Serve esperienza... che io non ho

Aperto da TRATTORISTA-93, 14 Febbraio 2011, 18:10:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

TRATTORISTA-93

Sarei intenzionato ad acquistare un apparato con bande laterlai perr fare dx e qso locali (non sul triplo 5 ovviamente  marameo )... volendo però fare un pò di gavetta e esperienza sarei orientato sull'acquisto di una radio usata e possibilmente ottima, non di estetica (quella è secondaria) ma ben sì di componentistica (per intenderci non un bsx... citato apposta per attirare hafrico  :grin: abbraccino).
Ora nella mia zona ci sono queste radio:
-president grant prima serie (mascherina argento) 120 ch
-ham internetional multimode 2 sempre 120 ch
-president licoln sintonia continua da 26 a 30 mhz
-superstar 3900 (quello senza frequenzimetro)
-zodiac tokio 240 ch

Da qui il dilemma:
-meglio un canalizzato o un vfo?
-se dovessi scegliere un vfo si adatterebbe (come frequenza) ad una mantova? che modifiche dovrei fare? basta un accordatore?
-meglio un "licoln" con pista o un grant con "componenti" (mi preoccupa una futura manutenzione) ?
-meglio tanti canali o gli apparati sopra citati con più canali non valgono niente?
-a che cosa dovrei stare attento quando comprerò l'apparato, a parte che vada in rx e tx, ad esempio per il liconl deve avere un certo finale, altrimenti il suo valore scende...

per adesso mi fermo qui, tranquilli non è nemmeno un rotolo  :mrgreen:
Grazie per l'aiuto.


IZ0NKF

1)  A caratteri cubitali...........L'ANTENNA !!  è quella che rende al top la stazione ;)

2) la radio, ora xkè tu già vuoi "esagerare" con un 120 e le SSB per quel che mi riguarda ocio agli apparati troppo vecchi ( per alcuni nulla a che vedere con i + moderni )

a mio modestissimo parere il SUPERSTAR 3900 è perfetto  poi scegli tu ovviamente

'73

LUCA - IZ0NKF

granata

#2
 giustamente come dice IZ0NKF  in primis se possibile una buona antenna

ti posso dire la mia , sicuramente tra quelli da te citati il migliore  e' il lincoln , anche se io personalmente preferisco i canali , difatti ti consiglierei il zodiaK TOKIO  "che sarebbe il gemello del Jackson " o il SS3900 , bisogna vedere poi i tuoi gusti , io ti ho detto i miei
-----    M A R I O   -----

TITANO

Il mio parere: SUPESTAR 3900 collaudato a 1000 .Per me e' ottimo,almeno tra uqelli da te citati.....TITANO......1RGK326
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!


TRATTORISTA-93

grazie per la risposta la storia dell'antenna già la sapevo... purtroppo oltre alla mantova 5, come prestazioni intendo, non si và... cmq stò già architettando una canna da pesca a 1 lambda (11 metri da terra e 11 metri di antenna  :grin: )

Il fatto è che con apparati troppo nuovi sento molte lamentele, forse perchè gli utilizzatori con la "vecchiaia" pretendono troppo? questo purtroppo non sò dirlo, citando solo bsx e 8001 capisci la mia preoccupazione!
cmq il superstar lo ritengo un bel apparato sopratutto molto diffuso (anche sotto più marche) come i wouxun, ciò vuol dire che "tira"

Asp altri suggerimeti!

AGGIORNAMENTO: HAM INTERNATIONAL NON DISPONIBILE

granata

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 18:31:01
grazie per la risposta la storia dell'antenna già la sapevo... purtroppo oltre alla mantova 5, come prestazioni intendo, non si và...

avercela una Mantova 5 sul tetto
-----    M A R I O   -----


TRATTORISTA-93

Citazione di: granata il 14 Febbraio 2011, 18:33:14
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 18:31:01
grazie per la risposta la storia dell'antenna già la sapevo... purtroppo oltre alla mantova 5, come prestazioni intendo, non si và...

avercela una Mantova 5 sul tetto

Io per adesso viaggio con una bazooka (antenna non classificata nei lambda, troppo piccola  :grin:)... ma un carissimo amico mi stà restaurando una mantova 5... che fortuna che ho  :mrgreen:


davide93

#7
Io acquistai circa quattro anni fa un Larry international 3, tipica base anni 80, che tuttora è la mia unica radio con le ssb.
E' vero, ha il suo fascino, ma ha anche un po' di potenziometri da sostituire (e i ricambi son difficili da trovare), devo centrarla in frequenza pure in AM, andrà sicuramente ritarata da un esperto, e ogni tanto ha bisogno di qualche pacca per funzionare, e mille altri problemi che non ti sto a elencare.
Il fatto è che con 30 anni di età tutto cio' è normale, quindi quando vai a comprare una radio "d'epoca" sai già che dovrai metterci le mani.
Se poi come me non sei esperto, dovrai farcele mettere da qualcun altro, che difficilmente lavorerà gratis, e non è detto che faccia bene il lavoro.
Dovessi valutare adesso un acquisto non disdegnerei un apparato recente, anche costruito in SMD, o magari un bel TS140 usato che ti porti a casa con 50 euro in più rispetto a un baracchino.
Ricorda che gli apparati moderni, quelli gestiti da CPU, non piacciono a chi ama (e sa) modificare o riparare i baracchini, poichè è una tecnologia che poco si presta ad interventi fatti in casa, e questo non significa che sia pessima.
Per l'utente medio vanno più che bene, anzi, anche un niubbo come me è in grado di espanderli in frequenza poichè in genere basta un ponticello.

Riguardo all'antenna da 1 lunghezza d'onda: Ma non ci hai pensato che al punto di alimentazione di una antenna del genere (presumo tu voglia alimentarla alla base) avresti un nodo di corrente? Dovresti poi abbassare l'impedenza con un adattatore difficile da calcolare e costruire.
Molto meglio optare per i 3/4 o 1/4 lambda, dove hai alla base un ventre di corrente, ossia bassa impedenza, che ti permette di alimentare l'antenna direttamente, senza bobina di compensazione.
Nel caso della 3/4 dovrai affiancare allo stilo da 3/4 d'onda un altro stilo da 1/4 collegato alla calza del coassiale, mentre nel caso del quarto d'onda verrebbe una ground plane, quindi con altri 4 stili da 1/4 inclinati verso il basso di 45°

ringhio

Citazione di: TITANO il 14 Febbraio 2011, 18:30:25
Il mio parere: SUPESTAR 3900 collaudato a 1000 .Per me e' ottimo,almeno tra uqelli da te citati.....TITANO......1RGK326


daccordissimo con te,,,oppure x il president,,stop
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

TRATTORISTA-93

Citazione di: davide93 il 14 Febbraio 2011, 18:51:44
Io acquistai circa quattro anni fa un Larry international 3, tipica base anni 80, che tuttora è la mia unica radio con le ssb.
E' vero, ha il suo fascino, ma ha anche un po' di potenziometri da sostituire (e i ricambi son difficili da trovare), devo centrarla in frequenza pure in AM, andrà sicuramente ritarata da un esperto, e ogni tanto ha bisogno di qualche pacca per funzionare, e mille altri problemi che non ti sto a elencare.
Il fatto è che con 30 anni di età tutto cio' è normale, quindi quando vai a comprare una radio "d'epoca" sai già che dovrai metterci le mani.
Se poi come me non sei esperto, dovrai farcele mettere da qualcun altro, che difficilmente lavorerà gratis, e non è detto che faccia bene il lavoro.
Dovessi valutare adesso un acquisto non disdegnerei un apparato recente, anche costruito in SMD, o magari un bel TS140 usato che ti porti a casa con 50 euro in più rispetto a un baracchino.
Ricorda che gli apparati moderni, quelli gestiti da CPU, non piacciono a chi ama (e sa) modificare o riparare i baracchini, poichè è una tecnologia che poco si presta ad interventi fatti in casa, e questo non significa che sia pessima.
Per l'utente medio vanno più che bene, anzi, anche un niubbo come me è in grado di espanderli in frequenza poichè in genere basta un ponticello.

Riguardo all'antenna da 1 lunghezza d'onda: Ma non ci hai pensato che al punto di alimentazione di una antenna del genere (presumo tu voglia alimentarla alla base) avresti un nodo di corrente? Dovresti poi abbassare l'impedenza con un adattatore difficile da calcolare e costruire.
Molto meglio optare per i 3/4 o 1/4 lambda, dove hai alla base un ventre di corrente, ossia bassa impedenza, che ti permette di alimentare l'antenna direttamente, senza bobina di compensazione.
Nel caso della 3/4 dovrai affiancare allo stilo da 3/4 d'onda un altro stilo da 1/4 collegato alla calza del coassiale, mentre nel caso del quarto d'onda verrebbe una ground plane, quindi con altri 4 stili da 1/4 inclinati verso il basso di 45°

Peccato che non si trova nessuno che lavora gratis... forse io ne ho trovato qualcuno, qualche radioamatore che vedendomi così entusiasta nel parlare con il "paesello vicino" e vista la mia giovane età mi dà una mano volentieri, contracambierò a fine lavoro con un bel salame (non pensate al doppio senso  :grin: intendevo dire pagare in natura, ma non in quel senso uff... con voi non parlo più  marameo). ti consiglio quindi:
1) di ringiovanire un pò  :grin:
2) di fare qualche scappatella nelle sezioni fir della tua zona magari trovia qualcuno ben disposto

per quanto riguarda gli apparati anch'io ero partito con il volere acquistare una saturnina.. ma per uno studente come me il costo era un pò proibitivo. poi sono passato ad apparati "veicolari" da base.
adesso riflettendo un pò la scelta si stà centrando su superstar oppure sul licoln perchè in più algi altri hanno il cw.

Per quanto riguarda l'antenna ho fatto andare un pò la bocca, nel senso che non ho ancora guardato progetti di costruzione e fino a dieci minuti fà pensavo che non andasse alimentata  :grin: pensavo fosse una canna da pesca con all'interno un filo di rame, radiali collegati al negativo e un balun... cmq adesso vediamo """""""""""""l'inutile""""""""""""" roberto cosa fà e copieremo da lui (faccio notare l'innumerevole serie di virgolette con lo scopo di fare solo un battuta e non offendere nessuno)

rocco

Allora fra quelli citati da te...il mio consiglio va sul president lincoln, davvero un bell'apparato, se non sbaglio ha la sintonia continua di un bel pò di MHz...poi se trovi qualche bella offerta, il mio consiglio è di prendere un galaxy saturn...quello si che è una bomba!!!

Ottone

Mmmm...  :candela:

Io mi prenderei il buon vecchio SS 3900 che fa sempre bene tutti i lavori che gli si voglion far fare.
L'antenna pare tu l'abbia già rimediata e anche buona, quindi a parte alimentatore e cavo di calata, pare non ti manchi nulla.

Sono d'accordo con davide93, sia riguardo quello che dice sugli apparati gestiti da microCPU,
sia sulle antenne a multipli di mezzo lambda, difficili da adattare di impedenza ai 50 ohms. Conviene una J-Pole per semplicità di autocostruzione, in attesa della mantova. ;)

@davide93:
tieni conto però che le antenne alimentate in un nodo di corrente, hanno il vantaggio di avere poche perdite per assorbimento, oltre a quello di non dover utilizzare i radiali. ;)

Ciao

TRATTORISTA-93

una domanda stupida per molti, ma non per me...
il licoln permette traffico locale, mi spiego, per adesso foto e video visti hanno tutti la frequenza che finisce per 0... ma ad esempio il canale 40 e 27.405 e non 27.400. questo è dovuto al fatto che i video visti da me si riferiscono a dx e quindi trafficano sullo 0 oppure è un limite del licoln? inoltre cosa dovrei guardare nel licoln per non prendermi una ciofeca?

idem per il superstar, cosa devo controllare?

inoltre sparate una cifra, un min e un max entro i quali possono viaggiare questi apparati se preferite libero la casella dei messagi personale e se è piene scrivete pure a lastsoldier@hotmail.it

Grazie mille Grazie mille e ancora Grazie mille


davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 19:25:25

Peccato che non si trova nessuno che lavora gratis... forse io ne ho trovato qualcuno, qualche radioamatore che vedendomi così entusiasta nel parlare con il "paesello vicino" e vista la mia giovane età mi dà una mano volentieri, contracambierò a fine lavoro con un bel salame (non pensate al doppio senso  :grin: intendevo dire pagare in natura, ma non in quel senso uff... con voi non parlo più  marameo). ti consiglio quindi:
1) di ringiovanire un pò  :grin:
2) di fare qualche scappatella nelle sezioni fir della tua zona magari trovia qualcuno ben disposto
Se il 93 nel tuo nick è il tuo anno di nascita, non potrei essere più vecchio di te, se non di qualche mese! :grin: :grin:
La fir-cb in piemonte? sinceramente non so nemmeno se c'è o meno, è una associazione che ha fatto molto nel passato, grazie a loro possiamo modulare senza finire in galera, ma ai giorni nostri non la sento molto presente.
Qui ci sono dei qso da stazioni fisse in 27mhz, ma quasi tutta gente poco interessata al lato tecnico.
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 19:25:25
Per quanto riguarda l'antenna ho fatto andare un pò la bocca, nel senso che non ho ancora guardato progetti di costruzione e fino a dieci minuti fà pensavo che non andasse alimentata  :grin: pensavo fosse una canna da pesca con all'interno un filo di rame, radiali collegati al negativo e un balun... cmq adesso vediamo """""""""""""l'inutile""""""""""""" roberto cosa fà e copieremo da lui (faccio notare l'innumerevole serie di virgolette con lo scopo di fare solo un battuta e non offendere nessuno)
Beh, per punto di alimentazione si intende dove "attacchi" il polo centrale del cavo, e di certo non puoi lasciarlo staccato  :mrgreen:
Comunque si, per come l'hai pensata è una ground plane, solo che ovviamente dovrai realizzarla a 1/4 d'onda per le ragioni sopra descritte.

Citazione di: Ottone il 14 Febbraio 2011, 19:40:37

@davide93:
tieni conto però che le antenne alimentate in un nodo di corrente, hanno il vantaggio di avere poche perdite per assorbimento, oltre a quello di non dover utilizzare i radiali. ;)

Ciao
Vero, infatti sto ancora cercando di capire come si calcolano queste beneamate bobine.
Forse, volendo costruire una 1/2 onda si potrebbe scopiazzare dalla ringo  :mrgreen:

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 19:47:15
una domanda stupida per molti, ma non per me...
il licoln permette traffico locale, mi spiego, per adesso foto e video visti hanno tutti la frequenza che finisce per 0... ma ad esempio il canale 40 e 27.405 e non 27.400. questo è dovuto al fatto che i video visti da me si riferiscono a dx e quindi trafficano sullo 0 oppure è un limite del licoln? inoltre cosa dovrei guardare nel licoln per non prendermi una ciofeca?

idem per il superstar, cosa devo controllare?

inoltre sparate una cifra, un min e un max entro i quali possono viaggiare questi apparati se preferite libero la casella dei messagi personale e se è piene scrivete pure a lastsoldier@hotmail.it

Grazie mille Grazie mille e ancora Grazie mille
Le frequenze polacche finiscono per 0, potrebbe essere quello? ma comunque il lincoln dovrebbe poter fare step sufficientemente piccoli per non preoccuparti della canalizzazione.

ringhio

Citazione di: rocco il 14 Febbraio 2011, 19:35:06
Allora fra quelli citati da te...il mio consiglio va sul president lincoln, davvero un bell'apparato, se non sbaglio ha la sintonia continua di un bel pò di MHz...poi se trovi qualche bella offerta, il mio consiglio è di prendere un galaxy saturn...quello si che è una bomba!!!


lascia stare il saturn,,,almeno che non lo vuoi usare anche come vaso dei fiori,,visto la grande carcassa,,,allora vai sul galaxy pluto!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Ottone

Per i prezzi dipende molto dallo stato generale della radio e da quanto vuole guadagnarci il venditore.
Di solito quando non hai fretta capita sempre la roba al prezzo davvero giusto.

Il lincoln ha la possibilità di giocare con l'ultima cifra della frequenza, quindi non è un problema impostare il passo sia con 27.405 finale che 27.400 per capirci.
I lincoln funzionano bene anche con il finale sostituito, ma ovviamente con il finale originale hnno un altro valore. Per verificarlo, oltre alla foto, l'unica è quella che l'apparato sia in grado di raggiungere almeno 35 Watts di potenza massima, ovviamente con trimmer tutto aperto. Questa cosa, ovviamente, potresti vederla solo di persona... difficile fare queste verifiche su Ebay in maniera attendibile, se non fidandosi della persona (o perchè la siconosce per fama, o perchè ci si vuol fidare...).

Il superstar 3900 è meno critico come finale RF, per cui tendenzialmente hai meno problemi da questo punto di vista. Ma la radio deve comunque essere in ordine, e non massacrata o rotta. E anche quì, se non conosci la persona, ti devi fidare.


rocco

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 19:47:15
una domanda stupida per molti, ma non per me...
il licoln permette traffico locale, mi spiego, per adesso foto e video visti hanno tutti la frequenza che finisce per 0... ma ad esempio il canale 40 e 27.405 e non 27.400. questo è dovuto al fatto che i video visti da me si riferiscono a dx e quindi trafficano sullo 0 oppure è un limite del licoln? inoltre cosa dovrei guardare nel licoln per non prendermi una ciofeca?


Tutti gli apparati permettono il traffico locale, i DX si possono fare sia in AM FM o SSB, su questo tipo di apparati puoi modificare la frequenza tramite il RIT se non sbaglio e in altri con un comando clarifier, serve a centrare bene la frequenza per emissioni in SSB, quindi puoi posizionarti dove vuoi.

rocco

Citazione di: ringhio84 il 14 Febbraio 2011, 19:54:55

lascia stare il saturn,,,almeno che non lo vuoi usare anche come vaso dei fiori,,visto la grande carcassa,,,allora vai sul galaxy pluto!!!!

Gusti personali...io l'ho usato per altri scopi, non so tu!

Ottone

Citazione di: davide93 il 14 Febbraio 2011, 19:49:41
Vero, infatti sto ancora cercando di capire come si calcolano queste beneamate bobine.
Forse, volendo costruire una 1/2 onda si potrebbe scopiazzare dalla ringo  :mrgreen:


vedi che la J-pole è una mezz'onda, anche se a prima botta non sembra. ;)
La prima parte di antenna, il primo lambda/4 è solo un adattatore di impedenza.
Su quella parte di stilo, scorrono correnti uguali e contrarie che si annullano sempre, quindi non irradia.
La vera antenna, comincia 2.75 metri più in alto, quindi è una mezz'onda! ;)
Irradia come una mezz'onda, ha l'angolo all'orizzonte di una mezz'onda e ha alta impedenza di alimentazione come le mezz'onda. oltre tutto è facilissima da costruire e... la puoi montare anche 2.75 metri più in basso delle altre antenne, tanto la prima parte di antenna è come se fosse palo, non deve essere scoperta e alta come il resto dell'antenna.  :allah:


davide93

Citazione di: Ottone il 14 Febbraio 2011, 20:01:53
Citazione di: davide93 il 14 Febbraio 2011, 19:49:41
Vero, infatti sto ancora cercando di capire come si calcolano queste beneamate bobine.
Forse, volendo costruire una 1/2 onda si potrebbe scopiazzare dalla ringo  :mrgreen:


vedi che la J-pole è una mezz'onda, anche se a prima botta non sembra. ;)
La prima parte di antenna, il primo lambda/4 è solo un adattatore di impedenza.
Su quella parte di stilo, scorrono correnti uguali e contrarie che si annullano sempre, quindi non irradia.
La vera antenna, comincia 2.75 metri più in alto, quindi è una mezz'onda! ;)
Irradia come una mezz'onda, ha l'angolo all'orizzonte di una mezz'onda e ha alta impedenza di alimentazione come le mezz'onda. oltre tutto è facilissima da costruire e... la puoi montare anche 2.75 metri più in basso delle altre antenne, tanto la prima parte di antenna è come se fosse palo, non deve essere scoperta e alta come il resto dell'antenna.  :allah:

Vero, non ci avevo pensato ;-)
L'unico dubbio che mi rimane è la distanza fra i due elementi.
Un manuale riporta:
"La distanza tra i due bracci non è critica, quindi potremo tenerli a 4 cm ma anche a 5-6 cm."
Sinceramente mi sembra strano che la spaziatura dei due elementi non vada relazionata alla frequenza di lavoro dell'antenna, oppure davvero non è una misura critica?

Con le scuse per l'OT

TRATTORISTA-93

le radio sopra citate sono tutte in zona in modo da effetuare un aprova prima dell'acquisto ed evitare corrieri lanciatori o fregature telematiche... vorrà dire che al giorno della compravendita mi presenterò con un bel cacciavitone  :mrgreen:

per quanto riguarda la fir (federazione italiana ricetrasmettitori) e ser (servizio emergenza radio) del piemonte ti dovresti rivolgere a http://www.firserpiemonte.org/index.php tranquillo che c'è una organizzazione a livello regionale che coordina i provinciali, quindi se sei interessato a fare volontariato con il tuo "hobby" contattali pure... credo che ci sia una quota di iscrizione anua comprendente di bolletino cb assicurazione. loro ti danno dpi (dispsitivi di pritezione individuale) vestiario e radio, le frequenze utilizzate sono 27 446 e 160 mhz... cmq io non attribuirei tutto il merito ai fir, ma ben sì ai primi pirati della 27 mhz

Per adesso ultima domanda, il superstar permette la "calibratura" (credo che sia il califer) della frequenza (utile in dx in ssb) solo in ricezione o anche in trasmissione?

1et078

2000 volte meglio un lincoln, apparato storico della President da 26 a 30 mhz copertura continua, watt regolabili da 1 a 10 watt in am e fm e da 1 a 21 watt in ssb.
lascia stare le altre radio prendi (e di corsa io direi) il lincoln, non te ne pentirai affatto.

TRATTORISTA-93

(ottone mp per te)

cmq mi sà che mi farò il president licoln...

1et078

bravo ottima scelta per il lincoln che accoppiato a un buon microfono da tavolo tipo mb+4 o mb+5 farai miracoli.

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 20:34:42
(ottone mp per te)

cmq mi sà che mi farò il president licoln...
Però fossi in te guarderei se ci sono in vendita apparati tipo kenwood ts50/ts120/ts140 o yaesu ft101.
I radioamatori che passano ad apparati migliori a volte li vendono a cifre di poco superiori a quello che potrebbe essere il prezzo di un lincoln.
Io ho sentito quegli apparati in ssb e sono una bomba, niente a che vedere coi vari baracchini.
Quindi se te ne capita uno per esempio a 50 euro in più del lincoln, sono 50 euro spesi bene.

1et078

vero anche quello che dice davide93, prendere una radio hf e le cose cambiano dalla mattina alla sera.
un semplice baracchino cb anche se e 26-30 mhz ha sempre i suoi limiti, meglio allora (e se poi vuole prendere la patente e libero di farlo), una buona radio kenwood (ts 140, 440, 430 per citare alcuni modelli), e vai tranquillo per sempre.
ma ricordo che oltre alla patente ci vuole anche un buon alimentatore (l'hf assorbe intorno ai 20 ampere in alta potenza cioè 100 watt modulati in ssb), quindi deve anche sapersi regolare per prendere l'alimentatore.


stefano3

Citazione di: davide93 il 14 Febbraio 2011, 20:43:06
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 20:34:42
(ottone mp per te)

cmq mi sà che mi farò il president licoln...
Però fossi in te guarderei se ci sono in vendita apparati tipo kenwood ts50/ts120/ts140 o yaesu ft101.
I radioamatori che passano ad apparati migliori a volte li vendono a cifre di poco superiori a quello che potrebbe essere il prezzo di un lincoln.
Io ho sentito quegli apparati in ssb e sono una bomba, niente a che vedere coi vari baracchini.
Quindi se te ne capita uno per esempio a 50 euro in più del lincoln, sono 50 euro spesi bene.
Massima approvazione ( o quotone come preferite)  :up:  :up:  :up: soprattutto per Kenwood TS 50 o 140 che con una buona antenna regalano sempre tante soddisfazioni!

Skypperman

Come ti ha detto Roberto, se devi fare prevalentemente traffico dx vai sul Lincoln... nettamente superiore agli altri, non tanto per le prestazioni ma perchè col frequenzimetro digitale e vfo è molto più adatto al traffico dx.
Come modulazione è molto sottile e squillante (ottima per i segnalini dx)... quindi non ti aspettare una modulazione particolare (tipo quella del galaxy).

Magari in futuro, se ti appassioni, considera che con poco di più prendi un HF tipo Kenwood TS50 che sta su un altro livello.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Skypperman

Citazione di: davide93 il 14 Febbraio 2011, 20:43:06
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 20:34:42
(ottone mp per te)

cmq mi sà che mi farò il president licoln...
Però fossi in te guarderei se ci sono in vendita apparati tipo kenwood ts50/ts120/ts140 o yaesu ft101.
Io ho sentito quegli apparati in ssb e sono una bomba, niente a che vedere coi vari baracchini.

Niente a che vedere coi baracchini "normali"... ma con i miei, le cose cambiano  :up:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Rael

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 18:10:47
Sarei intenzionato ad acquistare un apparato con bande laterlai perr fare dx e qso locali (non sul triplo 5 ovviamente  marameo )...
...
Grazie per l'aiuto.

Ciao.

Io qualche tempo fa ho comprato un 5800HRS...sembra un giocattolo ma devo dire che da allora non sono riuscito a trovargli un difetto (poi se non piace l'estetica non so dire, è soggettivo).

Va come un piccolo HF, in pratica per la macchina uso solo quello, sia in CB che in 10 metri (28-29,5 MHz).

Ha sia i canali che la frequenza, il prezzo è buono...insomma, avevo già avuto president, galaxy, ranger e altro, e volevo qualcosa di nuovo.

E' molto stabile in frequenza, praticamente in SSB come lo metti rimane...e poi è OMOLOGATO a differenza di tutti gli altri che hai nominato.

Vedi tu

Giorgio


TRATTORISTA-93

ok... mi sono convinto sul licoln... speriamo che la notte non mi faccia cambiare idea  :mrgreen:

Insomma ragazzi con voi non parlo più, avete tentato di uccidermi... sono passato dal centinaio di euro del licoln a 400 euro degli hf, mi avete fatto andare la cena per traverso  :grin: comunque devo dire che lo yeasu citato (ft101) mi attira molto, ha un suo fascino di radio "storica" da smanettone e pioniere dei dx, grazie per avermela fatta conoscere! comunque per questioni di budget credo di acquistare il licoln poi si vedrà... magari arriverà la patente o magari la l'escopost  :grin:
per quanto riguarda l'alimentatore mi stò autocostruendo un alimentatore a trasformatore da 20A sufficiente per 150Watt in am...
il 5800HRS è simile all'aparato che stò utilizzando adesso (mobicom mb-45), però direi che è meglio il president sia come "fattura" che come versatilità (in quanto non è canalizzato)

Ora i quesiti rimanenti sono due:
-per adattare la mantova 5 per il range di 26-30 mhz cosa devo fare? semplice balun? accordatore?
-se il licoln è un così bel apparato perchè lo vuole vendere? per "cessata attività"? speriamo :mrgreen:

Rael

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 21:18:19

il 5800HRS è simile all'aparato che stò utilizzando adesso (mobicom mb-45), però direi che è meglio il president sia come "fattura" che come versatilità (in quanto non è canalizzato)


Il 485 ce l'ho avuto, e questo ha solo la forma, dentro è completamente diverso (mosso dalla curiosità l'ho aperto).

Comunque se hai deciso per il Lincoln, buon acquisto e buon divertimento! E' stato uno dei miei grandi amori più di 20 anni fa. Ti consiglio di provarlo bene, perché se si rompe qualcosa è molto difficile trovare ricambi e rischia di diventare un fermacarte!

'73

Giorgio

TRATTORISTA-93

Argh..veramente è difficile da aggiustare, mi avete smontato. cmq vedo di portarmi adietro l'amico radioamatore di cui parlavo rpima e glielo faccio provare... oltre al finale cos'è che devo controllare? ovviamente non sono dotato di oscilloscopio ne tanto meno di analizzatore di spettro... su che parametri mi devo affidare?

stefano3

A questo punto ti sei chiarito ed hai fatto una ottima scelta. Di Lincoln in giro ce ne sono diversi e se ti riuscisse provarlo sarebbe una bella cosa.
Lo Yaesu FT 101/Sommerkamp FT 277 è un bell'oggetto ma lo devi trovare o farlo modificare per la 27. Se le valvole non sono a posto vanno sostituite ed oggi, quelle buone, si fanno pagare.
Ciao. Stefano.

Adriatico

Ciao,

Lincoln, mitico Linoln.... se è tenuto bene non fartelo scappare....  :up:
............  Vivi e lascia vivere  .............

TRATTORISTA-93

uhm... ho sempre pensato che il licoln fosse in vfo da 26 a 30 mhz... mentre il manuale dice 28-30 mhz. non è che portarlo sulla 27 o adirittura sui 26 mhz viene fuori una pastrugniata? (immagino di no visto i molteplici licoln che trasmettono sul triplo 5  :mrgreen:)

Cmq come si fà questa espansione? la si fà "programmandolo" o bisogna operare di cacciavite?

India5

 ciao  trattorista...tutte radio ottime..ma magari oltre il 3900,datate,e usate magari non sai come sono...per iniziare ti consiglierei il super collaudato jopix itaca...un apparato estremamente versatile con mille pregi e credo nessun difetto(sono gusti) io l'ho avuto,e andava veramente bene...potenza regolabile da manopola,copertura da 25 e spiccioli a 29 e spiccioli...ora non ricordo :grin: display a cristalli liquidi...insomma...io me lo sono venduto,ma lo ricomprerò...mi sono accorto che per la bm è il più versatile...pensaci...non èm per niente male...



TRATTORISTA-93

#37
Citazione di: dinamite il 14 Febbraio 2011, 22:45:15
ciao  trattorista...tutte radio ottime..ma magari oltre il 3900,datate,e usate magari non sai come sono...per iniziare ti consiglierei il super collaudato jopix itaca...un apparato estremamente versatile con mille pregi e credo nessun difetto(sono gusti) io l'ho avuto,e andava veramente bene...potenza regolabile da manopola,copertura da 25 e spiccioli a 29 e spiccioli...ora non ricordo :grin: display a cristalli liquidi...insomma...io me lo sono venduto,ma lo ricomprerò...mi sono accorto che per la bm è il più versatile...pensaci...non èm per niente male...




Grazie per il consiglio, però stò cercando un apparato da base... per la bm si penserà quando avrò la patente  :grin:

Cmq non capisco ho scaricato il manuale da marcucci e mi parla di bande abcd che vanno da 28 a 30 poi mi parla di "gamme di frequenza" che vanno da 26 a 29.7 ... sono matto io o ciucco chi ha scritto il manuale?  :grin:

India5

comunque tutti gli apparati che hai menzionato nascono per uso veicolare marameo questo è un esempio di apparato base...



se parli del lincoln....in origine esce su di una gamma di frequenze ben specifiche,e poi bisogna ampliarlo,con una modifica...occhio però...io per due finali audio ho speso quasi 10 euro cadauno...i ricambi son difficili da trovare e poi costano....

r5000

73 a tutti,il Lincoln è un'ottimo cb non omologato,fatta questa premessa se ti chiedono pochi soldi ed è funzionante fai un'affare,di guasti irrisolvibili in quell'apparato non ne conosco a meno che collegarlo a 24 volt,per il resto a parte qualche elettrolitico e il finale rf non ho mai visto altri difetti,mal sopporta il ros elevato e quindi la mantova la userai per 80-100 canali al massimo (già bastano e avanzano) con l'accordatore in stazione fai tutto ma i qso li fai in 80 ch e non di più,se originale e mai riparato potrebbe avere qualche elettrolitico secco,se invece lo hanno revisionato vai sul sicuro,prova se riceve su tutte le bande e quanta potenza ha in trasmissione (dopo aver controllato il ros dell'antenna o meglio usando un carico fittizio...),se hanno sostituito il finale con l'equivalente (quasi...) hai meno potenza ma se il prezzo è equo ti basta,se supera i 15watt è sicuro che monta il finale originale e vai sul sicuro...
ps: la modifica di frequenza se ricordo giusto si fà con dei ponticelli ma c'era anche la modifica per cambiare banda con un quarzo differente,inutile per i cb...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

India5

si R-5000 TI QUOTO....io parlo del finale perchè quello che ho è stato 15 anni fermo,dopo averlo acceso,la RX era tutta strappata,non si capiva niente...e per reperire il finale ho smosso mari e monti....per quello dico che è un apparato per palati fini,nel senso che ha molte accortezze che non vanno lasciate al caso....sennò ciao lincoln...il mio presentava anche il difetto dello schermo fantasma.....ma dopo un'ora acceso in stand-by è tornato alla normalità...ora è dal tecnico per il finale BF...speriamo torni nuovo....comunque per la modifica meglio farla fare in un laboratorio... :up:

Skypperman

Scusa una domanda Trattorista...
quanto è il tuo budget???

Per un Lincoln io non spenderei mai più di 200€ anche se messo bene... perchè con 300/350€ prendi un Kenwood TS50 oppure con 250/300€ prendi un TS140S che sono tutt'altra cosa...
Se devi fare dx a sto punto orientati su queste ultime... però occhio che in AM vanno molto male, quindi per l'AM dovrai usare una radio diversa, anche omologata.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


India5

73 skypperman,scusa il mio disappunto nel tuo post...per fare traffico radioamatoriale,si usano radio professionali....e per l'uso CB,DX e quanto concerne la 27 appunto CB o decametrici modificati(attenti però) ....non capisco la moda di prendere apparati destinati ai radioamatori e usarli su altre bande....apparte il QLO che ti fanno se ti pizzicano,vuoi mettere la soddisfazione di un DX con una manciata di watt,e una buona antenna,invece di un dx scontato con 100 w e radio supersilenziate.... grazie al beep... :grin: :grin: :grin: :grin: non mischiamo le cose..... :birra: :birra:

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 14 Febbraio 2011, 21:18:19
ok... mi sono convinto sul licoln... speriamo che la notte non mi faccia cambiare idea  :mrgreen:

-per adattare la mantova 5 per il range di 26-30 mhz cosa devo fare? semplice balun? accordatore?

La mantova la potrai tarare a 27.405 in modo da avere il centro banda a metà degli 80 canali più usati (leggasi "gli unici che userai") per attività CB e DX in 27.
Tanto ti allontanerai dal centro banda, tanto si alzeranno le stazionarie, ma per gli 80 canali utili rimarrai entro valori più che accettabili.
L'accordatore si usa quando con una sola antenna si vuole coprire una larghezza di banda elevata senza far vedere il ros al trasmettitore, le stazionarie però rimangono e la potenza irradiata sarà comunque più bassa. Per questo va usato solo in caso di estrema necessità, e per coprire 80ch, questa necessità non dovrebbe esserci.
Il balun si usa per adattare antenne bilanciate ad una linea di discesa sbilanciata. La 5/8 verticale non è una antenna bilanciata quindi il balun è perfettamente inutile (leggasi "una cosa in meno da fare").
Tu metti l'antenna più in alto che puoi e accordala bene che è la cosa più importante, il resto passa tutto in secondo piano, anche la radio.

Rael

Citazione di: dinamite il 14 Febbraio 2011, 22:45:15
ciao  trattorista...tutte radio ottime..ma magari oltre il 3900,datate,e usate magari non sai come sono...per iniziare ti consiglierei il super collaudato jopix itaca...un apparato estremamente versatile con mille pregi e credo nessun difetto(sono gusti) io l'ho avuto,e andava veramente bene...potenza regolabile da manopola,copertura da 25 e spiccioli a 29 e spiccioli...ora non ricordo :grin: display a cristalli liquidi...insomma...io me lo sono venduto,ma lo ricomprerò...mi sono accorto che per la bm è il più versatile...pensaci...non èm per niente male...




Dinamite, sembra molto simile al mio, almeno di estetica...ma è omologato anche lo Jopix?

Io sinceramente non ne avevo mai sentito parlare, ma se va la metà del mio (5800HRS), allora è veramente ottimo. Peccato che siano in pochi a rischiare con il nuovo...io ho bei ricordi dei vari lincoln, jackson, superstar...però, insomma, non è che si può rigirare in eterno gli stessi vecchi apparati...

Sarebbe come consigliare la FIAT 131, oppure lo Startac (telefono) ad un ragazzo!

Comunque, trattorista, il Lincoln NON è da base, è un veicolare.

Notte a tutti

G.

Skypperman

Citazione di: dinamite il 14 Febbraio 2011, 23:47:34
73 skypperman,scusa il mio disappunto nel tuo post...per fare traffico radioamatoriale,si usano radio professionali....e per l'uso CB,DX e quanto concerne la 27 appunto CB o decametrici modificati(attenti però) ....non capisco la moda di prendere apparati destinati ai radioamatori e usarli su altre bande....apparte il QLO che ti fanno se ti pizzicano,vuoi mettere la soddisfazione di un DX con una manciata di watt,e una buona antenna,invece di un dx scontato con 100 w e radio supersilenziate.... grazie al beep... :grin: :grin: :grin: :grin: non mischiamo le cose..... :birra: :birra:

Scusami ma usare una radio non omologata o un HF mi spieghi cosa cambia??? Se ti beccano ti fanno il qlo sia con una che con l'altra... altro che!!!
Cmq la radio ha ben poca importanza ai fini del dx... oltre al fatto di uscire con più watt (cosa tranquillamente fattbile con un cb e un lineare) le differenze sono minime... quello che senti con una senti con l'altra, la differenza sta piuttosto in "come" lo senti.
A parte questo, la differenza la fa l'antenna... io ho fatto oltre 200 country con un Pluto, BV131 e 3 elem yagi... poi sono passato alle 5 e 6 elementi... ed i watt di conseguenza sono aumentati a 3 zeri... ho collegato le più sperdute isolette del pacifico con e senza propagazione... poi forza maggiore sono passato alle HF.

In ogni modo ti posso garantire, che dai meno fastidio ( e ne ricevi altrettanto meno) con un TS140S che non con un Pluto e BV131.

Questa la mia esperienza.
Poi ogniumo fa come crede più opportuno.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


oscar 3

Citazione di: dinamite il 14 Febbraio 2011, 23:47:34
73 skypperman,scusa il mio disappunto nel tuo post...per fare traffico radioamatoriale,si usano radio professionali....e per l'uso CB,DX e quanto concerne la 27 appunto CB o decametrici modificati(attenti però) ....non capisco la moda di prendere apparati destinati ai radioamatori e usarli su altre bande....apparte il QLO che ti fanno se ti pizzicano,vuoi mettere la soddisfazione di un DX con una manciata di watt,e una buona antenna,invece di un dx scontato con 100 w e radio supersilenziate.... grazie al beep... :grin: :grin: :grin: :grin: non mischiamo le cose..... :birra: :birra:

be....è peggio se ti trovano una radio omologata e modificata. Quello diventa reato penale. Nel caso ti trovano un apparato hf e non sei patentato, intanto è perchè lo hai detto in giro e poi cè il seguestro e un verbale che supera di poco i mille euro contro i se non sono male informato 5000 nel primo caso ma in quest'ultimo dovrebbe scattare il reato penale quindi si rischia di più ad usare un 48 modificato che un HF usato solo in CB. Sui watt, certo il lavorare in QRP c'è più soddisfazione, ma non sei obbligato ad usare la massima potenza! Io ho un 500 watt ma non lo uso da una vita....hi!!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

India5

per il fatto delle normative e sequestri hai perfettamente ragione...quello si sa....io parlavo di non mischiare le cose....la mia soddisfazione(piccola)non come i tuoi collegamenti...ma che comunque mi ha fatto ragionare...io in bm con un SS3900,e una lemm 2001 turbo, e qualche watt ho fatto simpaticamente "le scarpe"a dire suo,non mio! :-) al mio interlocutore che andava con un kenwood 100 w direttiva etc etc..quasi in diretta poca propagazione....il fatto sta a dimostrare che in banda laterale non per forza bisogna avere mastodontiche radio con mille filtri  :up: comunque scusate L'O.T. con simpatia! :up: :birra:

India5

Citazione di: Rael il 15 Febbraio 2011, 01:02:41
Citazione di: dinamite il 14 Febbraio 2011, 22:45:15
ciao  trattorista...tutte radio ottime..ma magari oltre il 3900,datate,e usate magari non sai come sono...per iniziare ti consiglierei il super collaudato jopix itaca...un apparato estremamente versatile con mille pregi e credo nessun difetto(sono gusti) io l'ho avuto,e andava veramente bene...potenza regolabile da manopola,copertura da 25 e spiccioli a 29 e spiccioli...ora non ricordo :grin: display a cristalli liquidi...insomma...io me lo sono venduto,ma lo ricomprerò...mi sono accorto che per la bm è il più versatile...pensaci...non èm per niente male...






Dinamite, sembra molto simile al mio, almeno di estetica...ma è omologato anche lo Jopix?

Io sinceramente non ne avevo mai sentito parlare, ma se va la metà del mio (5800HRS), allora è veramente ottimo. Peccato che siano in pochi a rischiare con il nuovo...io ho bei ricordi dei vari lincoln, jackson, superstar...però, insomma, non è che si può rigirare in eterno gli stessi vecchi apparati...

Sarebbe come consigliare la FIAT 131, oppure lo Startac (telefono) ad un ragazzo!

Comunque, trattorista, il Lincoln NON è da base, è un veicolare.

Notte a tutti

G.

ciao Rael...il 5800 intendi l'albrecht??voci di corridoio mi dicono che il 5800 è un pò una chiavica,ma non lo confermo,perchè non l'ho provato personalmente...quindi non mi esprimo...il jopix invece va veramente ma veramente bene...apparte il micro che va sostituito con un ampli,per il resto io lo reputo un ottimo cb,per i 180 euro che costa...con la massima espansione di canali e potenza,è un bel bastardello...e ha grinta da vendere....anche io ho superstar,connex galaxy,ma ora l'ugualità dei modelli mi ha un pò stufato.... :grin: e poi da poco nell'occhio...l'omologazione l'avrà,ma sfido chiunque a lasciarlo originale.... :mrgreen: :mrgreen:

Rael


Buondì. Grazie a dinamite per la risposta.

Allora, io sono andato un po' alla cieca. L'apparato che ho preso io non è originale, è una versione particolare che presentavano come "molto diversa dall'originale".

Per gli acquisti vado un po' a intuito...mi fido delle "voci" fino ad un certo punto, in tanti anni ne ho sentite di stupidaggini...ti basti pensare che tutti gli apparati che adesso sono ricercatissimi al principio erano denigrati...

Quando presi il mio Lincoln, 25 anni fa, ne parlavano tutti MALISSIMO, dicevano che era peggio del jackson eccetera...e adesso lo cercano tutti!
Così è stato per il TS-140, per il TS-940 e per l'FT-1000 MP che ho avuto: prima CESSI e poi RELIQUIE.

Vista la spesa non paragonabile ad un HF (per il quale ci penso MOLTO di più) ho voluto provare, e ti dico davvero che ci prendo in giro (bonariamente) i colleghi... dico che sto con lo Yaesu e quelli mi rispondono "si sente"...perciò esce un gran bene. Non prende uno sblatero che è uno, il Noise Blanker è spettacolare (funziona come l'ICOM ma a differenza del 706 non distorce sui segnali vicini), in AM sembra un president con il Turner...

Se in originale va male come dici, allora la preparazione l'hanno fatta bene, che ti devo dire? In macchina entra dove non entra un 48, figurati un ranger o un 3900.

Per il resto sono d'accordo con te...bisogna pur cambiare...e poi chi ti ferma NON SA che l'apparato è "abarth", guarda la scritta, l'omologazione e tira dritto. Mi è già successo diverse volte.

Se hai un jackson o un professionale che gli fai vedere? Un santino di Padre Pio?  :sfiga:


In ogni modo, ognuno fa quello che vuole: i vecchi miti sono duri a morire  :dance:

Ciao

Giorgio




oscar 3

Buondì dinamite, sui watt siamo perfettamente d'accordo....e infatti ho scritto che pur avendo quella macchina, non la uso. Se dovessi avere bisogno di qualche spintarella so che ci posso contare ma pure per me....non dico QRP ma con la sola potenza della radio non ho problemi a farmi ascoltare.
Rael un buongiorno pure a te. Sul discorso delle radio omologate ma modificate, bisogna dire questo. Se non si disturba nessuno, puoi montare pure un amplificatore BF da 1000 watt tra microfono e radio per meglio espandere l'ampiezza del segnale modulato (spero che a qualche preparatore non venga in mente di farlo...HI!!!!!!!) e avere 5000 watt in RF e non succede nulla, ma se sei in BM (per il massimo della iella può succedere pure in BF!!!) e casualmente hai due agenti della polizia postale che sono in giro e accendono l'analizzatore e sono li.....pensi che non capiscono che pure nel tuo 5800 c'è il tanto contestato doppio modulatore, i watt sono ben oltre quelli regolamentari, che la radio è stata aperta tanto da andare oltre le frequenze della banda cittadina, etc? A quel punto hai voglia di dire che la radio è omologata ed è a questo punto che conviene avere un HF.....rischi meno e hai una radio. Questo lo dico per esperienza personale. Ormai è nota la mia disavventura con il ciofecone 8001 S. Degli amici, in previsione anche di un probabile patentamento, mi avevano sconsigliato l'acquisto di una radio CB in particolare quella radio e acquistare un HF usato...avrei speso forse qualche centinaio di euro in più, ma oggi lo continuerei ad usare....hi!!!!!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Rael

Ciao Oscar.

Io ho tanti difetti, ma non sono stupido e sono radioamatore da una trentina d'anni.

Se ho fatto quella scelta ci sono diversi motivi:

1- il doppio modulatore NON C'E', c'è un compressore di dinamica che non distorce nemmeno a pagarlo. Ho un'immagine presso i miei colleghi OM, non mi sarei mai fatto sentire con un apparato CACIARONE. L'uscita è pulitissima...se ti dico che lo scambiano per un HF...peccato siamo lontani sennò te lo facevo sentire.

2- l'apparato è PICCOLO, OMOLOGATO (sulla carta, è chiaro), e va davvero benissimo...se avrai occasione di provarne uno uguale, vedrai che tra quello e un TS-140 hai la stessa ricezione (ce l'ho e ho fatto la prova), per la precisione il piccolino è addirittura più "caldo" come ascolto (sembra un valvolare a volte).

3- 30W abbondanti e regolabili fino a quasi zero sono molto comodi, puoi mettere un lineare e pilotarlo a piacere. Io vado "liscio", mi sentono tutti dappertutto.

4- chi ti ferma (polizia, carabinieri, finanza) non ha le competenze né la strumentazione per fare misure. Io sto in regola perché sono OM, ma anche un CB, che presenta un apparato per nulla vistoso e omologato con il microfono originale, chi gli dice niente? Un ICOM oppure un KENWOOD si vedono benissimo e sono GROSSI e CONSUMANO.

5- ha le memorie (utilissime: con un tasto vai sulla frequenza e sul modo operativo memorizzato), ha tutte le funzioni che servono e ci aggiungono pure un regolatore del tono in ricezione (che io ho regolato per avere l'ascolto "valvolare"). Si può mettere il beep (escludibile) ma io l'ho preso senza per spendere di meno non sapendo cosa compravo.

6- la stabilità in frequenza è impressionante: si sposta MENO del TS-140. Lo accendi, centri un corrispondente, sei subito centrato e rimani lì come se avessi un chiodo piantato...questo non mi era mai successo con nessun "baracchino".

Sinceramente, se me lo avessero detto prima non ci avrei creduto...però è così. Ho comprato quasi alla cieca (mi sembrava seria la ditta) e mi sono detto "se va male lo rivendi". E invece va benissimo e me lo tengo.

L'unica cosa di cui mi sono pentito è di non averlo preso con lo s-meter analogico opzionale...quello digitale non mi piace, ma in macchina va bene lo stesso.

Più di questo non ti posso dire...non mi interessa fare pubblicità, io dico solo quello che ho provato (come penso tutti gli altri fanno).

ciao

Giorgio

Skypperman

Rael quella rado mi sembra molto buona... ma il grosso vantaggio è che "sembra" omologata... il che è una manna per chi lo vuol portare in giro!!!

Cmq sicuramente un buon Galaxy o un Magnum se preparati bene, si comportano molto bene, anche meglio della tua... ma hanno cmq bisogno di qualche piccola "cura" tipo termoriscaldatore sul quarzo, modifica front-end, modifica clarifier, modifica modulatore "super bass" ecc... sono modifiche facili facili, ma ti posso garantire che le radio che passano di qua non hanno nulla da invidiare ad un FT1000 in trasmissione!!!!

Purtroppo con le radio di serie, ci sono i soliti problemi di deriva termica, intermodulazioni, NB scadente, difficoltà a centrarsi bene ecc...

Ciao 73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Rael

Citazione di: Skypperman il 15 Febbraio 2011, 11:20:31
Rael quella rado mi sembra molto buona... ma il grosso vantaggio è che "sembra" omologata... il che è una manna per chi lo vuol portare in giro!!!

Cmq sicuramente un buon Galaxy o un Magnum se preparati bene, si comportano molto bene, anche meglio della tua... ma hanno cmq bisogno di qualche piccola "cura" tipo termoriscaldatore sul quarzo, modifica front-end, modifica clarifier, modifica modulatore "super bass" ecc... sono modifiche facili facili, ma ti posso garantire che le radio che passano di qua non hanno nulla da invidiare ad un FT1000 in trasmissione!!!!

Purtroppo con le radio di serie, ci sono i soliti problemi di deriva termica, intermodulazioni, NB scadente, difficoltà a centrarsi bene ecc...

Ciao 73's Alex.

Alex, non so che dirti. Quello che ho provato l'ho detto...chi mi conosce sa che sono un romp....ehm...un PIGNOLO, perciò è anche raro che io parli bene di qualcosa.

Indubbiamente c'è gente che sa lavorare...in america modificano gli YAESU, e fanno cose da fantascienza. Quando una cosa va male si deve dire, se va bene si deve dire lo stesso.

Io ho avuto diversi "baracchini" che uscivano meglio dei "professionali", soprattutto in AM, perciò non fatico a crederti. Dipende sempre da quanto ne sa chi ci mette le mani, credo. Come in tutte le cose della vita...anche Mercedes fa modificare le macchine ad AMG...ne hai mai provata una? Io si!!! E ti garantisco che vale i soldi che costa (e che io purtroppo non ho). Però AMG non fa le macchine con attrezzi di fortuna nel garage di casa...

Ciao

G.

LuckyLuciano®

E' una radio moderna, digitale. Valida.
Quindi a meno che non esca difettata, una volta che si imposta la frequenza, la CPU non si sposta di una virgola.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Skypperman

Si si nn lo metto in dubbio... probabilmente va meglio dei vari Galaxy non curati... ma sarei curioso di testarla con mano.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Barracuda

Citazione di: Adriatico il 14 Febbraio 2011, 21:39:29
Ciao,

Lincoln, mitico Linoln.... se è tenuto bene non fartelo scappare....  :up:

73 Trattorista, Quoto il discorso di Adriatico che ne approfitto x salutarlo. Il Lincoln è un bel apparato se lo trovi in buone condizioni elettriche compralo pure ma attenzione deve essere ok in tutto e per tutto  :up:     

TRATTORISTA-93

Si, lo sò che il il lincoln come struttura è un veicolare... purtroppo di basi per la 27 ne fanno veramente poche (forse qualcosa della galaxy e tutti i ranger modificati). Detto questo ormai tutti gli aparati con ssb vengono considerati da "base" anche perchè per casa uno acquista un 8001, il lincoln, ecc. i veicolari veri sono rimasti gli apparati con am o fm... almeno questa è una mia distinzione...

il badget è sul centinaio di euro... la radio viene venduta più o meno a quella cifra... quindi colpo di qlo!

Adesso vedo di organizzare un incontro e se me pias la porti via! (e se mi piace lo porto via!  :grin: )

Barracuda

#58
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 15 Febbraio 2011, 17:00:48
Si, lo sò che il il lincoln come struttura è un veicolare... purtroppo di basi per la 27 ne fanno veramente poche (forse qualcosa della galaxy e tutti i ranger modificati). Detto questo ormai tutti gli aparati con ssb vengono considerati da "base" anche perchè per casa uno acquista un 8001, il lincoln, ecc. i veicolari veri sono rimasti gli apparati con am o fm... almeno questa è una mia distinzione...

il badget è sul centinaio di euro... la radio viene venduta più o meno a quella cifra... quindi colpo di qlo!

Adesso vedo di organizzare un incontro e se me pias la porti via! (e se mi piace lo porto via!  :grin: )

Esatto diciamo che le vere e proprie basi per la 27 mhz sono poche e sono: i Galaxy Saturn, Lafayette Petrusse e qualche Ranger che adesso non ricordo la sigla, ed etc che poi gli altri di dimensioni normali come i vari Lincoln, 8001 e superstar vengono considerati da base perchè hanno le ssb è sbagliato perchè restano sempre e comunque dei veicolari attenzione però non omologati eccetto 8001 che fà differenza assieme ad alan 48 originali, 48 excel, 48 plus e via dicendo che sono tutti omologati se non modificati. Se la prendi a quel prezzo o budget economico ci vale tutto ! in bocca al lupo  :up:

TRATTORISTA-93

ho sentito il tizo della radio e mi ha detto che la radio la accende una volta al mese per evitare di far scaricare i condensatori elettrolitici (sarà vero?!?), inoltre mi dice che copre già da 26 a 30 e che ha aperto il trimer ed eroga 20 Watt... ci sarà da fidarsi o è una radio da smanettoni?
comunque se la radio è in buono stato si può recuperare la sua configurazione originale?

ringhio

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 15 Febbraio 2011, 18:49:02
ho sentito il tizo della radio e mi ha detto che la radio la accende una volta al mese per evitare di far scaricare i condensatori elettrolitici (sarà vero?!?), inoltre mi dice che copre già da 26 a 30 e che ha aperto il trimer ed eroga 20 Watt... ci sarà da fidarsi o è una radio da smanettoni?
comunque se la radio è in buono stato si può recuperare la sua configurazione originale?


certo che si può far ritornare alle condizioni di fabbrica!!!!anche come usura,,facendo una bella revisione!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

TRATTORISTA-93

ok... ma se dovesse essere solo smanettata come trimer, per rimetterla in ordine (con gli strumenti casalinghi, come un tester) è fattibile? se si come?
e poi se il finale di potenza lavora a 15Watt e lui lo fà lavorare a 20Watt non è che si è rovinato?

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 15 Febbraio 2011, 19:09:00
ok... ma se dovesse essere solo smanettata come trimer, per rimetterla in ordine (con gli strumenti casalinghi, come un tester) è fattibile? se si come?
e poi se il finale di potenza lavora a 15Watt e lui lo fà lavorare a 20Watt non è che si è rovinato?
L'importante è che non abbia smanettato su bobine e medie frequenze, i trimmer al massimo controllano la modulazione am, deviazione fm, potenza in uscita, soglia squelch, regolazione s-meter etc etc... tutte cose non critiche e che nella maggior parte dei casi possono essere regolate ad orecchio e con un wattmetro.
Il finale in genere non si rovina, o va o non va, comunque non è tanto il fatto dei 15 o 20W. Diciamo che è meglio farlo lavorare a 20W ma con SWR a 1.1 piuttosto che 15W e SWR a 1.5.
Se non devi pilotare stufette la potenza lasciala com'è, altrimenti abbassala a 1-2W di portante.

TRATTORISTA-93

Come posso vedere se il propietario ha smanettato su bobine o su medie frequenze?

Purtroppo immagino che servano strumenti professionali, vero?

Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando!

oscar 3

#64
Se ne hai possibilità, togli il coperchio superiore e vedi se ci sono delle bobine con una carta adesiva sopra con scritto Don't ADJ. Questi sigilli devono essere presenti e non manomessi!!!! Ti allego lo schema dei trimmer che ti può essere utile.

Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

Rael

Citazione di: Skypperman il 15 Febbraio 2011, 16:00:43
Si si nn lo metto in dubbio... probabilmente va meglio dei vari Galaxy non curati... ma sarei curioso di testarla con mano.

73's Alex.

Se hai possibilità, fai come ho fatto io: prendine uno e giocaci. Io ho qui un Ranger 2950, un Lincoln e un TS-140, come apparati "multiuso". Poi ho roba più grossa che è praticamente inchiodata al tavolo...ma si tratta di cifre molto più alte.

Se confronto il 5800HRS con i tre che ho citato (ed è la prima cosa che ho fatto perché ero curioso), l'unico che gli tiene testa è il TS-140, come ricezione (e non va meglio, va uguale). Gli altri stanno sotto di brutto, in particolare il Lincoln se togli il NB è rumoroso, se lo inserisci ti entra di tutto come intermodulazioni, senti le voci senza fumarti niente...

Il Ranger va a spasso che è una meraviglia, e ha la modulazione da baracchino (stretta e granulosa), non ci puoi fregare nessuno...per uscire meglio del 5800HRS in SSB devo mettere il microfono MC-60 sul Kenwood sennò col mike originale mi dicono che "è meglio l'altro apparato"...roba da matti!!!

Il galaxy non lo so come va, ma da quello che ricordo è un mezzo Superstar dentro una scatola grande, perciò...siamo li.

Che dirti? così è.

Ciao

Giorgio

r5000

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 15 Febbraio 2011, 18:49:02
ho sentito il tizo della radio e mi ha detto che la radio la accende una volta al mese per evitare di far scaricare i condensatori elettrolitici (sarà vero?!?), inoltre mi dice che copre già da 26 a 30 e che ha aperto il trimer ed eroga 20 Watt... ci sarà da fidarsi o è una radio da smanettoni?
comunque se la radio è in buono stato si può recuperare la sua configurazione originale?
73 a tutti,è prassi comune accendere ogni tanto i vecchi apparati per riattivare l'elettrolita dei condensatori elettrolitici,se ti ha detto così  vai tranquillo che la radio è in ordine,per i 20 watt non ci sono problemi e puoi sempre regolarlo più basso,poi se smanettato o meno è difficile dirlo senza aprirlo,puoi farti un'idea se  il tipo che lo vende modula con radio pulite o distorte e compresse,se usa una buona modulazione dubito che ha seviziato il Lincoln...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

TRATTORISTA-93

vediamo proviamo a fare l'operazione inversa: al posto di chiedere consigli sulla radio, indicatemi il nominativo di una radio che secondo voi è la più bella la più funzionale la più versatile la "più più" in poche parole... conoscendo che: l'utilizzo è per dx e qso locali (quindi am fm ssb e magari cw che così lo imparo), la radio è da base quindi nessun problema di ingombro la radio deve operare su 27 mhz e "limitrofi"  :grin: e non deve essere un professionale (tipo kenwood per intenderci). A voi il "sondaggio"...

inoltre è vero che il lincoln non ha una buona ricezione? e insomma li vale i 100 eurini? è un buonissimo apparato per iniziare?

devo dire che il mondo delle radio è peggio di quello dei pescù (pescatori) e dei fungiat ("ricercatori" di funghi): ognuno dice la sua :grin: da qui nasce la battuta il mondo è bello perchè è vario (questa la possono capire solo i trattoristi  :grin: cmq posso aiutarvi dicenso che vario è un tipo di trasmissione della ditta fendt, nota marca tedesca)

ringhio

ti posso dire che sei la radio e in buono stato,,a 100 euro lanciati subito e prendila!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

oscar 3

Io uso un lincoln e basta farci l'orecchio poi va senza problemi. Non ha il comando tipo clarifer ma il Rit che sposta la frequenza di qualche Hz e facilita la comprensibilità. La radio permette di spostarti di un KHz alla volta e il frequenzimetro ti segna questi spostamenti. Non ha la classica uscita cuffia, ma bisogna spostare un ponticello posto in una presa sul retro della radio. Io mi sono fatto un circuito con un deviatore e un minijack femmina e posso usare sia l'altoparlate interno che la cuffia grazie al deviatore. Se ti costa 100 euro...prendilo!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

stefano3

Direi che per 100 € andrebbe preso. Vedrai che ti ci trovi bene!

TRATTORISTA-93

Citazione di: oscar 3 il 16 Febbraio 2011, 18:55:53
Io uso un lincoln e basta farci l'orecchio poi va senza problemi. Non ha il comando tipo clarifer ma il Rit che sposta la frequenza di qualche Hz e facilita la comprensibilità. La radio permette di spostarti di un KHz alla volta e il frequenzimetro ti segna questi spostamenti. Non ha la classica uscita cuffia, ma bisogna spostare un ponticello posto in una presa sul retro della radio. Io mi sono fatto un circuito con un deviatore e un minijack femmina e posso usare sia l'altoparlate interno che la cuffia grazie al deviatore. Se ti costa 100 euro...prendilo!

ecco a proposito di cuffie faccio io questa volta un piccolo ot

Io con l'apparato che ho adesso (intek mobicom) ho solamente una uscita casse... che però è a 4Watt, qui ho collegato delle casse di autocostruzione, se metto un jack femmina e una resistenza posso portare la potenza a 0,5 Watt e usare cuffie normali?

Rael

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 18:44:30
vediamo proviamo a fare l'operazione inversa: al posto di chiedere consigli sulla radio, indicatemi il nominativo di una radio che secondo voi è la più bella la più funzionale la più versatile la "più più" in poche parole... conoscendo che: l'utilizzo è per dx e qso locali (quindi am fm ssb e magari cw che così lo imparo), la radio è da base quindi nessun problema di ingombro la radio deve operare su 27 mhz e "limitrofi"  :grin: e non deve essere un professionale (tipo kenwood per intenderci). A voi il "sondaggio"...

inoltre è vero che il lincoln non ha una buona ricezione? e insomma li vale i 100 eurini? è un buonissimo apparato per iniziare?


Ciao trattorista...la tua domanda e lecita, ma io e altre persone ti abbiamo già risposto...io più che prendermi la responsabilità morale di quello che affermo, e di citare prove fatte, non so che altro dirti  ;-)

Forse non ti resta che provare qualcosa, qualsiasi cosa. Penso che, come tutti noi, ci sia solo da fare la famosa esperienza...che però costa tempo e soldi.

Del resto se prendi l'apparato sbagliato non muore nessuno...ci sono problemi più importanti, questo è un gioco.  :dance:

Qui le campane sono troppe, e giustamente al posto tuo non sai a chi credere.  :sfiga:

Perciò...in bocca al lupo!

abbraccino

Giorgio

oscar 3

trattorista, stacca le casse e attacchi la cuffia direttamente alla radio. Devi semplicemente fare un connettore che prevede un minijach femmina stereo, una piattina schermata con calza più due fili (basta pure 10 cm) e infine un minijack maschio. Nel minijack femmina, ci saldi la calza e i due fili tipo canale destro e sinistro e poi nel maschio ci saldi la calza e unisci i due fili e li saldi al polo caldo. Questo perchè la radio esce mono e se l'attacchi direttamente la cuffia, sentirai solo un lato della cuffia. Quando prendi il lincoln, ti posto lo schema per fare la deviazione altoparlante/cuffia.
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

TRATTORISTA-93

Citazione di: Rael il 16 Febbraio 2011, 19:30:16
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 18:44:30
vediamo proviamo a fare l'operazione inversa: al posto di chiedere consigli sulla radio, indicatemi il nominativo di una radio che secondo voi è la più bella la più funzionale la più versatile la "più più" in poche parole... conoscendo che: l'utilizzo è per dx e qso locali (quindi am fm ssb e magari cw che così lo imparo), la radio è da base quindi nessun problema di ingombro la radio deve operare su 27 mhz e "limitrofi"  :grin: e non deve essere un professionale (tipo kenwood per intenderci). A voi il "sondaggio"...

inoltre è vero che il lincoln non ha una buona ricezione? e insomma li vale i 100 eurini? è un buonissimo apparato per iniziare?


Ciao trattorista...la tua domanda e lecita, ma io e altre persone ti abbiamo già risposto...io più che prendermi la responsabilità morale di quello che affermo, e di citare prove fatte, non so che altro dirti  ;-)

Forse non ti resta che provare qualcosa, qualsiasi cosa. Penso che, come tutti noi, ci sia solo da fare la famosa esperienza...che però costa tempo e soldi.

Del resto se prendi l'apparato sbagliato non muore nessuno...ci sono problemi più importanti, questo è un gioco.  :dance:

Qui le campane sono troppe, e giustamente al posto tuo non sai a chi credere.  :sfiga:

Perciò...in bocca al lupo!

abbraccino

Giorgio

Spero che tu non te la sia presa... vorrei solamente essere sicuro per l'acquisto... in quanto ragazzotto e studente i sissini (nonostante faccia l'agrario) non riesco a farli crescere sugli alberi  :grin: :grin: :grin: la mia "insistenza" è solo per fare l'affare e farlo il più possibile sicuro  abbraccino

Citazione di: oscar 3 il 16 Febbraio 2011, 19:40:58
trattorista, stacca le casse e attacchi la cuffia direttamente alla radio. Devi semplicemente fare un connettore che prevede un minijach femmina stereo, una piattina schermata con calza più due fili (basta pure 10 cm) e infine un minijack maschio. Nel minijack femmina, ci saldi la calza e i due fili tipo canale destro e sinistro e poi nel maschio ci saldi la calza e unisci i due fili e li saldi al polo caldo. Questo perchè la radio esce mono e se l'attacchi direttamente la cuffia, sentirai solo un lato della cuffia. Quando prendi il lincoln, ti posto lo schema per fare la deviazione altoparlante/cuffia.

Ok, grazie mille, inviamelo pure quando vuoi o in mp oppure a lastsoldier@hotmail.it in quanto (credo) si possa considerare la radio "già" acquistata... uhm però riamngo dubbioso in quanto l'uscita dell'altoparlante (della radio di adesso) è a 4Watt e le cuffie resistono fino a 0.5 Watt e dato che sono cuffie professionali del babbo (esperto chitarrista) non vorrei fondergliele... dopo mi distorce a me!  :grin:

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 19:47:39

Ok, grazie mille, inviamelo pure quando vuoi o in mp oppure a lastsoldier@hotmail.it in quanto (credo) si possa considerare la radio "già" acquistata... uhm però riamngo dubbioso in quanto l'uscita dell'altoparlante (della radio di adesso) è a 4Watt e le cuffie resistono fino a 0.5 Watt e dato che sono cuffie professionali del babbo (esperto chitarrista) non vorrei fondergliele... dopo mi distorce a me!  :grin:

Volendo puoi aggiungere una resistenza fissa all'uscita, oppure un trimmer.
Ma in realtà la resistenza c'è già, è il potenziometro del volume e basta tenerlo basso.
Piuttosto, se sono cuffie per usi "musicali" è facile che siano ad alta impedenza, per avere maggior fedeltà e risposta in frequenza, e comunque delicate, sprecate per uso CB.
Secondo me potresti prenderti delle cuffie anche economiche. Tanto la risposta in frequenza di un CB è in genere da 200Hz a 3KHz e tutte le cuffie, anche economiche, hanno una risposta molto più larga, quindi non avrai nessun problema e non rischierai col babbo.

TRATTORISTA-93

ok.. farò così... magari metto un potenziometro sulla cassa e gli creerò una sorta di filtro per il qrm... poi quando avrò un attimino di tempo in + vedrò di fare anche questo...

Quando lo acquisterò vi farò sapere tutto! Grazie Grazie e ancora Grazie

Rael

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 19:47:39

Spero che tu non te la sia presa... vorrei solamente essere sicuro per l'acquisto... in quanto ragazzotto e studente i sissini (nonostante faccia l'agrario) non riesco a farli crescere sugli alberi  :grin: :grin: :grin: la mia "insistenza" è solo per fare l'affare e farlo il più possibile sicuro  abbraccino


Trattorista, tranquillizzati...non c'è problema alcuno.  abbraccino

E' solo che il mio consiglio lo avevo già dato, lo avevo motivato, ho descritto le prove e le comparazioni...che altro posso fare?

Inoltre io all'età tua i consigli non li seguivo mai...perciò inutile insistere.
  mangio
Quello che volevo dire è che nello stato in cui sei (confusione per mancanza di esperienza), quasi quasi conviene andare a casaccio, perché chi ti dice una cosa, chi te ne dice un'altra...alla fine sei al punto di partenza.

La folla acclama il Lincoln? Segui la folla, è la strada più facile.

Buon divertimento  :up:

Giorgio

oscar 3

Giorgio, il lincoln lo prende per 100 euro. Trova una radio con AM/FM/USB/LSB/CW possibilità di spostare la frequenza a step di 1 KHz ottimo in SSB, buono in AM/FM potenza rispettabile prodotta da un MRF 477 e il tutto a quella cifra. Nuovo non ci comprerebbe neppure una radiolina AM/FM!!!!! Certo che tra una radio di oggi e un lincoln, non avrei dubbio alcuno....lincoln! Cosa prende......un S9 a 400 euro!!!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

TRATTORISTA-93

Citazione di: Rael il 16 Febbraio 2011, 21:17:10
...
Inoltre io all'età tua i consigli non li seguivo mai...perciò inutile insistere.
...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Citazione di: oscar 3 il 16 Febbraio 2011, 21:33:04
Giorgio, il lincoln lo prende per 100 euro. Trova una radio con AM/FM/USB/LSB/CW possibilità di spostare la frequenza a step di 1 KHz ottimo in SSB, buono in AM/FM potenza rispettabile prodotta da un MRF 477 e il tutto a quella cifra. Nuovo non ci comprerebbe neppure una radiolina AM/FM!!!!! Certo che tra una radio di oggi e un lincoln, non avrei dubbio alcuno....lincoln! Cosa prende......un S9 a 400 euro!!!!!!

Infatti ho provato a vedere 5800hrs, ma di usato non ne ho trovato... neanche sulla baia e nuovo viene a 340 eurini (circa)...
Farò le prove e vi posterò i miei pareri... anche se come antenna sono messo per il momento male (bazooka... ma come ho detto riesco a procurarmi una mantova 5... speriamo che arrivi presto, mi addormento ripetendo cqdx cqdx cqdx from...e qui un'altro problemino qualcuno mi controllerebbe su qrz o fonti di nominativi per gli 11 metri se 1LS093 è gia usato? grazie)
Sono accetti insulti... e consigli sul fatto di pensare (soppratutto alla mia età) al pdp e non a cqdx cqdx e ancora cqdx  :grin: cmq per questo rilancio a ciò che ho quotato di real  :grin:

India5

credo tu sia giovane d'età...e ce ne fossero di giovani leve come te che si interessassero  al mondo radiantistico....certo,non ti scordare mai la susina,la patata come diavolo la chiami marameo marameo...coltivala...e coglila... :mrgreen: :mrgreen:,ma è bello che tu abbia questa foga di DX'are e comunicare in generale in etere..la mantova 5 come antenna ti regalerà tante di quelle soddisfazioni che nemmeno te lo immagini...bè del lincoln non ne parliamo....ottima radio....io passavo le giornate davanti la radio-call-book nominativi,francobolli e cartoline....e ora aspetto la propagazione trepidante...quando sentivo la Sicilia bussare e tutto il resto d'italia dalla mia piccola stazione...era un gioia immensa!!!!la radio è un mondo stupendo...sappine trarre esperienze indimenticabili!! :up: :up:

TRATTORISTA-93

calcola che il 93 è il mio anno di nascita...sono vecchio o sono giovane? mha dipende dai punti di vista... cmq poca gente apprezza la radio... agli altri appena mostri un pò di passione ti prendono in giro. se sanno un qualcosina di cb pensano che un dx sia parlare con le bp... che amarezza  :rool:
io penso sia sempre meglio parlare in radio che parlare su facebook... penso che sia sempre meglio parlare in radio che guardare grande fratello... peso sia l'estasi collegare una stazione rara mentre guidi un trattore coccolato dalle amiche di hafrico  >:D >:D >:D

oscar 3

AHAHAH!!!! Lassa perdere le coccole delle amiche di mio compare Filippo........quelle portono fuori strada e un trattore costa un bel pò!!!!!! HI naturlamente. La gente non apprezza la radio perchè non c'è informazione. Non dimentichiamo che in caso di emergenza è la radio che collega e permette di organizzare i primi soccorsi! Su facebook etc... hai pienamente ragione! Con una antenna 5/8 migliorerai sia in TX che in RX e con una radio con bande laterali, andando sulle frequenze usate in genere per quel tipo di collegamenti, ti divertirai ancora di più a stare in radio facendo DX. Sul nominativo, 1LS093 non esiste o perlomeno non è registrato su QRZ.net, ma nel dubbio, puoi fare richiesta del nominativo RogerK e in qualche mese al massimo hai un nominativo unico e tutto tuo!
Sull'albrecht, credo sia improbabile trovarlo usato e nuovo costa quella cifra, ecco perchè immagino sia conveniente il lincoln. Ma se prima monti l'antenna e poi te lo fai dare in prova per un pò di giorni così vedi come va, non si può fare???? Il prezzo richiesto mi pare più che onesto....si aggira intorno alle 150/200 euro max quindi 100 sono un'occasione. Vedi se hai la possibilità di provarla sta radio e magari quando la tieni in casa, fai delle foto e vediamo se è stata manomessa, se monta il finale originale che deve essere un MRF 477 etc...
O.T. Ti ho mandato un file in E-mail. Fammi sapere in MP se lo hai ricevuto!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

davide93

#83
Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 22:08:06
calcola che il 93 è il mio anno di nascita...sono vecchio o sono giovane? mha dipende dai punti di vista... cmq poca gente apprezza la radio... agli altri appena mostri un pò di passione ti prendono in giro. se sanno un qualcosina di cb pensano che un dx sia parlare con le bp... che amarezza  :rool:
io penso sia sempre meglio parlare in radio che parlare su facebook... penso che sia sempre meglio parlare in radio che guardare grande fratello... peso sia l'estasi collegare una stazione rara mentre guidi un trattore coccolato dalle amiche di hafrico  >:D >:D >:D
Io sono tuo coscritto ma mi sento giovane da tutti i punti di vista  :grin: :grin:
Considera che la 27 è stata una moda degli anni 70/80 e in questo modo le persone hanno avuto modo di conoscerla, e qualcuno di appassionarsi.
Coloro i quali si sono appassionati, sono praticamente i pochi che sono rimasti a modulare tutt'oggi, e costituiscono un buon 80% delle persone che ancora usano il CB per passione e non per lavoro.
Oggi la banda cittadina è un mezzo obsoleto, scomodo e scoveniente di comunicare, perchè con la metà della spesa ci si compra un computer e si collega tutto il mondo in un attimo, niente stazionarie, niente disturbi... niente.
Alla gente questo interessa, alla gente non interessa il fascino di un segnale che va e viene nella propagazione, non interessa nulla di cio' che è la radio.
Ormai il nostro è rimasto solo un hobby, non ha più alcuna utilità pratica. E' brutto da dire ma è vero.
E tu conosci qualche giovane che ha un hobby? Io no, perchè nella mentalità della maggior parte dei giovani di oggi avere un hobby che non sia il calcio o la droga, è da pirla.
Io però me ne frego abbastanza di cio' che pensano gli altri, quindi continuerò ad accendere la radio finchè ci sarà qualcuno con cui parlare.

P.S. Dal tuo locator deduco che moduli dalla provincia di Pavia. Se sei verso est non dovrebbe essere impossibile sentirci in frequenza, tieni presente che io modulo dalla città delle risaie.

Skypperman

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 20:41:56
ok.. farò così... magari metto un potenziometro sulla cassa e gli creerò una sorta di filtro per il qrm... poi quando avrò un attimino di tempo in + vedrò di fare anche questo...

Quando lo acquisterò vi farò sapere tutto! Grazie Grazie e ancora Grazie

Scusa ma perchè ti fai tanti problemi???
L'uscita di 4 watt è sulla cassa, non sull'uscita delle cuffie dove sarà circa 0,5 watt a massimo volume.
Compra un adattatore mono-stereo (costa circa 1€) e collega qualsiasi tipo di cuffie...
Io personalmente uso delle Sennheiser professionali, senza problema alcuno.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Rael

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 16 Febbraio 2011, 22:08:06
calcola che il 93 è il mio anno di nascita...sono vecchio o sono giovane? mha dipende dai punti di vista... cmq poca gente apprezza la radio... agli altri appena mostri un pò di passione ti prendono in giro. se sanno un qualcosina di cb pensano che un dx sia parlare con le bp... che amarezza  :rool:
io penso sia sempre meglio parlare in radio che parlare su facebook... penso che sia sempre meglio parlare in radio che guardare grande fratello... peso sia l'estasi collegare una stazione rara mentre guidi un trattore coccolato dalle amiche di hafrico  >:D >:D >:D

Trattorista, la diversità è un pregio, non un difetto.  :up:
Dal momento che non fai male a nessuno, chi ti critica mostra poca intelligenza.

Il radiantismo è un eccezionale mix di cultura e umanità, e dipende da noi prendere e dare il meglio...quindi puoi anche comprare un 48 "con l'elicottero" e vomitare dentro un microfono delle cretinate (l'accostamento con il 48 è solo un esempio, non me ne vogliano gli estimatori), ma puoi anche (ed è molto bello che tu lo stia facendo di tuo) cercare un apparato SSB per fare radio in modo più elevato e arricchirti di competenze con chi ne sa più di te.

Troverai sempre, come credo sia accaduto ad ognuno di noi, chi ti guarda con occhio stranito e ti dice "parli alla radio? Ma che vi dite?", ma quello secondo me è un fantastico momento di divertimento  marameo  marameo
perché puoi sempre rispondere "tu hai un telefono? ci parli? ma che vi dite?" oppure "hai un account facebook? ma che vi scrivete che nemmeno vi conoscete?"...e via dicendo  :mrgreen:  :mrgreen:

La radio ti fa sentire la voce, e ci sono tantissime info in più che in un un testo non vedi...per esempio puoi capire se dall'altra parte c'è un maschietto o una femminuccia, se è giovano oppure no, se è allegro o depresso...

Vai così, trattorista! :birra:

Giorgio 

PS: certo che l'HRS non lo trovi usato...è uscito tre mesi fa...e se non se lo rivende nessuno vuol dire che va bene...però naturalmente devi fare i conti con la tasca, quindi vai col Lincoln, e come disse quel cardinale che aspettava la nuova cameriera...CHE DIO CE LA MANDI BUONA  :grin:  :grin:


TRATTORISTA-93

#86
Citazione di: oscar 3 il 16 Febbraio 2011, 22:46:24

... Non dimentichiamo che in caso di emergenza è la radio che collega e permette di organizzare i primi soccorsi!...
... Ma se prima monti l'antenna e poi te lo fai dare in prova per un pò di giorni così vedi come va, non si può fare????...
... O.T. Ti ho mandato un file in E-mail. Fammi sapere in MP se lo hai ricevuto!...

Non dirlo a me, essendo volontario di protezione cvile ne sò qualcosa, per un grande evento del paese sono dovuto stare una giornata intera in sala radio... ho iniziato contentissimo e ho finito stanchissimo (ma pur sempre contentissimo  :grin: )
Per quanto riguarda l'antenna è inpossibile... almeno non al mio qth perchè l'antenna che il mio amico riesce a recuperare è ancora da sistemare, lo proverò al suo qth oppure in macchina (o al qth del venditore...) e per i giorni di prova non sò devo sentire...
Come mp non c'è nulla, ma ho ricevuto il file sull'e-mail

Citazione di: davide93 il 17 Febbraio 2011, 00:40:27
...Io però me ne frego abbastanza di cio' che pensano gli altri, quindi continuerò ad accendere la radio finchè ci sarà qualcuno con cui parlare....
...P.S. Dal tuo locator deduco che moduli dalla provincia di Pavia. Se sei verso est non dovrebbe essere impossibile sentirci in frequenza, tieni presente che io modulo dalla città delle risaie...

E fai bene a continuare a modulare...
ARGH io non sono di pavia, ma di milano e sono due cosa diverse  :grin: (un esempio valido è un salentino scambiato per un pugliese!)
Cmq se la patria del riso incomincia per V... sono 35km dal mio qth (in linea d'aria) potremmo provare a fare chiamata (sparando un pò ovviamente diciamo che con 150 dovresti sentirmi, ma non sò se sarà altrettanto per me...)

Citazione di: Skypperman il 17 Febbraio 2011, 06:58:38
... L'uscita di 4 watt è sulla cassa, non sull'uscita delle cuffie dove sarà circa 0,5 watt a massimo volume.

Il fatto è parlavo della uscita delle casse da utilizzare come presa cuffie e si crea il problema della potenza... ma era un mio interesse personale, dato che sulla futura radio il problema non sussiste
Citazione di: Rael il 17 Febbraio 2011, 09:15:55
...Trattorista, la diversità è un pregio, non un difetto.  :up:...
:up: :up: :up:
Citazione di: Rael il 17 Febbraio 2011, 09:15:55
...La radio ti fa sentire la voce, e ci sono tantissime info in più che in un un testo non vedi...per esempio puoi capire se dall'altra parte c'è un maschietto o una femminuccia, se è giovano oppure no, se è allegro o depresso...
bè esistono anche aggeggi vari per camuffare la voce e dalle amiche di filippo si scopre... :grin:

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 17 Febbraio 2011, 19:29:48

E fai bene a continuare a modulare...
ARGH io non sono di pavia, ma di milano e sono due cosa diverse  :grin: (un esempio valido è un salentino scambiato per un pugliese!)
Cmq se la patria del riso incomincia per V... sono 35km dal mio qth (in linea d'aria) potremmo provare a fare chiamata (sparando un pò ovviamente diciamo che con 150 dovresti sentirmi, ma non sò se sarà altrettanto per me...)

Perfetto, appena monterai la mantova non dovrebbero esserci problemi a sentirci, io al massimo posso chiedere aiuto al B132 che pur spingendo poco, a volte aiuta. :grin:
Appena monti la mantova e hai il lincoln fai un fischio, che facciamo una prova in banda laterale e dovremmo copiarci per forza.

TRATTORISTA-93

Citazione di: davide93 il 17 Febbraio 2011, 19:39:57
Perfetto, appena monterai la mantova non dovrebbero esserci problemi a sentirci, io al massimo posso chiedere aiuto al B132 che pur spingendo poco, a volte aiuta. :grin:
Appena monti la mantova e hai il lincoln fai un fischio, che facciamo una prova in banda laterale e dovremmo copiarci per forza.

Ot
Vaa bene, ook.
cmq anche senza mantova e spingendo un pò dovremmo sentirci, tu che antenna hai?... uhm, stasera no (che ho sonno, maledetta scuola  :grin: ) da domani in poi sono libero per una prova (ovviamente alla sera)

Rael

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 17 Febbraio 2011, 19:29:48
Citazione di: Rael il 17 Febbraio 2011, 09:15:55
...Trattorista, la diversità è un pregio, non un difetto.  :up:...
:up: :up: :up:

...La radio ti fa sentire la voce, e ci sono tantissime info in più che in un un testo non vedi...per esempio puoi capire se dall'altra parte c'è un maschietto o una femminuccia, se è giovano oppure no, se è allegro o depresso...

bè esistono anche aggeggi vari per camuffare la voce e dalle amiche di filippo si scopre... :grin:

Trattorista, se si dovesse scoprire che le amiche di Filippo invece del tanga portano i boxer e le bretelle...penso che non sarebbe un problema tuo...ma di Filippo!!!
:grin:  :grin:

Auguriamoci che non succeda mai  :-[  :-[  :-[

Ciao

Giorgio

TRATTORISTA-93

Citazione di: Rael il 17 Febbraio 2011, 21:36:32

Trattorista, se si dovesse scoprire che le amiche di Filippo invece del tanga portano i boxer e le bretelle...penso che non sarebbe un problema tuo...ma di Filippo!!!
:grin:  :grin:

Auguriamoci che non succeda mai  :-[  :-[  :-[

Ciao

Giorgio

Bè sarebbe un problema dell'umanità on quanto nulla è come sembra... ARGH  :grin:

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 17 Febbraio 2011, 21:21:36

Ot
Vaa bene, ook.
cmq anche senza mantova e spingendo un pò dovremmo sentirci, tu che antenna hai?... uhm, stasera no (che ho sonno, maledetta scuola  :grin: ) da domani in poi sono libero per una prova (ovviamente alla sera)

Io ho una CTE/Hocantenne 5/8 sul tetto, è la 5/8 dei poveri.
Fai conto che quando è asciutta ho le stazionarie a 1 su tutti i 40ch e oltre, ma in questi giorni bagnati, durante gli acquazzoni più forti arrivo fino a 1.5 nei canali alti, quindi niente stufetta in queste condizioni.
Ad ogni modo domani dovrebbe essere soleggiato, quindi possiamo tentare.

TRATTORISTA-93

uff... il venditore non mi risponde più, ormai sembra passata un'eternità dal contatto (in realtà 5 giorni)... se mi sono perso l'affare ben venga (mica tanto), ma almeno che me lo dica... non vi pare?
Cmq l'affare "era" president lincoln+ mb+4 a 150 eurini.... mi stò mangiando il fegato da giorni... ormai mi sà che non avrò problemi di alcolismo o problemi di acidità, in quanto non ho più fegato... domani incomincio con le mani...
SOOB E STRA-SOOB

stefano3

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 24 Febbraio 2011, 18:57:05
uff... il venditore non mi risponde più, ormai sembra passata un'eternità dal contatto (in realtà 5 giorni)... se mi sono perso l'affare ben venga (mica tanto), ma almeno che me lo dica... non vi pare?
Cmq l'affare "era" president lincoln+ mb+4 a 150 eurini.... mi stò mangiando il fegato da giorni... ormai mi sà che non avrò problemi di alcolismo o problemi di acidità, in quanto non ho più fegato... domani incomincio con le mani...
SOOB E STRA-SOOB
Visto il periodo magari è in settimana bianca.
Se poi non ti risponde, qui sul mercatino mi sembra che sia comparso un Lincoln che lo vendeva un amico del forum. Prova a vedere anche quello!
Ciao. Stefano.

TRATTORISTA-93

speriamo che sia in "ferie"...
Per il mercatino, mi sembra che l'amicone non è delle mie parti...non voglio affidare il mio "cucciolo" hai lanciatori di pacchi (non inteso al venditore, ma ai corrieri esperti lanciatori olimpionici  :grin: )

TRATTORISTA-93

nulla è andato a buon fine  :sfiga: :sfiga: :sfiga:... al momento della conclusione, ovvero dell'incontro per la prova, sparisce e non risponde più... truffa telematica? bho...

davide93

Citazione di: TRATTORISTA-93 il 02 Marzo 2011, 18:39:46
nulla è andato a buon fine  :sfiga: :sfiga: :sfiga:... al momento della conclusione, ovvero dell'incontro per la prova, sparisce e non risponde più... truffa telematica? bho...
Lascia stare, non perdere più tempo a stargli dietro...
Se non hai fretta ne troverai sicuramente altri, magari anche a prezzo più basso.
Nel frattempo cerca una antenna da 5/8, che è la cosa più importante (molto più della radio).
Io ho una CTE Energy 5/8 che costa la metà della mantova e va bene comunque.
L'unica cosa è che non devi esagerare coi watt (ma fino a 500 in SSB puoi stare tranquillo) altrimenti è facile danneggiare la fragile bobina...

TRATTORISTA-93

sisi, la sò la stoia dei 100 dollari per l'antenna e 1 per l'apparato (che apparato è che costa 1 dollaro?  :grin:)... il fatto è che come detto prima per l'antenna me la dovrebbe regalare un mio amico (ora non ricordo se la mantova 5 o la mantova 1)... per questo mi stò dedicando ad un signor apparato... tra l'altro stò pure facendo dei corsi per diventare radioamatore (Corsi tenuti dall'era di Siziano, per chi volesse più informazioni mi contatti pure in MP)

TRATTORISTA-93

La storia si conclude in malo modo... il venditore del president lincoln si è rilevato un truffatore, da qui la depressione per giorni e giorni  :sfiga: :sfiga: :sfiga: sembrava che il president lincoln non esistesse più, nessun movimento di "mercato". Poi rinquorato da amici OM ho deciso di prendere un HF e da qui la mia necessità di conoscenza (il continuo: http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=29310.0)