SSM2167 speech processor

Aperto da AZ6108, 06 Febbraio 2024, 11:30:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 14 Marzo 2025, 01:47:1473 a tutti, dissalda e misura la resistenza da sola, prima però prova il circuito originale con un microfono electert o un microfono preamplificato, registra come funziona e poi ascolta, dopo dissalda le resistenze e salda i trimmer, ovviamente con i trimmer è meglio ma se non vuoi un compressore spinto noterai che funziona  anche con le sue resistenze,  limita  i picchi elevati e mantiene una buona dinamica...
È quello che farò.
Però se la resistenza per la soglia del gate è davvero 15k, secondo quanto riportato nel datasheet potrebbero esserci problemi col noise floor dello stesso integrato 


r5000

73 a tutti, è un componente cinese, il datasheet è da prendere con le pinze, provalo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 14 Marzo 2025, 10:08:4073 a tutti, è un componente cinese, il datasheet è da prendere con le pinze, provalo...
Sto per farlo. Rgate in teoria può anche essere semplicemente cortocircuitata in fase di test per settare il gate al minimo.

Purtroppo i miei tempi sono molto lunghi per ora. Una settimana fa sono andato in una buca con la bici in un giorno di pioggia e ho una mano infortunata e molto dolente nei movimenti con carico, anche leggero

MaggiorTom

È il primo progetto con capsula electret.
Le specifiche della Panasonic, come quelle di altre equivalenti riportano alimentazione a 2V con resistenza da 2,2k. Non so bene come regolarmi, una delle ipotesi sarebbe di alimentarla a 5V dimensionando la resistenza per avere la stessa corrente che con 2,2k a 2V.


MaggiorTom

#104
Sto testando la scheda così com'è con generatore di segnali, rumore bianco.
Il guadagno segue linearmente il segnale di ingresso fino a raggiungere circa 450mV/-33dB, lì si ferma, credo in zona limiter.
Cioè le due linee sul grafico dell'analizzatore di spettro rimangono equidistanti finchè l'uscita raggiunge i 450mV, lì si ferma e l'ampiezza di ingresso la raggiunge e la supera.

[Aggiunto]
Citazionecredo in zona limiter.
Direi proprio di si. Lo standard di ampiezza (media credo) per i segnali di linea per apparecchiature 'consumer' (quelli che viaggiano su linea sbilanciata per intendersi) è -10dBV, che dovrebbe corrispondere a 316mV

r5000

73 a tutti, per provare il compressore puoi provare con un segnale sinusoidale da 1000 hz modulato in ampiezza con un segnale a pochi hz, dovresti notare che il segnale basso di livello mantiene la modulazione  inalterata, se usi una modulazione ad onda sinusoidale alzando il livello vedi che si appiattisce dove comincia a limitare il livello e quando alzi ancora avrai la limitazione sul segnale modulante ma non hai ancora distorsione o clipping sul segnale a 1000 hz, se poi hai la possibilità di usare un segnale arbitrario che simula  il pizzico di una corda di chitarra o un colpo di batteria valuti il tempo di risposta..
PS: con il rumore bianco si valuta la risposta in frequenza ma secondo me è più difficile vedere la compressione o distorsione mentre con il segnale singolo che spazzola tutta la banda audio è ben visibile, purtroppo ci vuole più tempo perché non puoi spazzolare velocemente come per il rumore bianco...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 15 Marzo 2025, 20:36:2773 a tutti, per provare il compressore puoi provare con un segnale sinusoidale da 1000 hz modulato in ampiezza con un segnale a pochi hz, dovresti notare che il segnale basso di livello mantiene la modulazione  inalterata, se usi una modulazione ad onda sinusoidale alzando il livello vedi che si appiattisce dove comincia a limitare il livello e quando alzi ancora avrai la limitazione sul segnale modulante ma non hai ancora distorsione o clipping sul segnale a 1000 hz, se poi hai la possibilità di usare un segnale arbitrario che simula  il pizzico di una corda di chitarra o un colpo di batteria valuti il tempo di risposta..
PS: con il rumore bianco si valuta la risposta in frequenza ma secondo me è più difficile vedere la compressione o distorsione mentre con il segnale singolo che spazzola tutta la banda audio è ben visibile, purtroppo ci vuole più tempo perché non puoi spazzolare velocemente come per il rumore bianco...
Si l'ho fatto per valutare la risposta in frequenza e nel contempo verificare il fattore di amplificazione.

Sto per dissaldare le resistenze e fare gli altri test.


Sono ancora in dubbio su tensione di alimentazione e resistenza per la electret
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873776


r5000

73 a tutti, la resistenza per la capsula electret non è critica, puoi anche alimentare la capsula con i 12 volt  con 10 kohm e non si guasta anche con la resistenza da 2200 ohm, poi  è buona regola aggiungere una resistenza e due condensatori di filtro per filtrare meglio l'alimentazione perchè se hai del rumore sull'alimentazione te lo porti all'ingresso del preamplificatore, quindi una resistenza da 220-470 ohm con due condensatori (100 nF e 10 microFarad) di solito bastano ma se si parte da tensioni più elevate ci metto uno stabilizzatore da 5 volt e i soliti condensatori di filtro, se c'è pure l'RF condensatori ceramici e perline di ferrite sono da aggiungere sia sull'alimentazione che all'ingresso del preamplificatore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 15 Marzo 2025, 19:55:33Sto testando la scheda così com'è
quindi con le famose resistenze "invertite"?
il funzionamento risulta corretto?

MaggiorTom

#109
@r5000

Per il filtraggio, credo di capire che ti riferisci alla linea di alimentazione. Ho delle induttanze su toroide in ferrite giallo bianco da meno di un cm di diametro, non ricordo il valore dovrei misurarle, ma le avevo ritirate per assemblare filtri lc per attenuare disturbi indotti sulle linee dati e audio/video da regolatori di velocitá a mosfet per piccoli motori trifase senza spazzole ad alto assorbimento.
I condensatori... Da collegare come? Comunque ho una mezza idea di prendere la tensione per il 7805 dal circuito dell'rtx e farla arrivare con la connessione microfonica. Magari c'è giá un filtraggio...


Al momento sto testando la risposta in frequenza e il livello di uscita di un paio di capsule electret appena arrivate. Dopodichè... Qui finisce che 'disseppellisco l'ascia di guerra':
per i test sulla dinamica sarebbe da riesumare il PC con le schede audio con su i dsp SHARC della Analog Devices di 20 anni fa. Mi servirebbero giorni per riprendere le fila.

Ad ogni modo penso di continuare la discussione in nuovo 3d. Credo lo intesterò "realizzazione microfono con processori di segnale" o cosa del genere.

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 16 Marzo 2025, 13:02:20quindi con le famose resistenze "invertite"?
il funzionamento risulta corretto?
Non mi pare ci sia alcuna compressione, solo limiting. Se cortocircuito R1 il livello di uscita si abbassa, la risposta resta lineare.
Devo ancora dissaldarle, sto testando le capsule

MaggiorTom

#111
@sirbone
Dissaldate:

14,8k


998 Ohm

sirbone

#112
hai in programma di invertirle o di sostituirle con i trimmer?
se il microfono del 7900 è uguale a quello del 9900, non c'è nemmeno da lavorare troppo per inserire la schedina. (vedi allegato)
sarebbe comunque meglio usare un microfono diverso, in modo da poter fare i confronti con l'originale.


MaggiorTom

#113
Citazione di: r5000 il 15 Marzo 2025, 23:37:5373 a tutti, la resistenza per la capsula electret non è critica, puoi anche alimentare la capsula con i 12 volt  con 10 kohm e non si guasta anche con la resistenza da 2200 ohm...
Forse ha ragione @AZ6108 , capisco solo le figure, poco il testo.
Era riportato nel datasheet 😁

MaggiorTom

#114
Citazione di: sirbone il 16 Marzo 2025, 16:33:04hai in programma di invertirle o di sostituirle con i trimmer?
se il microfono del 7900 è uguale a quello del 9900, non c'è nemmeno da lavorare troppo per inserire la schedina.
sarebbe comunque meglio usare un microfono diverso, in modo da poter fare i confronti con l'originale.
Userò dei trimmer per provare; se va in un certo modo conto di usare selettori e resistenze fisse.
A questo punto vado a realizzare un microfono da tavolo.

Ho testato le capsule. La risposta in frequenza attenua gli acuti giá sopra i 2,5kHz, e vengono abbondantemente tagliati ancora al modulatore.
Appena ho le idee più chiare apro altro 3d. Se trovo modo vorrei processare ulteriormente il segnale.

[Aggiunto] ...anche se devo ancora verificare  quanto cambia la risposta in frequenza delle capsule dopo il passaggio nel compressore con rapporto elevato

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 16 Marzo 2025, 16:53:28quanto cambia la risposta in frequenza delle capsule dopo il passaggio nel compressore con rapporto elevato
?
il compressore è dopo la capsula, o mi sono perso qualcosa?
forse intendevi che devi verificare quanto e come viene cambiato il segnale della capsula dopo l'intervento del compressore o forse non ho capito niente.

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 16 Marzo 2025, 17:56:09?
il compressore è dopo la capsula, o mi sono perso qualcosa?
forse intendevi che devi verificare quanto e come viene cambiato il segnale della capsula dopo l'intervento del compressore o forse non ho capito niente.
Sono io che mi sto confondendo. Viene appiattita la dinamica. Il contenuto in frequenza verosimilmente resta inalterato. Anche se all'ascolto, soprattutto di segnali dal contenuto complesso si ha l'impressione che cambi il contenuto in frequenza.
Non ho ancora fatto prove comunque.
...Si, intendevo verificare quanto e come viene cambiato l'andamento in frequenza del segnale della capsula dopo la compressione

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 16 Marzo 2025, 16:33:04hai in programma di invertirle o di sostituirle con i trimmer?
se il microfono del 7900 è uguale a quello del 9900, non c'è nemmeno da lavorare troppo per inserire la schedina. (vedi allegato)
sarebbe comunque meglio usare un microfono diverso, in modo da poter fare i confronti con l'originale.
Se il risultato mi soddisfa potrei considerare l'opzione palmare in 2a battuta. In ogni caso non credo userò il mike originale. L'ho sempre lasciato inalterato negli apparati che ho avuto.

Si è quasi uguale. C'è in più il condensatore da 1nF che ho riportato nello schema per il box d'ingresso.
Dopo averlo aperto uno dei due tasti canale non fa più click e fa contatto male 😕
[Aggiunto] trovato!
https://a.aliexpress.com/_EuNSaKg

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 16 Marzo 2025, 13:22:30Non mi pare ci sia alcuna compressione, solo limiting. Se cortocircuito R1 il livello di uscita si abbassa, la risposta resta lineare.
Devo ancora dissaldarle, sto testando le capsule
73 a tutti, sì, con le resistenze originali lavora comunque come limitatore senza clipping sul segnale d'uscita, riduce la dinamica con sengali elevati e la banda passante è sostanzialmente inalterata, con i trimmer si può fare lo stesso (limitatore con buona dinamica) o impostare la compressione fin troppo spinta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

#119
Citazione di: r5000 il 16 Marzo 2025, 22:09:1573 a tutti, sì, con le resistenze originali lavora comunque come limitatore senza clipping sul segnale d'uscita, riduce la dinamica con sengali elevati e la banda passante è sostanzialmente inalterata, con i trimmer si può fare lo stesso (limitatore con buona dinamica) o impostare la compressione fin troppo spinta...
Ormai ho tolto le resistenze ma, in realtá ho dimenticato di verificare cosa succedeva abbassando il segnale d'ingresso.
È che, avendo problemi col lineare in SSB, il noise gate quasi non lo stavo considerando

MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 15 Marzo 2025, 23:37:53...è buona regola aggiungere una resistenza e due condensatori di filtro per filtrare meglio l'alimentazione perchè se hai del rumore sull'alimentazione te lo porti all'ingresso del preamplificatore, quindi una resistenza da 220-470 ohm con due condensatori (100 nF e 10 microFarad) di solito bastano ma se si parte da tensioni più elevate ci metto uno stabilizzatore da 5 volt e i soliti condensatori di filtro, se c'è pure l'RF condensatori ceramici e perline di ferrite sono da aggiungere sia sull'alimentazione che all'ingresso del preamplificatore...
Mi ritrovo questi, possono tornare utili?

r5000

73 a tutti, di solito non servono capacità elevate per via del basso consumo, spesso è meglio usare più condensatori di piccolo valore rispetto a un condensatore solo ma visto l'esr basso puoi usare anche quelli ma già con 10-22 microFarad ( che è il valore consigliato anche con gli stabilizzatori 7805 ecc...) il rumore in alimentazione viene ridotto a sufficienza, ovviamente dipende da quanto rumore genera l'alimentazione perché se ci metti uno switching è ben diverso dal classico alimentatore lineare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom



Citazione di: r5000 il 17 Marzo 2025, 14:54:4173 a tutti, di solito non servono capacità elevate per via del basso consumo, spesso è meglio usare più condensatori di piccolo valore rispetto a un condensatore solo ma visto l'esr basso puoi usare anche quelli ma già con 10-22 microFarad ( che è il valore consigliato anche con gli stabilizzatori 7805 ecc...) il rumore in alimentazione viene ridotto a sufficienza, ovviamente dipende da quanto rumore genera l'alimentazione perché se ci metti uno switching è ben diverso dal classico alimentatore lineare...
Avevo su uno 0,33uF, come da datasheet LM78xx.
In effetti dentro ho anche dei 47uF stato solido e dei 33 in arrivo.

Comunque, sto testando coi trimmer e le cose non mi pare che tornino. Adesso raduno i dati e cerco di metterli insieme in un post comprensibile

MaggiorTom

#123
Comincio da qui:
Nell'immagine ho marcato la piedinatura come riportata sul datasheet. Credo si veda chiaramente che R1 è connessa al piedino 7 e R2 all'8, per cui R1 è R threshold e R2 è Rcomp.
Dopo aver rimosso le resistenze ho collegato un trimmer da 200k al posto di R2 e uno da 5K al posto di R1.
Ora, applicando in ingresso un segnale di circa 1mV  e andando ad aumentarne l'ampiezza la curva di guadagno resta lineare a partire da circa 2,1mV (-53dBV), quale che sia il settaggio del trimmer R1 🙄, fino a raggiungere il limite sopra i 60 mV.

[Aggiunto] Il che non coincide con le curve riportate nel datasheet. Oppure... non capisco nemmeno le figure ☺️

P.S.2. Ho controllato le connessioni dei trimmer. Quello da 5k è datato; col tester non sembra abbia 'falsi contatti', se non a fine corsa...

1vr005

Citazione di: r5000 il 17 Marzo 2025, 14:54:41[...] ovviamente dipende da quanto rumore genera l'alimentazione perché se ci metti uno switching è ben diverso dal classico alimentatore lineare...



A proposito di switching...

https://youtu.be/tiilH4Mbsks?si=TA7sEoY4f9PlQ-bK

Ma più o meno avremo già notato in molti che quando mettiamo in carica uno smartphone, aumenta il rumore nelle radio HF.

r5000

Citazione di: 1vr005 il 18 Marzo 2025, 09:03:24A proposito di switching...

https://youtu.be/tiilH4Mbsks?si=TA7sEoY4f9PlQ-bK

Ma più o meno avremo già notato in molti che quando mettiamo in carica uno smartphone, aumenta il rumore nelle radio HF.

73 a tutti, ok ma lì c'è qualcosa che non funziona a dovere, la messa a terra forse non c'è o è molto scarsa oppure il cavo al carico fittizio è scadente o il connettore è allentato perché non è normale che riceve tutti i disturbi a quel modo... Di switching rumorosi purtroppo ne ho visto tanti ma  per riuscire a passare la schermatura del cavo coassiale ce ne vuole...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Geremia

Personalmente dispongo  di un alimentatore switching economico marca Telcom da 20 A (un panetto con due strumenti tanto per capirci) con tensione regolabile. 
Dispongo anche di due analizzatori di spettro, un vetusto HP141T e un Rigol digitale con tracking, entrambe da 1.5GHz.
Ho voluto fare una prova con una sonda sniffer in ingresso prima all'HP e poi al Rigol. L'alimentatore era sconnesso dal carico e con lo sniffer ho girato lungo tutto il perimetro dell'alimentatore per vedere se, accendendolo, questo emetteva disturbi in gamma HF,VHF, UHF ma non ho trovato nessuna emissione, a meno di un gruppo di frequenze locali allocate intorno ai 10MHz a -70dB che erano presenti anche ad alimentatore spento e rilevate dallo sniffer e quindi presenti in aria nelle mie vicinanze.

Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

MaggiorTom

#127
Ho sconnesso il trimmer al piedino 7 e ci ho collegato direttamente V+, il che da specifiche dovrebbe alzare la soglia al massimo.
Ho preso misure in primis con Rcomp (piedino 8) minima (meno di 100ohm misurati senza dissaldare) e in 2a battuta con circa 160kOhm.
Riportando i dati in diagramma cartesiano non hanno nulla a che vedere con le specifiche. (Nell'immagine linea rossa con Rcomp 160kOhm, linea scura Rcomp minima; senza pretese di assoluta precisione nelle misure, ma accurate, nei limiti della strumentazione e delle tempistiche ).

La scheda non funziona. Considerando che la capsula con uscita più alta raramente sconfina sopra i 60mV, funzionerebbe quasi come un preamplificatore.

Cambiando il valore di R threshold (piedino 7) non cambia nulla. Durante le prime prove, fatte con capsule a basso livello di uscita (1-15mV), fatte prima di dissaldare le resistenze e prima di inviare forme d'onda di test, mi sembrava che cortocircuitando R threshold il guadagno in basso diminuisse e passasero solo i picchi. Mi viene il dubbio di aver danneggiato il chip inviando per sbaglio segnali di test con ampiezza superiore a 600mV e sono indeciso se provare con un altro.
Qualcuno che lo usa può dirmi se funziona senza discostarsi molto dalle specifiche?

r5000

Citazione di: Geremia il 18 Marzo 2025, 20:39:33Personalmente dispongo  di un alimentatore switching economico marca Telcom da 20 A (un panetto con due strumenti tanto per capirci) con tensione regolabile.
Dispongo anche di due analizzatori di spettro, un vetusto HP141T e un Rigol digitale con tracking, entrambe da 1.5GHz.
Ho voluto fare una prova con una sonda sniffer in ingresso prima all'HP e poi al Rigol. L'alimentatore era sconnesso dal carico e con lo sniffer ho girato lungo tutto il perimetro dell'alimentatore per vedere se, accendendolo, questo emetteva disturbi in gamma HF,VHF, UHF ma non ho trovato nessuna emissione, a meno di un gruppo di frequenze locali allocate intorno ai 10MHz a -70dB che erano presenti anche ad alimentatore spento e rilevate dallo sniffer e quindi presenti in aria nelle mie vicinanze.


73 a tutti, esistono alimentatori  che irradiano  tanto e ovunque spalmati dalle onde lunghe alle VHF (e anche UHF ma era un'alimentatore guasto...) ma non al punto da passare  al ricevitore collegato al carico fittizio, serve sempre un'antenna, se si riceve  con il carico fittizio c'è altro problema da risolvere... 
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 18 Marzo 2025, 21:49:36Ho sconnesso il trimmer al piedino 7 e ci ho collegato direttamente V+, il che da specifiche dovrebbe alzare la soglia al massimo.
Ho preso misure in primis con Rcomp (piedino 8) minima (meno di 100ohm misurati senza dissaldare) e in 2a battuta con circa 160kOhm.
Riportando i dati in diagramma cartesiano non hanno nulla a che vedere con le specifiche. (Nell'immagine linea rossa con Rcomp 160kOhm, linea scura Rcomp minima; senza pretese di assoluta precisione nelle misure, ma accurate, nei limiti della strumentazione e delle tempistiche ).

La scheda non funziona. Considerando che la capsula con uscita più alta raramente sconfina sopra i 60mV, funzionerebbe quasi come un preamplificatore.

Cambiando il valore di R threshold (piedino 7) non cambia nulla. Durante le prime prove, fatte con capsule a basso livello di uscita (1-15mV), fatte prima di dissaldare le resistenze e prima di inviare forme d'onda di test, mi sembrava che cortocircuitando R threshold il guadagno in basso diminuisse e passasero solo i picchi. Mi viene il dubbio di aver danneggiato il chip inviando per sbaglio segnali di test con ampiezza superiore a 600mV e sono indeciso se provare con un altro.
Qualcuno che lo usa può dirmi se funziona senza discostarsi molto dalle specifiche?
73 a tutti, di questi modulino ne ho comprati una decina e funzionano tutti, a che tensione hai alimentato il circuito ?  Non penso si è guastato per il livello di ingresso troppo alto ma più facilmente per l'alimentazione...
PS:  questa sera ne smonto uno e posto le misure,  se non. riesco facciamo  domenica...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

#130
Ho ripristinato la configurazione originale connettendo resistenza da 1k al piedino 8 e 15k al piedino 7, ottenendo la seguente curva (verde, in comparativa con le precedenti di cui al post #128).
Nessun cambiamento portando a zero la resistenza sul piedino 7, per cui, o ho danneggiato il chip, o avevo falso contatto durante il primissimo test

MaggiorTom

#131
Citazione di: r5000 il 19 Marzo 2025, 12:16:0973 a tutti, di questi modulino ne ho comprati una decina e funzionano tutti, a che tensione hai alimentato il circuito ?  Non penso si è guastato per il livello di ingresso troppo alto ma più facilmente per l'alimentazione...
PS:  questa sera ne smonto uno e posto le misure,  se non. riesco facciamo  domenica...
Alimentato a 5V tramite LM7805 con condensatori da 470n in ingresso e 100n in uscita.

Ma qualcosa dev'essere andato storto; una delle prime prove con input di segnale, con ancora le resistenze originali, dava risultati diversi in alto
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873778
È durante quella prova che credo di aver alzato oltremodo il livello di input, ma in effetti, dovrebbe al massimo dare distorsione, non danneggiarsi.

Comunque, guardando le foto su Ali, sono tutte con resistenze da 15k al piedino 7 e 1k all'8...🙄

Geremia

Citazione73 a tutti, esistono alimentatori  che irradiano  tanto e ovunque spalmati dalle onde lunghe alle VHF (e anche UHF ma era un'alimentatore guasto...) ma non al punto da passare  al ricevitore collegato al carico fittizio, serve sempre un'antenna, se si riceve  con il carico fittizio c'è altro problema da risolvere...
Poiche' gli alimentatori incriminati erano solamente connessi alla rete elettrica i casi sono due :
-irradiano attraverso la rete.
-irradiano attraverso il case.
Nella misura che ho fatto lo sniffer e' stato passato su tutti i lati del case e lungo il cavo di alimentazione della rete elettrica non rilevando alcuna emissione anomala nello spettro HF/VHF/UHF (oltre i 500 MHz mi sono fermato).
Pertanto o sono stato fortunato nell'acquisto 10 anni fa di tale alimentatore oppure ...
Il prodotto e' di ovvia produzione cinese e rimarcato Proxel, Lafayette, HyGain e chi piu' ne ha  piu' ne metta.
L'unica modifica che ho fatto e' inserire, in serie all'interruttore di accensione, due NTC che avevo ritrovato smontandoli da un alimentatore per PC, in modo da smorzare il picco di corrente iniziale che alla lunga avrebbe fuso i contatti dell'interruttore.
Ovviamente la carcassa dell'alimentatore e' collegata al centrale della spina di alimentazione e corrispondente al filo giallo/verde della terra dell'impianto di erogazione dell'energia elettrica.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

r5000

Citazione di: Geremia il 19 Marzo 2025, 13:21:31Poiche' gli alimentatori incriminati erano solamente connessi alla rete elettrica i casi sono due :
-irradiano attraverso la rete.
-irradiano attraverso il case.
Nella misura che ho fatto lo sniffer e' stato passato su tutti i lati del case e lungo il cavo di alimentazione della rete elettrica non rilevando alcuna emissione anomala nello spettro HF/VHF/UHF (oltre i 500 MHz mi sono fermato).
Pertanto o sono stato fortunato nell'acquisto 10 anni fa di tale alimentatore oppure ...
Il prodotto e' di ovvia produzione cinese e rimarcato Proxel, Lafayette, HyGain e chi piu' ne ha  piu' ne metta.
L'unica modifica che ho fatto e' inserire, in serie all'interruttore di accensione, due NTC che avevo ritrovato smontandoli da un alimentatore per PC, in modo da smorzare il picco di corrente iniziale che alla lunga avrebbe fuso i contatti dell'interruttore.
Ovviamente la carcassa dell'alimentatore e' collegata al centrale della spina di alimentazione e corrispondente al filo giallo/verde della terra dell'impianto di erogazione dell'energia elettrica.
73 a tutti, infatti l'unico punto in contatto tra gli alimentatori in prova e l'alimentazione del 7300 è la messa a terra dei due alimentatori, non ci sono loop di massa tra dispositivi diversi e antenna ecc... se non c'è la messa a terra o è scarsa può essere che i filtri rfi degli alimentatori non lavorano e i disturbi passano per i telai metallici collegati tra loro ma il 705 se ho visto bene funzionava a batteria MA non è ben chiaro se c'era collegato il cavo di alimentazione e quindi pure i telai tra i vari apparecchi oppure tramite un commutatore sul carico fittizio  che non viene specificato nelle spiegazioni,  comunque io controllerei bene il cavo e le  connessioni al carico fittizio perché non è normale ricevere quei segnali con il carico fittizio...
PS: mi è capitato di fare qso con il carico fittizio collegato al posto dell'antenna ma il mio corrispondente abita a 300 mt da me e il cavetto era un rg58  con la calza  scarsa fatta con 12 fili contati...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 19 Marzo 2025, 12:59:32Alimentato a 5V tramite LM7805 con condensatori da 470n in ingresso e 100n in uscita.

Ma qualcosa dev'essere andato storto; una delle prime prove con input di segnale, con ancora le resistenze originali, dava risultati diversi in alto
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=873778
È durante quella prova che credo di aver alzato oltremodo il livello di input, ma in effetti, dovrebbe al massimo dare distorsione, non danneggiarsi.

Comunque, guardando le foto su Ali, sono tutte con resistenze da 15k al piedino 7 e 1k all'8...🙄
73 a tutti, probabile che è successo qualcosa dopo che l'hai provato con le resistenze originali,  il 7805 è abbastanza affidabile ma non puoi sapere se c'è stato un picco di tensione maggiore ( ad esempio se c'è un falso contatto sul piedino di massa...)  o per la statica con il saldatore ecc... escludo che hai bruciato l'integrato con il segnale di ingresso,  a me anche con 1 volt non si è guastato nulla,  ho due modulini originali in funzione  da un paio d'anni collegati tra un decoder sat  e modulatore TV  e l'uscita  del decoder  arriva tranquillamente a 1 volt pp, se non si sono guastati così con i volumi tutti diversi tra i canali e pubblicità...
 
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

A parte l'enigma delle resistenze invertite, che dalle foto sembra presente in tutte le offerte, ho dato un'occhiata per l'SSM2166 e non lo trovo a meno di una dozzina di €, il solo chip. Non mi spiego del tutto la differenza di prezzo.
È un pò più grande, anche come piedinatura (1,27mm di spaziatura), sempre SMD.
Avendo un pò di serenitá in più, come qualche anno fa, avrei potuto considerare di realizzare il relativo circuito, ma nel contesto attuale e considerato il costo non proprio esiguo che non lascia molto margine di errore...

r5000

#136
73 a tutti, il problema delle resistenze invertite non è un problema perchè ci metti i trimmer se vuoi un compressore "buono" per quello che ti serve, non esiste un compressore chiavi in mano adatto a tutte le esigenze, infatti la mia curiosità era provare il modulino con il max4466 che non ha le piazzole per i trimmer e dopo averlo provato penso che ordinerò altri modulini con l'ssm2167 e un preamplificatore separato per la difficile modifica da fare al modulino con il max4466, c'è il trimmer del guadagno ma ha senso se serve più un limitatore che un vero compressore, per un microfono da conferenza è perfetto ma per la radio il compressore regolabile è meglio...
ps: i ssm2166 costavano cari rispetto all'ssm2167 perchè non prodotti in cina ma adesso se li trovi non penso proprio che sono gli originali quindi forse conviene usare l'ssm2167 cinese ma se vuoi tutte le regolazioni ecc... prova l'ssm2166....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#137
Ho capito. La perplessitá riguardo le resistenze invertite è: più che un errore su un 'batch' di produzione sembra che li facciano proprio così.

Poi, inizialmente, quando mi consigliavi di provarlo così come arriva, ho obbiettato che sul datasheet è riportato che resistenza maggiore di 5k su Rthrs può dare problemi col noise floor del chip e hai replicato:
Citazione di: r5000 il 14 Marzo 2025, 10:08:4073 a tutti, è un componente cinese, il datasheet è da prendere con le pinze, provalo...
per cui comincio a pensare che il funzionamento non sia del tutto congruente con le specifiche.

Ormai sono in ballo, ne proverò un altro.
Probabilmente quello che ho con un preamplificatore e la curva di compressione massima può essere utilizzato come compressore, il ginocchio sembra abbastanza stondato, sul diagramma, poi è da sentire...

r5000

73 a tutti, spesso la differenza nel prezzo dice già che non sono la stessa cosa tra i componenti comprati in Cina e ad esempio i pga103  della minicircuit quando li provi si capisce che sono differenti a prestazioni assolute tipo rumore di fondo ecc... e a non voler pensar male  (palesemente falsi ) penso che sono lotti che non hanno superato le specifiche del produttore e vengono riciclati e di componenti così on line è pieno quindi ok guardare il datasheet ma è da prendere come indicazione e non pensare che sono esattamente come gli originali comprati direttamente dalla minicircuit, lo stesso vale per Mitsubishi, linear, analog ecc... Se poi sono componenti obsoleti come i 2sc1969 è palese che sono falsi o se và bene altri transistor rimarchiati ma è capitato che arrivano anche transistor pnp al posto dei non quindi è tutto da prendere con le pinze se costa poco e non arriva direttamente dal produttore...
PS: per l'ssm 2167 lo puoi comprare originale ma poi devi saldarlo e secondo me conviene comprare il modulino cinese già fatto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Geremia

Io ho acquistato da amazon 5 pezzi con SSM2167
https://www.amazon.it/SSM2167-scheda-preamplificatore-microfono-compressione/dp/B0D25RFZVZ
e senza alcuna modifica ne ho inserito uno in un microfono palmare e un'altro all'interno di un rtx.
Devo dire che funzionano bene senza alcuna modifica.
Il comportamento dei due rtx cinesi che prima avevano una modulazione tipo"fiato del morto" e' cambiata drasticamente e adesso e' una modulazione normale senza saturazione e mi permette anche di stare a 10 cm dal microfono.
Non ho cambiato la capsula elecret originale.
73'
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

r5000

Citazione di: Geremia il 20 Marzo 2025, 11:39:16Io ho acquistato da amazon 5 pezzi con SSM2167
https://www.amazon.it/SSM2167-scheda-preamplificatore-microfono-compressione/dp/B0D25RFZVZ
e senza alcuna modifica ne ho inserito uno in un microfono palmare e un'altro all'interno di un rtx.
Devo dire che funzionano bene senza alcuna modifica.
Il comportamento dei due rtx cinesi che prima avevano una modulazione tipo"fiato del morto" e' cambiata drasticamente e adesso e' una modulazione normale senza saturazione e mi permette anche di stare a 10 cm dal microfono.
Non ho cambiato la capsula elecret originale.
73'

73 a tutti, a vederli sono uguali a quelli che arrivano da AliExpress, costano di più ma arrivano a casa molto prima... se sono proprio uguali confermo che non c'è bisogno di modificare le resistenze se usi la capsula electret ( che và alimentata aggiungendo la resistenza che manca sul modulino...) e vanno bene così,  in FM poi non serve spingere oltre la modulazione mentre ha senso se serve aumentare la modulazione media in ssb...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Geremia

#141
Tutti i moduli ricevuti e quelli in foto su aliexpress hanno come resistenza R2=01B, R1=18C corrispondenti rispettivamente a 1K e 15K.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

sirbone

Citazione di: r5000 il 20 Marzo 2025, 12:24:06costano di più ma arrivano a casa molto prima
insomma: ho controllato oggi e la consegna in Italia è prevista nel periodo 15-22 aprile, probabilmente è comunque materiale spedito dalla Cina, a un prezzo circa il doppio di aliexpress

r5000

73 a tutti, non ho controllato la data di consegna, ultimamente i pacchetti dalla Cina mi arrivano in 10 giorni, 15 al massimo, se con Amazon non consegnano in 2-3 giorni direi che conviene aspettare ancora  le due settimane e risparmiare ma forse dipende dal materiale di nicchia perché mi è capitato di ordinare una mantellina impermeabile ed è arrivata il giorno dopo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

amazon non è un banale sito di e-commerce: è una colossale ed efficientissima piattaforma logistica.
aliexpress ha raggiunto una efficienza simile imitandone i punti di forza.

dopo aver letto "en amazonie" scritto da un giornalista francese che ha lavorato in uno dei loro magazzini, ho cessato l'abbonamento prime (ho avuto il prime in USA, poi in UK, poi in Italia) e ho smesso di comprare senza criterio, adesso acquisto su amazon solo quello che si trova solo presso amazon, ero cliente dal 2001, è stato come una disintossicazione.

riguardo i moduli SSM2167, bisognerebbe trovarne di quelli che non abbiano
Citazione di: Geremia il 20 Marzo 2025, 13:09:58R2=01B, R1=18C
come invece sembra che siano tutti quelli in nostro possesso.
ne esisteranno?
per quanto riguarda i moduli SSM2167+MAX446 sono veramente microscopici e credo sia difficilissimo intervenire senza una attrezzatura dedicata, vedete allegato.

Geremia

Spendero' qualcosa in piu' ma ho la sicurezza che per ordini annullati, prodotti persi, amazon mi ha sempre rimborsato, cosa che con aliexpress non sempre mi e' successo. La quantita' di ordini/anno che faccio inoltre e' molto limitata, anzi ci sono stati anni che non ho ordinato nulla. Questi modulini li avevo ordinati su aliexpress e poi dopo circa 1 mese mi arriva il messaggio secco "ordine annullato dal venditore" e per riavere la cifra anche se modica, c'e' voluto del bello e del buono. Quando ho visto che amazon offriva un pacchetto di 5 moduli che, se anche dovevano arrivare dalla Cina, amazon ne era garante. Ebbene mi sono arrivati 15 gg prima della data di consegna definita e per fortuna che ero in casa.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

r5000

73 a tutti,  pochi giorni fa' è scaduto il termine per chiedere il rimborso di un telecomando che ordinato a dicembre non è mai arrivato, direttamente dal sito AliExpress mi hanno fatto un buono d'acquisto di pari valore e in 30 minuti scarsi l'ho utilizzato  per altro materiale, ( quel telecomando di ricambio per un' impianto HiFi non è più disponibile...) non só dire se è una nuova procedura o è sempre stata così ma tempo di attesa a parte è più  semplice di Amazon...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#147
A me l'esperienza con Aliexpress e Amazon suggerisce che se non si ha una fretta tale da giustificare di pagare tutto dal doppio al triplo, conviene AliExpress. Le cose comunque in prevalenza arrivano in massimo due settimane (ma alcune cose ci mettono anche 45 giorni) e la merce è essenzialmente la stessa identica. Non apparentemente uguale, ma proprio la stessa.
In eBay poi c'è una pletora di venditori italiani che comprano tot merce su AliExpress e se la rivendono a 10 volte tanto in Italia.
Mi è capitato solo tre volte di imbarcarmi nell'operazione reclamo-reso; due volte ho avuto rimborso rapido con un buono utilizzabile negli acquisti successivi e una volta mi è stata respinta la richiesta perché la descrizione del bene era ben lacunosa o assente ma la sigla del componente chiariva la natura del bene e avrei dovuto capire da me che cosa ordinavo.
Per curiosità, di recente ho acquistato dei connettori XT90 da pannello (a meno della metà di quanto costano in Amazon) e mi sono arrivati con 2,87€ di oneri doganali e postali da pagare per la consegna. Ho fatto reclamo chiedendo un rimborso parziale di 2,87€ per la spesa non dichiarata nell'annuncio di vendita, e ho avuto rimborso pieno senza richiesta di restituire i beni.

MaggiorTom

#148
Su Ali, se la ricerca per SSM2167 viene fatta aggiungendo la parola gate, per i moduli in cui è specificato 'noise gate' i prezzi sono intorno a 1€ maggiori di quelli dove non è specificato, ma le resistenze in foto sono sempre invertite.
Ho ordinato il 2o modulo a 2,50€ prima di far caso a questo dettaglio; la cosa potrebbe non voler dire nulla, oppure quelli venduti a prezzo minore potrebbero aver su chip scarto di produzione funzionanti parzialmente.
Per quanto riguarda il 2166, ne ho visto una versione dip14, anche se non contemplata nel datasheet della Analog

https://a.aliexpress.com/_EztaaVA

Per quanto riguarda la SOP: Mouser ha più o meno prezzo equivalente alle offerte su Ali, ma la spedizione viene 20€! Comunque su Ali credo si trovi qualche chip originale. Più verosimilmente quelli su reel.
Ad ogni modo non credo tenterò la realizzazione.Con le saldature ho il minimo di esperienza necessaria (nelle immagini: non sono lavori proprio puliti, ma funzionanti), ma al momento mi manca il necessario quantitativo di pace interiore per muovermi su quelle dimensioni; l'altro punto è la basetta.

Aggiunto] Il Max4466 l'avevo preso tempo fa per altro uso. Si è guastato durante le prime prove. Speravo fosse il trimmer e l'ho dissaldato per collegarne uno esterno mediante fili, molto sottili, ma non era quello il problema

r5000

#149
73 a tutti, sul discorso prezzi AliExpress secondo me li confeziona in base al cliente, ormai ci faccio caso da parecchio tempo,  con il PC che uso normalmente per gli ordini le cifre sono sempre maggiori  e rispetto ai PC che non ho mai usato per fare acquisti, oltre alle promozioni come nuovo cliente i prezzi sono sempre qualche centesimo in più, se poi si guarda lo storico con i prezzi delle stesse cose gli aumenti sono  ancora maggiori delle tasse che prima non c'erano, di contro poi sfornano un sacco di offerte, buoni sconto, 3x2 o spedizioni combinate ecc... che se usati a modo si risparmia ma bisogna avere ben presente cosa costava senza offerte perché non basta la scritta sconto per essere vero,  se sai che prima costava 3€ e adesso costa anche più di 3€ non è uno sconto ...
PS: quel modulino con il  max 4466 non l'ho preso ma ne ho preso un'altro che  puoi impostare il guadagno con tre posizioni e i 60 dB non li vedo proprio ma la descrizione è scarsa e non si capisce se viene conteggiata la sensibilità della capsula perché lo stadio amplificatore non arriva a 30 dB di guadagno... PS: max9814 è il modello giusto per il modulino da 60 dB che secondo me non  fa' 60 dB...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

forse basta che ogni tanto cancelli i cokies di sessione...

r5000

Citazione di: sirbone il 21 Marzo 2025, 17:56:12forse basta che ogni tanto cancelli i cokies di sessione...
73 a tutti, già provato, almeno all'inizio funzionava ma adesso come faccio il login i prezzi cambiano,  anche il giochino di mettere e togliere articoli nel carrello portava a offerte  vantaggiose ma da almeno un paio d'anni non funziona più e devo aspettare le promozioni che sono veramente vantaggiose  sapendo il vecchio prezzo perchè spesso non lo sono, se guardiamo i prezzi dello stesso articolo negli anni sono cambiati anche parecchio (penso anche perchè comprati a suo tempo con lo stesso criterio, si aspetta quando il prezzo è più basso e non si compra perchè serve subito...) ora solo una minima parte ha la spedizione compresa, quasi tutto ha la spedizione combinata o bisogna raggiungere una cifra più elevata di prima, 5 anni fà compravo componenti in piccole quantità da venditori diversi (per evitare che tutti i componenti non arrivavano o erano farlocchi) e tutti avevano la spedizione gratuita, adesso gli stessi componenti costano il doppio e ci sono le spese di spedizione e costa uguale comprare più componenti, sarà per spingere le vendite o per ridurre i costi di trasporto  di fatto conviene mettere assieme più cose e fare un'ordine di valore più alto, se prima al massimo spendevo 5 € a pacchetto  adesso siamo a 10 € minimo per più pacchetti (3) dentro a un pacco più grande che arriva in pochi giorni (sarà posta aerea o adesso hanno i magazzini in europa?) mentre prima passavano veramente 4 settimane minimo per avere 3 transistor...
ps: giusto per tornare in argomento i primi modulini con l'ssm2167 li ho comprati a 2.10 € spedizione compresa, adesso li vedo a 2.99 € con la spedizione gratuita se si superano i 10 € oppure si paga 4.57 € di trasporto per un modulo da 2.28 € ( scontato perchè il prezzo senza sconto è di 2.53  €) e almeno dalla foto sembrano tutti identici ma  i primi avevano le resistenze con la cifratura classica, gli ultimi con la cifratura EIA...
https://it.aliexpress.com/item/1005001699213929.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailTopMoreOtherSeller.2.458a7332JeCXax&gps-id=pcDetailTopMoreOtherSeller&scm=1007.40050.354490.0&scm_id=1007.40050.354490.0&scm-url=1007.40050.354490.0&pvid=cecdaa66-34b5-43a9-ae83-a3a0b557ff92&_t=gps-id:pcDetailTopMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.354490.0,pvid:cecdaa66-34b5-43a9-ae83-a3a0b557ff92,tpp_buckets:668%232846%238114%231999&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%228%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2230050%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%212.99%212.99%21%21%2122.96%2122.96%21%40210384cc17425925479832037e0774%2112000017202974400%21rec%21IT%21833085895%21XZ&utparam-url=scene%3ApcDetailTopMoreOtherSeller%7Cquery_from%3A
https://it.aliexpress.com/item/1005006270700225.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailTopMoreOtherSeller.5.5c94f39tf39tIb&gps-id=pcDetailTopMoreOtherSeller&scm=1007.40050.354490.0&scm_id=1007.40050.354490.0&scm-url=1007.40050.354490.0&pvid=d90b9c78-62cc-48a3-87de-17ebdbcfde26&_t=gps-id:pcDetailTopMoreOtherSeller,scm-url:1007.40050.354490.0,pvid:d90b9c78-62cc-48a3-87de-17ebdbcfde26,tpp_buckets:668%232846%238114%231999&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%2238%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%2230050%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%212.53%212.28%21%21%212.68%212.41%21%40210384cc17425925721112739e0774%2112000036547482829%21rec%21IT%21833085895%21X&utparam-url=scene%3ApcDetailTopMoreOtherSeller%7Cquery_from%3A
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

va considerato che i costi dei trasporti sono aumentati moltissimo negli ultimi anni e che precedentemente c'era stata una crisi globale dei trasporti navali con fallimenti di armatori e cantieri, soprattutto in oriente; è probabile che, quando ci volevano 4 settimane o più, gran parte delle merci viaggiassero su container, mentre ora per i piccoli lotti vengono usati i magazzini in europa e il trasporto aereo.
poi la verità è abbastanza difficile saperla, i cinesi non sono ai primi posti per trasparenza commerciale.
oramai aliexpress si è affermata come negozio generalista, affiancata dai vai shein, temu, etc su mercati più specifici, quindi hanno meno necessità di fare prezzi particolarmente aggressivi.

riguardo gli SSM2167, come tanti altri oggetti simili, in Cina vige un sistema di produzione identico a quello che è, o forse era, in uso nei distretti industriali italiani: gran parte delle lavorazioni sono in carico a terzisti, più o meno grandi, che vendono parte della produzione per conto proprio; per questo si trovano variazioni significative sullo stesso oggetto.
rimane il dubbio che la presenza delle famose resistenze invertite sia una leggenda.

1vr005

Citazione di: sirbone il 22 Marzo 2025, 09:09:21va considerato che i costi dei trasporti sono aumentati moltissimo negli ultimi anni e che precedentemente c'era stata una crisi globale dei trasporti navali con fallimenti di armatori e cantieri, soprattutto in oriente; è probabile che, quando ci volevano 4 settimane o più, gran parte delle merci viaggiassero su container, mentre ora per i piccoli lotti vengono usati i magazzini in europa e il trasporto aereo.
poi la verità è abbastanza difficile saperla, i cinesi non sono ai primi posti per trasparenza commerciale.
oramai aliexpress si è affermata come negozio generalista, affiancata dai vai shein, temu, etc su mercati più specifici, quindi hanno meno necessità di fare prezzi particolarmente aggressivi.

Da qualche parte ho letto che c'è un aereo merci che viaggia settimanalmente dalla Cina all'Europa, presso "l'ufficio Linehaul", dove poi vengono aggregate le spedizioni combinate. Non ho idea di dove sia attualmente questo Linehaul. Anni fa ho cercato in google maps ed è risultato presso l'aeroporto di Bruxelles, ma ho riguardato ora e non lo ho trovato lì.
Quando la roba ci mette 40 o 90 giorni ad arrivare, suppongo che arrivi via nave.
A ogni modo ho qualche dubbio che l'etica della logistica cinese la renda preferibile al pur feroce mondo Amazon. La buona ragione per comprare su Aliexpress è che la merce che si acquista è esattamente la stessa di Amazon ed Ebay, ma senza la mediazione di Amazon e dei venditori eBay.

r5000

Citazione di: 1vr005 il 22 Marzo 2025, 11:16:36Da qualche parte ho letto che c'è un aereo merci che viaggia settimanalmente dalla Cina all'Europa, presso "l'ufficio Linehaul", dove poi vengono aggregate le spedizioni combinate. Non ho idea di dove sia attualmente questo Linehaul. Anni fa ho cercato in google maps ed è risultato presso l'aeroporto di Bruxelles, ma ho riguardato ora e non lo ho trovato lì.
Quando la roba ci mette 40 o 90 giorni ad arrivare, suppongo che arrivi via nave.
A ogni modo ho qualche dubbio che l'etica della logistica cinese la renda preferibile al pur feroce mondo Amazon. La buona ragione per comprare su Aliexpress è che la merce che si acquista è esattamente la stessa di Amazon ed Ebay, ma senza la mediazione di Amazon e dei venditori eBay.

73 a tutti, concordo, spesso la tracciatura dei pacchi dice linehaul e nel giro di pochi giorni arriva a casa quindi  penso proprio che hanno una logistica di questo tipo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

Citazione di: 1vr005 il 22 Marzo 2025, 11:16:36A ogni modo ho qualche dubbio che l'etica della logistica cinese la renda preferibile al pur feroce mondo Amazon. La buona ragione per comprare su Aliexpress è che la merce che si acquista è esattamente la stessa di Amazon ed Ebay, ma senza la mediazione di Amazon e dei venditori eBay.
"etica della logistica" è come parlare di corda a casa dell'impiccato.
il fine dei due venditori è lo stesso: il massimo guadagno a spese di altri, che siano fornitori, lavoratori, clienti.

r5000

Citazione di: sirbone il 22 Marzo 2025, 09:09:21va considerato che i costi dei trasporti sono aumentati moltissimo negli ultimi anni e che precedentemente c'era stata una crisi globale dei trasporti navali con fallimenti di armatori e cantieri, soprattutto in oriente; è probabile che, quando ci volevano 4 settimane o più, gran parte delle merci viaggiassero su container, mentre ora per i piccoli lotti vengono usati i magazzini in europa e il trasporto aereo.
poi la verità è abbastanza difficile saperla, i cinesi non sono ai primi posti per trasparenza commerciale.
oramai aliexpress si è affermata come negozio generalista, affiancata dai vai shein, temu, etc su mercati più specifici, quindi hanno meno necessità di fare prezzi particolarmente aggressivi.

riguardo gli SSM2167, come tanti altri oggetti simili, in Cina vige un sistema di produzione identico a quello che è, o forse era, in uso nei distretti industriali italiani: gran parte delle lavorazioni sono in carico a terzisti, più o meno grandi, che vendono parte della produzione per conto proprio; per questo si trovano variazioni significative sullo stesso oggetto.
rimane il dubbio che la presenza delle famose resistenze invertite sia una leggenda.

73 a tutti, di questi modulini ne ho comprato in tutto una decina, sinceramente non ho fatto caso alle resistenze montate di serie perchè le ho tolte per i trimmer tranne ai 4 modulini che ho usato originali, purtroppo non mi è possibile recuperarli per controllare cosa c'è saldato ma stanno funzionando ancora dentro gli amplificatori di un ristorante-parcheggio e sia i programmi tv, la musica e gli avvisi hanno lo stesso volume e buona qualità audio... comunque domani penso proprio di fare le misure con un modulino nuovo  e poi montare i trimmer perchè non ho salvato le misure che avevo già fatto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#157
Citazione di: r5000 il 22 Marzo 2025, 23:26:3773 a tutti, di questi modulini ne ho comprato in tutto una decina, sinceramente non ho fatto caso alle resistenze montate di serie perchè le ho tolte per i trimmer tranne ai 4 modulini che ho usato originali, purtroppo non mi è possibile recuperarli per controllare cosa c'è saldato ma stanno funzionando ancora dentro gli amplificatori di un ristorante-parcheggio e sia i programmi tv, la musica e gli avvisi hanno lo stesso volume e buona qualità audio... comunque domani penso proprio di fare le misure con un modulino nuovo  e poi montare i trimmer perchè non ho salvato le misure che avevo già fatto...
Qualcosa nel generatore di segnali che avevo usato è incompatibile col modulo SSM (l'impedenza forse, perché giá collegando il generatore senza segnale e con rumore d'uscita sui 0,4mV il modulo amplifica fuori specifiche e la variazione di Rthrs non ha effetto).
Ho realizzato la cosa non appena iniziati i test con la capsula, rimandati visto che avevo giudicato danneggiato il modulo.

Visto il comportamento con la capsula in ingresso ho ripetuto i test, con segnale sininusoidale. Stavolta ho usato come generatore un sintetizzatore, previo settaggio di opportuno livello d'uscita e regolando il generatore di inviluppo con rampa di attacco intorno a 30 sec. Ho registrato le forme d'onda del segnale d'ingresso (collegato al modulo) e di uscita (collegata a carico fittizio da 100k). Per sincronizzarle ho programmato il suono del synth in modo che un secondo oscillatore si attivasse alla pressione del tasto, con inviluppo a tempo di attacco zero e decadimento molto rapido.
Posto le immagini dei risultati specificando che a differenza dei test precedenti l'unitá di misura di tensione non è RMS.
Il modulo funziona; sto valutando i livelli di compressione e gate in rapporto alle relative resistenze, che non mi pare corrispondano del tutto alle specifiche, ma... alimento a 5V, non a 3.
Il noise gate funziona; semmai il problema è opposto: col livello di uscita della capsula Panasonic, pur con Rthrs a 20k tende a tagliare le sillabe più deboli se ci si allontana più di una decina di cm dal microfono. Forse questo spiega il senso del modulo col MAX4466 in aggiunta
[Aggiunto] ...e probabilmente anche i valori delle resistenze montate di serie sui moduli attualmente in commercio


r5000

73 a tutti, il modulino costa poco ma se non è guasto è meglio così... le mie misure ieri non le ho fatte causa parenti a sorpresa, come generatore se vogliamo usare qualcosa di comparabile io uso spectrumlab nella modalità tone generator  e interpongo sempre degli attenuatori tra l'uscita audio del pc e ingresso del preamplificatore, calcolati in dB con impedenza caratteristica di ingresso di 32 ohm circa, viene comodo per le misure senza toccare nessun livello del pc o amplificatore, il disadattamento tra i 32 ohm e l'ingresso del preamplificatore và valutato volta per volta ma di solito non ha effetti sul guadagno dello stadio sotto misura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#159
@r5000
Non saprei dire cosa non andava nei primi test. Avevo usato le uscite 1 e 2 di questa interfaccia, con segnali ad onda sinusoidale e rumore bianco generati dal software. Ho misurato il noise floor in assenza di segnale e come detto prima mi è parso sufficientemente basso per il test, ma...
interfaccia lx1690.jpg
[Aggiunto] IC6 è un NE5532 e R28 e 44 sono da 680 Ohm


Riguardo il noise gate, per utilizzare il modulo con la capsula Panasonic con resistenza da 2,2k sull'alimentazione come da specifiche (ho fatto solo un paio di prove cmq, la cosa è ancora da approfondire), devo parlare con le labbra sulla spugnetta per evitare di andare sporadicamente sotto il livello di gate durante le frasi o le sillabe. Utilizzando una resistenza da 1,8k sembra un pò meglio, ma non ho misurato i livelli fin ora.


[Aggiunto]
Sto provando anche un paio di moduli con questi chip:
BA3884F
e
PT2399

Ma considero magari di discuterne in nuovo 3d su realizzazione microfono da tavolo.

BTW, dopo le conclusioni tratte fin qui sul modulo in oggetto, arrivati a questo punto sarei curioso riguardo l'opinione di chi ha aperto il 3d.
Ma... AZ6108, è a 'fine pena mai' ☺️ o rientrerà prima o poi nella community?


MaggiorTom

#160
Citazione di: Geremia il 20 Marzo 2025, 11:39:16Io ho acquistato da amazon 5 pezzi con SSM2167
https://www.amazon.it/SSM2167-scheda-preamplificatore-microfono-compressione/dp/B0D25RFZVZ
e senza alcuna modifica ne ho inserito uno in un microfono palmare e un'altro all'interno di un rtx.
Devo dire che funzionano bene senza alcuna modifica.
Il comportamento dei due rtx cinesi che prima avevano una modulazione tipo"fiato del morto" e' cambiata drasticamente e adesso e' una modulazione normale senza saturazione e mi permette anche di stare a 10 cm dal microfono.
Non ho cambiato la capsula elecret originale.
73'

Che valore di resistenza in serie per la electret originale?

[Aggiunto] Per avere un riferimento su quello che normalmente è il livello del segnale d'ingresso audio nel mio apparato ho appena testato il mike originale dell'AT5555nII, da solo, alimentato a 3V con resistenza in serie tra i 2200 e i 1800 Ohm.
Nel parlato i picchi raramente arrivano a 20mV trms incollandolo alla bocca; fischiandoci sopra non arriva a 60mV.
L'uscita mi pare più bassa delle capsule che ho provato col modulo SSM (non ho preso appunti, ma ricordo 30-40mV nel parlato normale, alimentate però a 5V). Col modulo che ho qui al momento e il mike originale avrei problemi col noise gate, se non mi sfugge qualcosa.

MaggiorTom

Ho fatto prove estensive.
Sono giunto alla conclusione che se non si vuole usarlo quasi solo come preamplificatore, allora... serve un preamplificatore; altrimenti il noise gate dá problemi, anche a settaggio minimo e con capsule con livello di uscita medio alto come le electret.
Non sono riuscito a ripristinare il modulo col MAX4466, e mi sono messo a fare prove col circuitino a jfet che uso di solito. Il 2N3819 non dá guadagno stratosferico, soprattutto lavorando a 5V ma è efficace per tirare su il segnale dalla zona di gate anche nei passaggi vocali più deboli; e la timbrica ne viene fuori bene, a mio giudizio.
Anche se sto realizzando un mike da tavolo ho cercato di ridurre al minimo le dimensioni del circuito. Probabilmente ho anche esagerato direi

Geremia

#162
Che strano che i progettisti della Analog Devices siano degli incompetenti. Puo' essere e invece le tue prove forniscano risultati piu' congruenti. Lasciami pero' avere delle perplessita'. Il circuito di valutazione allegato (AN-583) e' in pratica il circuito dei modulini che si acquistano in rete. Io stesso li ho utilizzati cosi' senza modifiche e non ho avuto problemi utilizzando le capsule electret originali contenute nel microfono cinese esterno del Baofeng UV-B5, microfono originale del Leixen vv-898, microfono originale del CRT-Micron-UV.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

MaggiorTom

#163
Infatti con le resistenze da 15k per il gate e 1k per il compressore i moduli non danno problemi: curva di compressione 1:1 e la rampa del gate che ha il punto alto all'inizio della curva di compressione che in questo setting è a basso voltaggio di input; la rampa del gate poi, con 15k inizia più in basso, quindi la pendenza si raccorda pressocchè linearmente con la curva di compressione. Il limiter con l'uscita delle capsule verrebbe chiamato in gioco solo su sporadici picchi e il tempo di attacco non è abbastanza breve per intervenire su quelli: un preamplificatore in pratica.
Non sono impressioni a orecchio o solo estrapolazioni dai dati delle specifiche (che comunque collimano con quanto osservato e descritto); appena posso posto i grafici, più esplicativi delle parole, per me almeno
@Geremia come dai l'alimentazione installandolo nel mike esterno dell'UV B55?
Non ho avuto modo di fare prove a 3V. Ho solo dc-dc switching rumorosi per quella tensione. Dovrei avere qualche LM317, magari proverò con quello.

Geremia

Inizialmente ho tentato di usare l'alimentazione a 3Vdc che proviene dall'UV-B5 e serve per alimentare la capsula electret ma la corrente disponibile erogata dall'rtx era veramente molto bassa, anche eliminando la resistenza da 2.2K che serviva per alimentare il led in trasmissione. Appena schiacciavo il PTT la tensione si riduceva a 1.8Vdc, allora ho utilizzato un batteria CR2032 da 3V inserita nel microfono collegandogli il positivo del modulo e della resistenza di alimentazione della capsula e commutando la massa del modulo al contatto PTT che va' a massa in trasmissione. Ho dovuto fare qualche modifica sul pcb del microfono per creare lo spazio per l'alloggiamento della batteria e modificare l'andamento di alcune piste ma alla fine funziona tutto. In rx non c'e' assorbimento, ma solo in tx.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

sirbone

Citazione di: Geremia il 27 Marzo 2025, 12:10:03Ho dovuto fare qualche modifica sul pcb del microfono per creare lo spazio per l'alloggiamento della batteria e modificare l'andamento di alcune piste ma alla fine funziona tutto. In rx non c'e' assorbimento, ma solo in tx.
sarebbe stato interessante vedere la realizzazione, si intuisce solamente

gattonero

Comunque funziona bene sul mic yaesu mh31 il modulo  SSM2167 [emoji106]
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

Geremia

@sirbone 
puoi vedere una serie di realizzazioni simili sul sito di IVO anche se non usano il modulino della AD. Il problema del Baofeng UV-B5, che non si presenta sugli altri rtx che ho modificato, e' che eroga, attraverso il cavetto che si innesta nella presa microfonica, una corrente ridicola adatta solo per alimentare la capsula electret. Se lasci attaccato il led e la sua reistenza di alimentazione si siede maggiormente.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

MaggiorTom

"Funziona" è una definizione molto vaga.
Dò un input, ho un output, amplificato, pulito, quindi funziona.
Ma la dinamica del segnale microfonico viene compressa e limitata? Il noise gate taglia quando il segnale è più debole? Se si, con quali resistenze? Con quali livelli di segnale d'ingresso? Con quale voltaggio di alimentazione? Ed è possibile ascoltare il risultato o vedere dei tracciati d'oscilloscopio?
Se no è solo polemica

MaggiorTom

#169
Comincio col limiting.
Spesso i picchi delle plosive, come visibile nei diagrammi, durano una ventina di millisecondi.
Il tempo di attacco, come visibile nel tracciato in rosso (sonda x10 sull'oscilloscopio) è... Intorno a un centinaio di ms?

Geremia

#170
@gattonero
Ho ascoltato che molti hanno inserito il modulino "as it is" nell'MH31 ottenendo ottimi risultati di punch. Tra l'altro era disponibile fino a poco tempo fa' un pcb con componenti gia' montati per l'inserimento nell'MH-31 dove si sostituiva la capsula dinamica con una electret gia' montata sul PCB.
Io ho preferito acquistare il kit DYC-817-3 prodotto dalla sezione radioamatori di Berlino per inserirlo tra l'MH-31 e l'FT818ND. L'unica cosa in piu' che ha e' un preamplificatore in ingresso con guadagno regolabile perche' la capsula microfonica dinamica necessita di maggiore amplificazione. Le resistenza di gate e'5.1K (come sul modulino) e la regolazione di compressione e' ottenuta dalla solita resistenza da 15K con un partitore regolabile con un trimmer.


Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

spartenas

Salve a tutti, porto la mia esperienza magari serve a qualcuno. Ho acquistato un paio di questi modulini circa 5 anni fa, c'è un post fatto da me in cui lo mettevo dentro un microfono CB per far andare una capsula electret. (https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74920.0) con un paio di pilette CR2032. Il microfono andava (va) benissimo con un ottima resa su tutta la gamma visto che le capsule electret sia cinesi che quelle famose panasonic (non più prodotte da anni) hanno una risposta quasi perfettamente piatta dai 100/200 Hz fino almeno a 25 KHz.
MA da subito non notai ne un grande fenomeno di compressione ne un tempo di risposta decente. Mi ricordo che controllai le due "famigerate" resistenze ed erano effettivamente sbagliate ! Ma invertendole (livello di compressione di 2:1) il risultato non cambiava granché... Insomma l' impressione era che fosse un semplice preamplificatore senza uno sconvolgente lavoro di amplificazione ai bassi livelli e susseguente compressione anche aumentando la Rcomp a 100K. Sicuramente potevo lavorarci di più ma non mi sembrava cosa da perderci più tempo del necessario. Un idea che mi sono fatto è che quegli integrati sono "made in China" e quasi sicuramente hanno prestazioni che sono molto meno performanti dell' originale Analog. Inoltre dobbiamo tener presente che l' impedenza di uscita di quel "coso" è poco meno di 150 ohm e il costruttore si raccomanda di andare su un carico possibilmente maggiore di 5K (cosa non possibile ne su un CB ne su un ingresso mic di qualunque mixer decente o meno). In ultimo il funzionamento è dipendente non solo dalle due resistenze ma anche dalla capacità posta sul pin 6 (level detector, pagina 9 del datasheet). Sicuramente se ci dovessi rimettere le mani avendo come info supplementari una accurata rilettura del datasheet (!) e le impressioni lette su questo post magari funzionerebbe alla grande...
Per quanto riguarda le capsule electrete in rete ci sono molte immagini che riguardano la curva di risposta praticamente piatta su tutto lo spettro audio e oltre al contrario delle capsule magneto-dinamiche che sono molto meno lineari, neanche quelle professionali come shure, rhode, sennheiser, etc. etc. 
Hanno tra le altre "doti" quelle di poter essere alimentate da un ampia gamma di tensioni (da 1.5 a 10 V) e cosa non da poco presentano al carico praticamente l' impedenza della resistenza usata per alimentarli (tipicamente da 2.2K a 10K e oltre) ed hanno una corrente tipica tra i 500uA e 1 mA (la pila si scarica praticamente più per autoscarica che per l' assorbimento della capsula)
My two cents

MaggiorTom

#172
1a immagine: resistenze stock sulle versioni in commercio di cui si è parlato in questo 3d. In rosso il segnale d'ingresso (onda sinusoidale a 1kHz con ampiezza crescente nel tempo); in verde l'uscita (sonda x10). Alimentazione 5V. La risposta segue linearmente.

2a immagine: livello d'uscita della capsula Panasonic wm-61a (o clone) a 5V con resistenza da 1800 Ohm, parlando a circa 6cm di distanza con tono di voce medio/basso. Evidenziato il range medio, cioe da circa 1,2mV di picco a circa una dozzina.

3a immagine: livello di ingresso in verde, uscita in rosso (sonda x10) resistenza di gate 15k, resistenza di compressione 35k. Evidenziato il range dove lavora la capsula Panasonic; soprattutto in basso è nella rampa di gate, e non mi pare possibile abbassare ulteriormente la soglia.
Magari posto anche delle registrazioni audio

MaggiorTom

Non mi pare possibile caricare mp3 direttamente sul forum. Dovrei fare upload in cloud e postare link.
Comunque le parti evidenziate in cerchi gialli vengono tagliate dal noise gate se non porto la compressione a 1:1. Da considerare che quella è la forma d'onda ottenuta parlando a meno di 6cm dalla capsula; ovviamente allontanandosi il livello di uscita diminuisce

sirbone

Citazione di: Geremia il 27 Marzo 2025, 13:09:54puoi vedere una serie di realizzazioni simili sul sito di IVO anche se non usano il modulino della AD
sì, ricordo di averle viste in passato, anche se ora non riesco più a trovare quella specifica modifica; ma non ero interessato a modificare i microfoni dei portatili, quanto ad agire sul microfono di alcuni veicolari VHF-UHF economici che hanno il noto difetto della modulazione fiacca

MaggiorTom

#175
@Geremia

Personalmente tendo a usare batterie ricaricabili.

Forse qualcosa del genere si potrebbe adattare allo scopo.
Le lipo comunque non le farei andare troppo sotto i 3V...


3.7V 160mAh 250mAh 300mAh 500mAh RC Palne Rechargeable lipo Battery for Remote Control FX620 FX820 F22 SU57 Mige530 Airplanes
https://a.aliexpress.com/_EH3Z8A4
Si trovano anche da 100mAh

Type-C  Micro USB 18650 1A Lithium Battery Charging Board Module  Interface Charging Protection 2-in-1
https://a.aliexpress.com/_EGWC1XE

Parallelamente sto cercando di capire se il pin 4 sull'RJ45 nell'AT5555nII/7900Vturbo è collegato a qualcosa sulla scheda nell'apparato

r5000

73 a tutti,tempo permettendo ho fatto le misure con l'ssm2167, originale e con i trimmer, con lo stesso microfono electret (ci sono differenze anche con capsule uguali come dimensioni ecc...)posizionato di fronte all'altoparlante del ricevitore hf sintonizzato su un modo digitale per avere lo stesso segnale per tutto il tempo necessario,
come già scritto il  modulino con le resistenze sbagliate funziona bene limitando i segnali forti senza distorsione, con i trimmer o le resistenze invertite lavora anche il noise gate e regolando il valore dei trimmer si nota quanto interviene il noise gate con i segnali deboli, per capirci 10 mVpp o meno...quando il segnale d'ingresso aumenta a 30-50 mVpp il segnale d'uscita  passa dal rumore di fondo ai 100 mVpp (impostato così per comodità con un potenziometro da 10 kohm in uscita)e non supera i 120 mVpp anche alzando il segnale d'ingresso oltre i 80 mVpp che equivale al parlare a voce normale a questo microfono, e alzando oltre il volume del ricevitore misuro alla capsula anche più di 170 mVpp e il segnale d'uscita ha sempre i 120 mVpp circa, il compressore funziona molto bene, io regolando il noise gate (1800 ohm) e la  compressione (180kohm) e il livello d'uscita con il potenziometro da 10 kohm ho un incremento su modulato senza arrivare al punto da sentire la modulazione compressa, con la capsula electred non serve preamplificare ma dipende da quanto si parla lontano dal microfono, sicuramente và bene così per il microfono palmare, per un microfono da tavolo tenuto a più di 1 mt uno stadio preamplificatore sarebbe utile sempre se l'ambiente è abbastanza silenzioso altrimenti si amplifica tutto il rumore e bisogna alzare la soglia del noise gate
ma poi inevitabilmente si presenta l'effetto sgradevole "popping" che si ha quando interviene il nose gate in presenza di un rumore ambientale elevato...

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, la prima foto si spiega da sola, è il livello microfonico delle due sonde.
la seconda foto è come funziona il modulino senza modifiche, con pochi mV in ingresso ho 123 mVpp in uscita.
la terza foto serve per vedere quanto interviene il noise gate con una resistenza di 47 ohm.
la quarta foto serve per vedere quanto esce con 80 mVpp al mio microfono, equivale al parlare con voce normale e microfono vicino, caso tipico con il microfono palmare tenuto a fianco della bocca.
la quinta foto serve per vedere cosa esce a voce più alta, 93 mVpp alla capsula ho 120 mVpp al segnale d'uscita.
la sesta foto è come uso normalmente il microfono, trimmer noise gate a 1800 ohm circa e trimmer  compressore a 120kohm circa, notare che il livello d'uscita è regolato poco superiore alla sola capsula  in modo da  poter usare il micgain dell'apparato (ft817) per regolare il livello e poter usare il microfono sia in ssb che in fm senza dover cambiare nulla nel microfono.
la settima foto serve per vedere come chiude il noise gate con il trimmer a 1800 ohm, utile per stoppare il rumore del vento in portatile o di lineari ecc... a casa.
l'ottava foto fà vedere che il noise gate non lavora in modo evidente con il trimmer a 3300 ohm, in pratica viene spento il noise gate e questo succede con le famose  resistenze "sbagliate", il modulo amplifica i segnali deboli e limita solo i segnali forti senza distorsione, per mandare in clipping  questo modulino si devono usare i volt e non basta proprio una capsula electred...
ps: con le capsule magnetodinamiche serve preamplificazione, con pochi dB si evita di dover urlare al microfono...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#178
@r5000
Grazie.
Appena posso vado a verificare alcune delle misure che avevo preso; mi sorgono dei dubbi,  potrei aver avuto qualche svista.

Sono nelle fasi finali dell'assemblaggio del microfono da tavolo. La scelta dei commutatori al posto di trimmer/potenziometri ha complicato un pò le cose; poi ho aggiunto altri moduli, per un totale di 4 stadi.
Ho deciso di mantenere la preamplificazione a monte del modulo SSM2167. Mi dá maggiore possibilitá di scegliere il punto della curva su cui far andare il range di ampiezza del segnale.
È arrivato il modulino MAX4466. Ho voluto provarlo per vedere se diminuiva l'hiss di sottofondo al parlato, ma il problema evidentemente non sta nella preamplificazione; il fruscio di fondo è rimasto anche se enfatizzato su frequenze più basse, come l'intero segnale in ingresso dal microfono. Preferisco di gran lunga il 2N3819; sembra quasi una valvola; mi piacerebbe se lo provassi per sapere cosa ne pensi. Sono comunque in dubbio sul dimensionamento delle resistenze del circuito a fet per ottimizzarlo al meglio con la capsula electret, l'ingresso del modulo SSM2167 e l'alimentazione a 5V...