Problemino rosmetri

Aperto da cattivik76, 30 Agosto 2011, 21:30:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cattivik76

Salve a tutti,
non so se è la sezione giusta ... spero di si.
O sono sfortunato con gli strumenti oppure.... ho 3 strumenti, 2 nuovi DAIWA 103L, DIAMOND SX 600 ed uno vecchiotto DIAMOND SX 200 ... comprati ogniuno in un momento diverso e da diversi venditori EPPURE tutti e 3 gli strumenti pur essendo abbastanza precisi presentono lo stesso "difetto" ovvero l'ago allo stacco di portante non sempre ritorna esattamete sull'1 ma si ferma un pò prima... un colpettino con le dita sullo strumento e ritorna al suo posto ... ok per lo strumento vecchio ma anche quelli nuovi ... magari da parecchi mesi o anni in vetrina. .. nn so ... hanno lo stesso difettuccio.
Sbobbinati ? Spruzzatina di spry per i contatti o di olio ? Mi dite la vostra opinione ?
Grazie per l'aiuto


granata

anch'io ho un proxel SX200 e ogni tato mi capita di notare che per fare andare l'ago giu' del tutto devo dare un "colpettino" , per qello che riguarda il proxel SX 20 mi rimane sempre "leggermente" spostato in "su" , io non toccherei nulla ,  anche se l'ago rimane leggermente in su' lo strumento si legge benissimo
-----    M A R I O   -----

cattivik76

Citazione di: granata il 30 Agosto 2011, 21:39:42
anch'io ho un proxel SX200 e ogni tato mi capita di notare che per fare andare l'ago giu' del tutto devo dare un "colpettino" , per qello che riguarda il proxel SX 20 mi rimane sempre "leggermente" spostato in "su" , io non toccherei nulla ,  anche se l'ago rimane leggermente in su' lo strumento si legge benissimo

Si in pratica non mi crea nessun problema tecnico in quanto a prescindere da dove si ferma l'ago lo strumento rimane preciso nella misurazione però è sgradevole come cosa se si potesse con semplicità risolvere ... certo se però qualcuno mi dice che è inutile smontarlo perchè anche con qualche goccia di olio e spry per i contatto l'ago non ritorna a posto ... se è semplicemente un pò sbobbinato ... è ovvio ch non lo paro inutilmente :)

r5000

#3
73 a tutti,non usare assolutamente olio e spray perchè fai solo danno,la meccanica è nata per lavorare a secco e lo smalto dei fili è tanto sottile che qualsiasi olio usi lo corrodi,probabilmente basta un leggero soffio di aria compressa e il controllo che non sia l'elettricità statica sul plexiglass a tenere spostato l'ago,molto delicatamente poi controllare se il movimento dell'ago è ostacolato da bave o residui di lavorazione,una volta non succedeva ma ora tutto può essere e magari ti trovi dentro qualcosa,per scaricare l'elettricità statica basta un pò di aria umida o alitare sul vetro interno...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


cattivik76

Citazione di: r5000 il 30 Agosto 2011, 22:13:56
73 a tutti,non usare assolutamente olio e spry perchè fai solo danno,la meccanica è nata per lavorare a secco e lo smalto dei fili è tanto sottile che qualsiasi olio usi lo corrodi,probabilmente basta un leggero soffio di aria compressa e il controllo che non sia l'elettricità statica sul plexiglass a tenere spostato l'ago,molto delicatamente poi controllare se il movimento dell'ago è ostacolato da bave o residui di lavorazione,una volta non succedeva ma ora tutto può essere e magari ti trovi dentro qualcosa,per scaricare l'elettricità statica basta un pò di aria umida o alitare sul vetro interno...

In parole povere lo devo aprire ... l'SX 400 che è vecchiotto l'ho già aperto e pur soffiandoci dentro non è cambiato nulla... ma l'alitata non l'ho provata :)

bergio70

al centro, sotto lo strumento non hai una vitina, magari dietro un foro, per regolare lo zero dello strumento..??

da un coso del genere a uno strumento di misura ce ne passa.. e la differenza è anche quella.

ho un sx600 e un sx100, ma non ho mai notato nulla del genere, ma non ci darei troppo peso.





r5000

Citazione di: bergio70 il 30 Agosto 2011, 23:28:52
al centro, sotto lo strumento non hai una vitina, magari dietro un foro, per regolare lo zero dello strumento..??

da un coso del genere a uno strumento di misura ce ne passa.. e la differenza è anche quella.

ho un sx600 e un sx100, ma non ho mai notato nulla del genere, ma non ci darei troppo peso.




73 a tutti,può anche essere quello ma di solito picchiando sullo strumento non scende oltre,però hai ragione a fare distinzione tra strumenti di misura e strumenti per così dire alla buona,la maggiore differenza a parte la precisione e ripetibilità delle misure è propio che lo zero dello strumento non combacia con la battuta dell'ago ma cade parecchio più spostato e quando alimenti lo strumento si calibra lo zero,nel caso di rosmetri e strumenti non alimentati questo è un grosso problema e riduce la qualità dello strumento,si regola la vite sul frontale per minimizzare l'errore ma non sarà mai come uno strumento di riferimento...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


cattivik76

Citazione di: r5000 il 30 Agosto 2011, 23:49:22
Citazione di: bergio70 il 30 Agosto 2011, 23:28:52
al centro, sotto lo strumento non hai una vitina, magari dietro un foro, per regolare lo zero dello strumento..??

da un coso del genere a uno strumento di misura ce ne passa.. e la differenza è anche quella.

ho un sx600 e un sx100, ma non ho mai notato nulla del genere, ma non ci darei troppo peso.




73 a tutti,può anche essere quello ma di solito picchiando sullo strumento non scende oltre,però hai ragione a fare distinzione tra strumenti di misura e strumenti per così dire alla buona,la maggiore differenza a parte la precisione e ripetibilità delle misure è propio che lo zero dello strumento non combacia con la battuta dell'ago ma cade parecchio più spostato e quando alimenti lo strumento si calibra lo zero,nel caso di rosmetri e strumenti non alimentati questo è un grosso problema e riduce la qualità dello strumento,si regola la vite sul frontale per minimizzare l'errore ma non sarà mai come uno strumento di riferimento...

Si lo 0 o meglio l'1 per essere più correti,  è regolato a dovere tramite vitina di taratura, infatti battendo con il dito sullo strumento torna esattamente su 1 la precisione non è male per essere uno strumento poco meno che semi-professionale solo non si capisce perchè sti aghi siano così delicati ... come cavolo sono cambiati gli strumenti e la loro qualità anche a livello semi-professionale da 15 anni a questa parte ....

r5000

73 a tutti,con l'arrivo dei strumenti digitali chi costruiva strumenti analogici è rimasto fuori mercato e chi è restato ha abbassato la qualità,gli strumenti di classe maggiore sono diventati tutti elettronici e poi se alla fine c'è un galvanometro è di qualità ma per strumenti a lancetta economici la strada al risparmio è pultroppo obbligata,mi capita di vedere nei mercatini vecchi strumenti a pochi euro che a precisione superano gli attuali che costano comunque di più di uno strumento digitale,figurati che ho voltmetri di 50 anni fà classe 1 con sistemi anti battuta che fanno le scarpe alla meccanica degli orologi svizzeri,ora l'ago appoggia a inizio scala e se và bene a fondo scala c'è un tubetto di silicone,sbatte due volte e già si piega... il progresso non è sempre meglio del passato e lo dimostrano strumenti meccanici vecchi di 100 e più anni che hanno un grado di precisione notevole e se si pensa che all'epoca non esistevano computer,macchine a controllo numerico, laser, le leghe attuali ecc...erano dei grandi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599