wouxun kg info e pareri

Aperto da DARIOcatania, 07 Agosto 2011, 02:50:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DARIOcatania

salve vorrei acquistare un apparato pmr che ne dite del wouxun KG-UV2D
è espansibile con una antenna da balcone?
quale mi consigliate come pmr apparte il wouxun KG-UV2D?
73


gas_1988

Il wouxun non è un apparato pmr...o meglio copre le frequenze del pmr 446 ma nasce come bibanda radioamatoriale....quindi se non sei patentato in teoria potresti usarlo solo come ascolto.
Se devi usarlo per il soft-air ti consiglio un'intek mt5050 oppure la G7 o la G8 della midland

davj2500

Citazione di: gas_1988 il 07 Agosto 2011, 03:33:40
Il wouxun non è un apparato pmr...o meglio copre le frequenze del pmr 446 ma nasce come bibanda radioamatoriale....quindi se non sei patentato in teoria potresti usarlo solo come ascolto.

Ciao!
No, se non sei patentato, non puoi usarlo in alcun modo (nemmeno in ascolto) e nemmeno detenerlo.
Essendo un apparato radioamatoriale, non ha l'antenna fissa come i PMR, ma collegata con un connettore SMA. E' quindi possibile collegarvi una qualunque antenna esterna.

Ciaoo
Davide

barak

Non è un pmr e non lo espand mettendoci un'antenna da balcone...occhio agli apparati radioamatoriali...
..."Abbiamo superato tutti i limiti, siamo fuori controllo"...firmato...il sottoscritto


COLICADESONNO

#4
Salve se non sei patentato escludi del tutto il wouxun così eviti problemi, per il soft air io e mio figlio alterniamo l'uso di due intek mt 5050 o due midland g9, io ti consiglerei quest'ultimi perchè eventuali modifiche di potenza ( ma perdi l'omologazione dell'apparato ) non sono facilmente riscontrabili ad un controllo immediato visto che non c'è alcun bisogno di cambiare l'antenna.
In ultimo, se ti interessa, o vi interessa a tutti, presso il mio qth estivo sto provando i PolMar mini che se riprogrammati ( di solito gratis dal rivenditore ) diventano pmr/lpd con toni sub audio inseribili dall'utilizzatore poi escirebbero con i loro onestissimi 2 watt e non con 5 millantati watt di altri pmr/lpd, hanno una buona selettività e sensibilità..... di prezzo non arrivano a 50 evory e sono minuscoli, utilizzano le batterie dei cellulari, puoi inserire in ascolto la radio fm commerciale e quanto ti chiamano si silenza e ridiventa pmr/lpd sino alla fine della conversazione... unico neo il jack dello spinotto che è un pò rognoso..
73 a tutti dal vacanziero COLICADESONNO.

barak

Citazione di: COLICADESONNO il 07 Agosto 2011, 08:36:05
Salve se non sei patentato escludi del tutto il wouxun così eviti problemi, per il soft air io e mio figlio alterniamo l'uso di due intek mt 5050 o due midland g9, io ti consiglerei quest'ultimi perchè eventuali modifiche di potenza ( ma perdi l'omologazione dell'apparato ) non sono facilmente riscontrabili ad un controllo immediato visto che non c'è alcun bisogno di cambiare l'antenna.
In ultimo, se ti interessa, o vi interessa a tutti, presso il mio qth estivo sto provando i PolMar mini che se riprogrammati ( di solito gratis dal rivenditore ) diventano pmr/lpd con toni sub audio inseribili dall'utilizzatore poi escirebbero con i loro onestissimi 2 watt e non con 5 millantati watt di altri pmr/lpd, hanno una buona selettività e sensibilità..... di prezzo non arrivano a 50 evory e sono minuscoli, utilizzano le batterie dei cellulari, puoi inserire in ascolto la radio fm commerciale e quanto ti chiamano si silenza e ridiventa pmr/lpd sino alla fine della conversazione... unico neo il jack dello spinotto che è un pò rognoso..
73 a tutti dal vacanziero COLICADESONNO.

anche della stessa wouxung ci sono bei pmr che ho provato personalmente sono se non erro i kg-833. espandibili con una certa facilità a 5 W e vanno una bomba.
..."Abbiamo superato tutti i limiti, siamo fuori controllo"...firmato...il sottoscritto


DARIOcatania

nono non centra niente con il softair, con il wouxon si puo parlare con gli apparati pmr 446  lpd ?


gas_1988

Arriva a coprire quelle frequenze ma se non sei patentato non puoi usarlo, come ti è gia stato suggerito.

rocco

Il puxing, il wouxun e gli altri non sono apparati PMR, potrebbero essere radioamatoriali ma forse è meglio definirli civili perchè sono addirittura allargati di banda quindi con possibilità di trasmettere da 400 a 470. Comunque arrivano a coprire le frequenze PMR e LPD, ma accoppiati ad un antenna da balcone non rendono...se sono portatili sono portatili il loro utilizzo è destinato a questo e basta!

DARIOcatania

rocco leggi posta elettronica

davj2500

Citazione di: rocco il 07 Agosto 2011, 19:56:09
Il puxing, il wouxun e gli altri non sono apparati PMR, potrebbero essere radioamatoriali ma forse è meglio definirli civili perchè sono addirittura allargati di banda quindi con possibilità di trasmettere da 400 a 470. Comunque arrivano a coprire le frequenze PMR e LPD, ma accoppiati ad un antenna da balcone non rendono...se sono portatili sono portatili il loro utilizzo è destinato a questo e basta!

Ciao rocco.

Il Wouxun&C. sono apparati radioamatoriali e basta. Si è spesso discusso se possono essere utilizzati a scopi civili, ma è sempre stato escluso in quanto gli apparati civili sono omologati ed autorizzati uno ad uno con relativo S/N. Penso anche che gli apparati civili debbano anche essere canalizzati sulle frequenze autorizzate.
Invece, anche se sono espansi, possono essere detenuti ed utilizzati dai radioamatori, ovviamente non fuori banda, come espressamente chiarito da fonti ministeriali.
Le sanzioni per andarci in giro (anche ad apparato spento) senza patente ed autorizzazione generale sono salate. Forse è più "sicuro" (anche se ugualmente illegale) usare dei PMR potenziati, se proprio si deve.

Ciaoo

DARIOcatania

ho sentito molto parlare di questi apparati
:
Vitai Radio Dual Band
***** $
Vitai dual Radio Banda
Gamma di frequenza:
FM 87-108MHZ (RX)
VHF 136-174.995MHZ (RX / TX)
UHF0 350-390.995MHZ (RX)
UHF1 400-479.995MHZ (RX / TX)
UHF2 480-520.995MHZ (RX) RADIO FM 87-108MHZ DUAL DISPLAY FREQUENZA DTMF SEGNALAZIONE DI SISTEMA CONTROLLO / MONITORAGGIO / STUN E KILL 50 gruppi di CTCSS 105 GRUPPI DI DCS funzione VOX 128 canali ANI-CODE DISPLAY computer programmabile

ecco 1 foto
http://www.asiaradiosales.com/images/VT-%20UV2%20copy.jpg

rocco

Si certamente non sono civili veri e proprio ma mi riferivo alla frequenza, perchè di solito i radioamatoriali escono con la fetta radioamatoriale e basta questi escono allargati, quindi mi basavo solo sulla frequenza, non c'è paragone con i civili veri e propri. Anche io penso sia piu sicuro girare con un PMR giocattolo potenziato che con un apparato di questi! :mrgreen:


mobster

#13
Sono sempre apparati radioamatoriali come tutti gli altri yaesu per utilizzarli bisogna essere provvisti di nominativo ecc Non possono essere espansi e neanche i radioamatori possono andare fuori banda in tx e in teoria neanche espanderli ,non possono essere neanche utilizzati da protecione civile ecc Per il trasporto non e un problema la radio puo essere portata ingiro da tutti sia radioamatori che non, la legge dice che ne e vietato l'uso non il trasporto.puo essere montata in bm dal radioamatore ma anche la moglie puo utilizzare il veicolo senza utilizzare la radio e senza cadere in sanzioni,infatti la vendita e libera e chiunque puo comprarla e portarsela a casa poi se vuole la usa se vuole la gurda se vuole ci fa un soprammobile o un fermaporte.In conclusione il prezzo rispetto al prodotto e ottimo ,non e vero che escono gia allargati vengono allargati dal negoziante o da chi sa chi.
le mie radio fino ad ora kenwood ts140s -yaesu920-yaesu817nd-alan48bsx-alan68 1serie1980-albrecht 2990ssb-polmar-multicom ecc

mobster

Scusa Dario domenticavo non riesco a capire cosa cerchi ,cerchi un cb un vhf un uhf ?secondo me per la tua posizione geografica sarebbe meglio un hf o un cb con le bande ssb un vhf sentiresti poco secondo me.Se vuoi un consiglio da un pirata prenditi un cb vecchiotto con le bande una antennina sul balcone ti butti in 27.555 se ce propagazione ti diverti con il nord Itali se sai lo spagnolo parli con la Spagna ti diverti un po cosi ,se invece hai la possibilita di spendere quancosa prendi un hf che spinge qualche wat in + ma rimani sempre nella 27 prima di andare in altre bande senza sapere dove puoi parlare o dove non puoi fatti qualte tempo di gavetta o seno vai in altre bande ma ascolta solamente per qualche tempo .
le mie radio fino ad ora kenwood ts140s -yaesu920-yaesu817nd-alan48bsx-alan68 1serie1980-albrecht 2990ssb-polmar-multicom ecc

davj2500

Ciao Mobster.

Citazione di: mobster il 07 Agosto 2011, 21:05:17
Sono sempre apparati radioamatoriali come tutti gli altri yaesu per utilizzarli bisogna essere provvisti di nominativo ecc Non possono essere espansi e neanche i radioamatori possono andare fuori banda in tx e in teoria neanche espanderli ,

Non è esatto. I radioamatori hanno tutti i diritti a compiere qualunque modifica su qualunque apparato, anche se va a funzionare fuori banda o con potenze illecite.
Ovviamente non lo devono usare in queste condizioni. Una circolare del ministero del 2008 inviata a tutte le sedi territoriali per precisare durante i controlli cosa costituisca illecito recita:

CitazioneIl possesso da parte dei titolari di licenza radioamatoriale di apparati ricetrasmittenti predisposti per il funzionamento su bande non riservate al servizio radioamatoriale o idonei ad erogare potenze superiori a quella prevista dalla propria classe di licenza, non integra, di per sé, violazionealle norme recate dagli articoli 218 e 402 del codice postale.

Citazione di: mobster il 07 Agosto 2011, 21:05:17la vendita e libera e chiunque puo comprarla e portarsela a casa poi se vuole la usa se vuole la gurda se vuole ci fa un soprammobile o un fermaporte.

Anche questo non è esatto. I soli apparati liberi sono gli scanner (ricevitori). Gli apparati trasmittenti devono essere denunciati alle autorità e conformi alle autorizzazioni possedute. Solo i radioamatori hanno una "autorizzazione generale" che gli consente di detenere qualunque trasmettitore senza denuncie esplicite.
Quindi se ti tieni in casa un Wouxun e non hai la licenza da radioamatore, commetti un illecito che fino a qualche anno fà, era addirittura punibile con l'arresto.

Ciaoo
Davide

mobster

#16
Secondo la mia opinione ti sbagli di grosso ,gia dal fatto che dici potenze illecite ti dai la zappa sui piedi perche seno non sarebbero illecite ma lecite2 punto questa circolare postala che la leggiamo tutti come 3 punto se sarebbe come dici te le radio sarebbero gia espanse e non truccate dopo la vendita seno tutte le aziende le bloccano da 144 a 146 per divertimento.come 4 punto la vendita e libera ma ne e vietato l'uso leggiti bene questo punto ,anche perche se fosse come dici te tutti i negozi anche quelli on line ti dovrebbero chiedere la licenza prima di darti la radio cosa che non mi sembra essere correggini se sbaglio sono tutti in torto allora?Gia dal fatto che mi scrivi che tutti i radioamatori hanno tutti i diritti di compiere tutte le modifiche o con potenze illecite non mi sembra sia cosi.
le mie radio fino ad ora kenwood ts140s -yaesu920-yaesu817nd-alan48bsx-alan68 1serie1980-albrecht 2990ssb-polmar-multicom ecc

davj2500

#17
Ciao mobster.

Citazione di: mobster il 07 Agosto 2011, 21:31:28
Secondo la mia opinione ti sbagli di grosso ,gia dal fatto che dici potenze illecite ti dai la zappa sui piedi perche seno non sarebbero illecite ma lecite

Beh, mica tanto la zappa sui piedi: ci sono auto che fanno 300 all'ora (che è certamente una velocità illecita in Italia su strada). Eppure possono essere guidate legalmente, purché non si superino i limiti di velocità. Però un non patentato non può guidarle in nessun caso, nemmeno se va a 30 all'ora. Stessa cosa vale per i lineari.

Citazione di: mobster il 07 Agosto 2011, 21:31:28
2 punto questa circolare postala che la leggiamo tutti come

Io cito una circolare del ministero datata 24 giugno 2008 e pubblicata dal CISAR.
Questo è il link:

http://www.cisar.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=279

L'oggetto è:

Oggetto: Verifiche stazioni radioamatoriali da parte degli organi di controllo-Possesso di apparecchiature radioamatoriali potenzialmente utilizzabili anche con potenze diverse da quelle consentite.


La circolare, che puoi leggere per intero al link indicato sopra, dice senza tanti giri di parole che:

"Il possesso da parte dei titolari di licenza radioamatoriale di apparati ricetrasmittenti predisposti per il funzionamento su bande non riservate al servizio radioamatoriale o idonei ad erogare potenze superiori a quella prevista dalla propria classe di licenza, non integra, di per sé, violazione alle norme recate dagli articoli 218 e 402 del codice postale."

Quindi conclude dicendo che "una contestazione di violazione delle norme sopra richiamate, nel senso anzi prospettato, con la correlativa impostazione sanzionatoria operata sulla mera base presuntiva si ritiene non conforme a leggitimità.".

Tradotto in italiano dal legalese, un radioamatore può essere sanzionato solo se viene beccato a trasmettere fuori banda o con troppa potenza, non se ha in casa un lineare da 10kW o una radio modificata per andare fuori banda.

La cosa riflette perfettamente lo spirito per cui ai radioamatori viene concessa una autorizzazione generale. Infatti, il ruolo del radioamatore è quello di costruire, modificare e sperimentare quello che ritiene interessante in ambito radiantistico. Ad esempio, potrei avere un lineare da 1kW perché lo impiego con una linea con un'efficienza del 50%, uscendo in aria con 500W: non è vietato. Potrei avere una radio che trasmette fuori banda a cui faccio pilotare un up/down-converter che ne cambia la frequenza in modo che operi in una banda consentita. Come radioamatore posso fare tutto ciò.
Invece, tutti gli altri utenti, dai vigili urbani ai CB, dai PMR alla protezione civile, sono solo "utenti" di tipo ludico o professionale a cui vengono concessi spazi ristretti al minimo indispensabile senza possibilità di intervento sugli apparati. A questi utenti è fatto obbligo di avere un'autorizzazione specifica per ogni apparato in dotazione, ad eccezione di CB e PMR, a cui è concesso di possedere questi apparati (che devono essere comunque omologati e non modificati) senza denunciare ogni singolo esemplare ma solo con il pagamento del bollettino e l'apposita dichiarazione.

Per quanto riguarda tutto il resto, al di là dei pareri personali che in caso di controllo valgono come il due di picche, consiglio la lettura del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D.L. 1° agosto 2003, n. 259) che è quanto regolamenta l'attività radio in tutti i settori (radioamatori compresi).




Citazione di: mobster il 07 Agosto 2011, 21:31:28
3 punto se sarebbe come dici te le radio sarebbero gia espanse e non truccate dopo la vendita seno tutte le aziende le bloccano da 144 a 146 per divertimento.come

Il fatto che le radio vengano vendute bloccate in TX nel range previsto presumo sia qualche problematica di omologazione per i produttori in grande serie. So di certo che io in quanto a radioamatore, posso prendere qualunque radio e fare le modifiche che desidero. Per esempio, possono prendere una MT5050, ponticellarla e trasmettere a 432 MHz con 5W, naturalmente usando il nominativo. E non devo nemmeno pagare i 12€ di bollettino, perché usato in questo modo non è un PMR ma un apparato radioamatoriale a tutti gli effetti. Se poi prendo una radio e la modifico per funzionare, chessò, a 69MHz, ebbene, non la posso usare né in ricezione né in trasmissione perché è fuori banda OM, ma la posso tenere e sono perfettamente a norma di legge.

Citazione di: mobster il 07 Agosto 2011, 21:31:28
4 punto la vendita e libera ma ne e vietato l'uso leggiti bene questo punto ,anche perche se fosse come dici te tutti i negozi anche quelli on line ti dovrebbero chiedere la licenza prima di darti la radio cosa che non mi sembra essere correggini se sbaglio sono tutti in torto allora?Gia dal fatto che mi scrivi che tutti i radioamatori hanno tutti i diritti di compiere tutte le modifiche o con potenze illecite non mi sembra sia cosi.

Per quanto riguarda la libertà di vendita, non dimentichiamoci di essere in Italia. Il Codice delle Comunicazioni non fa cenno del commercio degli apparati ma solo della necessità di denuncia.
Evidentemente il ruolo di controllo non spetta al venditore ma all'autorità preposta. Del resto anche il venditore di automobili non ha nessun dovere (e nemmeno alcun diritto) di controllare la patente di guida a chi acquista un automobile.
Quindi il fatto che uno possa comprarlo, non implica che poi possa detenerlo, anche se la cosa non ha senso. Del resto, in un caso al contrario, è consentito detenere una modica quantità di droga per uso personale, ma non è consentito commercializzarla, cederla nè produrla: quindi come potresti mai avere una modica quantità?
Il problema è che, sensato o meno, se ti beccano con una Wouxun e non hai la patente (e l'autorizzazione generale, la patente da sola non basta), scatta la sanzione.

Ciaoo

Davide - IZ2UUF

fabio1098

ragazzi,scusata la mia ignoranza....allora il wouxun kg801E che mi sono comprato settimana scorsa non è un PMR?me l'hanno venduto come tale,ed ha 128 canali memorizzati in 446 tra senza tono e con tono!modificare qualsiasi radio è illegale,ma se io non la modifico e la lascio sempre in 446 sono a norma?allora non lo è neanche il k1?il G14?http://www.flqelettronica.it/description.asp?item=605
PMR ch3-17ctc,RRM CHARLIE 0002


davj2500

Citazione di: fabio1098 il 08 Agosto 2011, 23:25:38
ragazzi,scusata la mia ignoranza....allora il wouxun kg801E che mi sono comprato settimana scorsa non è un PMR?me l'hanno venduto come tale,ed ha 128 canali memorizzati in 446 tra senza tono e con tono!modificare qualsiasi radio è illegale,ma se io non la modifico e la lascio sempre in 446 sono a norma?allora non lo è neanche il k1?il G14?http://www.flqelettronica.it/description.asp?item=605

Ciao Fabio.

A parte eventuali truffe, direi che di norma un PMR venduto ufficialmente come PMR e omologato come tale, è un PMR in regola.
Se però viene modificato anche via software per estenderne il range di utilizzo o la potenza, direi che perda le sue caratteristiche e diventi un apparato radioamatoriale.
Invece, non mi risulta nessuna norma che vieti di memorizzare dei canali PMR associati ad un tono, purché siano uno degli otto canali assegnati per quel servizio.

Per inciso, secondo il mio modestissimo parere, una radio che collegata ad un cavo ed a un PC con delle funzionalità previste dalla fabbrica aumenta la sua potenza e la sua frequenza di funzionamento è un normalissimo apparato radioamatoriale, non un PMR. E' chiaro che questo sistema di programmazione, come i famosi jumper da tagliare, sono argomento di vendita: ufficialmente è un PMR, ma ufficiosamente e in maniera non supportata dalla fabbrica, si può fare una modifica semplicissima e la radio diventa tutt'altra cosa. In questo modo il prodotto diventa più appetibile.
Se poi il cavetto e il software di programmazione sono forniti insieme alla radio dal costruttore, il paradosso è massimo.
- prendiamo un normale apparato radioamatoriale: va da 400 a 470MHz e la potenza è regolabile tra 0.5 e 5W, il tutto premendo dei tasti forniti dal costrutture;
- prendiamo un PMR di questi: va da 400 a 470MHz e la potenza è regolabile tra 0.5 e 5W, il tutto usando un software e un cavetto forniti dal costruttore;
Che differenza c'è?

Naturalmente, se comunque hanno ottenuto l'omologazione, si può stare tranquilli.

Ciaoo
Davide


mobster

Ribadisco che tutto il discorso che hai fatto non dice niente ,hanche i patentati hanno dei limiti di legge che dovete rispettare ,gli apparati non vanno modificati per legge ,e anche per le potenze ci sono delle limitazione per cui comincio ad avere dubbi che hai conseguito la patente a questo punto se non sai neanche i limiti di wattaggio in vhf ecc sei messo male ,specialmente detto da un non radioamatore per scelta ,e non per obligo perche mi basterebbe chiederla per averla senza nessun esame.Probabilmente mi auguro che il tuo primo post lo hai inserito senza pensarci mi auguro .
le mie radio fino ad ora kenwood ts140s -yaesu920-yaesu817nd-alan48bsx-alan68 1serie1980-albrecht 2990ssb-polmar-multicom ecc

davj2500

#21
Citazione di: mobster il 09 Agosto 2011, 13:09:28
Ribadisco che tutto il discorso che hai fatto non dice niente ,hanche i patentati hanno dei limiti di legge che dovete rispettare ,gli apparati non vanno modificati per legge ,e anche per le potenze ci sono delle limitazione per cui comincio ad avere dubbi che hai conseguito la patente a questo punto se non sai neanche i limiti di wattaggio in vhf ecc sei messo male ,specialmente detto da un non radioamatore per scelta ,e non per obligo perche mi basterebbe chiederla per averla senza nessun esame.Probabilmente mi auguro che il tuo primo post lo hai inserito senza pensarci mi auguro .

Caro mobster.

Mi spiace che tu non abbia alcun argomento da contrapporre se non una risposta sgrammaticata in cui non controbatti ad alcun punto ma ti limiti a dubitare della mia patente e a dirmi che sono messo male.
Non ha importanza la mia patente: non è che io, avendo la patente, abbia ragione qualunque cosa dica. Così come del fatto che tu sia un non-radioamatore per scelta non frega niente a nessuno: o tiri fuori degli argomenti ben documentati, o continui a fare la figura dell'incompente arrogante.
Io non pretendo che quello che dico sia esatto. Sono umano, posso tranquillamente sbagliare e sono qui fondamentalmente per imparare, come molti. Pretendo però che se qualcuno ritiene che quanto sostenuto da me sia sbagliato, sostenga la tesi contraria con argomenti selezionati con almeno abbastanza cura quanto io ho scelto i miei.

A me sarebbe piaciuto che rispondessi dicendo "questo punto non è così" seguito da un'argomentazione supportata da fonti autorevoli.
Sarebbe stato utile a me e a tutti i lettori del forum. Invece così ti dimostri l'ennesimo arrogante che quando non sa cosa più dire, si mette ad insultare. Per fortuna le persone che leggono il forum sono dotate di intelletto e sanno distinguere tra "questo è così perché lo dice mobster" e "questo è così perché lo dice la legge xxx". Quindi puoi andare avanti starnazzando quando vuoi, ma quello che dici diventerà interessante per la comunità solo quando comincerai a supportarlo con qualche argomento decente. Altrimenti non farai altro che collezionare figure barbine una dietro l'altra.

Io faccio del mio meglio per prendere le informazioni dalle normative, dalle circolari e dalle note che il ministero diffonde per precisare eventuali punti oscuri. E ho pubblicato quanto disponibile, compresa una circolare che di fatto mette nero su bianco il fatto che i radioamatori possano disporre di qualunque apparato anche fuori specifiche. Non dice, e nemmeno io dico, che lo possano usare fuori specifiche.
Dici ",e anche per le potenze ci sono delle limitazione", "hanche i patentati hanno dei limiti di legge" (riporto fedemente pure il "hanche" con l'acca): capisco che se leggi come scrivi magari non hai capito tutto, ma mi pareva chiaro che i radioamatori possano trasmettere con la potenza massima prevista dalla legge mentre possono detenere un tramettitore con una potenza più elevata.
Questa non è la mia opinione: è la somma di quanto espresso dalla normativa autorizzazione generale e quanto espresso dalla circolare che ho pubblicato nel post precedente.

In ogni caso, tu non devi contrastare la mia opinione, che non conta proprio niente. Devi dimostrare che:
- il Ministero non ha competenza per emettere una simile circolare;
- oppure che quella circolare, diffusa dal CISAR, è falsa;

Tu ribadisci che i radioamatori non possono modificare le radio per legge? Bene, posta il testo di tale legge e spiega perché si applichi ai radioamatori: dato che è prassi che da decine di anni i radioamatori eseguano autocostruzioni e modifiche, sarebbe importante che fossimo illuminati a dovere da qualcuno che ne capisce sul fatto che ciò sia illegale.
Oltretutto per noi è importante, perché le sanzioni, essendo radioamatori, sono più pesanti.
Capisci però, che se vado su "arifidenza" a scrivere che devono smettere di modificare le radio perché l'ha detto "mobster", mi prendono a pesci in faccia per una settimana? Purtroppo serve qualcosa di più autorevole di un "mobster", tipo ad esempio una legge italiana o anche solo un parere di un funzionario del ministero: sono qui che aspetto.

Citazione di: mobster il 09 Agosto 2011, 13:09:28
non sai neanche i limiti di wattaggio in vhf ecc sei

Molto bene: quota il punto in cui ho parlato di wattaggio VHF, il limite valore che ho sbagliato e indica quello corretto, così collaboriamo ad una migliore qualità dell'informazione offerta da questo forum ed io imparo qualcosa di nuovo.

Ciao
Davide

davj2500


rocco

Citazione di: mobster il 09 Agosto 2011, 13:09:28
Ribadisco che tutto il discorso che hai fatto non dice niente ,hanche i patentati hanno dei limiti di legge che dovete rispettare ,gli apparati non vanno modificati per legge ,e anche per le potenze ci sono delle limitazione per cui comincio ad avere dubbi che hai conseguito la patente a questo punto se non sai neanche i limiti di wattaggio in vhf ecc sei messo male ,specialmente detto da un non radioamatore per scelta ,e non per obligo perche mi basterebbe chiederla per averla senza nessun esame.Probabilmente mi auguro che il tuo primo post lo hai inserito senza pensarci mi auguro .

Mobster i tuoi post sono veramente arroganti e maleducati, inoltre potresti studiare un minimo di italiano e usare un minimo la punteggiatura perchè da quello che scrivi non si capisce nulla!
E comunque io sono contrario alle tue convinzioni, un radioamatore può modificare benissimo una radio o qualsiasi altra apparecchiatura solo a scopo scientifico e di studio, sennò a che diavolo serve la patente?
Visto che sei convinto delle tue idee postaci qualche link con qualcosa di reale che possa ribaltare quello che sta dicendo davj2500, aspetto con ansia.

ciruzzo

#24
Davide sono daccordo con te su tutto il post dove hai spiegato la circolare cisar.
Solo una precisazione:

Citazione di: davj2500 il 08 Agosto 2011, 10:04:26
Per esempio, possono prendere una MT5050, ponticellarla e trasmettere a 432 MHz con 5W, naturalmente usando il nominativo. E non devo nemmeno pagare i 12€ di bollettino, perché usato in questo modo non è un PMR ma un apparato radioamatoriale a tutti gli effetti. Se poi prendo una radio e la modifico per funzionare, chessò, a 69MHz, ebbene, non la posso usare né in ricezione né in trasmissione perché è fuori banda OM, ma la posso tenere e sono perfettamente a norma di legge.

Allora come sai questo discorso con il CB non lo puoi fare: la fetta 26.965 - 27.405 canalizzata come noto può essere usata solo ed esclusivamente con l'autorizzazione a noi nota, un OM non può andarci solo perché OM.
Mi risulta che lo stesso discorso vale anche per il PMR: deve essere usato solo canalizzato come noto e solo nella potenza prestabilita, in regime identico al CB con tanto di 12 euro di obolo. Questo perché la frequenza 446 non è inclusa in banda OM.
Mentre per l'esempio ch fai tu a 432MHz è corretto: un OM può avere un mt5050 espanso e modularci dichiarando il nominativo come norma vuole, mentre una persona non OM può solo usare liberamente la canalizzazione LPD senza modifica alcuna della radio.
Personalmente resto perplesso di questa possibilità di sovrapposizione tra OM e utenti nelle frequenze canalizzate LPD. Forse era meglio una mutua esclusione delle due cose. (opinione personale)

davj2500

Citazione di: ciruzzo il 12 Agosto 2011, 09:48:32
Davide sono daccordo con te su tutto il post dove hai spiegato la circolare cisar.
Solo una precisazione:

Citazione di: davj2500 il 08 Agosto 2011, 10:04:26
Per esempio, possono prendere una MT5050, ponticellarla e trasmettere a 432 MHz con 5W, naturalmente usando il nominativo. E non devo nemmeno pagare i 12€ di bollettino, perché usato in questo modo non è un PMR ma un apparato radioamatoriale a tutti gli effetti. Se poi prendo una radio e la modifico per funzionare, chessò, a 69MHz, ebbene, non la posso usare né in ricezione né in trasmissione perché è fuori banda OM, ma la posso tenere e sono perfettamente a norma di legge.

Allora come sai questo discorso con il CB non lo puoi fare: la fetta 26.965 - 27.405 canalizzata come noto può essere usata solo ed esclusivamente con l'autorizzazione a noi nota, un OM non può andarci solo perché OM.
Mi risulta che lo stesso discorso vale anche per il PMR: deve essere usato solo canalizzato come noto e solo nella potenza prestabilita, in regime identico al CB con tanto di 12 euro di obolo. Questo perché la frequenza 446 non è inclusa in banda OM.
Mentre per l'esempio ch fai tu a 432MHz è corretto: un OM può avere un mt5050 espanso e modularci dichiarando il nominativo come norma vuole, mentre una persona non OM può solo usare liberamente la canalizzazione LPD senza modifica alcuna della radio.

Sì è corretto. L'esempio che ho fatto infatti utilizzava proprio la banda in comune tra LPD e OM perché gli OM non possono andare fuori banda.
Se un OM compra un PMR o un CB normali e intende usarli con altri PMR e CB, deve pagare il bollettino da 12€.
Gli OM che parlano con i loro amici CB usando l'apparato HF in 27 commettono un illecito, come quelli che usano l'apparato UHF per parlare con i PMR.
In banda LPD la cosa arriva al limite del paradossale, perché un OM può trasmettere e ricevere con un apparato OM sulle stesse frequenze degli LPD, ma può "parlare" solo con altri OM, non con utenti LPD. Gli LPD invece usano l'apparato da 10mW ma in compenso possono parlare con chiunque. Però entrambi si possono legalmente ascoltare, perché sono su frequenze libere.

Ciaoo
Davide