RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

-Tuscania-

Bene, nelle mie zone era praticamente inutilizzabile... ✌️


Marco.Me

Ottima iniziativa, in un futuro prossimo mi doterò anch'io di una radio e sarà utile per tutti continuare questa fase di sperimentazione.

India452


siluc

#1203
Anche il Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Puglia, con la sottoscrizione di un accordo di cooperazione specifico per il CNSAS, entra a fare parte della RRM e ottiene l'accesso ai dati presenti in RERAMONET, per agevolare le operazioni di ricerca e soccorso in ambiente impervio.

Dettagli: https://www.reteradiomontana.it/accordo-cooperazione-cnsas

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2177676089033107&id=798720480262015

http://www.cnsaspuglia.it


1vr005

Buongiorno.
La frequenza di riferimento RRM in 2 metri è 145.250? Qualcuno la monitora?

-Tuscania-

Citazione di: 1vr005 il 01 Aprile 2021, 10:56:16
Buongiorno.
La frequenza di riferimento RRM in 2 metri è 145.250? Qualcuno la monitora?
Ti sei perso qualche puntata o non segui il progetto...quella frequenza non è più contemplata da RRM.


1vr005

Citazione di: -Tuscania- il 01 Aprile 2021, 11:04:32
Ti sei perso qualche puntata o non segui il progetto...quella frequenza non è più contemplata da RRM.
Mi sono perso un bel po' di puntate. Credo di essere aggiornato al 2014 o 2015 su RRM.  [emoji1]
Ma spesso sono a casa sabato e domenica con portata radio su parte delle Dolomiti e non mi costerebbe niente monitorare una frequenza VHF. Ma se non c'è più...


lake

un vero peccato che hanno tolto i 145.250, qualche volta che ero in altura ho parlato li con alcuni corrispondenti di rrm, non capisco la scelta di prediligere in vhf altre frequenze in dmr poi che richiedono radio moltooo costose..., se si va sul sito di rrm si dice che per queste freq vhf dmr sono necessarie radio dal costo di 300-600 euro
https://www.reteradiomontana.it/rrm-vhf-dmr

1 satellitare no ?? ok le chiamate costano care ma se lo usi è per necessita'... e la copertura credo sia nettamente superiore a quella garantita dal vhf dmr
https://www.amazon.it/Thuraya-XT-LITE-Telefono-Satellitare-GTC/dp/B00RBQYO5I/ref=sr_1_7?adgrpid=54264789002&dchild=1&gclid=EAIaIQobChMIp8G6gfDc7wIVFc93Ch08nQPtEAAYAyAAEgLpefD_BwE&hvadid=255193726991&hvdev=c&hvlocphy=1008362&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=239350917201977560&hvtargid=kwd-296253010249&hydadcr=28845_1717887&keywords=telefono+satellitare&qid=1617274248&sr=8-7

per curiosita' chiedo qui ai referenti :si sa quanti utenti o perlomeno grossomodo che % di essi usa la freq vhf dmr sui 160 e rotti mhz ??
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

India452

Citazione di: lake il 01 Aprile 2021, 12:54:08
un vero peccato che hanno tolto i 145.250, qualche volta che ero in altura ho parlato li con alcuni corrispondenti di rrm, non capisco la scelta di prediligere in vhf altre frequenze in dmr poi che richiedono radio moltooo costose..., se si va sul sito di rrm si dice che per queste freq vhf dmr sono necessarie radio dal costo di 300-600 euro
https://www.reteradiomontana.it/rrm-vhf-dmr

1 satellitare no ?? ok le chiamate costano care ma se lo usi è per necessita'... e la copertura credo sia nettamente superiore a quella garantita dal vhf dmr
https://www.amazon.it/Thuraya-XT-LITE-Telefono-Satellitare-GTC/dp/B00RBQYO5I/ref=sr_1_7?adgrpid=54264789002&dchild=1&gclid=EAIaIQobChMIp8G6gfDc7wIVFc93Ch08nQPtEAAYAyAAEgLpefD_BwE&hvadid=255193726991&hvdev=c&hvlocphy=1008362&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=239350917201977560&hvtargid=kwd-296253010249&hydadcr=28845_1717887&keywords=telefono+satellitare&qid=1617274248&sr=8-7

per curiosita' chiedo qui ai referenti :si sa quanti utenti o perlomeno grossomodo che % di essi usa la freq vhf dmr sui 160 e rotti mhz ??
Ciao, faccio parte di RRM da poco tempo. Credo che la scelta sia dettata esclusivamente da motivazioni di carattere normativo; per usare le normali frequenze VHF/UHF serve la patente di radio amatore, per le PMR446 no. Poi stanno creando una rete con il DMR su frequenze riservate nella banda VHF che possano usare potenze più elevate e ponti radio, ma gli apparati costano!

Giovy

Citazione di: lake il 01 Aprile 2021, 12:54:08
per curiosita' chiedo qui ai referenti :si sa quanti utenti o perlomeno grossomodo che % di essi usa la freq vhf dmr sui 160 e rotti mhz ??
Il progetto è in divenire, purtroppo il Covid c'ha messo lo zampino (come in tante cose della nostra vita).
Quindi ufficialmente nessuno, dal momento che non ancora si è riusciti a partire.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

poker333

Il 145.250 vhf e senza tono...?

XXIII

Si era senza tono, ma comunque ormai ha poca importanza dal momento in cui quella frequenza è stata abbandonata dall'organizzazione; forse qualche utente ancora la usa, anzi sicuramente ancora qualcuno la usa ma semplicemente perchè reminescenza del passato, purtroppo.

siluc

#1212
Ci giungono segnalazioni in merito ad un ripetitore "parrot" in funzione sul CANALE 8-16 (banda PMR-446), che crea disturbi e sovramodulazioni su un vasto territorio dell'Appennino Tosco-Emiliano, in particolare tra le province di Modena e Ravenna.

Questa infrastruttura, oltre a rendere spesso inservibile l'8-16 agli aderenti della RRM su larga scala, ricordiamo che è illegale, ovvero vietata dalle vigenti normative, anche se creato con apparati omologati.

Stiamo provvedendo, attraverso vari utenti, a rilevamenti tecnici/triangolazioni, così da circoscrivere la località in cui è installato il ripetitore-pappagallo in questione. Se ritenuto necessario, qualora il problema persista, invieremo le dovute segnalazioni, comprensive dei valori rilevati, alle Autorità preposte.

Qualora riscontraste questi disturbi, compreso il risentire la vostra voce registrata, inviate un'e-mail al Responsabile Regionale competente per zona.


India452

Citazione di: siluc il 17 Maggio 2021, 11:26:12
Ci giungono segnalazioni in merito ad un ripetitore "parrot" in funzione sul CANALE 8-16 (banda PMR-446), che crea disturbi e sovramodulazioni su un vasto territorio dell'Appennino Tosco-Emiliano, in particolare tra le province di Modena e Ravenna.

Questa infrastruttura, oltre a rendere spesso inservibile l'8-16 agli aderenti della RRM su larga scala, ricordiamo che è illegale, ovvero vietata dalle vigenti normative, anche se creato con apparati omologati.

Stiamo provvedendo, attraverso vari utenti, a rilevamenti tecnici/triangolazioni, così da circoscrivere la località in cui è installato il ripetitore-pappagallo in questione. Se ritenuto necessario, qualora il problema persista, invieremo le dovute segnalazioni, comprensive dei valori rilevati, alle Autorità preposte.

Qualora riscontraste questi disturbi, compreso il risentire la vostra voce registrata, inviate un'e-mail al Responsabile Regionale competente per zona.
Ciao Simone,

sono già stato informato sul gruppo WA di RRM Apuane, come ho risposto lì quest'inverno ho fatto moltissime uscite di scialpinismo sull'Appennino modenese e reggiano (sempre sul canale 8/16), ma non ho sentito nessun "pappagallo". Probabilmente è più a sud. A proposito, a che punto siamo con il progetto DMR? Quello risolverebbe molti problemi...
Saluti.
Alberto

siluc

Citazione di: India452 il 17 Maggio 2021, 14:13:29
Ciao Simone,

sono già stato informato sul gruppo WA di RRM Apuane, come ho risposto lì quest'inverno ho fatto moltissime uscite di scialpinismo sull'Appennino modenese e reggiano (sempre sul canale 8/16), ma non ho sentito nessun "pappagallo". Probabilmente è più a sud. A proposito, a che punto siamo con il progetto DMR? Quello risolverebbe molti problemi...
Saluti.
Alberto

Il problema è recente e sul versante Emilia-Romagna, quindi dovrebbe essere una cosa diversa dal disturbo che c'era in Toscana.

Purtroppo il COVID non ci ha permesso di continuare diverse riunioni in giro per l'Italia. La frequenza radio è già autorizzata, ma è difficile una gestione su larga scala delle autorizzazioni (ogni terminale andrà messo all'interno della concessione/autorizzazione generale) e allo stesso tempo non possiamo rendere "libera" la programmazione. Dovrete pazientare ancora un po', fermo restando che l'8-16 resterà la frequenza radio primaria per diversi anni, mentre la VHF per utenti "avanzati".

Antenna

Io rimango del parere che in banda uhf, si meglio!!...
Operando in portatile e comunque con linee ottiche relativamente libere.

Banalmente per questioni di antenne dei portatili di 1/4onda....

Sono solo "considerazioni " fatte da anni di lavoro nel mondo delle radio professionali ....soprattutto nei portatili !


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

IU6ODF

Buongiorno, dico la mia senza alcun pathos

dopo tanti anni che opera RRM, ormai anche i sassi sanno che 8-16 significa RRM

Se un "pappagallo" va a mettersi proprio lì, non può essere casuale...

Visto il declassamento totale di queste frequenze, come di quelle CB, a "libero pascolo", il che poi si traduce in zero controlli, forse è il caso di investigare sul perché e il percome di questo comportamento, cioè se si tratta di uno che vuole mettersi di traverso, o magari uno che non richiestone vuole "dare una mano" senza aver compreso come è strutturata RRM.

Visto che per mettere un trabiccolo del genere che si sente in più provincie non è cosa alla portata di un dilettante, magari è uno che legge qui...

Saluti

HAWK

#1217
Come dice l'inquilino di sopra, non c'è chi non conosce RRM, nel mondo afferente...financo cacciatori...magari qualche soggetto possessore occasionale per gioco...il quale non gli interessa la cosa.

E' una porzione di frequenze NON PROTETTA.
Non è frequenza di lavoro assegnata, ne civile, solo usabile dal cittadino liberamente...come vuole e quando vuole e nei canali che vuole.

Non c'è una e nessuna esclusiva proprietaria, illegale nel caso, solo cortesia ed educazione e buon senso si può chiedere.

Quel sistema usato in tal canale, come per gli altri, indifferentemente, è non legale, quindi unica cosa che si può segnalare è l'uso di tale mezzo da parte di ignoti, non certamente a tutela di nessuno ne singolo ne associato...

Liberata ulteriormente...in Procura, la cosa finirà dopo 3 mesi, al max 6 mesi, dall'esposto, con archiviazione diretta...per diritto del cittadino di presentazione in cancelleria, fornito di C.I. e senza necessità di un legale.

Poi un G.I.P. valuta se archiviare subito....o dopo le indagini...che al 99,999999999% non verranno fatte per la tipologia di cui già detto.

Diversamente su frequenza assegnata in civile dal MiSE, con pagamento annuale attivo...(dipende), come uso proprietario...qualcosetta fanno.

Attenzione a fare le cose per bene, come già detto su altro 3D su disturbi e pirati, i cacciatori possono diventare calunniatori e pagano loro alla grande...d'ufficio, se beccano il dritto preparato...

Buona fortuna, quindi, il signore sa bene quello che fa...criticabile comunque ma sa quello che fa.

Maurizio Angelini

#1218
Come già detto in altre sedi,potrebbe essere uno sprone ,ora che si può uscire,a fare un poò di sano fox-hunting(caccia alla volpe).
Noi,qui in zona zero ci siamo divertiti ad organizzare radiocacce nei più disparati luoghi.E' un gioco,ma ha anche peculiarità tecniche,che permette anche di suscitare qualche emozione da concorrenza.
Non ci vuole poi molto.Posso darvi qualche indizio,tanto per cominciare:da casa con una direttiva uhf e un portatile sintonizzato su quella frequenza,cominciate a brandeggiare per trovare il segnale "interferente".Poi,con altri colleghi volenterosi fate la triangolazione,e di massima avete la sorgente del segnale.
Ovvio,che dopo,dovrete togliervi le pantofole e barrati /auto/ scarponcini,dovrete restringere concentricamente la zona dell'emittente.
Su coraggio:metto come premio un carico fittizio,con spese a mio carico!


Maurizio Angelini

In zona zero,come montepremi,c'è il prosciutto per il primo arrivato...

siluc

#1220
Madonna quanti film vi fate... Tribunali, GIP, Processi, Indagini, Avvocati, Archiviazioni...

Tranquilli, se dovessimo mai fare una segnalazione all'Ispettorato, sarà comprensiva di coordinate GPS esatte, fotografie, frequenze e registrazioni audio/video.

Comunque sia è ovvio che non la facciamo "perché disturba la RRM", dato che nessuno in PMR-446 può pretendere "protezione dai disturbi". Ma la facciamo come liberi utilizzatori di banda PMR-446.

Come già accaduto di recente nel nord-est, un nostro utente ha segnalato un "aggeggio" (parrot) simile, e tempo pochi giorni chi di dovere ha smantellato (sequestrato?) il tutto.

Il tutto senza tutte quelle "menate"... Diciamo che in oltre 13 anni di gestione della RRM, qualche nozione l'abbiamo acquisita noi del Gruppo di Lavoro, no?

Comunque sia poche ore dopo il nostro comunicato, il disturbo probabilmente lo abbiamo annullato. Gli utenti della zona, stanno facendo qualche altra verifica. E il CANALE 8-16 in quella vasta zona è tornato servibile per tutti gli utenti della RRM, e gli altri liberi utilizzatori del canale 8. Obiettivo raggiunto, ancora una volta.  [emoji6]

#buonsenso

HAWK

#1221


Interessante esposizione...di un Radioamatore. [emoji106]

[emoji33] [emoji56]

siluc

#1222
Sinceramente non la trovo un'esposizione interessante... La trovo piuttosto poco obiettiva, tocca pochi aspetti (rispetto a tutto quello che è la RRM) e contiene diverse imprecisioni. Espongo un mio pensiero in merito ai due video...

Video 1:
- la RRM non nasce solo per le emergenze, ma anche a prevenzione delle stesse (per cercare di evitare che avvengano).
- nel regolamento non viene menzionata la normativa, ma soltanto i punti strettamente legati all'adesione; della normativa ne parliamo altrove (visto che il regolamento è solo per chi si iscrive, mentre la normativa vale per tutti quanti gli utilizzatori, RRM e non, a prescindere dell'adesione).
- l'antenna deve essere "inamovibile", non "amovibile" come detto nel video (sicuramente un semplice errore di esposizione).
- il regolamento non si divide in due parti, ma qualcosa di più, e come già detto non parla della normativa.
- sarebbe triste che chi ha fondato un qualcosa è solo una persona? Lo trovo abbastanza normale... Generalmente dietro a qualsiasi iniziativa c'è una (o poche) persone che "inventano" qualcosa. Una cosa così nobile non può essere stata creata da una sola persona? Va bè, frase un po' inutile a mio avviso. Senza esporre che, chiaramente, nel sito è spiegato che c'è un Gruppo di Lavoro, composto da diversi Responsabili Regionali che gestiscono il tutto. Cosa non di poco conto, di fronte all'affermazione fatta nel video.
- io trovo triste, invece, la disiscrizione da una cosa "nobile" (come da lui definita) per il fatto che sia stata fondata da una persona sola... Parole sue.
- È stupito che se qualche iscritto denigra (sput**na) la RRM in giro venga espulso dal progetto. Sinceramente io non mi iscrivo a cose che non appoggio o che non apprezzo. Che senso ha essere iscritto? Sarò strano io...

Video 2:
- guarda caso fa chiamata su un canale dove gli rispondono immediatamente degli operai... Dove poi si scopre che già ci aveva parlato poco prima e altre volte in passato. Direi che non ha fatto una chiamata su un canale a caso, ma era abbastanza studiata la cosa. Magari 10 minuti dopo non avrebbe risposto nessuno, perche le persone avevano staccato da lavoro.
- in un secondo non si può dimostrare niente a nessuno: sia cose negative che positive per la RRM.
- Se fosse stata una chiamata di emergenza... Può risponderti un bambino (ti fidi a fagli chiamare il 112?), puoi ricevere una pernacchia, o ricevere risposta da una persona che non ti crede e non rischia un procurato allarme per uno sconosciuto che magari fa uno scherzo. Questo perché dall'altra parte spesso ci sono persone che non sanno usare correttamente lo strumento. Poi ovvio, becchi un appassionato che segue RogerK, e allora potrebbe andarti meglio. Solo per l'avere un identificativo, hai un feedback positivo in più. Più sicurezza e più attendibilità, perché hai davanti una persona che sa perché un'altra utente è proprio su quel canale.
- più proficuo (parole sue) chiedere aiuto su un canale a caso anziché sulla RRM? Vi ricordo le potenzialità del nostro portale RERAMONET:

Esso permette ai soccorritori di verificare l'attendibilità di una richiesta di soccorso (ovvio, nelle regioni dove il Soccorso Alpino coopera, o comunque si richiesta dati da parte delle Forze di Polizia).

Dall'identificativo radio, pur non essendo istituzionalmente riconosciuto, risalgono ai dati anagrafici della persona, alle attività pubblicate, ai numeri "ICE" di amici e parenti.

Per verificare la veridicità dell'SOS è semplice: il soccorritore può telefonare al diretto interessato o ai familiari/amici, nonché vedere se la richiesta di aiuto è compatibile con l'attività pubblicata nel portale (punto di partenza, destinazione, punti intermedi inviati, orari). Generalmente una chiamata falsa si blocca appena si contatta il titolare dell'identificativo, che ad esempio ti risponde "guarda, io sono a casa sinceramente e in un altra regione" (è un esempio).

Quando parlate di qualcosa, mettete da parte le antipatie personali, le vostre idee, e siate più obiettivi di fronte a quello che andate a descrivere. E soprattutto, informatevi meglio (in questo caso nel nostro sito ufficiale, unica fonte attendibile che ci riguarda).

Questi video, così come sono, allontanano i meno esperti in materia di radiocomunicazioni che inizialmente potrebbero essere interessati, in quanto abituali escursionisti/alpinisti.

Come già detto contiene imprecisioni, omissioni, e descrive 1/50° di quello che la RRM è.

E in base a quello che ho scritto, capirete da soli che essere iscritti, ovvero avere accesso al nostro portale, può fare la differenza.

Ad maiora!

India452

Non te la prendere Simone, avevo già visto questi video ed ho anche interagito con l'autore riaffermando il valore di RRM.
Ti faccio invece i complimenti per l'iniziativa che spero venga implementata perché al momento il solo limite è la portata ottica. Con i DMR e pochi ripetitori la montagna diventerebbe molto più sicura per tutti!!

siluc

#1224
Ovviamente avevo già visto mesi fa questi due video. Assolutamente non me la prendo, ma mi piace dare un riscontro costruttivo a quello che emerge, anzi, che non emerge dal video.

A qualcuno piacciono i commenti e le polemiche sterili, che non danno nessun valore o consiglio utile. Io, con i fatti, cerco sempre di esprimere la realtà dei fatti... E se chi ci sta leggendo, rilegge attentamente quanto ho scritto 2 post fa, capirà che effettivamente non sono stupide le mie considerazioni... Che più che delle considerazioni personali, sono fatti veri e propri.

Per il resto, a me fa piacere sfruttare queste situazioni per diffondere la RRM a più non posso, dato che con l'incremento delle utenze, supereremo il limite imposto dei 0,5 Watt.

E visto che operiamo nella più completa legalità, possiamo permetterci di parlare apertamente e abbondantemente della RRM.

gulliver

Scusa non ho capito una cosa, hai detto che con l'incremento delle utenze si supera il 0,5 W. Mi puoi spiegare per favore? Grazie. Ciao

RRM - A119


siluc

Citazione di: gulliver il 19 Maggio 2021, 16:45:24
Scusa non ho capito una cosa, hai detto che con l'incremento delle utenze si supera il 0,5 W. Mi puoi spiegare per favore? Grazie. Ciao

RRM - A119

No, semplicemente intendo che aumentando il numero di utenti presenti in una zona ristretta, si ovvia alla limitata portata radio. Quindi più possibilità di avere qualcuno che ci ascolta.

India452

Citazione di: siluc il 19 Maggio 2021, 22:29:23
No, semplicemente intendo che aumentando il numero di utenti presenti in una zona ristretta, si ovvia alla limitata portata radio. Quindi più possibilità di avere qualcuno che ci ascolta.
Più che di una maggiore potenza delle radio, RRM avrebbe bisogno di una minima infrastrutturazione. Ok, ok, lo so, attualmente ponti, ripetitori e pappagalli sono vietati in banda PMR446 ma stante l'importanza assunta dall'iniziativa, forse, qualcosa potremmo ottenere. Lo stesso progetto VHF DMR va in questa direzione anche se, mi par di capire, con problemi difficilmente superabili (costi, autorizzazioni, ecc.). Parlando per assurdo sarebbe tutto più semplice se il Ministero riservasse il canale 8/16 a RRM ed autorizzasse l'utilizzo di ripetitori a bassa potenza (0,5w). In questo modo riusciremmo a superare il problema della portata ottica (vero limite degli apparati UHF) senza arrecare disturbo a nessuno.

HAWK

Facciamo chiarezza sulle frequenze utilizzabili - LPD - PMR - SRD - ROGERK.net - Radioamatori, CB & PMR forum

In rife a segnalazioni su disturbi e frequenza libera non protetta, IZ2UUF pubblica...
India 452 chiede...: [emoji106]

kz

il "difetto" dell'infrastruttura in DMR-VHF non è sui costi dell'infrastruttura stessa, che potrebbero essere finanziati dalle regioni o dai comuni attraverso la PC, ma il costo elevatissimo degli apparati che non è per nulla competitivo per gli utenti: purtroppo un apparato satellitare costa più o meno la stessa cifra e risulta molto più affidabile.
inoltre la "forza" della RRM è nel numero degli utenti e nella diffusione degli apparati PMR446, più ce ne sono e più la rete diventa efficiente, questo credo sia il senso di quello che ha scritto Siluc.
il passaggio dal PMR446 al DMR su VHF paradossalmente potrebbe indebolire la rete: a fronte di milioni di utenti potenziali (gli apparati PMR446 sono molto diffusi ed economici) gli utenti avanzati che investirebbero diverse centinaia di euro in un apparato dedicato VHF sarebbero poche centinaia, con ottimismo qualche migliaio.
una canzone romana dice "più semo e mejo stamo".


Antenna

E io rimango sempre sulle mie idee tecniche:
Passaggio per passaggio a rete professionale dmr, comunque bisognerebbe rimanere in UHF!!!...
I costi sono identici..le frequenze meno congestionate ...ho detto meno,non NULLA!!...

Ma comunque come già detto da altri ,giustamente l'ingresso di reti professionali allontanerebbe gli utenti,in primo luogo per questioni di costi, e poi per questioni tecniche ...

Vedo più possibile ,che il ministero possa autorizzare l'uso di "transponder" su due canali della banda 446 (ormai sono 16!!,piu 8 digitali in mezzo si canali 9 e 16)...
Questo consentirebbe agli utenti ,di utilizzare sempre le radio in possesso ,omologate 446 e senza dover spendere o imparare o pagare programmazioni!!!

Il costo tecnico di un transponder uhf -uhf risulta pressoché identico ad un ripetitore...

Se poi uno possiede una pmr446 programmabile, potrebbe impostare il canale come ponte radio ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

lake

Citazione di: kz il 20 Maggio 2021, 09:54:17
il "difetto" dell'infrastruttura in DMR-VHF non è sui costi dell'infrastruttura stessa, che potrebbero essere finanziati dalle regioni o dai comuni attraverso la PC, ma il costo elevatissimo degli apparati che non è per nulla competitivo per gli utenti: purtroppo un apparato satellitare costa più o meno la stessa cifra e risulta molto più affidabile.
inoltre la "forza" della RRM è nel numero degli utenti e nella diffusione degli apparati PMR446, più ce ne sono e più la rete diventa efficiente, questo credo sia il senso di quello che ha scritto Siluc.
il passaggio dal PMR446 al DMR su VHF paradossalmente potrebbe indebolire la rete: a fronte di milioni di utenti potenziali (gli apparati PMR446 sono molto diffusi ed economici) gli utenti avanzati che investirebbero diverse centinaia di euro in un apparato dedicato VHF sarebbero poche centinaia, con ottimismo qualche migliaio.
una canzone romana dice "più semo e mejo stamo".
quoto Kilo Zulu [emoji12] [emoji12] ... gia' detto qui tanttteee volte un satellitare economico costa piu' o meno quanto questi  vhf dmr, poi va creata una rete capillare di rpt che in montagna non è come in pianura che ne basta 1 e ha un vasto raggio di copertura.. ,credo che un escursionista appassionato della montagna ma NON della radio difficilmente comprera' questa tipologia di radio
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

India452

Citazione di: lake il 20 Maggio 2021, 12:46:39
quoto Kilo Zulu [emoji12] [emoji12] ... gia' detto qui tanttteee volte un satellitare economico costa piu' o meno quanto questi  vhf dmr, poi va creata una rete capillare di rpt che in montagna non è come in pianura che ne basta 1 e ha un vasto raggio di copertura.. ,credo che un escursionista appassionato della montagna ma NON della radio difficilmente comprera' questa tipologia di radio
Quoto tutti e ribadisco: il Ministero riservi il canale 8/16 a RRM e autorizzi i ripetitori a 0,5 watt.

ik2cnf

Citazione di: India452 il 20 Maggio 2021, 14:22:30
Quoto tutti e ribadisco: il Ministero riservi il canale 8/16 a RRM e autorizzi i ripetitori a 0,5 watt.

Non è così semplice, il PNRF (5/10/2018) nella nota 101C dice:

In accordo con la decisione 2006/771/CE e successive modifiche, la banda di frequenze 446,0-446,2 è
anche attribuita al servizio mobile terrestre e designata, in accordo con la decisione CEPT
ECC/DEC/(15)05, per essere impiegata ad uso collettivo da apparati portatili con antenna integrata,
denominati "PMR 446" per comunicazioni vocali a breve distanza. La larghezza di banda del canale è
di 12,5 kHz nel caso di PMR analogici e di 6,25 kHz e 12,5 kHz nel caso di PMR digitali. Per detti
impieghi, la massima potenza equivalente irradiata (e.r.p.) è di 500 mW e ne resta vietato l'esercizio
di stazioni base, ripetitori o di qualsiasi infrastruttura fissa.
Tali applicazioni rientrano nel regime di "libero uso" ai sensi dell'art. 105, comma 1, lettera p) del
Codice delle Comunicazioni elettroniche, emanato con decreto legislativo 1° agosto 2003 e successive
modifiche, analogamente a quanto previsto per le "comunicazioni in banda cittadina C.B.", salvo quanto
disposto dal capo 6 art.145 (dichiarazione) e dall'allegato 25 dello stesso Codice.
Le utilizzazioni PMR446 non devono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, né possono
pretendere protezione da essi. Nella banda di frequenze 446,1-446,2 MHz, resta la possibilità di
continuità di esercizio per i collegamenti esistenti fino alla loro scadenza e non ne saranno più
autorizzati di nuovi.



Qui non si tratta solo di cambiare la legge italiana, bisogna rispettare vincoli internazionali. La legge è questa, l'utilizzo della PMR 446 è libero e RRM rispetta la legge italiana.

73 Maurizio

HAWK

IK2CNF...di fatti non si può che confermare quello che dici...

Tuttavia, nel genere umano, sai benissimo cosa succede che quando vogliamo qualcosa, leggiamo con gli occhi, ma il cervello ci fa dire quello che Noi vogliamo  che sia, adducendo a mille pensieri pur di contrastare quello che non ci piace o che vorremmo.

L' unica strada percorribile, anzi sono 2 le strade percorribili, una dove ci vuole l' interesse politico, l'altra, pratica.

La pratica, fattibile, rifondazione con scopi statutari ampliati, pari alle assovolontarie di P.C. nello specifico TLC, richiedere una frequenza civile, assegnata dal MiSE con canone annuale di cessione, cmq. per certe ragioni societarie iscritte agli albi del volontariato senza lucro, non dovrebbe esserci canone, in tal caso diventa fattibile, ampliare e inserire rpt e fare una cosa SERIA.
Protetta da chi di dovere e assegnata fissa, dove si può dare forza contro disturbi, legalmente e per diritto.

Ovvio che il palmarino del supermercato viene a cadere...ed anche iscritti con braccini corti, MA di contro si ha gente più preparata, seria, dedita al servizio e non a quando capita e tra un panino e salame ed una scarpinata ludica.

Molti O.M. parteciperebbero...altro che e ci scommetto, portando antenne come si deve, stazioni fatte come si deve...magari qualche ponte regalato, come del resto ho fatto io stesso, con qualche ponte della EOS, di allarmi bidirezionali omaggiati.

La seconda che deve imporsi ai regolamenti internazionali, di convenzione, reciprocità, organizzazione, omissis...è l' appoggio di un politico che presenti una bozza di legge all'uopo, in sede legislativa parlamentare, sulla questione PMR, o nello specifico il canale 8 con tono 16...

Come Noi vecchi di radio, dagli anni 70, leggevamo sul disciplinare della concessione C.B. che la frequenza del canale 9, era adibita alle chiamate di soccorso...NERO SU BIANCO a livello ministeriale. 

STOP.

Tutte le altre discussioni che si possono fare sulla RRM, usi e gestione privatizzata, (illegale), è solo una conversazione da bar, per passare il tempo.
Senza poter approdare a nulla oltre il mero scambio di pensieri.

73'.

Giovy

#1235
Citazione di: IZ1PNY il 20 Maggio 2021, 18:28:34
La pratica, fattibile, rifondazione con scopi statutari ampliati, pari alle assovolontarie di P.C. nello specifico TLC, richiedere una frequenza civile, assegnata dal MiSE con canone annuale di cessione, cmq. per certe ragioni societarie iscritte agli albi del volontariato senza lucro, non dovrebbe esserci canone, in tal caso diventa fattibile, ampliare e inserire rpt e fare una cosa SERIA.
Protetta da chi di dovere e assegnata fissa, dove si può dare forza contro disturbi, legalmente e per diritto.

Ovvio che il palmarino del supermercato viene a cadere...ed anche iscritti con braccini corti, MA di contro si ha gente più preparata, seria, dedita al servizio e non a quando capita e tra un panino e salame ed una scarpinata ludica.

Molti O.M. parteciperebbero...altro che e ci scommetto, portando antenne come si deve, stazioni fatte come si deve...magari qualche ponte regalato, come del resto ho fatto io stesso, con qualche ponte della EOS, di allarmi bidirezionali omaggiati.
Ma tu pensa... incredibile come quello che tu abbia appena detto sia qualcosa che è già stato realizzato... :D
Ragazzi... davvero, se non sapete tutte le cose, forse sarebbe meglio che evitaste di gettarvi in voli pindarici, perchè davvero NON siamo sprovveduti... dietro la RRM ci sono fior di professionalità che non immaginate.
E quello che tu ORA dici, l'abbiamo già realizzato da ALMENO DUE ANNI. Anche se purtroppo, per il momento, causa Covid tocca tenerlo in stand-by e non possiamo ancora aprirlo a tutti gli iscritti alla RRM, ma il sottoscritto è uno di quelle persone con il "braccino lungo" che si è già dotato di una radio VHF DMR, HA GIA' autorizzazione ministeriale per l'uso di BEN DUE frequenze in concessione su TUTTO il territorio nazionale + il canale E per la VdA e riesce già ad utilizzare una rete (ESISTENTE e funzionante) di diversi ripetitori che al momento copre buona parte del Piemonte, con servizi avanzati oltre la semplice "chiamata" di emergenza ecc ecc.
E tutto questo, in futuro, sarà a disposizione di "gente più preparata, seria, dedita al servizio e non a quando capita e tra un panino e salame ed una scarpinata ludica".

Ovviamente il canale 8-16 resterà SEMPRE e per noi sarà sempre PRIORITARIO, dal momento che è proprio grazie all'8-16 che la RRM ha raggiunto un numero così vasto di persone ed è già riuscita a contribuire a diversi salvataggi in montagna.

Un saluto a tutti.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Antenna

Citazione di: Giovy il 20 Maggio 2021, 22:34:27
Ma tu pensa... incredibile come quello che tu abbia appena detto sia qualcosa che è già stato realizzato... :D
Ragazzi... davvero, se non sapete tutte le cose, forse sarebbe meglio che evitaste di gettarvi in voli pindarici, perchè davvero NON siamo sprovveduti... dietro la RRM ci sono fior di professionalità che non immaginate.
E quello che tu ORA dici, l'abbiamo già realizzato da ALMENO DUE ANNI. Anche se purtroppo, per il momento, causa Covid tocca tenerlo in stand-by e non possiamo ancora aprirlo a tutti gli iscritti alla RRM, ma il sottoscritto è uno di quelle persone con il "braccino lungo" che si è già dotato di una radio VHF DMR, HA GIA' autorizzazione ministeriale per l'uso di BEN DUE frequenze in concessione su TUTTO il territorio nazionale + il canale E per la VdA e riesce già ad utilizzare una rete (ESISTENTE e funzionante) di diversi ripetitori che al momento copre buona parte del Piemonte, con servizi avanzati oltre la semplice "chiamata" di emergenza ecc ecc.
E tutto questo, in futuro, sarà a disposizione di "gente più preparata, seria, dedita al servizio e non a quando capita e tra un panino e salame ed una scarpinata ludica".

Ovviamente il canale 8-16 resterà SEMPRE e per noi sarà sempre PRIORITARIO, dal momento che è proprio grazie all'8-16 che la RRM ha raggiunto un numero così vasto di persone ed è già riuscita a contribuire a diversi salvataggi in montagna.

Un saluto a tutti.
Praticamente stai parlando del servizio radio "derivato" dalla Rega Svizzera.
Da cui sono state "prese" le frequenze e la tipologia di rete selettiva per poter avere una collaborazione appunto sul confine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

#1237
Citazione di: Giovy il 20 Maggio 2021, 22:34:27..... ma il sottoscritto è uno di quelle persone con il "braccino lungo" che si è già dotato di una radio VHF DMR, HA GIA' autorizzazione ministeriale per l'uso di BEN DUE frequenze in concessione su TUTTO il territorio nazionale + il canale E per la VdA .....
Idem con patate [emoji115] ... E questa è la mia!



Citazione di: Antenna il 20 Maggio 2021, 23:42:55
Praticamente stai parlando del servizio radio "derivato" dalla Rega Svizzera.
Da cui sono state "prese" le frequenze e la tipologia di rete selettiva per poter avere una collaborazione appunto sul confine.
No, quella è già attiva dal 2013 nella sola Regione Autonoma Valle d'Aosta (Canale E). Giovy parlava di frequenze radio per uso esclusivo di sicurezza in montagna, ma estesa a tutto il territorio nazionale. Inoltre siamo automaticamente autorizzati anche per il Canale E di cui sopra.

YF23 blackwidow

#1238
Se noi non sappiamo tutte le cose esponile senza fare troppa polemica inutile. Siamo in un forum di discussione e IZ1PNY ha espresso una sua opinione in modo pacato.

Sono contento di vedere l'evoluzione di queste iniziative atte alla sicurezza montana e se ci sarà da prendere un vhf a parte perchè no (soldi permettendo) anche perchè l'8-18 lo può occupare chiunque, anche per una chiaccherata sui rigori inventati per la juve (hi), quindi è una frequenza troppo prona alle interferenze e c'è poco da fare, a meno che il Mise non lo riservi ad uso esclusivo RMM ma la vedo dura.

kz

non so lì da voi al nord, ma nel centro Italia l'uso del 8-16 in montagna è abbastanza rispettato, se non altro per la "moral suasion" degli utenti RRM che chiedono pazientemente di cambiare canale o tono.

YF23 blackwidow

Cosa che potrebbero benissimo non seguire nonostante tutte le insistenze (anche in buona fede) del gruppo RMM. E nessuno può dirgli nulla essendo, come sappiamo tutti, canali liberi.

kz

in mancanza d'altro, la buona educazione non si può imporre per legge.

YF23 blackwidow

Se facessi l'avvocato del diavolo potrei obiettare che è nel giusto (anche moralmente) chi effettua un qso negli 8 canali messi a disposizione dal Mise seguendo le normative ITU. Non commette nessun reato se usa un apparecchio omologato ai fini indicati in quella normativa. A cosa ci si appella per definirli maleducati?

kz

ci sono 8 canali e oltre 100 toni tra CTCSS e DCSS (non ricordo la cifra esatta), se qualcuno insiste proprio a voler usare il canale 8 con il CTCSS 16 in montagna, anche se viene invitato con gentilezza a cambiare tono e canale, come lo vuoi definire?
non fa nulla di illegale, è solo un maleducato che antepone il suo scopo individuale a una esigenza collettiva, fosse anche di una collettività "ridotta" come l'utenza RRM.

YF23 blackwidow

#1244
Scusami ma questa volta non ti seguo, uno che rispetta le normative è un maleducato? Gli si danno 8 canali, dei subtoni, una potenza ridicola di 0,5w toni e lui usa. Tra l'altro in zone tipo le tre cime si riempiono in 5 secondi. Radiomontana è un'iniziativa lodevole per lo scopo che si prefigge ma come lei potrebbero crearsene tante altre, altrettanto lodevoli che potrebbero occupare i restanti 7 canali.

A questo punto che si fa? Moral suasion a go go su tutti gli 8 canali+ subtoni?

Io sono favorevole al passaggio in vhf/dmr con frequenze assegnate ed esclusive proprio per questa ragione. Oggi critico l'atteggiamento paternalistico, da te ben evidenziato, che parla di "morale" quando è una iniziativa privata che utilizza frequenze di libero uso 446.

Anzi troverei molto più maleducato chi, con insistenza, mi chiedesse di allontanarmi dal canale 8 pmr comprimendo di fatto un diritto sancito dall'articolo 105 del Codice delle comunicazioni elettroniche. Faccio davvero fatica a capire come ci si possa sentire nel "giusto" intimando a qualcuno di abbandonare un canale a lui dedicato... boh.

siluc

#1245
Citazione di: YF23 blackwidow il 21 Maggio 2021, 15:49:34
Scusami ma questa volta non ti seguo, uno che rispetta le normative è un maleducato? Gli si danno 8 canali, dei subtoni, una potenza ridicola di 0,5w toni e lui usa. Tra l'altro in zone tipo le tre cime si riempiono in 5 secondi. Radiomontana è un'iniziativa lodevole per lo scopo che si prefigge ma come lei potrebbero crearsene tante altre, altrettanto lodevoli che potrebbero occupare i restanti 7 canali.

A questo punto che si fa? Moral suasion a go go su tutti gli 8 canali+ subtoni?

Io sono favorevole al passaggio in vhf/dmr con frequenze assegnate ed esclusive proprio per questa ragione. Oggi critico l'atteggiamento paternalistico, da te ben evidenziato, che parla di "morale" quando è una iniziativa privata che utilizza frequenze di libero uso 446.

Anzi troverei molto più maleducato chi, con insistenza, mi chiedesse di allontanarmi dal canale 8 pmr comprimendo di fatto un diritto sancito dall'articolo 105 del Codice delle comunicazioni elettroniche. Faccio fatica davvero a capire come ci si possa sentire nel "giusto" intimando a qualucuno di abbandonare un canale a lui dedicato... boh.

INTIMARE è una cosa, CHIEDERE CON CORTESIA un'altra.

https://www.treccani.it/vocabolario/intimare/

Visto che, vuoi o non vuoi, l'8-16 è stato più volte utilizzato in caso di emergenza, quando era impossibile contattare telefonicamente il 112/118, una persona intelligente, educata e soprattutto col buonsenso che conosce la RRM (non è il tuo caso, perché continui a chiamarla "RMM" e parli di Canale 8-18), non si farà tutti questi problemi a cambiare canale o subtono.

Poi è chiaro, ci sono diverse persone, che pur sapendo della RRM, usano apposta l'8-16, per principio, cattiveria e soprattutto antipatia.

Basterebbe soltanto il BUONSENSO.

Buonsenso che nel Lazio e Abruzzo, dove faccio generalmente escursioni, ho trovato il 99,99% delle volte. Bambini, famiglie, operai a lavoro, etc. hanno sempre risposto positivamente alle nostre cortesi richieste (non intimazioni, strafottenza, sia chiaro). Una grande ditta, ormai, quando durante la settimana sente un identificativo della RRM in frequenza, esordisce con "per tutti, ci sono i ragazzi della Rete Radio Montana: andiamo sul 7". Queste persone hanno il buonsenso.

Tu a fronte di una richiesta cortese sull'8-16, cambieresti canale, o per principio rimarresti lì a prescindere, proprio col CTCSS 16, invocando l'art. 105?

BUONSENSO: vale nelle comunicazioni radio e soprattutto vale nella vita di tutti i giorni.

siluc

#1246
Ah, ricordo che la voce ufficiale del Gruppo di Lavoro della RRM, è il nostro sito internet ufficiale:



... Non quanto detto dai nostri iscritti, ovvero quanto ascoltato via radio. Se sentite un utente che sbaglia, di certo non potete addossare la colpa a noi del Gruppo di Lavoro; ciascun utente risponde per se (e se ne veniamo a conoscenza, lo riprendiamo e gli ricordiamo che non bisogna asserire cose false e non lecite).

Preciso, dato che più di qualcuno incolpa noi gestori, affermando che "non possiamo dire che il canale è il nostro" o che "intimiamo gli utilizzatori a cambiare canale".

Gli chiediamo se cortesemente potrebbero, la prossima volta, usarne un altro, spiegando brevemente l'uso che se ne fa di quel canale in tutta Italia e fornendo la URL del nostro sito informativo.

YF23 blackwidow

#1247
Ovviamente di fronte ad una richiesta di aiuto ci si deve attivare con ogni mezzo previsto dalla legge e contattare gli organismi preposti.

L'uso del pmr è regolato dal D.Lgs.vo 1 agosto 2003, n.259 s.m.i. codice delle comunicazioni elettroniche (ora aggiornato) che riporta come di libero uso gli apparecchi cosiddetti di bassa potenza ai quali vengono assegnati 8 canali.

Vista la facilità con cui vengono date patenti di "moralità" l'unico modo che abbiamo di capire come muoverci è rifarsi appunto a quelle normative.

Sicuramente mi è sfuggito ed è colpa mia, ma in questa giungla normativa non ho trovato alcun paragrafo sull'assegnazione privilegiata di uno degli 8 canali


Cortesemente o meno c'è quindi qualcuno che dice ad un altro di evitare di usare il canale 8-16 al di fuori di quello previsto dal regolamento di Rete Radio Montana?

siluc

Citazione di: YF23 blackwidow il 21 Maggio 2021, 19:22:30
Ovviamente di fronte ad una richiesta di aiuto ci si deve attivare con ogni mezzo previsto dalla legge e contattare gli organismi preposti.

L'uso del pmr è regolato dal D.Lgs.vo 1 agosto 2003, n.259 s.m.i. codice delle comunicazioni elettroniche (ora aggiornato) che riporta come di libero uso gli apparecchi cosiddetti di bassa potenza ai quali vengono assegnati 8 canali.

Vista la facilità con cui vengono date patenti di "moralità" l'unico modo che abbiamo di capire come muoverci è rifarsi appunto a quelle normative.

Sicuramente mi è sfuggito ed è colpa mia, ma in questa giungla normativa non ho trovato alcun paragrafo sull'assegnazione privilegiata di uno degli 8 canali


Cortesemente o meno c'è quindi qualcuno che dice ad un altro di evitare di usare il canale 8-16 al di fuori di quello previsto dal regolamento di Rete Radio Montana?

Vabè dai, ho capito il calibro delle tue risposte: polemiche, prive di cose che non siano mai state dette e senza nessun consiglio costruttivo.

Parlo di banane, e si risponde mele.

Viene fatta la battuta che sul regolamento da te linkato, non trovi il termine "RRM". Che tristezza.

Ma di che vogliamo parlare...

Continua da solo, che magari rileggendo quanto ho scritto in 50 pagine (io e altri), capisci quello di cui stiamo parlando. E già che ci sei, prima di polemizzare, informati per bene sul nostro sito.

Eppure mi sembra di aver scritto in un italiano abbastanza corretto...

Fai i tuoi QSO sull'8-16, per il solo gusto di rimarcare il tuo discorso e l'art. 105, così sei contento =)

Antani a sinistra

YF23 blackwidow

Va beh dai, è che non sai cosa rispondere e la butti in vacca.
Antani a destra...


siluc

#1250
Citazione di: YF23 blackwidow il 21 Maggio 2021, 19:37:23
Va beh dai, è che non sai cosa rispondere e la butti in vacca.
Antani a destra...

Sei tu che non rispondi alla mia domanda, ma rispondi con un altra domanda.

E in merito alla tua domanda, due sono le cose:
O prendi per il c*ulo, oppure parli senza non conoscere l'argomento (l'argomento è la RRM).

In entrambe i casi la brutta figura la fai tu: nel primo caso, prendi in giro una realtà che si occupa di sicurezza in montagna, quindi di vite. Nel secondo caso perché parli/polemizzi senza esserti mai informato.

Stai tranquillo, tutti qui sul forum sanno che ho sempre, e dico sempre, risposto a qualsiasi critica/polemica/domanda con i fatti e con l'obiettività.

Anche qualche post fa, dove ho risposto a due video di un radioamatore che parlava della RRM, esponendo un sacco di inesattezze, omissioni e cose non vere.

Se non vuoi ascoltare me, magari ascolterai qualche storico utente di questo forum!

dattero

i canali sono 8 , giusto , speriamo solo che non venga in mente ad altre 7 organizzazioni di chiedere cortesemente di lasciare libero il canale ( le probabilità sono minime per fortuna) altrimenti gli utilizzatori "normali" non sanno più che fare.

Non venite a dire che ci sono i toni che non salvano il canale, non rendono sicuro, se io faccio qso ping pong sul 8 senza tono con un amico e sono vicino ad un operatore RRM 8/16 il povero operatore non sentirà nessuno comunicazione da parte di RRM.
Spero solo che questo sia chiaro: l'impostazione ed uso del tono non rende il canale "chiuso".

Per il resto posso solo complimentarmi per il Vostro progetto, sempre meglio di niente.

YF23 blackwidow

Vedi, il tuo modo di discutere va sempre sul personale e non mi abbasso a questo livello perché vinceresti a mani basse.

Sei veloce ma poco efficace nel giudicare il prossimo.

Noto che per due volte non hai risposto alla domanda e significa che non vuoi rispondere, anche perché e' di natura giuridica.

Pazienza

Antenna

E comunque , ora i canali analogici sono 16, + 8 digitali intermedi ai canali dal 9 al 16.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

dattero

Citazione di: Antenna il 21 Maggio 2021, 21:06:35
E comunque , ora i canali analogici sono 16, + 8 digitali intermedi ai canali dal 9 al 16.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
ahhh  è vero , allora siamo a cavallo , 16 canali !!  quindi le probabilità diventano inesistenti per fortuna

kz

aspettate a gioire: gli apparati con 16 canali sono poco diffusi

pesciolino73

Purtroppo Siluc, YF23  ha ragione ,dico purtroppo perché finché il mise non riconosce un qualcosa di concreto riguardo a RRM...rimane tutto un po' campato in aria...anche se lodevole... Il ch 8 16 è per forza di cose come il 5 Cb dei camionisti...si usa di consuetudine fra torpedoni ma non di esclusiva pertinenza.... Così il canale 8 16 fra "montanari" (grazie a voi)
Stesso discorso per i "nominativi" che date... Una cosa molto simpatica e basta....
Personalmente in montagna porto DMR o c4fm.... Sicuro che se mi trovassi in difficoltà qualcuno in frequenza lo trovo..... Mi risponderai che lo possono fare solo i radioamatori....

dattero

Citazione di: pesciolino73 il 21 Maggio 2021, 22:05:12
Purtroppo Siluc, YF23  ha ragione ,dico purtroppo perché finché il mise non riconosce un qualcosa di concreto riguardo a RRM...rimane tutto un po' campato in aria...anche se lodevole... Il ch 8 16 è per forza di cose come il 5 Cb dei camionisti...si usa di consuetudine fra torpedoni ma non di esclusiva pertinenza.... Così il canale 8 16 fra "montanari" (grazie a voi)
Stesso discorso per i "nominativi" che date... Una cosa molto simpatica e basta....
Personalmente in montagna porto DMR o c4fm.... Sicuro che se mi trovassi in difficoltà qualcuno in frequenza lo trovo..... Mi risponderai che lo possono fare solo i radioamatori....
io personalmente non lo possiedo, ma l'uniche volte che mi sono addentrato in percorsi molto più isolati del solito ho avuto la fortuna essere in compagnia di amico con il satellitare .
Ora trovo più l'articolo ,ma l'anno scorso o prima ancora era successo un incidente in montagna, e mi son cadute le p@lle leggendolo, oltretutto l'operatore radio era un Radioamatore .

rosco

Citazione di: pesciolino73 il 21 Maggio 2021, 22:05:12
... Il ch 8 16 è per forza di cose come il 5 Cb dei camionisti...si usa di consuetudine fra torpedoni ma non di esclusiva pertinenza.... Così il canale 8 16 fra "montanari" (grazie a voi)

e quindi ?
In caso di necessità, se qualcuno chiama su 8-16  e c'è un cantiere che usa il canale, quelli del cantiere possono continuare a occupare il canale ( impedendo la chiamata di assistenza ) "perchè è un loro diritto" ?

A me sembra un falso problema.

PS
Non faccio parte ne uso RRM
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

HAWK

#1259
In mezzo a tante cose scritte, serve fare dell' ordine...
almeno chi legge ha dei punti precisi.

RRM, privati associati, con fini di supporto in zone montane, non costituenti ne sostituenti a enti di soccorso pubblico organizzate ufficiali, quindi da non confondere con organismi di soccorso di qualità e organizzazione regolata da protocolli Statali Regionali, Provinciali, ne con Prefetture.

Su base volontaria di soggetti, senza preparazione tecnico radio richiesta, ne qualifiche di operatori di soccorso, senza abilità di alcun genere per il soccorso, SOLO, il rilancio nel caso, di richiesta di aiuto eventuale ascoltato, sulla banda PMR, sia sul canale 8, monitorato di base, CHE SU TUTTI GLI ALTRI CANALI....obbligatoriamente come la legge prescrive...di seguito articoli del Codice Penale.

L'uso del PMR, liberalizzato oggi senza canone amministrativo ne licenze varie, è da ritenersi per norma di Legge, omissis, ad uso di tutti i cittadini Europei, in convenzione di norma recepita internazionale, fa sì che le radio PMR possono essere usate da chiunque, senza requisiti e ovunque in CE.

Non esiste da Piano Ripartizione Frequenze, di Stato, NESSUNA norma che tutela e protegge tale banda libera, detta PMR, non ha qualità esclusiva di associazioni ne di aziende, in nessuna porzione ne canale, è d'uso per tutti in qualunque forma di argomento ritenuto di fare; uso familiare, uso monitoraggio bambini, uso escursionisti in gruppo, gite, ed in qualsiasi altra forma singola o di comitiva.

Non viene protetta dal MiSE per eventuali disturbi, ne si provvederà a dare seguito a lamentele di liberi cittadini che sono ivi disturbati, per la qualità e valenza data dal legislatore.
Sia sul canale 8 che su tutti gli altri.

Nessuna associazione privata ne singolo, può appropriarsi di alcun canale della banda PMR, in forma esclusiva, in via transitiva, può solo pubblicizzarsi che quella associazione privata si incontra su tal canale fisso, quindi monitorato...MA non H24 e tutti i giorni, ad iniziativa personale e in giorni non stabiliti, quindi ESCLUSO MONITORAGGIO H24 in copertura di ascolto.

Questo deve essere chiaro nero su bianco, per evitare millantato credito e pubblicità ingannevole,  la quale potrebbe creare sicurezze a singoli cittadini poco informati, i quali possono basarsi solo su un mero PMR per proteggere la loro vita.

Ne  caso si ascolti una chiamata di soccorso, SU QUALSIASI CANALE della banda PMR, scattano i seguenti articoli ove non si desse seguito all'ascoltato:

Art. 593 del Codice Penale, omissione di soccorso.
Art. 589 del Codice Penale, ostacolo a soccorso ad interim.

Chiunque, sul canale 8 PMR, come su tutti i canali, usabili, ascoltasse una richiesta, è obbligato socialmente e dalla legge a portare supporto, dando se nelle potenzialità il soccorso diretto, VV.FF., Medico, Infermiere, appartenente a struttura di FF.OO. o di enti al soccorso, nel caso sia immediatamente vicino, e/o di rilanciare in altra forma alle autorità competenti un Mayday Relay...Rilancio di richiesta di soccorso.

Quindi la logica di legge, permette di usare tutti i canali PMR, anche l'8 per chiunque, voglia usare tale banda, rimettendosi alla coscienza personale di porre auto limiti sull'uso dell' 8, sapendo che ci sono DEI PRIVATI CITTADINI in ascolto...FORSE, ovvio non certo, i quali per convenzione di aiuto fanno monitoraggio.

Penso che ora sia ben chiara e definitiva la questione.

Almeno chi legge infine sa di cosa legge, informandosi bene sulla questione.

siluc

#1260
CitazioneNon venite a dire che ci sono i toni che non salvano il canale, non rendono sicuro, se io faccio qso ping pong sul 8 senza tono con un amico e sono vicino ad un operatore RRM 8/16 il povero operatore non sentirà nessuno comunicazione da parte di RRM.
Vero in parte. Se tutti utilizzassero la potenza legale, vince il segnale più vicino. Se io sto parlando con Pippo che si trova a 3 Km da me, Pippo "vincerà" su Pluto che invece si trova a 10 Km da me. Come giusto che sia... Proprio per questo le normative europee hanno limitato la potenza a fronte dei pochi canali disponibili.

E aggiungo che, statisticamente, i normali utilizzatori di PMR-446 sono all'interno di edifici (camerieri, negozianti, famiglie, locali, etc.) o comunque in centro abitati tra edifici (cantieri edili, cantieri stradali, etc.). Le stesse mura cittadine, evitano che il loro segnale sia irradiato lontano e con tutta la potenza, e quindi non è in grado di sovramodulare, usando o non lo stesso CTCSS, utilizzatori distanti.

Personalmente mai ho avuto questi problemi in montagna, eccetto delle volte in cui l'utilizzatore usava un Baofeng (riconoscevo il roger beep e io sentivo lui, ma lui non sentiva me) oppure era presente un gateway sull'8-16 e venivo coperto (io ed altri) da comunicazioni provenienti virtualmente da 100naia di chilometri di distanza.

CitazioneNoto che per due volte non hai risposto alla domanda e significa che non vuoi rispondere, anche perché e' di natura giuridica.
Ma la domanda quale sarebbe? Che nelle normative non è mai specificato un uso specifico di ciascun canale?

Cavolo oh, che domandone... Sei il solito che si inserisce in un discorso, senza sapere prima di cosa si sta parlando... Senza aspettare prima di capire bene il tutto.

Sono 10 anni e più di 50 pagine di discussione che periodicamente, io e qualsiasi utente di RogerK, ribadiamo le normative vigenti. E io sono più di 12 anni (la RRM nasce nel lontano 2008) che tramite il nostro sito rimarchiamo che l'8-16 non è riservato/privatizzato da nessuna Legge, ma che lo usiamo convenzionalmente da tempo, come appunto può essere il ch 5 CB in uso dai camionisti.

Quindi cosa dovrei rispondere ad una domanda stupida come quella da te fatta, dopo che a domande del genere rispondiamo 1 volta a settimana da diversi anni?

Appunto ti dico: o era una domanda ironica per prendere in giro, oppure parli a vanvera, senza esserti prima informato.

Ancora però non hai risposto alla mia di domanda... Vediamo se ora risponderai ad una domanda, con un'altra domanda  [emoji23]

CitazionePurtroppo Siluc, YF23  ha ragione ,dico purtroppo perché finché il mise non riconosce un qualcosa di concreto riguardo a RRM...rimane tutto un po' campato in aria...anche se lodevole...
Anche tu hai scoperto l'acqua calda... Stesse cose che ripetiamo da sempre: come anche detto recentemente da qualcuno, ormai "RRM" è buon termine molto famoso... Gran parte degli utilizzatori di PMR-446 lo conoscono, e convenzionalmente (grazie all'impegnativo lavoro di sensibilizzazione del Gruppo di Lavoro) è usato per scopi di sicurezza in montagna da 4000 aderenti e da altrettanti escursionisti (che non sono iscritti ad oggi). Per quanto "campato in aria", col buonsenso di molti, la RRM funziona (ovvio, con le già citate limitazioni spazio-temporali). E i soccorsi avvenuti grazie all'8-16, ne sono la conferma.

CitazioneStesso discorso per i "nominativi" che date... Una cosa molto simpatica e basta....
"E basta"? i soccorritori, le centrali operative, le forze di polizia, partendo dal simpatico identificativo radio possono rapidamente conoscere l'identità dell'utentre in pericolo (dati anagrafici, codice fiscale, foto del volto, etc.), il numero di telefono, il numero di telefono di familiari/amici (che conoscono patologie, allergie abitudini, etc.), il punto esatto da cui è partito per l'escursione, eventuali punti intermedi inviati tramite l'app quando si ha segnale dati, la destinazione.

Tutte informazioni che agevolano le operazioni di ricerca e soccorso. E non solo, grazie a quei dati possono capire se si tratta di uno scherzo o se la richiesta di soccorso è attendibile, e senza che il malcapitato dichiari su frequenza pubblica i propri dati, il proprio numero di telefono, etc.. in una situazione di panico non ti ricordi neanche come ti chiami, oltre che eviti di fare ascoltare a tutti i tuoi dati.

Non solo... Per quanto non sono riconosciuti dallo Stato, è possibile recuperare quei dati rapidamente. Per un nominativo radioamatoriale penso che sia impossibile risalire rapidamente all'identità della persona... E di certo gli uffici di chi gestisce il database dei nominativi radioamatoriali non sono sempre aperti...

Quello che abbiamo creato, RERAMONET, permette in pochi secondi, agli autorizzati, di interrogare i nostri database per prelevare schede dettagliate, mappe e quanto di utile.

Sono solo simpatici questi nominativi che diamo? Obiettivamente danno elementi importanti?

CitazionePersonalmente in montagna porto DMR o c4fm
Esatto, possono farlo solo i radioamatori. Ti do qualche numero: su circa 4000 iscritti, poco più di 600 sono radioamatori. Fai tu il rapporto...

La RRM è composta principalmente da non radioamatori, e l'8-16 resta l'unica frequenza radio libera che per convenzione è dedicata a questo scopo. E continuiamo a lavorare per incrementare il numero di utenti sintonizzati.

Adesso che sto scrivendo ci sono 16 nuove richieste di iscrizione. E quasi ogni giorno questa è la situazione.

CitazioneIo personalmente non lo possiedo, ma l'uniche volte che mi sono addentrato in percorsi molto più isolati del solito ho avuto la fortuna essere in compagnia di amico con il satellitare
Pensa, in quel momento la persona con il satellitare poteva potenzialmente ricevere via radio altri 1000 utenti, e in caso di necessità chiedere per loro aiuto tramite il satellitare.

O comunque poteva semplicemente interscambiare con quei 1000 informazioni utili su pericoli e meteo della zona, per evitare situazioni di emergenza.

L'un non esclude l'altro. Se hai un satellitare dietro, non fai un soldo di danno portarti anche una radio. Ahimè, l'escursionista che fa anche due escursioni al mese, molto raramente spenderà quei soldi per telefono satellitare + abbonamento, e anche tra gli alpinisti più assidui, ne ho visti davvero pochi col satellitare dietro.

siluc

#1261
CitazioneNon viene protetta dal MiSE per eventuali disturbi, ne si provvederà a dare seguito a lamentele di liberi cittadini che sono ivi disturbati, per la qualità e valenza data dal legislatore. Sia sul canale 8 che su tutti gli altri.

Falso. Anche di recente, in Veneto, su segnalazione all'Ispettorato di un nostro utente, è stato "chiuso" un parrot installato in banda PMR-446.



Comunque sia nel sito, dove chi si iscrive alla RRM deve per forza passare, è tutto spiegato ad esempio nelle seguenti pagine:

1) https://www.reteradiomontana.it/limitazioni-di-responsabilita
2) https://www.reteradiomontana.it/pmr-446
3) https://www.reteradiomontana.it/regolamento

kz

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 10:29:29
Falso. Anche di recente, in Veneto, su segnalazione all'Ispettorato di un nostro utente, è stato "chiuso" un parrot installato in banda PMR-446.

ma questa è un'altra storia: l'uso del parrot è illegale sempre e comunque.
non è né interferenza né disturbo, è esercizio abusivo di stazione ripetitrice non presidiata: è un reato amministrativo

HAWK

Citazione di: kz il 22 Maggio 2021, 10:49:36
ma questa è un'altra storia: l'uso del parrot è illegale sempre e comunque.
non è né interferenza né disturbo, è esercizio abusivo di stazione ripetitrice non presidiata: è un reato amministrativo


MI fa piacere che KZ è iscritto sulla RRM, si possono vantare di avere uno sveglio e preparato nelle leggi apposite e una signorilità elevata.
Fatene un vanto.
Applauso.

siluc

#1264
Citazione di: kz il 22 Maggio 2021, 10:49:36
ma questa è un'altra storia: l'uso del parrot è illegale sempre e comunque.
non è né interferenza né disturbo, è esercizio abusivo di stazione ripetitrice non presidiata: è un reato amministrativo

Ovvio, ma lui l'ha segnalato perché creava disturbi/interferenze in banda PMR-446... Quindi quanto affermato da IZ1PNY non è vero. Se segnali disturbi/problematiche riferite alla banda PMR, il Mi.S.E. si muove!

siluc

#1265
Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 10:58:26

MI fa piacere che KZ è iscritto sulla RRM, si possono vantare di avere uno sveglio e preparato nelle leggi apposite e una signorilità elevata.
Fatene un vanto.
Applauso.

Senza nulla togliere a KZ, ricordiamo che il Gruppo di Lavoro della RRM (parliamo di 16 membri, non di tutti gli iscritti), è composto da radioamatori con conoscenze tecnico-normative, da soccorritori e istruttori della Croce Rossa, da soccorritori del Soccorso Alpino, da figure direttive del Club Alpino Italiano, esperti escursionisti e alpinisti, e da referenti legali (leggasi persona laureata in giurisprudenza, che esercita la professione di avvocato).

Tutte competenze che, messe insieme, rendono la RRM molto professionale, pur se gestita a livello privato. Cosa che alcuni di voi spesso sottovalutano.

Qui https://www.reteradiomontana.it/gruppo-di-lavoro potete vedere i nostri volti... Ci mettiamo sempre la faccia 🤗

kz

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:11:33
Ovvio, ma lui l'ha segnalato perché creava disturbi/interferenze in banda PMR-446... Quindi quanto affermato da IZ1PNY non è vero. Se segnali disturbi/problematiche riferite alla banda PMR, il M.I.S.E. si muove!

non è proprio così.
se i disturbi derivano da attività illegali forse agiscono, ma se i disturbi derivano da altre attività o dall'uso legittimo della frequenza (ad esempio un grande magazzino che usa una frequenza 7/7 per 18h, o alcuni servizi di telemetria/teleservizio che ancora hanno la concessione valida) non c'è speranza.

dattero

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:11:33
Ovvio, ma lui l'ha segnalato perché creava disturbi/interferenze in banda PMR-446... Quindi quanto affermato da IZ1PNY non è vero. Se segnali disturbi/problematiche riferite alla banda PMR, il M.I.S.E. si muove!
sei sicuro al 100 % che si sia mosso il Mise????  hai copia del verbale??
magari è stato un piccolo passa parola che ha permesso che arrivasse all'orecchio dell'installatore abusivo ,il quale ha deciso di spegnere o spostare di canale/frequenza.
Il mise a momenti fa fatica a muoversi per le bande a statuto primario con varie segnalazioni , figurati se pronti via parte per un parrot.

Alanis

#1268
\

Alanis

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 11:34:52
Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 10:07:30

"E basta"? i soccorritori, le centrali operative, le forze di polizia, partendo dal simpatico identificativo radio possono rapidamente conoscere l'identità dell'utentre in pericolo (dati anagrafici, codice fiscale, foto del volto, etc.), il numero di telefono, il numero di telefono di familiari/amici (che conoscono patologie, allergie abitudini, etc.), il punto esatto da cui è partito per l'escursione, eventuali punti intermedi inviati tramite l'app quando si ha segnale dati, la destinazione.

Buongiorno a tutti, ho letto questa discussione con molto interesse e vorrei esprimere il mio parere cercando di mettervi d'accordo dicendovi che avete tutti ragione, chi più chi meno, ma volevo chiedere sulla citazione di cui sopra a Siluc, visto che è colui che ha fondato RRM, a cosa serve chiedere il codice fiscale di una persona che vorrebbe iscriversi? Non basta già inserire i dati personali come nome cognome data di nascita e residenza ed eventualmente patologie più o meno vitali ed eventuali recapiti di familiari da contattare nei casi estremi?
La mia è solo una curiosità; personalmente non ritengo opportuno e necessario chiedere il Codice Fiscale.
Scusate se la domanda possa essere stupida, magari non ci arrivo io alla risposta. Grazie

siluc

Citazione di: kz il 22 Maggio 2021, 11:28:11
non è proprio così.
se i disturbi derivano da attività illegali forse agiscono, ma se i disturbi derivano da altre attività o dall'uso legittimo della frequenza (ad esempio un grande magazzino che usa una frequenza 7/7 per 18h, o alcuni servizi di telemetria/teleservizio che ancora hanno la concessione valida) non c'è speranza.

Beh, se si fanno segnalazioni, le si fanno con cognizione di causa... Non vai a segnalare a prescindere delle persone che per lavoro stanno usando le PMR...

Ma se ogni volta che parli risenti la tua voce (parrot), oppure a Torino senti comunicazioni provenienti da Roma (gateway FRN), o senti la stessa sorgente contemporaneamente a Torino, Milano, Venezia, Bologna, con segnale a fondo scala che sovramodula chiunque (infrastruttura fissa, posizionata bene, con antenne esterne e potenze elevate)..... Sicuramente è qualcosa di illecito.

È logico che se qualcuno segnala, è prima di tutto abbastanza preparato in materia (non è il bambino o il semplice utilizzatore che sta lavorando), e quindi segnala per qualcosa di sicuramente non ammesso dalle vigenti normative.

siluc

Citazione di: dattero il 22 Maggio 2021, 11:28:21
sei sicuro al 100 % che si sia mosso il Mise????  hai copia del verbale??
magari è stato un piccolo passa parola che ha permesso che arrivasse all'orecchio dell'installatore abusivo ,il quale ha deciso di spegnere o spostare di canale/frequenza.
Il mise a momenti fa fatica a muoversi per le bande a statuto primario con varie segnalazioni , figurati se pronti via parte per un parrot.

Quando nella segnalazione alleghi coordinate esatte, foto, registrazioni... Secondo me si muovono con facilità.

Sinceramente non ho il verbale, non ho fatto io la segnalazione, e dubito che anche se l'interessato ha il verbale possa farlo girare pubblicamente.

Vuoi o non vuoi, è capitato più volte. E noi siamo contenti in qualsiasi caso, perché il disturbo è stato rimosso, così che l'8-16 possa essere utilizzato senza intoppi da chi rispetta le regole. 🤗

siluc

#1272
Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 11:38:07
Buongiorno a tutti, ho letto questa discussione con molto interesse e vorrei esprimere il mio parere cercando di mettervi d'accordo dicendovi che avete tutti ragione, chi più chi meno, ma volevo chiedere sulla citazione di cui sopra a Siluc, visto che è colui che ha fondato RRM, a cosa serve chiedere il codice fiscale di una persona che vorrebbe iscriversi? Non basta già inserire i dati personali come nome cognome data di nascita e residenza ed eventualmente patologie più o meno vitali ed eventuali recapiti di familiari da contattare nei casi estremi?
La mia è solo una curiosità; personalmente non ritengo opportuno e necessario chiedere il Codice Fiscale.
Scusate se la domanda possa essere stupida, magari non ci arrivo io alla risposta. Grazie

Tutto è finalizzato ad avere un'identità reale, e non fittizia, legata all'identificativo radio.

Verifichiamo il Codice Fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate, che non si limita a verificare se è lungo 16 caratteri, se le prime 6 cifre sono lettere, etc.... Ma vede proprio se esiste.

Infatti qualcuno potrebbe generarlo online su dati falsi, Mario Rossi nato a Milano il 01/01/1800... Viene generato un codice fiscale... Ma esso non esisterà nei database statali.

Quindi noi facciamo anche un controllo incrociato su Nome/Cognome/Luogo/Data e rispettivo Codice Fiscale.

Le richieste con dati falsi vengono ovviamente rifiutate. Un algoritmo fa anche altri calcoli, ovvero vede se la data di nascita indicata manualmente corrisponde con quella prelevata dal codice fiscale.

Stessa cosa col numero di telefono. Capitava che venivano inseriti numeri inventati. Adesso, col nuovo portale, durante l'iscrizione inviamo un codice OTP per verificare che il numero esiste davvero ed è in uso alla persona che si sta iscrivendo.

Riguardo ai dati sanitari, al momento non li gestiamo. Dal punto di vista del G.D.P.R. è molto complesso gestirli. Pertanto indichiamo di dirlo ai familiari/amici... Di cui è possibile inserire i numeri I.C.E. nell'area riservata. I soccorritori chiederanno quei dati direttamente ai familiari/amici.

Ci teniamo che la gestione della RRM sia legale su ogni aspetto (normative radio, normative privacy, normative penali, etc.).

Solo così si cresce e si possono avere rapporti con enti ed istituzioni. Infatti altre realtà che hanno creato iniziative simili per le emergenze, non sono mai riuscite a sbarcare e non possono permettersi il lusso di pubblicizzare a dovere le proprie iniziative...

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:52:52
Tutto è finalizzato ad avere un'identità reale, e non fittizia, legata all'identificativo radio.

Verifichiamo il Codice Fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate, che non si limita a verificare se è lungo 16 caratteri, se le prime 6 cifre sono lettere, etc.... Ma vede proprio se esiste.

Infatti qualcuno potrebbe generarlo online su dati falsi, Mario Rossi nato a Milano il 01/01/1800... Viene generato un codice fiscale... Ma esso non esisterà nei database statali.

Quindi noi facciamo anche un controllo incrociato su Nome/Cognome/Luogo/Data e rispettivo Codice Fiscale.

Le richieste con dati falsi vengono ovviamente rifiutate. Un algoritmo fa anche altri calcoli, ovvero vede se la data di nascita indicata manualmente corrisponde con quella prelevata dal codice fiscale.

Stessa cosa col numero di telefono. Capitava che venivano inseriti numeri inventati. Adesso, col nuovo portale, durante l'iscrizione inviamo un codice OTP per verificare che il numero esiste davvero ed è in uso alla persona che si sta iscrivendo.

Ah ok ho capito, è solo per evitare profili Fake. Ma questi dati sensibili chi li gestisce e conserva?

HAWK

#1274
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Se così fu, qualcuno fa il gay col sedere di altri...si suole dire !
E si prende i meriti...di cosa poi ?

Charlie Alpha, la tua osservazione non è campata in aria, se fai un giro sulla rete, trovi dei riferimenti a quello che tu chiedi, pro e contro...più contro...nella specie delle "stranezze".

Applauso meritato.

Esempio, trovi in rete delle radio PMR vendute, nelle quali, spiegazioni, IL VENDITORE, scrive a chiare lettere, PMR con accesso diretto al canale 8 DELLA RETE RADIO MONTANA.

Allego un esempio.


Un acquirente con un pizzico di ignoranza dei fatti, potrebbe credere di agganciarsi subito a chissà che organizzazione H24...attrezzata.

Questa è nel pieno del millantato credito e inganno della pubblica fede...fa credere chissà che garanzie di soccorso.

Cercate bene, BENE che trovate quello che scrivo.
Ma è un marketing del venditore sicuramente...
ci mancherebbe passibile di querela e truffa.
Oppure...???
Lascio a chi legge altre interpretazioni...io me le sono fatte.

Ora, il mio post di cui sopra, voleva essere un riassunto dopo ben 51 pagine di scritti, un punto della situazione;
un sunto...
per stabilire dei concetti che si dimenticano strada facendo nelle letture.

siluc

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 11:58:02
Ah ok ho capito, è solo per evitare profili Fake. Ma questi dati sensibili chi li gestisce e conserva?

È tutto ben specificato nell'informativa sulla privacy, che viene proposta, a norma di legge, al momento che si inizia la registrazione. Se non accetti un solo punto, non viene neanche iniziata la raccolta dati.

siluc

#1276
Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 11:59:37
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Se così fu, qualcuno fa il gay col sedere di altri...si suole dire !
E si prende i meriti...di cosa poi ?

Charlie Alpha, la tua osservazione non è campata in aria, se fai un giro sulla rete, trovi dei riferimenti a quello che tu chiedi, pro e contro...più contro...nella specie delle "stranezze".

Applauso meritato.

Esempio, trovi in rete delle radio PMR vendute, nelle quali, spiegazioni, IL VENDITORE, scrive a chiare lettere, PMR con accesso diretto al canale 8 DELLA RETE RADIO MONTANA.

Un acquirente con un pizzico di ignoranza dei fatti, potrebbe credere di agganciarsi subito a chissà che organizzazione H24...attrezzata.

Questa è nel pieno del millantato credito e inganno della pubblica fede...fa credere chissà che garanzie di soccorso.

Cercate bene, BENE che trovate quello che scrivo.
Ma è un marketing del venditore sicuramente...
ci mancherebbe passibile di querela e truffa.
Oppure...???
Lascio a chi legge altre interpretazioni...io me le sono fatte.

Ora, il mio post di cui sopra, voleva essere un riassunto dopo ben 51 pagine di scritti, un punto della situazione;
un sunto...
per stabilire dei concetti che si dimenticano strada facendo nelle letture.

Ma a me non frega nulla dare meriti, elogiare o portare sul piatto d'argento qualcuno... Come non godo nel fare sanzionare qualcuno. A me interessa il fine: ovvero avere l'8-16 pulito per gli scopi preposti, nel rispetto di chi, rispettando le normative, lo usa.

Querelare chi? Cosa? Quale truffa? Dicono semplicemente che una radio si può sintonizzare rapidamente, ovvero che è compatibile con la frequenza della RRM.

Questo fa la differenza tra una persona ignorante, e uno che si informa.

Di certo non possiamo noi prevenire queste problematiche. la colpa resta del superficiale che non si informa. Gli ignoranti disinformati li troviamo in qualsiasi settore.

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 12:01:36
È tutto ben specificato nell'informativa sulla privacy, che viene proposta, a norma di legge, al momento che si inizia la registrazione. Se non accetti un solo punto, non viene neanche iniziata la raccolta dati.

Ok quindi nel caso che un turista straniero comunitario volesse iscriversi perchè vorrebbe fare delle escursioni nel nostro paese durante le sue vacanze o altro non potrebbe farlo perchè non risulta presso l'Agenzia delle Entrate Italiane perchè il suo codice fiscale non è italiano, giusto? O verrebbero fatti dei controlli presso le Istituzioni del suo paese?

dattero

Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 11:59:37
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Hai capito Carmelo ??  un utente pmr446 fa una segnalazione al Mise con registrazioni e ecc. ed essi si muovono subito!!!
I poveri cristi OM che vengono tartassati da decenni di portanti , pernacchie, registrazioni fasciste, disturbi vari, ecc., prima che si muove il mise , se si muovono, possono passare mesi o anni!!!!!

c'è qualcosa che non torna!!!!
o come si dice scherzosamente " c'è qualquarda che non cosa""

YF23 blackwidow

#1279
Siluc continui ad andare sul personale offendendo, cosa vuoi che ti dica? Pazienza, peccato.
La mia domanda non è ne retorica ne offensiva nei confronti del vostro operato. Tu invece è la terza volta che ci vai giù pesante.

Io reputo RRM una iniziativa nata con i migliori intenti, portata avanti con impegno e dedizione. Ho quindi avanzato delle domande e visto che c'è un legale nel vostro gruppo avrei gradito una risposta nel merito. Ripeto, io non voglio far polemica ed ho chiesto spiegazioni visto che potete contare su diverse figure professionali nel vostro gruppo.

Per essere più chiaro io voglio che mi si dica, da persona che frequenta la montagna, se in caso di incidente (di qualsiasi natura) si possa imputare qualcosa e che cosa all'utilizzatore del canale 8 (con subtono) che ne stia facendo un uso in linea con la normativa vigente. In caso di risposta affermativa vorrei (se possibile) poter leggere una sentenza passata in giudicato.

Sono semplici domande "legali" e di comportamento da tenere in montagna, non vedo motivi di scaldarsi ne di buttarla sul personale e sinceramente non capisco per quale motivo tu l'abbia fatto.

Detto questo caro Siluc ti saluto e ti auguro buon pranzo.
Ciao.  [emoji6]

HAWK

#1280
Qui è ancora più ingannevole:
MIDLAND G13 DAL SITO UFFICIALE:

Chi pratica attività venatorie deve poter contare su una radio affidabile, versatile e dalla lunga durata. Se ti reputi un cacciatore esigenze e cerchi un walkie talkie capace di permetterti sempre di segnalare la tua presenza in zona di tiro... aggiungi al tuo equipaggiamento la nuova ricetrasmittente portatile G13. L'utente di riferimento chiede facilità di utilizzo. G13 la raggiunge grazie a un layout comandi riconoscibile al tatto, un ampio display e le due manopole principali: la grande per il cambio canale la piccola per il controllo del volume e l'ON/OFF. Alla grande robustezza, permessa dallo chassis in alluminio, si aggiunge il grado di resistenza all'acqua IPX4. Valutando un ricetrasmettitore spesso ci si dimentica dell'audio... Non con il G13: MIDLAND l'ha dotato di una risposta sonora dallo standard qualitativo ben sopra la media. La presenza della funzione RRM Channel (Rete Radio Montana) rende G13 un ottimo supporto anche per chi pratica escursionismo e trekking grazie alla possibilità di selezionare in automatico la frequenza radio principale di Rete Radio Montana: strumento principe per segnalare emergenze. La batteria al Litio in dotazione offre una autonomia di utilizzo infinita ed il supporto di un circuito di ricarica rapida. G13 opera sulla gamma PMR446 (Personal Mobile Radio) frequenze 446.0-446.2 Mhz. Alle caratteristiche "pronto uso", questo ricetrasmettitore aggiunge, via software, la possibilità di programmare e personalizzare canali, attivare o meno funzionalità specifiche.

------------------------
Strumento principale...ma stiamo scherzando ?????

Penso che la RRM, se ha un minimo di serietà faccia azione legale contro queste pubblicità...INGANNEVOLI al 100%.

https://www.midlandeurope.com/it/p/g13-ricetrasmettitore-pmr446-c1462.html

siluc

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 12:08:43
Ok quindi nel caso che un turista straniero comunitario volesse iscriversi perchè vorrebbe fare delle escursioni nel nostro paese durante le sue vacanze o altro non potrebbe farlo perchè non risulta presso l'Agenzia delle Entrate Italiane perchè il suo codice fiscale non è italiano, giusto? O verrebbero fatti dei controlli presso le Istituzioni del suo paese?

È scritto anche questo nel sito/all'atto dell'iscrizione.

Ad oggi è possibile iscriversi solo se dotato di un codice fiscale rilasciato dalle autorità italiane, e solo se in possesso di un numero di telefono italiano (+39).

Lo straniero utilizzerà l'8-16 come un qualsiasi altro utilizzatore non iscritto.

siluc

Caro IZ1PNY, noto con rammarico che quando pensi di dire qualcosa di giusto, scrivi i poemi di 10000 caratteri....

Quando poi ti rispondo in maniera molto precisa e dettagliata alle tue critiche/opinioni/osservazioni, invece non dici A.

Vedasi il tuo post in cui hai definito interessante i video di quel radioamatore che esponeva a malo modo cosa è la RRM... E ti ho risposto spiegando ogni cavolata detta.

Sarebbe bello e sportivamente corretto rispondere, almeno quando è palese che ho detto cose giuste in risposta alle inesattezze: vero, non ti si possono dare tutti i torti.

Invece tu (ed altri) trovate sempre qualcosa di nuovo a chi appigliarvi... Ma alla fine, da anni, sono sempre le stesse cose che tornate a ripetere, e io a rispondervi.

Siamo sempre lì, per quanto riguarda il G13... Una persona intelligente si informa, una superficiale no.

Ma tranquillo, una superficiale che legge quella pagina, non sa neanche cosa è la RRM, e se ne frega.

Alanis

Citazione di: IZ1PNY il 22 Maggio 2021, 11:59:37
@ IZ2OGG, domanda legittima al 100%, nel caso, probabile che sia come tu dici, nessuno senza carta che canta può dire che hai sbagliato a capirla così...non si muovono quando a fare denunce sono Presidenti di sezione di Radioamatori ufficiali, cosa ben diversa che di utenti PMR...quindi hai prospettato una verosimile  realtà.

Se così fu, qualcuno fa il gay col sedere di altri...si suole dire !
E si prende i meriti...di cosa poi ?

Charlie Alpha, la tua osservazione non è campata in aria, se fai un giro sulla rete, trovi dei riferimenti a quello che tu chiedi, pro e contro...più contro...nella specie delle "stranezze".

Applauso meritato.

Esempio, trovi in rete delle radio PMR vendute, nelle quali, spiegazioni, IL VENDITORE, scrive a chiare lettere, PMR con accesso diretto al canale 8 DELLA RETE RADIO MONTANA.

Allego un esempio.


Un acquirente con un pizzico di ignoranza dei fatti, potrebbe credere di agganciarsi subito a chissà che organizzazione H24...attrezzata.

Questa è nel pieno del millantato credito e inganno della pubblica fede...fa credere chissà che garanzie di soccorso.

Cercate bene, BENE che trovate quello che scrivo.
Ma è un marketing del venditore sicuramente...
ci mancherebbe passibile di querela e truffa.
Oppure...???
Lascio a chi legge altre interpretazioni...io me le sono fatte.

Ora, il mio post di cui sopra, voleva essere un riassunto dopo ben 51 pagine di scritti, un punto della situazione;
un sunto...
per stabilire dei concetti che si dimenticano strada facendo nelle letture.

Si IZ1PNY, effettivamente ho visto anch'io questa inserzione online con questa dicitura ma non me ne sono posto il problema perchè credo comunque che se si ha l'autorizzazione del titolare (in questo caso di RRM) di citare il nome e questa caratteristica insita nella dotazione tecnica e funzionale di un oggetto (in questo caso tecnologico) non si commetta alcun reato.
Per quanto mi riguarda avevo la curiosità di capire il perchè venisse richiesto il CF , quindi più una circostanza burocratica legata a dati sensibili, considerando che dal codice fiscale si può risalire a tutta la storia di una persona che va aldilà dei normali dati personali.

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 12:13:35
È scritto anche questo nel sito/all'atto dell'iscrizione.

Ad oggi è possibile iscriversi solo se dotato di un codice fiscale rilasciato dalle autorità italiane, e solo se in possesso di un numero di telefono italiano (+39).

Lo straniero utilizzerà l'8-16 come un qualsiasi altro utilizzatore non iscritto.

Ok Siluc, grazie per le info. Andrò appena possibile a leggere il tutto sul sito. Non avendolo letto non conoscevo queste cose.

Marco De Caprios

Leggo con estremo interesse l' uno contro tutti di Siluc che si "sbatte" da anni per fare qualcosa di utile socialmente e gratuitamente. Io avrei mollato alla terza pagina di questo topic...
Esprimo la massima solidarietà a lui e tutti quelli con cui collabora.

p.s.
(Non sono iscritto a RRM e non ho nemmeno intenzione di farlo al momento)

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


siluc

Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 12:22:49
... Considerando che dal codice fiscale si può risalire a tutta la storia di una persona che va aldilà dei normali dati personali.

Guarda che per generare il codice fiscale serve solo nome, cognome, luogo e data di nascita... E prima hai chiesto perché non vengano chiesti solo nome, cognome e luogo e data di nascita......

Di certo poi io non posso risalire, ad esempio, alla tua cartella clinica personale digitale o alle tue analisi del sangue, pur avendo il tuo codice fiscale.

Poi se se ne facesse un uso non previsto, ovvero estraneo alla gestione dell'adesione per gli scopi preposti (che hai accettato), ovvero condivisione con i soccorritori per scopi di soccorso, gestione della richiesta dell'adesione per evitare account fake, etc..... Allora sai libero di denunciare il tutto al garante della privacy, e io pagherò un multone esagerato.

HAWK

@ Charlie Alpha, il problema si colloca nel creare aspettative non esistenti, si mette a rischio la propria persona e di altri...per l'ingenuità del cittadino.

E' una forma pubblicitaria certamente allo scopo di vendere di più, MA, passi che nessuno sapeva o si era accorto, da oggi si sa...e bisogna muoversi di conseguenza.
Questo è il problema...il web è pieno di queste affermazioni, sui siti di vendite dove l'acquirente chiede e qualcuno risponde...ovviamente le risposte sono ultra compiacenti, dichiarando il falso.

Nulla toglie che qualcuno, di propria iniziativa, faccia un esposto in  Procura per questi fatti...poi sarà chi di dovere prendere le dovute misure.

Spero che un potenziale  utente del PMR, prima di acquisti ed altro, incappi su questo forum, legga bene tutto e si faccia una vera idea...meritevole Roger Kappa come VERO servizio.

Buona giornata.

siluc

#1288
Citazione di: YF23 blackwidow il 22 Maggio 2021, 12:12:08
Siluc continui ad andare sul personale offendendo, cosa vuoi che ti dica? Pazienza, peccato.
La mia domanda non è ne retorica ne offensiva nei confronti del vostro operato. Tu invece è la terza volta che ci vai giù pesante.

Io reputo RRM una iniziativa nata con i migliori intenti, portata avanti con impegno e dedizione. Ho quindi avanzato delle domande e visto che c'è un legale nel vostro gruppo avrei gradito una risposta nel merito. Ripeto, io non voglio far polemica ed ho chiesto spiegazioni visto che potete contare su diverse figure professionali nel vostro gruppo.

Per essere più chiaro io voglio che mi si dica, da persona che frequenta la montagna, se in caso di incidente (di qualsiasi natura) si possa imputare qualcosa e che cosa all'utilizzatore del canale 8 (con subtono) che ne stia facendo un uso in linea con la normativa vigente. In caso di risposta affermativa vorrei (se possibile) poter leggere una sentenza passata in giudicato.

Sono semplici domande "legali" e di comportamento da tenere in montagna, non vedo motivi di scaldarsi ne di buttarla sul personale e sinceramente non capisco per quale motivo tu l'abbia fatto.

Detto questo caro Siluc ti saluto e ti auguro buon pranzo.
Ciao.  [emoji6]

Non è che offendo... Mi sento io preso in giro in realtà. Sono 10 anni che, anche qui su RogerK, rispondo anche a domande come la tua. Quindi pesa ogni volta dover rispondere sempre alla stessa domanda, con risposte molto palesi (anche dal punto di vista normativo).

Sinceramente non è mai capitato, che io sappia, che una comunicazione di emergenza sia mai stata interrotta da un altro utilizzatore di PMR-446 che lecitamente usa anche quel canale.

Come già detto, ho quasi sempre trovato del buon senso. E anche a detta di tanti utenti, generalmente cambiano canale e capiscono che è utile liberare quel canale, pur avendo titolo ad utilizzarlo.

Sicuramente se un lecito utilizzatore rispondesse a una richiesta di aiuto con delle pernacchie, senza offrire supporto, lo definirei un co*********glione. Poi non so, sinceramente, se ci sia anche l'omissione di soccorso... Dato che è una frequenza pubblica e libera, senza usi specifici predefiniti dall leggi, etc.....

Il nostro scopo, è comunque sensibilizzare il più alto numero di persone, proprio per fare capire anche a chi non va in montagna che potrebbe essere davvero qualcuno che si trova in pericolo, così da evitare le pernacchie.

lake

ragazzi è inutile... 52 pag di topic... è come la religione (qualsiasi) c'è chi ci crede e chi no.. stop
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

siluc

Citazione di: lake il 22 Maggio 2021, 12:47:50
ragazzi è inutile... 52 pag di topic... è come la religione (qualsiasi) c'è chi ci crede e chi no.. stop

Con questo sono d'accordo.

Però, obiettivamente, è comodo il sistema dei nostri identificativi radio che permette agli enti di risalire a dati molto attendibili, che possono migliorare la gestione delle operazione di soccorso nei confronti dell'utente in pericolo?

E non solo: anche verificare se una richiesta di aiuto è reale, o uno scherzo (con procedure che non ti sto a spiegare).

E non solo: i soccorritori possono contattare telefonicamente degli utenti che si trovano in una zona in cui stanno operando, e chiedergli di collegare una persona che non riescono a rintracciare telefonicamente.

Alanis

#1291
Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 12:32:14
Guarda che per generare il codice fiscale serve solo nome, cognome, luogo e data di nascita... E prima hai chiesto perché non vengano chiesti solo nome, cognome e luogo e data di nascita......

Di certo poi io non posso risalire, ad esempio, alla tua cartella clinica personale digitale o alle tue analisi del sangue, pur avendo il tuo codice fiscale.

Poi se se ne facesse un uso non previsto, ovvero estraneo alla gestione dell'adesione per gli scopi preposti (che hai accettato), ovvero condivisione con i soccorritori per scopi di soccorso, gestione della richiesta dell'adesione per evitare account fake, etc..... Allora sai libero di denunciare il tutto al garante della privacy, e io pagherò un multone esagerato.
Si so anch'io come penso tutti sappiano che per generare un CF bastano nome cognome luogo e data di nascita, ma un conto è fornirlo digitandolo un conto è svilupparlo, quindi spero che questa mia curiosità non ti abbia dato disturbo, visto che non era assoluta intenzione dello scrivente metterti in difficoltà ma semplicemente chiedere info, avendo notato, e spero di sbagliarmi, del nervosismo nelle risposte, almeno in quest'ultima. Comunque grazie lo stesso dei chiarimenti, adesso ne so di più. Ciao.

inviato SM-G950F using rogerKapp mobile

siluc

#1292
Citazione di: Charlie Alpha il 22 Maggio 2021, 14:01:44
Si so anch'io come penso tutti sappiano che per generare un CF bastano nome cognome luogo e data di nascita, ma un conto è fornirlo digitandolo un conto è svilupparlo, quindi spero che questa mia curiosità non ti abbia dato disturbo, visto che non era assoluta intenzione dello scrivente metterti in difficoltà ma semplicemente chiedere info, avendo notato, e spero di sbagliarmi, del nervosismo nelle risposte, almeno in quest'ultima. Comunque grazie lo stesso dei chiarimenti, adesso ne so di più. Ciao.

inviato SM-G950F using rogerKapp mobile

E perché mai? Quale disturbo? Fossero queste le domande che mi mettono in difficoltà... Questa discussione serve anche a chiarire i dubbi, più che legittimi, di chi sta conoscendo la RRM. E spero di essere stato abbastanza esaustivo!

No no, il nervosismo è generato dai pochi soliti, che poi di fronte alla realtà dei fatti faticano a dire "forse quello che dici non è sbagliato, e può tornare utile" =)

Alanis

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 14:29:04
E perché mai? Quale disturbo? Fossero queste le domande che mi mettono in difficoltà... Questa discussione serve anche a chiarire i dubbi, più che legittimi, di chi sta conoscendo la RRM. E spero di essere stato abbastanza esaustivo!

No no, il nervosismo è generato dai pochi soliti, che poi di fronte alla realtà dei fatti faticano a dire "forse quello che dici non è sbagliato, e può tornare utile" =)

Ok meglio così  [emoji1]
Buon fine settimana.

kz

Citazione di: siluc il 22 Maggio 2021, 11:44:05
Beh, se si fanno segnalazioni, le si fanno con cognizione di causa... Non vai a segnalare a prescindere delle persone che per lavoro stanno usando le PMR...

non intendevo che le segnalazioni fossero fatte a caso, intendevo proprio che se la segnalazione riguarda una attività illegittima gli enti di controllo sono obbligati a intervenire, soprattutto se la segnalazione è stata fatta attraverso i modi e i canali adeguati, altrimenti sarebbe un'omissione di atti d'ufficio.
tutto qui.

pesciolino73

Più leggo e più sono sgomento...
IZPny ha ragione da vendere....
Una persona poco esperta e poco informata rischia di fraintendere assolutamente tutto. Dovreste specificare sulla vostra piattaforma CHE il servizio che offrite è frutto di private iniziative fatte da privati cittadini  su frequenze  non assolutamente dedicate a servizi di emergenza UFFICIALI...


rosco

#1296
Citazione di: pesciolino73 il 23 Maggio 2021, 11:24:02
...
Una persona poco esperta e poco informata rischia di fraintendere assolutamente tutto. Dovreste specificare sulla vostra piattaforma CHE il servizio che offrite è  ...
Da persona estranea a RRM leggo
Citazione
L'iniziativa è promossa da un gruppo di appassionati di montagna e non sostituisce i sistemi istituzionali di allertamento degli organi deputati al soccorso

Devono anche scrivere che se infili l'antenna nell'occhio potresti rimanere offeso ?!? HI

Aggiungo ...
Da una ricerca veloce e superficiale NON ho trovato l'informazione che il canale 8-16 potrebbe essere usato da altri per scopi diversi da quelli di  RRM e come comportarsi nel caso.
Forse è l'unico appunto che mi sento di fare.

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

HAWK

#1297
Un radioamatore, dovrebbe sapere meglio di un utente PMR cosa sono e come funziona la norma, tema di esame, escluso gente abbia avuto il titolo per motivi di studio, quindi non hanno mai letto le normative pre esame; sono convinto che sono interpretazioni  con svista.

E' esattamente il contrario, NON ESISTE nessuna dicitura di legge, che indica il canale 8, all' uopo e destinato alle chiamate di soccorso...E' una forma pubblicitaria di privati RRM che ha deciso di monitorarsi in quel canale agli scopi associativi.

La legge dice libera frequenza per libere trasmissioni, quindi anche di contenuto.

SOLO nei disciplinari delle concessioni C.B. anni 70/80, c'era scritta dal già Ministero delle Telecomunicazioni che il canale 9 C.B. era adibito a chiamate di soccorso...
POI NULLA DA NESSUNA parte specialmente nel PMR.

Escluso gli ambiti Radioamatoriali, le frequenze di sintonia alle emergenze...

Invito a leggere tutte le norme del MiSE, leggi e PNRF.

Vedo che la RRM, dopo 52 pagine, siamo sempre al punto di partenza, inganna...con credi personali, interpretazioni date per norme, ma ci sta per un cittadino, per un patentato non ci sta, si fanno brutte figure di ignoranza del proprio argomento.

Mi sembra di scrivere al vento...tutto tempo perso.

73'.

kz

se c'è una cosa in cui eccelliamo, da italiani, è nell'autodenigrarci.
una iniziativa funziona?
bisogna cercare di distruggerla in tutti i modi.

ora capisco IZ1PNY: tra scout, servizio in marina, servizio negli enti locali, servizio da GPG, ha passato quasi tutta la vita in divisa, che sia un po' legato alla rigidità della norma ci sta; ma gli altri?

non c'è scritto da nessuna parte che RRM rivendica l'uso esclusivo del canale 8 con subtono 16, è una convenzione informale che, incredibile, viene rispettata da quasi la totalità degli utenti, ma non ci va bene, tutto deve essere assolutamente normato e sovranormato...per poi cercare la scappatoia legale e il cavillo tra le righe della legge.
quindi è tutta una rincorsa a darci delle regole per poi poterle violare.
un po' ridicolo, non trovate?

comunque il passaggio al DMR risolverà tutto questo, a caro prezzo.

siluc

Citazione di: pesciolino73 il 23 Maggio 2021, 11:24:02
Più leggo e più sono sgomento...
IZPny ha ragione da vendere....
Una persona poco esperta e poco informata rischia di fraintendere assolutamente tutto. Dovreste specificare sulla vostra piattaforma CHE il servizio che offrite è frutto di private iniziative fatte da privati cittadini  su frequenze  non assolutamente dedicate a servizi di emergenza UFFICIALI...