Nuovo ponte radio in banda 10 metri FM

Aperto da IU2BYL ATTILIO, 03 Luglio 2018, 20:48:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

IU2BYL ATTILIO

Ciao a tutti, vorrei mettere tutti a conoscenza (perché già non lo sapessi) che da qualche tempo è presente un ponte radio in banda 10 mt FM Che trasmette dalle montagne del comasco.
La frequenza di uscita del ripetitore è:29.630 con shift -100 e tono sub audio 71.9
Nella zona della bassa milanese Dove io mi trovo lo ascolto veramente molto forte, normalmente sull'ordine del 9 + 10 / 9+20 e si riesce ad impegnarlo con facilità anche con pochissima potenza.
Il ponte radio è ancora in via di sperimentazione ma la sua copertura si è dimostrata ad oggi veramente molto ampia.
Buone sperimentazioni a tutti e a presto ascoltarci
73 de IU2BYL


inviato iPad using rogerKapp mobile


IU2BYL ATTILIO

Volevo dire PER CHI GIÀ NON LO SAPESSE E NON PERCHÉ 🤭


Inviato dal mio iPad utilizzando RogerKApp

IW4BJG

Citazione di: IU2BYL ATTILIO il 03 Luglio 2018, 20:48:50
Ciao a tutti, vorrei mettere tutti a conoscenza (perché già non lo sapessi) che da qualche tempo è presente un ponte radio in banda 10 mt FM Che trasmette dalle montagne del comasco.
La frequenza di uscita del ripetitore è:29.630 con shift -100 e tono sub audio 71.9
Nella zona della bassa milanese Dove io mi trovo lo ascolto veramente molto forte, normalmente sull'ordine del 9 + 10 / 9+20 e si riesce ad impegnarlo con facilità anche con pochissima potenza.
Il ponte radio è ancora in via di sperimentazione ma la sua copertura si è dimostrata ad oggi veramente molto ampia.
Buone sperimentazioni a tutti e a presto ascoltarci
73 de IU2BYL


inviato iPad using rogerKapp mobile
purtroppo non lo ascolto ma è colpa della mia posizione completamente schermata verso nord ovest.
mi interesserebbe sapere come è realizzato il ponte dal punto di vista tecnico.
ho ben presente i ripetitori vhf e uhf visto che lavoro nel settore e sono uno dei gestori del nostro ponte UHF locale.
ma in 10 metri i problemi sono del tutto diversi.
cosa si usa in 10 metri in sostituzione dei filtri a cavità?
si usano due antenne separate per tx e rx distanti tra di loro?
il tx su una montagna,il rx sulla montagna a fianco?
100khz di shift sono veramente pochi....



"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

IUØAXD

Ciao, molto interessante come sperimentazione, io non riuscirò mai ad agganciarlo, sono a 16 mt slm sul litorale romano, però anche a me interessa sapere come è tecnicamente funzionante.
Qualche prova magari la faccio, sia mai una finestrella di propagazione...


plotino

Citazione di: IW4BJG il 04 Luglio 2018, 08:17:49mi interesserebbe sapere come è realizzato il ponte dal punto di vista tecnico....

ciao,
mi associo alle già richieste, tipo antenna, apparato, etc...
purtroppo non posso provare ad agganciarlo in quanto non ho i toni sull'apparato HF,
ma proverò in ascolto

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

inge_simo

idem ascolterò il mio vecchietto non ha i toni
Simone


IU2IDU

Grazie per l'informazione, appena ho un momento accendo la radio e vedo se arriva fino a Mantova.
Ve lo scriverò in questo TREAD con un post successivo.......

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri


Carmelo_97

Interessante...
Lo proverò


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Pagina QRZ.COM www.qrz.com/db/IT9GHW
Sito web www.it9ghw.jimdo.com
                          STAY TUNED!

Antenna

Interesssnte...rispolvero il mio Cb tti 1100 che fa da 25 a 30mhz ed ha i subtoni ... non posso tx per questione di antenna e scostamento, ma almeno vedo se lo sento in giro per il Piemonte dal furgoncino...(trasmette ogni tot minuti qualcosa?)


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

mcd


inge_simo

Simone

-Tuscania-

#11
Eccolo... :tao2:
(copio e incollo dalla pagina FB del gestore/manutentore)  :shhhh:

https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Bisbino

lake

mi avete incuriosito, dovrei agganciarlo senza nessun problema, lo provero', devo pero' guardare i manuali delle radio, i ponti non li ho mai sperimentati in hf...........
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


inge_simo

Citazione di: -Tuscania- il 05 Luglio 2018, 20:38:49
Eccolo... :tao2:
(copio e incollo dalla pagina FB del gestore/manutentore)  :shhhh:

https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Bisbino
maaa, oltre a sentire l'identificativo in cw qualcuno l'ha mai agganciato? avete mai sentito traffico vocale? mi sembrano 3 radio buttate cosi e un'antenna molto artigianale. altre info? :)
Simone

RobertoP66

I ponti in HF sono "oggetti" un po' diversi e direi anche "rari" rispetto ai più noti ponti VHF/UHF e ... per questo interessanti. Sapevo che c'erano indicazioni specifiche, tempo fa, per i ponti ad es. sul SEGMENTO DEI 29 MHz FM NELLA REGIONE IARU 1:

FREQUENZA (MHz) UTILIZZO
-----------------------------------------------------------
29.510 Banda edge, non usarla
29.520 - 29.550 FM Simplex
29.560 - 29.590 Ingresso Ripetitori, (10 kHz di spaziatura)
29.600 Frequenza di chiamata
29.610 - 29.650 FM Simplex
29.660 - 29.690 Uscita Ripetitori, (10 kHz di spaziatura)
29.700

SEGMENTO DEI RIPETITORI 29 MHz FM NELLA REGIONE IARU 1:

ASSEGNAZIONE FREQ. INGRESSO FREQ. USCITA
-----------------------------------------------------------
RH1 29.560 MHz 29.660 MHz
RH2 29.570 MHz 29.670 MHz
RH3 29.580 MHz 29.680 MHz
RH4 29.590 MHz 29.690 MHz

Ma non so bene se siano ancora valide o meno. Inoltre magari potrebbe essere utile capire se c'è quantomeno per la IARU1 un ELENCO AGGIORNATO dei ponti.

Si, poi mi associo anch'io alla richiesta di sapere (per capire) come è fatto questo ponte in HF in termini tecnici.

Grazie, '73 IU6GWQ

mcd

Citazione di: inge_simo il 06 Luglio 2018, 08:58:00
maaa, oltre a sentire l'identificativo in cw qualcuno l'ha mai agganciato? avete mai sentito traffico vocale? mi sembrano 3 radio buttate cosi e un'antenna molto artigianale. altre info? :)

Ti confermo che ogni tanto si sente qualche QSO; io stesso l'ho utilizzato un paio di sere fa con gli amici del magentino. Dalla zona di Rho dove sono io  con antenne poco performanti si impegna benissimo anche con 5-6W e lo si ascolta a S9. La qualità della modulazione che passa non è delle migliori ma va benissimo per tutti i QSO...
ciao
Marco

inge_simo

Citazione di: mcd il 06 Luglio 2018, 11:57:17
Ti confermo che ogni tanto si sente qualche QSO; io stesso l'ho utilizzato un paio di sere fa con gli amici del magentino. Dalla zona di Rho dove sono io  con antenne poco performanti si impegna benissimo anche con 5-6W e lo si ascolta a S9. La qualità della modulazione che passa non è delle migliori ma va benissimo per tutti i QSO...
ciao
Marco

grazie dell'info, purtroppo, come già detto, potrò solo ascoltare a meno di inventarmi qualche accrocchio per il tono d'ingresso. sono curioso della parte tecnica ora, sopratutto dopo le foto sopra, in realtà piu che la parte apparati la parte antenne..
Simone

lake

scusate l'ignoranza... ma come si fa a sapere se si aggancia o meno ????
anche qui c'è la coda come v/u?????????
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

plotino

non si può sapere con certezza a meno che tu non sia nelle vicinanze per ingaggiarlo tramite onda di terra (max 30-50km),
altrimenti sperare nella propagazione, con skip corto,

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


inge_simo

Citazione di: lake il 06 Luglio 2018, 12:16:14
scusate l'ignoranza... ma come si fa a sapere se si aggancia o meno ????
anche qui c'è la coda come v/u?????????
Lake tu che c'hai tony provaci e facci sapere! hahahaahhaah
Simone

mcd

Citazione di: lake il 06 Luglio 2018, 12:16:14
scusate l'ignoranza... ma come si fa a sapere se si aggancia o meno ????
anche qui c'è la coda come v/u?????????

Si, c'è una coda.......ma non conosco il tuo QTH
Quindi non saprei se potenziamente lo potresti impegnare..
ciao
Marco

lake

Citazione di: plotino il 06 Luglio 2018, 14:28:15
non si può sapere con certezza a meno che tu non sia nelle vicinanze per ingaggiarlo tramite onda di terra (max 30-50km),
altrimenti sperare nella propagazione, con skip corto,

'73
Luca
Citazione di: mcd il 06 Luglio 2018, 14:47:08
Si, c'è una coda.......ma non conosco il tuo QTH
Quindi non saprei se potenziamente lo potresti impegnare..
ciao
Marco
grazie dell'info, vi faro' sapere, saro' a 25 km max in linea d'aria, ma sono un po' coperto rispetto al monte bisbino, tutti i rpt v e u sul bisbino non li aggancio....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

lake

l'ho impostato con tutti i parametri corretti, non sembra che lo riceva (assenza di coda) anche alla max potenza...
chi volesse fare 1 prova mi faccia sapere





Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

lake

scusate :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: :sfiga: avevo sbagliato a inserire le frequenze...
funziona alla grande anche con 20 watt  s 9 ++ , appena collegato iw2huz

frequenze corrette


Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

-Tuscania-

IW2HUZ è il gestore/manutentore.

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


lake

Citazione di: -Tuscania- il 07 Luglio 2018, 09:18:50
IW2HUZ è il gestore/manutentore.

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


immaginavo... infatti mi ha chiesto condizioni di lavoro ecc.......
c'è nessuno che lo vuol provare ?????
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


lake

#26
aggiornamenti:
grandissimo qso poco fa con F5NLG dalla bretagna insieme a F6IRG dalla zona di Lione
s9 ++
loro transitavano su questo ripetitore F5ZJX situato a morlaix (bretagna) che ha gli stessi parametri di quello italiano..........
https://www.qrz.com/db/F5ZJX

durante il qso hanno ascoltato anche il rpt italiano, ogni tanto c'era 1 signorina francese che ripeteva l'indicativo

ormai sui ponti v e u non ci vado quasi piu' , pero qui è veramente interessante....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

tomhawklc

Perchè da zona osnago non si sente? :(

inviato P00C using rogerKapp mobile


conte dracula

Citazione di: lake il 07 Luglio 2018, 12:44:47
aggiornamenti:
grandissimo qso poco fa con F5NLG dalla bretagna insieme a F6IRG dalla zona di Lione
s9 ++
loro transitavano su questo ripetitore F5ZJX situato a morlaix (bretagna) che ha gli stessi parametri di quello italiano..........
https://www.qrz.com/db/F5ZJX

durante il qso hanno ascoltato anche il rpt italiano, ogni tanto c'era 1 signorina francese che ripeteva l'indicativo

ormai sui ponti v e u non ci vado quasi piu' , pero qui è veramente interessante....

:up: :up:
Hai visto bene l'architettura di quel sistema?
:-\ :-\ :-\

-Tuscania-

Citazione di: tomhawklc il 07 Luglio 2018, 18:29:27
Perchè da zona osnago non si sente? :(

inviato P00C using rogerKapp mobile



...hai l'altura di Montevecchia che ti chiude...!!!


lake

Citazione di: -Tuscania- il 07 Luglio 2018, 19:37:46
...hai l'altura di Montevecchia che ti chiude...!!!

caro enrico, anche io ho i corni di canzo davanti che mi coprono (infatti come detto in v e u i rpt del bisbino x me sono assolutamente negativi) pero' a quanto pare in hf la situazione è diversa....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

lake

#31
Citazione di: tre-ciclo il 07 Luglio 2018, 18:37:55
:up: :up:
Hai visto bene l'architettura di quel sistema?
:-\ :-\ :-\
si molto ben fatta , ecco qui x chi non avesse guardato su qrz






Relais de Morlaix R2 VHF et RH2 10M
Le relais est situé sur 2 sites :

F0GXK en IN88CO pour la partie RX 29,530MHz et RX 145.050MHz 
F5SKJ   en IN88BN pour la partie TX 29.630MHz et TX 145.650MHz
Le CTCSS 71.9Hz est nécessaire en VHF.

Les 2 sites sont espacé de 1,8Km et situé sur des points haut de Morlaix à +- 80m.

le 2 antenne  (tx e rx) sono a 1,8 km l'una dall'altra, ecco una cosa che mi sorprende, forse per le hf è totalmente diverso che x v e u
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

conte dracula

 :up: :up:
A dir la verità,quello della Marmolada(che da qualche giorno è territorio Trentino....)è fatto un pò meglio...difatti usano due gruppi di cavità molto grandi e molto costose... ;) ;)

lake

copio e incollo quanto scrittomi da 1 dei corrispondenti francesi durante il qso di ieri:

bonjour Georges
j'entends aussi iw2huz , mais pas très fort
par contre tu passe bien dans f5zjx qui est aussi sur 29.630
les infos sont sur qrz.com
et le relais f5zjx fait partie du RRF , réseau des répéteurs Francophones
http://rrf.f5nlg.ovh/
et les informations sur le réseau sont ici :
https://f5nlg.wordpress.com/2015/12/28/nouveau-reseau-french-repeater-network/
73" de F5NLG / Jean-Philippe.


quindi anche lui ascoltava ,non molto forte, il rpt italiano, come io ascoltavo quello francese dunque circa 800 km di distanza....
a essere sincero non sono riuscito a capire quando impegnavo l'italiano e quando il francese, cmq, se c'è buona propagazione come ieri , il rpt di como dovrebbe arrivare (il condizionale è d'obbligo) fino a napoli e dintorni
provatelo se ne avete la possibilita'..
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

tomhawklc

Citazione di: lake il 07 Luglio 2018, 21:19:16
caro enrico, anche io ho i corni di canzo davanti che mi coprono (infatti come detto in v e u i rpt del bisbino x me sono assolutamente negativi) pero' a quanto pare in hf la situazione è diversa....
Mi sono spostato anche in zona calolziocorte ma ancora niente

inviato P00C using rogerKapp mobile


fulmine817

Buon giorno. Questa mattina ho ascoltato  bene S9 il ripetitore a 29.630 dalla zona di Cislago

lake

Citazione di: tomhawklc il 08 Luglio 2018, 09:23:10
Mi sono spostato anche in zona calolziocorte ma ancora niente

inviato P00C using rogerKapp mobile


cosa vuol dire ancora niente????? i qso sono rarissimi, se non becchi il momento esatto in cui qualcuno parla non sentirai niente ovviamente, da quello che ho capito fai solo ascolto, se tu potessi anche trasmettere, credo che la coda del rpt la sentiresti da dove sei (a meno che tu abbia solo 1 antenna da bm)
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IUØAXD

Io ci ho provato questa mattina ma ovviamente non sento nulla, sono troppo distante. Non so se ci arrivo, con 100 watt, magari si ma non sento la coda... del resto in 10 mt coprire 800 km non é semplice...

From mobile


lake

Citazione di: IUØAXD il 08 Luglio 2018, 13:29:29
Io ci ho provato questa mattina ma ovviamente non sento nulla, sono troppo distante. Non so se ci arrivo, con 100 watt, magari si ma non sento la coda... del resto in 10 mt coprire 800 km non é semplice...

From mobile


il bello (e brutto ) della radio è anche questo, in hf non hai una certezza di ricevere, questa mattina ho fatto varie chiamate ma nessuno ha risposto, comunque ho ascoltato bene la signorina francese che dava l'indicativo del rpt francese sulla stessa frequenza, quindi ricevevo il rpt che è a circa 800 km da me, pertanto iu0axd non demordere, se hai pazienza quello di como prima o poi potresti agganciarlo, tieni conto che quello francese è a 80 m slm mentre quello di como credo sia molto piu' in alto  https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Bisbino
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IUØAXD

E gia... ho appena fatto Indonesia in FT8, 11400 km, in 15 mt... ma 800 km in 10 mt nulla... questa é la radiofrequenza... dove si é dove no...
Se vuoi posso provare proprio adesso a trasmettere sul ripetitore, magari mi senti...

From mobile


fulmine817

29.630 MHz è al limite delle hf.. poi essendo anche in FM penso che il comportamento sia simile ai ripetitori in 6metri

tomhawklc

Ho provato nel pomeriggio ma non ho sentito nessuno sempre zona calolziocorte

inviato P00C using rogerKapp mobile


IU2IDU

Sto provando adesso il ripetitore (come si chiama?), riesco ad agganciarlo da Mantova con segnale quasi a zero. Non so come lo impegno, non credo benissimo...........ma sento la coda del ponte!  :mrgreen:

Qualcuno per una prova? Sono in ascolto adesso.................provo a fare chiamata!


73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

IUØAXD

Ciao, io sono in ascolto, ma sono a Pomezia, 20 KM a sud di Roma, sono distante dal ripetitore 550 km, la vedo dura, molto dura sia sentirlo che agganciarlo, però un tentativo lo faccio, lancio un paio di chiamate adesso, vediamo se mi sentite...

IUØAXD

Io ci ho provato, ho lanciato diverse chiamate, la coda non la sento, dubito di essere arrivato fino al ripetitore.
Qualcuno penserà che sono matto a provare da 550 km di distanza, ma a me piace la sfida, e piace la radio, sia mai una finestrella di propagazione...
Vabè, buon divertimento....

;)

IU2IDU

Grazie Francesco, io ho provato a chiamare ma non ho sentito niente oltre alla coda del ponte!

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

inge_simo

ciao grazie ad un bel accrocchio il mio 430 vecchietto vecchietto aggangia perfettamente l'rpt. se qualcuno è onair ora vorrei fare una prova
Simone

IU2IDU

Allora qualcuno è riuscito a fare QSO su questo ripetitore?

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

lake

Citazione di: IU2IDU il 13 Luglio 2018, 17:52:53
Allora qualcuno è riuscito a fare QSO su questo ripetitore?

73 Giulio IU2IDU
qui del forum con inge_simo, ottimo
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

inge_simo

Citazione di: lake il 13 Luglio 2018, 18:05:02
qui del forum con inge_simo, ottimo
Condivido, segnale 9.30 radio 5! Ottimo rpt, contanto la mia radio sono davvero soddiafatto


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Simone

lake

sono sul rpt x circa 1 ora chi  vuol provare ??????????????????????????
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

tomhawklc

Citazione di: lake il 14 Luglio 2018, 11:53:17
sono sul rpt x circa 1 ora chi  vuol provare ??????????????????????????
Verso le 11 ero in ascolto anche io

inviato P00C using rogerKapp mobile


Console1969

Alcune "sperimentazioni" in "HF" (Alias CB con banda estesa) le feci anche io circa 30 anni fa con alcuni.
Le difficoltà rispetto a VHF e UHF erano oltre che tecniche, anche legali allora visto che il Ministero delle Telecomunicazioni (allora) autorizzava solo ponti radio VHF e UHF e solo ad associazioni di radioamatori legalmente costituite.

Certo che ora come allora 100 KHz. di separazione sono pochini pochini e le cavità per quelle bande sono tanto critiche quanto costose.
Documentandosi però si può scoprire che chi in queste cose si cimenta da parecchio più tempo di noi, tipo i radioamatori americani (IARU Reg. 2) che da sempre hanno frequenze adibite a tali servizi, hanno da sempre optato per un escamotage tanto semplice quanto utile.

Anzichè fare un ponte radio tipo quelli in VHF e superiori, optano per due link monolaterali in due siti distinti, solitamente utilizzando come banda d'interlink tra i due siti le frequenze in 23 cm.
La distanza tra i due siti può essere anche di pochi chilometri e trovandoci a parlare di HF in 10 metri anche eventuali fenomeni di multipath sono abbastanza trascurabili. Ovvero, si può dire che in 10 metri, 5 km in più o in meno, sono trascurabili come differenza di segnale e solitamente l'area di copertura del sito A è molto simile a quella del sito B se i due siti sono simili (ad esempio stessa quota slm e stessa apertura verso l'orizzonte) ma con solo 5 km di distanza.
Quindi posso mettere un ricevitore in 10 metri nel sito A che ritrasmette ciò che riceve in banda 23 cm verso il sito B (tipo trasponder monolaterale o link). Nel sito B, a qualche chilometro di distanza, avrò un ricevitore 23 cm e un trasmettitore in banda 10 metri. Il sito A è il sito di ricezione e il sito B quello di trasmissione.

La banda dei 23 cm viene solitamente scelta per praticità dato che si posson trovare antenne fortemente direttive ma che occupano poco spazio a tutto favore di immunità da disturbi e esiguità di potenza necessaria nel link. Nulla vieterebbe comunque di usare VHF e UHF che però sono abbastanza intasate già oggi.

Se qualcuno volesse sperimentare qualcosa in tal senso, sono disponibile per ospitare o il sito A o il sito B di una nuova installazione.

D.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... Arredalo !
-----------------------------------------------------
RTX: ICOM YAESU KENWOOD ALINCO  STANDARD MOTOROLA :up:
Giocattoli: Baofeng Polmar Wouxun Puxing  MYT Leixen TTY Linton :down:

lake

sono per 1 mezzoretta sul rpt, nessuno vuole provare a chiamare ????????????
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

lake

qualcuno vuole provare il ponte ???? su facciamolo lavorare, è stato messo x essere usato....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IU3EDK Alessandro

Pensa che ho conosciuto il suo padrone, Mario, di Como. Prima o poi ci sentiremo li! Ciao @lake !

inviato MM500 using rogerKapp mobile


lake

Citazione di: IU3EDK Alessandro il 08 Agosto 2018, 13:01:05
Pensa che ho conosciuto il suo padrone, Mario, di Como. Prima o poi ci sentiremo li! Ciao @lake !

inviato MM500 using rogerKapp mobile


si IZ2HUZ, lo so che bazzichi in quelle zone x questioni di cuore :amore: :amore: :amore: :amore:
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

IU2BYL ATTILIO

Ciao a tutti c'è qualcuno sul ponte questa sera?, Inteso come ponte in 10 mt


Inviato dal mio iPad utilizzando RogerKApp

lake

Citazione di: IU2BYL ATTILIO il 21 Agosto 2018, 21:19:27
Ciao a tutti c'è qualcuno sul ponte questa sera?, Inteso come ponte in 10 mt


Inviato dal mio iPad utilizzando rogerKapp mobile
accidenti leggo solo ora... a che ora vorresti provare ??? fammi sapere
negli ultimi giorni il segnale del ponte mi è molto sceso, prima arrivava 9 + 20, ora mi arriva 6 / 7 max
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

lake

contattato poco fa IW1GO, io lo sentivo benissimo, lui ha avuto qualche problema  a copiarmi, controllato antenna sul tetto x i 10 m , tutto sembra a posto.... mah......
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Norton69

Buongiono a tutti, sono dalle parti del Ravennate e quì lo aggancio benissimo con 15 W, dipolo come quello in foto del ripetitore,dalle foto mi sembra messo li appoggiato ma va benissimo,ho fatto qso con uno di Verbania  IW1SQ ,S5 5, come rapporto.Complimenti al gestore e buon lavoro ,veramente notevole,vorrei sapere come hanno fatto a separare rx con il tx con appena 100KHz??? sono dei maghi e ottimi tecnici.Poche parole e tanti fatti!

lake

questa mattina, visto che ho la delta loop ko, dopo tanto tempo ho provato a fare chiamata con verticale su questo rpt del monte bisbino, segnale molto basso , s 3 non di piu' ma ho fatto un ottimo qso con iw1avr della pr. di cuneo circa 180 km, se qualcuno vuole provarlo, a disposizione....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

conte dracula

Citazione di: Norton69 il 24 Ottobre 2018, 00:11:31
Buongiono a tutti, sono dalle parti del Ravennate e quì lo aggancio benissimo con 15 W, dipolo come quello in foto del ripetitore,dalle foto mi sembra messo li appoggiato ma va benissimo,ho fatto qso con uno di Verbania  IW1SQ ,S5 5, come rapporto.Complimenti al gestore e buon lavoro ,veramente notevole,vorrei sapere come hanno fatto a separare rx con il tx con appena 100KHz??? sono dei maghi e ottimi tecnici.Poche parole e tanti fatti!

Interesserebbe anche a me una spiegazione tecnica.....(guardando la foto degli apparecchi,se ne vede uno nascosto e coperto...sembrerebbe un motorola civile...quindi sono daccordo con le osservazioni di Console 1969).

-Tuscania-

#63
so che li c'è un qualcosa anche in 50mhz.

forza12

Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

lake

Citazione di: forza12 il 05 Gennaio 2019, 00:26:42
ma la frequenza?
su sforzatevi un po'...basta leggere il 1° post del topic
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

forza12

Citazione di: lake il 05 Gennaio 2019, 08:38:52
su sforzatevi un po'...basta leggere il 1° post del topic

si scusami mi sono reso conto dopo che il topic aveva due pagine. grazie uguale.
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

lake

qualcuno nel w/e vuol fare 1 prova sul rpt ???????????
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Antenna

Io l'identificativo lo sento bene!! Caronno Varesino (VA)....
Non ho antenna tarata per quella frequenza però ...e radio con tono si,ma dovrei usarne due(una tx e una rx)...

Ma L'antenna dalla foto vedo che è in POL verticale ,giusto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Ciao rispolvero il thread perché oggi ho verificato che impegno senza problemi il ponte. Se qualcuno volesse schedulare un qso si faccia avanti :)

inviato SM-G930F using rogerKapp mobile


lake

Citazione di: Brian il 24 Febbraio 2019, 17:26:58
Ciao rispolvero il thread perché oggi ho verificato che impegno senza problemi il ponte. Se qualcuno volesse schedulare un qso si faccia avanti :)

inviato SM-G930F using rogerKapp mobile
in questo w-e ci ho fatto li sopra vari qso, zona 2, zona 1 zona 4, quindi verso fine settimana se vuoi mandami 1 msg che ci sentiamo senz'altro
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Franco Balestrazzi

Facendo riferimento alla foto nel 3d iniziale della unica antenna utilizzata mi viene da chiedermi come possa funzionare un ponte in HF con soli 100KHz di shift. Non credo che abbiano usato delle cavita' che di per se' avrebbero delle dimensioni di bidoni di petrolio con costi impensabili.
Ovviamente se paragoniamo la struttura di questo ponte ad uno VHF/UHF dove tutte le apparecchiature TX e RX sono all'interno dello stesso cabinet. Pertanto ammetto la mia ignoranza e sono curioso di conoscerne il funzionamento. Se qualcuno mi puo' illuminare (senza darmi fuoco) sarei ben lieto di imparare qualcosa in piu'.
Grazie a tutti

inge_simo

Citazione di: IK4MDZ-Franco il 25 Febbraio 2019, 15:12:52
Facendo riferimento alla foto nel 3d iniziale della unica antenna utilizzata mi viene da chiedermi come possa funzionare un ponte in HF con soli 100KHz di shift. Non credo che abbiano usato delle cavita' che di per se' avrebbero delle dimensioni di bidoni di petrolio con costi impensabili.
Ovviamente se paragoniamo la struttura di questo ponte ad uno VHF/UHF dove tutte le apparecchiature TX e RX sono all'interno dello stesso cabinet. Pertanto ammetto la mia ignoranza e sono curioso di conoscerne il funzionamento. Se qualcuno mi puo' illuminare (senza darmi fuoco) sarei ben lieto di imparare qualcosa in piu'.
Grazie a tutti

se lo agganci puoi parlare direttamente con il gestore, ci vive sopra :)
Simone

lake

Citazione di: inge_simo il 25 Febbraio 2019, 15:29:11
se lo agganci puoi parlare direttamente con il gestore, ci vive sopra :)
esatto, poi mario il gestore IW2HUZ è molto disponibile e spesso è in ascolto, poi (premetto che non sono assolutamente un esperto), ma credo che l'architettura del rpt preveda antenne separate e distanti come x quello francese, che tra l'altro l'estate scorsa ho agganciato, stessa frequenze di entrata e uscita di questo italiano

vedi qui https://www.qrz.com/db/F5ZJX
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Franco Balestrazzi

No, non lo aggancio, ma la struttura sara' sicuramente come dite voi e non la classica utilizzata in VHF/UHF, perche' se non non mi capacito. Certo e' che Sherlock Holmes diceva che   quando si e' escluso tutto il possibile quello che rimane e' l'impossibile. Esistera' allora una frequenza sublink tra le due postazioni distanti.

inge_simo

Citazione di: IK4MDZ-Franco il 25 Febbraio 2019, 17:38:35
No, non lo aggancio, ma la struttura sara' sicuramente come dite voi e non la classica utilizzata in VHF/UHF, perche' se non non mi capacito. Certo e' che Sherlock Holmes diceva che  quando si e' escluso tutto il possibile quello che rimane e' l'impossibile. Esistera' allora una frequenza sublink tra le due postazioni distanti.

potrebbe essere uhf o vhf, almeno farei cosi, se fosse voip ci sarebbe ritardo e qui non c'è
Simone

Pieschy

Sono sempre io punzecchio :-) Non vado nel tecnico non so come il ponte è realizzato, premetto che sempre e ben venga la sperimentazione ma non solo leggendo il titolo penso: ma le HF (10mt) non sono HF dedicate agli OM patentati e nate per comunicazioni a media/lunga distanza?
Potremmo dire che vista la tipologia (HF) un ponte potrebbe servire ampie zone ma a che scopo? Sarebbe svalutare il senso propio delle HF.
In pochi hanno portatili (sempre che esistano io son fermo a quelli sugli 11mt) per quella banda quindi se consideriamo che i ponti ci sono in V/U in analogico e digitale, utilizzabili con radio da 25euro ....
Che senso ha un ponte in HF sui 10mt utilizzabile solo da veicolari e stazioni base?
Insomma se parliamo dell'esperimento ci sta ma di utilità non ne vedo alcuna.
73
Pietro IU2DLC

lake

Citazione di: Pieschy il 26 Febbraio 2019, 09:30:37

Che senso ha un ponte in HF sui 10mt utilizzabile solo da veicolari e stazioni base?


Pietro IU2DLC
beh li almeno la generazione baofeng (con tutto il rispetto, c'è l'ho pure io) non puo' rompere e disturbare , ruttare, ecc...come sui vari rpt v e u, quelli con cui parlo li sopra hanno praticamente tutti abbandonato v e u...
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

inge_simo

diciamo che l'rpt in questione è fatto bene, è vero che per quanto mi riguarda non sono lontano ma con il dipolo dei 20 riaccordato per i 10 e con 2.5watt lo aggancio senza alucn problema.

per quanto mi riguarda sono in un down pazzesco con le radio, quindi fa poco testo quello che penso, personalmente non ho mai usato gli rpt v/u in mobile, non mi è mai interessato e credo che mai lo sarà, quindi mi pongo pochi problemi per un rpt in 10m, comunque ovvio che un mattone in mano che fa quelle frequenze è meno appetibile per i ruttoni delle v/u (sempre che esista).
quindi sperimentazione rules!  [emoji12]  [emoji12]
Simone

conte dracula

Citazione di: IK4MDZ-Franco il 25 Febbraio 2019, 15:12:52
Facendo riferimento alla foto nel 3d iniziale della unica antenna utilizzata mi viene da chiedermi come possa funzionare un ponte in HF con soli 100KHz di shift. Non credo che abbiano usato delle cavita' che di per se' avrebbero delle dimensioni di bidoni di petrolio con costi impensabili.
Ovviamente se paragoniamo la struttura di questo ponte ad uno VHF/UHF dove tutte le apparecchiature TX e RX sono all'interno dello stesso cabinet. Pertanto ammetto la mia ignoranza e sono curioso di conoscerne il funzionamento. Se qualcuno mi puo' illuminare (senza darmi fuoco) sarei ben lieto di imparare qualcosa in piu'.
Grazie a tutti

In un mio precedente post,sollevavavo le stesse perplessità di MDZ...quindi,sollecito il gestore ad "illuminarci"sulla costruzione di tale ripetitore.
(per info,sono un costruttore ed installatore di rpt radioamatoriali,quindi l'argomento "tecnico"mi interessa).
73

lake

queste sono le specifiche del rpt ricavabili da fb
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Pieschy

Citazione di: lake il 26 Febbraio 2019, 09:44:46
beh li almeno la generazione baofeng (con tutto il rispetto, c'è l'ho pure io) non puo' rompere e disturbare , ruttare, ecc...come sui vari rpt v e u, quelli con cui parlo li sopra hanno praticamente tutti abbandonato v e u...

Beh Giorgio ragione a metà. In che senso. Ragionissima sui baofengari che disturbano sui ponti V/U (ne sappiamo qualcosa sia io che tu) ma non mi faccio una stazione HF fissa o mobile per andere su uno (non so se unico) ripetitore. Con 70 euro oggi compri un portatile DMR nuovo ed agganci in portatile il mondo e visto che c'è dmr-id e nominativo gli scasssa....sono di meno perchè riconoscibili. Idem per dstar e c4fm anche se (io parlo di c4fm) i costi sono 3 volte superiori ma parli con il mondo con tutti e 3 i sistemi. Sinceramente fare HF con un ponte che arriva in tutta Italia e mezza Europa al max (visto il periodo di scarsa propagazione) con un veicolare o stazione base che costa molto di più ...beh de gustibus...ma non ci vedo troppo senso. Che poi tornando al primo punto pensi che in HF su un ponte non ci siano i rompipalle che ci sono in V/U? La radio non la fa il prezzo o la frequenza ma il radioamatore. Sai benissimo che anche in V/U tranne pochi sfigati i rompiscatole spesso sono patentati e da illo tempore...pensi di non ritrovarli su un ponte HF? Si chiacchera.

Franco Balestrazzi

Per carita' io non sono ne a favore  ne contro ai ponti in HF, peraltro se il band plan lo consente non ci sono problemi. Indipendentemente che io possa eccitarlo o no, cio' che mi interessa e' come fa con soli 100KHz a separare le due frequenze TX e RX con una sufficente attenuazione tale per cui non si abbiano rientri. In VHF con 600KHz di shift si e' obbligati ad usare cavita', in UHF nel settore civile dove lo shift e' 4,6MHz (se non ricordo male) basta un duplexer di buona qualita' e con numero di celle sufficenti, mentre in campo radioamatoriale con lo shift a 1.6MHz ritornano in campo le cavita'. 100KHz sono veramente pochi e i fronti dei due filtri devono essere molto ma molto ripidi per incrociarsi molto ma molto in basso ed assicurare questo con le variazioni in temperatura. Da qui una costruzione che non riesco ad immaginare ma questo per mia ignoranza sicuramente.
Dal momento che ho sempre da imparare mi sono permesso di chiedere chiarimenti in tal senso.
Scusate per il disturbo.
Franco

conte dracula

#83
Citazione di: lake il 26 Febbraio 2019, 11:52:13
queste sono le specifiche del rpt ricavabili da fb

[emoji54]  [emoji54]
Sinceramente,quelle specifiche,sia io che presumo anche il collega MDZ,non ci aiutano molto a capirne il funzionamento.
Sarebbe veramente interessante(se non risulta un segreto militare),sapere come sono stati realizzati i vari filtri,le antenne usate e l'effettiva potenza di uscita.
Ringrazio anticipatamente l'autore di simile struttura per un'entuale collaborazione,anche in privato.
73

(leggo adesso la risposta di MDZ,con la quale sono daccordo al 100%)

lake

Citazione di: tre-ciclo il 26 Febbraio 2019, 13:48:09
[emoji54]  [emoji54]
Sinceramente,quelle specifiche,sia io che presumo anche il collega MDZ,non ci aiutano molto a capirne il funzionamento.
Sarebbe veramente interessante(se non risulta un segreto militare),sapere come sono stati realizzati i vari filtri,le antenne usate e l'effettiva potenza di uscita.
Ringrazio anticipatamente l'autore di simile struttura per un'entuale collaborazione,anche in privato.
73

(leggo adesso la risposta di MDZ,con la quale sono daccordo al 100%)
oh ragazzi... qui c'è la pagina su qrz del gestore, nella quale è inserito anche il link al suo sito lavorativo, se siete proprio curiosi dategli 1 squillo
http://www.qrz.com/db/iw2huz
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

conte dracula

#85
Grazie Lake,lo faccio immediatamente.

Ho fatto le mie richieste via email,dato che non sono riuscito a reperire il numero di telefono.
Spero che in qualche modo siano soddisfatte le mie curiosità tecniche.
73

IW4BJG

 Sai benissimo che anche in V/U tranne pochi sfigati i rompiscatole spesso sono patentati e da illo tempore...pensi di non ritrovarli su un ponte HF? Si chiacchera.
[/quote]

proprio perchè sono da illo tempore non sanno mettere lo shift o lo split in HF...
73
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

IW4BJG

Citazione di: IK4MDZ-Franco il 26 Febbraio 2019, 13:43:48
Per carita' io non sono ne a favore  ne contro ai ponti in HF, peraltro se il band plan lo consente non ci sono problemi. Indipendentemente che io possa eccitarlo o no, cio' che mi interessa e' come fa con soli 100KHz a separare le due frequenze TX e RX con una sufficente attenuazione tale per cui non si abbiano rientri. In VHF con 600KHz di shift si e' obbligati ad usare cavita', in UHF nel settore civile dove lo shift e' 4,6MHz (se non ricordo male) basta un duplexer di buona qualita' e con numero di celle sufficenti, mentre in campo radioamatoriale con lo shift a 1.6MHz ritornano in campo le cavita'. 100KHz sono veramente pochi e i fronti dei due filtri devono essere molto ma molto ripidi per incrociarsi molto ma molto in basso ed assicurare questo con le variazioni in temperatura. Da qui una costruzione che non riesco ad immaginare ma questo per mia ignoranza sicuramente.
Dal momento che ho sempre da imparare mi sono permesso di chiedere chiarimenti in tal senso.
Scusate per il disturbo.
Franco

si interesserebbe anche a me sapere che soluzioni hanno adottato. gli altri ponti di mia conoscenza hanno usato la soluzione più banale: mettere il tx su una collina e il rx su un altra...
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

kz

Citazione di: tre-ciclo il 26 Febbraio 2019, 14:02:49
dato che non sono riuscito a reperire il numero di telefono

una dritta: da qrz vai al website della ditta di iw2huz
poi con il nome della ditta trovi il numero di telefono

conte dracula

Citazione di: kz il 26 Febbraio 2019, 15:43:47
una dritta: da qrz vai al website della ditta di iw2huz
poi con il nome della ditta trovi il numero di telefono

grazie,ho mandato email per sentire la disponibilità ad eventuale colloquio telefonico,dato che chi lavora non ha molto tempo da perdere.

Pieschy

Continuo a seguire con interesse tecnico il topic sopratutto in merito alla realizzazione. In effetti interessante perchè già in V/U si usano shift maggiori e filtri e duplexer si una certa qualità, la mia ipotesi come detta la collega è che a meno di magie delle quali non sono a conoscenza, la stazione TX e molto distante dalla RX e linkata quindi o via internet o ponte radio (2.4?5Ghz?) Fatemi sapere :-)

lake

in attesa che questo mistero venga forse... svelato , rimetto qui il diagramma gia' postato di quello che è il rpt francese similare


Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

inge_simo

Citazione di: lake il 26 Febbraio 2019, 20:38:56
in attesa che questo mistero venga forse... svelato , rimetto qui il diagramma gia' postato di quello che è il rpt francese similare
Ma il lag del voip dovrebbe essere percepibile anche sulla coda dando solo portante... non lo aggancio il francese ma la percepisci? C'e dando un colpo veloce la coda come viene gestita?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Simone

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Sono contento che il thread si sia ravvivato.

Per chi si chiede quale senso abbia un ponte ripetitore vi elenco una serie di buoni motivi che mi vengono in mente:


  • Desta curiosità: questo thread ne è la prova. Il solo fatto che esista rende curiosi e apre spunti discussione: a che serve? come fa gestire uno split di 100khz? qual è l'origine della presenza di una fetta di frequenze in banda 10 metri per i ripetitori?
  • E' utile a chi lo costruisce: costruendo il ponte si ha la possibilità di sperimentare cosa vuol dire fare un ponte a queste frequenze incontrando problematiche sicuramente differenti rispetto alle V/U
  • Fornisce una sorgente fissa e certa: sebbene questa funzione è propria di un beacon anche un ponte può svolgere la funzione di riferimento di RF. Se ne conosce l'ubicazione e le condizioni di lavoro preciso
  • Agevola l'attività in 10 mt in condizioni critiche: non sempre si è in una posizione dove si riesce a fare dirette con altre persone o semplicemente non ci sono altri om attivi in 10 mt in zona. Inoltre già la propagazione in 10 mt è abbastanza ballerina, in questo periodo di ciclo solare è praticamente nulla, quindi altro che DX. Un ponte agevola sicuramente l'attività radioamatoriale consentendo così di poter avere rapporti di trasmissione per le proprie antenne/ricevitori/microfoni ecc.

Questi sono quelli che vengono in mente a me, come potete vedere un radioamatore non ha bisogno di motivi per sperimentare con la radio.

Per quanto riguarda lo sked, lake questo weekend spero di poter fare un qso con te, più domenica che sabato.

Per quanto riguarda il discorso filtri, non ne so molto ma naso credo che in HF sia più facile ottenere dei filtri con delle curve di taglio più ripide rispetto alle V/U dove probabilmente certi concetti sono più stressati.

Attendo con curiosità riscontro da chi si sta informando presso il gestore del ponte.

73

Pieschy

@lake: alla fine non avevo visto lo schema ma mi ci sono avvicinato alla soluzione tecnica :-)
@Brian: condivido i punti ma sopratutto l'aspetto della sperimentazione. Di sperimentazioni ne ho fatto tante sono sempre allettanti perchè sono sfide continue far funzionare le cose per come si desidera che funzionino, infatti non criticavo anzi apprezzavo e mostravo interesse.
Diverso è lato utilità reale di un simile progetto. Sinceramente non la vedo.
Andiamoci con ordine. Ipotizziamo che questo ripetitore sia chessò a Roma. Io sono a Milano per agganciarlo devo comunque usare una stazione fissa, un veicolare, buona antenna, sperare in propagazione per poi fare cosa? Estendere il raggio fino a tutto il sud Italia?
Ripeto non voglio essere distruttivo, anzi ottima sperimentazione ma perchè io dovrei usare un sistema simile quando con 4W in gommino mi collego in digitale e parlo con il mondo o in analogico sempre V/U a seconda del ponte faccio tutto il nord Italia?
E' questo quello che dico. Non c'è un portatile in 10m e se ci fosse rende veramente male quindi devi avere una stazioncina HF decente, a quel punto non vedo tranne la sperimentazione altri validi motivi per un ponte in HF che per definizione sono concepite propio per i DX o collegamenti a media distanza.
Poi ovvio è il mio punto di vista e ri ripeto apprezzo la sperimentazione infatti sto postando questo thread :-)



Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Beh se la metti sul piano di utilità forse ti è sfuggito che da circa 30 anni esiste un sistema radio digitale che con un portatile e solo 2 watt ti consente non solo di parlare con tutto il mondo ma da un po' di anni a questa parte anche di mandare foto e navigare su internet. Inoltre tutti i portatili supportano un sistema di roaming per cui quando sei in movimento ti passa da un ponte ripetitore ad un altro.

E pensa è così evoluto che sullo stesso ponte ci possono parlare più persone contemporaneamente!!!

Sinceramente ok la sperimentazione ma proprio non vedo l'utilità dei ponti radioamatoriali v/u, ovviamente senza voler essere distruttivo

73

inviato SM-G930F using rogerKapp mobile


davj2500

#96
Citazione di: Brian il 26 Febbraio 2019, 23:55:59
Beh se la metti sul piano di utilità forse ti è sfuggito che da circa 30 anni esiste un sistema radio digitale che con un portatile e solo 2 watt ti consente non solo di parlare con tutto il mondo ma da un po' di anni a questa parte anche di mandare foto e navigare su internet. Inoltre tutti i portatili supportano un sistema di roaming per cui quando sei in movimento ti passa da un ponte ripetitore ad un altro.

E pensa è così evoluto che sullo stesso ponte ci possono parlare più persone contemporaneamente!!!

Aggiungerei che questi apparati sono pure tutti compatibili tra di loro ed interconnessi senza limitazioni, non in balìa dei capricci dell'ego di singoli dilettanti. Se sei collegato alla rete di una certa "parrocchia" puoi dialogare con qualunque altra rete senza dover fare configurazioni strane e complicate.
Se poi una rete non soddisfa, si può cambiare rete semplicemente sostituendo una schedina e non dovendo comprare un nuovo apparato. E non solo si può parlare con altri radioamatori, ma anche con altri vari miliardi di non radioamatori.
Seguendo la linea di ragionamento di Pieschy, non si capisce l'utilità degli apparati V/U e perché, a fronte di tanto pragmatismo, ne sia in possesso.


Ciaoo
Davide

conte dracula

Citazione di: IZ2UUF (davj2500) il 27 Febbraio 2019, 00:34:26
Aggiungerei che questi apparati sono pure tutti compatibili tra di loro ed interconnessi senza limitazioni, non in balìa dei capricci dell'ego di singoli dilettanti. Se sei collegato alla rete di una certa "parrocchia" puoi dialogare con qualunque altra rete senza dover fare configurazioni strane e complicate.
Se poi una rete non soddisfa, si può cambiare rete semplicemente sostituendo una schedina e non dovendo comprare un nuovo apparato. E non solo si può parlare con altri radioamatori, ma anche con altri vari miliardi di non radioamatori.
Seguendo la linea di ragionamento di Pieschy, non si capisce l'utilità degli apparati V/U e perché, a fronte di tanto pragmatismo, ne sia in possesso.


Ciaoo
Davide

[emoji106]  [emoji106]  [emoji106]  [emoji106]
Daccordo al 100%.
(per info,non ho ancora ricevuto risposta alle mie domande tecniche sul ponte in 10 metri in questione.Vedremo prossimamente.)

Pieschy

Brian e Davide. Rileggerò il mio post o meglio i miei ma praticamente mi rispondete dicendo quello che a questo punto pensavo di avere scritto in modo abbastanza comprensibile ma evidentemente non è così.
Il mio problema è che probabilmente sono molto prolisso, ovviamente dal mio punto di vista giusto per meglio spiegare le cose, ma vedo che il mio intento naufraga.
Quindi sarò diretto. Interessante tecnicamente come è realizzato il ponte in 10 metri ma sinceramente lo trovo inutile.
Ho DMR e C4FM/Wires-X e con quelli collego il mondo con poco impegno sia economico che a livello di antenne ed apparati. Brian, per favore no lezioncine è quello che mi sta facendo passare in generale la voglia di accendere la radio.
Qui come i tutti i "social" siamo tutti bravi ad insegnare non sapendo esperienza e preparazione di chi c'è dall'altra parte.
Su questo thread sono stato riflessivo dicendo semplicemente che mi piace e sono interessato a come è realizzato il ponte in HF aggiungendo che però non ne sento ne vedo l'utilità.
STOP.

davj2500

Ciao Pietro

Citazione di: Pieschy il 27 Febbraio 2019, 07:02:02
Brian e Davide. Rileggerò il mio post o meglio i miei ma praticamente mi rispondete dicendo quello che a questo punto pensavo di avere scritto in modo abbastanza comprensibile ma evidentemente non è così.

Ma veramente hai scritto in modo molto chiaro: hai espresso un tuo giudizio sull'utilità di una cosa, come è nel tuo pieno diritto di fare.

Citazione di: Pieschy il 26 Febbraio 2019, 21:41:01
Diverso è lato utilità reale di un simile progetto. Sinceramente non la vedo.
Andiamoci con ordine. Ipotizziamo che questo ripetitore sia chessò a Roma. Io sono a Milano per agganciarlo devo comunque usare una stazione fissa, un veicolare, buona antenna, sperare in propagazione per poi fare cosa? Estendere il raggio fino a tutto il sud Italia?
[...]ma perchè io dovrei usare un sistema simile quando con 4W in gommino mi collego in digitale e parlo con il mondo o in analogico sempre V/U a seconda del ponte faccio tutto il nord Italia?

L'utilità di una cosa è dipendente dal criterio che si usa per valutarla. Un escavatore a cingoli è un oggetto assolutamente inutile se vuoi cucinare il brasato, ma diventa indispensabile se devi movimentare terra.
Nel caso del ripetitore dei 10m hai espresso un giudizio e specificato il criterio con il quale hai prodotto tale valutazione.
Basandosi sul tuo criterio di valutazione, la tua conclusione, secondo me, è assolutamente corretta.

Quello che ha fatto Brian è stato solo applicare il tuo medesimo criterio di valutazione alle radio V/U dimostrando che sono inutili come il ponte in 10m dato che esistono dispositivi (i telefoni cellulari) che, secondo il tuo stesso criterio, le surclassano di anni luce in ogni campo.
E anche la sua conclusione mi sembra corretta ed in linea con il tuo criterio di valutazione, non capisco perché prendersela.
Se ti applichi ad inferire all'indietro e capisci perché, nonostante secondo il tuo criterio siano del tutto inutili, tu spendi soldi in radio V/U invece di usare il cellulare che sicuramente già hai ed è molto più performante, allora potrai capire perché uno possa volere utilizzare un ponte per i 10m, o l'EME, o le onde corte, o la telegrafia invece di una radio V/U col gommino.

Ciaoo
Davide