Carico fittizio

Aperto da marco., 16 Novembre 2020, 23:21:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marco.

Buona sera vi voglio esporre un problema,ho costruito un carico fittizio con una resistenza rf florida da 250w 50ohm,provandolo su tre diversi rosmetro due mi danno 1.3:1 mente un altro mi da 1:1,però provando con un altro carico mi danno tutti e tre 1:1,misurando la resistenza del carico che ho costruito mi da un valore di 49.6ohm mentre l'altro carico mi da 50.8,per quanto possa essere preciso il tester secondo voi é possibile che quei0.4ohm mi danno un ros di 1.3:1
E poi perché su due rosmetri mi da un valore e sul altro no.


r5000

73 a tutti, a che frequenza misuri il ros e come è costruito il carico fittizio? una foto dei collegamenti aiuterebbe per capire se hai capacità\induttanza parassita che alterano l'impedenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marco.

La frequenza ho provato 140 440 e anche 100 mhz al momento non ho una foto ma domani la metto

r5000

73 a tutti, ok, considera che un filo di pochi mm di collegamento aggiunge un'induttanza significativa in uhf, se poi parliamo di cm anche le vhf ne risentono...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


marco.

Ok ma come mai su due rosmetri mi da lo stesso valore e sul altro no.
Ti spiego come l'ho montata la resistenza ho preso un tondino do alluminio di 35mm lungo 5cm e l'ho forato al centro da una parte ho montato un connettore N con la flangia a 4fori dal altra la resistenza al centro del tondino dove ho fatto il foro ho fatto passare un pezzo di cavo rg142,ho fatto tutto ciò perché volevo mettere il tutto a bagno d'olio.
Le prove che ho fatto sono senza olio.

r5000

73 a tutti, ok per l'rg142 (calza argentata e dielettrico in teflon), ok per il connettore N flangiato, se poi hai fatto un collare avvitato a massa vicino alla resistenza direi che deve funzionare senza sorprese, poi se tre rosmetri indicano ros diverso viene da pensare che sono fuori tolleranza 2 rosmetri, ora resta da provare i rosmetri con un carico fittizio certificato o almeno testato con vna o analizzatore di spettro e ponte riflettometrico, a naso senza vedere la foto del carico fittizio scommeterei sulla tolleranza "allegra" dei due rosmetri che indicano 1.5 ...
ps: spero che tutti i rosmetri hanno i connettori N, se ci sono di mezzo adattatori N-pl vanno assolutamente testati prima di tutto il resto ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


marco.

Buon giorno,si l' rg142 e come hai descritto tu e la calza tocca sil tondino di alluminio da entrambi le estremità,per i rosmetri non hanno i connettori N.
Per provare i rosmetri non ho un carico fittizio certificato ma uno sempre autocostruito molto vecchio che non mi ha dato mai problemi.
Un altra domanda ma queste resistenze arrivano fino ai Ghz ma possono avere un limite minimo di frequenza.


IK3OCA

Salve, Marco le resistenze che si usano come carico fittizio possono presentare problemi salendo in frequenza a causa delle capacità e induttanze disperse, ma queste diventano sempre meno importanti via via che si scende in frequenza, quindi non vi sono limiti nello scendere in frequenza.
73 Rosario

marco.

Buona sera IK3OCA,ok capito quindi il mio problema da cosa può essere causato.
Possono essere i due rosmetri più sensibili ad un carico invece dell'altro,ripeto con un vecchio carico é tutto apposto su tutti e tre i rosmetri mentre sul carico nuovo due danno un valore di 1.3:1 e l'altro 1:1.

IK3OCA

Marco non è l'unica ipotesi calzante quella che un carico fittizio presenti reattanze disperse (= induttanze o capacità) diverse da un altro; si deve tenere presente anche che i comuni rosmetri sono strumenti che presentano  tolleranze anche non piccole e poi di grande importanza è il cavetto che va dal trasmettitore al rosmetro e da questo al carico fittizio, specialmente quando le frequenze sono in VHF o UHF.
Bisognerebbe che le connessioni, cavi compresi, fossero quasi identiche fra loro per poter fare confronti seri. Prova a fare dei confronti, se riesci, con frequenze basse, diciamo 7 MHz.
73 Rosario


marco.

Buongiorno,il cavo che va dal trasmettitore al rosmetro é un pezzo di rg213 il carico é avvitato direttamente sul rosmetro