SONO LEGALI LE DIRETTIVE PER I CB ? : RISPOSTE E LEGGI !!

Aperto da CODICE_ROSSO, 12 Agosto 2007, 07:06:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CODICE_ROSSO

Cari Amici...73.....
Come tutti voi anch'io ho un dubbio...."ma sono realmente illegali le direttive per i cb ? "...
Dunque ..dunque...mi sono letto tutto il nuovo codice delle comunicazioni..inclusa la norma sul montaggio delle antenne....beh  non c'è scritto da nessuna parte che per i cb le antenne del tipo direttivo sono vietate...dopo aver letto molti topic,  ho visto che questo argomento ci confonde un pò tutti , ed ho deciso, insieme a tutti voi di fare una ricerca congiunta, che stabilisca una volta per tutte com'è questa faccenda.....
quindi,  diamoci dentro...e cerchiamo di capire realmente come stanno le cose.....io intanto posto
l'art 209 legge 2003
cominciamo con questo e poi ricaviamo info leggendo tutti gli art..di riferimento...


                                  Art. 209
Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione e di antenne per la fruizione di servizi di comunicazione elettronica.

1. I proprietari di immobili o di porzioni di immobili non possono opporsi alla installazione sulla loro proprietà di antenne appartenenti agli abitanti dell'immobile stesso destinate alla ricezione dei servizi di radiodiffusione e per la fruizione dei servizi radioamatoriali.

2. Le antenne, i relativi sostegni, cavi ed accessori non devono in alcun modo impedire il libero uso della proprietà, secondo la sua destinazione, ne' arrecare danno alla proprietà medesima od a terzi.

3. Si applicano all'installazione delle antenne l'articolo 91, nonche' il settimo comma dell'articolo 92.

4. Gli impianti devono essere realizzati secondo le norme tecniche emanate dal Ministero.

5. Nel caso di antenne destinate a servizi di comunicazione elettronica ad uso privato e' necessario il consenso del proprietario o del condominio, cui e' dovuta un'equa indennità che, in mancanza di accordo fra le parti, sarà determinata dall'autorità giudiziaria.

PS :sono valide solo info uffiaciali.....oppure ricavate con  strumenti attendibili e possibilmente citando le fonti....



1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


aquilabianca

guarda, nelle normative si parla di divieto di uso di antenne direzionali. Comunque attendiamo qualcuno che conosco che ci metterà le cose in chiaro.... NEMBO!!!!!

Nembo

Eccomi qua.
La fonte primaria è attualmente il D. Legisl. 01 agosto 2003 n. 259 che ha tentato di riordinare la materia, che ha subito svariate stratificazioni. Come al solito non si è riusciti a dare un colpo di spugna alla normativa precedente e a riscriverla in maniera ordinata.
E quindi permangono i dubbi, irrobustiti dalle vecchie interpretazioni.
Il divieto di utilizzare antenne direttive in CB è contenuto in due norme: nell' art. 334  del DPR 29\03\1973 n. 156, che vieta l' uso di antenne direttive negli apparati di debole potenza e nell' all. 1 del DM 11\07\1977.
Il nuovo Codice delle telecomunicazioni  D Legisl. 259\03 nulla dice a riguardo, limitandosi a stabilire i requisiti per accedere alla CB.
L' art. 218 del D. LEgisl. 259\03  però abroga espressamente tutta una serie di norme del vecchio codice postale tra cui anche quella dell' art 334.
Viene quindi abrogata una norma primaria ( l' art 334 vecchi Codice Postale ) ad opera di una norma avente pari valore gerarchico ( art. 218 nuovo Codice delle Telecomunicazioni ), mentre nulla si dice riguardo alla norma di cui al DM del 1977.
Orbene, secondo i principi generali di efficacia delle fonti normative, non vi è dubbio che una norma primaria che abroga una norma precedente di pari valore, abbia influenza abrogatrice di una normativa secondaria incompatibile con una abrogazione espressa.
La conclusione è che le antenne direttive dovrebbero ritenersi legali, ora come ora, essendo ogni vecchia norma abrogata e\o assorbita nel nuovo codice delle Telecomunicazioni.
Il vecchio DM 11 luglio 1977 e succ. mod., a mio parere, rimarrebbe invece in vigore limitatamente alla parte di cui  all' allegato 1 contiene i requisiti  di potenza di emissione e le frequenze utilizzabili in CB.

Segnalo con l' occasione la norma di cui all' art. 105 D. Legisl. 259\03( norma peraltro già esistente nelle precedenti disposizioni in materia e spesso sottovalutate ) che, alla lettera p) vieta l' utilizzo degli apparati cb per " comunicazioni internazionali" e quindi rende sempre illegali i nostri amati dx che dovessero avvenire nei 40 ch regolari.

Ovviamente questo è il mio parere e sarei grato se gli amministratori dessero risalto a questa problematica, nonchè si intavolasse sull' argomento un dibattito approfondito.
Tengo a precisare che questo mio parere, non autorizza gli amici a munirsi sic et simpliciter di mega impianti, considerato che per far valere i propri diritti sicuramente ci sarà parecchio da litigare con le sedi del Ministero delle Telecomunicazioni.
73 + 51  a tutti

LuckyLuciano®

c'è qualcosa di scritto in maniera esplicita che tu sappia?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


Radio Tigre

La nuova normativa esclude e sostituisce la vecchia.
La normativa diceva che era vietato l'uso delle antenne direzionali, ma la nuova normativa non lo conferma e non la esclude, quindi dovrebbe rimane in vigore il vecchio regolamento.
Le antenne direzionali sono vietate!

Ci sono poi, norme comunitarie europee che intervengono su questi argomenti.
Purtroppo le leggi Europee vengono recepite dagli stati membri sempre in ritardo!

In Spagna c'è una guerra tra associazioni di volontariato e governo per rendere la CB libera senza la concessione statale.
E' un districarsi tra norme, leggi, ricorsi, sentenze ect.ect.
Mah! che casotto!!!  :D


CODICE_ROSSO

#5
Sì Nembo.....infatti...io personalmente sono arrivato alle tue stesse conclusioni......non a caso ho aperto questo topic, proprio perchè vorrei stabilire con certezza e a tutela degli amici CB come stanno realmente le cose... in ogni modo,  ci converrebbe contattare direttamente il ministero  per dare una giusta e corretta interpretazione.....detto questo, aggiungerei  che bisogna dare risalto anche e in particolar modo
non tanto al tipo d’antenne, ma come esse sono montate e da chi vengono montate.....e se rispettano le norme sulla regola dell’arte...
quindi,  io continuo con questa ricerca...al fine di poter fornire un quadro ben completo ...per tutti......

Siamo sulla strada  giusta .....se altri trovano ulteriori info sono pregati di darci eventualmente link o materiali da poter consultare....." L’unione fa LA FORZA"...poi con l'amico Nembo che è un’avvocato...AMICO...
cerchiamo di stilare un documento con tanto di leggi... magari  espresse in maniera da essere comprese anche da  i non addetti ai lavori (AVVOCATI Ecc.Ecc.).... 

Credo che con un po’ d’interesse riusciamo a realizzare uno strumento realmente utile... a tutela di tutti  !
in particolar modo per gli amici CB...

Per gli amici che offrono il loro contributo nella discussione,  è opportuno citare le fonti con gli articoli di legge,  oppure avvalendosi dell'attuale giurisprudenza......

x NEMBO:  ho tra le mani l’INFO UTET 2007...ma non dice niente in merito.........bisogna che tu ci spieghi cosa vuol dire "ABROGARE" ...essendo un legale hai pieno titolo  per spiegarci tutto in materia, poi, se ci sono altri amici che godono dello stesso  ... sono pregati di intervenire....adducendo tesi ed antitesi.....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


Nembo

Citazione di: SirNortek il 12 Agosto 2007, 21:26:59
La nuova normativa esclude e sostituisce la vecchia.
La normativa diceva che era vietato l'uso delle antenne direzionali, ma la nuova normativa non lo conferma e non la esclude, quindi dovrebbe rimane in vigore il vecchio regolamento.




Non è proprio così.
Non e' vero che la nuova normativa "non conferma e non esclude"
Come detto nella normativa ante 2003 vi erano due norme, una di carattere primario ( art. 334 Cod. Postale ) ed una di carattere secondario e regolamentare (All. 1 al DM del luglio 1977 ) che proibivano l' uso delle direttive.
Ora con l' art. 218 del codice delle Telecomunicazioni il divieto sancito dalla norma primaria del Codice postale è stato esplicitamente abrogato.
Nulla si dice sul DM 1977, ma secondo le regole della gerarchia delle fonti, se una norma primaria ne abroga una di carattere primario che ha un precetto uguale a quello di una norma secondaria, anche questa si intende per abrogata.
Diversamente argomentando, rimarrebbe un divieto sancito da un regolamento, in aperto contrasto con l' abrogazione di uguale divieto contenuto in norma di carattere superiore a quella del regolamento fatta da altra norma primaria successiva e superiore .
Spero di essere stato chiaro.
73 + 51  a tutti


Nembo

Citazione di: CODICE_ROSSO il 12 Agosto 2007, 22:00:52
  ci converrebbe contattare direttamente il ministero  per dare una giusta e corretta interpretazione..

Per carità, mai svegliare il gigante con i piedi di argilla.
E' invece utile mettere assieme materiale ( purtroppo sull' argomento non ci sono precedenti giudiziali e men che meno interpretazioni dottrinali ) per poi utilizzarlo in caso di contestazioni.
Questo topic è l' inizio di una, si spera, proficua discussione sull' argomento.
Nessuno ha la verità in tasca, io per primo. Però ho utilizzato un sistema di ragionamento basato sul contenuto nudo e crudo di norme che non abbiamo fatto noi, ma loro.
E se loro combinano i soliti pasticci italici, io mi sento autorizzato a colpirli con le loro armi: le norme.
Tanto per iniziare oggi pomeriggio mi sono fatto i calcoli per una cubica....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
73 + 51  a tutti

CODICE_ROSSO

#8
hi.....hi...........iiiiiiiiiiiiiii :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

grande Nembo....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

archimede007

Sulle direttive sapevo che se le montavi con i radiali orizzontali erano illegali viceversa con i radiali verticali erano legali.
Questo è quello che si diceva qualche anno fà ora non sò.

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

archimede007

Citazione di: LuckyLuciano il 14 Agosto 2007, 22:36:37
io direi: montare e modulare  :mrgreen:

Concordo io ho sempre fatto così "chi se ne frega" e poi il rischio è il pepe della vita :)

1wm079

Citazione di: archimede007 il 14 Agosto 2007, 22:34:15
Sulle direttive sapevo che se le montavi con i radiali orizzontali erano illegali viceversa con i radiali verticali erano legali.
Questo è quello che si diceva qualche anno fà ora non sò.

la legge diceva che erano vietate le antanne "DIREZIONALI" non importa se orizzontali o verticali.
infatti visto che vietate io non ho mai usato direttive ma solo yagi e cubica 3 el. ;D ;D
1wm079roberto@libero.it
          73'
1wm079 1uwmr


CODICE_ROSSO

#13
Roby Roby....   :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

adesso comunque non dovrebbero esserci più problemi...basta copiarsi le leggi stamparle e esibirle in caso di controllo...
;D


Vi metto un LINK.... dove potrete scariacre la parte che vi interessa con il copia e incolla

http://www.agcom.it/L_naz/cod_comunicaz_dl259_03.htm

1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

arcadia


ESCOBALDO

#15
Citazione di: CODICE_ROSSO il 15 Agosto 2007, 06:07:51
Roby Roby....   :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

adesso comunque non dovrebbero esserci più problemi...basta copiarsi le leggi stamparle e esibirle in caso di controllo...
;D


Vi metto un LINK.... dove potrete scariacre la parte che vi interessa con il copia e incolla

http://www.agcom.it/L_naz/cod_comunicaz_dl259_03.htm



Giusto codice.............basta avere uno starccio di legge per difendersi.
Comunque io sono della convizione che sono legali dal 2003 in poi.
Nel mio lavoro (codice_rosso..... tu lo sai) ho bisogno di sapere le leggi sul diritto d'antenna, oltre che sono un vecchio cbista che ha avuto a che fare con molte denunzie (costate care.........anche con dei sequestri e multe) che mi hanno aiutato a conoscere bene le leggi in questione.
Per chi interessa il ministero a noi del mestiere ha dato la possibilità di accedere ad un sito ufficiale con tanto di nome utente e password (quindi voi non ci potete andare) dove ci sono tutte le leggi sulle comunicazioni in generale, con un motore di ricerca fatto a posta.
Io ho in formato pdf tutta la norma delle telecomunicazioni per cb ed om con tanto di modulistica in formato originale...........quindi a chi serve può chiedere per via pm sia il file dei moduli che l'intera norma, quest'ultima composta da ben 104 pagine.........penso di dare questo materiale agli amministratori in modo da renderle disponibili a tutti.
Io sono una potenza nascosta....... I miei watt sono solo per chi dista oltre 1000 km

CODICE_ROSSO

Bravo Esco......inviala alla redazione....questo vuol dire essere utili.

....continua così......poi iviami una copia ..oppure,  se stasera venite mi porti la copia sul pennino... ;)
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

ESCOBALDO

si
se vego stasera te la porto sul pennino..........
ma come si fa ad inviarle alla redazione?
non l'ho mai fatto.
Io sono una potenza nascosta....... I miei watt sono solo per chi dista oltre 1000 km

CODICE_ROSSO

 download@rogerk.it

usa questo indirizzo... comunque è presente in testa alla pagina ;)
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


ESCOBALDO

SI L'HO VISTO.........MA BASTA SOLO MANDARE E SPIEGARE CHE COSA è?
Io sono una potenza nascosta....... I miei watt sono solo per chi dista oltre 1000 km

Nembo

Ok ragazzi ...
però postare un coacervo di norme non è molto utile ai più se non vengono individuate le norme in vigore, la loro posizione gerarchica rispetto ad altre norme di rango inferiore e la loro efficacia in rapporto con altre norme.
Insomma bisogna fare quello che con un brutto termine tecnico si chiama "esegesi ed interpretazione normativa".
E' poi quello che ho cercato di spiegare nei miei post in questo topic.
Io avevo chiesto se ero stato chiaro, ma nessuno mi ha risposto.
Quindi presumo di si, anche se poi ho visto che qualcuno confonde il concetto di antenna direttiva con antenna polarizzata orizzontale o verticale.
Quindi una volta per tutta cerchiamo di risolverli i dubbi e non di alimentarne altri.
73 + 51  a tutti

acquario58

Io ricordo che sul regolamento delle leggi x  il possesso dei cb (c'erano ancora max 23 Ch) egli anni 70 vi era inclusa che era assolutamente vietato l'uso di antenne direttive di ogni tipo ed anche che l'antenna non doveva (se non sbaglio) essere superiore alla lunghezza di 1/2 onda lambda...ecco il motivo che erano molto diffuse le varie GP,SKYLAB (1/4 onda);RINGO ,FIRENZE 2 e le WEGA 27 che erano 1/2 onda......se trovo ancora il testo che riportava questo ve lo comunico.infattti molti che avevano le 1/2 onda avevano il timore delle visite da parte del CIRC.COSTRUZIONI P.T. (Comunemente conosciuti come ESCOBALDO  ;) ;) chiedo scusa ESCOPOST)

ESCOBALDO

Citazione di: Nembo il 23 Agosto 2007, 18:18:20
Ok ragazzi ...
però postare un coacervo di norme non è molto utile ai più se non vengono individuate le norme in vigore, la loro posizione gerarchica rispetto ad altre norme di rango inferiore e la loro efficacia in rapporto con altre norme.
Insomma bisogna fare quello che con un brutto termine tecnico si chiama "esegesi ed interpretazione normativa".
E' poi quello che ho cercato di spiegare nei miei post in questo topic.
Io avevo chiesto se ero stato chiaro, ma nessuno mi ha risposto.
Quindi presumo di si, anche se poi ho visto che qualcuno confonde il concetto di antenna direttiva con antenna polarizzata orizzontale o verticale.
Quindi una volta per tutta cerchiamo di risolverli i dubbi e non di alimentarne altri.

Nembo tu per me sei stato chiarissimo!
Forse è come hai detto tu....qualcuno si confonde forse è perchè non legge attentamente.
Io sono una potenza nascosta....... I miei watt sono solo per chi dista oltre 1000 km

Nembo

Citazione di: acquario58 il 23 Agosto 2007, 20:19:49
Io ricordo che sul regolamento delle leggi x  il possesso dei cb (c'erano ancora max 23 Ch) egli anni 70 vi era inclusa che era assolutamente vietato l'uso di antenne direttive di ogni tipo ed anche che l'antenna non doveva (se non sbaglio) essere superiore alla lunghezza di 1/2 onda lambda...ecco il motivo che erano molto diffuse le varie GP,SKYLAB (1/4 onda);RINGO ,FIRENZE 2 e le WEGA 27 che erano 1/2 onda......se trovo ancora il testo che riportava questo ve lo comunico.infattti molti che avevano le 1/2 onda avevano il timore delle visite da parte del CIRC.COSTRUZIONI P.T. (Comunemente conosciuti come ESCOBALDO  ;) ;) chiedo scusa ESCOPOST)

Ciao Aquario.
Infatti. Però dal 70' ad oggi le norme sono cambiate o meglio si sono stratificate senza coerenza con il risultato che oggi lo stato dell' arte è quello che ho descritto e cioè che rimangono scritte due norme regolamentari che vietano le direttive, mentre l' unica norma primaria che prevedeva tale divieto è stata abrogata dal Nuovo codice delle Comunicazioni Elettroniche ( che poi nulla dice a riguardo ) con l' unico effetto pratico di eliminare il suddetto divieto, dato che se è stata eliminata la norma primaria anche le vecchie norme secondarie non possono resistere a siffatta abrogazione.
Le leggi non le faccio io ma loro.
E  se loro si incasinano, io ne approfitto.
73 + 51  a tutti

gino1turbo

forse ci vuole un assicurazione dato che sono pesanti e vistose
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

ESCOBALDO

l'assicurazione è sempre necessaria......quelle cose grandi se cadono....i danni sono tantissimi..........qui giù a casa minimo distruggo 20\25 auto
Io sono una potenza nascosta....... I miei watt sono solo per chi dista oltre 1000 km


Derrick

L'interpretazione di Nembo mi convince abbastanza. Quantomeno c'è del "fumus" per opporsi ad eventuali sanzioni. Tuttavia, non pensate che basti il parere di un legale a fermare eventuali ispezioni... Se ritengono di essere nel giusto vengono, ti contestano e poi al limite ti difendi (dopo). Che poi è quello che accade un po' ovunque in Italia, "motociclismo" compreso, non so se mi spiego  :mrgreen:.

Inoltre, ciò che è invece certo, è che i CB non sono esentati dalla conformità dell'impianto, quindi, se ci volete provare, fatevi installare la direttiva da un antennista abilitato.

Ciao!

CODICE_ROSSO

#27
Cosa devono contestare un reato inesistente ??
mi basta un certificato di conformita' attaccato sull'uscio di casa per l' antenna ...Poi che uno voglia far entrare FUNZIONARI PERBENE ...per parlare di radio e prendersi un caffe  :-) :-)..questo è un' altro discorso....anzi è sempre un piacere....


Gli OM non sono abilitati al montaggio ( posa in opera delle antenne) come non lo sono i cb e gli swl....

purtroppo è così

La "posa in opera" puo essere effettuata solo da Liberi professionisti iscritti .....
sono forse iscritti in un ALBO gli OM ..?
quale Sindaco potrebbe dichiarare "agibile " uno stabile con un' antenna messa su un traliccio senza certificazioni ..non darebbe l' abitabilità...!!

"Quindi, meglio non svegliare il can che dorme,,,," 


CLICCATE SU:

AMBITO DI APPLICAZIONE  lettera b
http://www.amsp-seregno.it/l46_90.htm#art1
SOGGETTI ABILITATI

http://www.amsp-seregno.it/l46_90.htm#art2
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Derrick

Citazione di: CODICE_ROSSO il 21 Settembre 2007, 21:10:09
Gli OM non sono abilitati al montaggio ( posa in opera delle antenne) come non lo sono i cb e gli swl....

purtroppo è così


La normativa tecnica che cita CodiceRosso a proposito di impianti in generale è quella sulla loro sicurezza, la legge n.46 del 1990. Questa legge, seguita dal relativo Regolamento di Attuazione n.447 del 1991, stabilisce che l'installazione degli impianti debba essere eseguita da personale abilitato che rilascia alla fine dei lavori la relativa "dichiarazione di conformità". Inoltre, in essa vengono individuati gli impianti per i quali è anche necessario presentare apposito progetto. La legge in questione, all'art.1, stabilisce l'ambito di applicazione e cita tra gli altri impianti:
"b) gli impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche;"
Quando tale legge entrò in vigore, quindi, ci si iniziò a chiedere se anche gli impianti realizzati dai radioamatori, in particolare le loro antenne, non rientrassero nel suo campo di applicazione.

L'interrogativo ebbe una autorevole risposta nel 1994, quando l'allora Ministero dell'Industra, Artigianato e Commercio, con propria nota del 7-maggio-1994 a firma del Capo Ufficio Legislativo, scrisse testualmente:
"A giudizio dello scrivente, peraltro, l'esenzione delle attività radioamatoriali potrebbe trovare giustificazione sia nel carattere di "sperimentazione" riconosciuto dal Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni (Ginevra,l979) reso esecutivo con D.P.R. 27.7.1981, n. 740, sia nella esaustiva disciplina speciale della materia che prevede,tra l'altro, la possibilità per l'Amministrazione postale di dettare prescrizioni tecniche (art. 9 D.P.R. 5.8.1996 n. 1214) e di procedere ad ispezioni delle stazioni radio (art. 16 citato D.P.R. n. 1214). Gli interessati devono essere altresì in possesso di apposita concessione di impianto ed esercizio di stazione di radioamatore (art. 330 D.P.R. 29.3.73 n. 156) che può essere rilasciata solo a chi abbia conseguito apposito titolo di abilitazione (patente di radioamatore) a seguito di esame vertente su discipline tecniche e regolamentari, ivi inclusi elettrologia ed elettrotecnica, effetti fisiologici della corrente elettrica e norme di protezione.
Resta peraltro salva la necessità di garantire una reale applicazione della norma CEI 81/1 (protezione di strutture contro i fulmini), qualora una installazione di antenna radioamatoriale possa, in relazione alle sue caratteristiche, alterare l'altezza virtuale di un edificio e quindi rendere necessaria una protezione di tutto l'edificio contro i fulmini."
A questa seguì la nota datata 9-9-1994 della Direzione Centrale dell'allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, a firma dell'Ing. Avanzi, con cui si comunicava all'Associazione Radioamatori Italiani quanto segue:
"Il medesimo Dicastero dell'Industria, con data del 7.5.1994, della quale si unisce copia, ha ritenuto che l'attività radioamatoriale possa considerarsi esente dalle previsioni della legge 46/90 restando però..."salva la necessità, di garantire una reale applicazione della norma CEI-81/1 (protezione di strutture contro i fulmini), qualora una installazione di antenna radioamatoriale possa, in relazione alle sue caratteristiche, alterare l'altezza virtuale di un edificio e quindi rendere necessaria una protezione di tutto l'edificio contro i fulmini"

Quindi la frase che gli OM (non i CB che non hanno sostenuto esami specifici) non possono installare da soli antenne sul tetto è del tutto priva di fondamento. Non lo dico io, ma il Ministero.
E' invece vera la necessità di ottemperare alla norma CEI sulle protezioni da scariche attraverso perizia (non montaggio) di tecnico abilitato. Questo per tutti gli impianti di aereo, ivi compresi quelli CB. Alzi la mano chi ha ottemperato.


Ciao!


fabiocb

ragazzi forse dico una baggianata ma un fuinzionario del ministero mi ha detto che non essendoci più poste e telecomunicazioni ed ora solo min. dell Telecomunicazioni non esiste + l'omologazione PT!!

inoltre mi diceva che c'è molta confusione ed ancora in quanto ai CB al momento è fondamentale ke siano marcati CE

che ne dite?


Nembo

Ragazzi prendete nota di quanto postato da Derrik, che e' totalmente corretto.
Si puo' solo aggiungere che credo nessuno venga a verificare la presenza di certificazione in un impianto d' antenna cb, neanche in caso di controlli da parte dell' ex escopost ( che si limita solo a verificare il tipo di Rtx e la sua potenza ed, al limite il livello di emissioni spurie ).
In ogni caso queste sono cose da tenere presente sempre.
Il cb avra' maggiori liberta' dell' om, ma anche molte limitazioni in termini assoluti.
73 + 51  a tutti

ciccio90

ad oggi un dipolo a v invertita è legale in quanto omnidirezionale mentre orizzontale no perché direttiva giusto?

Rommel

Salve a tutti.

Per antenna direttiva si deve intendere un'antenna che concentra le onde trasmesse in una direzione. Un dipolo orizzontale è omnidirezionale, solo che molta parte della potenza trasmessa non va nella direzione parallela con il suolo ma va, per esempio, verso l'alto oppure verso il suolo, quindi c'è molta energia "sprecata".
Diciamo che il vantaggio del dipolo orizzontale è che irradiando a 360° rispetto all'asse orizzontale costituito dai 2 bracci dell'antenna, è facile che tra le tante angolazioni di irradiazione  ci sia anche quella giusta per sfruttare la riflessione atmosferica che permette la "propagazione". Per essere direttiva ci deve essere almeno un altro elemento cioè un riflettore oppure un direttore.

Fra l'altro anche in passato la cosa era facilmente aggirabile, perché bastava prendere il permesso di SWL per avere il diritto di installare anche antenne direttive per la ricezione, poi da una direttiva per ricezione ad una che può risuonare anche sulla 27 MHz il passo è breve...

Saluti a tutti da Alberto.