rinnovo autorizzazione generale radioamatori passo passo

Aperto da Marcello, 10 Novembre 2024, 13:31:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marcello

Salve ragazzi, apro questo topic perché ieri sera ho fatto tutta la procedura per il rinnovo.
Si tratta per me del secondo rinnovo, sono passati 20 anni!!
Stavo anche per perdere il mio nominativo IW9HLI, ormai molto raro sarebbe stato molto brutto.


Ho dovuto usare i seguenti strumenti:

  • firma digitale
  • pec
  • SPID

La mia autorizzazione generale scadeva il 31.12.2023, quindi oggi(10.11.2024) è un anno quasi che sono "abusivo", inoltre leggo che ho tempo fino al 31.10.2024 per tenere il mio vecchio nominativo altrimenti lo avrei perso se fosse passato un altro mese.


Per prima cosa bisogna pagare i 50,00 euro tramite questa piattaforma:
https://pagamentidgst.mimit.gov.it/

Si accede tramite SPID a questo portale per i pagamenti, e cliccare su NUOVO PAGAMENTO
selezionare il tipo di pagamento, io ho selezionato il numero  11-AUT_GEN_RAD, stare attenti a non selezionare quello sbagliato, si ci potrebbe confondere cliccando il 13-STAZ_RIP, ovviamente non è il mio caso.

DGST-Radioamatori.PNG
Fatta questa scelta si procede al pagamento come si preferisce io ho usato paypal per comodità, si può usare direttamente una carta di credito o una ricaricabile oppure stampare il PAGOPA e andarlo a pagare in una tabaccheria.


Fatto prima questo passaggio perché poi si deve  allegare questa ricevuta in formato pdf e firmarlo digitalmente.

Completato il pagamento bisogna fare la domanda vera e propria che si fa su questo altro sito:

https://appradioamatori.invitalia.it/  e cliccare il servizio dedicato, 
ci sono anche qui vari servizi su cui accedere,  ma a me interessava il seguente:
richiesta_rinnovo_invitalia.PNG


Anche qui si accede con SPID e mi accorgo subito che questo sito è una SCATOLA VUOTA, mi aspettavo di trovare la mia vecchia patente, il mio vecchio nominativo, in pratica non c'e' nulla, dobbiamo caricarli noi tutti firmati con firma digitale, in pratica stiamo aiutando lo Stato a ricreare il database dei radioamatori, non vi è nulla, dobbiamo informatizzare noi il sistema, parte tutto da zero.


Si inizia a compilare la domanda

Si compila la domanda, in maniera molto intuitiva, allego varie schermate, non le spiego ad una ad uno perché non è difficile, nella SEZIONE 3 - DATI TITOLARE PATENTE , responsabile della stazione, si deve indicare il numero della patente(che non scade mai) e il vecchio nominativo.

Come sapete la patente non scade, ma scade l'autorizzazione generale con relativo nominativo assegnato, a meno di rinnovo.



InvItalia1_nmuovaDomanda.PNG
InvItalia2_nmuovaDomanda.PNG
InvItalia3_nmuovaDomanda.PNG
La parte finale riguarda gli allegati, come vedete devono essere caricati e firmati digitalmente i seguenti allegati:

  • Copia della patente di radioamatore (in mio possesso)
  • Copia della comunicazione di rilascio del Nominativo di chiamata(un foglio A4 conservato gelosamente)
  • Attestato di versamento del contributo una tantum (50,00 euro) (fatto qualche minuto prima)
  • Copia del titolo attestante il conseguimento dell'autorizzazione generale (su questo punto ho allegato il mio tesserino BLU(con foto) che ho richiesto, mi ricordo che l'autorizzazione generale non arrivava perchè bisognava semplicemente aspettare i 30 giorni, quindi un altro caso non saprei cosa bisogna allegare, forse la ricevuta della raccomandata fatta 10 anni fa ??
  • Format di domanda (la domanda appena fatta e ricariata firmata digitalmente)

InvItaliaAllegati_nmuovaDomanda.PNG



Io ho protocollato tutto non dovrebbero esserci problemi, ma il sistema è un pò macchinoso, primo perché il pagamento lo devi fare su un altro sito, poi ogni allegato deve essere firmato digitalmente, e poi perché l'esito te lo mandano via PEC e mi sembra che appunto il campo PEC era obbligatorio con asterisco rosso.

Inoltre perché l'autorizzazione generale, io fortunatamente ce l'ho in mio possesso in formato tesserino con foto, ma altri colleghi radioamatori non ce l'hanno perché ai tempi si mandava la raccomandata dopo aver ricevuto il nominativo e si attendevano i 30 gironi di silenzio assenso e si poteva trasmettere, in questo caso che autorizzazione generale si deve mandare? Se qualcuno ha questa informazione la condivida con altri, nel mio caso 

Non mi hanno chiesto i vecchi pagamenti e bollettini, qualcuno diceva che potrebbero chiederteli, vedremo vi terrò informati.


[ilovedx]


ik2cnf

Citazione di: Marcello il 10 Novembre 2024, 13:31:47Intanto ho usato:

  • firma digitale
  • pec
  • SPID

Buongiorno Marcello,

sono interessato a come fare la firma digitale e come firmare digitalmente i documenti da allegare.
Puoi approfondire l'argomento?

Personalmente ho le app Io e CieSign che dovrebbero consentire di firmare gratuitamente i documenti per le PA, ma non ho mai provato ad utilizzarli.

tnx es 73
Maurizio

Marcello

La cosa assurda che si devono caricare gli allegati firmati digitalmente, cioé il miinistero non ha nulla, dal cartaceo al digitale ci dobbiamo pensare noi.

Io ho scattato le foto con il cellulare, successivamente ho messo queste foto fatte bene in un file PDF che ho poi firmato digitalmente.

Io per la firma digitale uso ARUBA, costo (50 euro) fatta in un centro BUFFETTI o una cartoleria fornita, dove mi danno una sim card e un pin.

Semplicemente con un programmino che ti scarichi gratuitamente  ArubaSign, carichi il pdf da firmare inserisci il pin, e questo programmino ti crea un nuovo file PDF firmato.

Ci sono altre firme digitali (firma digitale remota), dove su on line carichi il file da firmare inserisci il pin e scarichi il file firmato, con questa tipologia di firma non hai bisogno del lettore di smartcard.
simfirma.jpglettoresmartcard.jpg


semplicemente avvio il programmino, carico il file che devo firmare, inserisco il pin e ottengo un file pdf firmato.

firma1.PNG
firma2.PNG



[ilovedx]

sirbone

Citazione di: ik2cnf il 10 Novembre 2024, 14:15:53Personalmente ho le app Io e CieSign che dovrebbero consentire di firmare gratuitamente i documenti per le PA, ma non ho mai provato ad utilizzarli.
mi sembra che per firmare i documenti per la PA vadano benissimo sia la CIE che la TNS-CNS (tessera sanitaria evoluta).

delle "mancanze" della appradiomatori ne avevamo parlato qui:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=82422.0
e qui:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81652.0
e forse anche altrove...


plotino

complimenti per la guida Marcello, e grazie, non è semplice e ci vuole tanta pazienza  [emoji28]

menomale che il mio rinnovo decennale l'ho fatto a fine 2021 [emoji23] con la vecchia procedura, infatti continuo a pagare i 5€ annui

'73 Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

ik2cnf

ok grazie per le spiegazioni.

Cercherò di capire cosa si possa fare con le due app che ho citato.
Altrimenti eviterò la firma digitale e invierò la copia della CI. Più semplice.

73 Maurizio


ik6gky

Buongiorno, cose che possono succedere ai comuni mortali:   
- PAGAMENTO REGOLARE DI TUTTI I BOLLETTINI DA  € 5,00 sino al 2022  ma dimenticato fare richiesta di rinnovo decennale scadenza 2020!!! (vedi COVID ecc.....)   
Risposta: -Devi richiedere un nuovo nominativo!
Il mio IK6GKY non può essere assegnato a nessun altro datosi che i prefissi con il K non vengono più  attribuiti. Domanda forse più che logica: PER QUALE MOTIVAZIONE NON DOVREBBERO RIASSEGNARMI il MIO Nominativo nonostante  tutte le ricevute regolarmente PAGATE ????
Saluti
Franco IU6RKQ (nominativo nuovo)


urri

Marcello, dopo che viene fatta tutta la trafila per il rinnovo, quanto tempo bisogna aspettare per ricevere sulla PEC la nuova autorizzazione?
Ciao
73 by Antonio

Marcello

booo, ancora sto aspettando, appena mi danno notizia asggiorno.

[ilovedx]

sirbone

Una volta la PA aveva l'obbligo di rispondere entro 30 giorni, per questo era previsto il silenzio-assenso, se non hanno cambiato le regole il termine dovrebbe essere rimasto lo stesso.

urri

Citazione di: sirbone il 21 Novembre 2024, 07:59:51Una volta la PA aveva l'obbligo di rispondere entro 30 giorni, per questo era previsto il silenzio-assenso, se non hanno cambiato le regole il termine dovrebbe essere rimasto lo stesso.

Preferirei avere un documento sicuro visto che adesso è tutto informatico e non dovrebbe essere difficile rispondere.
73 by Antonio

sirbone

Allora basta che usi un motore di ricerca per scoprire quali siano i termini di risposta  previsti dalla legge, è una attività alla portata di qualunque utente di forum...

plotino

#12
Citazione di: plotino il 10 Novembre 2024, 18:46:30complimenti per la guida Marcello, e grazie, non è semplice e ci vuole tanta pazienza  [emoji28]

menomale che il mio rinnovo decennale l'ho fatto a fine 2021 [emoji23] con la vecchia procedura, infatti continuo a pagare i 5€ annui

'73 Luca

ho appena verificato che anche il canone annuo di 5€, per chi ha l'A.G. in corso di validità, dovrà essere pagato tramite la nuova piattaforma
Portale pagamenti DGST

infatti
Citazionequalora fino ad oggi tu abbia effettuato i pagamenti mediante bonifici diretti sul conto corrente postale dedicato al servizio di tuo interesse, tieni presente che, per effetto della Circolare del 26 ottobre 2023, n. 28 - RGS prot. 249626, tutti i conti correnti postali intestati alle ex Tesorerie Provinciali dello Stato sono stati chiusi il 30 giugno 2024. Ti invitiamo quindi a non effettuare più bonifici o versamenti diretti su tali conti per evitare di vedersi respingere l'operazione a causa dell'avvenuta chiusura degli stessi.

accedendo al portale tramite autenticazione (SPID, CIE, etc...) la "casella" da utilizzare è la 11-AUT_GEN_RAD
Autorizzazione generale per l'impianto e l'esercizio di stazione radioamatoriale
CitazioneIn questa pagina potrai pagare il contributo annuo di 5,00 euro per le autorizzazioni radioamatoriali in corso di validità alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale 19 aprile 2023 fino alla loro naturale scadenza, oppure il contributo decennale di 50,00 euro per i rinnovi o le nuove richieste di autorizzazione radioamatoriale.

spero sia utile  [emoji111]

'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


Giovy

Citazione di: urri il 20 Novembre 2024, 21:13:26Marcello, dopo che viene fatta tutta la trafila per il rinnovo, quanto tempo bisogna aspettare per ricevere sulla PEC la nuova autorizzazione?
Ciao

Guarda, io ho fatto richiesta di Autorizzazione Generale il 18 settembre (nuova emissioni, non rinnovo) e ad oggi (25 novembre, quindi oltre due mesi dopo) non l'ho ancora ricevuta.
Alla mia richiesta telefonica all'ex Ispettorato mi è stato risposto che "deve firmarle il dirigente". 
Bah...
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

sirbone

Citazione di: Giovy il 25 Novembre 2024, 09:17:39Guarda, io ho fatto richiesta di Autorizzazione Generale il 18 settembre (nuova emissioni, non rinnovo) e ad oggi (25 novembre, quindi oltre due mesi dopo) non l'ho ancora ricevuta.
Alla mia richiesta telefonica all'ex Ispettorato mi è stato risposto che "deve firmarle il dirigente". 
dovresti metterli in mora con una PEC o una raccomandata: non è possibile che durante la pandemia si riusciva a concludere tutto l'iter, più complesso, di rilascio patente, nominativo e concessione AG in poco più di due settimane e adesso ci vogliano quasi 40 giorni solo per la AG.
la legge che regola i tempi delle processi della PA è l'art.2 l.241/1990

ik2cnf

Temo che a proposito dei 30 giorni del silenzio assenso ci sia un equivoco di fondo.

L'autorizzazione generale non sottostà a tale regola, in quanto l'articolo 99 del D.L. 1 agosto 2003 n.259 relativo ai servizi di comunicazione elettronica ad uso privato (di cui il servizio di radioamatore rappresenta una sottospecie) al quarto comma sancisce che la dichiarazione (cioè la domanda con l'intenzione di installare / esercire la stazione) costituisce denuncia di inizio attività. In pratica è una DIA, equiparabile a una SCIA o a una CILA.

Quindi il radioamatore può iniziare a trasmettere a partire dalla consegna della domanda.
Il Ministero ha sessanta giorni dalla presentazione per opporre un divieto alla prosecuzione dell'attività.

Questo è quanto scritto nel Codice delle comunicazioni elettroniche vigente.

73 Maurizio

sirbone

Citazione di: ik2cnf il 30 Novembre 2024, 16:23:00Quindi il radioamatore può iniziare a trasmettere a partire dalla consegna della domanda.
giusto, ma se nella dichiarazione è stato richiesto l'attestato di AG (ex modulo harec) non è corretto che si attenda così tanto tempo.

Marcello

Ragazzi vi aggiorno:

La mia prima domanda é stata NEGATA, perché la mia autorizzazione era scaduta il 31.12.2023
quindi non si può rinnovare una autorizzazione scaduta.

Ho dovuto quindi ripetere la procedura come "NUOVA AUTORIZZAZIONE GENERALE", non come RINNOVO.

Anche questa nuova autorizzazione generale è stata NEGATA, perché non posso chiedere una nuova autorizzazione
se non prima richiedo il nominativo.

Nel sito del ministero scrivono che i nominativi restano un anno a disposizione del radioamatore dopo che è scaduta la sua autorizzazione generale.
Quindi nel mio caso che l'autorizzazione mi scadeva il 31.12.2023 ho un anno di tempo fino al 31.12.2024(mancano 7 giorni) per richiedere il mio vecchio nominativo.

Quindi ho provveduto ieri 25.12.2024 a richiedere un nuovo nominativo, specificando che volevo il mio IW9HLI, e sto aspettando che mi diano conferma, appena avrò questa conferma dovrò rifare la TERZA, domanda di NUOVA AUTORIZZAZIONE GENERALE, sperando che stavolta non manchi nulla.

E' un pò macchinosa la cosa e spero tanto di non perdere il mio nominativo a cui sono legato da 20 anni ormai.


[ilovedx]

sirbone

Per ora il vecchio processo vince 5-0 sul processo digitale.
- era più accessibile;
- era più semplice;
- era ampliamente documentato;
- era più economico (niente PEC);
- era anche più rapido (1 settimana-15 giorni per ottenere nominativo e AG, con attestato).

È veramente triste constatare che la cosiddetta "digitalizzazione" nel nostro paese comporta maggiori disagi senza vantaggi per i cittadini; ci eravamo passati con gli appuntamenti per la CIE e il passaporto ma non ci era bastato...


Marcello

Confermo quanto dici infatti:

https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/servizi/radioamatori 
sito del ministero dove si fa riferimento per la nostra normativa e i vari passaggi.


Sito dove fare i vari pagamenti(50 euro per intenderci)
https://pagamentidgst.mimit.gov.it/ 

sito dove fare le varie domande dopo aver studiato su gli altri siti.
https://appradioamatori.invitalia.it/


Io mi ero dimenticato dopo 20 anni di nominativo, che prima di richiedere l'autorizzazione generale bisognava chidere il nominativo, me lo sono ricordato appena mi hanno NEGATO la seconda domanda.

I passi sono sempre gli stessi:

1 - Patente
2 - Richiesta Nominativo
3 - Richiesta autorizzazione generale

Solo che nel mio caso non sapevo che la mia autorizzazione era scaduta, l'ho scoperto dopo. [emoji22]



[ilovedx]

El Condor Pasa

Complimenti Marcello per la guida dettagliata, io ho appena ricevuto il rinnovo dell'autorizzazione generale seguendo la stessa trafila tranne che io non ho la firma digitale, la procedura funziona anche senza firma digitale, basta dichiararlo durante il caricamento dei documenti. Ho ricevuto la dichiarazione sulla PEC che ho dovuto creare solo per questo scopo [emoji35]
El Condor Pasa

FTdx 3000 - FTM-300DE - FT-7900 - INTEK Multicom 485

Nick60

73 a tutti, ho una domanda da fare in quanto neopatentato ( [emoji12])
ho fatto la domanda di assegnazione del nominativo e dopo quella provvederò a fare la domanda di autorizzazione generale magari seguendo guida e consigli di questo topic. La domanda è la seguente: 
dovendo indicare nella richiesta l'indirizzo fisico di stazione dove si trova il ricetrasmettitore cosa succede operando per esempio in auto da un qth diverso da quello indicato? si ipotizzano i casi:
1) stesso comune
2) comune differente, stessa provincia
3) provincia diversa (quindi ipoteticamente anche regione diversa)
4) stato differente da Italia

grazie a tutti

Marcello


Ci sono riuscito ragazzi!!!  [emoji106] [emoji106]

Ho ottenuto il mio IW9HLI, non l'ho perso.
Praticamente, ho mandato una email a:  leonardo.genna@mise.gov.it
spiegando tutta la situazione, lui mi ha detto di rifare per la 3°a volta richiesta di autorizzazione generale indicando il vecchio nominativo
e avvisarlo via email quando avessi fatto.

Perché nella procedura di "RICHIESTA NOMINATIVO", non vi é nessun campo dove specificare che si vuole mantenere il vecchio nominativo, é una procedura manuale che si attiva mandando direttamente una email.

Tutto risolto fino al 2033 sono di nuovo operativo.
Ringrazio tutti gli operatori del Ministero e spero di aver fatto cosa gradita a chi come me ha avuto difficoltà nel riavere il proprio nominativo, visto che si ha un anno di tempo prima che venga riassegnato.





[ilovedx]

lake

Citazione di: El Condor Pasa il 29 Dicembre 2024, 14:06:37Complimenti Marcello per la guida dettagliata, io ho appena ricevuto il rinnovo dell'autorizzazione generale seguendo la stessa trafila tranne che io non ho la firma digitale, la procedura funziona anche senza firma digitale, basta dichiararlo durante il caricamento dei documenti. Ho ricevuto la dichiarazione sulla PEC che ho dovuto creare solo per questo scopo [emoji35]
Buongiorno a tutti,
inviata domanda con tutti i documenti necessari il 26 ottobre, ieri dopo vari solleciti mi è stata inviato il rinnovo dell'autorizzazione.
Confermo che non ho firma digitale e avendolo dichiarato è andato bene lo stesso.

Inoltre importante: non ho la PEC e il rinnovo mi è stato inviato sulla mail ordinaria
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

sirbone

a passo di gambero: dal 26 ottobre al 23 gennaio fanno quasi 3 mesi per una pratica che, fino a un anno fa, inoltrando i documenti, si sbrigava in una settimana...

spartenas

73 a tutti. Posso portare la mia esperienza che credo possa facilitare chi non ha PEC e non può usare CIE o SPID.
Purtroppo (per mia sbadataggine) ero impossibilitato ad usare sia la CIE che lo SPID. Ho quindi semplicemente fatto l' inscrizione al sito (vedi foto).
Durante l' inscrizione il sistema chiederà una email il codice fiscale e gli estremi di un documento. Niente altro, poi si entra con user name e password e si può pagare con la procedura già descritta (io ho usato paypal).