RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

siluc

Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 11:43:13
Da persona estranea a RRM leggo
Devono anche scrivere che se infili l'antenna nell'occhio potresti rimanere offeso ?!? HI

Aggiungo ...
Da una ricerca veloce e superficiale NON ho trovato l'informazione che il canale 8-16 potrebbe essere usato da altri per scopi diversi da quelli di  RRM e come comportarsi nel caso.
Forse è l'unico appunto che mi sento di fare.


rosco

sarò "lento", ma ancora non vedo un avviso che informi esplicitamente i "profani" che:
noi di RRM siamo tenuti a rispettare le regole che ci siamo dati, ma gli altri operatori NON sono tenuti a rispettarle, quindi nel caso che il canale fosse occupato gli operatori RRM dovranno ...
es. informare del servizio e chiedere gentilmente di cambiare canale per tenere libero in caso di emergenze ...
nel caso gli altri operatori non fossero persone civili e tenessero occupato il canale ... 
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 23 Maggio 2021, 14:50:44
Un radioamatore, dovrebbe sapere meglio di un utente PMR cosa sono e come funziona la norma, tema di esame, escluso gente abbia avuto il titolo per motivi di studio, quindi non hanno mai letto le normative pre esame; sono convinto che sono interpretazioni  con svista.

E' esattamente il contrario, NON ESISTE nessuna dicitura di legge, che indica il canale 8, all' uopo e destinato alle chiamate di soccorso...E' una forma pubblicitaria di privati RRM che ha deciso di monitorarsi in quel canale agli scopi associativi.

La legge dice libera frequenza per libere trasmissioni, quindi anche di contenuto.

SOLO nei disciplinari delle concessioni C.B. anni 70/80, c'era scritta dal già Ministero delle Telecomunicazioni che il canale 9 C.B. era adibito a chiamate di soccorso...
POI NULLA DA NESSUNA parte specialmente nel PMR.

Escluso gli ambiti Radioamatoriali, le frequenze di sintonia alle emergenze...

Invito a leggere tutte le norme del MiSE, leggi e PNRF.

Vedo che la RRM, dopo 52 pagine, siamo sempre al punto di partenza, inganna...con credi personali, interpretazioni date per norme, ma ci sta per un cittadino, per un patentato non ci sta, si fanno brutte figure di ignoranza del proprio argomento.

Mi sembra di scrivere al vento...tutto tempo perso.

73'.

Che noioso... Fai sempre riferimento alle stesse normative... Le stesse che io e tanti altri citiamo da 10 anni. Non racconti mai qualcosa di nuovo.

E soprattutto ci attribuisci cose che assolutamente non affermiamo nel nostro sito. Sono conclusioni che trai tu. Idee tue.

Ma nel nostro sito è spiegato in un italiano abbastanza corretto, tutto quello che tu e pochi altri lamentate.

E occhio alle parole... "INGANNA" è un termine forte. Noi non inganniamo nessuno.

Di certo non possiamo pensare a quei pochi che leggono approssimativamente, che non sanno l'italiano e che non approfondiscono.

siluc

#1303
Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 18:34:02
sarò "lento", ma ancora non vedo un avviso che informi esplicitamente i "profani" che:
noi di RRM siamo tenuti a rispettare le regole che ci siamo dati, ma gli altri operatori NON sono tenuti a rispettarle, quindi nel caso che il canale fosse occupato gli operatori RRM dovranno ...
es. informare del servizio e chiedere gentilmente di cambiare canale per tenere libero in caso di emergenze ...
nel caso gli altri operatori non fossero persone civili e tenessero occupato il canale ... 

Parliamo di "ADERENTI ALLA RRM". E poi spieghiamo che "È UN ADERENTE DELLA RRM CHI SI ISCRIVE, OVVERO CHI OTTIENE ACCESSO AL PORTALE RERAMONET".

Infatti il Regolamento si riferisce a chi si vuole iscrivere.

Mentre nella pagina "Normative" parliamo delle normative che valgono per chiunque, compresi -ovviamente- gli iscritti.

Parliamo di "Rete Radio Montana" o cosa?


165RGK591

" Per essere più chiaro io voglio che mi si dica, da persona che frequenta la montagna, se in caso di incidente (di qualsiasi natura) si possa imputare qualcosa e che cosa all'utilizzatore del canale 8 (con subtono) che ne stia facendo un uso in linea con la normativa vigente."

"Sicuramente se un lecito utilizzatore rispondesse a una richiesta di aiuto con delle pernacchie, senza offrire supporto, lo definirei un co*********glione. "

Mi sono permesso di fare un copia e incolla di alcuni pezzi degli ultimi interventi...
sono daccordo sul secondo pezzo del copia e incolla.
stazione Archimede operatore Paolo in Cagliari.
IS1054SWL

rosco

premesso che il mio intento è solo di chiarire e non sto criticando;
mi metto nei panni si un possibile utente che si registra, segue le regole e poi si trova il canale occupato.
Potrebbe rimanere "spiazzato"  e non sapere cosa fare.
Secondo me sarebbe bene esplicitare il caso, avvisare che è nel pieno diritto di terzi di occupare il canale ed avere una "direttiva" da seguire in questi casi.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.


Marco De Caprios

52 pagine di polemiche in massima parte senza un perché...
Se mi metto nei panni di questi ragazzi costretti da anni a rispondere sempre alle stesse domande mi viene la pelle a puá...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile



siluc

Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 18:54:13
premesso che il mio intento è solo di chiarire e non sto criticando;
mi metto nei panni si un possibile utente che si registra, segue le regole e poi si trova il canale occupato.
Potrebbe rimanere "spiazzato"  e non sapere cosa fare.
Secondo me sarebbe bene esplicitare il caso, avvisare che è nel pieno diritto di terzi di occupare il canale ed avere una "direttiva" da seguire in questi casi.
Un iscritto (o un futuro tale) può porci qualsiasi quesito, via e-mail o tramite chat... O perché no, anche qui su RogerK (credo di essere abbastanza disponibile...).

Inoltre nella pagina delle normative (riferite a chiunque) spiegano in dettaglio tutto ciò che riguarda qualsiasi utilizzatore di PMR-446, e quindi anche gli aderenti della RRM. Mentre nel regolamento (riferito ai soli iscritti) ribadiamo anche che chiunque può usare il canale 8, compresi i non iscritti (o ex iscritti).

2 + 2 = 4

Giovy

#1308
Citazione di: Aquila IU0OGA il 23 Maggio 2021, 19:06:11
52 pagine di polemiche in massima parte senza un perché...
Se mi metto nei panni di questi ragazzi costretti da anni a rispondere sempre alle stesse domande mi viene la pelle a puá...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


Amen. Ma poi... trovassero almeno argomentazioni intelligenti! Sempre le stesse... che hanno trovato mille volte risposta. Anzi, più di mille volte, se consideriamo tutte le pagine. Bah... davvero tanta pazienza, Simone... complimenti.

P.S. Mi premurerò di segnalare a Midland l'utente che li ha accusati di pubblicità ingannevole... poi valuteranno loro insieme ai loro legali come muoversi in tal caso.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

kz

invece forse sarebbe il caso di premurarsi di avere una comunicazione chiara e di rispondere agli utenti senza polemica, altrimenti è come andarsi a cercare le rotture di scatole.

Giovy

Citazione di: kz il 23 Maggio 2021, 20:56:22
invece forse sarebbe il caso di premurarsi di avere una comunicazione chiara e di rispondere agli utenti senza polemica, altrimenti è come andarsi a cercare le rotture di scatole.
La comunicazione è chiara per chi si prende la briga di leggerla. Ma dato che tanti non ci provano nemmeno (e la dimostrazione è che nonostante le schermate riportate da Simone, dove c'è scritto TUTTO, alcuni non hanno ancora letto e capito).
E Simone ha dimostrato una pazienza encomiabile, nonostante i ripetuti (deliberati e fastidiosi, nonché inutili perché privi di intento costruttivo) attacchi.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

kz

forse non mi sono spiegato bene, non la comunicazione di RRM, bensì il modo di comunicare che hai specificatamente tu: sempre polemico e sopra le righe.
più chiaro di così non so come dirlo.

Giovy

Citazione di: kz il 23 Maggio 2021, 21:14:27
forse non mi sono spiegato bene, non la comunicazione di RRM, bensì il modo di comunicare che hai specificatamente tu: sempre polemico e sopra le righe.
più chiaro di così non so come dirlo.
Ognuno è responsabile per se stesso, io parlo PER ME, Simone parla per la RRM. Se il mio parlare è polemico, devi solo non leggermi e non rispondermi, non ti obbliga nessuno. E per la cronaca, il tuo è altrettanto polemico e sgradevole.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


kz

Citazione di: Giovy il 23 Maggio 2021, 21:17:08
E per la cronaca, il tuo è altrettanto polemico e sgradevole.

hai vinto, dai, premurati.

Giovy

#1314
Citazione di: kz il 23 Maggio 2021, 21:19:13
hai vinto, dai, premurati.
Come volevasi dimostrare. Chiudo qui.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rosco

#1315
Citazione di: siluc il 23 Maggio 2021, 19:16:46
Un iscritto (o un futuro tale) può porci qualsiasi quesito, via e-mail o tramite chat... O perché no, anche qui su RogerK (credo di essere abbastanza disponibile...).

Inoltre nella pagina delle normative (riferite a chiunque) spiegano in dettaglio tutto ciò che riguarda qualsiasi utilizzatore di PMR-446, e quindi anche gli aderenti della RRM. Mentre nel regolamento (riferito ai soli iscritti) ribadiamo anche che chiunque può usare il canale 8, compresi i non iscritti (o ex iscritti).

2 + 2 = 4
ultimo mio intervento ...  secondo me, ad un normale escursionista ( non a chi ha seguito questa discussione ) :
- che il canale 8 sia usabile da tutti probabilmente è chiaro, non tanto che sia usabile per scopi DIVERSI da quelli di RRM e su cui RRM non ha nessuna precedenza
- sarebbe bene anticipare il problema, non aspettare che capiti a qualcuno e che poi chieda chiarimenti una volta rientrato dalla brutta esperienza.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

#1316
Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 22:01:31
ultimo mio intervento ...  secondo me, ad un normale escursionista ( non a chi ha seguito questa discussione ) :
- che il canale 8 sia usabile da tutti probabilmente è chiaro, non tanto che sia usabile per scopi DIVERSI da quelli di RRM e su cui RRM non ha nessuna precedenza
- sarebbe bene anticipare il problema, non aspettare che capiti a qualcuno e che poi chieda chiarimenti una volta rientrato dalla brutta esperienza.
Sarò strano io, ma dalla premessa del regolamento (che ripeto, è destinato a chi è iscritto) si capisce benissimo che chiunque può usare sto benedetto canale 8, e viene precisato che con "chiunque" si fa riferimento anche ai NON ISCRITTI ALLA RRM.

Quindi per quale motivo un nostro aderente, leggendo e ACCETTANDO ESPLICITAMENTE il regolamento, dovrebbe chiedersi: "perché altre persone non iscritte alla RRM stanno chiacchierando sull'8-16?"???

Che poi in oltre 12 anni queste curiosità non ricordo mi siano mai state esposte... Perché dovrebbero iniziare proprio oggi?

Poi oh, qualora ce lo chiedessero, gli risponderemo senza problemi. Qualcuno ancora chiede che canale bisogna impostare... Non ci stupiamo più di niente 😅

rosco

Se io ( ipotetico che non so niente di radio, ma che cerco solo uno strumento in più per la mia sicurezza, anche se gestito da privati volontari)  leggo che il canale 8 è per l'assistenza, mi pare normale che anche chi non è di RRM possa chiamare per chiedere assistenza, mentre potrebbe sfuggirmi che si può usarlo anche per un cantiere o per fare altro.
Comunque, se non è ritenuta una possibilità degna di attenzione, poco male, dormirò lo stesso HI
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

#1318
Citazione di: rosco il 23 Maggio 2021, 22:41:49
Se io ( ipotetico che non so niente di radio, ma che cerco solo uno strumento in più per la mia sicurezza, anche se gestito da privati volontari)  leggo che il canale 8 è per l'assistenza, mi pare normale che anche chi non è di RRM possa chiamare per chiedere assistenza, mentre potrebbe sfuggirmi che si può usarlo anche per un cantiere o per fare altro.
Comunque, se non è ritenuta una possibilità degna di attenzione, poco male, dormirò lo stesso HI
Siamo sempre alle solite... Guarda un po' (vedi foto allegata) cosa troverà nel sito un qualunque pinco pallino che cerca info su questa RRM...

Non può essere un mio problema se le persone sono superficiali e non hanno voglia di informarsi.

Noi mettiamo tutto a disposizione, sta poi al singolo toccare col ditino quella voce del menù... 🤨

Quella pagina è linkata anche in diverse altre pagine fondamentali del nostro sito.


rosco

Citazione di: siluc il 23 Maggio 2021, 22:51:17
Non può essere un mio problema se le persone sono superficiali e non hanno voglia di informarsi.

Spero trovino da qualche parte
"cosa fare nel caso il canale sia occupato"
SK
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

Giovy

Citazione di: rosco il 24 Maggio 2021, 08:11:56
Spero trovino da qualche parte
"cosa fare nel caso il canale sia occupato"
SK
Giusto per capire: cosa dovremmo scrivere, in quel caso? "Nel caso troviate il canale occupato, chiedete gentilmente se è possibile cambiare canale"? Così poi arriva il solito pincopallino del forum ad accusarci che incitiamo gli utenti ad appropriarsi di una frequenza che non ci compete e non è di nostra proprietà, bla bla bla... (che non è nostra ma di tutti è già scritto, oltretutto).
Credo che solo il buon senso e l'intelligenza delle persone siano sufficienti, oltre a tutte le informazioni (e sono tante) che gli vengono già date. Altrimenti finiamo per fare come in America, dove hanno dovuto incollare degli adesivi agli specchietti retrovisori delle auto per avvisare che "gli oggetti negli specchietti potrebbero essere più vicini di quanto sembri" (e non me lo sono inventato, basta cercare su Google per verificare che è vero).
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rosco

#1321
Citazione di: Giovy il 24 Maggio 2021, 09:24:34
Giusto per capire: cosa dovremmo scrivere, in quel caso? "Nel caso troviate il canale occupato, chiedete gentilmente se è possibile cambiare canale"?
si ( renderebbe esplicito che è possibile ), ma soprattutto, cosa fare se non cambiano canale ...

Citazione
Così poi arriva il solito pincopallino del forum ad accusarci che incitiamo gli utenti ad appropriarsi di una frequenza che non ci compete e non è di nostra proprietà, bla bla bla... (che non è nostra ma di tutti è già scritto, oltretutto).
su questo non entro nel merito, come ho già scritto, mi metto solo nei panni di uno che vuole usare una cosa, ma se la trova occupata;
un conto se è preparato ad affrontare la cosa, un altro se deve "improvvisare".

Citazione
Credo che solo il buon senso e l'intelligenza delle persone siano sufficienti, oltre a tutte le informazioni (e sono tante) che gli vengono già date.
Visto che si fa 30, perchè non fare 31 ?
Si dice quali comunicazioni fare e come lasciare libero il canale, aggiungere cosa fare se il canale NON è libero non mi sembra una cosa da lasciare al buon senso del momento.
Citazione
Altrimenti finiamo per fare come in America, dove hanno dovuto incollare degli adesivi agli specchietti retrovisori delle auto per avvisare che "gli oggetti negli specchietti potrebbero essere più vicini di quanto sembri" (e non me lo sono inventato, basta cercare su Google per verificare che è vero).
Se vedi ho ironizzato già su questo scrivendo dell'antenna nell'occhio qualche post sopra.

Io credevo di dare un diverso , imparziale e forse utile punto di vista, ma vedo che le posizioni sono ferme tra 2 fazioni e non ho intenzione di schierarmi,
per cui , non riuscendo a spiegarmi, ne ne starò zitto.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

Giovy

Citazione di: rosco il 24 Maggio 2021, 09:37:05
Io credevo di dare un diverso , imparziale e forse utile punto di vista, ma vedo che le posizioni sono ferme tra 2 fazioni e non ho intenzione di schierarmi,
per cui , non riuscendo a spiegarmi, ne ne starò zitto.
Guarda, non è questione di fazioni... ma di buon senso (non mi riferisco ovviamente a te, il tuo contributo è stato costruttivo): se dovessimo metterci a pensare alle infinite variabili introdotte dal cervello umano (e ti assicuro che l'abbiamo fatto... il team di lavoro della RRM è di oltre 20 persone) non ne usciremmo più. C'è chi non legge, chi legge e non capisce, chi legge, capisce ma ama rompere le balle comunque... chi usa radio da una vita e chi non le ha mai viste neanche in foto, chi usa termini tecnici e chi dice "prendo la radio che scendo a pisciare il cane". :D
Per farla breve... abbiamo cercato di dare un'informazione utile, comprensibile (quando ci si prende la briga di leggerla) e pensata per la media della popolazione. Per i casi particolari... eh, se ci chiedono info cercheremo di rispondere, spiegando... ma stiamo parlando davvero di estremi.
Un saluto.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rosco

Mi ricorda un caso al lavoro;
prima non vogliono usare il computer perchè non sono informatici,
poi si abituano ad usarlo e quando non funziona per qualche motivo ...
"dovete aggiustare subito perchè altrimenti non posso curare il paziente"
Il buon senso direbbe che chiedi se il guasto si ripara a breve, altrimenti devi fare "alla vecchia", ma dipende da persona a persona.

SECONDO ME un protocollo da seguire quando non hai lo strumento principale ( o tra quelli principali) che usi abitualmente è utile ... poi  fate voi.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

#1324
Oltre a quanto spiegato ampiamente da Giovy, aggiungo che il portale RERAMONET (accesso riservato ai soli iscritti) è ancora in fase di sviluppo, e al suo interno ci saranno delle risorse, appunto consultabili soltanto dagli aderenti, tra cui le procedure standard da seguire.

Sempre come già specificato da Giovy, ovviamente ci saranno situazioni abbastanza comuni... Di certo non possiamo esprimere 3000 ulteriori e rare variabili...

E perché no, potremo anche aggiungere il tuo suggerimento... Che comunque, qualora ci venisse esposta (via e-mail o chat) la problematica che hai proposto, la spiegheremo anche oggi (come già avviene per qualsiasi altra cosa).

E probabilmente, mettendo tali risorse a disposizione dei soli iscritti, si evitano le polemiche degli "esterni" che tante cose non le sanno!

rosco

Citazione di: siluc il 24 Maggio 2021, 09:59:50
..E perché no, potremo anche aggiungere il tuo suggerimento... Che comunque, qualora ci venisse esposta (via e-mail o chat) la problematica che hai proposto la spiegheremo anche oggi, come per qualsiasi altra cosa.

Se lo ritenete utile la metà di quello che lo ritengo io, Vi consiglio di farlo senza che ve lo chieda qualcuno, perché allora sarà tardi.

Se poi farà parte delle procedure standard riservata solo agli iscritti, va bene, ma SECONDO ME è un punto importante.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.


siluc

#1326
@rosco:

Dal tuo QRZ.COM vedo che sei un radioamatore-escursionista... Se metti spesso quello zaino sulle spalle durante l'anno, perché non valuti l'adesione alla RRM?  [emoji6]

Un nodo in più che scorazza in montagna, è sempre un valore aggiunto per tutti gli utenti della RRM che avrai intorno a te!

rosco

Citazione di: siluc il 24 Maggio 2021, 10:13:29
@rosco:

Dal tuo QRZ.COM vedo che sei un radioamatore-escursionista... Se mettiquello zaino sulle spalle durante l'anno, perché non valuti l'adesione alla RRM?  [emoji6]
perché le escursioni sono 0.5 all'anno ?!? ;-)
Comunque perchè credi che segua RRM ? Solo per il gusto di fare polemica o per tenermi informato ?

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

Citazione di: rosco il 24 Maggio 2021, 10:17:03
perché le escursioni sono 0.5 all'anno ?!? ;-)
Comunque perchè credi che segua RRM ? Solo per il gusto di fare polemica o per tenermi informato ?

Apprezziamo l'onestà.

E sicuramente il tuo è stato un contributo/osservazione nuovo e costruttivo, non la solita polemica sterile, trita e ritrita [emoji108]

Antenna

Ormai io non ho più parole...tra non molto smetterò di seguire questo post...tanto ormai é un ping-pong inutile !!!

Preciso che io appoggio, sfrutto, sono iscritto a RRM...perché capisco cose......


Detto questo, mi stupisce come in altra sede (e parlo della 27mhz, e nello specifico il ch5), dove abbiamo le "migliori menti del pianeta","i grandi modulatori", i migliori infrangitori di leggi sulle telecomunicazioni ,ma anche leggi della fisica !! Il posto dove nel 90% dei casi il neurone che gira ,é solo 1..e va pure contromano!!!!

Ecco , come é possibile che in anni di illegalità iniziale e fino ad ora, il ch 5 é IL CANALE DEI CAMIONISTI!!!????...
e nessuno batte becco ??!!

Viene usato/ascoltato/denigrato ...eppure ....


Ah, per i perbenisti o camionisti offesi: paro così per ironia !! Essendo io camionista /radioamatore/cibista/ecc ecc ecc .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp


mmariosamuel

juliet 24 lago trasimeno

inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile


mmariosamuel


siluc

Situazione adesioni ad oggi.

IW4BJG

Citazione di: siluc il 13 Luglio 2021, 12:24:44
Situazione adesioni ad oggi.
Mi stupisce la valle d'Aosta...solo 9?? Ci sarà un motivo?
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

India452

Citazione di: IW4BJG il 13 Luglio 2021, 16:43:17
Mi stupisce la valle d'Aosta...solo 9?? Ci sarà un motivo?
Sì, credo abbiano un'altra frequenza dedicata nella banda VHF.

Giovy

Citazione di: India452 il 13 Luglio 2021, 16:46:13
Sì, credo abbiano un'altra frequenza dedicata nella banda VHF.
Mah... mi piacerebbe tanto credere sia quello il motivo, ma sinceramente non si è mai capito il perchè in VdA ci siano un numero così basso di utenti. NON credo sia per la presenza del Canale E, perchè è una cosa concettualmente diversa dalla RRM (richiede radio civili in banda VHF, serve un'autorizzazione che va rinnovata ogni tot anni, programmare quelle radio secondo i parametri indicati non è così semplice, le radio vanno usate SOLO per chiamate di emergenza ecc.)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Antenna

Citazione di: IW4BJG il 13 Luglio 2021, 16:43:17
Mi stupisce la valle d'Aosta...solo 9?? Ci sarà un motivo?
Perché in quel "grande" territorio, sono tutti a casa propria!!!!

Tu ti iscriveresti ad un servizio radio, per andare dalla cucina al bagno di casa???!!!🤣🤣🤣....

Tutti gli altri utenti sono "turisti", quindi in Valle D'Aosta potrebbero esserci anche 500utenti ,ma la loro regione di iscrizione é altrove!!!!

...
...
P.S.:
La Mia risposta é puramente IRONICA/GOGLIARDICA


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

poker333

E rilevante per noi e la RRM il caso delle due escursioniste esperte sul monte Rosa decedute x assideramento , in questa stagione causa una variazione climatica improvvisa .
Spendiamo migliaia di € nella vita x lo Smart phone di grido, x poi essere vittime di queste vicende.
Chi va lì, dovrebbe avere un satellitare , inutile pensare di essere esperti più della natura.
Di incidenti se ne registrano sempre di più...
Una cosa del genere si poteva evitare .

siluc

#1338
Citazione di: poker333 il 26 Luglio 2021, 11:57:34
E rilevante per noi e la RRM il caso delle due escursioniste esperte sul monte Rosa decedute x assideramento , in questa stagione causa una variazione climatica improvvisa .
Spendiamo migliaia di € nella vita x lo Smart phone di grido, x poi essere vittime di queste vicende.
Chi va lì, dovrebbe avere un satellitare , inutile pensare di essere esperti più della natura.
Di incidenti se ne registrano sempre di più...
Una cosa del genere si poteva evitare .

Guarda che il giorno prima erano riusciti a contattare regolarmente il 112. Il problema non è stata la richiesta di soccorso, ma le fasi di intervento vere e proprie che hanno seguito la telefonata, a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

PS: se il telefono da' "solo emergenza" conviene sempre chiamare il 112, e non fare la chiamata satellitare (spesso ti risponde una centrale operativa dislocata all'estero, e prima che la tua chiamata viene trasferita in Italia e soprattutto all'ente competente nel luogo in cui ti trovi passa del tempo).

HAWK

#1339
Poker 333...
Quoto il tuo scritto, i super esperti si hanno negli escursionisti, i camminatori, i pseudo radianti forniti di  radioline,  i grandi so tutto e faccio lezione a tutti.
Chi sa, sa bene che nulla è certo in nessun ambito, chi sa poco, si auto illude di fare tutto con la radio in blister del LIDL.
Non sono un camminatore di montagna, nel caso, mi doterei di un satellitare con GPS...almeno uso un meccanismo nato e progettato allo scopo.
Non creando illusioni anche e soprattutto a chi sa ancora di meno ...

siluc

#1340
Nel post di Poker traspare il fatto che un satellitare avrebbe limitato i danni (altrimenti non vedo perché menzionare ciò che è accaduto sul Monte Rosa).

Ma purtroppo non è così: anche se avessero avuto un satellitare, sarebbero comunque morte.

Come già detto i problemi sono stati altri, e il mio post di risposta era per sottolineare ciò.

Poi è ovvio che è sempre meglio avere un satellitare, che non averlo. Una percentuale piccolissima degli alpinisti/escursionisti è dotata di telefono satellitare o di un localizzatore satellitare (che non permette però la fonia).

Faccio parte del Soccorso Alpino (CNSAS) e sinceramente, in 5 anni, non ricordo di allerte lanciate tramite un telefono satellitare.

Fermo restando che al Soccorso Alpino capita di soccorrere anche esperti alpinisti, non solo coloro che fanno una passeggiata in montagna 2 volte l'anno.

siluc

La RRM continua a crescere.


Lorerago


Antenna




Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Da qualche giorno i gestori/responsabili dei rifugi di montagna ️possono ufficialmente entrare a far parte della Rete Radio Montana, offrendo così supporto radio tramite il CANALE 8-16 da zone dominanti in caso di emergenza o per segnalare pericoli, incrementando la copertura radio.

Se già fai parte della RRM, troverai un'apposita sezione all'interno del portale RERAMONET, da cui potrai inviare la richiesta di accreditamento.

Presto verrà attivata, per i rifugi, la possibilità di comunicare quando il rifugio è presidiato. Al momento, nelle mappe, la presenza del rifugio sarà permanente.

Info e mappa: www.reteradiomontana.it/rifugi

India452

Ciao Simone,

ottima iniziativa anche se dubito che con la radio dentro il rifugio siano in grado di dare supporto... con un antennino sul tetto sarebbe tutt'altro discorso.

Alberto

siluc

Citazione di: India452 il 09 Dicembre 2021, 13:52:46
Ciao Simone,

ottima iniziativa anche se dubito che con la radio dentro il rifugio siano in grado di dare supporto... con un antennino sul tetto sarebbe tutt'altro discorso.

Alberto

Se posizionate in finestra e in estate fuori, fanno il loro lavoro. Ovviamente già hanno fatto le dovute prove, e anzi... Alcuni rifugi avevano lamentato che diversi iscritti chiacchieravano troppo, ed era per loro faticoso distinguere le comunicazioni serie/utile dalle chiacchiere. Da qui lo stravolgimento del regolamento (ribadiamo interno, ovvero che riguarda solo chi spontaneamente ha deciso di aderire).

siluc

Utenti della RRM iscritti (ad oggi 17/12/21):



Utilizzo del CANALE 8-16 negli ultimi 30 giorni (statistiche del giorno 17/12/21 elaborate in base alla pubblicazione delle attività nel portale RERAMONET riservato agli aderenti):


poker333

Io vorrei  farne parte..
X l'emila romagna

microonda

Buonasera a tutti . Buonasera anche a Siluc e a Simone . Spesso vado a cava dei tirreni e da lì chiamo su canale 1 senza tono e nessuno mi risponde . Poi a canale 8 tono 16 sento parlare  da San Martino e li sento pure chiaro chiaro . Allora cerco di contattarli , almeno per salutarli . Ma nessuno di loro risponde . Bisogna essere iscritti per forza , almeno per salutare ?

siluc

#1350
Citazione di: microonda il 11 Gennaio 2022, 20:03:27
Buonasera a tutti . Buonasera anche a Siluc e a Simone . Spesso vado a cava dei tirreni e da lì chiamo su canale 1 senza tono e nessuno mi risponde . Poi a canale 8 tono 16 sento parlare  da San Martino e li sento pure chiaro chiaro . Allora cerco di contattarli , almeno per salutarli . Ma nessuno di loro risponde . Bisogna essere iscritti per forza , almeno per salutare ?

Da regolamento interno, gli utenti usano l'8-16 per esclusivi scopi di sicurezza in montagna (comunicazioni di emergenza o preventive).

Gli utenti della RRM, ovvero coloro che hanno aderito alla RRM, iscrivendosi si impegnano a non utilizzare l'8-16 per chiacchierare, per scambio di convenevoli/saluti, per continue prove radio, o per qualsivoglia uso estraneo alle finalità dell'iniziativa.

Aggiungo che gli escursionisti/alpinisti potrebbe essere impegnati in passaggi delicati e devono stare concentrati, per evitare incidenti... Sono con la radio accesa non per fare QSO, ma usano la radio come strumento di sicurezza aggiuntivo dell'equipaggiamento escursionistico/alpinistico!

India452

Oggi su RRM dall'Appennino reggiano ho sentito qualcuno (forse Foxtrot504?) dalla Lessinia orientale, fanno come minimo 160 km!
Se frequenti questo blog, ti fai vivo? Mi farebbe piacere contattarti.

Grazie.

Alberto

ag72

Citazione di: Nicolò Ibba il 25 Ottobre 2013, 20:10:42
Chi sono i membri di RRM su rogerK ?
Io sono TANGO12 e sono di Cagliari. :sfiga:
Ciao, io sono Golf 60 Pordenone



inviato iPhone using rogerKapp mobile

shineime

CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

poker333

Trovo RRM una gran cosa, troppi escursionisti sottovalutano i pericoli.
Troppe zone sono off limits in termini di servizio telefonico.
Senza contare chi fa roccia.

siluc

"L'allerta è giunta da un utente della Rete Radio Montana che, trovandosi sul posto, ha utilizzato l'utile infrastruttura per allertare direttamente il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, non essendo la zona coperta da telefonia mobile, e il 118 di Salerno."

Leggi tutto: https://www.salernotoday.it/cronaca/escursionista-salvata-positano-soccorso-alpino.html

Antenna

Citazione di: siluc il 15 Maggio 2022, 07:58:34
"L'allerta è giunta da un utente della Rete Radio Montana che, trovandosi sul posto, ha utilizzato l'utile infrastruttura per allertare direttamente il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania, non essendo la zona coperta da telefonia mobile, e il 118 di Salerno."

Leggi tutto: https://www.salernotoday.it/cronaca/escursionista-salvata-positano-soccorso-alpino.html
Ottimo ...
Da quando é nata l'iniziativa che appoggio RRM....

Però é meglio evitare di definirla "infrastruttura"!!!!...
Perché di infrastruttura non ha proprio niente!!!!.....

L'articolo potrebbe far capire cos'è sbagliate , e ripeterlo anche !....

Poi la gente si convince che funziona come una rete cellulare


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Citazione di: Antenna il 15 Maggio 2022, 08:06:18
Ottimo ...
Da quando é nata l'iniziativa che appoggio RRM....

Però é meglio evitare di definirla "infrastruttura"!!!!...
Perché di infrastruttura non ha proprio niente!!!!.....

L'articolo potrebbe far capire cos'è sbagliate , e ripeterlo anche !....

Poi la gente si convince che funziona come una rete cellulare


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Infrastruttura intesa come insieme di utenti, anche come spiegato nel sito informativo ufficiale. Sono gli utenti tra loro vicini che compongono la rete.

"Infrastruttura" non significa "ripetitori".

Antenna

Citazione di: siluc il 15 Maggio 2022, 08:14:39
Infrastruttura intesa come insieme di utenti, anche come spiegato nel sito informativo ufficiale. Sono gli utenti tra loro vicini che compongono la rete.

"Infrastruttura" non significa "ripetitori".
Assolutamente...ma ripeto,la parola "infrastruttura" inganna!!....

Sempre meglio definirla appunto "rete".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Citazione di: Antenna il 15 Maggio 2022, 08:20:50
Assolutamente...ma ripeto,la parola "infrastruttura" inganna!!....

Sempre meglio definirla appunto "rete".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Chi si accinge ad iscriversi, deve esplicitamente accettare il regolamento in cui è spiegato TUTTO in maniera chiara e inequivocabile.

Chi si iscrive senza aver letto/essersi informato... Di certo non potrà incolpare il Gruppo di Lavoro di una sua mancanza.

Personalmente, se aderisco a qualcosa, approfondisco bene l'argomento... Mi dispiace invece per gli "ignoranti" (che ignorano le informazioni fornite)... Tipo chi si ferma al titolo!

Antenna

Citazione di: siluc il 15 Maggio 2022, 08:24:41
Chi si accinge ad iscriversi, deve esplicitamente accettare il regolamento in cui è spiegato TUTTO in maniera chiara e inequivocabile.

Chi si iscrive senza aver letto/essersi informato... Di certo non potrà incolpare il Gruppo di Lavoro di una sua mancanza.

Personalmente, se aderisco a qualcosa, approfondisco bene l'argomento... Mi dispiace invece per gli "ignoranti" (che ignorano le informazioni fornite)... Tipo chi si ferma al titolo!
??... io parlavo del termine inappropriato dell'articolo ...che può indurre a false credenze....e da lì poi, vengono fuori i soliti "comandanti" contro RRM...

Perché  vero che chi si iscrive ,dovrebbe leggere il regolamento..ma chi non si iscrive e ne sente solo parlare, poi si fa idee sbagliate ...

Comunque, non é mia intenzione fare polemica ecc ecc..era solo un appunto sui soliti articoli giornalistici .

Altrimenti qua va avanti in polemica inutile e non voluta ..e si svia dal post.


Ottimo che anche qui RRM é servito!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

HAWK

#1361
@Antenna, lascia stare...la tua osservazione è non corretta quanto super corretta, sei un Signore, usi l' intelligenza in modo corretto e come si dice da buon padre di famiglia, oltre che dare il giusto senso alla lingua italiana.
RETE/INFRASTRUTTURA sono 2 cose totalmente diverse e danno due visioni diverse a chi legge.
Possono essere simili a sono cose strutturalmente diverse sul campo.

Si danno sempre false aspettative, false illusioni e fuorvianti informazioni al pubblico, secondo me, ci sono analizzando vari aspetti, tutti i crismi per far intervenire i titolati, a difesa del cittadino, è giunta l' ora di interessare gli enti giusti che facciano chiarezza bisogna chiedersi ?!

CUM GRANO SALIS è Antenna il tuo stile di sicuro.

Aggiungerei una citazione che ho fatto mia

NULLIUS IN VERBA

Per non leggere le stratosferiche mirabolanti info della RRM, ho bloccato i post appositi, almeno la mia coscienza vive in parte tranquilla non leggendoli, ma la tua risposta mi ha colpito.

siluc

#1362
Citazione di: HAWK il 15 Maggio 2022, 10:50:22
@Antenna, lascia stare...la tua osservazione è non corretta quanto super corretta, sei un Signore, usi l' intelligenza in modo corretto e come si dice da buon padre di famiglia, oltre che dare il giusto senso alla lingua italiana.
RETE/INFRASTRUTTURA sono 2 cose totalmente diverse e danno due visioni diverse a chi legge.
Possono essere simili a sono cose strutturalmente diverse sul campo.

Si danno sempre false aspettative, false illusioni e fuorvianti informazioni al pubblico, secondo me, ci sono analizzando vari aspetti, tutti i crismi per far intervenire i titolati, a difesa del cittadino, è giunta l' ora di interessare gli enti giusti che facciano chiarezza bisogna chiedersi ?!

CUM GRANO SALIS è Antenna il tuo stile di sicuro.

Aggiungerei una citazione che ho fatto mia

NULLIUS IN VERBA

Per non leggere le stratosferiche mirabolanti info della RRM, ho bloccato i post appositi, almeno la mia coscienza vive in parte tranquilla non leggendoli, ma la tua risposta mi ha colpito.

Tu sei un po' come il Profeta... Sai tutto tu, e a prescindere non senti i pareri altrui.

Neanche quello della Treccani, che nel suo vocabolario da questa spiegazione alla parola "infrastruttura":
"In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante di altre strutture; anche in senso fig.: le i. di una società. (...)"

Quindi cosa c'è di sbagliato nel dire che la RRM (iniziativa) è composta dall'insieme di utenti, rifugi e organizzazioni di soccorso (infrastruttura) simultaneamente sintonizzate su una frequenza radio prestabilita? L'insieme di utenti + rifugi + organizzazioni di soccorso compongono l'infrastruttura della RRM, ne sono la base di funzionamento.

Tranquilli, ogni parola che scriviamo è sempre stata pesata. Ogni singola volta. E le uniche persone che ne sono uscite "illuse" da questa parola, sono coloro che non hanno approfondito l'argomento, quelle che non leggono, quelle che "accettano" qualcosa senza aver letto.

Il bloccare i post è esso stesso un metterei i paraocchi.

A noi non cambia nulla... Per una persona come te, ne abbiamo 200 che la pensano in maniera opposta alla tua.

La RRM cresce in maniera regolare e costante.

E come rappresentato anche oggi, il nostro operato ogni tanto aiuta qualcuno. A differenza di chi "apre bocca e gli da fiato" così, a prescindere

HAWK

#1363


Forse il silenzio sarebbe più prezioso...e più signorile.
Quando diventa inutile parlare con qualcuno.
Buona visione ed interpretazione.

siluc

Direi che ci va bene così: l'effetto "rete" ha dato i suoi frutti, e ogni elemento che costituisce l'infrastruttura in zona ha fatto la sua parte nell'evento. Chi ha lanciato l'allarme, chi l'ha ricevuto per poi girarlo alla Centrale Operativa e chi ha materialmente soccorso l'infortunata (Soccorso Alpino, che aderisce a livello ufficiale alla RRM). Le polemiche stanno a zero.

poker333

""Affronta la ferrata sotto il sole delle 14 e chiede aiuto sfinita. L'appello del Soccorso alpino: ''Evitare percorsi molti esposti nelle ore più calde''
Il soccorso alpino e i vigili del fuoco sono

poker333

Ecco un altro caso in cui le radio erano utili

Marcello

[ilovedx]

HAWK

#1368
Affronta la ferrata sotto il sole delle 14 e chiede aiuto sfinita. L'appello del Soccorso alpino: ''Evitare percorsi molti esposti nelle ore più calde'' - il Dolomiti

Mi associo alle congratulazioni, come amatore della radio, vorrei sapere quale PMR hanno usato, si dia il caso che ho cercato su varie testate l' articolo, nessuno adduce a richieste fatte via radio...

Poker 333 saresti così gentile a mettere un link NEUTRALE. non della RRM ne simpatizzanti,  che ne parla ?

Almeno capiamo quale tipo e modello si è rilevato ottimale.

Nessuno mi pare che abbia mai detto che la radio non sia utile, quanto forse la tipologia...
[emoji106]

Pieschy

Citazione di: HAWK il 16 Maggio 2022, 06:35:29


Forse il silenzio sarebbe più prezioso...e più signorile.
Quando diventa inutile parlare con qualcuno.
Buona visione ed interpretazione.
Bellissimo e verissimo. Condivido il tutto. Ai tempi ho scritto molto sul tema e quindi solo un grazie per il video :-)

HAWK

#1370
Ritrovato deceduto l'87enne scomparso a Manta. Con lui, a vegliarlo per tutto il tempo, il suo cane - Targatocn.it

Ciao e grazie, come sempre.
Vedi, segui il link, io abito lì, trovato a 15 Km da casa mia, dal primo momento con il CAI, A.I.B.,  VV.FF. e A.N.C.I. (Carabinieri), c'è stato un coinvolgimento, anche con un elicottero, MA, non c'è stato nulla da fare, dove ha lasciato il veicolo, San Leone, sempre nella mia cittadina tra Saluzzo e Manta, NOrd e dove è stato trovato,  [emoji18], circa 15 Km, di boscaglia...se vedi è la collina dietro casa mia, street view, Sud, orbene.

Per due giorni, i soccorritori hanno svolto sulle frequenze apposite tutti i supporti radio, ed un utente del forum,  tra virgolette in quanto Radioamatore, autorizzato ovviamente e incorporato in A.N.C.I., ha fatto da per così dire supporto nel caso tra le strutture oltre che pilotare un drone per le ricerche.

Le radio hanno funzionato, RADIO, solo istituzionalizzati, no chiamati passeggiatori occasionali.

Una pena, avendo io stesso, un Border Collie Blue Merle, vedere quel cagnetto del disperso che non aveva abbandonato il padrone morto, rimasto accanto a Lui due giorni e notte, l' ASL intervenuta, anche veterinaria, per le condizioni, è verosimile potenzialmente che abbia  difeso il corpo del padrone dai cinghiali, ne abbiamo abbastanza in queste colline che arrivano fino alle statali...

Non ho scritto nulla da subito, si potevano ascoltare delle interessanti trasmissioni, specialmente su incroci con elicottero e intervenuti, frequenza calde 2 giorni...

Ma caro mio, ho aspettato i fatti finiti e documentati...

Ma parliamo di A.N.C.I./A.B.I./VV.FF./CC FORESTALI/ELISOCCORSO e CAI.

Allarme dato dai familiari...per non rientro...
NESSUN ALTRO PRIVATO CHIAMATO.
73'.

kz

ognuno ha diritto ad avere la sua, ma questa di HAWK per RRM ha tutto l'aspetto di un'ossessione.
magari, magari, se il signore avesse avuto un PMR446 avrebbe potuto chiedere aiuto, magari non l'avrebbe sentito nessuno, oppure qualche escursionista della domenica con il suo "radio giocattolo"* acceso avrebbe potuto cogliere la domanda di aiuto e il signore si sarebbe potuto salvare; ma chi può saperlo? ci sono diversi ordini di variabili!
cosa c'entra una persona che muore dispersa nel bosco con una rete informale come RRM?
cosa c'entra l'infrastruttura di RRM la cui efficacia si basa sul numero di nodi attivi con una infrastruttura fall-back operativa 24/7 come quella della PC regionale?
comprendo la polemica ma non la giustifico.

*lo hai visto nella guerra in Ukraina: i PMR446 non sono giocattoli

dattero

Citazione di: HAWK il 04 Giugno 2022, 07:10:54
Affronta la ferrata sotto il sole delle 14 e chiede aiuto sfinita. L'appello del Soccorso alpino: ''Evitare percorsi molti esposti nelle ore più calde'' - il Dolomiti

Mi associo alle congratulazioni, come amatore della radio, vorrei sapere quale PMR hanno usato, si dia il caso che ho cercato su varie testate l' articolo, nessuno adduce a richieste fatte via radio...

Poker 333 saresti così gentile a mettere un link NEUTRALE. non della RRM ne simpatizzanti,  che ne parla ?

Almeno capiamo quale tipo e modello si è rilevato ottimale.

Nessuno mi pare che abbia mai detto che la radio non sia utile, quanto forse la tipologia...
[emoji106]
ma Carmelo!!!!! l'ha scritto FANPAGE , cosa vuoi di più!!!!!

che sia come è andata per fortuna è salva

dattero

Citazione di: poker333 il 03 Giugno 2022, 09:22:59
""Affronta la ferrata sotto il sole delle 14 e chiede aiuto sfinita. L'appello del Soccorso alpino: ''Evitare percorsi molti esposti nelle ore più calde''
Il soccorso alpino e i vigili del fuoco sono
a parte che questo titolo non ha niente a che fare la escursionista.

https://www.ildolomiti.it/cronaca/2022/affronta-la-ferrata-sotto-il-sole-delle-14-e-chiede-aiuto-sfinita-lappello-del-soccorso-alpino-evitare-percorsi-molti-esposti-nelle-ore-piu-calde

kz

Citazione di: dattero il 06 Giugno 2022, 20:18:20
ma Carmelo!!!!! l'ha scritto FANPAGE , cosa vuoi di più!!!!!

non ho capito, cosa ha che non va fanpage?
forse lì al nord non è molto conosciuto ma al centro sud è uno dei principali giornali online, oltreché meglio informati e redatti.

dattero

Citazione di: kz il 06 Giugno 2022, 21:54:57
non ho capito, cosa ha che non va fanpage?
forse lì al nord non è molto conosciuto ma al centro sud è uno dei principali giornali online, oltreché meglio informati e redatti.
non centra niente nord o sud.
la stranezza è che solo loro hanno redatto tale articolo, ho cercato per curiosità nei vari quotidiani del luogo è non c'è nessun accenno alla vicenda, con questo non dico che non sia vera la notizia . Ormai al giorno d'oggi  si sà che quello che scrivono (chiunque sia la nord che al sud)  è da prendere con le pinze.

kz

fanpage è una testata molto seria e stimata.

HAWK

Cuneo, 87enne ritrovato morto: era andato a cercare funghi. Corpo vegliato dal suo cane per due giorni (fanpage.it)

Non lo sapevo, allego un link di FanPage, dove hanno fatto un errore di battitura di una parola, ovvero, ANFI al posto di ANCI/Ass.Carabinieri,
ci sta può capitare.
Grazie mille per la nota.

poker333

Tragedia della Marmolada:.
La recente cronaca ci riporta alla luce la questione sicurezza in montagna.
Non so se gps e radio avrebbero aiutato il soccorso.
Ma rimane il fatto che affrontare in forma di autogestione la cosa comporta molti rischi.
Pare siano 15 le persone ricercate

Pieschy

Pur avendo da sempre manifestato i miei dubbi ed in due parole il non essere simpatizzante di RRM mi sembra però OT parlare di rrm,radio,etc. Chiedo sempre di pensare prima di tutto. Se ti arriva mezzo ghiacciaio a 300km/h sopra tanto è che neanche riescono a riconoscere i corpi trovati non c'è sistema di emergenza che tenga visto che muori sul colpo. Per il resto chi stà gestendo l'emergenza ed in questo caso OVVIAMENTE sono VV.FF, Soccorso Alpino, ed eventualmente unità altamente specializzare della P.C. ha ed usa sistemi di comunicazioni d'emergenza affidabilissimi nella gestione di queste terribili situazioni. Le altre riflessioni sono "fuffa". La radio o il tel. o le comunicazioni possono essere d'ausilio se ti sloghi la caviglia e cadi in un posto poco coperto, per incidenti diciamo di lieve/media entità ma una montagna di ghiaccio e pietre che ti prende all'improvviso...lì non c'entra alcun tipo di comunicazione. in questo caso infatti mi sembra logico che per la dinamica del tutto i dispersi sono personcine decedute che forse neanche troveranno visti i metri di neve e detriti dai quali son stati sommersi. Pace all'anima loro. 

HAWK

#1380
@ IU2DLC, ti rendo noto, nel settore radio amatoriali, per questi eventi, in merito ai portatili, V/U, come esempio bandiera, la YAESU, ha previsto la funzione EAI.
La funzione EAI che cosa sarebbe ?

Mettere una frequenza impostata, su cui c'è un ascoltatore sempre, o su frequenze monitorate, attivi la EAI, quindi se ti trovi sotto neve o in anfratti non visibili dai ricercatori, manda a ritmi di circa 1 minuto di intervallo, un segnale di localizzazione, quindi ti trovano i radiogoniometria se il segnale è analogico, in gps se il segnale ha le coordinate.

Basta digitare su Google funzione EAI YAESU...si hanno le info.
In pratica simula il sistema ARTVA.

Non mi sono accorto se nei PMR ci sia, tale opzione, sono un distratto a volte.
Per la Marmolada, un tale vento naturale è cos' evidente che non servivano i PMR o altro per avvisare, chiunque avrebbe sentito il fragore e visto, ci sono rifugi con web cam attingenti a quelle cime in diretta.

Diciamo che non era certo un codice bianco o verde di bassa o nulla di evidenza, ...ma un rosso di percezione pubblica.

Piuttosto, mi meraviglio di chi ha organizzato, l' esperto vero di escursioni, camminate domenicali, doveva sapere che con i caldi attuali, sotto strato nevico o ghiacciato  la caduta potenzialmente c'è a tutte le ore...

Evidente che fare i camminatori o escursionisti DELLA DOMENICA non porta certo molta capacità ne esperienza, i fatti sono chiari.

A vedere dei video sul tubo di questi egregi esperti del salamino montano, sembra che ne abbiano di esperienze.

MA...

Ciao caro.

Pieschy

Si Hawk ma io andavo di più umano e pratico. Allora nella fattispecie mi è sembrato di capire che non si trovavano nel Katmandu (se esiste sennò nome inventato per indicare posto poco conosciuto) ma alla Marmolada ed a quanto pare non per escursioni estreme. Anche e se bisogna sempre mettere da parte la passione che a volte ci acceca per pensare alla quotidianità .Quanto scritto detto e che si potrebbe scrivere può anche e se, andar bene per chi è assiduo della montagna, lo fa per sport e non solo a livello amatoriale, ha le competenze ed i soldi per tutto quello che si possa qui descrivere. Non di sicuro per l'escursionista da weekend anche se sono 10/20 weekend l'anno, non per chi non fà cose estrme ma sopratutto valutiamo i casi singolarmente e pensiamoci. Io come tutti ascolte le notizie su 6 deceduti solo 3 sono stati riconosciuti significa che gli altri tre non sono in condizioni tali neanche di capire chi siano...e lascio immaginare il perchè. Non credo, ahimè, che vista la dinamica del tutto e che a quanto pare forse erano della stessa o simil spedizione/escursione/passeggiata, i dispersi siano in condizioni nettamente migliori. In questo caso anche e se (bisogna vedere quanto sei sotto la neve oltre che il punto...e ricordo che non era solo ghiaccio ma anche rocce) min...anche e se a che servirebbe? Forse solo a velocizzare i funerali ai parenti non penso a salvare alcuna vita. Ma ripeto stiamo andando OT dell'OT ...allora compriamoci tutti quelle radio perchè se viene il terremoto ci trovan sotto le macerie. Che c'entra..una cosa è il disastro naturale (e questo lo si può considerare, è una slavina/valanga al pari di un terremoto,maremoto,etc.) una cosa è l'incidente di percorso dell'escursionista più o meno esperto.  Mi spiace ma stavolta non sono d'accordo ahahah :-)

kz

dovreste cercare di rimanere on topic, per i flussi di coscienza ci sono altri luoghi.

se cade un pezzo di un ghiacciaio non c'è radio che tenga.

olasvadas

Citazione di: Pieschy il 04 Luglio 2022, 07:23:37
Pur avendo da sempre manifestato i miei dubbi ed in due parole il non essere simpatizzante di RRM mi sembra però OT parlare di rrm,radio,etc. Chiedo sempre di pensare prima di tutto. Se ti arriva mezzo ghiacciaio a 300km/h ETC ETC.  Pace all'anima loro.

Concordo pienamente-

HAWK

Attenzione, rimaniamo in ossequio a KZ sul tecnico, indubbiamente la preparazione nella bocca di tutti, alla pari dello scarpone di tendenza o il PMR sullo zaino, non fa veri esperti, della  montagna, rimaniamo al problema materiale tecnico.

In questo caso, nessun PMR avrebbe potuto dare allarmi, ne segnalazioni varie, escluso osservatori indipendenti di visuale,  ma nello specifico non c'è stata la necessità ne utilità, l' evento era un bel codice rosso (dal sistema sanitario), ben evidente al pubblico.

Il 3D parla del PMR usato per soccorso, nel caso ed eventuale.
Per la tipologia di evento montano, non ha nessuna collocazione tecnica ne di uso ne di utilità, non essendo una storta o un colpo di caldo, evidente in loco ristretto, dove un cellulare, un PMR può essere utile.

Meglio avere un V/U con funzione EAI, o il sistema rilevamento OMOLOGATO ALLO SCOPO.

Forse il collega Poker, ha pensato a largo raggio, doveva aprire un 3D specifico, tipo, come aumentare la sicurezza in montagna, avrebbe avuto un interessante report vario, di gente esperta ne abbiamo sul forum, 
il primo sei tu Pieschy per le tue conoscenze informatiche e sulla telefonia.

Ma c'è il vitium mentis di moda, solo il PMR e sempre PMR che rende esperti e soccorritori, questa mancanza di umiltà e molta prosopopea, porta a sbagliare.

73'.

Pieschy

#1385
Penso si sia fatta confusione e forse mi ci metto anche io ma è un thread di 24 pagine che è su da anni e quindi ci può stare.
Per come la vedo io il collega Poker stamattina ha evidenziato, con riferimento alla tragedia di ieri come l'autogestione non sia consigliabile. Così ho capito. Se da un lato, ma penso che per quanto ho scritto dopo, penso sia stato fuori luogo come commento, perchè non credo che rrm o similari pensino che "si poteva essere d'aiuto o che il  pmr avrebbe salvato", dall'altro condivido di base quello per il quale poco mi tollerano qui, cioè che l'iniziativa lodevole fa acqua da tutte le parti dal punto di visto sia tecnico che del fattore umano. Ovviamente sono 2 discorsi che non hanno nulla in comune e credo che in primis ho sbagliato a rispondere perchè per me era implicito che pmr ma io questo caso qualsiasi altro sistema di comunicazioni non sarebbero serviti a nulla quindi totalmente OT. Poi siccome siamo chiaccheroni abbiamo continuato. Io mi fermo in questa sede in quanto come detto la Marmolada non c'entra nulla con RRM e sopratutto perchè su questa iniziativa ho scritto già fiumi di parole. Per metterci la pietra sopra ripeto come scrissi qualche giorno fà non so se qui o altrove. Io se fossi uno da "montagna" in modo serio andrei solo di satellitare. pmr e ci metto anche le nostre belle bibanda da 200 e passa euro in analogico e digitale non ci farei affidamento semmai mi fiderei di più di un vecchio GSM a 900Mhz. E lo dico da radioamatore che conosco un poco poco..ma dico poco le cose. Finchè si tratta di caxxeggiare o di dire "Carmela butta la pasta" ci stà il nostro hobby..ma per la sicurezza io andrei di cose serie e non sarebbero i soldi il problema. EOD (End Of Discussion).

HAWK

Dai Pietro, nessun problema, il riportare la notizia su questo 3D è stato l'errore...di base.

Lasciamo la RRM ai loro business e opinioni dei cittadini che girano sui siti di vendita...sicuramente anche a tè verrebbe negato l' iscrizione sei un Radioamatore...da loro regolamento qualcuno dice, quindi nessuna paura...

Pieschy

Ahah ma si dai spazio a tutti beh una cosa gliela dobbiamo riconoscere ..il brand lo sa vendere...
Iscrivermi io? Anche no...ma per principio non sono tipo da associazionismo ma di mio e vale anche per le ass. di radioamatori.
E poi parli con uno che non sopporta i single point of failure? Ho fatto del piano B,C,D e se ce l'hai anche F il mio stile di vita. 6 sim su almeno 3 gestori diversi, connessione telefonica ancora in rame per la fonia, link digitali backuppati, blog su datacenter tedesco, ups, e mi fermo perchè ho così tanto di ridondato che manco ricordo...non mi ci vedo a sgolarmi sperando che qualcuno ascolti un giocattolo da pochi euro...resto sicuro che è moolto più probabile che vinca la lotteria degli scontrini considerando che ogni giorno faccio la spesa e le estrazioni sono settimanali, mensili, annuali :-)

olasvadas

#1388
Considerato che il tutto è avvenuto di giorno, alla luce del sole, alla vista di parecchie persone ed in prossimità di almeno un rifugio, mi sarei stupito se ci fossero stati problemi di allarme e comunicazioni........

HAWK

#1389
Giusto Olasvadas.

Ti porto su delle utili osservazioni tecniche, hanno cominciato alla ricerca con in dettaglio:
Sonde da neve il cane da valanga non può mancare...
a neve ghiacciata:
Droni, modalità ottica e droni modalità video termica a volo critico.
Hanno monitorizzato le ricezioni di emissioni a RF, se qualcuno avesse l' artva, Dispositivi A.R.T.VA per freeride e scialpinismo | ORTOVOX
quindi ora stanno usando dall'alto il sistema IMSI.
IMSI catcher e 5G: ecco come funzionano le intercettazioni sulle nuove reti telefoniche - Cyber Security 360

Quì IU2DLC potrebbe aiutarci essendo nel campo, non saprei se anche in quel settore, ma nel campo lo è.
Grazie ciao.

Pieschy

#1390
Grazie Hawk della fiducia. Ne capisco qualcosa quello si ma non sono un'esperto.
Allora tanti spunti che mi hanno stimolato a cercare qualcosa. Andiamo al sodo, lasciando stare l'hacking delle reti 5G mi son soffermato sul succo della storia che ci interessa: la localizzazione dei dispersi e/o eventuali comunicazioni con loro.
Ora senza che nessuno me ne voglia dei sostenitori del thread originale qui parliamo di soccorso serio e di soluzioni serie. Lo sò che penserete che non si possono paragonare i sofisticati marchingegni di vv.ff&co con i pmr ma il mio punto di vista è un'altro. Lo smartphone o più semplicemente un cellulare. Ecco il "core": chiunque e dico chiunque ce l'ha a maggior ragione un'escursionista anche improvvisato per il semplice motivo che oltre al normale schiavismo da smartphone di ognuno di noi hai un gps, contiene mappe,etc. E' un dispositivo che hanno tutti mentre invece un pmr in proporzione non ce l'ha nessuno. Giusto per vedere le cose dal punto di vista utile e reale si cerca quello che la gente ha non quello che potrebbe avere forse si, forse no..quello si cerca "anche" come da prima parte del commento ricerca dei dispositivi speciali per escursionismo citati. Aggiungo che moltissimi degli smartphone in commercio hanno resistenza all'acqua,polvere,etc. almeno da garantirne l'impermeabilità. E' molto verosimile quindi che anche se il malcapitato è deceduto il suo smartphone sotto la neve funzioni ancora e cerchi di agganciare una rete radiomobile. E qui andiamo al sugo: no 5G per tanti motivi. In primis pochissimi smartphone lo hanno, due non interessa rubar dati ma localizzare/voce e per questo cosa di meglio delle vecchie buone reti gsm 900/1800? Niente. Il dedalo, l'apparecchiatura mostrata funziona come una microcella GSM. E' portatile,trasportabile anche a spalla, alimentato a batterie. Crea una rete fittizia gsm alle quali qualsiasi cellulare in assenza di altro segnale noto o comunqe e sempre aggancerà come segnale rf con maggior livello di rx nella zona.
Fatto questo lo smartphone invierà alla finta rete gsm (che finta non è , è solo non i nterconnessa con la telefonia pubblica) il suo imsi (international mobile subscriber identity) in pratica il numerino univoco a livello mondiale della sim inserita nel telefono. L'imsi è facile da ricavare in quanto basta chiedere agli operatori a quale sim e quindi imsi corrisponde il numero 3xx 1234567. In questo caso non credo neanche servano autorizzazioni una chiamata di chi coordina i soccorsi e titolato al manager del NOC (network operation center) dei vari operatori reali (tim,vodafone,iliad,windtre che veicolano poi verso i loro eventuali virtuali) e si ottiene l'imsi del cellulare del sottoscritto. Detto questo una o più microcelle del dedalo isoleranno l'imsi che sta richiedendo accesso e sfruttando la direttività delle antenne che si vedono nel video triangoleranno incrociando i valori rf lo smartphone.
Oddio se (sono ipotesi) il dedalo si sposta e tanto allora grazie a direzionalità si potrebbe in modo relativamente facile localizzare con discreta approssimazione la fonte rf (ll telefono) anche con meno di 3 microcelle. La ricerca di più di un imsi potrebbe quindi anche rilevare se i corpi sono nella stessa area o a distanza.
Ma il tutto in gsm in quanto lato rf non stò qui a spiegarlo ma sopratutto perchè il supporto 2G lo ha qualsiasi cellulare anche degli anni 90 o anche non smart comprato a 15 euro al supermercato.
In altri casi si potrebbe quindi provare anche a chiamare in voce il cellulare e contattare il malcapitato. Purtroppo a distanza di due giorni dubito che ci sia qualcuno che a quei telefoni risponderà ma almeno si possono tecnicamente localizzare con un'approssimazione discreta anche se non precisa al metro.
Delineato il perimetro si cerca poi con rilevatori eventuale calore, sonde a ultrasuoni,metal detector,cani ...e quanto altro adatto alla circostanza.
Questo è quanto suppongo da quanto visto e dai dati che da esterno oggi posso aver a disposizione (non lavoro più per alcun gestore).
P.S: fra i gestori non ho elencato il "mio" Fastweb Mobile che avendo licenza MISE è operatore di rete con MNC 222-08 e quindi rilascia proprie sim con proprio imsi così come tutti i FVMNO (Full Virtual Mobile Network Operator) ma non ricordo fra i nostrani quanti poi in realtà rilascino imsi..parlo di FW perchè ce l'ho ed ho controllato.
P.S2: dedalo a parte è da sempre utilizzato questo meccaniscmo di micro celle e reti virtuali in ambito commerciale. Due esempi fra tutti sono le navi ed aerei che permettono l'uso del cellulare. Per chi ha provato (io si) vi sintonizzerete su una rete sconosciuta tipo xxx-yy è la rete cellulare privata della nave/aereo che poi si interfaccia con la rete telefonica pubblica in vario modo ma credo quasi esclusivamente via satellite.
P.S3: in questo caso, mi ero scordato, il piccolo "hackeraggio" ovviamente a fin di bene sarà nel sostituire l'id della finta rete con una rete conosciuta anzi nel caso specifico diventa complicato se sono diverse persone perchè bisogna inpersonare la rete telefonica del singolo utente. Pochissimi in italia hanno il roaming attivato (fino ad anni fa costava un botto) quindi i cellulari della stragrande maggioranza degli italiani cercheranno sempre la home network senza andare in roaming di nessun tipo. Un Tim quindi cercherà il segnale TIM e via dicendo...

Pieschy

Dedalo....lo guardo ora dopo aver scritto....condivido:

Pieschy

giuro non avevo ancora visto il video ho immaginato solo come potesse funzionare..e ci ho preso per un buon 90% :-)))

Skywave

In uno dei canali Telegram che seguo è stato postato questo link:

https://www.altarimini.it/News164050-radioamatore-di-riccione-capta-messaggio-di-aiuto-salvata-escursionista.php

La notizia è brevissima e non riporta alcun dettaglio.
Sarebbe interessante sapere quale apparato radio ha usato l'escursionista.
Ho provato a cercare online, ma non risulta niente, neppure nelle news sui siti locali.
Se la notizia è vera, possibile che sia solo su un portale di Rimini?

HAWK

#1394
Una info, per i PMR, sono in ferie in Sicilia, sono in ascolto su varie frequenze, un dato mattino a 433.500 sento delle trasmissioni, non capisco cosa e chi sono; dopo una oretta comprendo che c'è una frequenza di radiocontrollo cancelli, ci sono soggetti che la usano con formulazione FREENETWORK con annessi ponti sul PMR, traslamento, si agganciano con direttive, ovviamente potenze modificate, impegnano dalla zona 8 e zero addirittura...
Poi candidamente si vantano di PMR modificati.
Chiarimenti su traffico su 433.500 MHz (narkive.com)

Ma si può essere + stupidi di così...???

Rapido excursus in rete, conferme al sospetto, il dispositivo illegale si trova a Lipari, registrazione e segnalazione arrivata via PEC al MiSE di Palermo.

Di contro il canale 8 del PMR qui è molto usato, addetti alle sdraio, ombrelloni e ristori in spieggia.

Bè, anche questo è soccorso con il caldo che c'è... [emoji106] [emoji1]

-Tuscania-

#1395
Chiarimenti su traffico su 433.500 MHz (narkive.com)

Ma sono post di 13 anni fa... [emoji28]

O.T. con la natura della pagina.  [emoji41]

HAWK

#1396
Visto Tuscania,  che sono vecchi  i post, le trasmissioni ci sono anche adesso.
Quindi...tutto in piedi  il link serve come riferimento  di che qualcosa c'è  e reale,
Pensavo si fosse capito.
Se ho tempo   pubblico la registrazione  sempre adesso  433.500  Lipari...sono a Vulcano ora  arriva fondo scala.

HAWK

Questa cosa mi fa tornare in mente un bersaglio sempre addotto da Capitan Ventosa in alcuni report TV.
IL Radioamatore.

Se usano questi signori, la frequenza degli apri cancelli, per tipologia di trasmissione, quindi potenzialmente anche altre o uguale frequenza per telecomandi, come quello di Lipari, fatto appurato, documentato e come da data url da molto tempo svolto.
In certi report TV, su cancelli automatici che si aprono o chiudono o impossibilità di usarli ad orari, ecco che si accusa il Radioamatore di turno...certo con le sue antenne è più visibile...a torto o ragione e questi sistemi meno visibili se la salvano.

Proprio tutto bello...serio e ben fatto.

A, ma, stiamo parlando delle frequenze FREEBAND, dimenticavo.

kz

hawk, ha ragione Tuscania: sei parecchio off topic

Skywave

#1399
Oggi pomeriggio a partire dalle 15:40 ho ascoltato almeno una decina di chiamate del tipo:
"qui Rete Radio Montana, corpo volontari Mottarone, ci ricevete, passo?".

Non so se poi hanno avuto risposta, perchè avevo anche altro da fare, comunque se può essere utile per loro saperlo, sono stati ascoltati bene fino nelle risaie, 😊 Vercelli Est Nord Est, con un PMR Retevis RB627B.