tensione da cui viene regolata la corrente di bias e' presa dall'alimentazione a monte dei fusibili. La stabilizzazione di tale tensione e' affidata ad uno zener da 7.5V (DZ3) e viene portata sul centrale dei 4 stadi pull-up. Percio' non vi e' la possibilita' di regolare la corrente di Bias. Normalmente in altri amplificatori piu' curati, anche RM, la stabilizzazione e' affidata ad un uA723 sul quale si puo' intervenire per regolare la corrente di Bias per spostarla verso una zona piu' lineare. Ad esempio nell'Electronic System su 30 e passa anni fa era presente un trimmer per variare questa tensione.
Per tale motivo se la modulazione esce distorta e strappata occorre indagare sulla tensione di Bias che regola il punto di lavoro. Come si vede dallo schema il Transistor TR1 va ON in ricezione e OFF in trasmissione permettendo alla tensione di polarizzare DZ1
Leggendo in rete, per problematiche simili con lo stesso amplificatore, qualcuno chiama in causa problemi di commutazione e propone la sostituzione di un condensatore, ma non sono convinto che nel mio caso la problematica sia quella. Il led di trasmissione mi pare accenda stabilmente e dall'audio in ricezione mi pare il problema occorra sulle sibilanti e forse sulle plosive. Avrei dell'audio da sottoporre eventualmente alla vostra attenzione per sapere se siete della stessa opinione, ma non mi pare di poter caricare questo tipo di file direttamente sul forum...

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 31 Gennaio 2025, 15:32:13opinione basata su ?

opinione basata su prezzi di dispositivi per applicazioni diverse, di complessità circuitale  maggiore e componentistica comparabile in qualche modo

AZ6108

comparare la circuiteria e la componentisticanon è fattibile
uno è una schifezza...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Dimenticavo di specificare che il problema si presenta a prescindere dalla posizione del selettore di potenza d'uscita, per lo meno sulle ultime 3 posizioni, più in basso il ricevitore web non mi sentiva più

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#159
Citazione di: MaggiorTom il 31 Gennaio 2025, 15:35:38Leggendo in rete, per problematiche simili con lo stesso amplificatore, qualcuno chiama in causa problemi di commutazione e propone la sostituzione di un condensatore, ma non sono convinto che nel mio caso la problematica sia quella. Il led di trasmissione mi pare accenda stabilmente e dall'audio in ricezione mi pare il problema occorra sulle sibilanti e forse sulle plosive. Avrei dell'audio da sottoporre eventualmente alla vostra attenzione per sapere se siete della stessa opinione, ma non mi pare di poter caricare questo tipo di file direttamente sul forum...
In realtà trimmando le parti lunghe di silenzio dai file per accorciarli noto sulla forma d'onda del tratto in AM che nei punti della parola dove in USB diventa incomprensibile l'ampiezza dell'onda è minima

[Aggiunto] mi sa che al momento mi sono proprio espresso in maniera incomprensibile. Volevo dire, pronunciando "hallo, CQ, CQ", dove cade la C l'ampiezza d'onda è minima, nella registrazione della trasmissione in AM, dove si sente chiaramente. Lì invece in USB noto maggiormente il problema

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#161
Al momento non ho trovato altro modo che caricare in cloud due mp3, scaricabili tramite link sottostanti.
Con Audacity o altro editor audio sul computer è possibile verificare, o smentire, quanto affermavo sopra.

https://1drv.ms/u/c/78a808310c7c32ae/Een6ptyZwkVMiqf83U6j7pgBmbkWh1JzAt6thCaj_wToGw?e=kjAtrE
https://1drv.ms/u/c/78a808310c7c32ae/Ee8200AO6k1Hsi8kZTU1tH4B7T19jhPUkFptUbTTnINEQQ?e=NtqncE

@AZ6108 E' possibile. Sto per fare qualche prova in locale, ma sono livelli da attenuare...
Ho compreso inequivocabilmente il tuo punto di vista ma, a questo punto, come anche in precedenza, posso scegliere fra percorsi più o meno obbligati o restare dove sono.

[Aggiunto] C'è qualche Ghostbuster che vuol darmi una mano?


AZ6108

alla fine di tutte le modifiche
il risultato varrà la pena ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#163
Citazione di: AZ6108 il 31 Gennaio 2025, 16:18:54alla fine di tutte le modifiche
il risultato varrà la pena ?

quali modifiche? Il fantasma non l'abbiamo ancora mica preso

[aggiunto] il risultato... mezzo punto di qua, mezzo punto di là, altro mezzo punto di là, a qualcosa si dovrebbe arrivare se le cose andassero come dovrebbero

AZ6108

.ettici un bel filtro passabanda
poi misura la potenza in uscita
 [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

non ho un passabanda a portata di mano, ma fra fondamentale e 1a armonica la differenza di livello qual'é?

AZ6108

#166
Citazione di: MaggiorTom il 31 Gennaio 2025, 16:48:38non ho un passabanda a portata di mano, ma fra fondamentale e 1a armonica la differenza di livello qual'é?

peccato, potresti scoprire che la potenza misurata dal Wattmetro è... "finta" ma tu... modifica, modifica

io continuo a ritenere che non si possa cavar sangue da una rapa,ma tu .. provaci, magari ti riesce

p.s.
il problema non è la prima ma la terza

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#167
@AZ6108 Scusa ma ho esaurito il mio (esiguo) quantitativo quotidiano di savoir-fair: ma sei entrato in modalità troll avanzata?

Allora, volendo prendere per buono che un amplificatore nuovo sia da buttare via senza neanche provare a contattare il produttore per chiedere spiegazioni. Ultimamente in altro 3d si parlava con te di fare senza sapere. Dovrei portarlo in discarica senza neanche cercare di capire qual'è il problema? Cioè, funziona male, è una porcheria, quindi lo butto  [emoji12]

PS e quindi, che differenza in dB fra fondamentale e 3a, anche se fosse generata da una perfetta onda quadra? Sapendolo almeno potrei azzardare qualche stima

MaggiorTom

Tornando al problema. In ipotesi bias, qualcuno mi ha suggerito qualcosa del genere: sperimentare con un tono (un ronzio?) di sottofondo ad ampiezza opportuna e a frequenza tale da non pregiudicare la comprensibilità della modulazione. O addirittura un circuito tipo noise gate che invece di silenziare invii un segnale scarsamente udibile ma che venga modulato 🙄

MaggiorTom

Citazione di: MaggiorTom il 31 Gennaio 2025, 16:17:32Al momento non ho trovato altro modo che caricare in cloud due mp3, scaricabili tramite link sottostanti.
Con Audacity o altro editor audio sul computer è possibile verificare, o smentire, quanto affermavo sopra.

https://1drv.ms/u/c/78a808310c7c32ae/Een6ptyZwkVMiqf83U6j7pgBmbkWh1JzAt6thCaj_wToGw?e=kjAtrE
https://1drv.ms/u/c/78a808310c7c32ae/Ee8200AO6k1Hsi8kZTU1tH4B7T19jhPUkFptUbTTnINEQQ?e=NtqncE

Avevo omesso di specificare: In ognuno dei due file il primo passaggio, la chiamata iniziale, col fruscio/QRM meno intenso, è stata effettuata in AM, col lineare a piena potenza e pilotaggio al minimo; 2o passaggio in USB, stessi settaggi su lineare e apparato. Registrazioni del segnale ricevuto da websdr server a tre migliaia di Km

r5000

73 a tutti, premesso che ci sono più versioni e non si è mai sicuri se lo schema  corrisponde al circuito dell'amplificatore se c'è un trimmer è probabile che sia proprio per regolare la corrente di riposo e nel tuo amplificatore potrebbe essere talmente bassa da creare la distorsione che noti in ssb, visto che la stragrande maggioranza di questi dispositivi viene utilizzata in am\fm ben pochi notano, dalle specifiche dichiarate dal produttore
con 5 watt dovrebbe dare 100 watt, non di più e non di meno, poi che sia un pò ottimistica può essere ma così è scritto e non sapendo esattamente che finali sono  non si può dire se sono tirati per il collo o lavorano in classe c ma se hanno previsto il bias anche sul driver "dovrebbe" funzionare in classe ab, questo lo si scopre misurando la corrente di riposo del driver in tx senza pilotaggio, sul consiglio di usare  "qualcosa" per tenere alta la modulazione in ssb e risolvere si chiama preamplificatore microfonico, il rumore ambientale (tipicamente la ventola di raffreddamento o il riverbero della stanza ecc...) sono sufficienti per avere la trasmissione con una potenza sufficiente a ridurre la distorsione percepita dell'interlocutore che sentirà il rumore di fondo assieme alle sillabe deboli mentre con l'ambiente silenzioso o il micgain basso vengono tagliate dall'amplificatore, si può migliorare ulteriormente con un compressore ma già con il mic gain al massimo dell'apparato potrebbe risolvere, se in ssb premi il ptt e ottieni 1 watt di rumore di fondo la distorsione d'incrocio non è più percepibile o quasi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#171
@r5000

un pre non aiuta molto, servirebbe un compressore come quello che ho già suggerito "SSM2167" in tal caso si eiuscirebbbe ad aumentare la potenza media di inviluppo, livellando meglio anche i passaggi "deboli" cosa che un pre da solo non è in grado di fare, ma @MaggiorTom sembra non riuscire ad afferrare il concetto


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Geremia

@r5000
guarda lo schema e vedrai che la tensione utilizzata per generare la corrente di bias e' presa direttamente dall'alimentazione e stabilizzata in trasmissione da DZ1 (7.5V) quando TR1 e' OFF. Poi, attraverso una serie di partitori, viene portata al driver e alle 4 coppie di push-pull. Pertanto, a meno che non si modifichi lo stadio che genera la tensione utilizzata per il bias questa e' fissa e non si puo' modificare il punto di lavoro.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

MaggiorTom

#173
Grazie a tutti per le risposte e i consigli.
L'amplificatore in questione è la versione non HD, ma, salvo attenuazione al primo stadio non dovrebbe cambiare molto. Gli schemi reperibili tra l'altro sono quelli della versione non HD.

Con qualche complicazione, logistica e non solo, avrei la possibilità di processare a piacimento l'audio in ingresso. Ad ogni modo posso agevolmente fare prove utilizzando preamplificazione e compressione.
Sono dell'idea che finiró con l'avere conferma che l'amplificatore non è particolarmente adatto  all'uso per cui mi serve. Fra i prossimi step, oltre ad ulteriori prove ci sará da contattare rivenditore e produttore per sentire la loro. Credo comunque sia saggio fin d'ora cominciare a cercare qualcuno a cui può servire per uso prevalente in AM/FM, per rivenderlo.

@AZ6108 Guarda, solitamente cerchi di essere d'aiuto, condividi la tua conoscenza, e ti sei sempre dimostrato amichevole fin ora. Mi dispiace sinceramente doverti fare notare, di nuovo, che, per me, il concetto è abbastanza chiaro. Ho cominciato a fare home recording dai tempi del C64. Di recente in analoga discussione sulla compressione ti ho risposto allegando foto di parte del pannello frontale del modulo che uso solitamente. Al momento mi accingo a fare delle prove escludendo l'expander/noise gate, anche se non mi entusiasma l'idea di dovermi portare appresso il rumore di fondo, anche se magari non udibile nelle condizioni di trasmissioni a lunga distanza, e di non poter usare il microfono originale

MaggiorTom

#174
Comunque non sono del tutto convinto che il problema sia tutto nella parte bassa della curva di amplificazione. Altra cosa che voglio monitorare più attentamente è l'alimentazione. Anche se, tenendo presenti i picchi di voltaggio rilevati sul carico fittizio in AM e in USB, se ci fosse un problema con l'alimentazione dovrebbero esserci riscontri anche in AM.

Ci sarebbe da monitorare i transienti, ma come?

sirbone

@MaggiorTom , magari ci hai già guardato, ma ci sono un paio di post del nostro @Geremia su un topic di un paio di anni fa, ispirati a un topic ancora più vecchio di altro forum, che forse contengono qualche spunto per affrontare il difetto che riscontri:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74834.msg846549#msg846549
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74834.msg846567#msg846567

è vero che si prendeva in considerazione un amplificatore diverso, ma la traccia che sempre @Geremia dà qui sopra porta a un ragionamento analogo

r5000

Citazione di: Geremia il 01 Febbraio 2025, 10:27:57@r5000
guarda lo schema e vedrai che la tensione utilizzata per generare la corrente di bias e' presa direttamente dall'alimentazione e stabilizzata in trasmissione da DZ1 (7.5V) quando TR1 e' OFF. Poi, attraverso una serie di partitori, viene portata al driver e alle 4 coppie di push-pull. Pertanto, a meno che non si modifichi lo stadio che genera la tensione utilizzata per il bias questa e' fissa e non si puo' modificare il punto di lavoro.

73 a tutti, se stiamo guardando lo stesso schema
e corrisponde al lineare che ha in mano Maggiorr Tom  c'è un trimmer per regolare il bias, non è la soluzione che adotterei io (ogni transistor deve avere il suo bias e non uno per tutti...) ma se c'è il trimmer la corrente di bias è regolabile e si può aumentare leggermente per ridurre la distorsione,  è comunque da fare con criterio e non a caso del tipo proviamo a girare il trimmer e vediamo come và... se non c'è il trimmer bisogna intervenire sui componenti del circuito ma vale lo stesso discorso, lo fà solo chi ha una buona  esperienza in questi circuiti e non si improvvisa tecnico, sbagliare la corrente di bias porta solo a una cattiva modulazione o la bruciatura dei finali e quindi non è esente da rischi...
ps: non sapendo che finali sono anch'io che un pò di esperienza ce l'ho me ne guarderei bene dall'alzare la corrente di bias se il lineare serve in am\fm, se si vuole usare in ssb oscilloscopio e analizzatore di spettro oltre a un paio di amperometri sono il minimo della strumentazione necessaria per questo lavoro che consiste nell'alzare la corrente di riposo di pochi mA in assenza di segnale e và controllato più volte se con l'aumento della temperatura resta stabile o deriva fino guastare i transistor che per come è lo schema hanno tutti in comune la stessa regolazione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Geremia

#177
@r5000, permettimi, ma il trimmer agisce solo sul bias del driver mentre su ogni push-pull la tensione e' fissa e non la si puo' modificare. 
Negli stadi finali a valvole con 6146B vi era accessibile senza aprire nulla, sul retro dell'RTX un potenziometro per regolare la corrente di bias, se non ricordo male, intorno a 60mA letti sullo strumento multifunzione che indicava anche la corrente anodica Ia. E questo era lo stadio finale.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

AZ6108

#178
Citazione di: r5000 il 01 Febbraio 2025, 14:36:1473 a tutti, se stiamo guardando lo stesso schema
e corrisponde al lineare che ha in mano Maggiorr Tom  c'è un trimmer per regolare il bias, non è la soluzione che adotterei io (ogni transistor deve avere il suo bias e non uno per tutti...) ma se c'è il trimmer la corrente di bias è regolabile e si può aumentare leggermente per ridurre la distorsione,  è comunque da fare con criterio e non a caso del tipo proviamo a girare il trimmer e vediamo come và... se non c'è il trimmer bisogna intervenire sui componenti del circuito ma vale lo stesso discorso, lo fà solo chi ha una buona  esperienza in questi circuiti e non si improvvisa tecnico, sbagliare la corrente di bias porta solo a una cattiva modulazione o la bruciatura dei finali e quindi non è esente da rischi...
ps: non sapendo che finali sono anch'io che un pò di esperienza ce l'ho me ne guarderei bene dall'alzare la corrente di bias se il lineare serve in am\fm, se si vuole usare in ssb oscilloscopio e analizzatore di spettro oltre a un paio di amperometri sono il minimo della strumentazione necessaria per questo lavoro che consiste nell'alzare la corrente di riposo di pochi mA in assenza di segnale e và controllato più volte se con l'aumento della temperatura resta stabile o deriva fino guastare i transistor che per come è lo schema hanno tutti in comune la stessa regolazione...

refrain ( un bel gioco DURA POCO)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: Geremia il 01 Febbraio 2025, 16:15:07@r5000, permettimi, ma il trimmer agisce solo sul bias del driver mentre su ogni push-pull la tensione e' fissa e non la si puo' modificare.
Negli stadi finali a valvole con 6146B vi era accessibile senza aprire nulla, sul retro dell'RTX un potenziometro per regolare la corrente di bias, se non ricordo male, intorno a 60mA letti sullo strumento multifunzione che indicava anche la corrente anodica Ia. E questo era lo stadio finale.
73 a tutti, hai ragione,  ho visto un collegamento al trimmer ma a ingrandire lo schema il collegamento non c'è... Il bias è regolabile solo sul driver mentre i finali  hanno il bias fisso, per togliersi il dubbio sulla classe di lavoro và misurata la corrente di riposo dei finali per vedere se la distorsione viene da loro o dal driver...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

@r5000 Grazie per le risposte, a te agli altri.
Allora, allego lo schema presente nel manuale utente, chiedo venia per la qualità dell'immagine, al momento non posso fare di meglio.

Intervenire con regolazioni del bias non è alla mia portata e come fai notare, anche per gente esperta e attrezzata sarebbe cosa complessa.

Tornando a mettere in campo l'ipotesi, letta su forum non italiani, di problemi di commutazione, mi chiedevo, dato che al di lá del riscontro visuale col led sento il relè che attacca e stacca riflettendo la posizione del ptt: potrebbe esserci un perdita parziale di contatto a livello di relè non udibile? Anche perché mi pare di notare una certa casualità nell'insorgenza e nell'intensità del problema.

AZ6108

tempo perso per rimediare
ai difetti di un circuito
NATO MALE l'ho scritto già
in precedenza e lo ribadisco
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

come ho già scritto e ripeto
quegli ampli sono delle "ciofeche"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

@r5000 di metodi per ottenere
un biasing a"automatico" ne esistono
diversi già DA TEMPOma evidentemente
chi ha progettato quella roba
ha pensato che "per un CB" certe
"finezze" non fossero necessarie
 [emoji13]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Ho provato, in maniera verosimilmente poco ortodossa ed efficace, a vedere cosa succede con la tensione di alimentazione durante la modulazione SSB.
Ho usato un oscilloscopio su pc. Purtroppo a livello di interfaccia hardware lo strumento ha i suoi limiti, fra i quali, non mi dá la possibilità di misurare tensioni continue. Ho pensato però che le oscillazioni in tensione fossero comunque rilevabili e...

Non lo uso spesso, e non ricordavo come regolarmi con la scala, così ho pensato di fare una comparativa con onda quadra da circa 5v.
Mi pare di rilevare fluttuazioni di ampiezza fino intorno ai 2V. Ripeto, non sono molto certo che tutto il procedimento abbia senso però mi dá da pensare.
Fischiando nel mike originale a brevi intervalli questo è quanto viene fuori con la sonda sull'ingresso di alimentazione del lineare. Più l'immagine comparativa dell'onda quadra da 5V.


sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 01 Febbraio 2025, 17:20:33Tornando a mettere in campo l'ipotesi, letta su forum non italiani, di problemi di commutazione, mi chiedevo, dato che al di lá del riscontro visuale col led sento il relè che attacca e stacca riflettendo la posizione del ptt: potrebbe esserci un perdita parziale di contatto a livello di relè non udibile? Anche perché mi pare di notare una certa casualità nell'insorgenza e nell'intensità del problema.
se hai acquistato un amplificatore nuovo la possibilità di una cattiva commutazione è piuttosto remota: i relay per sporcarsi ci mettono qualche anno e, pur con tutte le tare del caso, sembra piuttosto difficile che abbiano montato in produzione dei relay difettosi.

ps: benvenuto nel sano convegno di chi ha avuto problemi con gli amplificatori a stato solido :-)

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 01 Febbraio 2025, 17:49:15se hai acquistato un amplificatore nuovo la possibilità di una cattiva commutazione è piuttosto remota: i relay per sporcarsi ci mettono qualche anno e, pur con tutte le tare del caso, sembra piuttosto difficile che abbiano montato in produzione dei relay difettosi.

ps: benvenuto nel sano convegno di chi ha avuto problemi con gli amplificatori a stato solido :-)
Non intendo il relè e i contatti in sè. Ciò che ho letto riguardava un condensatore, per cui mi chiedevo come questo agisse sul relè, cioè quando tende a scaricarsi il relè 'allenta' o c'è di mezzo uno zener o qualcosa per cui stacca del tutto al di sotto di una certa soglia. Purtroppo leggere lo schema mi risulta arduo

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 01 Febbraio 2025, 17:57:28Non intendo il relè e i contatti in sè. Ciò che ho letto riguardava un condensatore, per cui mi chiedevo come questo agisse sul relè, cioè quando tende a scaricarsi il relè 'allenta' o c'è di mezzo uno zener o qualcosa per cui stacca del tutto al di sotto di una certa soglia. Purtroppo leggere lo schema mi risulta arduo
non saprei perché non so cosa tu abbia letto di preciso, ma da esperienze dirette di amici, no roba letta su internet, mi concentrerei più sul bias.
può anche essere che il problema insorga più all'estero che da noi, dove la gran parte degli utenti di questi oggetti va abitualmente in AM, però mi aspetterei che ci fosse più "letteratura" come quella riscontrabile sul bias...

MaggiorTom

Si, purtroppo il problema sta lì; ma non conviene intervenire. Stavo valutando altre ipotesi spinto dalla speranza di poter risolvere in qualche modo per poterlo usare, ma mi sa che dovrò metterlo da parte

sirbone

se "non conviene" sono felice per te: personalmente mi sono incamponito a recuperare oggetti che costavano poche decine di euro.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#191
Citazione di: AZ6108 il 01 Febbraio 2025, 19:54:36https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82564.msg871411#msg871411


Ho considerato la tua valutazione prima dell'acquisto, così come vari report che compaiono in rete su vari forum dove viene descritta problematica analoga a quella che riscontro. Sull'altro piatto della bilancia altri report invece positivi, negli stessi 3d, di utenti che non riscontravano problematiche in SSB. Vabbè potevano magari venire da account di rivenditori che se ne ritrovavano diversi in magazzino ma, anche su questo forum @BarboneNet ha spezzato una lancia a favore riportando di averlo usato senza problemi.


Citazione di: sirbone il 01 Febbraio 2025, 18:00:47non saprei perché non so cosa tu abbia letto di preciso, ma da esperienze dirette di amici, no roba letta su internet, mi concentrerei più sul bias.
può anche essere che il problema insorga più all'estero che da noi, dove la gran parte degli utenti di questi oggetti va abitualmente in AM, però mi aspetterei che ci fosse più "letteratura" come quella riscontrabile sul bias...


L'ipotesi commutazione l'avevo letta nel forum di cui sotto, tempo fa, prima di acquistarlo. Non ricordavo bene, la cosa era stata accantonata anche lì e si parlava di bias. Riguardo l'ipotesi commutazione venivano usati i termini 'relays chattering' che credo implichino un che di maccanico e udibile, che non riscontro nel mio caso

https://www.transmission1.net/viewtopic.php?t=59446


Comunque, se si tratta esclusivamente di un problema di bias la cosa dovrebbe essere costante. Purtroppo per avere riscontro diretto è necessario che la mia disponibilità di tempo coincida con momenti di propagazione propizia per raggiungere server websdr.
Fin ora il problema mi è parso alternante, fin dall'inizio, come riscontrabile in questi post

https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=871792

https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=871801

Sto alimentando tramite batteria LifePo4; al momento delle registrazioni audio il voltaggio a vuoto era sui 13,4V. Ho da verificare meglio le condizioni di alimentazione, nella speranza che lo stato di carica abbia influito.

In altri forum è stato anche tirato in ballo lo swing USB come ipotesi ( @AZ6108 compressione bf, uh?), dal momento che con alcuni apparati sembra andare e con altri no. Con la mia radio lo swing AM sembra maggiore di quello USB. Il transiente d'attacco però decisamente non è lo stesso nei due modi...

[Aggiunto] ...si, da noi molta gente lo usa in AM/FM ma nel mio caso non ne avrei alcun bisogno, non ho problemi con i contatti locali, 7-8W sono più che sufficienti. Con un corrispondente che ha l'antenna dietro edifici nella mia direzione, mi serve tuttalpiu qualche decina di watt

sirbone

#192
in tutta franchezza: se lo hai preso nuovo forse sei ancora in tempo per restituirlo secondo i termini del codice del commercio, in alternativa puoi metterlo in vendita per una frazione del prezzo, magari non sarà domani ma ci dovresti rifare di buona parte di quello che hai speso.
altra alternativa è continuare ad insistere con la diagnosi finché non trovi il difetto e lo risolvi.
ci sono moltissimi websdr, molti di più rispetto anche a 4-5 anni fa, probabilmente ne esisterà uno che riesci a raggiungere anche senza tanta propagazione, visto che hai una direttiva:

non demordere: in un modo o nell'altro ne uscirai vincitore.

ps: viste le inutili malignità di certi "grandi esperti dei motori di ricerca" sappi che, come nella clinica destinata agli umani, senza esperienza pregressa degli stessi difetti e senza avere l'oggetto della diagnosi in laboratorio, qualunque tipo di soluzione ipotizzata è più o meno legata al vaticinio. sistema poco scientifico.

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Febbraio 2025, 19:04:30Si, purtroppo il problema sta lì; ma non conviene intervenire. Stavo valutando altre ipotesi spinto dalla speranza di poter risolvere in qualche modo per poterlo usare, ma mi sa che dovrò metterlo da parte

purtroppo ti sei fidato dei consigli delle persone sbagliate... gente che, avendo preso la fregatura, si consola (o pensa di farlo) facendola prendere anche ad altri

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

per quanto riguarda il websdr, questo

http://sdr.radioandorra.org/

di solito è facilmente raggiungibile
dall'Italia
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#195
Allora, non ho ancora fatto altre prove in trasmissione, ma ho ripetuto il check sulla tensione di alimentazione, nuovamente col metodo poco ortodosso accennato non molti post fa. In realtá il file col salvataggio della calibrazione dell'interfaccia hardware era stato fatto con una versione precedente del programma e le letture postate prima erano falsate.
Ho rifatto la calibrazione, collegato l'oscilloscopio all'ingresso alimentazione del lineare e ho provato nuovamente delle letture durante trasmissione SSB di una serie di brevi fischi. L'interfaccia ha un condensatore in serie in ingresso quindi è impossibile visualizzare il voltaggio di partenza, ma la mia idea era che gli scostamenti da tale valore dovrebbero essere rilevabili.
I risultati ottenuti stavolta sembrano confermare ciò che avevo visto col multimetro durante le prime prove del lineare, cioè la tensione sotto carico scende meno di 1/2 Volt. Volevo comunque provare ad accertarmi che non ci fosse qualche transiente con calo di tensione maggiore ma rapido al punto da non essere rilevato dal multimetro.
Allego screenshot della registrazione della misura e della registrazione del segnale di calibrazione.
Lo strumento in uso lavora nel dominio bf e mi ha permesso di salvare la registrazione della misura in formato .wav. Lo screenshot è a livello di zoom tale da mostrare circa 2,5 secondi di campionamento. Aprendo il file wav con un editor audio è possibile zoomare nei dettagli. Se qualcuno fosse curioso posso postare anche quello

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Geremia

L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

MaggiorTom

Beh, dopo il push pull le perplessità riguardo i picchi positivi nella misurazione con l'oscilloscopio sull'alimentazione sono da esternare... chiaramente?
Ammesso d'essere stato comprensibile, qualcuno ha qualche idea in merito?

MaggiorTom

#199
Prima di interpellare rivenditore e produttore, innanzitutto devo avere assoluta certezza di pilotare l'amplificatore adeguatamente. Dopo di che, se mi hanno venduto qualcosa che mi permette di essere solo scarsamente comprensibile in modalità SSB dovranno in qualche modo renderne conto