Problema audio ept3600

Aperto da 1vr005, 15 Gennaio 2014, 11:27:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Ciao a tutti,
chiedo qualche dritta per sistemare un ricetrasmettitore con scheda ept3600, per la precisione un Lafayette Typhoon II.
Questo apparato è soggetto a fastidi audio in ricezione.
- a volte l'audio sparisce del tutto, e poi ritorna - a occhio e croce in funzione della temperatura ambientale.
- a volte (spesso) l'audio esce fortemente distorto, con il taglio pressoché completo dei toni medi e bassi
- quando si verifica uno dei due problemi sopra, dall'altoparlante (e anche da quello esterno eventualmente collegato) esce un consistente fruscio, per superare il quale e rendere udibili i segnali occorre alzare molto il volume.
- in trasmissione va sempre bene
Ho notato che prendendo l'apparato piccoli colpi o urti talvolta i problemi spariscono (così come, quando non ci sono problemi, a volte un urto all'apparato li innesca).

Nel tempo tentando di rimediare a questa situazione ho rifatto un bel po' di saldature, a volte ritenendo di esserne venuto a capo - salvo poi ritrovarmi i problemi all'inizio dell'inverno quando la casa si raffredda dai 22-24 gradi estivi ai 16-17 gradi invernali.

Oggi mi sono deciso ad aprirlo con schema alla mano e ad armeggiare un po' attorno al finale audio. Il particolare del fruscio continuo in altoparlante (anche a squelch chiuso) mi ha fatto sospettare che ci fosse una corrente continua in un piedino in input del finale che non vieniva filtrata da un condensatore. Per cui mi sono messo a tocchicchiare tutti i condensatori su quel lato della scheda.

Toccando un condensatore in particolare, il C157, ho ottenuto un risultato. Toccandolo (nella parte metallica sopra) ho sentito alzarsi a livelli normali l'audio in altoparlante e un rumore di corrente alternata, ed è sparito il forte fruscio che sentivo anche a squelch chiuso. Togliendo la punta l'alternata se ne è andata e il volume è rimasto a livello normale (e anche il fruscio non c'era più). Purtroppo lo schema che ho (e che probabilmente è del primo Typhoon e non del Typhoon II) non è molto chiaro e non si capisce a cosa sia collegato questo C157, che non si riesce a identificare. Cioè non capisco quale sia la sua funzione nel circuito. :-[

Domanda: sarà proprio quello il componente difettoso da sostituire (ho già rifatto le sue saldature in passato e sono buone) o magari le vibrazioni prodotte toccandolo si sono propagate a qualche componente difettoso e bisogna proseguire a tentoni? E' possibile che proprio quel condensatore abbia quell'effetto di zittire l'apparato, tagliare i bassi e far uscire forte fruscio dall'altoparlante?

Mentre scrivevo qui ho fatto alcune altre prove; toccando ulteriormente quel condensatore torna a sentirsi rumore di alternata fino a che lo si tocca, ma l'audio per il resto rimane ok. Ora proverò a spegnere l'apparato e a lasciarlo raffreddare a 16 gradi, così vedo se il problema ritorna oppure no.

Schema Typhoon reperito in rogerk http://postimg.org/image/63fjsgqzn/full/

E dettaglio del componente manipolato (nel rettangolino indicato da due frecce rosse) tratto da un altro topic sempre in rogerk


Grazie in anticipo   cq    :birra:


1vr005

#1
Per fare prima lo ho messo fuori, sul davanzale, a 3,3°C di temperatura esterna.  :grin:

oscar 3

Rifai le saldature sotto il condensatore e vedi se i, problema sparisce definitivamente
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

1vr005

Fatto. Già che c'ero ho anche cambiato il condensatore.  :abballa:
Non è cambiato niente - oggi andava già bene, dopo che gli ho mosso il C157; mentre ieri era uno strazio per l'elevato fruscio che c'era in uscita e per l'audio senza bassi e senza medi.

Non resta che aspettare per vedere se i problemi si ripresentano oppure no.

Per la cronaca, ho lasciato l'apparato all'aperto a circa 3°C per un'oretta prima di cambiare il condensatore, e quando sono tornato e lo ho collegato, non dava audio in output e non commutava in trasmissione - ma lo s-meter si muoveva, a indicazione che riceveva. Poi si è acclimatato e prima ancora di cambiare il c157 è tornato a funzionare regolarmente.


Skypperman

#4
Controlla i supporti della scheda, se ha preso colpi spesso si criccano e dà di questi problemi...
Potrebbe essere anche un condensatore, ma mi insospettisce il fatto che vada a "colpetti", cosa insolita per un condensatore.

Una domanda: hai provato a sentire se in cuffia o con altoparlante esterno è OK?

Altra prova: controlla se il potenziometro del volume è OK, saldature e puliza OK ecc... per verifica quando fa il problema metti in corto il centrale con uno dei due laterali, dovresti avere il volume al massimo bypassando il pot.

Andrebbe controllato poi che l'audio in uscita da IC-8 sia buono e stabile... dovresti usare un oscilloscopio... in alternativa un auricolare collegato con con una clip a massa e con un pins sul circuito... verifca a quel punto la presenza dell'audio dal PIN-9 di IC-8 fino alla presa della cuffia.
Nel caso controlla C196-197-145-146-147-149.



73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


blazar76

A me questo problema lo ha fatto il potenziometro volume / squelch, smontato pulito a funzionato per un po, poi l'ho dovuto sostituire.
La radio era un pluto, ma poco cambia perchè sempre di ept3600 si parla


1vr005

#6
Grazie per i suggerimenti.
In uscita cuffia ci sono gli stessi problemi che si rilevano all'altoparlante. Purtroppo non ho l'oscilloscopio per effettuare controlli approfonditi. Devo usare metodi più primitivi come andare a tentoni e comunque regolarmi con la mera percezione o al massimo un tester.
Circa il potenziometro volume, toccandolo e dandogli leggeri colpetti come per bussare non succece niente, mentre tipicamente si ottengono effetti "bussando" allo stesso modo sul fianco sinistro sinistro dell'apparato vicino alla vite di chiusura appunto sul fianco sinistro parte posteriore.
Potrei provare a sostituire il potenziometro del volume, perché quando ho smantellato il Lafayette Hurricane che avevo prima ho tenuto volume e squelch, che poi ho applicato al Typhoon II utilizzandoli come regolazione della potenza am/fm e swr cal. E' un po' laborioso ma si può fare.
Il particolare che mi fa pensare però è il forte fruscio anche a volume basso e a squelch chiuso. Questo secondo me suggerisce una tensione che entra nel finale e che non ci dovrebbe entrare. La sparizione dei bassi a sua volta mi pare suggerire un effetto capacitivo, nell'ordine del centinaio scarso di nF, lungo la linea audio dove invece ci dovrebbe essere continuità, ma non saprei se una capacità parassita dovuta a una saldatura fredda o un falso contatto, oppure un condensatore difettoso, possano produrre qualcosa di simile.
Comunque l'apparato va ininterrottamente bene da diverse ore ormai. Questo non è molto probante, perché è caldo e dovrei farlo raffreddare per valutare l'eventuale persistenza di quei problemi.
Lo terrò sotto osservazione per un po'.
:birra:


1vr005

Negli ultimi due giorni è sempre andato bene, anche lasciandolo raffreddare fino a 15 gradi.  :abballa:
Inizio a sperare che la questione sia risolta.  :abballa:  :abballa:
Guardando bene si vede che in effetti uno dei supporti della scheda è rotto, ma non staccato del tutto. Probabilmente effetto di qualche tombola degli anni 1993-1994 quando lo tenevo in auto. Nei primi tempi, prima di forare la plancia per applicare la staffa, lo tenevo sul sedile anteriore lato passeggero e a seguito di frenate brusche a volte partiva e cadeva.  :mrgreen:

1vr005

Da giorni va sempre bene, anche lasciandolo raffreddare per molte ore.

Inizio a sperare di aver azzeccato il punto giusto.  :birra:

1vr005

'fanbrodo.  ???
Lasciandolo raffreddare non succedeva niente, andava sempre bene. Ma la prima volta che ho effettuato un lungo QSO usando l'apparato a potenza normale (10 watt in AM anziché 1-1,5 Watt che uso di solito) si è riscaldato e il problema si è ripresentato. Improvvisamente l'audio è diventato basso basso, con solo toni medi e alti, e forte fruscio.  :sfiga:
Un particolare interessante. Quando il problema è esordito, l'apparato ha iniziato a emettere preascolto sull'altoparlante esterno. Non avendo mai usato prima un altoparlante esterno con quell'apparecchio, non avevo mai notato questo fenomeno del preascolto.

Any hint?

Skypperman

Sembra che ci sia un problema di basso isolamento sul finale audio...
ora non ricordo se IC8 sia con dissipatore a massa o isolato, nel qual caso verifica che ci sia il totale isolamento con lo chassy.

Hai cambiato i condensatori della catena audio???

73's


73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


1vr005

Citazione di: Skypperman il 04 Febbraio 2014, 19:52:45
Sembra che ci sia un problema di basso isolamento sul finale audio...
ora non ricordo se IC8 sia con dissipatore a massa o isolato, nel qual caso verifica che ci sia il totale isolamento con lo chassy.

Hai cambiato i condensatori della catena audio???

73's

:-[

Bella domanda. Dovrei vedere sullo schema se riesco a capire quali siano....  :-[

Confesso che fino a icscì_uguale_a_uno_su_due_pigreco_per_effe_per_ci ci arrivo, ma non vado molto oltre questo livello.  cq
Qui ci vuole lo schema del finale audio. Forse da quello ricavo qualcosa.