Balun non identificato

Aperto da 1vr005, 18 Giugno 2023, 17:05:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Ciao a tutti,
un amico mi ha passato un'antenna filare che non utilizza della quale sembra sapere poco anche lui. Si tratta di un singolo conduttore che non ho ancora provato a stendere in cortile per vedere quanto è lungo - ammesso che ci stia. A occhio vedendolo arrotolato saremo sui 10-15 metri.
Il conduttore entra in una scatola per impianti elettrici con SO-239 e dentro c'è questa costruzione.
Vorrei chiedere se qualcuno riconosce che cosa sia. A me a occhio e croce sembra questa cosa proposta da Ivo I6IBE, salvo che non mi tornano molto le spire così lasche sul toroide giallo e il numero di spire di cavo coassiale su quello nero.


Qualcuno ha qualche idea? Può essere qualcosa che funziona?


HAWK

La manualità a volte non è molto precisa, fatto salvo che vada, mi sembra negli avvolgimenti delle spire...poco serrate, oppure nel tempo si sono allargate...qualche fermo si è mollato.
Non hai un misuratore di antenna per capire dove vorrebbe risuonare =
15 mt...una all band simil long wire o random...

73'-

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 18 Giugno 2023, 17:05:45Ciao a tutti,
un amico mi ha passato un'antenna filare che non utilizza della quale sembra sapere poco anche lui. Si tratta di un singolo conduttore che non ho ancora provato a stendere in cortile per vedere quanto è lungo - ammesso che ci stia. A occhio vedendolo arrotolato saremo sui 10-15 metri.
Il conduttore entra in una scatola per impianti elettrici con SO-239 e dentro c'è questa costruzione.
Vorrei chiedere se qualcuno riconosce che cosa sia. A me a occhio e croce sembra questa cosa proposta da Ivo I6IBE, salvo che non mi tornano molto le spire così lasche sul toroide giallo e il numero di spire di cavo coassiale su quello nero.


Qualcuno ha qualche idea? Può essere qualcosa che funziona?

si tratta di un 9:1 seguito da una choke, l'avvolgimento del 9:1 non è dei migliori e la choke ha poche spire per essere efficace, ad ogni modo può funzionare con una endfed non risonante (random) che abbia una delle lunghezze indicate qui

https://udel.edu/~mm/ham/randomWire/

un'antenna del genere, con l'ausilio di un accordatore e con un filo di contrappeso lungo (es.) 5.2m può coprire tutte le bande partendo da quella alla quale la lunghezza del radiatore è prossima ad 1/4 d'onda

Per misurare la lunghezza attuale ti basta un tavolo, un rotolo di nastro ed un metro, applichi un pezzo di nastro sul bordo del tavolo, misuri un metro dal pezzo di nastro e quindi piazzi in quel punto un secondo pezzo di nastro, fatto quanto sopra ti basterà far scorrere il filo e misurarlo un metro alla volta, alla fine userai il metro per l'ultima frazione di filo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

OK grazie.
Facendo un po' di ricerca per balun 9:1 sono usciti un bel po' di risultati, più o meno intitolati efhw e random wire. In pratica, salvo il numero di spire sul toroide nero, dovrebbe essere una realizzazione del progetto nel link di Ivo I6IBE che ho riportato.
Credo che la proverò. Ho un cavo coassiale inutilizzato che sale fino al tetto e lavorandoci un po' potrei istallarla non in orizzontale, ma in diagonale, con il punto di alimentazione in alto a livello camino e l'estremo opposto in basso magari fissandolo a una canna da pesca a sua volta ancorabile a una pergola. Sarà più problematico trovare un modo per mettere il contrappeso tenendolo sospeso, senza appoggiarlo al tetto. In qualche modo vedrò di fare.


r5000

73 a tutti, premesso che il filo sotto i dadi senza un'occhiello o almeno due rondelle non si può propio vedere (HI!!!) il contatto elettrico c'è comunque e anche se poco affidabile nel tempo funziona, però a me sembra che ci sia un'errore costruttivo, il choke ha il lato freddo (verso la presa del cavo coassiale ) collegato al dado in basso che presumo sia per il contrappeso, il lato caldo del choke và in quel punto e non la presa del cavo coassiale , se così il choke è cortocircuitato e non serve a nulla... sul numero di spire e tipo di toroide dal colore dovrebbe essere un amidon t200-6 adatto per le hf dai 7 mhz a salire, poi se corrisponde o meno dipende dal toroide, il colore lo fai anche con una bomboletta di vernice e non è una novità che ci sono toroidi falsi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#5
Citazione di: 1vr005 il 18 Giugno 2023, 18:53:16OK grazie.
Facendo un po' di ricerca per balun 9:1 sono usciti un bel po' di risultati, più o meno intitolati efhw e random wire. In pratica, salvo il numero di spire sul toroide nero, dovrebbe essere una realizzazione del progetto nel link di Ivo I6IBE che ho riportato.
Credo che la proverò. Ho un cavo coassiale inutilizzato che sale fino al tetto e lavorandoci un po' potrei istallarla non in orizzontale, ma in diagonale, con il punto di alimentazione in alto a livello camino e l'estremo opposto in basso magari fissandolo a una canna da pesca a sua volta ancorabile a una pergola. Sarà più problematico trovare un modo per mettere il contrappeso tenendolo sospeso, senza appoggiarlo al tetto. In qualche modo vedrò di fare.

considerando le più che corrette osservazioni di @r5000 direi che prima di provarla sarebbe opportuno procedere con un ricablaggio, anzi l'ideale sarebbe rifare per bene gli avvolgimenti, prima di ricablare il tutto, come riferimento vedi qui

9:1 su T200
http://vk6ysf.com/unun_9-1.htm

Choke su #43
http://vk6ysf.com/balun_choke_balun_hf_reisert.htm

[edit]

se poi hai un FTxxx-43 (es. FT140-43 o FT240-43) potresti usarlo al posto dell'inadatto T200 per avvolgere il 9:1, in tal caso vedi qui

http://vk6ysf.com/unun_9-1_v3.htm


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

dimenticavo, per quanto riguarda il contrappeso, lo puoi stendere sul tetto, non c'è bisogno di sospenderlo, riguardo il radiatore, lo puoi installare ad L invertita o V invertita se non puoi stenderlo rettilineo, relativamente alla lunghezza 10.66 metri copriranno dai 40 metri a salire fino ai 10, potendo (avendo spazio) con 18.6 o meglio 21.6 metri riusciresti a coprire dagli 80 ai 10, vedi tu
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, sarà anche assemblato correttamente ma dalla foto non si capisce, http://vk6ysf.com/balun_choke_balun_hf_reisert.htm  il filo giallo "dovrebbe" essere il contrappeso o massa ma và sotto il toroide e non si vede, quando dicono che una foto vale più di tante parole non è vero...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 18 Giugno 2023, 21:57:5873 a tutti, sarà anche assemblato correttamente ma dalla foto non si capisce, http://vk6ysf.com/balun_choke_balun_hf_reisert.htm  il filo giallo "dovrebbe" essere il contrappeso o massa ma và sotto il toroide e non si vede, quando dicono che una foto vale più di tante parole non è vero...

lascia perdere la foto (sinceramente non capisco a cosa serva quel setup), lo schema e le illustrazioni che mostrano come avvolgere quel 1:1 (choke) sono corretti, nel caso in esame la choke andrebbe tra il 9:1 ed il coassiale


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, concordo, se c'era un'altro connettore in ingresso ok ma con l'isolatore  il choke c'entra zero se non c'è un morsetto per il contrappeso o massa, per questo dico che mettere una foto senza spiegazioni serve a ben poco, o è perfettamente chiara e semplice da comprendere o ci vanno le spiegazioni per non sbagliare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 18 Giugno 2023, 23:19:2273 a tutti, concordo, se c'era un'altro connettore in ingresso ok ma con l'isolatore  il choke c'entra zero se non c'è un morsetto per il contrappeso o massa, per questo dico che mettere una foto senza spiegazioni serve a ben poco, o è perfettamente chiara e semplice da comprendere o ci vanno le spiegazioni per non sbagliare...

ho idea che il morsetto di massa sia sotto il toroide, ma continuo a chiedermi a cosa possa servire il tutto (ok, a parte lo scopo del balun/choke)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 19 Giugno 2023, 00:20:38ho idea che il morsetto di massa sia sotto il toroide, ma continuo a chiedermi a cosa possa servire il tutto (ok, a parte lo scopo del balun/choke)

trovato

"The antenna is a 40m band half sloper that is it is a quarter wavelength on the primary band of 7 MHz and with a third harmonic band near 21MHz. This antenna can also be quite useful on other bands apart from 40m and 15m.

The antenna is an antenna of convenience as it is made by cutting two insulators into a tower guy wire and despite this simple approach the antenna has some good performance characteristics"

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, certamente all'autore và bene così perchè sà dove lo collega e il perchè ma io posso solo intuire che c'è il morsetto sotto il toroide o esce il filo diretto che poi è il secondo braccio della slooper ma se mi presenti lo schema e una foto senza particolari andava bene anche una foto dell'antenna montata sul traliccio di 20 mt, non si vedono i particolari comunque ma è meglio che di una foto da vicino come quella che ha postato... un pò come per gli schemi dove non sono completi e non sono lo schema a blocchi, o fai lo schema completo o lo schema a blocchi, purtroppo per chi comincia è difficile distinguere e riconoscere errori o mancanze e succedeva anche sui libri ma con internet è ancora più difficile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

#13
beh dai, la foto di come vada avvolto credo sia chiara

http://vk6ysf.com/balun_choke_balun_hf_reisert_image01.jpg



ed il resto è spiegato piuttosto bene

http://vk6ysf.com/balun_choke_balun_hf_reisert.htm

dopodiché nel caso in questione calza e centrale da un lato vanno al 9:1 e dall'altro al connettore per il coassiale che va in stazione, volendo si potrebbe aggiungere tra calza e centrale, lato 9:1 un condensatore da circa 100 ... 120pF con voltaggio appropriato per la potenza d'uso, ma questa è una "finezza" in più  [emoji2]


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti con chiarimenti e commenti.
Ora ho in arrivo qualche giorno complicato ma mi riprometto di esaminare più a fondo il contenuto della scatola appena possibile, per chiarire la corrispondenza o meno della costruzione allo schema, il senso di avvolgimento delle spire, l'opportunità di usare filo elettrico isolato anziché filo di rame rigido smaltato eccetera. Non mi è chiaro neanche se il toroide giallo vada bene oppure no ma non essendomi mai interessato prima della questione (ho sempre costruito antenne monobanda o al massimo bibanda con alimentazione diretta a 50 ohm come moxon, loop rettangolari, hentenna eccetera) per me è tutto nuovo e tutto da digerire.
Per ora grazie a tutti. Appena avrò qualche ora per esaminare in dettaglio la questione non mancherò di tirare fuori nuovi quesiti. [emoji1]
Segnalo solo che stavo rimuginando sulla possibilità di mettere sul tetto una V invertita per i 20 metri (che ci starebbe quasi giusta sul lato corto del tetto, a cavallo del colmo, con già disponibile un camino senza bisogno di bucare niente per fissare un palo) ma un'antenna che copre più bande mi farebbe obiettivamente più comodo.

dipo20.png

AZ6108

Nulla vieta di installare la "random" a V invertita, avresti il punto di alimentazione ad un estremo della V e l'apice sosterrebbe il centro (circa) del filo del radiatore; certo il rendimento non sarebbe lo stesso di un dipolo monobanda, ma se lo scopo è quello di coprire più bande con una sola antenna...

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"