pappagallo per treviso pianura (proposta)

Aperto da skullbone, 08 Marzo 2012, 15:41:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

skullbone

salve a tutti.

qualche tempo fa un utente della zona mi aveva proposto di fare un parrot che coprisse la pianura di treviso.
a dire il vero posizionato giusto la zona coperta può essere molto ampia...

non ricordo chi fosse l'utente (zona preganziol\mogliano?), ma se qualcuno ha voglia si potrebbe fare un progettino.

tra poco c'è anche la fiera di pordenone dove si potrebbero reperire materiali.

io avrei già a disposizione le antenne (sono 4 versioni di slim jim -la j pole "raddoppiata"-) da provare...

penso che mettendolo in zona "Pianezze" si dovrebbe coprire tutta la pianura fino al mare e oltre.
per dire: dalla malga Doc (Milies-Segusino) che si trova dietro le Pianezze ma più o meno alla stessa quota, l'anno scorso avevo collegato il T-Rex...
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


RadioSmile

Ciao Skullbone, io ho del materiale da mettere a disposizione per diversi parrot, domani sono in fiera a Montichiari, vedo se riesco a reperire pannelli solari a buon prezzo. Io sono disponibile al tuo progetto e ad altri che ho in mente. I PMR in mio possesso sono gli FX Dynamic della Brondi (6), ho 12 IC per i pappagalli ma sono da costruire, per le batterie ho trovato delle 6V 4,5Ah al piombo-gel a 5,70 € l' una. Se dici ci sentiamo domani sera ora di cena (20:00-20:30) sul ch 8 senza tono, OK?   :up:

skullbone

ok, io sono zona S. 40 \ Eden, vediamo se ci copiamo...
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

webian

A parer mio se la mettete su qualche crinale antistante al Cansiglio secondo me fate prima...e coprite dalla pedemontana a Venezia...tipo quello che c'era a PN sul Piancavallo, che arrivava fino in Croazia. :birra:
La semplicità è una virtù delle cose funzionali...e viceversa


RadioSmile

Io 2 domeniche fa ho fatto un sopralluogo sul Grappa e credo che da lì si può fare gran parte del Veneto (BL-TV-VE-PD-RO), probabilmente Emilia Romagna e anche Croazia.  ???

skullbone

si, dal grappa dovrebbe vedere tutto il visibile, fino a bologna.
ma penso anche da pianezze (ricito solo perchè più veloce da accedere da treviso).

anche sul visentin dovrebbe esservi un'ottima visuale.

ad ogni modo: crea problemi se in zona ci sono ripetitori di segnali televisivi, radio, militari?



es se sono zone più controllate, magari il pappagallo viene "cacciato"...
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


Karletto

#6
Io vi posso regalare una cinesina Shouao X-60 (3-5W), programmabile con il caricabatterie e tutto ma il problema e' che il mio cavo per programmarla non e' addatto per questa radio. Forse il vero problema si trova anche nel programma o nel connettore. Lasciamo perdere, gia discusso nel forum...
Tutto quello che sono riuscito a concludere e' che i subtoni non si possono usare e che solo canali da 5 a 8 sono in funzione. Notate anche che l'antenna deve essere SMA femmina. (!)
Tutto questo a una sola condizione che il pappagallo funzioni anche fino a Slovenia dunque la posizione deve essera addatta... ;-)
Ovviamente su banda PMR e vietato usare piu di 0,5W ma se avete le pa....  cq


RadioSmile

Per Skullbone ho cercato di chiamarti in ch 8 questa sera dalle 20:10 alle 20:30, è uscito anche l' "ingegnere" da Bassano, ma io non sono riuscito a sentirti; probabilmente non ci copiamo  :( . Domani provo a spostare l' antenna che ora è puntata a ovest puntandola verso nord  :candela: .Per Karletto, come giustamente detto anche da webian, deve gioco forza arrivare fino in Croazia-Slovenia  cq. Oggi in fiera ho trovato dei pannelli solari 6V 3W (430 mA) a 13 € l' uno solo che erano quadrati 20x20 cm.  :-\   Non li ho presi perché io li cercavo rettangolari, comunque la ditta è di Genova ed al limite li ordino se non verranno alla fiera di Bologna (24-25/03)  :P . Per me, comunque, un posto vale l' altro essendo in pianura e non avendo conoscenze in quei posti  8O . E' certo che non mi fermerò al primo: "più ce n' è meglio è"  :miiii: . 73 a tutti  :-D

skullbone

Ciao, io avevo le radio accese, ho fatto una chiamata a voce e anche con il "call" ma non ho sentito risposta.
sia stando in casa che mettendomi in terrazzo...

domani dovrei installare l'antenna del CB, volendo sopra potrei farci una piccola "espansione" e dovrebbe starci la GP per il PMR (o con altra soluzione), solo che al momento non ho cavo per tutti e due ma lo recupererei solo in settimana...

ma tu in che zona sei?
vai alla fiera di pordenone?


ringrazio tutti per la partecipazione, tenete presente che io di pappagalli non ne so niente, quinid ogni apporto pratico e teorico è gradito.

dai che facciamo una rete di pappagalli "dall'alpe a sicilia"  :grin:
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

RadioSmile

Ciao Skullbone, io sono in provincia di Padova, Padova nord precisamente. Certamente andrò alla fiere di Pordenone, prima però c' è Bologna fra 2 settimane.
Per quanto riguarda i pappagalli non devi preoccuparti, io ho un' esperienza ultratrentennale in elettronica ed è un' onore per me trasmettere a tutti le mie conoscenze nel campo. Ma hai già pensato al canale da usare? Vuoi che usiamo l' 8 tono 16 così realizziamo l' RRM?  :birra:

skullbone

beh padova forse è un po' troppo in la... io praticamente sono treviso centro  ;-)

però chissà se metto l'antenna sul palo... basta fare il conto, nella mia firma c'è la formula per calcolare l'orizzonte ottico teorico (a meno di interferenze, ostacoli "elettrici" etc).
io arriverei a sistemarla a 7 - 8 metri da terra.

pensavo di metterla sopra quella del CB.
qualcuno magari storcerà il naso, ma sto montando una "V" non invertita, pensavo di mettere sopra l'incavo della "V" un'altra piccola V per il PMR su un piano a 90 gradi...
certo che mezzo watt (forse) con circa 10 metri di cavo... resterà qualcosa?

per il canale non pensavo alla radio montana, ma a un vero e proprio pappagallo a grande visuale.

per il canale potrei proporre lo stesso canale che avevo proposto per la città (ma poi qui non c'è nessuno che modula): il 3 subtono 33.
sul 4 c'è un segnale quasi costante in tutta la provincia (un ponte? un comando di qualcosa? boh...)



ma a logistica: come viene messo?
cioè lo si lascia abbandonato a se stesso sperando che caccitori, curiosi, guardie forestali, guardie caccia non lo trovino?

e sui colli a che quota lo si potrebbe sistemare?

distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

RadioSmile

Se hai un posto dove metterlo ben venga! Io metto a disposizione tutto l' occorrente ma per la logistica mi devo appoggiare a qualcuno. Se intendi i miei colli la quota oscilla tra i 400-500 mt. mentre sul Grappa siamo sui 1750-2000 mt.
Venerdì ti ho inviato una mail col mio recapito telefonico, guarda la posta! ;-)

lucavr

Artiglieria pesante:
SS 3900 Hp  -   CObra 29 Army  -  Alan 44 "la coscia è bella..."

http://www.imagebam.com/imag


RadioSmile

Ciao Luca, che altitudine sono le Torricelle? Veramente io avevo pensato sul monte Baldo, forse da lì si vede Milano e il parrot del lago Maggiore  :-\

RadioSmile

Per i toni, io avevo pensato 1, 4, 12 o 18 perché sono toni secchi, rispettivamente: 67,0 Hz, 77,0 Hz, 100,0 Hz, 123,0 Hz. Per il canale, il 2 l' avevo pensato per i colli e idem per il 3 in modo che potesse agganciare il T-Rex se lo rimettono in funzione, il 4 per un locale quì a Padova, il 5 sarebbe libero, il 6 sul Grappa, il 7 sul Baldo o Torricelle e l' 8 libero anche quello!  8)

krushoff

Per la location in altura consiglierei sulla (quasi) sommità di una conifera.Ho fatto già una cosa "simile" ma non uguale.E' facile da arrampicarsi poichè i rami fanno già una scaletta naturale,è sufficientemente robusto per sostenere il peso di una persona (normale...).E' al di fuori della portata ottica di chicchessia,ho orientato il pannello solare verso SUD (ovviamente) e ho colorato il tutto mimetico con vernice a macchie verde-marrone.A montaggio ultimato,da terra,non riuscivo a vederlo neanche io che lo sapevo......!
Un ultima "raffinatezza" l'antenna l'ho installata sulla parte inferiore della Gewiss in modo da avere il lobo di radiazione verso il basso,anzichè riscaldare inutilmente le nuvole.La coibentazione fatta ad arte (-30°) e il piano riflettente dell'antenna con carta stagnola alla parte interna bassa della scatola.


p.s.: ....a Noi il Mossad non ci fà un baffo.Ce ne fà due!



saliut

skullbone

in effetti anche molti aerei hanno l'antenna sul ventre.

l'unica è stare attenti che non sia un albero segnato dalla forestale, altrimenti in autunno un colpo di motosega e ciao pappagallo!  :grin:

buona idea comunque!

sarebbe da decidere a grandi linee la zona: (grappa? pianezze? cansiglio?) valutando gli orizzonti ottici, e poi eventualmente fare un sopraluogo e decidere un sito...



radio smile, ho visto.
un giorno ci sentiamo.  ;-)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

RadioSmile

"I consigli del vecchio Pork Chop Express sono sempre utili in una notte come questa, specialmente quando un energumeno alto più di 2 metri ti pianta l' unico occhio che ha e ti chiede....Domanda: Jack hai pagato il conto? Risposta: Sì, ti ho inviato l' assegno per posta!" :-D :-D :-D Grazie Krushoff, seguiremo alla lettera i tuoi preziosi consigli (che sono vangelo). Skullbone, questa sera dalle 20:30 alle 21:30 sarò sul monte della Madonna sul ch 6 per cercare di collegare "ondaverde" a Bologna. Se vuoi provare a vedere se ci sentiamo sul 6, casomai poi, se c' è troppa gente andremo sul ch 8 ok?  cq  73   :-D

skullbone

per sta sera non ti assicuro, ma eventualmente ci mettiamo d'accordo in altra serata e vedo di portarmi in altura locale!  :birra:
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


krushoff

Citazione di: skullbone il 12 Marzo 2012, 15:44:57
in effetti anche molti aerei hanno l'antenna sul ventre.

l'unica è stare attenti che non sia un albero segnato dalla forestale, altrimenti in autunno un colpo di motosega e ciao pappagallo!  :grin:

buona idea comunque!

sarebbe da decidere a grandi linee la zona: (grappa? pianezze? cansiglio?) valutando gli orizzonti ottici, e poi eventualmente fare un sopraluogo e decidere un sito...



radio smile, ho visto.
un giorno ci sentiamo.  ;-)


Non sono un boscaiolo/botanico/agronomo,per cui penso che le conifere non facciano gola nè a industria boschiva (troppa resina) nè al rimboschimento delle nostre montagne.
La Forestale ha ben altre tipologie di alto fusto da proteggere/gestire.




saliut

skullbone

#20
 
Citazione di: krushoff il 15 Marzo 2012, 13:08:49
Non sono un boscaiolo/botanico/agronomo,per cui penso che le conifere non facciano gola nè a industria boschiva (troppa resina) nè al rimboschimento delle nostre montagne.
La Forestale ha ben altre tipologie di alto fusto da proteggere/gestire.




saliut

8O

scusa krushoff se mi permetto, ma ne hai cannate 3 su 3!!!  :-D

no: non c'è alcun motivo di mettere in dubbio che tu non sia un botanico\agronomo\boscaiolo!   :mrgreen:

distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

MatteoIU3EES

io eviterei il cansiglio...troppo basso....ed è un parco...andrei sul baldo....sul visentin non ci andrei per le troppe antenne che già ci sono....se vuoi restare vicino treviso sul monte cesen c'è una buona visuale....
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


skullbone

grazie mille!

ne terrò conto se andrà in porto il progetto!
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

RadioSmile

Ciao a tutti, Skullbone, abbi fede e pazienza, ci sto lavorando, ma come primo parrot volevo installare un locale qui per testarlo prima di salire in altura. Intanto tu trova la location e poi vediamo se va sù prima della fiera di Pordenone! Hai deciso il CH? ??? Ti romperebbe averlo sul tuo ch monitor con tono 18? Per Krushoff la coibentazione come l' hai realizzata, con polistirolo? Fammi sapere quanto prima cosa hai usato. grazie 73  :-D

RadioSmile

Ciao Skullbone, ti scrivo quì ma ti ho scritto anche nella mia discussione. Ok per sabato 28 fiera Pordenone, io posso solo al mattino, e tu? Se anche tu al mattino ok canale 3. Fammi sapere quanto prima se puoi al mattino. Ormai ci siamo quasi, le antenne che hai verranno buone per questo pappagallo. 73  :-D

skullbone

si anche io arrivo al mattino, non so ancora se vado in treno o macchina.

che sia da mettere anche un codice? vabbè che l'anno scorso ho portato il pmr e non ho trovato nessuno  :mrgreen:

devo ancora controllare orari e tempi, comunque si, andrò la mattina e mi fermo fino almeno a dopo pranzo (dovrebbe arrivare "solfuro di piombo", altro utente di rogerk...)
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


Ugo da Norcia

Richiesta aiuto.
Vorremmo pubblicare all'interno del sito una mappa/lista con tutti i pappagalli/Parrot con relative informazioni per poterli collegare e una mappa/lista di punti panoramici come proposto da FL. per fare ciò serve ovviamente la collaborazione di tutti voi. Chiunque voglia segnalarci uno dei due punti può farlo nel seguente modo:

-Parrot: inviare email al seguente indirizzo parrot@pmritalia.com con le seguenti informazioni
numero CH, tono, ubicazione (almeno approssimativa, non vogliamo sapere esattamente dov'è) zona di copertura. Questi dati sono   obbligatori per la pubblicazione. Indicate il vostro nominativo se gradite sia pubblicata la fonte.

- Punti panoramici: inviare email al seguente indirizzo panorami@pmritalia.com con le seguenti informazioni
nome paese, prov., zona coperta in base a vostra esperienza. Questi dati sono obbligatori per la pubblicazione.
è poi gradito se in aggiunta potete allegare fotografie, Latitudine/Longitudine, info utili al raggiungimento e varie. Indicate il vostro nominativo se gradite sia pubblicata la fonte.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

MatteoIU3EES

come procede?
io sto con un amico facendo un progettino di radio scouting.....con gli scout nel mio gruppo... vorrei metter su una piccola stazione radio scout.... e piazzare anche un pappagallo pmr ... questo sul campanile di ponte della priula comune di susegana... il campanile è alto 40 metri.....anche per collegare dal montello a conegliano... secondo me fa da ponte......
saluti
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT


skullbone

pappagallo di treviso tutto fermo, nemmeno fatta l'ispezione del sito.
comunque con un pappagallo messo a 40 metri sul campanile a susegana dorebbe prendere anche atreviso, almeno in area libera, non dico centro città...

si potrebbe un giorno fare un piano di prova: uno sta a treviso o susegana e si prova a spostarsi in varie postazioni e verificare il segnale.

oppure se un gionro uno si sposta (es: vado a pianezze, cansiglio...) ci si potrebbe mettere d'accordo per una prova di collegamento e da li verificare poi un sito utile...
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...

Ugo da Norcia

@matteo1ferj come A.P.I. www.pmritalia.com stoamo contattando gruppi di scout per iniziativa nel mondo PMR, forse possiamo aiutarci. se ti interessa scrivi a segreteria@pmritalia.com
ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


MatteoIU3EES

ciao, non ho visto più messaggi quindi ipotizzo non sia stato più portato avanti il progetto ...
nelle ultime 2 settimane mi è tornata la voglia di un parrot in TV.
Stavo pensando ad alcuni luoghi e uno di essi è il bivacco Loff vicino al passo San Boldo, dove poco distante sul sentiero la scaletta c'è una visuale su vittorio veneto conegliano e cison, monte cesen. unica cosa negativa è la non vista sul mare causa colline di conegliano in mezzo.

quindi stavo pensando di fare un giro sul pian delle femene a Tarzo per vedere come si vede il mare da li oppure restare sull'idea cesen/pianezze

un parrot lo metterò in funzione sicuramente, non so quando, dove ma lo farò, perchè voglio farlo, magari in abbinamento a una stazione di registrazione dati meteo.

nell'area passo san boldo dove vorrei inserire il parrot c'è già una base in cemento armato con base di un vecchio traliccio di 1 metro, il 25 aprile o 1 maggio vado a fare sicuramente un giro di la e chiederò agli abitanti della zona se sanno di chi è la realizzazione e a cosa servisse e se in caso gli darebbe fastidio che piantassi li un palo con dell'elettronica. è su un sentiero non molto frequentato dato che è su una parte di sentiero molto esposta. Poco lontano da questo traliccio c'è un punto panoramico su rocce veramente esposto che guarda verso castelbrando e cison centro .... magari un giorno mi calo in roccia per qualche metro e pianto un palo temporaneo con un ponte duplex temporaneo e provo a collegarlo da ponte della priula o boh...o più semplicemente mi faccio chiamare da casa....

da un punto poco più su ma molto frequentato l'anno scorso collegai pesaro pappagallo. peccato è un luogo molto esposto ai turisti, sentiero veramente frequentato ed è un luogo esposto ai disturbi radio proveniente dalla pianura e "città" vicine anche con toni. si vede bene da li a parte qualche collina che copre ma è molto frequentato e disturbato e non ci sono zone dove piazzare un parrot perchè c'è mancanza di vegetazione essendo molto ripido e roccioso.

tra le miei idee oltre a un parrot c'è un ripetitore duplex ma non so quanto sia apprezzato in pmr.

ciao
Matteo - IU3EES -  (PMR) 1FERJ - Susegana - JN65CT/JN65DT