Collegamento scanner ad antenna in palazzo storico tutelato

Aperto da xsimonx, 16 Aprile 2025, 20:12:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

xsimonx

Buonasera a tutti,
                            con la mia swl volevo un consiglio su come poter utilizzare uno scanner in uhf in un palazzo dove non e' permessa l'installazione di antenne sul tetto storico e tutelato. Ci sarebbe unicamente la possibilita' di usufruire dell antenna televisiva installata poiche' arriva ai muri, il classico attacco per collegarci un televisore. Ovviamente collegar lo scanner mi fa paura piu' che altro sotto il punto di vista "corrente vagante" o sistema di amplificazione tc che potrebbe danneggiare la radio. Anche se devo ammettere che abbiamo fatto delle prove con uno scanner portatile disastrato e per cui potevamo rischiare. Devo ammettere che il risultato e' stato ottimale, segnale molto forte. (i ripetitori televisivi e radio che vorrei ascoltare sono sulla stessa cresta montanara e , vivendo in montagna, mi interessa proprio quella direzione, la medesima della tv).
Ricapitolando:
- se collego lo scanner (dummy) con un cavetto alla presa della tv di casa ho un ottimo segnale anche del ponte uhf che vorrei ascoltare (in quanto sullo stesso palo della vetta quindi l'antenna tv e' puntata li)
- come potrei proteggere un eventuale scanner migliore (mio) da giri di corrente o amplificazioni che scendono (credo) dall'amplificatore tv del sottotetto? esiste qualcosa da metter fra muro e scanner per intercettare / abbassare / abbattere / togliere eventuali cause di possibili rotture allo scanner?
- non ho balconi e soluzioni esterne dal mio piano basso, infognato e in mezzo al centro storico . Ossia in tutte le prove fatte il segnale (con lo stesso scanner dummy) non arriva nemmeno con antennina esterna alla finestra.

mi rendo conto della corbelleria proposta, ma a conti fatti con l'antenna tv in uhf ricevo un ottimo segnale , senza e senza la possibilita' di andar sui tetti non ricevo nulla.

Ringrazio anticipatamente



AZ6108

Citazione di: xsimonx il 16 Aprile 2025, 20:12:06Buonasera a tutti

...

esiste qualcosa da metter fra muro e scanner per intercettare / abbassare / abbattere / togliere eventuali cause di possibili rotture allo scanner?


un trasformatore di isolamento ed una coppia di condensatori di disaccoppiamento con valore tale da non impattare sul segnale che si desidera ricevere; di che frequenze si parla ?

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#2
per chiarezza

neGbo.png

come si può vedere il trasformatore permette di isolare antenna e ricevitore da eventuale corrente continua iniettata (bias-t) sul coassiale es. per alimentare un preamplificatore da palo

attenzione però al fatto che il trasformatore "cortocircuita" alla CC il coassiale,quindi se fosse presente alimentazione sul coassiale sarà preferibile usare un condensatore di disaccoppiamento

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

xsimonx

Citazione di: AZ6108 il 16 Aprile 2025, 21:31:35un trasformatore di isolamento ed una coppia di condensatori di disaccoppiamento con valore tale da non impattare sul segnale che si desidera ricevere; di che frequenze si parla ?


Buongiorno e grazie per la risposta.
Parliamo di uhf, dei 430, che utilizzando questo sistema balordo arrivano benissimo.


AZ6108

#4
puoi anche usare qualcosa di questo genere

https://www.amazon.it/Frequenza-Distorsione-Coassiale-Microonde-Radiofrequenza/dp/B07GH1Z4JX




il connettore RF+DC verso l'antenna (presa a muro) e l'altro verso il ricevitore, in alternativa per quanto riguarda il trasformatore, sia Coilcraft che Minicircuits dovrebbero avere quel che serve e li trovi anche su Mouser o Farnell

https://www.coilcraft.com/en-us/products/transformers/wideband-rf-transformers/

https://www.minicircuits.com/WebStore/Transformers.html?srsltid=AfmBOorOtCZRqiJDsG1aieueHXrdDBaSc-gc9oStRkMKNvgOdnXNVpVb

buona Pasqua
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

xsimonx

Citazione di: AZ6108 il 17 Aprile 2025, 10:45:31puoi anche usare qualcosa di questo genere
https://www.amazon.it/Frequenza-Distorsione-Coassiale-Microonde-Radiofrequenza/dp/B07GH1Z4JX

il connettore RF+DC verso l'antenna (presa a muro) e l'altro verso il ricevitore, in alternativa per quanto riguarda il trasformatore, sia Coilcraft che Minicircuits dovrebbero avere quel che serve e li trovi anche su Mouser o Farnell
https://www.coilcraft.com/en-us/products/transformers/wideband-rf-transformers/
https://www.minicircuits.com/WebStore/Transformers.html?srsltid=AfmBOorOtCZRqiJDsG1aieueHXrdDBaSc-gc9oStRkMKNvgOdnXNVpVb
buona Pasqua
buonasera e grazie anche a te per la risposta!
La prima tua proposta (amazon) mi pare la soluzione piu' pratica, basta solo collegarlo se non ho capito male, e protegge.. va collegato ad una sorta di alimentazione?
Ho manualita' con saldatore e tester ma non a livelli da ricrearmi qualcosa partendo da un solo schemino.. mi servirebbe qualcosa di gia' pronto (appunto come quello) e solo da collegare, oppure la lista dei componenti o , se ci sono alternative piu' sicure, i link diretti al prodotto per l acquisto.

in tutto il palazzo storico e vincolato, gli appartamenti sono 15 a cui arriva l'antenna, + 3 unita' di negozio al piano terra. (info per capire eventualmente il tipo di impianto presente), ed e' stato convertito in uso uffici/abitazioni con impianto tv nuovo, nel 1997.
Pero' collegando lo scanner dummy alla presa tv va davvero bene!

grazie e buona pasqua anche a te!


bergio70

Se hai paura che sul cavo di antenna ci sia della continua, cosa di cui dubito.
E ammesso che sull'antenna del ricevitore non sia presente un condensatore di bypass, cosa di cui dubito.
Metti semplicemente un condensatorino ceramico da 47 pF, più che abbondante come valore, in serie al polo caldo della presa dell'antenna del ricevitore.
Semplicemente sul centrale del cavo di antenna del ricevitore, che va dal muro all'RX, metti in condensatorino, interrompi il centrale e, in una delle due spinette, colleghi il condensatore tra il centrale del cavo e il centrale del connettore.
Così sei tranquillo.


AZ6108

il cavo è di un impianto TV centralizzato, se ho capito bene, per cui è possibile che vi sia continua alla presa se l'impianto non è ben fatto o se...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Merlot

Ma provare con il tester fra centrale e calza e vedere se c'è continua è un problema?
Se per caso c'è, ma non credo, metti in serie al centrale un 1000 pF 100V e stai tranquillissimo.
Ciao 

r5000

Citazione di: Merlot il 17 Aprile 2025, 20:11:40Ma provare con il tester fra centrale e calza e vedere se c'è continua è un problema?
Se per caso c'è, ma non credo, metti in serie al centrale un 1000 pF 100V e stai tranquillissimo.
Ciao
73 a tutti, concordo, le prese TV di solito sono induttive ( c'è dentro un trasformatore larga banda) per disaccoppiare l'impianto da eventuali corti nel cavo del TV, se misuri la resistenza con l'ohmetro  dà zero ohm  oppure infinito se c'è in serie un condensatore ( serve per evitare che il TV impostato per alimentare antenne amplificate dà avvisi o notifiche) e quindi non serve altro per "salvare" lo scanner collegato all'impianto d'antenna,  se funziona bene o meno è da provare  perché potrebbe esserci un sovraccarico di segnali radio e TV  e si riceve peggio rispetto al gommino di serie ma se l'impianto d'antenna è ben dimensionato lo scanner funziona alla pari di un TV...
PS: se l'impianto monta delle prese dirette ( cioè senza nessun trasformatore ecc...) saranno collegate a partitori e derivatori che separano adeguatamente le uscite contro corti ecc... e la prova con l'ohmetro ne distingue la tipologia se isolati con trasformatori  o con condensatori, se poi ci si vuole togliere tutti i dubbi su correnti vaganti ecc... esistono gli appositi isolatori di linea , in pratica due condensatori ceramici da  collegare in serie al centrale e alla massa del connettore d'antenna (2 x 1000 pF ) vanno bene dai 50 MHz a salire, volendo esistono già fatti... https://capitanantenna.it/connettori-e-adattatori-f/2173-isolatore-galvanico-classe-a.html
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

xsimonx

Premetto che  ho dimestichezza col saldatore, mi faccio antenne, ma non sono un professionista bensi' un autodidatta. L unica cosa certa e' che con un antenna messa alla finestra del secondo piano o col portatile in mano non sento nulla, mentre con la (balorda) idea della presa tv, ho un segnale quasi fondo scala. (l'antenna tv punta sulla stessa cima).

In sostanza ed in base alla mia poca conoscenza elettronica:

  • compro un cond. del valore che mi avete suggerito (c'e' chi dice da 47 pF, chi da 1000 pF 100V)
  • taglio il cavo che dalla presa tv va al ricevitore
  • al centrale (interrotto) collego in serie il condensatore e lo isolo con guaina termo restringente
  • ricompongo l'isolamento della calza esterna del cavo con tipo "domopak" e isolo nuovamente con guaina termo restringente o nastro adesivo (in modo d'aver il centrale isolato ma ricoperto dalla calza come in origine cav)
  • collego al ricevitore
Ho detto bene?

I valori misurati al momento con il tester fra centrale e calza della presa a muro sono:
1.8 volt in alternata
0.7 volt in continua
in modalita' OHM non c'e' continuita'.

Spesso, collegando le spine alle tv , noto piccole scintilline nel momento dell'inserimento , per questo mi premuravo nell aver una sorta di protezione per metterci uno scanner base.

Ringrazio, mi scuso per la mediocre dimestichezza e ribadisco che non ho basi di elettronica per cui sono ancora un autodidatta che va avanti col "disegnino". felice di esserlo e felice swl da mezzo secolo.

Auguri di Buone feste a tutti e ditemi se ho fatto bene il mio disegnino mentale da piccolo swl.
grazie!

xsimonx

#11

..in allegato il piccolo dummy che fa il suo sporco lavoro da anni...
trovato a 25 euro dentro un cestone di scarti al mercatino dell'usato .
Buona Pasqua!!

bergio70

Il valore del condensatore importa poco, sei in UHF e la reattanza del condensatore è comunque bassa, vista la frequenza piuttosto alta.
importa più il tipo di condensatore che deve essere ceramico, non poliestere, non multistrato, ecc.
Un valore tra pochi pf e i citati 1000pF è più che adeguato, ovvero... il primo che ti viene in mano usalo.
Io la metterei direttamente in uno dei due connettori, non in mezzo al cavo. Solo per fare in modo che i collegamenti siano più corti possibile.
Se a muro hai la classica presa di antenna TV non hai certo problemi a far stare il minuscolo condensatore nella spina che userai.
Poi dall'altro lato avrai un SMA, un BNC o un PL, in quest'ultimo puoi farci stare il condensatore, nei primi due dubito ci si possa riuscire....

divertiti, buona Pasqua.





AZ6108

#13
tornando all'antenna, questa

http://www.techlib.com/electronics/antennas.html#Improved%20Active%20Antenna

è praticamente uno spezzone di filo (o una telescopica) con una lunghezza di circa 150cm (non di più) e permette di coprire da pochi KHz sino a più di 100MHz, la si può appendere facilmente fuori da una finestra quando si desidera usarla, ritirandola al termine

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"