Antenna Sorda MT 5050?

Aperto da stebald, 21 Settembre 2011, 10:50:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

stebald

Buongiorno,
ho da poco modificato uno dei due MT 5050 mettendo l'attacco SMA e l'antenna lunga della intek, quella da 39 cm.
I risultati ottenuti sono piuttosto controversi. Facendo una prova con un amico del forum, posto ad una certa distanza, ci siamo accorti che il mio apparato con antenna lunga è sicuramente piu efficace in trasmissione, infatti lui riusciva a sentirmi mentre con il gommino no. D'altronde però in ricezione io lo ricevevo solamente con l'apparato originale, con quello modificato invece nulla di nulla. Premetto che le saldature sono fatte bene (altrimenti peggiorerebbe pure in trasmissione) e il livello dello squelch è impostato ad 1 in entrambi gli apparati.
Sinceramente non so veramente cosa pensare, se qualcuno avesse un'idea od un consiglio sarebbe molto ben accetto.
Grazie
Stefano


bimbola

quell'antenna dovrebbe essere una bibanda,quindi poco adatta in banda pmr,ed al limite in banda lpd...se l'antenna non riceve c'e' qualcosa che non va,sicuramente nelle saldature.. :rool:
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)

stebald

Citazione di: bimbola il 21 Settembre 2011, 10:52:46
quell'antenna dovrebbe essere una bibanda,quindi poco adatta in banda pmr,ed al limite in banda lpd...se l'antenna non riceve c'e' qualcosa che non va,sicuramente nelle saldature.. :rool:

Veramente non dovrebbe essere bibanda, c'è scirtto 430-450. Scusa, ma le saldature non dovrebbero dare problemi anche in trasmissione? (ignoranza mia). Comunquele ho rifatte, il filo centrale è cortissimo. Ho provato sia a collegare che scollegare la massa ma identico!
Stefano

Comstat25b

Ho riscontrato un problema simile, ma con l'antenna corta della Intek, la Intek KA-505-SR, ma forse ero pignolo, ora il problema lo noto meno, leggi qui:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=26455.msg313209#msg313209


stebald

Citazione di: Comstat25b il 21 Settembre 2011, 12:40:23
Ho riscontrato un problema simile, ma con l'antenna corta della Intek, la Intek KA-505-SR, ma forse ero pignolo, ora il problema lo noto meno, leggi qui:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=26455.msg313209#msg313209

Confermo le impressioni ambigue del post da te quotato. Diciamo che alla fine il gommino appare superiore, poi qualche volta la LN ha un tacca in più. Se fossi sicuro che dipende dall'antenna la biutterei senza problemi. Possibile non ci sia una spiegazione tecnica? Una molla più efficiente della 39 centimetri ??? ???

stebald

Da accurate prove di laboratorio  :-D effettuate posso confermare con quasi certezza che la KA-505-LN, leggasi anche quella lunga della intek, fà veramente schifo in ricezione, mentre in trasmissione è effettivamente un po' meglio del gommino originale. In pratica ho provato ad infilare dei pezzi di fil di ferro nel polo caldo dello SMA a forza: ebbene con un fil di ferro ad 1/4 d'onda (cm 16.7) ottengo lo stesso risultato che con la famigerata antenna. Ho avuto la fortuna di aver trovato due segnali costanti su H6 e H7 del 5050, quindi comunque PMR. Il primo lo ricevo col gommino ovunque, con la LN e il fil di ferro un po' sì e un po' no, H7 lo ricevo esclusivamente col gommino. In trasmissione invce la prova sul campo è favorevole alla LN, però sono rimasto comunque fortemente deluso!  :-\
proverò a prenderne un'altra!
Stefano


Comstat25b

Se mi girano rimetto il gommino originale che ho conservato!


shineime

guarda che il problema non è l'antenna che non funziona, anzi....funziona troppo...ovvero il 1/4 d'onda o la 5/8 hanno un lobo di irradiazione diverso dalla "molla" originale, pertanto non è escluso ( ma andiamo per ipotesi non potendo verificare di persona) che con l'originale rientri bene nel lobo di irradiazione mentre con il quartino sei "fuori". cio però non spiega il fatto che lui ti sente meglio...l'antenna dovrebbe avere lo stesso funzionamento in rx e tx ( come dici anche tu) .
talvolta lo stesso problema si riscontra sui mezzi mobili che montano le antenna ad 1/4 d'onda che vengono sostituite con le 5/8 ( quelle con la molla sotto lunghe circa un metro) ...sostitunedole, spesso si perde il collegamento ( "ma come abbiamo messo un antenna piu lunga..." ), per esempio in servizi dove si usano ponti radio ( vigilanze e robe simili) .
il 1/4 d'onda irradia "verso l'alto" di alcuni gradi, ottimo per i ponti radio, la 5/8 ha un lobo piu basso ed è ottima dentro la citta ma non irradia "in alto".
forse questo non è il tuo caso, tenta collegamenti piu lontani...ma mi sembra strano. facci sapere. sarebeb interessante e ci facciamo esperienza.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

ultimo_53

Citazione di: shineime il 02 Ottobre 2011, 19:06:18
guarda che il problema non è l'antenna che non funziona, anzi....funziona troppo...ovvero il 1/4 d'onda o la 5/8 hanno un lobo di irradiazione diverso dalla "molla" originale, pertanto non è escluso ( ma andiamo per ipotesi non potendo verificare di persona) che con l'originale rientri bene nel lobo di irradiazione mentre con il quartino sei "fuori". cio però non spiega il fatto che lui ti sente meglio...l'antenna dovrebbe avere lo stesso funzionamento in rx e tx ( come dici anche tu) .
talvolta lo stesso problema si riscontra sui mezzi mobili che montano le antenna ad 1/4 d'onda che vengono sostituite con le 5/8 ( quelle con la molla sotto lunghe circa un metro) ...sostitunedole, spesso si perde il collegamento ( "ma come abbiamo messo un antenna piu lunga..." ), per esempio in servizi dove si usano ponti radio ( vigilanze e robe simili) .
il 1/4 d'onda irradia "verso l'alto" di alcuni gradi, ottimo per i ponti radio, la 5/8 ha un lobo piu basso ed è ottima dentro la citta ma non irradia "in alto".
forse questo non è il tuo caso, tenta collegamenti piu lontani...ma mi sembra strano. facci sapere. sarebeb interessante e ci facciamo esperienza.

Allora eccomi qua,

sono io che ho fatto le prove con Stefano, se vai nelle mappe utenti di RGK e ti posizioni su Roma, io sono il palino giallo vicino alla scritta "Fonte Nuova" mentre Stefano è quello che sta al centro della fila di tre pallini gialli quasi allineati.

Come vedi la distanza non è proprio poca e di mezzo c'è tutta la città. Per quanto riguarda l'altezza siamo quasi allineati, quindi il discorso delle differenze negli angoli dei lobi di irradiazione penso che influisca poco o niente.

Durante le prove io ho usato sempre lo stesso apparato e la stessa antenna (Diamond RH-775), mentre Stefano ha usato 2 Intek MT-5050 uno con antenna normale e uno con antenna modificata.

Con antenna normale io non lo ricevevo mentre lui mi riceveva (cosa normale visto che a parità di potenza la 775 ha più guadagno rispetto al gommino).

Con antenna modificata (e quindi si presume con più guadagno) io lo ricevevo mentre lui era completamente sordo.

Morale: o l'MT-5050 è rotto ed è poco sensibile in ricezione oppure l'antenna che ha montato Stefano è sorda .

In ogni caso per completare le prove servono un altro 5050 modificato e una antenna (magari diversa da quella Intek).

Attilio
Memento Audere Semper

stebald

La differenza in ricezione c'è ed è netta, solo che vorrei evitare di smontare lo SMA da un apparato all'altro. Devo fare in modo di rimediare un'altra antenna e provare così. Mi pare di aver notato che la differenza in ricezione sia netta il PMR, mentre in LPD mi sembra più trascurabile. In effetti potrebbe essere anche l'apparato, resta il fatto però che con un pezzo di fil di ferro infilato a 1/4 d'onda (approssimativo oltretutto) nello sma al posto dell'antenna ottengo in ricezione risultati simili alla lunga di casa Intek. Non mi pare una buona cosa! La massa ho provato sia a collegarla che no e non mi pare cambi nulla. Poi un cosa strana: se levo lo squelch (no tasto monitor ma proprio SL a 0) il segnale di test che uso con la lunga lo ricevo a fondo scala, ma se invece metto SL 1 non apre nulla. Sono confuso
Stefano

stebald

Ripensandoci come i cornuti: possibile che in tutto il forum non ci sia qualcuno con il 5050 e l'antenna KA-505-LN che possa riportare la propria esperienza? Credo sia una modifica abbastanza diffusa tutto sommato.  ???
Nel mio caso la differenza in ricezione è netta, se qualcuno ha avuto esperienze diverse si sarebbe potuto far sentire.
Oppure mi fa pensare che questa antenna non convinca più di tanto.
Scusate lo sfogo  :-)
Stefano

shineime

dunque:
io ho un 5050 modificato (  :shhhh: ) ma non con SMA bensi con BNC, ci metto tutte le antenne che voglio senza dover adattare gli spinotti.
nel cambiare antenne non ho mai trovato differenze tra rx e tx. se va in un modo va in un altro. forse è l'antenna intek che non va?
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

stebald

Vi aggiorno sulle ulteriori prove fatte. Prima di tutto ho provato un'altra antenna al posto della KA-505-LN fornitamo gentilmente dal'amico ultimo_53 (magari lui si ricorda anche il modello), ma i risultati sono stati gli stessi che con la Intek. Sconsolato ho spostato l'attacco SMA da un apparato all'altro. Effettivamente il secondo è leggermente più sensibile ma i risultati in ricezione sono comunque peggiori rispetto al gommino, questo almeno in PMR, mentre in LPD mi sembra che siamo lì. In trasmissione invece la KA-505-LN è decisamente migliore del gommino originale. Mi chiedo: non è che la lunghezza dell'antenna posso dare una sorta di direzonalità che influisce soprattutto in ricezione, dato che in UHF bastano pochi centimetri di differenza per aprire o meno lo squelch? Resta il fatto che mi aspettavo molto di più.
Buona giornata
Stefano


stebald

Fatte ieri ulteriori prove, da Roma Eur a Nomentana poco fuori del raccordo. Due apparati miei un 5050 con gommino originale e l'altro con KA-505-LN, l'apparato dall'altra parte non ricordo (ultimo_53, lo dici tu?) ma comunque con antenna non originale. Abbiamo usato il parrot di Roma sud per tenerci comunque in contatto (grazie mille).
In PMR io ricevevo ultimo_53 con l'apparato col gommino a tratti ma comunque comprensibile, mentre con quello modificato non sentivo quasi nulla.Il mio compagno di test invece non mi sentiva se non tramite parrot. Abbiamo poi provato sul canale LPD 10 e quando trasmettevo con la KA-505-LN lui mi sentiva perfettamente in diretta mentre a me non arrivava praticamente nulla. Abbiamo provato anche a mettere in bassa potenza il mio e il risultato è che non cambiava praticamnte nulla. Trasmettendo io sempre in LPD ma con il gommino a lui arrivavo ma molto peggio.
La sordità della KA-505-LN è confermata, come anche che i 5050 in LPD sono più efficienti. Ovviamente tutte prove a dorecchio, ma alla fine non sono forse quelle che contano  ;-)
Stefano

kattirik

Buongiorno a tutto il forum,
mi chiamo Riccardo ed abito a Roma, giravo in rete alla ricerca di qualche suggerimento e mi sono imbattuto in questo post che mi ha sconvolto l'esistenza.
Ho un MT5050 al quale ero in procinto di fare il "lavoretto"  8) dell'antenna, mi sono procurato la KA-505-LN con relativo attacco ed ero alla ricerca di qualche anima pia che mi facesse il "lavoretto" (io ho litigato con il saldatore diversi anni fa).
Questo post però mi ha completamente fatto cambiare idea: se le prestazioni di questa antenna sono cosi mediocri, credo che non valga veramente la pena procedere alla modifica.
Avete fatto altre prove in merito ???
Possibile che sia meglio il gommino ??
Metto tutto il materiale appena comprato sulla baia e lascio il mio 5050 come mamma l'ha fatto ??
Vi prego illuminatemi !!!   :allah: :allah:

stebald

Citazione di: kattirik il 14 Ottobre 2011, 11:57:04
Buongiorno a tutto il forum,
mi chiamo Riccardo ed abito a Roma, giravo in rete alla ricerca di qualche suggerimento e mi sono imbattuto in questo post che mi ha sconvolto l'esistenza.
Ho un MT5050 al quale ero in procinto di fare il "lavoretto"  8) dell'antenna, mi sono procurato la KA-505-LN con relativo attacco ed ero alla ricerca di qualche anima pia che mi facesse il "lavoretto" (io ho litigato con il saldatore diversi anni fa).
Questo post però mi ha completamente fatto cambiare idea: se le prestazioni di questa antenna sono cosi mediocri, credo che non valga veramente la pena procedere alla modifica.
Avete fatto altre prove in merito ???
Possibile che sia meglio il gommino ??
Metto tutto il materiale appena comprato sulla baia e lascio il mio 5050 come mamma l'ha fatto ??
Vi prego illuminatemi !!!   :allah: :allah:

Ciao,
non è che vada peggio in assoluto. Come avrai letto la KA-505-LN in trasmissione migliora decisamente, soprattutto in LPD. Il problema è la minore sensibilità in ricezione sicuramente in banda PMR.
Di prove ne abbiamo fatte parecchie con l'amico ultimo_53, io da Roma Eur lui dalla Nomentana. Abbiamo escluso anche l'apparato in quanto ho spostato lo SMA da uno all'altro con gli stessi risultati. Ci manca solo di testare per bene un'antenna diversa,  ma dalle prove fatte il risultato non sembrava granchè.
Piuttosto se sei disposto a fare qualche test e non abiti troppo lontano ci si può sentire. O anche se vuoi una mano per l'antenna, ormai ho fatto pratica  :-D In caso mandami un MP.
Stefano

stebald

Ho fatto ulteriori prove per verificare la differenza tra il gommino e la KA-505-LN utilizzando i link FRN di Roma nord che a me arrivano al limite trovandomi dall'altra parte di Roma (ce n'è uno il LPD e uno in PMR)
Resta confermato che in trasmissione la KA-505-LN è migliore su entrambe le bande. In ricezione sui canali PMR è NETTAMENTE peggiore del gommino originale in tutte le condizioni d'uso: con l'originale sentivo il link tranquillamente, con la lunga dovevo arrampicarmi fuori dal balcone. Sui canali LPD invece, sempre in ricezione, la KA-505-LN è uguale o forse leggermente migliore dell'originale, ma si tratta di differenze minime, sempre che ci siano.
Le saldature dello SMA sono fatte a regola d'arte e i collegamenti sono quanto più corti possibile.
Ricordo anche che lo SMA è stato spostato da un apparato all'altro, proprio per escludere differenze di comportamento tra i due, ma senza cambiamenti.
Da neofita e dilettante questo comportamento per me rimane un vero mistero

Stefano

stebald

Per chiudere il discorso il mio consiglio è: pensateci bene prima di fare la modifica. Mettere l'attacco SMA ha un senso se ci si vuole divertire con l'autocostruzione, ma per aumentare le prestazioni della radio con un'antenna da portatile non vale la pena. E' solo la mia esperienza, ovviamente.

Stefano

FoxG7

Citazione di: stebald il 01 Novembre 2011, 10:13:50
Ho fatto ulteriori prove per verificare la differenza tra il gommino e la KA-505-LN utilizzando i link FRN di Roma nord che a me arrivano al limite trovandomi dall'altra parte di Roma (ce n'è uno il LPD e uno in PMR)

Non so che dire.... :-\.....a dire il vero  la cosa mi pare un po' strana, ma senza mettere in dubbio la veridicità delle tue prove, reputo che la cosa possa variare da situazione e situazione e da apparecchio ad apparecchio......  

Ho avuto modo di provare per un po' di tempo un Midland G7 originale, rispetto ad un MT5050 originale e devo dire che in linea di massima mi son sembrati.....a livello di sensibilità abbastanza simili......forse un pochettino meglio addirittura il G7, soprattutto in termini di "reazione" nell'apertura dello squelch (MT5050 settato alla max sensibilità).

Ora, quell' MT5050 non l'ho più per fare prove, però ho avuto modo di provare proprio un MT5050 con la LN e secondo me...."conserva" un po' la sordità già vista nell'apertura dello squelch rispetto al G7, ma su trasmissioni veramente al limite, ossia ricevibili soltanto in modalità monitor su entrambe le radio.....la presenza della LN sulla MT5050, si fa sentire eccome !  ;-)

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia


vagabondo

Confermo che sul G7 si sente la differenza tra antennina fissa e la flex Midland da 40 cm.,dove con la prima riceveva un parrot a fatica o per niente con la seconda riceveva sempre e bene.
Sul 5050 si sente la differenza fra la short Intek e  la flex Midland,che si può usare anche sul 5050, anche se le esperienze che ho non sono numerose e di vecchia data come quelle che ho sul G7.
Perchè non pensare invece che sia difettoso il tuo 5050 o l'antenna? Anch'io dopo essermi fatto applicare da un tecnico la connessione SMA, dopo poco il mio 5050 ha quasi smesso di funzionare e me ne hanno dato uno nuovo.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

stebald

#20
Citazione di: vagabondo il 02 Novembre 2011, 22:21:16
Confermo che sul G7 si sente la differenza tra antennina fissa e la flex Midland da 40 cm.,dove con la prima riceveva un parrot a fatica o per niente con la seconda riceveva sempre e bene.
Sul 5050 si sente la differenza fra la short Intek e  la flex Midland,che si può usare anche sul 5050, anche se le esperienze che ho non sono numerose e di vecchia data come quelle che ho sul G7.
Perchè non pensare invece che sia difettoso il tuo 5050 o l'antenna? Anch'io dopo essermi fatto applicare da un tecnico la connessione SMA, dopo poco il mio 5050 ha quasi smesso di funzionare e me ne hanno dato uno nuovo.

Escludo il problema di apparato perchè ho spostato lo SMa da un apparato all'altro con gli stessi identici risultati. Ahimè. Inoltre ho provato un'altra antenna la TSC-2602, gentilmente fornitami da un amico del forum, e i problemi in ricezione c'erano comunque. Poi resta il fatto che in trasmissine l'antenna lunga è decisamente più performante, anche questo provato con i due diversi apparati. In teoria i maggiori problemi si dovrebbero avere appunto in trasmissione. Per me rimane un mistero...
Stefano