Posta certificata: che bella invenzione!

Aperto da Vincenzo IZ2WMW (Brian), 14 Febbraio 2012, 09:53:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Buon giorno a tutti, apro questo post per parlarvi della posta certificata e della mia esperienza nel suo utilizzo per interfacciarmi con la pubblica amministrazione.

Come molti di voi già sapranno, la posta certificata è uno strumento che consente di inviare email avente valore legale. Pertanto l'invio di email per mezzo di posta certificata sostituisce in tutto e per tutto la tradizionale raccomandata, consentendovi di risparmiare tempo (non dovete andare alla posta) e soldi (non dovete fare la raccomandata).

Il decreto legge Brunetta sancisce che tutte le PA devono avere una casella PEC e che tutti i cittadini possono richiederne una gratuitamente per uso personale.

Io personalmente l'ho utilizzata già in due casi. La prima volta per inviare la denuncia per la TARSU.
Ho inviato il modulo compilato, firmato e scannerizzato in pdf via email al comune.
Nel secondo caso ho inoltrato la richiesta di autorizzazione generale all'ispettorato delle regione Lombardia.
Ho inoltrato modulo in carta semplice debitamente compilato e la fotocopia di patente radioamatore e cartà d'identità.
Dopo 25 giorni mi è arrivata a casa l'attestato di autorizzazione generale con tanto di timbro dell'ispettorato e riportante il mio nome, numero di patente, numero di autorizzazione, indirizzo di stazione, data di scadenza e dicitura harec internazionale.

Così facendo ho risparmiato la scocciatura di andare alla posta a fare due raccomandate nonchè il costo di queste.

Per richiedere gratuitamente la vostra casella di posta certificata, basta iscrivervi su www.postacertificata.gov.it
Una volta completata la registrazione dovete concludere l'attivazione recandovi ad un ufficio postale per farvi identificare.
La casella è accedibile via web ed è corredata di una Rubrica PA riportante tutti gli indirizzi della pubblica amministrazione, così non dovete andarveli a cercare in giro per internet.

Spero di esservi stato utile.

73 de IZ2WMW

P.S.
Mi ero dimenticato di aggiungere che ora anche la denuncia delle antenne al comune e all'arpa la farò via PEC ;)


scrittecinesi

è sicuramente comoda ma una volta attivata si deve controllarla in maniera costante onde evitare spiacevoli inconvenienti!

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

#2
Citazione di: scrittecinesi il 14 Febbraio 2012, 11:39:33
è sicuramente comoda ma una volta attivata si deve controllarla in maniera costante onde evitare spiacevoli inconvenienti!

Puoi abilitare il servizio di notifica sulla posta tradizionale, in modo tale che quando ti arriva una mail su quella certificata ti arriva anche una segnalazione sulla tua casella di posta "normale".

mts80

per me è stato molto utile quello che hai scritto Brian, Grazie!


Lino

E' molto utile, ma si fà ancora fatica a toglierci le abitudini che abbiamo accumulato in una vita.

Saluti, Lino



Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: Lino il 14 Febbraio 2012, 13:08:51
E' molto utile, ma si fà ancora fatica a toglierci le abitudini che abbiamo accumulato in una vita.

Saluti, Lino

E aggiungerei che spesso si è anche diffidenti perchè sapendo come vanno le cose in Italia uno pensa che è difficile che queste "modernità" funzionino realmente in questo paese.
Non vi nascondo infatti che dopo una decina di giorni che avevo inoltrato la richiesta all'ispettorato, ho chiamato per avere conferma che fosse tutto ok.

Fortunatamente ogni tanto qualcosa di buono esce fuori da questi governanti.


mts80

non è tanto la "diffidenza" nella telematica, è che in italia le cose vanno sempre in maniera "strana" ed è bene sempre premunirsi di quanto piu' cartaceo possibile per dimostrare che uno fa' le cose....

sergiof67

Grazie io la richiesta l'ho fatta, ottimo consiglio....

73 de IZ1 WQQ

berners27

Citazione di: Brian il 14 Febbraio 2012, 09:53:18
...
Come molti di voi già sapranno, la posta certificata è uno strumento che consente di inviare email avente valore legale. Pertanto l'invio di email per mezzo di posta certificata sostituisce in tutto e per tutto la tradizionale raccomandata, consentendovi di risparmiare tempo (non dovete andare alla posta) e soldi (non dovete fare la raccomandata).
...

Ti sei dimenticato del dettaglio più importante.
Il valore legale della PEC si ha quando dalla tua PEC invii una mail ad un'altra casella PEC. Il fatto stesso che il destinatario l'ha ricevuta è legalmente assimilabile ad aver firmato il registro delle raccomandate del postino. (non è necessario quindi spuntare la notifica di lettura che resta un serivzio opzionale all'email in generale).
Se invece dalla tua PEC invii una email ad una casella normale allora legalmente è una normalissima email.
Occhio quindi !!!

webian

Ho fatto tutto l'iter, e mi han attivato la pec gov.it, ma per scrupolo ho provato a inviarmi una mail ma dice, impossibile inviare...
A voi funzionano ste PEC?
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: webian il 26 Febbraio 2012, 16:39:07
Ho fatto tutto l'iter, e mi han attivato la pec gov.it, ma per scrupolo ho provato a inviarmi una mail ma dice, impossibile inviare...
A voi funzionano ste PEC?

Puoi scrivere solo da PEC a PEC, se vuoi fare una prova mandami un mp che ti dico il mio indirizzo. Infatti come faceva notare berners27, il valore legale si ha solo se scrivi da PEC a PEC. Quindi mi raccomando, quando scrivete ai vari uffici della PA, tipo gli ispettorati territoriali, dovete scrivere sul loro indirizzo PEC e non sul loro indirizzo normale.

Antenna

molto interessante...e come si fa a sapere se un indirizzo è posta certificata o normale?


Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Beh perchè l'indirizzo di posta certificata viene sempre esplicitato che è posta certificata. Esempio se vai sul sito del comune trovi nella pagina dei contatti due diciture: email e pec.

webian

Citazione di: Brian il 26 Febbraio 2012, 17:30:10
Citazione di: webian il 26 Febbraio 2012, 16:39:07
Ho fatto tutto l'iter, e mi han attivato la pec gov.it, ma per scrupolo ho provato a inviarmi una mail ma dice, impossibile inviare...
A voi funzionano ste PEC?

Puoi scrivere solo da PEC a PEC, se vuoi fare una prova mandami un mp che ti dico il mio indirizzo. Infatti come faceva notare berners27, il valore legale si ha solo se scrivi da PEC a PEC. Quindi mi raccomando, quando scrivete ai vari uffici della PA, tipo gli ispettorati territoriali, dovete scrivere sul loro indirizzo PEC e non sul loro indirizzo normale.

ok ora ti scrivo un MP e vediamo se fuonziona
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa

Antenna

bene, ho fatto registrazione...
visto che ho molto a che fare con il ministero delle comunicazioni, e spesso rimango in ballo mesi per questioni di tempo a disposizione tra documenti e raccomandate......bene bene......
..
qualcuno sa l'indirizzo del ministero delle telecomunicazioni PEC riferito ai radioamatori?

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ciao Antenna, nel sito c'è una voce chiamata "Rubrica PA" dove ci sono gli indirizzi di tutte le pubbliche amministrazioni. Ovviamente devi avere ben chiaro quale sia l'ufficio che vuoi contattare.

scrittecinesi

ma secondo voi se uso una PEC privata ( non quella gov.it) per inviare documentazione alle P.A. vale o si può usare solo il loro sistema?

berners27

#18
Citazione di: webian il 26 Febbraio 2012, 16:39:07
Ho fatto tutto l'iter, e mi han attivato la pec gov.it, ma per scrupolo ho provato a inviarmi una mail ma dice, impossibile inviare...
A voi funzionano ste PEC?

Personalmente non ce l'ho perché penso che lo stato oltre a varare a legge che dice che la pec ha valore legale, abbia gestito male la cosa, ma la mia ragazza ne usa 3, mio zio e cugino avvocati ne hanno 3-4, e così via, quindi in modo indiretto ci ho avuto a che fare, soprattutto per le attivazioni e i regolamenti.
Infatti ci sono diversi enti pubblici (provveditorati, miur, ordini professionali, i comuni, ecc) che per pararsi il cu.. ti danno una pec con il loro dominio e ogni comunicazione la inviano solo alla loro pec che ti hanno dato.

Questo giochino di darti la loro casella pec è equivalente a pubblicare un avviso sul sito (avente valore di comunicazione) e niente di più perché in termini pratici devi essere sempre tu ad andare a cercare l'avviso se c'è e non che l'avviso viene da te (perché sei tu a dire "mandatemi l'avviso a questo indirizzo").
E come si poteva prevedere, sta andando a finire che il singolo cittadino che ha a che fare con le PA (conosco insegnanti, avvocati e accademici che si lamentano di questo) deve avere 3-4-5 caselle pec oltre a quella gov.it.
La cosa avrebbe funzionato bene se ogni cittadino avesse una sola pec @gov.it collegata al suo codice fiscale e basta. Una sola per tutte le PA dello stato.
Invece cambia tutto per non cambiare niente  :abballa:
Poi ci sono tanti enti pubblici che la pec non ce l'hanno ancora (l'ispettorato Campania non ce l'ha) , oppure ce l'hanno ma dietro al computer c'è il solito impiegato pubblico ignorante, oppure hanno la pec ma non pubblicizzano di averla e fanno finta che tutto va come prima.

Citazione di: Brian il 26 Febbraio 2012, 17:30:10
Puoi scrivere solo da PEC a PEC, se vuoi fare una prova mandami un mp che ti dico il mio indirizzo. Infatti come faceva notare berners27, il valore legale si ha solo se scrivi da PEC a PEC. Quindi mi raccomando, quando scrivete ai vari uffici della PA, tipo gli ispettorati territoriali, dovete scrivere sul loro indirizzo PEC e non sul loro indirizzo normale.

A me risulta che funziona sempre perché tecnicamente è una normale casella email con la funzione pec in più, ma nulla le vieterebbe di inviare una normale email.
Per valore legale sinteticamente si intende il fatto che è possibile esibirla come prova legale davanti a un giudice in un processo.
Ma ripeto, io non ce l'ho perché come previsto la cosa sta avendo un'evoluzione disordinata e a lungo andare si rivelerà tutto una stronz...

Citazione di: scrittecinesi il 28 Febbraio 2012, 17:36:34
ma secondo voi se uso una PEC privata ( non quella gov.it) per inviare documentazione alle P.A. vale o si può usare solo il loro sistema?

E' un esempio di confusione che si sta creando con il proliferare delle pec.
Come ho detto, spesso gli enti pubblici per pararsi il cu.. ti danno la pec con il loro dominio e devi essere tu a comunicare con loro solo con la pec che ti hanno dato.
Faccio un esempio.
Il min dell'istruzione ha obbligato la gente in graduatoria all'insegnamento ad avere una pec fornita dal miur stesso e pretendono di inviarti tutte le convocazioni solo in quella pec. Se tu per esempio avevi già la pec @gov.it non gliene frega niente, devi usare solo la loro perché li fa sentire più sicuri che tu abbia letto il loro messaggio o che sia stato veramente tu a scrivere. E' una follia lo so ma ti giuro che è davvero così.

Per rispondere al tuo questito se tu hai la pec con un privato (aruba e poste mi pare forniscono una pec a pagamento) puoi tranquillamente usarla per inviare documentazione ad una pec di una PA e legalmente sei apposto.
Il problema sorge al contrario, quando è la PA che vuole comunicare con te.  :-D
Poiché nelle PA ci lavora gente "tarata" che fa solo ed esattamente ciò che il capo ufficio ha detto loro di fare e non una fotocopia in più (prova a pensare ad un ufficio anagrafe dove c'è il classico vecchietto assunto negli anni 70 che col tempo si è ritrovato davanti a un pc), il mio consiglio in generale è di far finta di essere un ebete e attenerti cecamente alle istruzioni e ai modi che ti hanno detto loro di fare, anche se stupide, se folli, se senza senso. Una virgola fuori posto e c'è sempre l'impiegato di turno che crea problemi.
Meglio sopportare l'assurdità di controllare 3-4 caselle pec per vedere se i 3-4 uffici ti hanno mandato un avviso, anzicché correre il rischio di non essere avvisati affatto.  :-D



vt294

Buongiorno a tutti,
La pec, posta elettronica certificata, è una buona iniziativa ed è obbligatoria per chiunque abbia un'attività, per il cittadino qualunque non necessita anche perchè raramente dovrà corrispondere con le istituzioni.
Premessa a parte la pec ha valore legale perchè l'ente certificatore certifica che la corrispondenza è stata inoltrata e scaricata dal soggetto destinatario; andrebbe a sostutuire la posta raccomandata con indubbio vantaggio economico. La pec, gratis il primo anno, per i successivi si paga un canone di circa 40 € con utilizzo illimitato.
La Pubblica amministrazione obbliga ad utilizzare la PEC ma la stessa istituzione rifiuta di comunicare con te con lo stesso sistema..... ridicolo, quella comunicazione "istituzionale" non ha valore legale perchè chiunque potrebbe aver scritto quel messaggio.
Personalmente ho la mia PEC emessa dalle camere di commercio ma nulla vieta di richiederla ad altri istituti accreditati presso la pubblica amministrazione.
NO, non è una bufala, è un servizio che, anche se stenta a prendere piede a causa della inadeguata pubblicità, torna utile; da parte mia ho anche la firma digitale per garantire al destinatario che quel messaggio, quell'allegato è autentico e che solo io stesso posso aver inviato.......... in futuro non ci sarà più spam che riempie le caselle di posta, basta configurare il client a rifiutare tutto ciò che non sia certificato........ tempo al tempo.
saluti a tutti

berners27

Citazione di: vt294 il 29 Febbraio 2012, 12:52:50
NO, non è una bufala, è un servizio che, anche se stenta a prendere piede a causa della inadeguata pubblicità, torna utile; da parte mia ho anche la firma digitale per garantire al destinatario che quel messaggio, quell'allegato è autentico e che solo io stesso posso aver inviato.......... in futuro non ci sarà più spam che riempie le caselle di posta, basta configurare il client a rifiutare tutto ciò che non sia certificato........ tempo al tempo.
saluti a tutti

Se gestita così come ora, alla lunga ognuno di noi avrà 10 pec. Sai che divertimento  :-D
Sulla firma digitale altre risate.. ci vorrebbe un thread apposta  :-D

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: berners27 il 29 Febbraio 2012, 12:12:44

Citazione di: Brian il 26 Febbraio 2012, 17:30:10
Puoi scrivere solo da PEC a PEC, se vuoi fare una prova mandami un mp che ti dico il mio indirizzo. Infatti come faceva notare berners27, il valore legale si ha solo se scrivi da PEC a PEC. Quindi mi raccomando, quando scrivete ai vari uffici della PA, tipo gli ispettorati territoriali, dovete scrivere sul loro indirizzo PEC e non sul loro indirizzo normale.

A me risulta che funziona sempre perché tecnicamente è una normale casella email con la funzione pec in più, ma nulla le vieterebbe di inviare una normale email.
Per valore legale sinteticamente si intende il fatto che è possibile esibirla come prova legale davanti a un giudice in un processo.
Ma ripeto, io non ce l'ho perché come previsto la cosa sta avendo un'evoluzione disordinata e a lungo andare si rivelerà tutto una stronz...



Quello che intendevo dire era che se si vuole usare la PEC per sostituire la raccomandata cartacea bisogna inviare la mail all'indirizzo PEC della PA e non all'indirizzo normale. Infatti penso che la domanda di autorizzazione generale inviata alla mail normale dell'ispettorato non venga accettata, mentre inviata da PEC a PEC si.

P.S. Cmq l'ispettorato della campania ha la pec ed è questa :     com.ispcmp@pec.sviluppoeconomico.gov.it
Che poi dietro al pc ci sia un impiegato ottuso questo è un altro discorso, ma tutte le PA ora hanno la PEC, e chi non l'avevo si è dovuta adeguare per legge.

Cmq a me funziona, e per quello che devo fare funziona anche bene. Se poi come al solito vogliamo essere disfattisti e passasre il tempo a lamentarci piuttosto che a cercare di farle funzionare le cose, allora stiamo freschi.
Poi non ci lamentiamo che le cose vanno sempre male in questo paese, tanto appena qualcuno fa qualcosa di buono in questo paese, piuttosto che cercare di capire come usarla al meglio o come migliorarla, passiamo il tempo a buttare fango e a trovare i difetti.

Antenna

ma cos'è la storia che si paga dopo un anno?