SSM2167 speech processor

Aperto da AZ6108, 06 Febbraio 2024, 11:30:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

#200
Citazione di: MaggiorTom il 21 Aprile 2025, 18:28:08Ok, ho capito. Riguardo il commutatore per lo meno. Al momento non mi pare dia problemi con la commutazione, comunque, dato che lo considero un 'prototipo' alla prossima revisione provo a strutturarlo in quel modo: il massimo valore fisso, gli altri ottenuti tramite parallelo.

P.s. Se "guarda il circuito" era riferito all'impedenza vista all'uscita, non riesco a vedere altro che la resistenza ai capi 'in' del trimmer con in parallelo... l'impedenza d'ingresso del modulo successivo più il valore nominale del trimmer meno il valore resistivo ai capi 'in'

ripeto di nuovo

https://www.pianetaradio.it/blog/compressore-microfonico/

schema dalla pagina di cui sopra



nota R4 ed R5  [emoji14]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, il commutatore collegato come da foto permette di non avere resistenza infinita durante la commutazione ma la somma delle resistenze in serie e evitare l'innesco dove il circuito potrebbe autooscillare, probabilmente non serve con l'ssm2167 ma è utile quando devi variare il valore di una resistenza  con la minima capacità parassita dovuta al cablaggio e non distruggere dispositivi delicati durante la commutazione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

come ho già scritto, si può fare la STESSA cosa con resistenze in parallelo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Si, riguardo il commutatore, ho capito. Durante la realizzazione non avevo pensato a ciò che accade durante la transizione fra le posizioni.
Poi ho notato la cosa, ma ho visto anche che, sembra, non crei problemi. Essendo preso da altro ho riflettuto molto marginalmente su possibili soluzioni circuitali. Non avevo pensato a mettere una resistenza prima del commutatore, in serie o parallelo che sia. Grazie del suggerimento 🙂


MaggiorTom

#204
Citazione di: AZ6108 il 21 Aprile 2025, 23:04:26ripeto di nuovo

https://www.pianetaradio.it/blog/compressore-microfonico/

schema dalla pagina di cui sopra



nota R4 ed R5  [emoji14]

Ok, una 100k in parallelo è prevista anche nello schema applicativo sul datasheet.
Con resistenze fisse non c'è possibilità di aggiustamento del livello di uscita per cui...
Non so se aggiungere una 5,6k fra il trimmer e massa, oppure...

MaggiorTom

#205
Post cancellato, decisamente mi sono confuso. Devo andare a rivedere gli schemi del cablaggio che ho montato, ma mi sa che ho testato un commutatore non cablato e ci ho montato su una discussione insensata. @r5000 @AZ6108 e a chi legge: pardon


MaggiorTom

#206
La discussione in realtá era nata riguardo il cablaggio con soli due fili di rinvio al commutatore.

Ma i commutatori che ho ordinato funzionano come da immagine allegata e la soluzione che vedo per inviargli due soli fili montandoci su le resistenze lascia il circuito aperto nelle transizioni. Ma anche per il collegamento in serie... difficile trovare modo, almeno per me.

P.s. A riflettere bene mi pare che una soluzione per la serie ci sia. Sto per disegnarla e postarla


AZ6108

#207
Citazione di: MaggiorTom il 22 Aprile 2025, 17:56:43P.s. A riflettere bene mi pare che una soluzione per la serie ci sia. Sto per disegnarla e postarla

l'ha già disegnata @r5000 colleghi TUTTE le resistenze in serie e poi le bypassi con il commutatore; personalmente preferisco le resistenze in parallelo ammesso e non concesso che non si possano usare potenziometri o trimmer (perché ?)


in alternativa



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#208
Quello sui fet è un interessante approfondimento, più che altro per il primo stadio del mio progetto, da riprendere e rifinire anche quello. Per la commutazione... Come elettrotecnica sono a livelli triennio di scuola superiore, credo che mi complicherei oltremodo la vita, comunque è molto interessante.

Lo schema postato da r5000 è sufficientemente esplicativo, nonostante ciò, date le caratteristiche dello specifico commutatore e la mia non grande dimestichezza ci ho dovuto ragionare per un pò.
Cablaggio che non esclude però sbalzi fra i valori minimi di resistenza e quello massimo, per cui se l'eventuale problema del chip è la resistenza infinita, tutto ok. Se il brusco passaggio tra i valori minimi e massimi del range  costituisse problema allora la soluzione sta altrove


P.s. ovviamente usare potenziometri, trimmer o resistenze fisse restano opzioni valide. Volevo dei 'preset' calibrati sulle specifiche esigenze e condizioni operative. Magari bastavano dei riferimenti segnati su opportune posizioni dei potenziometri e non mi complicavo tanto la vita

MaggiorTom

#209
@r5000 Ho verificato e... È come l'avevo cablato io che la serie non aveva alcun senso. Facendo riferimento all'immagine al post #206, nelle varie posizioni risulta corretto ma nelle transizioni il circuito si apre 😑

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#211
Citazione di: AZ6108 il 23 Aprile 2025, 10:55:43@MaggiorTom

https://www.digikey.com/en/schemeit/project

...esporti in PNG e poi...

così FORSE si capirà qualcosa

Non amo le applicazioni on line.
L'uso di questa in particolare non mi risulta intuitivo: non trovo il simbolo per un commutatore rotativo doppio (anche se potrei ricavarlo graficamente partendo da quello singolo), non riesco a riportare i simboli sullo schema.

Non ho trovato un rotativo 5 posizioni singolo di piccole dimensioni quindi ne preso qualcuno doppio, e ho finito per farci confusione.
Piú che postare lo schema elettrico in png sarei tentato di riunire le immagini al post  #206 in una gif animata.
Fra schema e cablaggio c'è un ulteriore passaggio. Comunque effettivamente se mi fossi concentrato di piú sullo schema invece che sul componente fisico probabilmente avrei trovato la soluzione giusta al primo tentativo. O forse no; lo schema nelle specifiche non è di interpretazione immediata; i numeri identificano i pin numerando da 1 a 5 sulle due file, quindi... i pin superiore e inferiore hanno lo stesso numero, credo.
In questo caso personalmente trovo più semplice ragionare direttamente sulla rappresentazione fisica del componente e del suo funzionamento

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2025, 12:32:01Non amo le applicazioni on line.
L'uso di questa in particolare non mi risulta intuitivo: non trovo il simbolo per un commutatore rotativo doppio (anche se potrei ricavarlo graficamente partendo da quello singolo), non riesco a riportare i simboli sullo schema.

Non ho trovato un rotativo 5 posizioni singolo di piccole dimensioni quindi ne preso qualcuno doppio, e ho finito per farci confusione.
Piú che postare lo schema elettrico in png sarei tentato di riunire le immagini al post  #206 in una gif animata.
Fra schema e cablaggio c'è un ulteriore passaggio. Comunque effettivamente se mi fossi concentrato di piú sullo schema che non sul componente fisico probabilmente avrei trovato la soluzione giusta al primo tentativo. O forse no; lo schema nelle specifiche non è di interpretazione immediata; i numeri identificano i pin numerando da 1 a 5 sulle due file, quindi... i pin superiore e inferiore hanno lo stesso numero, credo.
In questo caso personalmente trovo più semplice ragionare direttamente sulla rappresentazione fisica del componente e del suo funzionamento
73 a tutti, sicuro che lo schema corrisponde ai contatti reali del tuo commutatore? Da quel poco che ho visto sul sito di vendita ci sono più versioni, 1 via 5 contatti, 2 vie 4 contatti ecc... e bisogna essere sicuri di trovare il comune e le commutazioni non è detto che sono in linea, con i commutatori rotativi classici hai un meccanismo minimale e intuitivo, con quelli piccoli non è altrettanto intuitivo perché vengono usati  per le commutazioni logiche e encoder, tipo il commutatore dei canali cb nell' alan48...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

#213
Citazione di: r5000 il 23 Aprile 2025, 13:32:3373 a tutti, sicuro che lo schema corrisponde ai contatti reali del tuo commutatore? Da quel poco che ho visto sul sito di vendita ci sono più versioni, 1 via 5 contatti, 2 vie 4 contatti ecc... e bisogna essere sicuri di trovare il comune e le commutazioni non è detto che sono in linea, con i commutatori rotativi classici hai un meccanismo minimale e intuitivo, con quelli piccoli non è altrettanto intuitivo perché vengono usati  per le commutazioni logiche e encoder, tipo il commutatore dei canali cb nell' alan48...
Direi di si. Quanto riportato nell'immagine al post #206 è il comportamento rilevato col tester, anche se al momento non ne ho sottomano uno inutilizzato per un'ulteriore verifica. Nella grafica ho unito i piedini che mostrano continuitá nelle varie posizioni. Mi pare corrisponda allo schema al post #211.

P.s. ho riportato il tutto nelle immagini sottostanti. Direi che corrisponde.

P.s. 2 Dato che per come ho cablato nel prototipo (post #209) il circuito si apre ad ogni transizione, per ottenere lo stesso risultato la soluzione più semplice sarebbe stata: rinvii al circuito ai piedini 1 frontale e 5 posteriore e le resistenze collegate a piedini con lo stesso numero contrapposti sulle due file

MaggiorTom

#214
Quanto vado ad aggiungere tende ulteriormente all'OT non essendo strettamente inerente l'SSM2167, ma... Salvo aggiungere il modulino a un mike preesistente o montarlo nell'apparato, un progetto del genere incorpora necessariamente l'implementazione del ptt. Sui CRT/Anytone, sugli apparati recenti in generale credo, non è necessario un commutatore a tale scopo, basta chiudere a massa un determinato rinvio con un semplice interrutore.
Ma essendo uno di quelli che si complica la vita... Perchè un 'semplice' interruttore 😄

https://it.aliexpress.com/item/1005006482374612.html?spm=a2g0n.productlist.0.0.f0ce9badQTFWk8&browser_id=b5cddeda5a7d4bc595ff2cad3f86ebfc&aff_trace_key=45375c1324f042ef9d15afc08c7b36d5-1744232532209-03634&aff_platform=msite&m_page_id=jciklqskcautqton1966311cf282e0e17db78ba7fc&gclid=&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%2293%22%2C%22eval%22%3A%221%22%7D&pdp_npi=4%40dis!EUR!1.83!1.83!!!14.88!14.88!%40211b813f17454188336892429e7c2e!12000037508591303!sea!IT!0!ABX&algo_pvid=187ae132-31b1-41ac-a25f-8a1babe6fc27


Solo che il pulsante in posizione normale è a filo con la ghiera e premendolo ci sprofonda dentro. Non comodissimo

sirbone

@MaggiorTom ,non te la prendere, il tuo motto potrebbe essere "dal facile al difficile, passando per l'inutile"

MaggiorTom

#216
Citazione di: sirbone il 23 Aprile 2025, 16:54:05@MaggiorTom ,non te la prendere, il tuo motto potrebbe essere "dal facile al difficile, passando per l'inutile"
A me piacerebbe. Solo che, andando a riaprire il mike per qualsivoglia ragione servirebbe il decespugliatore 😂

Nello specifico in realtá questo interruttore comunque comporterebbe solo un filo in più, l'alimentazione.


MaggiorTom

#218
Citazione di: AZ6108 il 23 Aprile 2025, 18:59:37https://it.aliexpress.com/item/4000241434249.html?spm=a2g0n.productlist.0.0.1c564d52K2XIjc&browser_id=ba5c3f956e8c4faba1898e0dbd7c0ea7&aff_trace_key=756b2bd3725840f7974615198b5deb1d-1745414194444-05557&aff_platform=msite&m_page_id=arshwmexscavihlo1966395dc991dc53f5f91b1ac0&gclid=&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%2224%22%2C%22eval%22%3A%221%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21EUR%210.56%210.48%21%21%210.62%210.53%21%402103847817454274878783434e8415%2112000033643745835%21sea%21IT%210%21ABX&algo_pvid=02648baa-2994-43cd-a841-c1e41f992fd6&search_p4p_id=202504230958077146425231185800000734999_13


Sono più che certo che hai sottomano qualche tutorial per la realizzazione del tasto, magari anche col blocco per evitare di tenerci su il dito durante i passaggi lunghi. Non ti chiedo dettagli, in primis perchè andremmo del tutto OT (è un pò che mi ripropongo l'apertura di un 3d sulla realizzazione di un mike da tavolo, ma se parto a discuterne a oltranza finisce che non trovo più il tempo per realizzarlo); secondo mi prefiguro un certo lavoro di carpenteria che per ora ho preferito evitare pur avendo in un cassettino qualcosa di simile agli articoli al link che hai postato: ho fatto un buco, ci ho messo un interruttore e vediamo come vanno le cose, è giá tanto che non ho sbagliato con le misure e il posizionamento di quello 😁; terzo punto lo spazio: il contenitore che ho scelto è praticamente saturo, fra alimentazione, preamplificazione e altri moduli con cui sto sperimentando, fra cui un eco.

Quello però che attira la mia attenzione è il contatto in argento. Mi chiedo a questo punto se il contatto può essere 'critico', cioè che tipo di problemi possono venir fuori in caso di contatto non assolutamente perfetto.

P.s. Comunque, montando un interruttore invece di un pulsante, che è ciò che ho scelto per poter bloccare in trasmissione e avere le mani libere, in questo caso avere qualcosa che si illumina, o cambia colore, durante la trasmissione è cosa da non trascurare, soprattutto con certi apparati, come l'AT5555nII, che segnalano lo stato TX solo con caratteri sul display, e neanche tanto grandi.
Tra l'altro l'interruttore che ho montato chiude il contatto ma di solito non blocca se non lo si spinge fino in fondo, e spesso lo uso volutamente così, anche perciò la curiosità sul contatto in argento; però soprattutto visivamente ma anche a livello tattile non è molto evidente la differenza fra i due stati aperto e bloccato chiuso. Ovviamente durante la normale attività radioamatoriale ci si rende ben conto anche senza alcun ausilio se si è in trasmissione oppure no, ma durante prove e test vari è possibile perderne la cognizione in certe circostanze


MaggiorTom

#219
@sirbone non credo di essere uno che se la prende più di tanto, normalmente. Però la percentuale di interventi di sola critica ai miei post da parte tua è decisamente alta, facci caso.
Dovrebbero implementare per tuo uso il 'thumb down' [emoji107]  ai post, così ti risparmieresti l'onere di scrivere.

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 23 Aprile 2025, 15:08:07Direi di si. Quanto riportato nell'immagine al post #206 è il comportamento rilevato col tester, anche se al momento non ne ho sottomano uno inutilizzato per un'ulteriore verifica. Nella grafica ho unito i piedini che mostrano continuitá nelle varie posizioni. Mi pare corrisponda allo schema al post #211.

P.s. ho riportato il tutto nelle immagini sottostanti. Direi che corrisponde.

P.s. 2 Dato che per come ho cablato nel prototipo (post #209) il circuito si apre ad ogni transizione, per ottenere lo stesso risultato la soluzione più semplice sarebbe stata: rinvii al circuito ai piedini 1 frontale e 5 posteriore e le resistenze collegate a piedini con lo stesso numero contrapposti sulle due file

73 a tutti, non ho quel tipo di commutatori ma ho il dubbio che non è il classico commutatore standard , rilevi due posizioni dove il circuito è aperto mentre nei commutatori standard è sempre chiuso, se è così puoi usare i pin 5 come comune e avere una via 5 posizioni ma funziona come 2 vie 4 posizioni + una aperta che è poi quello che sembra da disegno del produttore... per il discorso di utilizzare un pulsante con il blocco del ptt o fai un sistema meccanico (come per tutti i microfoni da tavolo cb...) oppure passi a circuiti più elaborati con relè o integrati che puoi trovare in microfoni radioamatoriali tipo gli Adonis, Kenwood ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 24 Aprile 2025, 00:57:06@sirbone non credo di essere uno che se la prende più di tanto, normalmente. Però la percentuale di interventi di sola critica ai miei post da parte tua è decisamente alta, facci caso.
Dovrebbero implementare per tuo uso il 'thumb down' [emoji107]  ai post, così ti risparmieresti l'onere di scrivere.
cambia punto di vista: io almeno leggo i tuoi interventi.

AZ6108

Citazione di: sirbone il 24 Aprile 2025, 06:54:26cambia punto di vista: io almeno leggo i tuoi interventi.


@MaggiorTom quale onore !

 [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#223
Citazione di: r5000 il 16 Marzo 2025, 22:09:1573 a tutti, sì, con le resistenze originali lavora comunque come limitatore senza clipping sul segnale d'uscita, riduce la dinamica con sengali elevati e la banda passante è sostanzialmente inalterata

ma il VGA (preamp a guadagno variabile) viene DISABILITATO come si capisce LEGGENDO la DOCUMENTAZIONE, sempre ammesso e NON concesso che la schedina monti un SSM2167 a specifiche e non un brutto clone cinese dal funzionamento ignoto!






"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#224
Citazione di: r5000 il 24 Aprile 2025, 02:51:5373 a tutti, non ho quel tipo di commutatori ma ho il dubbio che non è il classico commutatore standard , rilevi due posizioni dove il circuito è aperto mentre nei commutatori standard è sempre chiuso, se è così puoi usare i pin 5 come comune e avere una via 5 posizioni ma funziona come 2 vie 4 posizioni + una aperta che è poi quello che sembra da disegno del produttore...
Credo sia la posizione aperta che mi ha fuorviato e portato a un cablaggio poco sensato (post #209). Cablato come da immagine a post #208 dovrebbe andare: in posizione aperta collega l'intera serie, in posizione 1-5 se non si vuole resistenza zero se ne può aggiungere una prima di arrivare al commutatore


Citazioneper il discorso di utilizzare un pulsante con il blocco del ptt o fai un sistema meccanico (come per tutti i microfoni da tavolo cb...) oppure passi a circuiti più elaborati con relè o integrati che puoi trovare in microfoni radioamatoriali tipo gli Adonis, Kenwood ecc...

Il che mi riporta a remote esperienze con i flip flop

AZ6108

io flip flop lo puoi usare per comandare un microrelay che agisca sul PTT a quel punto avrai 2 pulsanti; uno che agisce sul flip flop ed un secondo che agisce direttamente sul relay poi se vuoi aggiungere un LED che segnali lo stato di TX, ci vuole poco

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"



AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2025, 15:02:49io flip flop lo puoi usare per comandare un microrelay che agisca sul PTT a quel punto avrai 2 pulsanti; uno che agisce sul flip flop ed un secondo che agisce direttamente sul relay poi se vuoi aggiungere un LED che segnali lo stato di TX, ci vuole poco



in pratica il flip flop funge da PTT lock
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#228
Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2025, 15:02:49io flip flop lo puoi usare per comandare un microrelay che agisca sul PTT a quel punto avrai 2 pulsanti; uno che agisce sul flip flop ed un secondo che agisce direttamente sul relay poi se vuoi aggiungere un LED che segnali lo stato di TX, ci vuole poco


Si potrebbe provare con dei 4066 invece del relè, ma potrebbe servire un fotoaccoppiatore o qualcosa del genere. Ne ho ancora qualcuno. Anche di 4013 ne ho ancora qualcuno; l'unico che non sarebbe da testare prima dell'utilizzo è incapsulato... Sop14?! Nonostante le ridotte dimensioni credo comunque che non riuscirei a realizzare qualcosa di molto piú piccolo di un arduino nano. Non sono bravo  e anche quelle sono esperienze di molti anni addietro, ma credo si potrebbe programmare per bloccare il ptt se riceve due trigger in rapida successione e sbloccare se ne riceve un altro quando è in stato di lock. Se invece riceve un singolo impulso continuato mantiene la condizione ptt engaged fino al rilascio. Ma allo stato attuale mi ci vorrebbe qualche mese di smanettamento



AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 24 Aprile 2025, 21:40:54Al momento è così.
Stavo considerando una EM258; una EM272 magari è eccessiva considerato il resto dello shack

Beh... questione di gusti e di tipo di capsula (dinamica o electret)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#231
Citazione di: AZ6108 il 24 Aprile 2025, 22:33:56Beh... questione di gusti e di tipo di capsula (dinamica o electret)

In effetti non ho provato capsule dinamiche con questo modulo, e vorrei sentire la differenza con le electret. La preamplificazione sarebbe certamente da aumentare.
Ho provato una capsula 'vintage' di fine anni '70. Credo sia una electret. Ai tempi qualcuno in banda 27Mhz l'aveva provata col pre a fet singolo al posto della piezo e la consigliava. Diceva di chiedere in negozio di una 'capsula microfonica preamplificata'. Ne comprai una e la provai, non era male; molto piccola per quei tempi, in confronto alle piezo, da alimentare a 9V tramite una connessione dedicata e non richiede condensatore di disaccoppiamento. Sono certo che le conosci, comunque allego foto. Ne ho ancora una funzionante e l'ho anche provata col modulino. Non va affatto male; comunque il livello di uscita, soprattutto alimentandola a 5V non è molto diverso da quello di una electret contemporanea

sirbone

Citazione di: r5000 il 24 Aprile 2025, 02:51:53circuiti più elaborati con relè o integrati che puoi trovare in microfoni radioamatoriali tipo gli Adonis, Kenwood ecc...
questo suggerimento di @r5000 affiancato all'amore per le complicazioni di @MaggiorTom mi hanno ricordato questo articolo che avevo letto tempo fa sulla riparazione di un avair/adonis av-508:
https://radiopassione.home.blog/2021/03/20/microfono-avair-508-schema-elettrico/

in altre parole: complicano le cose i progettisti professionisti, non sei solo

r5000

73 a tutti, concordo, un pulsante con la leva che puoi bloccare meccanicamente è semplice e  affidabile, usare un circuito elettronico che và alimentato, può dare noie con l'RF ecc... è ovviamente una scelta progettuale che si può fare a seconda del costo e utilizzo ma si vedono  microfoni anche  molto costosi con la leva meccanica quindi più che per il costo li fanno per gli altri i motivi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#234
Citazione di: r5000 il 25 Aprile 2025, 09:49:4073 a tutti, concordo, un pulsante con la leva che puoi bloccare meccanicamente è semplice e  affidabile, usare un circuito elettronico che và alimentato, può dare noie con l'RF ecc... è ovviamente una scelta progettuale che si può fare a seconda del costo e utilizzo ma si vedono  microfoni anche  molto costosi con la leva meccanica quindi più che per il costo li fanno per gli altri i motivi...
Concordo anch'io. Mi sovviene un 'piccolo dettaglio'. Nella prima decade dei 2000 mi ero progettato e costruito degli interruttori elettronici per sostituire i rumorosi relè per l'accensione delle lampade ai soffitti di casa, basati su 4013 e triac (spesso rimango in attività fino a tarda ora e l'accensione/spegimento delle luci risultava fastidioso per chi riposava). Dovendo entrare in cassettine murate avevo dimensioni cui attenermi disegnando il circuito. Ho omesso il filtraggio e l'alimentazione era basata solo su partitore diodi e condensatore.
Due sono ancora montati e funzionanti. Con uno dei due però a volte la luce si accende da sola quando ci sono fulmini 😄.
Uno dei due ha su un 4013 SOP14 gemello di quello in foto al post #228 e non dá problemi, l'altro, piedinatura 2,54, è quello che si accende con i fulmini. Comprato in negozio locale aggiungerei, anche se in generale direi che sono piuttosto delicati da maneggiare e sperimentarci.
Ne avevo anche fatto uno con piastrina di ottone a sfioramento in sostituzione dell'interruttore meccanico, avendo notato casualmente sul socket il comportamento dell'integrato☺️