Telefonate in 70Cm?

Aperto da LPDboy, 04 Ottobre 2011, 12:41:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

LPDboy

Carissimi,

ieri sera facendo una scansione sui 70Cm mi sono imbattuto in una comunicazione che aveva tutto l'aspetto di una telefonata, questo nella parte "alta" dei 70Cm.
E' vero che si tratta di una banda a statuto scondario ma mi sembra comunque anomalo ricevere cose del genere da qualle parti.
Per una questione di privacy (anche se ho ricevuto il tutto in banda OM) non rendo pubblica la frequenza e il contenuto preciso, mi limito a dire che la comuncazione aveva a che fare con prenotazioni alberghiere e che apparentemente gli interlocutori non erano molto distanti da dove mi trovavo.

Voi che ne dite?

Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.

73


hafrico

NULLA DI PIU' SEMPLICE.................   INTERFACCIA TELEFONICA.. TUTTO QUI'  :grin: :grin: :grin: :grin: O CORDLES......  O LA TUA RADIO PRENDE ARMONICHE A PIU' NON POSSO..  :up: :up:

LPDboy

Ma usano ancora quella roba??? E in banda OM? Boh :-)

LPDboy

Ah, dimeticavo, non credo proprio fosse un'armonica. Entrambi gli interlocutori si sentivano chiarissimamente e il segnale era 9+


hafrico

Citazione di: LPDboy il 04 Ottobre 2011, 12:50:38
Ah, dimeticavo, non credo proprio fosse un'armonica. Entrambi gli interlocutori si sentivano chiarissimamente e il segnale era 9+

ESSENDO....  full duplex..........  anche fosse un'armonica.. li sentiresti entrambi.. :-D :-D :-D

LPDboy

Sì è vero ma ho fatto diciamo anche un scansione molto più ampia e non li ho risentiti altrove, poi ripeto mi arrivavano meglio di tanti colleghi con cui faccio QSO :-).
Chissà forse un vecchio cordless, faccio fatica a credere che qualcuno usi ancora le interfecce telefoniche è vintage poco furbage.  :-D


nagual

Sono telefoni con ponti radio Telecom presenti nei rifugi di montagna dove non arriva il normale telefono a filo, da casa mia ne ricevo decine! Arrivano sparati da centinaia di chilometri di distanza, chissà perchè non li criptano  ??? ???


TITANO

BEllo ascoltare !!!!!  :-D :-D :-D
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

LPDboy

Citazione di: nagual il 04 Ottobre 2011, 13:32:39
Sono telefoni con ponti radio Telecom presenti nei rifugi di montagna dove non arriva il normale telefono a filo, da casa mia ne ricevo decine! Arrivano sparati da centinaia di chilometri di distanza, chissà perchè non li criptano  ??? ???

E' un'ipotesi che mi era venuta in mente a mi sembra strano a 436.xxx Mhz, no?

hafrico

Citazione di: nagual il 04 Ottobre 2011, 13:32:39
Sono telefoni con ponti radio Telecom presenti nei rifugi di montagna dove non arriva il normale telefono a filo, da casa mia ne ricevo decine! Arrivano sparati da centinaia di chilometri di distanza, chissà perchè non li criptano  ??? ???

non ho conoscienza di simili trasferimenti...  non credo....   e' assurdo....  e se ci fossero sarebbero gsm..  digitali....  l'analagico non e' piu' in uso da decenni..  :rool: :rool: :rool: :rool: :rool:

IW4BJG

ciao a tutti.
nei lontani anni `90 per un certo periodo fui mandato a installare e collaudare per conto di quella che si chiamava allora SIP alcuni impianti volgarmente detti "ponti radio monocanali" . Si trattava di portare il telefono fisso (via radio) in posti dove portare il cavo avrebbe avuto costi proibitivi (principalmente rifugi in montagna,ma a volte anche case private particolarmente isolate). Questi apparati,costruiti dalla Telettra (ultima fabbrica italiana di apparati radio venduti in tutto il mondo e miseramente svenduta ad alcatel con conseguente chiusura degli stabilimenti italiani) funzionavano appunto su questa banda di frequenza.sono contento di apprendere che sono ancora accesi e funzionanti...
Le due frequenze uplink (TX centrale RX utente) e downlink (TX utente RX centrale) sono distanti 10 MHz tra di loro,quindi se vi spostate di 10MHz (in alto o in basso a seconda dei casi)dovreste poter ascoltare la stessa conversazione.
che bello sapere che parte del mio lavoro ancora funziona!
saluti a tutti
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

nagual

Citazione di: IW4BJG il 04 Ottobre 2011, 16:13:46
ciao a tutti.
nei lontani anni `90 per un certo periodo fui mandato a installare e collaudare per conto di quella che si chiamava allora SIP alcuni impianti volgarmente detti "ponti radio monocanali" . Si trattava di portare il telefono fisso (via radio) in posti dove portare il cavo avrebbe avuto costi proibitivi (principalmente rifugi in montagna,ma a volte anche case private particolarmente isolate). Questi apparati,costruiti dalla Telettra (ultima fabbrica italiana di apparati radio venduti in tutto il mondo e miseramente svenduta ad alcatel con conseguente chiusura degli stabilimenti italiani) funzionavano appunto su questa banda di frequenza.sono contento di apprendere che sono ancora accesi e funzionanti...
Le due frequenze uplink (TX centrale RX utente) e downlink (TX utente RX centrale) sono distanti 10 MHz tra di loro,quindi se vi spostate di 10MHz (in alto o in basso a seconda dei casi)dovreste poter ascoltare la stessa conversazione.
che bello sapere che parte del mio lavoro ancora funziona!
saluti a tutti


Infatti la maggior parte li sento a 446-447 mentre un paio anche a 436-437  :-) . Hafrico forse non li hai mai sentiti perchè abiti in una zona lontana da qualsiasi rifugio di montagna, è assurdo ma sono telefoni telecom e non sono criptati  8O 8O

hafrico

Citazione di: nagual il 04 Ottobre 2011, 21:06:48
Citazione di: IW4BJG il 04 Ottobre 2011, 16:13:46
ciao a tutti.
nei lontani anni `90 per un certo periodo fui mandato a installare e collaudare per conto di quella che si chiamava allora SIP alcuni impianti volgarmente detti "ponti radio monocanali" . Si trattava di portare il telefono fisso (via radio) in posti dove portare il cavo avrebbe avuto costi proibitivi (principalmente rifugi in montagna,ma a volte anche case private particolarmente isolate). Questi apparati,costruiti dalla Telettra (ultima fabbrica italiana di apparati radio venduti in tutto il mondo e miseramente svenduta ad alcatel con conseguente chiusura degli stabilimenti italiani) funzionavano appunto su questa banda di frequenza.sono contento di apprendere che sono ancora accesi e funzionanti...
Le due frequenze uplink (TX centrale RX utente) e downlink (TX utente RX centrale) sono distanti 10 MHz tra di loro,quindi se vi spostate di 10MHz (in alto o in basso a seconda dei casi)dovreste poter ascoltare la stessa conversazione.
che bello sapere che parte del mio lavoro ancora funziona!
saluti a tutti


Infatti la maggior parte li sento a 446-447 mentre un paio anche a 436-437  :-) . Hafrico forse non li hai mai sentiti perchè abiti in una zona lontana da qualsiasi rifugio di montagna, è assurdo ma sono telefoni telecom e non sono criptati  8O 8O

se e' cosi'...........  sono sconcertato.............  gia' che di privay... ce' ne' poca... ma adesso  siamo alla frutta.....  :grin: :grin: :grin: :grin: :down: :down: :down: :down: :down:


ringhio

Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

r5000

73 a tutti,la privacy è salva comunque visto che è "proibito" ascoltare comunicazioni radio non radioamatoriali e fuori dalle bande radioamatoriali e questi ponti non sono di solito in banda radioamatoriale ma fuori,ai radioamatori (e swl...) è concessa da 430 a 433 mhz e da 435 a 438 mhz, e poi essendo in statuto secondario per una parte della banda ci troviamo a coabitare con altri servizi,è  risaputo che basta anche una radiolina da supermercato per ricevere i ponti radio delle forze dell'ordine ecc... e quindi siamo di fronte all'ennesimo pasticcio all'italiana,mai una volta che legiferano sapendo quello che è la realtà delle cose...
ps:ben arrivato IW4BJG,concordo riguardo agli ottimi apparati della Telettra poi assorbita e smantellata,
pultroppo è il destino di molte  fabbriche all'avanguardia che vengono comprate per toglierle dal mercato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

LPDboy

#15
@IW4BJG

Benvenuto anche da parte mia! Sai che considerata la zona è probabile l'abbia davvero installato tu?
Effettivamente pensando a un'armonica ero andato ad ascoltare da altre parti.
PS
Hai un PM

@r5000

Questo caso è ancora più assurdo... Paradossalmente le telefonate di alcuni utenti Telecozz (teoricamente) possono essere ascoltate liberamente essendo ricevibili all'interno di una banda radioamatoriale, per quanto a statuto secondario. Assurdo è dir poco, potevano pensarci prima che estendessero la banda, mah.

73

eddi

Citazione di: ringhio il 04 Ottobre 2011, 21:31:59
idem,447MHZ

gia, arrivano da 10ine di km sulla pianura Piemontese. Se si e' in ascolto si sente comporre anche il numero chiamato quando vengono premuti i tasti con relativo codice dtmf  :-\
comunque trattasi di rifugi alpini

IW4BJG

Citazione di: LPDboy il 05 Ottobre 2011, 00:44:55
@IW4BJG

Benvenuto anche da parte mia! Sai che considerata la zona è probabile l'abbia davvero installato tu?
Effettivamente pensando a un'armonica ero andato ad ascoltare da altre parti.
PS
Hai un PM

@r5000

Questo caso è ancora più assurdo... Paradossalmente le telefonate di alcuni utenti Telecozz (teoricamente) possono essere ascoltate liberamente essendo ricevibili all'interno di una banda radioamatoriale, per quanto a statuto secondario. Assurdo è dir poco, potevano pensarci prima che estendessero la banda, mah.

73



beh, io li ho installati e collaudati in liguria,in provincia di parma e di forli`.non e`mai stato costume di certe aziende mandare la gente a lavorare vicino a casa...
c`e`stato un periodo di tempo (se ricordo bene 1990/1991) in cui se ne installavano parecchi.se sono ancora gli stessi apparati mi chiedo in caso di guasto DOVE vadano a prendersi i pezzi di scorta..ciao a tutti.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

r5000

73 a tutti,siamo un pò OT ma secondo me la risposta è che non servono ricambi,erano progettati e costruiti per avere grande affidabilità,se non beccano un fulmine in pieno difficilmente avranno altri guasti, la Telettra  produceva anche moduli per satelliti e aereonautica e marina e la divisione terrestre non era certamente meno,solo i condensatori al tantalio possono avere un'invecchiamento ma se ne monti uno da 63 volt e lo fai lavorare a 12 volt difficilmente si guasta anche dopo 30 anni,se invece per risparmiare ne monti uno da 16 volt difficilmente supera i 10 anni a quelle condizioni ambientali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


hafrico

oggi... di quelle sciccherie , non ne fanno piu'...  :-\  siamo in una societa' consumistica, tutto e' progettato per durare il tempo scarso della garanzia... dopo si deve rompere..   >:D il mercato lo esige.....e tutto e' dato in sacrificio al dio denaro..  :down: :down: :down: :down:

ANTHONY

73 a tutti,  a proposito di telefoni in banda uhf, vi ricordate gli anni 90 ciò che ci stava tra i 460 ed i 465? pane per gli ascoltini dei tempi. Adesso qua si che entra in gioco la questione privacy: ai tempi bastava un veicolare, si metteva lo shift e si entrava senza problema nella rete telefonica.

IW4BJG

Citazione di: r5000 il 05 Ottobre 2011, 22:14:33
73 a tutti,siamo un pò OT ma secondo me la risposta è che non servono ricambi,erano progettati e costruiti per avere grande affidabilità,se non beccano un fulmine in pieno difficilmente avranno altri guasti, la Telettra  produceva anche moduli per satelliti e aereonautica e marina e la divisione terrestre non era certamente meno,solo i condensatori al tantalio possono avere un'invecchiamento ma se ne monti uno da 63 volt e lo fai lavorare a 12 volt difficilmente si guasta anche dopo 30 anni,se invece per risparmiare ne monti uno da 16 volt difficilmente supera i 10 anni a quelle condizioni ambientali...


bei tempi. quando andavo a collaudare i ponti radio telettra non trovavo mai niente di guasto,nessun problema. quando invece i nostri super-imprenditori all`italiana decisero che il settore telecomunicazioni non rappresentava una scelta strategica per il futuro e regalarono telettra ad alcatel e la SIP fu costretta a montare ponti di altre case cominciarono i guai..improvvisamente cominciai a girare con il furgone pieno di pezzi di ricambio. possibile che i nostri super-imprenditori che quando parlano si danno tante arie sappiano solo fare a pezzi e vendere agli stranieri le buone aziende per fare il profitto immediato per se stessi (e che tutti gli altri vadano al diavolo)? Questa storia si e`ripetuta e si sta ripetendo all`infinito.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

IW4BJG

Citazione di: ANTHONY il 06 Ottobre 2011, 00:55:15
73 a tutti,  a proposito di telefoni in banda uhf, vi ricordate gli anni 90 ciò che ci stava tra i 460 ed i 465? pane per gli ascoltini dei tempi. Adesso qua si che entra in gioco la questione privacy: ai tempi bastava un veicolare, si metteva lo shift e si entrava senza problema nella rete telefonica.

esatto. un giorno ebbi la pessima idea di prestare ad un mio collega (non radioamatore) il mio standard C-520. Stavamo lavorando in una centrale SIP.Io credevo che stesse semplicemente ascoltando, ero all`altro capo della sala e non potevo sentire.invece...quando andai da lui lo sentii mentre trasmetteva e insultava pesantemente chi stava telefonando.dopo un primo momento di smarrimento gli strappai la radio di mano.Qualche giorno dopo,essendo nell`ambiente,venni a conoscenza di una valanga di proteste verso la SIP da parte di utenti inferociti,tutti pesantemente disturbati e insultati da una voce sconosciuta mentre stavano telefonando.
cosa e`successo dopo non lo so..fortunatamente ero stato trasferito in un altra zona di lavoro..
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

r5000

73 a tutti,pessimo esempio di come non bisogna usare la radio ma per alcuni mettere la portante o peggio è qualcosa di irresistibile visto che i disturbatori non finiscono mai... ritornando a Telettra pultroppo è storia e ormai non si torna indietro,i manager non si fanno problemi a demolire industrie e aziende, che siano strategiche o leader nel settore poco importa, in nome dell'innovazione azzardano strategie fallimentari se non sono loro stessi che pianificano il fallimento e hanno sempre la soluzione per scaricare la responsabilità...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

ANTHONY

Un esempio il portatile yaesu ft51, ricordate che dopo la modifica trasmetteva anche a 900mhz? anche se con potenza limitata. Sapete quanta gente o visto: ft51, discone che accorda anche a 900 mhz, ai tempi si passavano il tempo a entrare nella rete etaax. Si creano le tecnologie, ma a volte incoscienti usano esse in modo totalmente sbagliato..

maxastuto IU8MLV

Tempo fà lo dissi anche io che ascoltavo telefonate del genere e mi sembra di tre tipi di utenze differenti però sempre loro tre principali che poi parlavano con diversi interlocutori.


LPDboy

Sì avevo visto ciò che trovo anomalo è che in questo caso sono si sentono all'interno di una banda radioamatoriale.
73

IW4BJG

Citazione di: LPDboy il 09 Ottobre 2011, 19:31:35
Sì avevo visto ciò che trovo anomalo è che in questo caso sono si sentono all'interno di una banda radioamatoriale.
73

beh in italia la banda 70 cm assegnata ai radioamatori in statuto esclusivo e`solo la 435-436 MHz.Su tutte le altre fette di banda possono essere allocati altri servizi a discrezione del ministero. Perfino nel segmento 430-433 dove ci sono ingressi e uscite dei ponti radio radioamatoriali noi radioamatori potremmo essere fatti spostare da un momento all`altro,sempre a discrezione del ministero.in italia e`sempre stato cosi`...sempre diversi dal resto del mondo e sempre precari..
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

LPDboy

Citazione di: IW4BJG il 10 Ottobre 2011, 22:23:47
Citazione di: LPDboy il 09 Ottobre 2011, 19:31:35
Sì avevo visto ciò che trovo anomalo è che in questo caso sono si sentono all'interno di una banda radioamatoriale.
73

beh in italia la banda 70 cm assegnata ai radioamatori in statuto esclusivo e`solo la 435-436 MHz.Su tutte le altre fette di banda possono essere allocati altri servizi a discrezione del ministero. Perfino nel segmento 430-433 dove ci sono ingressi e uscite dei ponti radio radioamatoriali noi radioamatori potremmo essere fatti spostare da un momento all`altro,sempre a discrezione del ministero.in italia e`sempre stato cosi`...sempre diversi dal resto del mondo e sempre precari..


Giusto, infatti quello che trovo anomalo non è trovare anche altri servizi in una banda radioamatoriale a statuto secondario, ma che si possano ascoltare semplicemente cose così delicate, e paradossalmente in modo legittimo essendo libero l'ascolto sulle bande OM, anche a statuto secondario.
Paradossi all'italiana...
73

IW4BJG

a proposito di privacy e riservatezze varie delle telecomunicazioni... lo sapevate che i telefoni TACS,quelli a 900MHz che tutti ascoltavano (e clonavano...)avrebbero potuto essere criptati fin dall`inizio ma questa possibilita`non e`mai stata sfruttata,presumibilmente per non dover sostenere i costi aggiuntivi del software necessario?un manuale in mio possesso,marcato SIP,lo dice chiaramente.
Si potevano fare  con il tacs altre piccole cose a cui ci siamo abituati con il gsm (trasmissione dati, sms, numero del chiamante sul display...).bastava volerlo.

73.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)


r5000

73 a tutti, sì, lo sapevo grazie a un corso nokia fatto ai tempi  ma il busisness ha fatto tutto il resto, ora non sò quanto durerà ancora il gsm visto la maggior domanda di trasmissioni dati e contenuti multimediali ma spero ancora qualche anno, il mio telefono da battaglia è solo gsm senza fotocamera e dispay in bianconero...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Comstat25b

Citazione di: IW4BJG il 20 Ottobre 2011, 16:49:48
a proposito di privacy e riservatezze varie delle telecomunicazioni... lo sapevate che i telefoni TACS,quelli a 900MHz che tutti ascoltavano (e clonavano...)avrebbero potuto essere criptati fin dall`inizio ma questa possibilita`non e`mai stata sfruttata,presumibilmente per non dover sostenere i costi aggiuntivi del software necessario?un manuale in mio possesso,marcato SIP,lo dice chiaramente.
Si potevano fare  con il tacs altre piccole cose a cui ci siamo abituati con il gsm (trasmissione dati, sms, numero del chiamante sul display...).bastava volerlo.

73.

Insomma la tecnologia ci viene centellinata!  ;-)

LPDboy

Citazione di: IW4BJG il 20 Ottobre 2011, 16:49:48
a proposito di privacy e riservatezze varie delle telecomunicazioni... lo sapevate che i telefoni TACS,quelli a 900MHz che tutti ascoltavano (e clonavano...)avrebbero potuto essere criptati fin dall`inizio ma questa possibilita`non e`mai stata sfruttata,presumibilmente per non dover sostenere i costi aggiuntivi del software necessario?un manuale in mio possesso,marcato SIP,lo dice chiaramente.
Si potevano fare  con il tacs altre piccole cose a cui ci siamo abituati con il gsm (trasmissione dati, sms, numero del chiamante sul display...).bastava volerlo.

73.

L'ho sempre sospettato... e maliziosamente ho sempre creduto che non si crittassero gli ETACS perché anche a molti addetti ai lavori piacesse coltivare l'hobby (illecito) delle intercettazioni ;-)