Apparecchio per ascoltare dialoghi dei piloti

Aperto da Cicetti70, 30 Luglio 2011, 16:07:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cicetti70

Salve,
Sono un neofita del forum e per quanto riguarda gli argomenti che vengono trattati nel forum.
Un pò di conoscenze in ambito elettronico e di telecomunicazioni fortunatamente ne ho  :mrgreen: essendo ingegnere elettronico.
Sono incuriosito dai messagi che si scambiano i piloti d'aerei pur non abitando in prossimità dell'aereoporto.
Potete consigliarmi un apparato "normale" (a livello di costi intendo) per poter "carpire" qualche dialogo fra gli stessi?
Con 400-500 € si può fare?
Da Marcucci si trova qualcosa utile allo scopo?
Grazie anticipatamente dei vostri preziosi consigli!
Saluti.


ik1npe

Salve, se sei ingegnere in telecomunicazioni dovresti sapere quali sono la frequenze che utilizzano gli aerei.
Ed in oltre dovresti sapere che è vietato sia l'ascolto che la trasmissione su quelle frequenze.
73 de ik1npe

Cicetti70

Cazziato subito  :'(
Chiaro che so che non si può ascoltare ma se uno è curioso  :grin:

asso

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 16:07:01
Salve,
Sono un neofita del forum e per quanto riguarda gli argomenti che vengono trattati nel forum.
Un pò di conoscenze in ambito elettronico e di telecomunicazioni fortunatamente ne ho  :mrgreen: essendo ingegnere elettronico.
Sono incuriosito dai messagi che si scambiano i piloti d'aerei pur non abitando in prossimità dell'aereoporto.
Potete consigliarmi un apparato "normale" (a livello di costi intendo) per poter "carpire" qualche dialogo fra gli stessi?
Con 400-500 € si può fare?
Da Marcucci si trova qualcosa utile allo scopo?
Grazie anticipatamente dei vostri preziosi consigli!
Saluti.

ciao con 4/500 euro ne trovi tanti io per esempio uso un yaesu vx3 e li ricevo molto bene addirittura a segnale 9 + poi (costo nuovo 170 euro)oppure ci sono altri ,in un negozio di milano questa mattina cera un ricevitore usato solo banda aeronautica 60 euro.


ik1npe

Salve, allora ti dò una dritta cerca sul Web , si trova , si trova.......
73 de k1npe

asso

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 16:24:16
Cazziato subito  :'(
Chiaro che so che non si può ascoltare ma se uno è curioso  :grin:

non farci caso !! ne ho presi anche io.e ti e andata bene!!!!!!!


Cicetti70

Grazie Asso e ik1npe,
Ho  visto una scheda del YAESU - VX3 interessante quindi con questo vado già sul sicuro?
E qualcosa da tavolo?


asso

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 16:48:41
Grazie Asso e ik1npe,
Ho  visto una scheda del YAESU - VX3 interessante quindi con questo vado già sul sicuro?
E qualcosa da tavolo?
http://www.air-radio.it/guidaradio.html questi  sono da base .comunque benvenuto nel forum dei matti(per la radio)

stefano3


Cicetti70

Grazie!
Dei portatili mi piace il Sangean ATS-909 e la Sony ICF SW77 ma quest'ultima si trova ancora?
Ma vanno bene per quanto ci siamo detti?
:dance:

davj2500

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 16:48:41
Grazie Asso e ik1npe,
Ho  visto una scheda del YAESU - VX3 interessante quindi con questo vado già sul sicuro?
E qualcosa da tavolo?

Ciao Cicetti.

Lo YAESU VX3 è un ricetrasmettitore per il cui uso serve la patente radioamatoriale.
Se ti beccano che ce l'hai in tasca, rischi delle sanzioni piuttosto pesanti.
Se vuoi ascoltare, perché invece non prendi uno scanner il cui possesso è libero e te lo puoi tranquillamente portare dove vuoi?
Se ti interessa l'ascolto delle bande VHF/UHF, gli scannerini palmari vanno bene. Io ad esempio ho un Alinco DJ-X30 che ho pagato nuovo poco più di 100€.

Ciaoo
Davide

davj2500

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 17:05:01
Dei portatili mi piace il Sangean ATS-909 e la Sony ICF SW77 ma quest'ultima si trova ancora?
Ma vanno bene per quanto ci siamo detti?

Il Sangean e il Sony coprono le HF: puoi ascoltarci i radioamatori e le radio broadcast in AM, ma non vanno in VHF e UHF come serve a te.

1 CB 156

un AOR3000 butta l'occhio... da tavolo completissimo e usato si trova sui 300€


Cicetti70

Grazie davj2500,
Quindi  finora i suggerimenti che mi avete dato sono per il YAESU - VX3 (per il quale serve la patente) e l'Alinco DJX30.
Devo aggiungere che intenderei utilizzarlo a casa, al più sul balcone  ;-)
Altri consigli?
Ad esempio come portatili va bene il Degen DE1103?
Grazie!

1 CB 156


Cicetti70

1 CB 156 ho visto,
Ma mi aspettavo di sentire un dialogo mica un messaggio morse!
Qualcosa di caruccio da banco? Ma recente e di marca nota ovviamente preferendo il nuovo all'usato ...

1 CB 156

l'AOR è un'ottima marca, se poi vuoi un nuovo allora icom r2500 oppure icom r8500 oppure il palmare icom r20
poi con questi incluso l'aor3000 puoi ascoltare sia fonia che modi digitali

davj2500

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 17:29:37
1 CB 156 ho visto,
Ma mi aspettavo di sentire un dialogo mica un messaggio morse!
Qualcosa di caruccio da banco? Ma recente e di marca nota ovviamente preferendo il nuovo all'usato ...

Se vuoi qualcosa "da banco", "nuovo" e di "marca nota", più che "caruccio" si parla di "caro". :-)
Ad esempio c'è l'ICOM IC-R9500, che è molto bello ma costa di listino 11.024€... :-)
Scherzi a parte, anche altri "fissi" sono molto costosi.
Secondo me se hai 400€ da spendere, ti conviene puntare su un palmare che faccia anche la SSB, come l'Alinco DJ-X11E/T, l'Icom R20 o gli altri che ti hanno già indicato.
Riguardo a questi due, c'è già un thread su questo forum:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=27717.0

Con apparati come quelli e le opportune antenne senti tutto, dalla stazione spaziale alle basi artiche.

Ciaoo

Lylat Wars

oppure prendi un yaesu vr500 usato e con i soldi che risparmi prendi un notch e una discone.
In questo periodo non sono molto presente, scusatemi se non rispondo subito ai vostri messaggi

73 da Davide
Per ascolti "live" @SicilianoEdivad su Twitter, hashtag #mwdx
(idea copiata da leo78 con il suo @TaccuinoDX)


Cicetti70

Grazie davj2500,
l'Icom R20 mi sembra "carino" nel senso delle prestazioni e nel target che mi sono prefisso.
Ma davvero che questo apparecchio potrei sentire pure i dialoghi nella ISS  ???  ??? ???

Dici davvero oppure per scherzo?

Lorenzo iw9gyz

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

davj2500

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 18:14:55
Grazie davj2500,
l'Icom R20 mi sembra "carino" nel senso delle prestazioni e nel target che mi sono prefisso.
Ma davvero che questo apparecchio potrei sentire pure i dialoghi nella ISS  ???  ??? ???

No, non è uno scherzo. Sulla stazione spaziale c'è un apparato radioamatoriale con il quale parlano con altri radioamatori o con le scuole. Di solito si ascolta a 145.800 MHz.
Ad esempio, puoi sentire Paolo Nespoli:



Se cerchi in giro ci sono anche le frequenze per ascoltare altre comunicazioni con la ISS. Si sentiva anche lo Shuttle, ma purtroppo l'hanno mandato in pensione.

Ciaoo

]{iLLErDj

prenditi un icom ic-r20 e stai sereno.
la ISS la ascolti senza probelmi.

Ci sono anche tante altre cose carine da ascoltare ma ovviamente non te le posso dire qui.
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

davj2500

Citazione di: Cicetti70 il 30 Luglio 2011, 18:14:55
Grazie davj2500,
l'Icom R20 mi sembra "carino" nel senso delle prestazioni e nel target che mi sono prefisso.
Ma davvero che questo apparecchio potrei sentire pure i dialoghi nella ISS  ???  ??? ???

Dici davvero oppure per scherzo?


Comunque, se vuoi ascoltare qualcosa veramente, scordati di farlo con l'antenna incorporata.
Con quella ricevi solo i segnali più forti e pià vicini.
Ti serve una "discone", che è una antenna esterna adatta a ricevere tutte le frequenze. Inoltre ti serve quasi di sicuro un filtro notch 88-108. Questo filtro si mette tra la radio e l'antenna e ha il compito di attenuare le trasmissioni delle radio FM (quelle che trasmettono musica). Infatti queste trasmettono con potenze enormi e saturano gli stadi di ingresso del ricevitore, che diventa "sordo". E' come cercare di vedere una luce debole mentre uno ti punta un riflettore negli occhi: non vedi niente.

Ciaoo

enzo74

Ciao secondo me prendi uno scanner ICOM portatile, hai tutto lo spettro a disposizione e puoi andare sul balcone. Penso che non avrai nessun problema
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

Cicetti70

Chiaro che,
per iniziare andrò su qualcosa di portatile ... per me vedo bene il Yaesu VX-3R oppure l'Icom IC-R20 ci devo pensare ... ma allo stesso modo vorrei qualche info su qualcosa di più performante delle stesse marche sopra citate ma da tavolo, non avrei problemi ad attaccarci una bella antenna!
Ma ]{iLLErDj cosa intendevi per altre cose ascoltabili che "non puoi dire qui" ?
Scusami sono curioso  :grin:


1 CB 156

Citazione di: Cicetti70 il 31 Luglio 2011, 10:49:44
Chiaro che,
per iniziare andrò su qualcosa di portatile ... per me vedo bene il Yaesu VX-3R oppure l'Icom IC-R20 ci devo pensare ... ma allo stesso modo vorrei qualche info su qualcosa di più performante delle stesse marche sopra citate ma da tavolo, non avrei problemi ad attaccarci una bella antenna!
Ma ]{iLLErDj cosa intendevi per altre cose ascoltabili che "non puoi dire qui" ?
Scusami sono curioso  :grin:
polizia ecc.. ma è illegale!
prendi l R20... lascia stare il vx3...
oppure un aor3000 o un r8500

Cicetti70

Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?
L'Icom viene fabbricato in Italia o in Cina?

bimbola

Citazione di: Cicetti70 il 31 Luglio 2011, 11:06:43
Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?
L'Icom viene fabbricato in Italia o in Cina?

icom e' giapponese....in europa arriva la fabbricazione taiwanese... :rool:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

1 CB 156

Citazione di: bimbola il 31 Luglio 2011, 11:10:22
Citazione di: Cicetti70 il 31 Luglio 2011, 11:06:43
Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?
L'Icom viene fabbricato in Italia o in Cina?

icom e' giapponese....in europa arriva la fabbricazione taiwanese... :rool:
strano il mio icom è made in japan... chiederò anche ad altri mi hai incuriosito!


acquario58

Citazione di: Cicetti70 il 31 Luglio 2011, 11:06:43
Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?
L'Icom viene fabbricato in Italia o in Cina?

certo :grin: :grin:
fabbricato in ITALIA negli stabilimenti di AVIANO, PIACENZA e GIOIA DEL COLLE,
dipende dal 1° numero del seriale : 3, 4 o 7  :rool: :rool:

Cicetti70

Scusate,
Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?

asso

Citazione di: 1 CB 156 il 31 Luglio 2011, 11:12:29
Citazione di: bimbola il 31 Luglio 2011, 11:10:22
Citazione di: Cicetti70 il 31 Luglio 2011, 11:06:43
Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?
L'Icom viene fabbricato in Italia o in Cina?

icom e' giapponese....in europa arriva la fabbricazione taiwanese... :rool:
strano il mio icom è made in japan... chiederò anche ad altri mi hai incuriosito!
anche i miei icom sono made in japan ,mentre il microfono del ic7000 e made in cina,altrimenti dovrebbero scrivere" made in taiwan o cina come il mic.

enzo74

Scusami ma perchè non dovrebbe esserci la versione in italiano. Io una decina di anni fà acquistai un icom ic-r10 e il manuale cartaceo a corredo è anche in italiano. Lo vuoi leggere prima di acquistarlo magari?
Comunque lascia stare il vx3 è un apparato radioamatoriale e potresti finire nelle rogne. Inoltre vuoi mettere da uno 0-1300mhz o 0-2100mhz a un palmare v-u?
se è per questo io ho anche un kenwood th-f7 che ha la funzione di ricevitore da 0 a oltre 1ghz ma ti posso assicurare che l'icom ic-r10 è notevolmente più performante nelle bande che non sono quelle dei 2m e 70cm...
fossi in te, scanner portatile icom e discone sul terrazzo.
Dopo un pò scanner icom da stazione fissa, discone e diverse antenne filari calcolate sul terrazzo e fai radioascolto come si deve
Enzo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

ltrevi

Se ti interessa solo la banda aerea e non disdegni qualche ascolto in hf fai una ricerca sulla baya "tecsun", poca spesa e tanta resa. Naturalmente devi essere disposto ad acquistare da hong kong, fino ad ora io non ho mai avuto problemi.
Perseus - Winradio Excalibur - Magnum S9 -Intek 5500- ALA 1530 L - Sirio Gain Master.

]{iLLErDj

giusto, ma con il tecsun è vero che hai la banda aerea ma ti manca la parte della banda aerea militare con ricezione di satelliti militari e compagnia bella, quelli sono piu in alto della 136Mhz
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

Discovery

Yaesu FT-950_MIC SE2200A_BEHRINGER SHARK FBQ100_HY GAIN AV640_SIRIO GAIN MASTER_ACOM 1010_Fireware by IW2EN_INFINITY WIRE by IW2EN_Diamond X200_Yaesu FT-8900_Intek MT5050_Baofeng UV-5R_Baofeng UV-3R-II_DIGITAL MODE SIGNALINK USB
                                                                                                                               www.italybestbuys.com

Cicetti70

Certo enzo74,
Ho fatto un pò di ricerche sul web ma non riesco mica a trovare un bel filettino pdf del manuale in italiano, ho scaricato la versione in english, ma preferirei l'italiano per leggermelo con cura prima dell'acquisto.
Mi pare prorio l'apparato che stavo cercando...
Qualcuno di voialtri sgamati ce l'ha da mandarmi (oppure suggerirmi il link) da dove pescarlo?
Sul sito ufficiale Icom c'è solo la versione in inglese!
Grazie  :birra:

r5000

73 a tutti,penso che l'icom ic-r20 possa andar più che bene,servirà un filtro notch ma puoi esserne certo solo quando lo provi,per le istruzioni prova a sentire marcucci,in rete si trovano in inglese ma penso che esistono anche in italiano...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

asso

adesso le istruzioni in italiano marcucci le da su dischetto io ho due radio icom entrambi con dischetto.ma se va sul sito marcucci ce la lista dei manuali.

1 CB 156

Citazione di: acquario58 il 31 Luglio 2011, 11:17:19
Citazione di: Cicetti70 il 31 Luglio 2011, 11:06:43
Per l'Icom IC-R20 esiste la versione del manuale in pdf in Italiano?
L'Icom viene fabbricato in Italia o in Cina?

certo :grin: :grin:
fabbricato in ITALIA negli stabilimenti di AVIANO, PIACENZA e GIOIA DEL COLLE,
dipende dal 1° numero del seriale : 3, 4 o 7  :rool: :rool:
AVIANO??? bellissimo, è a 3 passi da Trieste, chissà se in stabilimento li vendono a prezzo piu basso  :amore: :amore: :amore:

ANTHONY

73 a tutti. A quanto ne so io le comunicazioni tra piloti avvengono a circuito chiuso, come esempio le comunicazioni tra il comandante di bordo ed i passeggeri. Per le prime comunicazioni tra piloti ed enti di terra, in fase di decollo vengon usate frequenze moooolto al di fuori della normale banda aerea.

r5000

Citazione di: ANTHONY il 31 Luglio 2011, 20:51:10
73 a tutti. A quanto ne so io le comunicazioni tra piloti avvengono a circuito chiuso, come esempio le comunicazioni tra il comandante di bordo ed i passeggeri. Per le prime comunicazioni tra piloti ed enti di terra, in fase di decollo vengon usate frequenze moooolto al di fuori della normale banda aerea.
73 a tutti,la banda aeronautica vhf è divisa in servizi meteorologici (volmet) partenza,arrivo, volo strumentale ecc... i piloti di linea tra loro non  parlano ma chiamano sempre la torre di controllo poi su tratte intercontinentali o in casi particolari possono anche contattarsi ma ne sentirai 1 su 1000,per i piloti militari  (in uhf ) si riesce ad  ascoltare  solo le frecce tricolori e poco altro...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599