Tassa 12euro non necessaria per zodiac K2 LPD

Aperto da coolwind, 09 Ottobre 2011, 02:21:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

coolwind

Tra tutte le persone/famiglie che conosco e che utilizzano i PMR in libera vendita al supermercato non ne conosco neppure una che sappia della tassa, e di conseguenza l'abbia pagata.
Comunque volendo regolarizzare, ho scoperto che "Dal 1° Gennaio 2002 tutti gli apparati LPD sono di libero utilizzo. Tale libero utilizzo esenta sia dal pagamento della prevista tassa, sia dal presentare la denuncia di inizio attività. ".
Quindi una radio come la K2, con le sole LPD programmate, non è soggetta ad alcuna tassa.

Ho trovato che "viene ufficializzata l'assegnazione di frequenza agli apparati PMR-446, che possono quindi essere ufficialmente utilizzati al costo di € 12,00 annui senza limite sul numero di apparati".
Di conseguenza, per una famiglia o per meglio dire almeno una coppia (le vendono in coppia queste radio, quasi sempre) basterebbe un 12 euri, e non 24. Ma facciamo che ogni apparato paga 12 euri, e quindi la coppia di PMR del supermercato venduti a 30 euro, ne pagano 24 di tassa ogni anno. Una cosa ridicola di fronte a qualsiasi tribunale.

Il punto è un altro. Non è scritto da nessuna parte che la tassa di 12 euri pagata debba essere comprovata su richiesta (e da parte di chi?). In altre parole, non sono tenuto - perchè non c'è scritto da nessuna parte - a conservare un pezzo di carta comprovante l'avvenuto pagamento dei 12 euri.

Sembrerebbe logico che eventuali riferimenti alla tassa ed alla conservazione della ricevuta di pagamento che debba essere sempre conservata insieme alla radio per il suo utilizzo NON siano menzionati sulle confezioni in vendita.

Che ne pensate?






Pasquale IU8CEW

:O  io pensavo il contrario, che la banda LPD si pagava e la PMR no, dato che i PMR li trovi a 20-30 euro a coppia come lo comprati io al lidl... cmq  buono a sapersi!  :birra:
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

FoxG7

#2
Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 02:21:58
Tra tutte le persone/famiglie che conosco e che utilizzano i PMR in libera vendita al supermercato non ne conosco neppure una che sappia della tassa, e di conseguenza l'abbia pagata

Allora, vediamo di fare un po' di chiarezza:  sul fatto che il 90% degli utilizzatori PMR  non conosca (o voglia far finta di non conoscere) l'obbligo della richiesta di autorizzazione (personale) al ministero delle telecomunicazioni di zona e dell'obbligo (anch'esso personale) di pagare 12 Euro / annui indipendentemente dal numero di apparecchi posseduti (ma essendo l'autorizz personale li potrebbe usare solo il titolare dell'autorizzazione).......sono assolutamente concorde.  

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 02:21:58

Il punto è un altro. Non è scritto da nessuna parte che la tassa di 12 euri pagata debba essere comprovata su richiesta (e da parte di chi?). In altre parole, non sono tenuto - perchè non c'è scritto da nessuna parte - a conservare un pezzo di carta comprovante l'avvenuto pagamento dei 12 euri.

Sembrerebbe logico che eventuali riferimenti alla tassa ed alla conservazione della ricevuta di pagamento che debba essere sempre conservata insieme alla radio per il suo utilizzo NON siano menzionati sulle confezioni in vendita.

Che ne pensate?


Il fatto che sulle scatole dei PMR446 non ci siano scritti dettagli, significa poco...basta ci sia scritto che son soggetti ad autorizzazione n°....bla bla...bla....

Su alcuni modelli (che ho visto io, ma penso su tutti) per richiesta autorizzazione c'è scritto chiaramente che il docum+bollettino pagato deve essere reso disponibile in caso di richiesta dalle forze dell'ordine, quindi non è vero che la cosa non è scritta da nessuna parte.  Estratto dal modulo richiesta autorizzazione per la Toscana

"Il titolare è tenuto a conservare copia della presente dichiarazione per l'esibizione agli Organi di Controllo"

Veniamo alle questione LPD....a livello teorico uno potrebbe usare soltanto i primi 20 canali disponibili in modo libero, gli altri sono riservati a servizi vari.

Riguardo al fatto che non ci sia da pagar nulla con questi apparecchi mi pare cosa anche giusta: SE i PMR446 son considerati dei "mezzi giocattoli", sparano a piena potenza 500 mW e in modalità originale ci fai quando va bene 3-5 km di distanza su terreno pianeggiante, immagini cosa potresti farci con un LPD da 10 mW ? :rool:

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

bimbola

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 02:21:58

Quindi una radio come la K2, con le sole LPD programmate, non è soggetta ad alcuna tassa.
la k2 esce come pmr ed in teoria non potresti programmarla a tuo piacimento....quindi tassa pagata. :up: :up: cq
Ama l'arte.. fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno...(gustave flaubert)


coolwind

Questo spiega perchè le radio utilizzate da tutti i parapendisti sono le Midland G7 http://www.elettronicazetabi.it/shop/rtxmidlandg7l.htm
Sono solo LPD, niente tassa annuale, 69 canali di cui 20 su cui trasmettere , 10mW teorici, 3.5W nella pratica.

maxastuto IU8MLV

Ha ragione bimbola, la K2 nasce come PMR e non come LPD per cui 0,5 watt minimi anche a volerla programmare e non 10mW come gli LPD. Ammesso che la programmi in LPD  comunque fà fede l'omologazione al Ministero delle Comunicazioni come PMR di 0,5 w e non LPD da 10mW


ringhio

lpd non si paga,,ma sappi che sulla banda lpd puoi usare solo i primi 20 ch
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET


acquario58

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 18:24:59
Questo spiega perchè le radio utilizzate da tutti i parapendisti sono le Midland G7 http://www.elettronicazetabi.it/shop/rtxmidlandg7l.htm
Sono solo LPD, niente tassa annuale, 69 canali di cui 20 su cui trasmettere , 10mW teorici, 3.5W nella pratica.


il modello G7L é LPD....non é soggetto ad alcuna autorizzazione  al versamento dei 12 euro.......ma non ne ho visti mai in circolazione
mentre il modello G7 XT.....sono quelli diffusi, commercializzati e conosciuti.... ma sono PMR (8 ch)+ LPD (69 ch)....
e sono soggetti al versamento e autorizzazione

gli lpd omologati e molto diffusi sul ns mercato....erano modelli con marchio ALINCO;kENWOOD;ZODIAC;INTEK....

FoxG7

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 18:24:59
......10mW teorici, 3.5W nella pratica

Si........magari un G7 avesse 3.5W nella pratica.....  :grin: :grin: :grin: Secondo me (e nonm solo) arriverà a 2 W scarsi con batterie supercariche !  :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

LPDboy

Confermo tutto ciò che è stato detto: per gli apparati omologati come PMR o PMR + LPD si deve fare la dichiarazione inizio attività e pagare la tassa annuale.
Solo per le radio omologate come LPD non è necessaria alcuna formalità, purtroppo però queste radio non sono più distribuite in Italia, l'unica possibilità è trovarle usate o come rimanenza nei negozi.

Io ho 3 LPD acquistati diversi anni fa e trovo che il loro uso sia molto conveniente, non tanto perché non sono necessarie formalità (alla fine spedire un modulo e pagare 12euro l'anno non è un problema, sebbene sia antipatico che ciò sia richiesto solo in Italia) quanto perché quando se ne presenta l'occasione è possibile prestarli anche a persone sprovviste di autorizzazione e risparmiare sulle comunicazioni senza rischiare problemi.

Poi volendo non hanno prestazioni molto diverse dai PMR ;-)
L'unico imperativo è rimanere rigorosamente nei primi 20 canali.

73

coolwind

Sembra che il problema principale sfugga alla maggior parte dei presenti: i 12 euri sono a PERSONA, non ad apparato. Una famiglia di 4 persone dovrebbe pagare 48 euro all'anno per poter usare una coppia di brondi da 30 euro.

E' ovvio, palese, scontato e inevitabile che nessuno (e dico nessuno!) paghi una beneamata mazza per l'utilizzo di queste radioline.  A partire da questo forum.

Per cui ogni volta che leggo "naturalmente bisogna pagare la tassa di 12 euro" mi viene da ridere.

Perchè invece di ratificare questa tassa dell'assurdo, continuando a menzionarla, non si dice "natuaralmente bisogneREBBE pagare INGIUSTAMENTE i 12 euri".

Ma di che cosa avete paura qui dentro? Di una multa per non aver pagato 12 euri, tra l'altro impugnabile sicuramente? 

Mah.

ringhio

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 21:06:43
Sembra che il problema principale sfugga alla maggior parte dei presenti: i 12 euri sono a PERSONA, non ad apparato. Una famiglia di 4 persone dovrebbe pagare 48 euro all'anno per poter usare una coppia di brondi da 30 euro.

E' ovvio, palese, scontato e inevitabile che nessuno (e dico nessuno!) paghi una beneamata mazza per l'utilizzo di queste radioline.  A partire da questo forum.

Per cui ogni volta che leggo "naturalmente bisogna pagare la tassa di 12 euro" mi viene da ridere.

Perchè invece di ratificare questa tassa dell'assurdo, continuando a menzionarla, non si dice "natuaralmente bisogneREBBE pagare INGIUSTAMENTE i 12 euri".

Ma di che cosa avete paura qui dentro? Di una multa per non aver pagato 12 euri, tra l'altro impugnabile sicuramente? 

Mah.




io li pago,,,se tu sei convinto che la scanserai sempre,,amico ti sbagli di grosso!!!
noi come regola lo ricordiamo,,poi ugnuno e libero di fare come vuole!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

LPDboy

Citazione di: ringhio il 09 Ottobre 2011, 21:10:30
Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 21:06:43
Sembra che il problema principale sfugga alla maggior parte dei presenti: i 12 euri sono a PERSONA, non ad apparato. Una famiglia di 4 persone dovrebbe pagare 48 euro all'anno per poter usare una coppia di brondi da 30 euro.

E' ovvio, palese, scontato e inevitabile che nessuno (e dico nessuno!) paghi una beneamata mazza per l'utilizzo di queste radioline.  A partire da questo forum.

Per cui ogni volta che leggo "naturalmente bisogna pagare la tassa di 12 euro" mi viene da ridere.

Perchè invece di ratificare questa tassa dell'assurdo, continuando a menzionarla, non si dice "natuaralmente bisogneREBBE pagare INGIUSTAMENTE i 12 euri".

Ma di che cosa avete paura qui dentro? Di una multa per non aver pagato 12 euri, tra l'altro impugnabile sicuramente? 

Mah.




io li pago,,,se tu sei convinto che la scanserai sempre,,amico ti sbagli di grosso!!!
noi come regola lo ricordiamo,,poi ugnuno e libero di fare come vuole!!!!

:up: grande Ringhio :-)


LPDboy

Scherzi a parte, la legge prevede che l'autorizzazione sia personale e indipendente dal numero di radio, noi correttamente lo ricordiamo.
Poi, per fare un esempio, se Tizio fa l'autorizzazione e le radio le usano anche sua moglie e i suoi figli credo non ci siano problemi, a meno che non s'imbatta in un agente esageratamente zelante.
Mi sembra un dato oggettivo che 12euro a prescidere dal numero di apparati siano una cifra tutt'altro che proibitiva.

Se mi chiedi cosa penso di questa norma (ma è un altro discorso) ti dico che credo sarebbe giusto poter usare i PMR senza formalità come avviene nella maggior parte dei paesi UE.

Resta il fatto che se non vuoi pagare la tassa rimanendo nella legalità hai solo due opzioni:
procurarti degli LPD omologati (se vuoi possi darti dei suggerimenti su come fare) oppure usare il cellulare :-)

73

stefano3

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 21:06:43
Sembra che il problema principale sfugga alla maggior parte dei presenti: i 12 euri sono a PERSONA, non ad apparato. Una famiglia di 4 persone dovrebbe pagare 48 euro all'anno per poter usare una coppia di brondi da 30 euro.

E' ovvio, palese, scontato e inevitabile che nessuno (e dico nessuno!) paghi una beneamata mazza per l'utilizzo di queste radioline.  A partire da questo forum.

Per cui ogni volta che leggo "naturalmente bisogna pagare la tassa di 12 euro" mi viene da ridere.

Perchè invece di ratificare questa tassa dell'assurdo, continuando a menzionarla, non si dice "natuaralmente bisogneREBBE pagare INGIUSTAMENTE i 12 euri".

Ma di che cosa avete paura qui dentro? Di una multa per non aver pagato 12 euri, tra l'altro impugnabile sicuramente? 

Mah.


Vedi caro amico, su questo ottimo  forum vengon dati suggerimenti e consigli  per fare le cose in regola...
Naturalmente poi, in ogni testa c'è un cervello e di conseguenza uno si comporta come meglio crede...
Te però non ti stai comportando correttamente, stai istigando ad evadere una tassa.....pensaci....


coolwind

Aggiungo, per chiarire: la tassa non è di possesso ma di utilizzo.
TASSA DI UTILIZZO, non di possesso.
Tenere un PMR a casa, in auto, nello zaino, non significa utilizzarlo (potreste trasportarlo semplicemente) e pertanto non serve pagare alcuna tassa.
Come ampiamente discusso e documentato in altri forum.
Su questo stesso forum, giugno 2011:
Avere un PMR o un CB non denunciato
Questo capita a tutti quelli che hanno comprato i PMR al supermercato e li usano senza nemmeno sapere che devono pagare i 12 euro.
Ricadono nel seguenti sanzioni:

Detenzione di apparecchi radio trasmittenti (43 Mhz -CB 27 Mhz – UHF 433 Mhz) senza aver fatta  reventiva denuncia all'autorità di P.S. e al Min. Comunicazioni.
D.P.R. 156/73 art. 403, D.P.R. 22/7/82 n. 571 art. 1
Sanzione: 10€ e nessun sequestro

Mancato pagamento annuale della tassa di concessione.
D.P.R. n. 156 del 29/3/1973 art. 218
Sanzione: 40€ e nessun sequestro

Il documento recita come "depenalizzato" il seguente ex-reato:

Installazione o esercizio di impianto radioelettrico soggetto ad autorizzaz. generale (CB 27 Mhz, 43 Mhz, UHF 433 Mhz) senza la relativa AUTORIZZAZIONE (ovvero apparati CB, apparati sulla banda 43 MHZ e altro)
D.P.R. 156/73 Art. 195 c. 2 depenalizzato dalla L. 561/93 art. 1 c. 1 lettera g

Traete le vostre conclusioni.


Matthew

Amico tutti fanno quello che voglio e quello che credono, ma in un forum pubblico e SERIO come questo, sessuno istigherà a fare cose illecite.
Che poi la tassa su un PMR la paghi 1/10 dei possessori è vero. Ma non è legale, che piaccia o meno.
Io ora sono radioamatore e mi pago il mio bollettino annuo, ma anni fa amici in certe occasioni utilizzavano portatili in 144MHz, nessuno ha mai detto nulla o chiesto nulla. MA è legale? Assolutamente no! E lungi da me il consigliare un uso di tali apparati senza autorizzazione.
Ognuno fa le sue scelte e ne paga le conseguenze.

Saluti.
IZ6VLJ

coolwind

No Stefano, io non istigo nessuno. INFORMO, e vorrei essere stato informato prima.
Le informazioni, e le conclusioni, che ho riportato sono taglia e incolla di thread anche su questo stesso ottimo forum.

Utilizzate le radioline in famiglia e siete in 4? Pagate 48 euro all'anno, non 12.

Ma per cortesia smettiamola di scrivere che detenere la radiolina è illegale se non si ha pagato la sua tassa di utilizzo spacciandola per tassa di possesso. E' ridicolo. Non è vero. E' una palla colossale!

Potete trasportare una canna da pesca senza problemi, e non serve una licenza di pesca e la relativa tassa annua per farlo.



LPDboy

Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 21:49:53
Aggiungo, per chiarire: la tassa non è di possesso ma di utilizzo.
TASSA DI UTILIZZO, non di possesso.
Tenere un PMR a casa, in auto, nello zaino, non significa utilizzarlo (potreste trasportarlo semplicemente) e pertanto non serve pagare alcuna tassa.
Come ampiamente discusso e documentato in altri forum.
Su questo stesso forum, giugno 2011:
Avere un PMR o un CB non denunciato
Questo capita a tutti quelli che hanno comprato i PMR al supermercato e li usano senza nemmeno sapere che devono pagare i 12 euro.
Ricadono nel seguenti sanzioni:

Detenzione di apparecchi radio trasmittenti (43 Mhz -CB 27 Mhz – UHF 433 Mhz) senza aver fatta  reventiva denuncia all'autorità di P.S. e al Min. Comunicazioni.
D.P.R. 156/73 art. 403, D.P.R. 22/7/82 n. 571 art. 1
Sanzione: 10€ e nessun sequestro

Mancato pagamento annuale della tassa di concessione.
D.P.R. n. 156 del 29/3/1973 art. 218
Sanzione: 40€ e nessun sequestro

Il documento recita come "depenalizzato" il seguente ex-reato:

Installazione o esercizio di impianto radioelettrico soggetto ad autorizzaz. generale (CB 27 Mhz, 43 Mhz, UHF 433 Mhz) senza la relativa AUTORIZZAZIONE (ovvero apparati CB, apparati sulla banda 43 MHZ e altro)
D.P.R. 156/73 Art. 195 c. 2 depenalizzato dalla L. 561/93 art. 1 c. 1 lettera g

Traete le vostre conclusioni.



L'USO non autorizzato è depenalizzato, ma questo non significa che non sia illecito e sanzionabile.

Certamente usare un PMR senza autorizzazione non è paragonabile a un furto d'auto ma è cmq un illecito, e un comportamento che non mi sento di condividere. Ovviamente ognuno è libero di comportarsi come crede assumendosene le responsabilità.

Se ti pesa così tanto pagare 12 euro l'anno, credo che, piuttosto che sosterere su un forum pubblico che non rispettare la legge vigente sia giusto e opportuno, faresti meglio a proporre una petizione per l'abolizione di questa tassa (che forse firmerei anch'io).

Sostenere che sebbene si stia trasportando una radio non se ne faccia uso mi sembra una posizione decisamente pretestuosa e difficile da sostenere di fronte a un agente in caso di controllo.

Sinceramente non capisco perché t'infervori tanto su una questione tutto sommato marginale, cmq io non ho altro da dire sull'argomento.

73


acquario58

#19
Citazione di: coolwind il 09 Ottobre 2011, 21:49:53
Aggiungo, per chiarire: la tassa non è di possesso ma di utilizzo.
TASSA DI UTILIZZO, non di possesso.
Tenere un PMR a casa, in auto, nello zaino, non significa utilizzarlo (potreste trasportarlo semplicemente) e pertanto non serve pagare alcuna tassa.
Come ampiamente discusso e documentato in altri forum.
Su questo stesso forum, giugno 2011:
Avere un PMR o un CB non denunciato
Questo capita a tutti quelli che hanno comprato i PMR al supermercato e li usano senza nemmeno sapere che devono pagare i 12 euro.
Ricadono nel seguenti sanzioni:

Detenzione di apparecchi radio trasmittenti (43 Mhz -CB 27 Mhz – UHF 433 Mhz) senza aver fatta  reventiva denuncia all'autorità di P.S. e al Min. Comunicazioni.
D.P.R. 156/73 art. 403, D.P.R. 22/7/82 n. 571 art. 1
Sanzione: 10€ e nessun sequestro

Mancato pagamento annuale della tassa di concessione.
D.P.R. n. 156 del 29/3/1973 art. 218
Sanzione: 40€ e nessun sequestro

Il documento recita come "depenalizzato" il seguente ex-reato:

Installazione o esercizio di impianto radioelettrico soggetto ad autorizzaz. generale (CB 27 Mhz, 43 Mhz, UHF 433 Mhz) senza la relativa AUTORIZZAZIONE (ovvero apparati CB, apparati sulla banda 43 MHZ e altro)
D.P.R. 156/73 Art. 195 c. 2 depenalizzato dalla L. 561/93 art. 1 c. 1 lettera g

Traete le vostre conclusioni.
in base a questo articolo di legge......
forse non é chiaro:  depenalizzato........sta a indicare che non incorri  + in un reato penale (arresto) ...ma sono dovute le 2064,00 euro di sanzione amministrativa....x uso senza autorizzazione, + i restanti euro x mancata pagamento del canone  annuale + ??? ??? mancata denuncia di possesso di apparato alle autorità :rool: :rool: la denuncia non la richiedono + da anni x il rilascio dell'autorizzazione....che sia una prassi caduta nel dimenticatoio.....
http://www.google.it/search?q=D.P.R.+156%2F73+art.+403%2C+D.P.R.+22%2F7%2F82+n.+571+art.+1&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

fulmine777

Buon giorno a tutti.. sono curioso di sapere se ci sono stati controlli e relative sanzioni per aver utilizzato un pmr senza aver pagato questa tassa assurda. Dato che i pmr li vendono anche al supermercato nei canali pmr si sentono molto spesso voci di bimbi. Quindi dato che il pmr è usato anche per GIOCARE ve lo immaginate un agente di polizia giudiziaria che fa una contravvenzione a un bambino? Tutto questo è ridicolo e non penso che accadrà mai. Non voglio incitare a non pagare la tassa, ma di fronte a questa formalità ognuno tragga le proprie conclusioni... '73

coolwind

E' esattamente il motivo per cui ho affrontato l'argomento: i bambini.
Si puo fare a meno di pagare i 12 euro per la detenzione (costa di meno la multa), ma se tuo figlio parla sulla radiolina e non ha una ricevuta a SUO nome (nome del bambino, anche minore) è passibile della multa stratosferica paventata da Acquario.
Io non ho mai letto da nessuna parte, e i giornali ci sguazzerebbero, di multe.
Basterebbe andare in spiaggia in estate, per tirare su 4000 euro e rotti di multe un ombrellone si e uno no.
Ma questo non cambia ovviamente lo stato delle cose: io volevo soltanto capire come stavano veramente le cose adesso, nel 2011.

L'amico che si staccia le vesti dicendo questo è un forum serio sottointendendo che questa discussione non lo è, per cortesia, si riveda i thread dove si parla di come modificare le antenne sui pmr lpd, come taroccare le batterie per uscire con maggiore potenza, come modificare le bande di frequenza, trucchi e  lazzi per potenziare le radio, e nel campo radioamatoriale come importare illegalmente senza pagare dazio le radio cinesi, come modificarle per coprire frequenze ecc. come mettere in piedi un ripetitore pappagallo, e chi sa che altro.
Quella si che è roba da penale.






fulmine777

Concordo con te..se gli agenti andassero per le spiagge a dare multe ai bambini che usano il pmr si raccoglierebbero un bel pò di soldini utili allo stato in questi tempi di crisi..penso che se ciò avvenisse sui giornali ci sarebbero molti articoli che griderebbero allo scandalo..forse in questo modo questa stupida tassa verrebbe definitivamente abolita...'73

ringhio

infatti anche sulle radio da 5 euro dal supermercato,se ci date caso c'è scritto in piccolo soggetto a restrizione ecc ecc come di legge,e se sei minorenne c'è la delega che firmerà il padre!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

fulmine777

Capisco bene la questione però sinceramente quanti fanno la dichiarazione e pagano la tassa? Queste cose sono scritte in modo microscopico sulla scatola che nella maggior parte dei casi viene buttata subito dopo l 'acquisto. Poi un pmr da 10 euro non si può paragonare a un un cb veicolare e pagaro lo stesso importo di 12 euro.

Pasquale IU8CEW

infatti secondo me la tassa sul PMR è una tassa inutile, che poi sono solo otto canali che infatti vengono usati dappertutto, antennisti, hotel, bambini, discoteche, buttafuori, ecc ecc anche d'estate sulla mia spiaggia del mio paese con lo scannerino sai quante ne becco (e non solo sulla PMR!)... secondo me la tassa non dovrebbe esistere manco sui CB e manco sulle frequenze radioamatoriali, perchè alla fine siamo noi a comprare tutto  (radio amplificatori ecc ecc, già tassati con scontrino fiscale quindi tasse su tasse) e siamo sempre noi a ripararli con soldi nostri se succede qualcosa ,,, per me basterebbe solo un patentino di come si usa la radio (pagato ovviamente) e avera quindi la licenza.. punto.. poi ammetti che uno paga sempre la tassa e lo usa solo una volta all'anno solo per aggiustarsi l'antenna TV??? e na cosa che non digerisco... 12 euro non sono niente è vero, ma te li puoi risparmiare su qualche altra cosa.... poi perchè lo stato italiano li fa vendere liberamente sul mercato, e non obbliga a mettere un bel foglio A4  con scritto in caratteri Arial grandezza 48 "SE VUOI UTILIZZARE STO PMR  DEVI PAGARE 12 EURO ALL'ANNO " fuori dalla scatola, e non dentro!! e vedi che le persone ci pensano tre volte a comprarsi na stupidaggine simile per usarla SOLO una volta all'anno per sistemarsi l'antenna TV o per far giocare i bambini....... poi vabbè diciamo pure che ormai ci sono un sacco di tasse inutili in italia come ad esempio il famoso canone rai!!
73'
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."


Pasquale IU8CEW

Ammettiamo che una persona possiede un PMR e non paga la tassa, questo se lo porta in macchina e lo mette sul sedile lato passeggero.... Lo ferma la polizia  posto di blocco!!  Il poliziotto gli chiede: questa cosè?? Lui: una radio penso! ..Poliziotto: hai pagato la tassa? Lui: no veramente lo trovata per terra e la stavo portando in questura/carabinieri per denunciarla!!" .....
In questo caso dovrebbero sequestrarla, (una radiolina di 10 euro) senza pagare niente! o sbaglio!...  ditemi voi...

ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

Samkhya

Sarà una tassa ingiusta (si paga per avere nulla in cambio), ma se uno viene beccato c'è poco da fare. Poi con i carabinieri c'è poco da discutere, quelli ti fanno il verbale a tanti saluti.

FoxG7

#28
Citazione di: GolfMike il 10 Ottobre 2011, 17:22:48Lui: una radio penso! ..Poliziotto: hai pagato la tassa? Lui: no veramente lo trovata per terra e la stavo portando in questura/carabinieri per denunciarla!!" .....
In questo caso dovrebbero sequestrarla, (una radiolina di 10 euro) senza pagare niente! o sbaglio!...  ditemi voi...

Mamma mia che macello !  :grin:  
Beh, partendo dalla considerazione che in effetti questo tipo di radio (se un aggeggino da 10 Euro la si può chiamar tale...) è posseduto da tanta, tantissima gente...che....quasi nessuno fa richiesta di autorizzazione e paga il canone.....che la legge sarebbe "quasi" inapplicabile ad es. nel caso dei bambini che la usano per gioco.....etc......fatto sta che per quanto possa essere assurdo il tutto, SE un organo di vigilanza ha voglia di applicare alla virgola la legge con una persona X che la possiede (che l'ha anche sul seggiolino :'( ) o parla alla radio.......la legge è dalla loro, si deve pagare e basta !  :rool:  

Che poi una possa far ricorso al TAR e aver magari ragione (se vi sono attenuanti valide) è un'altra questione......lì per lì hai torto e basta !

Io rimango dell'idea che sia l'autorizzazione che il canone vanno pagati, sia per il rispetto della legge e soprattutto per non essere con il "palletico" mentre si usano tali "balocchini"...........

Poi se un giorno la legge in materia cambierà, ben venga !  ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

LPDboy

#29
Scusate se rintervengo ma continuo a non capire il punto della discussione.
Molte delle osservazioni che fate sono anche condivisibili ma quello che dice la legge (sebbene possa essere discutibile) è chiaro e finché non sarà cambiata, la tassa è dovuta per l'uso di PMR.

Se poi non volete pagarla fate voi, non andrete in galera per questo. Ma non aspettatevi che il vostro comportamento sia approvato, e sappiate che naturalmente in caso di controllo vi saranno applicate le sanzioni previste.

Dal mio punto di vista se c'è un'autorizzazione ma i PMR vengono usati anche da altri membri del nucleo familiare (anche inteso in senso lato) dell'intestatario, a livello pratico, non dovrebbe esserci nessun problema. Sarebbe evidentemente irragionevole pretendere, ad esempio, il pagamento di 12 euro X 7 in caso di una famiglia di 7 persone che usano occasionalmente anche un unico PMR.

73

PS
Poi capisco che se uno acquista "per sbaglio" un PMR, lo prova 2 volte e poi lo lascia in casa in un cassetto non faccia l'autorizzazione, ma se oggettivamente lo si usa non vedo perché non pagare 12 euro l'anno, visto che le regole sono queste.
Questo anche per poterlo usare serenamente, come diceva anche fox-


FoxG7

Citazione di: GolfMike il 10 Ottobre 2011, 17:05:20
.... poi perchè lo stato italiano li fa vendere liberamente sul mercato, e non obbliga a mettere un bel foglio A4  con scritto in caratteri Arial grandezza 48 "SE VUOI UTILIZZARE STO PMR  DEVI PAGARE 12 EURO ALL'ANNO " fuori dalla scatola, e non dentro!!

Beh, su questo aspetto mi sento di darti ragione al 50%..... Innanzi tutto i negozianti non hanno il dovere (non c'è legge che lo imponga) di ricordare agli acquirenti dell'obbligo dell'autorizzazione.....sarebbero in  torto magari SE venisse posto  loro il quesito e facessero finta di non sapere.........ma non è questo l'argomento: riguardo all'avviso scritto in caratteri "microscopici" ......anche per questo aspetto dal punto di vista prettamente "legale" non vedrei appigli / scusanti: sulla confezione (esternamente) tale cosa c'è scritta e se l'acquirente non sa cosa significa "richiesta di autorizzazione, etc"....sarebbe bene che si informi prima dell'acquisto.........raga........la legge non ammette ignoranza !!

Con ciò......si fa per ragionare   :grin:......come detto prima...anche per me.....è una "mezza assurdità" come altre 100.000 cose......in Italia......ma che ci vogliamo fare ? :'( :'( :'(



OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

LPDboy

Citazione di: FoxG7 il 10 Ottobre 2011, 17:57:46
Citazione di: GolfMike il 10 Ottobre 2011, 17:05:20
.... poi perchè lo stato italiano li fa vendere liberamente sul mercato, e non obbliga a mettere un bel foglio A4  con scritto in caratteri Arial grandezza 48 "SE VUOI UTILIZZARE STO PMR  DEVI PAGARE 12 EURO ALL'ANNO " fuori dalla scatola, e non dentro!!

Beh, su questo aspetto mi sento di darti ragione al 50%..... Innanzi tutto i negozianti non hanno il dovere (non c'è legge che lo imponga) di ricordare agli acquirenti dell'obbligo dell'autorizzazione.....sarebbero in  torto magari SE venisse posto  loro il quesito e facessero finta di non sapere.........ma non è questo l'argomento: riguardo all'avviso scritto in caratteri "microscopici" ......anche per questo aspetto dal punto di vista prettamente "legale" non vedrei appigli / scusanti: sulla confezione (esternamente) tale cosa c'è scritta e se l'acquirente non sa cosa significa "richiesta di autorizzazione, etc"....sarebbe bene che si informi prima dell'acquisto.........raga........la legge non ammette ignoranza !!

Con ciò......si fa per ragionare   :grin:......come detto prima...anche per me.....è una "mezza assurdità" come altre 100.000 cose......in Italia......ma che ci vogliamo fare ? :'( :'( :'(





Esattamente così

Pasquale IU8CEW

si va bene questo è vero , ed ho capito che la legge non ammette l'ignoranza, ma secondo te tutta l'italia sa cosa sono le frequenze PMR, LPD, CB ecc ecc differenza tra VHF e UHF?? cosè un canale? cosè la potenza out RF? secondo te tutti sanno che significano tutte quelle cose??, tutte conoscono le leggi???? allora è giusto esporre un cartello bello grande in modo che tutti, anche i più ignorantissimi in materia, leggono quella cosa, e ci pensano TRE volte dico TREEEE... a comprarsi una cosa del genere ... loro vanno con l'intento di comprarsi una cosa simile ad un cellulare, ma che a differenza del cellurare comunichi senza pagare niente in un campo limitato!!.. ma dato che non gli conviene, nè allo stato e nè ai venditori, sennò non venderanno più,  te la scrivono in caratteri macroscopici..... 
come appunto hai  citato: "Con ciò......si fa per ragionare   :grin:......come detto prima...anche per me.....è una "mezza assurdità" come altre 100.000 cose......in Italia......ma che ci vogliamo fare ?""............  questo è! 
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

FoxG7

Citazione di: GolfMike il 10 Ottobre 2011, 18:24:56si va bene questo è vero , ed ho capito che la legge non ammette l'ignoranza, ma secondo te tutta l'italia sa cosa sono le frequenze PMR, LPD, CB ecc ecc differenza tra VHF e UHF?? cosè un canale? cosè la potenza out RF? secondo te tutti sanno che significano tutte quelle cose??, tutte conoscono le leggi????

Assolutamente no.........ma infatti ognuno fa quello che crede meglio, però se poi vien "pizzicato"......... :P
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

fulmine777

Buon giorno a tutti...ma pensate che tutti gli agenti di polizia giudiziaria siano in grado di riconoscere un pmr da un lpd o da un cb oppure da un vhf/uhf ? Tutte queste differenze le conosciamo solo noi appassionati di radio. Sono curioso qualcuno ha ricevuto una contravenzione per non aver pagato la tassa pmr? Se esiste qualcuno si faccia avanti....'73

coolwind

LPDboy ha scritto: "se c'è un'autorizzazione ma i PMR vengono usati anche da altri membri del nucleo familiare (anche inteso in senso lato) dell'intestatario, a livello pratico, non dovrebbe esserci nessun problema. Sarebbe evidentemente irragionevole pretendere, ad esempio, il pagamento di 12 euro X 7 in caso di una famiglia di 7 persone che usano occasionalmente anche un unico PMR."

e secondo me questo è un buon punto di discussione. Perchè la tassa, come sappiamo, c'è ed è inutile lagnarsi. E non è una tassa "per apparecchio" (ne compro due in una scatola al mercato, pago 12 euro e via). No, sarebbe una tassa di utilizzo per persona. Dovrebbero scrivere sulla scatola: Per Utilizzare Questo Apparecchio Ogni Persona Deve Pagare 12 Euro All'ANNO.
E che succede se non lo fai? (si veda questo thread all'inizio).

LPDBoy propone una soluzione Italiana: un compromesso. Facciamo un condono, 1 licenza per tutta la famiglia, e amici come prima. Dubito che sia una soluzione, ma certamente poter esibire una licenza è sempre meglio che non esibirne nessuna. Peccato che se è vero quel che dice Acquario, della multa da 2000 euro per apparato non dichiarato e utilizzato, se hanno voglia di tirar su soldi non servirà a molto esibire metà della documentazione! (Ok, una radio è a posto. Per l'altra lei paga 2000 euro di multa.).

Ma poi, i minori sono assogettati all'adulto? E dunque io con due figli minori dovrei fare 3 bollettini a MIO nome?


fulmine777

2000 euro di multa sono per l 'utilizzo di apparati radioamatoriali senza patente. Come al solito le leggi italiane sono confuse e lasciano molti modi di interpretazione..una famiglia di 7 persone dovrebbe pagare la bellezza di 84 euro l 'anno per ogni componente della famiglia..Non è un pò troppo eccessivo considerando che i bambini gli utilizzano una settimana giusto per provare il bel regalo e dopo lo accantonano in un cassetto? Inoltre ogni bambino dovrebbe girare con in tasca la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della tassa...non vi sembra una cosa eccessiva? mettiamo il caso di un bibanda pmr/lpd posso tranquillamente dire in caso di controllo che sto utilizzando un apparato lpd...L ' agente è così astuto da capire marca e modello dell' apparato e contestarmi l 'uso di un pmr?

webian

Non vorrei dire una fesseria, ma non dipende da PMR o LPD se devi pagare o meno la tassa, ma dalla potenza...
le LPD con i loro 10mW, rientrano nelle Low Power...
è altrettanto vero che anche i telecomandi auto, cancelli, ecc...non pagano tasse per la trasmissione di onde radio, ma proprio perchè sono a bassa potenza...
Pure io tempo fa presi una zodiak power talk, e chiesi sull'eventuale tassa, e mi dissero che non c'era perchè quella radio rientra nella classe Low Power...ovviamente ha solo le frequenze LPD
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

fulmine777

Si infatti anche tempo fa le radioline giocattolo sulla 27 mhz con potenze di 10 milliwatt non erano soggette a tassa. A questo punto se bisogna pagare in base alla potenza si dovrebbe pagare anche una tassa per il cellulare visto che ha una potenza in trasmissione di circa 5 watt, cosi come i telecomandi di aeromodelli credo che abbiano potenze superiori ai 10 milliwatt. Comunque se l 'inghippo di pagare la tassa sta nella potenza basta selezionare la bassa potenza in pmr..

webian

Citazione di: fulmine777 il 11 Ottobre 2011, 13:36:03
Si infatti anche tempo fa le radioline giocattolo sulla 27 mhz con potenze di 10 milliwatt non erano soggette a tassa. A questo punto se bisogna pagare in base alla potenza si dovrebbe pagare anche una tassa per il cellulare visto che ha una potenza in trasmissione di circa 5 watt, cosi come i telecomandi di aeromodelli credo che abbiano potenze superiori ai 10 milliwatt. Comunque se l 'inghippo di pagare la tassa sta nella potenza basta selezionare la bassa potenza in pmr..
se non erro sui cellulari c'è la tassa...ma la paga l'operatore che fornisce il servizio...una fesseria per ogni numero/cliente  attivo
per quel che riguarda i radiocomandi per modellismo, la tassa son sicuro che c'è...poi non so quanti la paghino.(paricavo l'aeromodellismo)
dubito invece che prendano per buono che tu vada via in Low Power con la PMR sapendo che la tua radio ha un menù e in qualsiasi momento puoi passare in alta potenza....
sarebbe come pagare metà bollo della macchina affermando che tu non corri mai a una velocità tale da utiulizzare tutti i cavalli che ha il tuo motore
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

fulmine777

Comunque sia tra le radioline pmr e le radioline lpd non è che ci sia questo abisso  in termini di potenza..resta il fatto che la ritengo una tassa assurda anche perchè come è stato gia detto quando acquistiamo i pmr gia paghiamo  l' IVA e non mi sembra corretto aggiungere un altra tassa....'73

webian

Citazione di: fulmine777 il 11 Ottobre 2011, 15:14:43
Comunque sia tra le radioline pmr e le radioline lpd non è che ci sia questo abisso  in termini di potenza..resta il fatto che la ritengo una tassa assurda anche perchè come è stato gia detto quando acquistiamo i pmr gia paghiamo  l' IVA e non mi sembra corretto aggiungere un altra tassa....'73
anche quando compri l'auto paghi l'iva...ma poi anche il bollo...e l'assicurazione...con l'aggiunta di IVA e tasse sanitarie, per la RC auto
anche quando prendi una TV paghi l'iva e poi il canone...
o una casa...su cui poi devi aggiungerci l'ICI
dalle mie parti qualcuno si è incazz. quando il comune ha aggiunto l'iva alle tasse comunali  sulla nettezza urbana...il risultato è stato che hanno cambiato il nome da "tasse comunali" a "servizi" così non c'era più l'impressione di pagare una tassa sulle tasse
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

LPDboy

@coolwind

Torno a ripetere come in altri post che con un po' di buonsenso si potrebbero gestire la maggior parte delle situazioni.
Secondo me pagare un solo contributo ed evenualmente lasciar usare i PMR ad altri componenti del nucleo familiare può rientare nel buonsenso, evadere semplicemente la tassa no. Opinioni personali ovviamente.

Cmq, qualcuno mi smentisca se sbaglio, quando esisteva la "concessione" CB era possibile estenderla al nucleo familiare pagando un unico contributo, ma da quando c'è l'autorizzazione (che vale anche per i PMR 446) per dei problemi giuridici di non facile soluzione non è estendibile a persone diverse dall'intestatario.

Dal mio punto di vista, anche se non ha forza di legge e non sempre salvaguarda da sanzioni, il buonsenso dovrebbe guidarci quando applicare le legge alla lettera porta a conseguenze manifestamente irragionevoli (es. 7 contributi per un PMR, 3 canoni rai per 3 persone che convivono ma hanno stati di famiglia diversi).

Sinceramente io non metterei un PMR in mano a un bambino, esistono giochi LPD che sono più appropriati per quest'uso e non richiedono autorizzazione, poi ognuno a maggior ragione nell'eduicazione dei figli fa ciò che ritiene opportuno.

@webian

Non è esattamente come dici. Le applicazioni LPD (Low Power Devices) sono apparati a bassa potenza ai quali, in base al tipo di ricetrasmissioni che permettono (telecomandi, dati, voce), sono riservate frequenze diverse e ben specificate. Questi apparati per esser tali devono anche essere omologati.

Le applicazioni LPD voce lavorano intorno ai 433 Mhz, e come per tutte le altre applicazioni LPD, dette anche SRD (Short Range Devices - Applicazioni a breve portata), non è necessaria alcuna formalità.

73 a tutti

fulmine777

Buon giorno a tutti.. visto cosa c è sui canali alti lpd preferirei dare a un  bambino dei pmr anche perchè gli lpd non esistono più in commercio e 2 pmr economici li puoi trovare a 19 euro. I pmr 446 mhz sono riservati allo svago e divertimento quindi le varie associazioni se vogliono affidarsi ai pmr 446 per le comunicazioni professionali sbagliano...Per questo caso esistono i pmr civili ovvero i professional mobile radio che lavorano su frequenze civili..146-174.....440-470 mhz

webian

Citazione di: LPDboy il 11 Ottobre 2011, 18:26:50

@webian

Non è esattamente come dici. Le applicazioni LPD (Low Power Devices) sono apparati a bassa potenza ai quali, in base al tipo di ricetrasmissioni che permettono (telecomandi, dati, voce), sono riservate frequenze diverse e ben specificate. Questi apparati per esser tali devono anche essere omologati.

Le applicazioni LPD voce lavorano intorno ai 433 Mhz, e come per tutte le altre applicazioni LPD, dette anche SRD (Short Range Devices - Applicazioni a breve portata), non è necessaria alcuna formalità.

73 a tutti

Non vorrei smentirti ma sul telecomando della mia auto, che monta un modulo Aurel c'è scritto 433 Mhz....in piena frequenza lpd
info che trovi anche qui:
http://www.claudio-ballicu.it/antifurto%20per%20automobile/antifurto%20per%20automobile.htm
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

Pasquale IU8CEW

#45
quoto collwind: " Perchè la tassa, come sappiamo, c'è ed è inutile lagnarsi. E non è una tassa "per apparecchio" (ne compro due in una scatola al mercato, pago 12 euro e via). No, sarebbe una tassa di utilizzo per persona. Dovrebbero scrivere sulla scatola: Per Utilizzare Questo Apparecchio Ogni Persona Deve Pagare 12 Euro All'ANNO."

Citazione di: webian il 11 Ottobre 2011, 17:11:30
Citazione di: fulmine777 il 11 Ottobre 2011, 15:14:43
Comunque sia tra le radioline pmr e le radioline lpd non è che ci sia questo abisso  in termini di potenza..resta il fatto che la ritengo una tassa assurda anche perchè come è stato gia detto quando acquistiamo i pmr gia paghiamo  l' IVA e non mi sembra corretto aggiungere un altra tassa....'73
anche quando compri l'auto paghi l'iva...ma poi anche il bollo...e l'assicurazione...con l'aggiunta di IVA e tasse sanitarie, per la RC auto
anche quando prendi una TV paghi l'iva e poi il canone...
o una casa...su cui poi devi aggiungerci l'ICI
dalle mie parti qualcuno si è incazz. quando il comune ha aggiunto l'iva alle tasse comunali  sulla nettezza urbana...il risultato è stato che hanno cambiato il nome da "tasse comunali" a "servizi" così non c'era più l'impressione di pagare una tassa sulle tasse

Manca ancora la tassa sull'aria che respiriamo! (forse la metteranno pure!)
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

LPDboy

@webian

Quello che dici è vero e non contraddice con quello che sostenevo. :-)

Le frequenze per applicazioni SRD a 433 Mhz in Italia sono allocate in questo modo:

per applicazioni voce da 433.050 a 433.575 Mhz con passo di canalizzazione di 25 Khz (anche se all'atto pratico gli LPD omologati coprono solo i canali da 433.075 in sù e per convenzione non si usano quelli oltre 433,550)

per applicazioni non-voce (ovviamente tra queste rientrano i telecomandi) da 433.600 a 433.790 Mhz (anche qui nella realtà esistono discrepanze e si trovano alcune applicazioni di questo tipo anche nel settore voce)

Esistono frequenze per applicazioni SRD (specifiche o non specifiche) anche su altre bande.

@Fulmine777

Non intendevo suggerire LPD di quelli del tutto simili ai PMR, in quel caso le tue considerazioni sarebbero sacrosante.
Mi riferivo ai giocattoli SRD che hanno e una potenza veramente minima e generalmente non più di 2 o 3 canali, sicuramente non sulle frequenze off-limits che conosciamo, e a volte in settori SRD lontani dai 433 Mhz.

73

fulmine777

A proposito l 'anno scorso ho visto delle radioline giocattolo di cars che usavano la frequenza monocanale sui 40 mhz , mi è venuto un dubbio sono legali? O essendo fatte in cina utilizzano le frequenze che vogliono?

Pasquale IU8CEW

Citazione di: fulmine777 il 12 Ottobre 2011, 12:34:35
A proposito l 'anno scorso ho visto delle radioline giocattolo di cars che usavano la frequenza monocanale sui 40 mhz , mi è venuto un dubbio sono legali? O essendo fatte in cina utilizzano le frequenze che vogliono?

No io lo viste l'altro giorno che lii vendevano alle bancarelle i pakistani o indiani  mi sembra sulle 10 - 15 euro, non credo che abbiano molta potenza
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

LPDboy

Boh se sono omologati dovrebbero riportare il marchio CE e lo standard rispetto al quale sono omologati, però spesso i prodotti cinesi non lo sono.
73

fulmine777

Sulla scatola era solo riportata la frequenza di lavoro " 40 mhz" il marchio CE non c' era quindi presumo che non siano omologati. Erano dei giocattoli come quelli in banda 27 mhz quindi presumo che la potenza sia la stessa intorno ai 10 milliwatt.

coolwind

Sui canali "alti" LPD si trovano prevalentemente i trasmettitori casalinghi che inviano il segnale audio e video (in questo caso audio) della TV, senza fili. Ovvero quelli che risolvono il problema della mancanza di antenna in una stanza. Col cavolo che trasmettono a 10mW! Non funzionerebbero. Sicuramente almeno 0.5W, in libera vendita. Se ne prendono i segnali ovunque, la sera quando la gente li accende.


fulmine777

Ehm... sui canali alti lpd non so se hai potuto sentire cosa c' è... io non lo dico perchè su questo forum è vietato però puoi immaginare. A questo proposito trovo giusto che gli lpd siano stati messi fuori commercio e consiglio vivamente  i pmr per attività di svago e ricreative..

webian

#53
Citazione di: fulmine777 il 12 Ottobre 2011, 14:01:04
Ehm... sui canali alti lpd non so se hai potuto sentire cosa c' è... io non lo dico perchè su questo forum è vietato però puoi immaginare. A questo proposito trovo giusto che gli lpd siano stati messi fuori commercio e consiglio vivamente  i pmr per attività di svago e ricreative..
Sinceramente io uso spesso LPD, e non vedo altra soluzione...in quanto gioco a softair
Hai presente cosa vorrebbe dire gestir 200 persone divise in 3 fazioni, con 4 squadre per ogni fazione???
di sicuro non ci basterebbero 8 PMR
di solito in un torneo si occupano 12/15 canali...
PS: a metà anni 90 acquistai un paio di Zodiak in 50 Mhz...li potrei ancora usare??
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

coolwind

No, veramente non so cosa ci sia sui canali alti LPD: da me non si sente nulla. Non sono un grande "ascoltone", ma veramente a parte i ripetitori casalinghi della tv, mai sentito nulla. Solo cacciatori, softair players, e piloti di para e delta.

Ma perchè dici che non si può dire cosa si sente sui canali LPD che sono pubblici?? Al limite non ci potrai trasmettere no? Non devi mica riferire il contenuto delle conversazioni.

Ci sono per caso i pompieri? I vigili forse? protezione civile? Ma questi dovrebbero avere le loro frequenze riservate. Comunque 20 canali sono perfetti e non serve disturbare oltre il 22.

LPDboy

Citazione di: webian il 12 Ottobre 2011, 16:58:23
Citazione di: fulmine777 il 12 Ottobre 2011, 14:01:04
Ehm... sui canali alti lpd non so se hai potuto sentire cosa c' è... io non lo dico perchè su questo forum è vietato però puoi immaginare. A questo proposito trovo giusto che gli lpd siano stati messi fuori commercio e consiglio vivamente  i pmr per attività di svago e ricreative..
Sinceramente io uso spesso LPD, e non vedo altra soluzione...in quanto gioco a softair
Hai presente cosa vorrebbe dire gestir 200 persone divise in 3 fazioni, con 4 squadre per ogni fazione???
di sicuro non ci basterebbero 8 PMR
di solito in un torneo si occupano 12/15 canali...
PS: a metà anni 90 acquistai un paio di Zodiak in 50 Mhz...li potrei ancora usare??

Usate tranquillamente i primi 20 canali LPD, avete tutto il diritto di farlo.
La 43 Mhz (credo ti riferissi a quella) non è destinata a uso hobbistico, sarebbe richiesta un'autorizzazione per attività specifiche.

73

LPDboy

Citazione di: fulmine777 il 12 Ottobre 2011, 14:01:04
Ehm... sui canali alti lpd non so se hai potuto sentire cosa c' è... io non lo dico perchè su questo forum è vietato però puoi immaginare. A questo proposito trovo giusto che gli lpd siano stati messi fuori commercio e consiglio vivamente  i pmr per attività di svago e ricreative..

In linea di massima hai ragione, ma basta che gli utilizzatori facciano molta attenzione a non uscire dai primi 20 canali e verifichino che le frequenze siano libere prima di occuparle (effettivamente utenti che non abbiano un minimo di esperienza o dei bambini potrebbero non avere queste accortezze).

PS
Mi viene in mente che un amico mi aveva chiesto di aggiungergli i canali LPD proprio su una K2 ed io a scanso di equivoci la programmai in modo che sui canali successivi al 20 ricevesse sulla frequanza prevista ma trasmettesse sul canale 20.

LPDboy

Citazione di: coolwind il 12 Ottobre 2011, 18:02:21
No, veramente non so cosa ci sia sui canali alti LPD: da me non si sente nulla. Non sono un grande "ascoltone", ma veramente a parte i ripetitori casalinghi della tv, mai sentito nulla. Solo cacciatori, softair players, e piloti di para e delta.

Ma perchè dici che non si può dire cosa si sente sui canali LPD che sono pubblici?? Al limite non ci potrai trasmettere no? Non devi mica riferire il contenuto delle conversazioni.

Ci sono per caso i pompieri? I vigili forse? protezione civile? Ma questi dovrebbero avere le loro frequenze riservate. Comunque 20 canali sono perfetti e non serve disturbare oltre il 22.


Si può solo dire che il settore 434 - 435 Mhz è riservato al Ministero della Difesa e che i canali LPD 433 alti cadono all'interno di quest'intervallo.
Dicendolo ritengo di non violare né la legge né il regolamento del forum perché si tratta di un'informazione ricavabile dal Piano nazionale di ripartizione delle frequenze, che è un documento pubblico.


fulmine777

Buon giorno a tutti...confermo sui canali alti lpd ci sono "comunicazioni sensibili" ma essendo solo frequenze di trasferimento state tranquilli che non potete interferire, ma solo ascoltare. Negli anni '90 mi sembra che c ' erano degli apparti con poca potenza tipo lpd che lavoravano sulle frequenze di 49-50 mhz. Non so se erano di libero uso.qualcuno di voi li ricorda? Credo che erano della maxon.

Pasquale IU8CEW

#59
UCOM TwinTalker 4700

Canali: 8
Sub-codice: CTCTSS 38
Frequenza: 446.00625MHz - 446.09375 MHz
Raggio: Fino a 3 Km (campo aperto)
Batterie: 3 batterie alcaline tipo AAA o batterie NiMH ricaricabili
Alimentazione trasmissione: =< 500mW ERP
Tipo di modulazione: FM - F3E
Spazio tra i canali: 12,5 kHz

Caricatore: Ingresso: 230VCA/50Hz/4VA
                  Uscita: 5VCC/130mA(max)
------------------------------------------------------------------------
Questa coppia di PMR li comprai mi sembra nel 2004 al lidl al costo di 25 euro, notate bene la potenza in uscita  minore/uguale di 500mW, premettendo che nella scatola non trovai nessun modello di denuncia o pagamento di tasse, (può darsi che la norma è uscita dopo) ma sulle instruzioni mi riporta solo sta dicitura:
Restrizioni:
Prima di utilizzarlo in un paese diverso da quello di
acquisto informarsi sulle norme locali. In questo paese
lo standard potrebbe non essere accettato.
Il PMR è accettato nei seguenti paesi .........  italia.


quindi su questi PMR paghiamo la tassa perchè sulla potenza in uscita mi dice minore/uguale di 500mW,  ma non 10mW? giusto?  
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

webian

#60
Citazione di: GolfMike il 13 Ottobre 2011, 12:15:43
UCOM TwinTalker 4700

Canali: 8
Sub-codice: CTCTSS 38
Frequenza: 446.00625MHz - 446.09375 MHz
Raggio: Fino a 3 Km (campo aperto)
Batterie: 3 batterie alcaline tipo AAA o batterie NiMH ricaricabili
Alimentazione trasmissione: =< 500mW ERP
Tipo di modulazione: FM - F3E
Spazio tra i canali: 12,5 kHz

Caricatore: Ingresso: 230VCA/50Hz/4VA
                  Uscita: 5VCC/130mA(max)
------------------------------------------------------------------------
Questa coppia di PMR li comprai mi sembra nel 2004 al lidl al costo di 25 euro, notate bene la potenza in uscita  minore/uguale di 500mW, premettendo che nella scatola non trovai nessun modello di denuncia o pagamento di tasse, (può darsi che la norma è uscita dopo) ma sulle instruzioni mi riporta solo sta dicitura:
Restrizioni:
Prima di utilizzarlo in un paese diverso da quello di
acquisto informarsi sulle norme locali. In questo paese
lo standard potrebbe non essere accettato.
Il PMR è accettato nei seguenti paesi .........  italia.


quindi su questi PMR paghiamo la tassa perchè sulla potenza in uscita mi dice minore/uguale di 500mW,  ma non 10mW? giusto?  
probabilmente se facessero i PMR in 10mW, non si chiamerebbero PMR ma LPD o altro, e comunque se ci fossero, probabilmente non ci sarebbe la tassa, come nel caso dei TX/RX in solo frequenza LPD :grin: :grin:
Non credo che sul manuale d'uso della tua autovettura ci sia scritto che devi pagare il bollo....o l'assicurazione...
per tanto non vedo perchè ci debba esser scritto nel manuale dei Twin4700 che devi pagare una tassa...è l'utilizzatore che deve sapere le norme vigenti del caso. :birra:
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

Pasquale IU8CEW

Roger e grazie webian ;D  passo e chiudo!  cq
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

LPDboy

#62
Citazione di: webian il 13 Ottobre 2011, 12:33:58
Citazione di: GolfMike il 13 Ottobre 2011, 12:15:43
UCOM TwinTalker 4700

Canali: 8
Sub-codice: CTCTSS 38
Frequenza: 446.00625MHz - 446.09375 MHz
Raggio: Fino a 3 Km (campo aperto)
Batterie: 3 batterie alcaline tipo AAA o batterie NiMH ricaricabili
Alimentazione trasmissione: =< 500mW ERP
Tipo di modulazione: FM - F3E
Spazio tra i canali: 12,5 kHz

Caricatore: Ingresso: 230VCA/50Hz/4VA
                  Uscita: 5VCC/130mA(max)
------------------------------------------------------------------------
Questa coppia di PMR li comprai mi sembra nel 2004 al lidl al costo di 25 euro, notate bene la potenza in uscita  minore/uguale di 500mW, premettendo che nella scatola non trovai nessun modello di denuncia o pagamento di tasse, (può darsi che la norma è uscita dopo) ma sulle instruzioni mi riporta solo sta dicitura:
Restrizioni:
Prima di utilizzarlo in un paese diverso da quello di
acquisto informarsi sulle norme locali. In questo paese
lo standard potrebbe non essere accettato.
Il PMR è accettato nei seguenti paesi .........  italia.


quindi su questi PMR paghiamo la tassa perchè sulla potenza in uscita mi dice minore/uguale di 500mW,  ma non 10mW? giusto?  
probabilmente se facessero i PMR in 10mW, non si chiamerebbero PMR ma LPD o altro, e comunque se ci fossero, probabilmente non ci sarebbe la tassa, come nel caso dei TX/RX in solo frequenza LPD :grin: :grin:
Non credo che sul manuale d'uso della tua autovettura ci sia scritto che devi pagare il bollo....o l'assicurazione...
per tanto non vedo perchè ci debba esser scritto nel manuale dei Twin4700 che devi pagare una tassa...è l'utilizzatore che deve sapere le norme vigenti del caso. :birra:

Quoto, ma capisco il disappunto di GolfMike: certi distributori si permettono di non informare correttamente il consumatore. Purtroppo però questo non solleva l'utilizzatore, anche in buona fede, dall'obbligo di rispettare la legge vigente. Ignorantia legis non exscusat

fulmine777

Quando vai al suopermercato a comprare una coppia di pmr a 19 euro la cassiera mica ti informa che devi pagare la tassa di 12 euro annui. Inoltre avendo la confezione blisterata è la prima cosa che si butta subito dopo l 'acquisto e molte volte la clausola del versamento di 12 euro ,scritta in carattere microscopico ,non viene neanche letta....'73

skullbone

distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

fulmine777

Non è una scusante sicuramente , ma mettiti nei panni di una famigliola che compra un pmr per far giocare il figlio..secondo te danno cosi importanza a questa clausola?

webian

Dovrebbero a priori evitar di vender i PMR nei supermercati...vendi questo oggetto solo se sai cosa vendi, come funziona e cosa serve per usarli...
Sei un negozio dedicato bene....altrimenti ciccia...
Per tanti altri prodotti si fa così (tabacchi alcoolici)...anni fa anche per il sale e i fiammiferi ci voleva l'autorizzazione...
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

fulmine777

La cosa sarebbe un pò troppo complicata allora non dovrebbero più venderli nei media world, expert, unieuro, ecc... ma che senso avrebbe? non sono mica delle armi.. sono dei semplici dispositivi elettrici al pari di un tostapane , di un frigorifero...purtroppo in italia quando si dice la parola ricetrasmittenti si va a pensare subito all' illegale al trasgressivo......boooo chissà perchè...

webian

Citazione di: fulmine777 il 14 Ottobre 2011, 15:43:16
La cosa sarebbe un pò troppo complicata allora non dovrebbero più venderli nei media world, expert, unieuro, ecc... ma che senso avrebbe? non sono mica delle armi.. sono dei semplici dispositivi elettrici al pari di un tostapane , di un frigorifero...purtroppo in italia quando si dice la parola ricetrasmittenti si va a pensare subito all' illegale al trasgressivo......boooo chissà perchè...
Lo so che non sono delle armi, ma se l'utente finale viene pescato a far qualcosa che non dovrebbe fare, viene trattato come un criminale...come se si trattase di un arma...o quasi.
Allora è giusto che l'utente venga correttamente informato...da gente competente...almeno per la propria tutela/sicurezza.
Provate a dire "è una radio, non è mica un arma" a un eventuale persona preposta a controllare, e vediamo cosa vi risponde.
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

enzo74

Pure se vai a comprare una macchina il personale della concessionaria non ti chiede se hai la patente...
Al mediaword se è per questo è vendibile anche un rtx a uso nautico di 5watt di potenza che non potresti usare anche avendo la patente da radioamatore e immagino che a questo punto più di qualcuno abbia pensato meglio 5 watt che 500mw ;-)
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

puma63

buon giorno,
sono in accordo con fulmine777: "papà, papà mi compri le radioline?" e quei poveri genitori se mai si accorgeranno
che dovrebbero pagare una tassa magari si arrabbieranno pure per dover andare incontro ad una spesa imprevista.
Io che ho iniziato a 'smanettare' con le radio CB 40 anni fa e pagavo la mitica tassa, mi sono accorto solo dopo l'acquisto della seconda coppia di pmr dell'esistenza della tassa (forse perchè le prime, di 2° mano non avevano confezione ...) e questo perchè ho iniziato a frequentare un forum.
73 a tutti
   

Pasquale IU8CEW

In questi giorni ho fatto un piccolo sondaggio tra amici e conoscendi che usavano una coppia di PMR, indovinanate quanto pagano la tassa??........  nessuno.. e poi gli ho detto: sai che esiste la tassa su sti PMR?... non sapevano niente di ciò!
Saluti
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

LPDboy

Citazione di: GolfMike il 22 Ottobre 2011, 13:06:09
In questi giorni ho fatto un piccolo sondaggio tra amici e conoscendi che usavano una coppia di PMR, indovinanate quanto pagano la tassa??........  nessuno.. e poi gli ho detto: sai che esiste la tassa su sti PMR?... non sapevano niente di ciò!
Saluti

Anch'io quando in Vietnam ha mangiato thịt chó non sapevo fosse carne di cane...

ringhio

Citazione di: GolfMike il 22 Ottobre 2011, 13:06:09
In questi giorni ho fatto un piccolo sondaggio tra amici e conoscendi che usavano una coppia di PMR, indovinanate quanto pagano la tassa??........  nessuno.. e poi gli ho detto: sai che esiste la tassa su sti PMR?... non sapevano niente di ciò!
Saluti

in tutti le confezioni delle pmr446,,c'è scritto,,e che non si legge
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

coolwind

Ma su QUALI confezioni c'è scritto, Ringhio?
Sono andato al centro commerciale, ho girato e rigirato le confezioni Brondi che erano in vendita.
Non c'è scritto una mazza di tasse e spese aggiuntive da sostenere per l'utilizzo del prodotto.


acquario58

Citazione di: GolfMike il 22 Ottobre 2011, 13:06:09
In questi giorni ho fatto un piccolo sondaggio tra amici e conoscendi che usavano una coppia di PMR, indovinanate quanto pagano la tassa??........  nessuno.. e poi gli ho detto: sai che esiste la tassa su sti PMR?... non sapevano niente di ciò!
Saluti
io invece agli amici di mio figlio che fanno SOFTAIR....ho constatato che tutto il gruppo che usano i G7....
si sono tutti premuniti di autorizzazione....naturalmente dopo che hanno visto l'autorizzazione x l'uso a mio figlio ( anche se in possesso di nominativo OM) e seguito il mio consiglio.....é già successo che mentre effettuavano le loro gare siano intervenuti le F.O. x controlli....non avendo trovato irregolarità sulla loro attività (tutte le volte regolarmente denunciate agli organi del posto)....pensavano di coglierli in difetto sulle radio...ma niente da fare.....impeccabili....
salutati e via x il loro servizio....

ringhio

Citazione di: coolwind il 23 Ottobre 2011, 00:47:44
Ma su QUALI confezioni c'è scritto, Ringhio?
Sono andato al centro commerciale, ho girato e rigirato le confezioni Brondi che erano in vendita.
Non c'è scritto una mazza di tasse e spese aggiuntive da sostenere per l'utilizzo del prodotto.




su tutte caro amico,,in piccolissimo!!facci caso!!!una cosa del genere:::::

Sulla base del vigente Decreto del Presidente della Repubblica
nr. 447 del 5/10/2001, tutte le apparecchiature PMR446 sono
soggette ad una dichiarazione di utilizzo e ad un contributo
annuo; contattate, quindi, l'Ispettorato Territoriale di riferimento
(Ministero delle Comunicazioni) per richiedere la modulistica
e le modalità di ottenimento dell'autorizzazione generale per
l'impiego degli apparecchi PMR 446.
Sulla modulistica sarà necessario compilare il campo destinato
al numero di omologazione. L'utilizzo delle apparecchiature
sarà consentito dopo avere spedito la pratica richiesta, avendo
cura di conservare copia della modulistica.
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Matthew

Per me una regola come tutte le cose, dipende dall'utilizzo che ne andrai a fare.
Se fai come detto prima soft air o le usi spessimo in posti pubblici e manifestazioni è opportuno munirsi di autorizzazione.
Se ti servono 2 volte all'anno e magari pure in posti privati chi ti verrà mai a cercare?
Ovvio che è illegale, ma tanto tutte queste 8 pagine di discussione si basano sul nulla, LA legge c'è e la sappiamo, tutto il resto sono scuse.

Saluti
IZ6VLJ

OCA SELVAGGIA

Ciao,concordo pienamente con Ringhio,c'è scritto,in piccolo ma c'è.  sulla confezione, a meno che non li comprate usati. Molti non pagano la tassa . Ho visto in negozio tempo fa una squadra di caccitori di cinghiali che comprava i PMR ,il venditore gli ha fatto notare che cè la tassa.....con 12 euro si è tranquilli....aloa.

fulmine777

Buon giorno a tutti i cacciatori e chi fa softair è più soggetto a eventuali controlli quindi è consigliabile pagare la tassa anche se assurda..Mentre per gli altri utilizzatori occasionali non vedo il motivo perchè dovrebbero pagare i 12 euro annui , magari per usarlo solo 2 volte e riporlo nel cassetto. Mi sembrano dei soldi buttati soprattutto in questi momenti dove le famiglie fanno fatica ad arrivare a fine mese....'73

OCA SELVAGGIA

12 euro se lo possono permettere anche l'eventuale famiglia in difficoltà ,forse non si possono permettere di spendere in cose  più futili tipo i pmr.....comunque ,poi ognuno tira l'acqua al proprio mulini....cime sempre...aloa. :-D

fulmine777

Lo so che sono pochi 12 euro ma vai a dirlo a una famiglia in difficoltà che magari ha ricevuto dei pmr usati in beneficienza per far giocare i figli e deve pagare anche 12 euro all' anno.. In italia purtroppo molta gente è troppo povera e non mi sembra giusto far pagare a queste persone una tassa cosi assurda....'73

coolwind

Ancora! Non è possibile.
La tassa di 12 euro è NOMINALE, non è sull'apparecchio ma sul suo utilizzo.
Papà: 12 euro
Mamma: 12 euro
Figli, 12 euro cadauno

Di questo stiamo parlando.

fulmine777

Buon giorno...infatti non vedo il motivo di pagare tutti questi soldi per un utilizzo occasionale.. poi diciamo la verità i pmr soprattutto quelli della brondi e simili sono dei giocattoli..Solo in italia si deve pagare una tassa per giocare....'73

Pasquale IU8CEW

Un mio amico invece mentre lavoro è costretto ad usare, obbligatoriamente, delle UHF da 5W  e non trasmettono ne su frequenza LPD e ne su frequenze PMR...(dato che ho avuto modo di provarne una) ovviamente glielà fornito la ditta , quindi anche la ditta dovrebbe avere l'autorizzazione su queste radio e tasse pagate (almeno credo!), ma a lui, come ai suoi colleghi, non gli hanno lasciato nessuna carta da mostrare in caso di controlli, dato che una ditta  sparsa in tutta italia da più di 10 anni, mi ha detto che lui e i suoi colleghi hanno fatto solo un corso di come si deve usare l'apparato ..  niente di più... secondo voi, comè è sta situazione?    saluti
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

fulmine777

Si tratta di radio uhf 5 watt operanti in banda uhf civile che va da 436 mhz a 470 mhz..Ovviamente per poter usare queste radio la ditta dovrebbe aver fatto richiesta al ministero per poter utilizzare almeno una frequenza in banda uhf civile...Se l' azienda è sprovvista di tale concessione sono cavoli....'73

Pasquale IU8CEW

#86
penso di si dato che quella, come mi ha detto, è una frequenza che utilizzano altre ditte e società per comunicare tra di loro, poi la utilizzano in tutti i cantieri che operano loro in italia, però la licenza personale per quanto riguarda diciamo la tassa che si applica anche sui pmr come in questo post, non cè l'ha nessuno di loro, e quindi la ditta dovrebbe pagare la tassa per tutti, che però ognuno di loro non ha nessuna carta in possesso.
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

fulmine777

Gli utilizzatori di radio in banda civile non sono tenuti a portare con se i documenti dell 'autorizzazione della radio. Le autoità competenti in caso di controlli verificano la regolarità delle autorizzazioni presso l 'azienda. In poche parole gli apparati radio sono di possesso dell 'azienda e gli operatori hanno la delega da parte dell 'azienda ad utilizzarli...

fulmine777

Appunto per questo le aziende pagano allo stato gia molto soldi ( si parla di qualche migliaio di euro all' anno) per aver diritto a una frequenza civile vhf/uhf per questo mi sembra ingiusto chiedere altri soldi per l 'utilizzo di pmr che nella maggior parte dei casi vengono utilizzati per gioco..

Pasquale IU8CEW

#89
Citazione di: fulmine777 il 25 Ottobre 2011, 13:51:55
Appunto per questo le aziende pagano allo stato gia molto soldi ( si parla di qualche migliaio di euro all' anno) per aver diritto a una frequenza civile vhf/uhf per questo mi sembra ingiusto chiedere altri soldi per l 'utilizzo di pmr che nella maggior parte dei casi vengono utilizzati per gioco..

in effetti ti super quoto...
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

fulmine777

Bene mi fa piacere ci sono abbastanza persone che la pensano come noi...se non usi il pmr per scopi professionali , per caccia o soft air puoi andare tranquillo...

ringhio

Citazione di: fulmine777 il 25 Ottobre 2011, 15:00:24
Bene mi fa piacere ci sono abbastanza persone che la pensano come noi...se non usi il pmr per scopi professionali , per caccia o soft air puoi andare tranquillo...

tranquillo ha fatto na brutta fine!!! tromba tromba tromba tromba
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

fulmine777

Buon giorno...come ha fatto una brutta fine? é finito in galera a vedere il cielo quadrettato?  :culo: :culo: :culo:

OCA SELVAGGIA


si parla ,ci si consiglia, poi essendo molti maggiorenni e vaccinati,magari proveniendo da altre esperienze, si valuta.
Ognuno poi è responsabile di se stesso,....Aloa.

fulmine777

Giustissimo siamo tutti grandi e vaccinati quindi siamo tutti in grado di distinguere le giustizie dalle ingiustizie...'73