Diamond X-200

Aperto da LPDboy, 22 Luglio 2011, 02:09:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

LPDboy

Carissimi,

ieri ho acquistato una Diamond X-200 originale che, assieme all'FT-7900, sarà il punto di partenza della mia stazione base VHF-UHF.
Ho fatto questa scelta perché volevo un'antenna affidabile ma allo stesso tempo non impegnativa come dimensioni e prezzo.
Non l'ho ancora installata ma mi sembra un prodotto di buona qualità e, quanto alle prestazioni. un compromesso dimensioni/redimento decisamente buono.
In meno di 2,5m ho due segmenti 5/8 VHF e 4 (sempre 5/8) UHF, non mi sembra affatto male.
L'unica perplessità riguarda i 20 metri di coassiale che dovrò usare, ma questa è un'altra questione.

Anche qui mi farebbe piacere sapere la vostra opinione.

73


Ciciomero

ottima, è l'antenna che metterò anch'io dopo l'ottenimento della patente.
Mi raccomando, facci sapere come ti trovi !!!
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

enzo74

Ho utilizzato la x-200 per circa 6 mesi. Secondo me è un ottima antenna. Fatti anche diversi collegamente in e-sporadico in ssb. La mia ha avuto prima 40 metri di cavo (h155) che poi ho sostituito un un più performante h1000.
Superba anche in 70cm. Il ROS piatto su tutti i 2 metri e piatto su 433 per salire poi scendendo o salendo.
Poi l'ho cambiata con delle yagi poichè utilizzo i 2m sopratutto in ssb e non frequento mai ponti.
Se dovessi consigliare una verticale consiglierei sicuramente la x200.
PS. regge bene anche i 200w senza aumentare il ros, cosa che la yagi attuale non fà...
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LPDboy

Grazie Enzo74, buono a sapersi!
Mi accontenterei anche di performance ben inferiori :-)


maxastuto IU8MLV

Comprate la corrispettiva COMET GP-6 3 metri di collineare VHF-UHF con larghezza di banda più ampia delle diamond perchè tarate su standard americano che la le bande vhf uhf più ampie di quelle europee e poi è resistentissima

LPDboy

l'avevo presa  in considerazione ma mi ero dato 2,5m come limite d'altezza e per questo ho preso la Diamond


IU0MHE

L 'antenna va bene ,il problema sono le perdite dovute all'utilizzo ovviamente indispensabile del cavo coassiale.Quindi se non vuoi perdere tutto il guadagno dell antenna nel cavo ne devi usare uno buono tipo aircel ,belden ecc.Venti metri di cavo su frequenze alte come le UHf sono tanti non ti sognare di mettere l rg58 altrimenti  e come se l antenna non ci fosse.


enzo74

in 70cm poi si sente ancora di più la qualità del cavo...
comunque non spaventarti, io ho 41 metri di discesa ;-)
secondo me se vuoi spendere poco considera di partire almeno da un belden h155. Io l'ho provato e non era proprio un disastro. Se poi la devi usare in FM penso che possa essere già sufficiente se devi usare una ventina di metri.
Con il belden h1000 i miglioramenti li ho sentiti, però la matassa da 50 metri costa più o meno due antenne ;-) secondo me per l'FM  (e fino ai 2 metri) è superfluo.
Se invece vuoi sfruttare i debolissimi segnali che potresti avere in aperture in ssb ogni decimo di dB in più è oro che cola ;-) però a quel punto devi andare sulle yagi
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LPDboy

#8
In effetti la cosa che mi "preoccupa" di più è proprio il coassiale. Le mie esigenze sono diverse da quelle di Enzo74: opererò solo in FM -almeno per un po'- e non ho l'ambizione di fare DX su quelle frequenze.
MA m'interessano molto più i 70cm dei 2m e chiaramente lì la dispersione è enorme.

Come coassiale, ovviamente, non ho nemmeno preso in considerazione l'RG58 ma purtoppo, realisticamente, l'unico che potrei impiegare è l'H155.
Altri coassiali -costi a parte- sarebbero troppo rigidi prenderebero troppo spazio nella forassite nella quale dovrebbe rimanere spazio per il coassiale dell'antenna HF.

Piuttosto stavo ipotizzando di far fare un percorso diverso al coassiale anche se sarebbe abbastanza problematico.
73



enzo74

Sui 70cm ovviamente il discorso è leggermente più evidente che sui 2 metri però ripeto dormi sogni tranquilli ;-) se hai intenzione di usare i 70cm in FM immagino che vuoi realizzare QSO locali o al massimo qualche ponte per estenderti di più.
Io posso darti solo la mia esperienza: l'antenna una x200, il cavo h155 e la lunghezza 41 metri tondi tondi. Se leggi i datasheet ovviamente la dispersione non è poco, in pratica perdi quasi tutti i db che ha l'antenna ;-)
All'atto pratico funziona benissimo. Io e un amico om di Bari città (e ribadisco città quindi tra i palazzi) ci sentivamo 9+20db a 25km di distanza. Io e un amico om in piena valle (quindi sfavorito orograficamente) ci sentivamo s9 a 20km di distanza e mi sentiva s7 col palmarino vx2 DENTRO casa sua.
Parlo al passato perchè riguardo i 70cm ora sono passato ad una yagi 15 elementi della diamond. Sui 70 cm ero più contento con la x200 perchè qui ho ROS decisamente più accentuato.

Un consiglio, io ho fatto così: ho piazzato subito l'h155 e ho visto come andava... poi in ottica dx ssb ho aggiunto l'H1000 e ho dedicato l'h155 alle HF... quindi vai tranquillo con l'h155 al massimo lo passi alle HF... però detto tra noi per i qso locali in verticale con l'h155 ti troverai benissimo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

enzo74

Un unico consiglio ti voglio dare. Esistono cavi marchiati come h155 NON belden! quindi cercalo originale per avere le performance descritte.
La matassa dell'originale ha il certificato d'origine ed è stampigliato sul cavo. Esiste anche in grigio se dovessi aver bisogno.

PS. dai datasheet si legge che perde a quelle frequenze 19db ogni 100 metri quindi se ne metti 20 ne perdi più o meno 4 ;-)
Te ne avanza ancora qualcuno dalla tua x200 ;-) la nota positiva è che il cavo da 2 metri a 70 cm ha più attenuazione ma l'antenna ha più guadagno perchè aumenta il numero dei 5/8 d'onda ;-)
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LPDboy

Penso anch'io che andrà bene per le mie esigenze ma mi frustra perdere quasi tutto il guadagno dell'antenna :-)
Fare un impianto con tutti i crismi per poi rendermi conto che andavo meglio con la X-30 installata approssimativamente ma con 5m di rg58 mi seccherebbe :-)

Una curiosità, scusa la mia inesperienza, cosa si riesce a fare con SSB e direttiva in V e UHF? Perché ti sei specializzato in questa attività?

73

enzo74

ma la x30 come facevi ad averla con 5 metri di cavo? sul balcone?
Se ce l'avevi sul balcone la differenza sarà abissale. Vuoi mettere il tipo di orizzonte che vede un antenna da un balcone e quello che vede da un terrazzo?
Non c'è paragone stanne certo.
La storia del guadagno che "rimane" voleva essere una battuta tranquillizzante, ma vista la casualità di aver avuto la stessa tua x200, lo stesso tuo futuro cavo h155 e per giunta su 41 metri di discesa e non 20 ti ASSICURO che le prestazioni sono più che soddisfacenti. Se poi avrai la possibilità di metterla su un bel paletto da 5 o 10 metri allora la cosa sarà notevole. La mia per giunta aveva i radiali mezzo metro più alti dal cornicione del torrino dell'ascensore quindi montata in modo pessimo e bassissima. Tu andrai alla grande.
Per la storia della yagi, semplicemente come tanti altri fanno, non amo soffermarmi intorno alla zona ponti e parlare in fm ma bazzico intorno la frequenza di chiamata internazionale 144.300 in usb e vedendo il cluster o ascoltando la banda si sfruttano quelle sporadiche aperture propagative che ogni tanto si presentano per fare collegamenti più a lunga distanza. Quindi Fare lo stesso tipo (ovviamente più difficoltoso e corto) di dx che fai nelle bande più basse.
Ad esempio con la tua x200 e 41 metri di h155 ho collegato diverse volte francia, portogallo, europa dell est, ecc quindi c'è da divertirsi
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


enzo74

con le yagi invece hai il vantaggio della direzionalità e quindi sapendo dove puntare riesci ad avere maggiori possibilità in quei pochi minuti di tempo in cui la banda potrebbe rimanere attiva.
Inoltre parlando la sera con un amico in locale poco distante a quella frequenza può succedere di riuscire a fare QSO con altre stazioni italiane discretamente distanti. Ad esempio non è raro contattare da Bari diversi amici della zona di Roma o della Sicilia che anche loro si intrattengono in questo modo. Ovviamente per questo tipo di collegamenti non in e-sporadico il setup della stazione è fondamentale e lo vedo rapportando i miei segnali con una misera 10 elementi corta con quelli del mio amico che ha una long yagi con boom di oltre 6 metri.
E comunque sono configurazioni povere confronto agli array di antenne long yagi e i kw di alcuni.
Però diciamo che un minimo di setup per sfruttare la cosa vorrebbe quanto meno una polarizzazione orizzontale
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LPDboy


Sono convinto che l'H155 potrà soddisfare le mie aspettative.
Comunque la X-30 l'avevo messa con un sostegno di fortuna all'altezza della grondaia passando il cavo dalla finestra (la stanza nella quale usavo l'rtx è all'ultimo piano), effettivamente 180° erano parzialmente coperti dal vertice del tetto.
La X-200, per rispettare i compromessi raggiunti, la dovrò alzare poco ma le prestazioni miglioreranno di sicuro. A mio vantaggio ho il fatto che, sebbene non mi trovi in alto, in prossimità dell'antenna e in un raggio di qualche Km non ci sono particolari ostacoli fisici.
Anch'io non amo i ponti, mi limito per ora a fare QSO locali e mi piace l'idea di poter avere antenne piccole con buoni guadagni per sperimentare i limiti di distanza ai quali posso spingermi (in 70Cm).

Scusa se insisto con le domande ma m'inscurisce l'uso della SSB in VHF e superiori (forse sarebbe il caso di aprire un altro topic).

Su queste frequenze l'SSB si usa solo per DX ed attività "estreme" tipo EME, giusto?

E, al di là di questo, hai scelto quest'attività per sfida, perché non avevi la possibilità di installare antenne ad alto guadagno per frequenze più basse, o entrambe le cose?

73 e grazie in anticipo.

maxastuto IU8MLV

Io alla mia ho installato 17 metri di AIRCELL 7 e vado benissimo, certo che il belden  h 1000 o meglio ancora il 1500 andrebbero meglio , però costano un botto al metro

enzo74

Citazione di: LPDboy il 24 Luglio 2011, 19:03:54

Su queste frequenze l'SSB si usa solo per DX ed attività "estreme" tipo EME, giusto?

E, al di là di questo, hai scelto quest'attività per sfida, perché non avevi la possibilità di installare antenne ad alto guadagno per frequenze più basse, o entrambe le cose?


Anche tu potrai usare tranquillamente l'SSB anche per QSO locali, hai il vantaggio che la banda è più silenziosa e quindi senti meglio i segnali più bassi. In FM il classico fruscio del QRM disturberebbe segnali anche decisamente più forti.
Puoi farlo anche in 70cm ovviamente. Che rtx userai?

Ma no nessuna sfida, penso che sia una cosa naturale al pari dei 40, 20, 10, bande warc, tentare dei dx anche in 2 metri. Ovviamente è più complesso, in primo luogo perchè sono raramente aperte (la MUF raggiunge frequenze così alte non così sovente e spesso solo in estate) quindi una QSL in 2 metri ha una soddisfazione speciale ;-)
Quindi dato che la banda è "più difficile" e avere un antenna performante non richiede ingombri enormi sul terrazzo ho cambiato la x200 con una yagi di 2,5m.
Ma ripeto è roba piccola confronto a quello che hanno gli altri. Forse il minimo indispensabile.
Se ti piacciono i 70cm dopo un pò di x200 potresti provare con la 15 elementi della diamond polarizzata verticalmente e puntare le montagne dalle tue zone alla ricerca di segnali lontani in FM.
Esistono anche preamplificatori da palo che ti offrono 18db di guadagno extra in più. L'importante è iniziare e poi ti migliori

Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

LPDboy

Hai ragione, step by step... Per ora ho un FT-7900 quindi solo FM ma prima o poi prenderò anche un multibanda all mode ;-)

LPDboy

Ehm...
Sono proprio rinco... Ero convinto di avre comprato 20m di h155 ma mi sono reso conto che in realtà è aircell 7, è altrettanto buono?

73