Sirio Vector 4000

Aperto da AZ6108, 29 Giugno 2024, 20:13:58

Discussione precedente - Discussione successiva

1KT01, r5000 e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

Mi riferisco a questa antenna

https://www.sirioantenne.it/it/prodotti/hf/new-vector-4000

che è praticamente un clone della "Avanti Sigma 4", ora, ho trovato un documento PDF che, anche se lungo, chiarisce molti aspetti di questa antenna e che spero possa essere utili a comprenderne meglio il fumzionamento ed i pro e contro


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"



AZ6108

Citazione di: sirbone il 30 Giugno 2024, 09:00:04nihil novum sub sole

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=18701.0

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=23473.0

non esattamente, come dicono gli anglofoni "the devil is in the details"; entrambe le discussioni che hai citato sono interessanti, ma ignorano alcuni dettagli importanti, come ad esempio il fatto che il "cono" inferiore (o comunque parte dello stesso) è a tutti gli effetti una linea di trasmissione a spaziatura variabile, e che e' l'altezza del vertice di una verticale a determinarne guadagno e lobo, per dire, una 1/4 d'onda installata con il vertice alla stessa altezza di quello di una 5/8 offre lo stesso guadagno e lo stesso solido di radiazione della 5/8, ed anche questo è riportato nel pdf

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108


per quanto poi riguarda andamento delle correnti e fase, vedere l'immagine allegata (la spiegazione è nel pdf già postato)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


sirbone

credo che le discussioni riportate non siano state lette con attenzione, mi sembra di ricordare che una volta ci fosse pure alllegato il  documento riportato, solo che con l'aggiornamento di SMF buona parte dei link sono andati persi; io il documento sulla Avanti Sigma 4 lo avevo e c'ero arrivato proprio seguendo le discussioni qui su rogerk...

difficile pensare che utenti del calibro di Ottone, Yeti, Skypperman non lo abbiano letto...

AZ6108

#5
Citazione di: sirbone il 30 Giugno 2024, 12:24:06credo che le discussioni riportate non siano state lette con attenzione

Al contrario, le ho lette con piacere e con attenzione (anche se la seconda è molto "sui generis") ed è proprio per tale motivo che ritengo che alcuni dettagli importanti siano stati ignorati o sottovalutati (nella prima - primo link che hai postato), dopotutto nel PDF gli accenni a tali dettagli sono brevi e credo che l'autore assuma che chi legge abbia contezza dell'importanza degli stessi

Citazione di: sirbone il 30 Giugno 2024, 12:24:06difficile pensare che utenti del calibro di Ottone, Yeti, Skypperman non lo abbiano letto...

Ma infatti non ho affermato quello, ma che abbiano sottostimato alcuni dettagli traendo conclusioni non del tutto corrette, ad esempio la "gabbia" inferiore... non si tratta di "radiali" propriamente detti ma di una linea di trasmissione ad impedenza variabile fatta in modo da rimettere in fase le correnti, in pratica l'antenna è a tutti gli effetti una 1/2 onda, la "gabbia" posta attorno alla sezione inferiore lunga 1/4 d'onda serve a cancellare (quasi completamente) la radiazione di tale sezione ed al contempo alzare il nodo di massima corrente, abbassando in tal modo l'angolo di lancio e "comprimendo" il solido di radiazione e tale "compressione" ha l'effetto di aumentare il guadagno, come spiega chiaramente Tom Rauch (W8JI) qui

http://w8ji.com/quad_cubical_quad.htm

non ti far fuorviare da quel "quad", quanto riportato al link sopra si applica a qualsiasi elemento radiante, dopodichè, senza nulla togliere agli autori, ci sono altre imprecisioni/sviste ai link riportati come ad esempio il discorso che la 5/8 è "superiore" alla 1/4 d'onda ed i relativi grafici che, purtroppo, fanno riferimento ad antenne poste con la base alla stessa altezza e sembrano ignorare che sono invece i vertici a dover essere allineati per poter effettuare un confronto, ed anche questo è riportato nel PDF che ho citato, poi ci sarebbero anche altre considerazioni che tralascio; ripeto non è una critica nei confronti di chi ha scritto in quelle discussioni ma semplicemente un chiarimento

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

#6
Citazione di: AZ6108 il 01 Luglio 2024, 10:59:23ad esempio il discorso che la 5/8 è "superiore" alla 1/4 d'onda ed i relativi grafici che, purtroppo, fanno riferimento ad antenne poste con la base alla stessa altezza e sembrano ignorare che sono invece i vertici a dover essere allineati per poter effettuare un confronto

Per maggior chiarezza, l'immagine sotto mostra due grafici, in quello di sinistra vengono confrontate una 5/8 ed una 1/4 installate in modo che i vertici siano alla stessa altezza (la 1/4 è su un palo di 8m), come si vede la differenza tra le due antenne è praticamente inesistente, anzi la 1/4 ha un guadagno leggermente superiore, ad ogni modo entrambe hanno l'angolo di lancio praticamente identico (14°)

Si potrebbe obiettare che la 5/8 è installata troppo in basso (a soli 1.3m da terra [1]), per tale motivo ho aggiunto il secondo grafico che ripete il confronto ma con entrambe le antenne su palo di 8m, in tale configurazione la 5/8 in teoria è superiore alla 1/4 avendo un guadagno di 3.06dBi, peccato che l'angolo di lancio della 5/8, ossia il massimo guadagno, sia a 26° (mentre quello della 1/4 è a 14°) angolo che è pessimo per il DX, per cui ... la 1/4 "vince" di nuovo

Nota: non è che lo affermi io, ci sono articoli e letteratura in merito che dimostrano quanto sopra.

[1] per "terra" intendo il "piano di terra" che può anche non essere il terreno.

[edit]

da notare che se alzassimo la 5/8 in modo che la base fosse a 10m dal suolo l'angolo si abbasserebbe di nuovo dato che il vertice sarebbe di nuovo lontano da un multiplo di Lambda, solo che di nuovo, se alzassimo la 1/4 in modo che abbia il vertice alla stessa altezza (ossia usando un palo da circa 16m) avremmo lo stesso solido di radiazione ed un guadagno leggermente superiore a quello della 5/8 (come nell'esempio precedente) - QED

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, alzare il palo oltre i 6 mt non è semplice e nemmeno conveniente, se fai la simulazione con lo stesso palo la 5\8 è meglio, se fai la simulazione in modo che le punte delle antenne sono uguali se la giocano ma  come hai detto dubito che una 5\8 viene posizionata a meno di 2 mt dal tetto, detto questo  se si possono usare i pali robusti ( vuol dire partire dal tetto con un 100 mm ) e controventare ogni 3 mt massimo (meglio 2mt...) e arrivare in cima con almeno 40 mm di palo l'antenna sarà sicura e performante ma vale la pena fare tanta fatica per una 5\8 o peggio per una 1\4 d'onda quando il palo costa molto di più dell'antenna? secondo me conviene stare sotto i 6 mt, installazione gestibile e costa meno di un palo da 10 mt, e comunque dipende tutto dal sito d'installazione, cercare l'algolo più basso nel fondo valle o in una villetta circondata da palazzi è controproducente, meglio puntare su angoli maggiori per ridurre il rumore locale (generato nei palazzi...) e fare dx quando la propagazione aiuta, avere una 5\8 montata su un palo alto 10 mt ma circondato da palazzi più alti è tanta fatica e poca resa, se invece si ha la fortuna di abitare in collina  con l'orizzonte libero a 360° e magari vista mare la gp basta e avanza anche su un paletto di 2 mt ma a quel punto ci vuole una direttiva perchè arrivano segnali da tutte le parti e bisogna attenuare i segnali interferenti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

ciao

per il momento dai un'occhiata qui

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

domani ti risponderò più dettagliatamente, scusami ma ora non posso
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#9
Citazione di: r5000 il 01 Luglio 2024, 18:42:01alzare il palo oltre i 6 mt non è semplice e nemmeno conveniente, se fai la simulazione con lo stesso palo la 5\8 è meglio, se fai la simulazione in modo che le punte delle antenne sono uguali se la giocano

Dipende, se si ha una 1/4 d'onda e si vuole ottenere il massimo delle prestazioni, il gioco può valere la candela, anche perchè una 1/4 d'onda piazzata con il vertice alla stessa altezza di quella che avrebbe una 5/8 ha lo stesso identico solido di radiazione della 5/8, ma un guadagno leggermente superiore !

Citazione di: r5000 il 01 Luglio 2024, 18:42:01ma  come hai detto dubito che una 5\8 viene posizionata a meno di 2 mt dal tetto

L'altezza che ho scelto per posizionare la 5/8, ossia 1.3m non è casuale, ma è quella che permette di avere il massimo guadagno a basso angolo di lancio, d'altronde se hai letto il link che ho postato ieri, la 5/8 nasce come antenna "broadcast" al fine di avere il massimo della radiazione a bassi angoli ed il massimo di onda di terra con l'antenna posta praticamente al suolo, alzando la 5/8 in modo indiscriminato, senza considerare l'altezza del vertice rispetto a Lambda, porta ad un angolo di lancio piuttosto elevato che, per il DX serve veramente a poco, specie sui 27MHz dove NVIS non è un'opzione tranne che in condizioni eccezionali

Citazione di: r5000 il 01 Luglio 2024, 18:42:01secondo me conviene stare sotto i 6 m

Nel caso della 5/8 conviene stare sotto ai 3m di palo dato che se si aumenta l'altezza l'angolo di lancio principale schizza verso il cielo, ripeto la 5/8 nasce per essere installata "bassa" ed in questo caso l'idea "altezza=prestazioni" è errata, a meno di non alzare l'antenna con cognizione di causa, ossia in modo che l'apice dell'antenna sia distante da Lambda o multipli interi di Lambda, come riferimento vedi l'immagine allegata che mostra l'angolo di lancio ed i lobi di una 5/8 posta su pali di diverse altezze, credo che l'immagine si spieghi da sola

Citazione di: r5000 il 01 Luglio 2024, 18:42:01cercare l'algolo più basso nel fondo valle o in una villetta circondata da palazzi è controproducente

Perdona ma stiamo parlando di 27MHz non di 7MHz, alzare l'angolo in questo caso significa comunque sprecare inutilmente energia, specie se l'angolo di lancio supera i 45° dall'orizzonte, e comunque con angolo di lancio elevato, seppur accettabile, il DX sarà difficile visto che ci arriveranno fortissime le stazioni europee e copriranno quelle DX

Citazione di: r5000 il 01 Luglio 2024, 18:42:01se invece si ha la fortuna di abitare in collina  con l'orizzonte libero a 360° e magari vista mare la gp basta e avanza anche su un paletto di 2 mt

per il discorso orizzonte libero, non confonderti tra l'altezza dal piano di terra e l'altezza da terra, sono due cose differenti; supponiamo di installare la nostra antenna su un palo di 2m posto sulla terrazza "a tetto" di un palazzo di 5 piani, l'altezza dal piano di terra sarà 2m e NON l'altezza fisica, dato che l'armatura in ferro della soletta del terrazzo fungerà da piano di terra tanto quanto i radiali interrati che si usano per l'installazione di verticali HF al suolo, la differenza rispetto ad una installazione al suolo sarà, appunto l'orizzonte libero non altro, certo, se la installassimo in un angolo della terrazza il solido di radiazione e l'angolo di lancio varierebbero tra il lato interno (verso la terrazza) e quello esterno (esposto) dato che in quel caso su parte del solido andrebbe ad influire l'effettiva altezza dal suolo, ma ho preferito iniziare con una situazione semplice, con l'antenna posta al centro della terrazza, poi a complicare le cose si fa sempre in tempo, ma l'idea è chiarire (non per te !) il concetto di "piano di terra"



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, una villetta di 2 piani circondata da palazzi di 6  piani o più ha precluso l'orizzonte ottico e anche se monti l'antenna sul tetto  resta sempre bassa e l'angolo preferibile per il dx è dentro i palazzi dove ci sono gli alimentatori switching ecc... che disturbano, quando leggo di antenne con più o meno rumore di fondo  dipende sempre dal sito di installazione che difficilmente viene considerato oltre i pochi mt di tetto necessario per l'installazione dell'antenna e tiranti, alzare l'antenna migliora le cose propio perché alzi il lobo di irradiazione quanto basta per scavalcare i palazzi e riduci il rumore e fai dx lo stesso, magari non il segnalino dall'oceania ma comunque dx e questo succede quando hai l'antenna con  il lobo di radiazione  sopra i 30°, infatti  la 5/8 su un palo di 6 mt alza il lobo ma in città và meglio,  se poi si ha la fortuna di avere l'antenna sopra un palazzo alto e non la villetta a schiera l'angolo basso e minore rumore di fondo probabilmente fanno la differenza ma  10 mt di palo su due piani fa' 20 mt scarsi di quota quando i palazzi sono 40 mt minimo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 02 Luglio 2024, 14:07:57villetta di 2 piani circondata da palazzi di 6  piani o più
...

Direi che prima di discutere del caso particolare sia opportuno discutere della casistica generale, poi si potranno affrontare le problematiche che hai descritto; in caso contrario perderemmo di vista l'argomento principale, ossia quanto scritto sino ad ora relativamente alle altezze

Forse è una mia svista, ma sino ad ora non mi sembra tu abbia espresso alcun parere sul discorso relativo all'altezza di una 5/8 in condizioni "normali" (e non in casi limite)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

#12
a parte che non si comprende cosa correli un'antenna di architettura particolarissima come la vector 4000 (ex CTE saljut 27, ex Avanti Sigma IV) che probabilmente è scaturita dalla genialità e capacità di adattarsi alle difficoltà imposte dalle norme locali da parte dei progettisti originari, un po' come l'altra antenna geniale, una delle più belle mai progettate, la Avanti Astroplane, con delle discussioni, dal sapore molto accademico, ovvero puramente teorico-speculativo, sull'altezza di installazione delle antenne; queste discussioni mi ricordano le discussioni avute in 35 anni di politica locale.
in tutti le riunioni c'è sempre qualche partecipante che spiega agli altri che non fanno abbastanza, che si può fare questo e quello, così e cosà, che si profonde in gran spiegazioni, facendo sentire la gran parte dei partecipanti inadeguati; poi, quando c'è da fare, ci si ritrova sempre negli stessi 4 o 5, che ci si conosce da 20 anni, a fare le pulizie al parco, a sistemare i giochi dei bimbi, a fare il doposcuola, ad andare a brigare con le autorità per ottenere o mantenere il tal diritto (nota: a brigare, quando invece ci sono da fare tagli dei nastri e bicchierate ufficiali c'è sempre il pienone); cosa comporta la presenza dell' ignaro estremista, dello zelota del circolo?
che gran parte dei presenti e degli interessati si deprima perché non si sente all'altezza, allontanandosi di fatto dalle attività d'interesse, l'estremista consolida la sua posizione, arroccato nel suo puritanesimo tutto teorico e a sporcarsi le mani son sempre gli stessi, che per età, stanchezza, impegni concomintanti, si diradano finché non rimane un bel deserto con lo zelota, vox clamantis, che gongola "ve l'avevo detto"


AZ6108

#13
Citazione di: sirbone il 02 Luglio 2024, 15:43:36a parte che non si comprende cosa correli un'antenna di architettura particolarissima come la vector 4000 (ex CTE saljut 27, ex Avanti Sigma IV) che probabilmente è scaturita dalla genialità e capacità di adattarsi alle difficoltà imposte dalle norme locali da parte dei progettisti originari

Per quanto riguarda il "cosa correli", anche per la Sigma4 c'è lo stesso problema relativo ad angolo di lancio ed altezza, anche se in quel caso la "gabbia", spostando in alto il ventre di corrente così da abbassare l'angolo di lancio ed al contempo "cancellando" la radiazione del segmento inferiore è di fatto meno critica, nonostante sia più lunga di una 5/8 (fisicamente è una 3/4 d'onda, ma elettricamente è una 1/2 onda)

Detto questo, se non hai voglia di discuterne, mi chiedo per quale motivo tu sia intervenuto; credevo fossi interessato ma evidentemente mi sbagliavo, non che sia un problema, ci mancherebbe, solo che preferisco le discussioni costruttive.

Dopodichè ti prego di evitare di paragonarmi a certi politicanti, dato che lo trovo offensivo

Per concludere, non è mia intenzione convincere nessuno, se qualcuno vuole credere che il sole giri attorno alla terra, è del tutto libero di farlo.


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#14
Tornando in argomento, è interessante confrontare i diagrammi di radiazione della "Vector 4000" con quelli relativi alla 5/8, come si può vedere nell'immagine sotto, la "vector", grazie all'effetto della "gabbia" mantiene un basso angolo di lancio anche se alzata a 4m o 6m, altezze alle quali la 5/8 "spara" verso l'alto, basta confrontare l'immagine sotto con quella relativa alla 5/8 e già postata

nota: il modello non è ottimizzato, pertanto i valori di guadagno sono inferiori a quelli reali, ma il diagramma di radiazione è valido
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, io direi che una casa più bassa dei palazzi vicini è un'installazione molto comune almeno in lombardia e nel resto d'italia  con città densamente abitate, dove in pratica si trovano più radioamatori o cb, le zone rurali o dove è possibile avere l'orizzonte libero a 360° sono la minoranza , se eravamo sul suolo americano probabilmente l'installazione tipo è la prateria per centinaia di km ( e le simulazioni hanno più senso e corrispondono...) e la minoranza dei radioamatori si trova  tra i grattacieli  delle città ma il territorio italiano non è tanto differente dal mio esempio, se non ci sono i palazzi ci sono le montagne e vallate, io ad esempio in piena pianura padana ho sia palazzi che montagne all'orizzonte, per mia fortuna non in tutte le direzioni ma sono ben poche le direzioni dove posso dire di avere l'orizzonte libero, in tutto saranno 60° il resto se faccio le quote e l'elevazione necessaria per il traffico satellitare difficilmente scendo sotto i 10° giusto per dare i numeri al mio orizzonte ottico, se poi le montagne sono a 20 km per rifrazione me la gioco lo stesso ma quando i palazzi sono a 1 km è ben diverso e infatti tra i palazzi di milano è utopia avere l'orizzonte libero anche se abiti in un condominio di 4-5 piani quando hai in giro palazzi di 10 piani, sicuramente chi ha la fortuna di abitare in collina tipo in val seriana fronte pianura ha l'orizzonte libero per 270° e infatti con 5 watt si collega facilmente il lazio in vhf, con la macchina dai colli di san fermo in banda cb si fanno collegamenti che in pianura non riescono anche con antenne direttive per il motivo che dicevo, avere l'angolo di radiazione troppo basso che  và a finire nei palazzi aumenta il rumore ricevuto e conviene alzare il lobo di radiazione quanto basta per attenuare il rumore e se la propagazione aiuta porti a casa il collegamento dx, ieri sera  ad esempio ho collegato un mio amico in 20 mt con  l'usdr red corner e antennine da 120 cm, 2200 km  e  nemmeno aperto verso l'italia sono fattibili (l'abbiamo fatto più di qualche volta...) ma è grazie alla propagazione  perchè io dalla sua parte ho dei palazzi più alti e di solito in qrp resta sotto il rumore di fondo ma ogni tanto si fà qso, abbassare l'antenna  lo posso fare visto che è sul traliccio carrellato ma aumenta il rumore e per ridurlo dovrei alzare ma non è fattibile per la dimensione del tetto quindi tornando ai grafici le simulazioni sono una buona cosa e vedi come  può essere prima di montare tutto ma poi in pratica è tutto da vedere quanto è fattibile o conveniente, utilizzare una gp che pesa pochi kg più in alto vuol dire utilizzare un palo più lungo e tiranti, utilizzare una 5\8 o la 1\2 onda con un palo più corto facilita la messa in opera anche se i tiranti servono sempre, propio oggi altra allerta meteo per venti forti e grandinate e davvero và messo in conto che  il paletto che si usava 30 anni fà adesso è inadeguato se non vuoi che fischia giù tutto dal tetto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#16
Considera che non tutta la popolazione italiana vive in centri densamente abitati, c'è anche chi abita in paesini di periferia, anzi, ritengo che sia la casistica più comune e ritengo sia quasi la norma, per più che regola ritengo che il grande centro urbano sia un'eccezione

Detto ciò, visto che avevo messo giù in fretta un modello della Sigma4/Vector4000 ho speso un pochino di tempo per ottimizzarlo e lo allego a questo messaggio (file "sigma4_mod.nec"), solo che ... mi sa che l'ho ottimizzato troppo (o che ho commesso qualche errore), dato che come si può vedere dall'immagine allegata, facendo girare la simulazione ottengo un guadagno di 5.89dBi ad un angolo di 10° ... e di 2.83dBi a 5° ed a 35° il che la renderebbe ottima sia per DX che per comunicazioni a media/breve distanza specie grazie al lobo di radiazione piuttosto "compresso"



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

risolto il problema, nel modello avevo alzato troppo l'antenna (6m) abbassandola ad un'altezza "gestibile" il guadagno è leggermente superiore ai 4dBi come da dichiarazioni dei vari produttori ed i lobi restano ottimi
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Pan56

Secondo voi su quale frequenza è opportuno centrarla e quindi tararla? Sapete grossomodo a quanto ammonta la banda passante? Grazie come sempre di tutto e per tutto


Pan56

Ovviamente mi piacerebbe utilizzarla sia in 10 meters band che in banda CB

AZ6108

Citazione di: Pan56 il 22 Aprile 2025, 20:53:42Secondo voi su quale frequenza è opportuno centrarla e quindi tararla? Sapete grossomodo a quanto ammonta la banda passante? Grazie come sempre di tutto e per tutto



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Aros

Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri ed e' la condizione migliore per i dx, americhe e oceania a segnali forti appena la propagazione si affaccia.
L'avevo piazzata a 4 metri dal piano del tetto e funzionava bene sui medi dx (europa e medio oriente) ma sulla lunga distanza non rendeva bene, appena piazzata a 1/8 e' rinata.
l'ignoranza è peggio del covid

1KT01

" Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri "

Volevi dire la base della 5/8 ? -11 mt. : 8 = 1,375 mt.- (dal tetto/suolo)

r5000

Citazione di: 1KT01 il 23 Aprile 2025, 13:37:40" Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri "

Volevi dire la base della 5/8 ? -11 mt. : 8 = 1,375 mt.- (dal tetto/suolo)
73 a tutti, quel 1.375 mt può essere anche 2 mt o 1 mt o qualsiasi altro valore perché il sito di installazione e oggetti circostanti non sono mai trasparenti e  l'unico modo per sapere se è meglio o peggio di prima è fare tanti qso e valutare la media, se sistematicamente  colleghi il sud america e  poco l'Europa  funziona meglio sugli angoli bassi se invece hai ancora Europa e sud america ( situazione ottimale per quell' antenna) vuol dire che hai ancora i lobi di radiazione compatibili sia per il dx che per il traffico europeo,  se và solo in dx e fatica con il traffico locale direi che non è una buona soluzione a meno che hai a disposizione altre antenne da usare quando non vuoi fare dx...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#25
ah la classica prova empirica con così tanti fattori variabili da rendere impossibile una qualsiasi valutazione seria, ottimo approccio senz'altro

e comunque la "vector 4000" (e simili) non è una 5/8 ma una 3/4 con la sezione superiore radiante lunga 2/4 (1/2) e quella inferiore lunga 1/4 la "gabbia" alla base mette in controfase le correnti in modo che la sezione inferiore non irradi
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


Aros

1/8 dalla punta dell'antenna, con un palo sotto all'antenna di circa 2 metri.
Cosi' mi funziona perfettamente e quindi non la sposto piu', ovvio che in un altro sito , quasi certamente cambierebbe molto, ma ognuno ha il proprio luogo e fa delle prove di conseguenza, anche se 1/8 sotto la misura lambda e' descritta in diverse pubblicazioni, vista la caratteristica della 5/8.
l'ignoranza è peggio del covid

AZ6108

#27
Citazione di: Aros il 23 Aprile 2025, 15:22:471/8 dalla punta dell'antenna, con un palo sotto all'antenna di circa 2 metri.
Cosi' mi funziona perfettamente e quindi non la sposto piu', ovvio che in un altro sito , quasi certamente cambierebbe molto, ma ognuno ha il proprio luogo e fa delle prove di conseguenza, anche se 1/8 sotto la misura lambda e' descritta in diverse pubblicazioni, vista la caratteristica della 5/8.

ho già postato questo link

https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/

che spiega abbastanza bene il tutto. basta aver la voglia e la capacità di leggere con attenzione, capire il perché e sfruttare tale conoscenza alla faccia di chi si trincera dietro convinzioni molto fumose e senza fondamento (infatti non spiegabili)

e comunque riguardo l'antenna in oggetto

https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=dlattach;attach=279804;image



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

plotino

Citazione di: Aros il 23 Aprile 2025, 10:06:42Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri ed e' la condizione migliore per i dx, americhe e oceania a segnali forti appena la propagazione si affaccia.
L'avevo piazzata a 4 metri dal piano del tetto e funzionava bene sui medi dx (europa e medio oriente) ma sulla lunga distanza non rendeva bene, appena piazzata a 1/8 e' rinata.
credo che intenda che la punta dell'antenna risulta ad 1/8 dagli 11m, ovvero 11 - 1.375 (1/8) = 9.625, il che vorrebbe dire che un'antenna 5/8, mediamente lunga circa 7 metri, è stata installata su un palo di circa 2.625 (o meglio 2.8 metri tenuto conto che circa 30 cm si "perdono sulle staffe")

'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

Aros

#29
Il calcolo e' esatto, nel mio caso, l'antenna che ho, e' 7.60, quindi e' piazzata a circa 2 metri da piano del tetto.
l'ignoranza è peggio del covid


AZ6108

#30
Citazione di: Aros il 23 Aprile 2025, 10:06:42Ho piazzato la punta della 5/8 a 1/8 dei fatidici 11 metri ed e' la condizione migliore per i dx, americhe e oceania a segnali forti appena la propagazione si affaccia.
L'avevo piazzata a 4 metri dal piano del tetto e funzionava bene sui medi dx (europa e medio oriente) ma sulla lunga distanza non rendeva bene, appena piazzata a 1/8 e' rinata.

in pratica l'hai abbassata da 4m a circa 2m dal "piano di terra" (terreno reale o tetto che questo sia

con l'ovvio e prevedibile risultato di abbassare l'angolo di lancio migliorando le prestazioni DX

La cosa vale anche per la 1/2 onda e la 1/4 d'onda, nel momento in cui l'apice raggiunge o supera Lambda, l'angolo di lancio schizza verso l'alto peggiorando le prestazioni DX e ricevendo maggior rumore; la cosa è nota e spiegabile (e ripetibile)

per completezza

https://www.antenna2.net/cebik/content/gp/58-1.html

https://www.antenna2.net/cebik/content/gp/58-2.html

https://www.antenna2.net/cebik/content/gp/58-3.html

ed a scanso di equivoci ed assurdità di vario genere

https://www.w8ji.com/VHF%20mobile%20vertical.htm






"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Aros

Leggendo i contenuti del tuo ultimo link , si rischia di cadere in depressione....😅🤭
l'ignoranza è peggio del covid

AZ6108

#33
Citazione di: Aros il 24 Aprile 2025, 22:33:14Leggendo i contenuti del tuo ultimo link , si rischia di cadere in depressione....😅🤭

perché ? sono dati di fatto; d'altronde anche chi vive nel mondo delle favole prima o poi deve affrontare la realtà

https://www.w8ji.com/VHF%20mobile%20vertical.htm

e magari si decide di passare al dipolo orizzontale [emoji2] che costa meno e rende di più, basta installarlo ad un'altezza di 0.6 Lambda (6.66m nel caso dei 27MHz) per ottenere circa 8dBi di guadagno con angoli ottimali per il DX (ogni 3dB la potenza irradiata raddoppia; 6dB equivalgono ad 1 punto "S")









"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

a scanso di equivoci e prima che qualcuno si metta a blaterare di NVIS in 27MHz

https://practicalantennas.com/applications/nvis/

dimostrando di non sapere ciò di cui parla
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 25 Aprile 2025, 17:08:13a scanso di equivoci e prima che qualcuno si metta a blaterare di NVIS in 27MHz

https://practicalantennas.com/applications/nvis/

dimostrando di non sapere ciò di cui parla

73 a tutti, non ti è bastato un mese di sospensione? non hai ancora spiegato come mai si fanno i collegamenti e insisti, o sei masochista o proprio non ci arrivi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#36
Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2025, 22:11:4573 a tutti, non ti è bastato un mese di sospensione? non hai ancora spiegato come mai si fanno i collegamenti e insisti, o sei masochista o proprio non ci arrivi...

interessante e paradossale

TU affermi di fare regolari collegamenti NVIS in 27MHz e poi pretendi che IO che non ci credo debba spiegare il perché e per di più mi minacci

credo che la cosa si commenti da sola
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 25 Aprile 2025, 22:15:35interessante e paradossale

TU affermi di fare regolari collegamenti NVIS in 27MHz e poi pretendi che IO che non ci credo debba spiegare il perché e per di più mi minacci

credo che la cosa si commenti da sola

73 a tutti, io affermo che ho fatto e faccio i collegamenti nel fondo valle o in mezzo ai palazzi, in 80 mt si fanno in nvis, in 10 mt si fanno per altri modi ma tu non lo sai spiegare e pensi solo all'nvis quando c'è un sacco di collegamenti fatti e che si faranno ancora, se poi sei convinto che nel fondo valle i collegamenti si fanno con le antenne a basso angolo di radiazione passando attraverso le montagne o per magia  pazienza, c'è chi è convinto che la terra è piatta... però se finalmente lo spieghi in modo comprensibile e non con link a raffica che non c'entrano nulla con i collegamenti dal fondo valle in banda 10 mt posso cambiare la mia opignone nei tuo confronti, se non lo spieghi non sei credibile come esperto di antenne, non è una minaccia ma una constatazione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#38
ma si, tira pure in ballo gli 80m, la discussione alla quale fai riferimento verteva sugli 11 metri e gli alti angoli di radiazione...

per il resto continua pure a blaterare e comunque quel riferimento al "ban" era e resta una minaccia altro che storie

p.s. "fondo valle" è un'indicazione troppo generica

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 25 Aprile 2025, 23:28:00ma si, tira pure in ballo gli 80m, la discussione alla quale fai riferimento verteva sugli 11 metri e gli alti angoli di radiazione...

per il resto continua pure a blaterare e comunque quel riferimento al "ban" era e resta una minaccia altro che storie

p.s. "fondo valle" è un'indicazione troppo generica


73 a tutti, vai a rileggere con calma e attenzione tutto quanto avevo scritto e vedrai che i collegamenti dalla macchina a 28 mhz  tra i palazzi e nel fondo valle ( che vuol dire il punto più basso di una valle chiusa da montagne alte, tipicamente dove il fiume, strade e paesi) della val seriana e val brembana e valli minori che frequento hanno dislivelli variabili tra i 300 e i 1500 mt con più montagne che ostacolano la portata ottica che è possibile solo in cima e se vuoi simulare con qualche software metti pure  San Pellegrino, Gazzaniga , Ponte nossa come posizione di partenza e Bergamo , Crema e  Cassano d'adda che sono tra i collegamenti che ricordo al volo, ma ho fatto anche Fiorenzuola, Modena, Savona ecc...  se provi vedrai che non c'è portata ottica e nemmeno rifrazione perchè ci sono più montagne in fila...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Pan56

Uajù vi prego non vi appiccicate, siete due risorse, due colossi, due colonne portanti del forum, non è cosa piacevole vedervi dialogare in questo modo. E poi, senza alcuna offesa perché io da voi due non posso fare altro che imparare (solo imparare) ma tu Andrè, forte del fatto che vorresti dare risposte il più accurate possibili effettivamente tutti quei link che mandi potrebbero indurre in confusione, tu non lo fai con cattiveria ma con grande spirito di altruismo per, ribadisco, fornire all'utente scrivente, una risposta bella carica di contenuti ma purtroppo non tutti noi godiamo del piacere e dell'opportunità di comprendere le tue gesta. Chiaritevi per carità ma lasciate sempre che la "critica" sia un punto di partenza per migliorare e diventare persone migliori. 

Sotto questo macabro cielo, noi, amanti di questa nobile Arte dobbiamo cercare di distinguerci, per lo meno in termini di signorilità. Vi prego non vi litigate, fatelo per una persona che se al giorno d'oggi riesce ad accroccare quattro fili e metterli nelle condizioni di farli funzionare come "antenna" il merito è solo il vostro e di questo foro. Non dimenticate l'eredita morale che nel corso di lunghi anni avete seminato.

'73 di cuore a entrambi.

Aros

Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2025, 23:59:25se provi vedrai che non c'è portata ottica e nemmeno rifrazione perchè ci sono più montagne in fila...

Fa parte di quei misteri che nessun  simulatore/software o altra diavoleria puo' calcolare o definire con formule attendibili.
Chi ci prova ce la mette tutta, ma tutto quello che fa parte di elettromagetismo e propagazione di onde radio, ad oggi, nonostante si tromboneggi di saperla lunga , difficilmente  arriva ad un risultato certo , se non su problemi di facile soluzione spesso gia' risolti dalla fisica tradizionale.
C'e' chi si attacca agli errori di inserimento dati, chi di metodo, ma certamente, la sperimentazione sul campo , quasi fosse condotta con lo spirito di un collaudatore nel caso appunto di antenne calcolate per xyz risultati ripetuti e verificati, si va poi a scontrare con risultati talmente differenti dai calcoli che diventa imbarazzante sostenerli .
Personalmente non mi sono mai permesso di controbattere teorie/calcoli/simulazioni nel merito stesso (non ne ho nemmeno le conoscenze adeguate), ma poi, sul campo, fatte le dovute misurazioni , spesso, anzi il piu' delle volte, si rileva tutt'altro.
Non per questo critico chi tenta un approccio analitico/scientifico , e'assolutamente necessario proseguire su quella strada, credo solo che in tanti si facciano prendere la mano sentendosi troppo novelli Marconi.
Penso anche che i forum siano strumenti di condivisione fino a quando non si vuol imporre il proprio pensiero a prescindere, dopo diventano la piazza di chi ce l'ha piu' .......  e la linea di divisione e' molto sottile.

l'ignoranza è peggio del covid

AZ6108

per simulare la cosa basterebbe aver voglia di investirci tempo ed essere convinti che ne valga la pena e che quanto affermato corrisponda a realtà

per essere precisi l'onere della prova spetta a chi ha fatto l'affermazione, non ad altri

ma credo che la "Dunning-Kruger" in questo caso sia ad uno stadio molto avanzato, peccato.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: Aros il 26 Aprile 2025, 09:21:42Fa parte di quei misteri che nessun  simulatore/software o altra diavoleria puo' calcolare o definire con formule attendibili.
Chi ci prova ce la mette tutta, ma tutto quello che fa parte di elettromagetismo e propagazione di onde radio, ad oggi, nonostante si tromboneggi di saperla lunga , difficilmente  arriva ad un risultato certo , se non su problemi di facile soluzione spesso gia' risolti dalla fisica tradizionale.
C'e' chi si attacca agli errori di inserimento dati, chi di metodo, ma certamente, la sperimentazione sul campo , quasi fosse condotta con lo spirito di un collaudatore nel caso appunto di antenne calcolate per xyz risultati ripetuti e verificati, si va poi a scontrare con risultati talmente differenti dai calcoli che diventa imbarazzante sostenerli .
Personalmente non mi sono mai permesso di controbattere teorie/calcoli/simulazioni nel merito stesso (non ne ho nemmeno le conoscenze adeguate), ma poi, sul campo, fatte le dovute misurazioni , spesso, anzi il piu' delle volte, si rileva tutt'altro.
Non per questo critico chi tenta un approccio analitico/scientifico , e'assolutamente necessario proseguire su quella strada, credo solo che in tanti si facciano prendere la mano sentendosi troppo novelli Marconi.
Penso anche che i forum siano strumenti di condivisione fino a quando non si vuol imporre il proprio pensiero a prescindere, dopo diventano la piazza di chi ce l'ha piu' .......  e la linea di divisione e' molto sottile.


73 a tutti, concordo,  la teoria  e le simulazioni vanno bene quando corrispondono alla realtà e vanno bene anche quando non corrispondono perché bisogna ammettere di non essere in grado di spiegarlo e si possono fare ipotesi  più o meno valide, di fatto i collegamenti si fanno anche senza sapere il perché e non si può contestare  dando titoli ecc...solo perché la teoria "sembra" diversa , il bann temporaneo è arrivato per questo motivo non perché non si sá spiegare  un fenomeno particolare, sicuramente  è capitato a tanti di collegare qualcuno che sulla carta è impossibile da collegare e di solito si dà ( giustamente) merito alla propagazione perché non c'entra la capacità o i mezzi tecnici per arrivarci, ma se affermo che gli angoli elevati sono utili  anche a 27-28 MHz  non và contro la teoria, può non essere ben compresa ( nessuno ha la scienza infusa per diritto divino...)  può anche essere sbagliata e se me lo spieghi  in modo comprensibile poi si arriva a definire meglio il perche ma di fondo i collegamenti si fanno lo stesso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599