dipolo, perché no in CB ?

Aperto da AZ6108, 16 Agosto 2024, 20:29:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

Si tratta di una curiosità che ho sempre avuto, quando si parla di antenne CB ci si riferisce quasi solo a ground plane o, comunque, verticali, mentre il semplice, economico ed efficiente dipolo sembra essere ignorato o snobbato e, sinceramente, non ho mai veramente capito il perché

Se si considera che un dipolo orizzontale installato a 7 metri (0.6 Lambda) dal piano di terra ha un guadagno di quasi 8 dBi, guadagno al quale nessuna GP arriva (al di fuori delle fole dei venditori), non si capisce perché il dipolo non sia maggiormente diffuso in ambito CB

Ripeto, è una cosa curiosa ed alla quale non ho ancora trovato spiegazione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, secondo me la risposta può essere che la banda cb è nata per collegamenti locali e mezzi mobili e l'antenna verticale è più semplice da montare per chi non ha conoscenze specifiche, poi si è scoperto che la banda cb fà molta più strada con la propagazione ma all'inizio era pensata per i collegamenti a corto raggio, se guardiamo le riviste americane degli anni 60 ci sono anche le direttive perchè c'è voluto poco per capire che si potevano fare collegamenti a lunga distanza ma le prime radio cb  nei primi anni 50 erano gli apparati walkie talke di provenienza militare, poi le basi sempre collegate a stili verticali da 1\4 d'onda fissati alla gronda e gli apparati veicolari sempre a valvole, poi il commercio di  apparati cb più potenti e antenne facili da usare ha permesso  la grande diffusione mondiale ed è arrivata anche in italia dove è stata regolamentata e  resa legale negli anni 70 e tra i vari limiti c'era proprio l'utilizzo di antenne omnidirezionali e il dipolo orizzontale non è omnidirezionale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#2
Si, conosco i pregressi, anche perché in parte li ho vissuti, ma "ad oggi" il discorso non ha più senso, secondo me; c'è chi spende per antenne 5/8 per fare DX senza considerare che un dipolo offrirebbe maggior guadagno (con spesa minima) e che, in 11 metri, le dimensioni del dipolo sarebbero più che gestibili, il tutto senza le complicazioni di (es.) una delta loop, e con il vantaggio che in caso di caduta un dipolo filare farebbe veramente pochi danni, ripeto, tutto considerato ritengo strano che non sia maggiormente diffuso e che. quando si parla di autocostruzione, si ricada sempre su T2LT e simili

P.S. a proposito di T2LT, anche su quella ci sarebbe da capire... un filo lungo 1/2 onda, alimentato alla base con un semplice 49:1 e con un choke avvolto sul coassiale ad 1/16 Lambda offrirebbe un guadagno superiore alla T2LT, taratura molto più semplice ed ottima larghezza di banda, in pratica una 1/2 onda fatta in casa... ma, di nuovo, si va sempre sulla T2LT (ossia un dipolo verticale alimentato al centro)


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

PaoloSQUALO

7351, i CB USA negli anni '50 se non ricordo male erano apparati UHF.
In Italia ad arginare la diffusione dei dipoli sarà stata anche la legge, perchè non scordiamoci che i disciplinari dicevano anche il tipo di antenna da utilizzare.
Inoltre molti CB non erano molto ferrati in radiotecnica e per questo riguardo al parlare in radio tenevano un approccio piuttosto grab and go.
Pochi si mettevano a costruire antenne e i pochi che lo facevano erano quelli più addentro alla radiotecnica.
C'era anche la mentalità della polarizzazione di antenna, ma ricordo che ai primordi per nascondersi ed evitare sequestri, oltre all'antenna da appartamento che si teneva in casa occultata come se fosse un semplice sostegno per lampade (chi se la ricorda?), i più arditi usavano appunto tirare dei dipoli filari "invisibili" alla vista dei solerti e implacabili funzionari dell'ESCO RADIO.
Comunque i dipoli CB li vendevano e vendono pure adesso, sia filari che rigidi.


pat0691

In realta' la stragrande maggioranza delle antenne CB e' in polarizzazione verticale e, come sappiamo, a parita' di polarizzazione il segnale e' molto piu' forte. Un dipolo, se ben installato, puo' essere utile nel DX, dove la polarizzazione assume molte variabili.

1vr005

Pare che i principali motivi siano usciti.
La CB è nata in verticale, dove è stata legalizzata è stato imposto l'obbligo di antenne omnidirezionali, averne una in polarizzazione orizzontale è svantaggioso per collegare una pluralità di stazioni in verticale.
Aggiungerei solo che se il dipolo è filare richiede più punti di ancoraggio (e non solo uno come una verticale con palo non troppo lungo) e non si può ruotare, e se è rigido può bastare un punto di ancoraggio ma serve comuque un rotore per farla girare, e per i QSO locali magari in ambito cittadino è più il palo della cuccagna.
Le stazioni specilizzate in DX normalmente dispongono di antenna direttiva e il più delle volte è in polarizzazione orizzontale.


pesciolino73

io l ho sempre usato! ai tempi eroici della cb ci ho girato il mondo con lincoln e 20 watt.
 messo a sbalzo fuori dalla terrazza a circa 15 metri dal suolo.
il problema era mia moglie che ci stendeva la biancheria!!!!
antenna eccezionale se messa  mezz onda!!!


r5000

73 a tutti, ricordo una rivista vecchia (onda quadra? ma non sono sicuro...)  dove l'autore dava consigli per mimetizzare l'antenna cb  dove le bobine e isolatori venivano occultati con i panni stesi e la cosa mi faceva sorridere perchè se lo scrivi su una rivista lo legge anche l'escopost e me li immaginavo a controllare la biancheria stesa sui terrazzi... altri tempi, io ho cominiciato negli anni 80 ma la rivista (prestata...) era degli anni 70, ho scaricato praticamente tutte le riviste sul sito introni ecc... ma non l'ho ritrovata, di sicuro le antenne orizzontali si usavano sia filari che rigide ma la stragrande maggioranza andava con l'antenna verticale per i collegamenti locali...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

game, set, match

Citazione di: 1vr005 il 18 Agosto 2024, 11:35:16Aggiungerei solo che se il dipolo è filare richiede più punti di ancoraggio (e non solo uno come una verticale con palo non troppo lungo) e non si può ruotare, e se è rigido può bastare un punto di ancoraggio ma serve comuque un rotore per farla girare, e per i QSO locali magari in ambito cittadino è più il palo della cuccagna.

AZ6108

#9
Inizio ringraziando tutti per i contributi (inclusi coloro che ritengono che si tratti di una gara e non di una discussione ed inseriscono commenti irrilevanti)

Come ho già scritto, conosco la "storia" della CB e so che in Italia nei primi anni '70 in molti utilizzavano dipoli per tale banda, anche perchè un dipolo a V invertita era facilmente "mimetizzabile" come "tirante del palo antenna TV" [emoji1] ... poi c'è stata la regolamentazione del tutto e la normativa che prevedeva l'uso di antenne omnidirezionali, ma già qualche anno dopo c'era chi usava direttive di vario genere, e non credo che l'aspetto "legale" abbia mai inciso più di tanto sulla scelta dell'antenna

Per quanto riguarda l'installazione, un dipolo orizzontale o "sloping" richiede due punti di ancoraggio, non tre, si usano tre punti solo per la configurazione a V invertita, e per quanto concerne il discorso della differenza di polarizzazione, questo vale solo nel caso di brevi/brevissime distanze, considerando che il dipolo offre quasi 8dBi di guadagno (contro i 3dBi massimi di una GP 5/8), le perdite sulla media distanza sono praticamente trascurabili e sulla lunga distanza, viste le riflessioni/rotazioni, possono essere totalmente ignorate

Tra l'altro, avendo già una verticale installata su palo, sarebbe piuttosto semplice usare il palo stesso per installare un dipolo a V invertita, orientandolo opportunamente, e verificare di persona il reale rendimento dello stesso

Ed è quanto sopra che mi ha spinto ad aprire questa discussione, alla fine della fiera, mettere in opera un dipolo si riduce a stendere due pezzi di filo ed avvolgere qualche spira di coassiale, la spesa è minima e l'installazione è semplice, per cui, torno a chiedermi/chiedervi ... perchè no  [emoji4] ?


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

Perché, al di fuori degli ambienti simulati, il dipolo orizzontale alzato a 1/2 onda è più complesso da gestire di una qualsiasi verticale che, al 90%, metti su e non devi fare altro, soprattutto se hai rispettato le istruzioni di montaggio e le precauzioni minime.
Il dipolo a  V invertita ha necessità di trovare il giusto angolo tra i bracci, il che comporta calcoli, prima, e peregrinazioni sul luogo di installazione, dopo.
Il dipolo orizzontale ha necessità di 3 supporti perché con 2 ha vita brevissima: al di là del peso, non indifferente, del coassiale, è un comodo posatoio per volatili, quindi a meno che non sia montato su un supporto orizzontale molto resistente, o cede il centrale o cede uno dei bracci; anche usando 2 punti di ancoraggio, comunque abbiamo 3 supporti: gli estremi e l'orizzontale.
Il dipolo verticale, se alimentato realmente al centro, senza "trucchi" tipo T2LT e GainMaster, ha necessità di un supporto laterale che lo tenga a distanza adeguata dal palo.
Come esempio pratico pensate al tetto di un torrino scale/ascensore di 9-10 mq, magari affollato di antenne tv: per stendere un dipolo orizzontale di quanto spazio avrete bisogno?
Inoltre buona parte degli utenti CB sono relativamente poco interessati alla "tecnica" fine a sé stessa: hanno tra i 50 e i 65 anni e si sono formati in tempi di progetti copiati dalle riviste; sanno bene, per esperienza, che la differenza tra il DX  e la ruota locale la fa la propagazione.
Per questi ed altri motivi, ognuno avrà il suo, nella realtà, in CB si preferiscono antenne verticali, malgrado in teoria un dipolo verticale abbia un rendimento eccellente...

AZ6108

#11
Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 11:47:57Perché, al di fuori degli ambienti simulati, il dipolo orizzontale alzato a 1/2 onda è più complesso da gestire di una qualsiasi verticale che, al 90%, metti su e non devi fare altro, soprattutto se hai rispettato le istruzioni di montaggio e le precauzioni minime.

Se parliamo di pigrizia e/o del discorso "preferisco spendere che costruire" ok (si fa per dire), ma per il resto non vedo dove sia la complessità di "gestione", di dipoli ne ho costruiti ed installati a bizzeffe senza alcun problema di sorta, lo metti in opera, lo aggiusti a risonanza e via

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 11:47:57Il dipolo a  V invertita ha necessità di trovare il giusto angolo tra i bracci

Solo se pretendi un 1:1 altrimenti non è assolutamente problematico e non c'è bisogno di calcolare nulla, a parte la lunghezza dei bracci, ma quello è un calcolo assolutamente banale

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 11:47:57Il dipolo orizzontale ha necessità di 3 supporti perché con 2 ha vita brevissima: al di là del peso, non indifferente, del coassiale, è un comodo posatoio per volatili

Ma anche no, basta far le cose per bene dimensionando ed installando opportunamente il tutto, non ho mai avuto problemi e non è che sia qualcosa di difficile o complicato; per quanto poi riguarda il "posatoio", anche Yagi, Quad ed i radiali di una GP sono dei "posatoi", ma questo non ne impedisce l'installazione e l'uso, non ritengo sia un motivo valido, mi sfugge qualcosa ? D'altro canto se, come tu dici, il dipolo orizzontale ha "vita brevissima", mi chiedo come mai tale vita non sia brevissima per le varie doublet o dipoli per le bande HF (es. i 40 metri), dipoli con dimensioni ben maggiori a quelle di un piccolo dipolo (5.5 metri totali, circa) per gli 11 metri

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 11:47:57Il dipolo verticale, se alimentato realmente al centro, senza "trucchi" tipo T2LT e GainMaster, ha necessità di un supporto laterale che lo tenga a distanza adeguata dal palo.

la discussione verte sul dipolo orizzontale oppure a V invertita, per quanto riguarda il dipolo verticale, questo ha guadagno decisamente inferiore a quello orizzontale ed in quel caso (setup verticale), tanto vale alimentare l'antenna ad un estremo ottenendo una endfed 1/2 onda, si aggiunge un 49:1 alla base, un choke ad 1/16 Lambda sul coassiale ed hai una verticale 1/2 onda, ma ripeto, stiamo parlando di dipoli orizzontali, non divaghiamo

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 11:47:57Come esempio pratico pensate al tetto di un torrino scale/ascensore di 9-10 mq, magari affollato di antenne tv: per stendere un dipolo orizzontale di quanto spazio avrete bisogno?

basta installarlo a V invertita sfruttando un palo, non vedo grossi problemi di sorta, stiamo parlando di un dipolo per gli 11 metri, non di uno per i 40 metri

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 11:47:57tra i 50 e i 65 anni e si sono formati in tempi di progetti copiati dalle riviste; sanno bene, per esperienza, che la differenza tra il DX  e la ruota locale la fa la propagazione.

copiare progetti va benissimo (e l'età non è un ostacolo alla passione, gli "acciacchi" lo sono), sempre che non lo si faccia pedissequamente senza capire il perchè ed il percome e senza acquisire conoscenza sui calcoli che sono dietro tali progetti, altrimenti è inutile; per quanto poi riguarda il discorso propagazione, credo sia un'ovvietà, senza propagazione non c'è antenna che tenga, ma evita ti prego di sviare la discussione, l'argomento credo sia chiaro

grazie comunque per aver postato qualcosa di significativo ed in argomento con la discussione che, spero, susciterà ulteriori risposte al quesito


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#12
per completezza, allego un'immagine che mostra i diagrammi di radiazione ed il guadagno di un dipolo orizzontale e di una 5/8 installate entrambe ad un'altezza di 0.6 Lambda (6.7 metri) dal piano di terra, come si può notare il guadagno della 5/8, ossia 3.34dBi è molto inferiore a quello del semplice, umile dipolo che arriva a 7.83dBi, e la cosa non è affatto teorica ma dimostrata e verificata sul campo da varie fonti totalmente affidabili, considerando che per installare la 5/8 su un palo di quasi 7 metri richiederebbe un sistema di tiranti non indifferente, visto il braccio di leva presentato dal radiatore, direi che questo possa essere un punto in più a favore del dipolo specie considerando la grande differenza di guadagno tra le due antenne (ogni 3dB il segnale irradiato raddoppia), di nuovo, peccato che "misteriosamente" il dipolo sembri essere ignorato in banda 11 metri

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


sirbone

hai chiesto "perché no?" e i perché ti sono stati forniti, se vuoi fare paragoni con altre bande installa un dipolo orizzontale filare per i 40m come si deve (a 20 metri da terra), poi ne riparliamo; insisti nella tua presa di posizione e pretendi pure di decidere cosa sia in tema e cosa no: non è un blog.
credo sia inutile continuare qualunque discussione sul forum: quando non siamo afflitti dall'uno restiamo afflitti dall'altro.

AZ6108

#14
Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 16:59:10hai chiesto "perché no?" e i perché ti sono stati forniti

Ho ribattuto a quei "perchè" spiegando il motivo per cui non mi sembrano credibili

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 16:59:10se vuoi fare paragoni con altre bande installa un dipolo orizzontale filare per i 40m come si deve (a 20 metri da terra)

già fatto negli anni '80, nessun tipo di problema; ma non cambiare le carte in tavola, la sezione è "antenne CB" e si parla, appunto, di dipoli orizzontali oppure a V invertita per la banda degli 11 metri, pensavo fosse chiaro, ma evidentemente ti era sfuggito

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 16:59:10insisti nella tua presa di posizione e pretendi pure di decidere cosa sia in tema e cosa no

beh, mi sembra di aver già scritto che si parla di un dipolo per gli 11 metri, far riferimento ad altre bande non mi sembra in tema, non decido nulla, mi limito a farlo notare tentando di evitare che si finisca del tutto fuori argomento

Citazione di: sirbone il 19 Agosto 2024, 16:59:10non è un blog.

lo so perfettamente, infatti è una discussione o meglio, sino a qualche post fa lo era... se hai qualcosa da dirmi esistono i PM che evitano di uscire dall'argomento, se invece l'argomento non ti interessa, nessuno ti obbliga a partecipare alla discussione (appunto, discussione), postare commenti o messaggi fuori luogo non mi sembra un comportamento appropriato.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MauroZona3

Citazione di: r5000 il 18 Agosto 2024, 12:54:1873 a tutti, ricordo una rivista vecchia (onda quadra? ma non sono sicuro...)  dove l'autore dava consigli per mimetizzare l'antenna cb  dove le bobine e isolatori venivano occultati con i panni stesi e la cosa mi faceva sorridere perchè se lo scrivi su una rivista lo legge anche l'escopost e me li immaginavo a controllare la biancheria stesa sui terrazzi... altri tempi, io ho cominiciato negli anni 80 ma la rivista (prestata...) era degli anni 70, ho scaricato praticamente tutte le riviste sul sito introni ecc... ma non l'ho ritrovata, di sicuro le antenne orizzontali si usavano sia filari che rigide ma la stragrande maggioranza andava con l'antenna verticale per i collegamenti locali...
ciao poteva essere l'antenna Arlecchino CQ elettronica  aprile 1983 pagina 77 ?

73

AZ6108

qui il link all'articolo completo, non posto il link diretto per evitare il "visualizzatore PDF" del forum che... ha e crea alcuni problemi

http://www.introni.it/pdf/CQ%20elettronica%201983_04.pdf#page=70

però quell'antenna era per i 45 metri !

tra l'altro, rileggendo l'articolo (avevo quel numero di CQ) si nota una palese inesattezza quando l'autore scrive che il dipolo a V invertita è "omnidirezionale" [emoji1] quello non dipende dall'installazione orizzontale oppure a V, ma semplicemente dall'altezza (dal piano di terra) del dipolo raffrontata con Lambda, in quel caso... sì, il dipolo "basso" ed a V invertita ha radiazione "omnidirezionale" solo che... ad angoli di lancio piuttosto elevati, buoni per le frequenze "basse" ma inutili per gli 11 metri
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Per completare un po' il quadro immaginiamo di essere qualcuno che vuole istallare una nuova stazione per fare qualche esperienza in 27 MHz.
In un negozio trova un bel palo tescopico di due elementi da 3.6m e deve decidere se metterci una Skylab di 40 anni fa o un dipolo orizzontale.
Per una lunghezza di palo non impegnativa senza bisogno di tiranti, i vantaggi della verticale sono macroscopici. Rosso=Skylab, nero=dipolo.
Il dipolo messo così tirerà dentro quasi solo casino dal cielo, scariche di temporali e spagnoli.


1vr005

Alt, fermi tutti, c'è il solito problema di MMANA che dà pattern diversi a seconda di come si ruota un'antenna orizzontale. Girando il dipolo orizzontale di 90 gradi esce quest'altra cosa.
Il quadro è più simile, ma il dipolo resta inferiore ai bassi angoli. Il punto di pareggio è a circa 15 gradi sopra l'orizzonte. Per segnali appena sopra l'orizzonte sarà ancora un po' più performante la Skylab.
Attorno a 30-40 gradi è nettamente preferibile il dipolo, che dovrebbe andare meglio per brevi DX tipo Francia, Spagna, Belgio, Germania, Polonia, Romania eccetera. Però il maggior guadagno ad alti angoli dovrebbe dare maggior casino atmosferico, scariche da temporali eccetera.
Non so, dovendo comunque avere 3 punti di ancoraggio o un punto di ancoraggio e un rotore potrebbe esserci ancora più palo che cuccagna, almeno usando un semplice palo a due elementi da Brico o negozio di materiali per antennisti.
Vista la reperibilità di antenne pronte e neanche da tarare che stavano facilmente su con un palo a due elementi di meno di 4 metri senza tiranti, mi pare comprensibile perché a inizio anni ottanta anziché dipoli, ci fossero Skylab su moltissimi tetti.


AZ6108

#19
ALT [emoji1]

Qualquaglia non mi cosa; a che altezza sono le due antenne ? Non per altro ma i lobi non mi tornano.

Quelle sotto sono a 0.61 Lambda su terreno medio, standard, ed a 5° il dipolo resta quello con più guadagno, non solo a 10° il dipolo arriva a 4.98dBi, non c'è storia, fidati l'ho già verificato in pratica e poi in simulazione, ed alzare le antenne fa veramente poca differenza, il dipolo continua ad avere guadagno maggiore, ma del resto è logico, se conosci l'esempio del palloncino è facile capire

Oh... e guarda l'angolo di lancio della 5/8... se la abbassassimo ad 1..2 metri si abbasserebbe l'angolo ma il guadagno scenderebbe sotto ai 2dBi, in caso contrario dovremmo alzarla a quasi 0.8 Lambda, con quel che ne consegue in termini di tiranti e supporto [emoji14]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: MauroZona3 il 20 Agosto 2024, 09:11:36ciao poteva essere l'antenna Arlecchino CQ elettronica  aprile 1983 pagina 77 ?

73

73 a tutti, pensavo a una rivista più vecchia e forse è per quello che non la trovavo ma è proprio questa!!!   ricordavo la foto e il disegno  e il fatto che era vietato, nell'83 andavo a scuola e quelle riviste che c'erano in laboratorio  erano vecchie ma c'era anche questa,  grazie di averla trovata...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 20 Agosto 2024, 14:08:38Oh... e guarda l'angolo di lancio della 5/8... se la abbassassimo ad 1..2 metri si abbasserebbe l'angolo ma il guadagno scenderebbe sotto ai 2dBi, in caso contrario dovremmo alzarla a quasi 0.8 Lambda, con quel che ne consegue in termini di tiranti e supporto [emoji14]

Mi ricordavo male, altezza 0.9 Lambda (non poco anche se Lambda è 11 metri), a quell'altezza ottieni quanto sotto, ma il dipolo a 0.6 Lambda continua ad avere più guadagno, ripeto non c'è verso


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: r5000 il 20 Agosto 2024, 14:28:1673 a tutti, pensavo a una rivista più vecchia e forse è per quello che non la trovavo ma è proprio questa!!!   ricordavo la foto e il disegno  e il fatto che era vietato, nell'83 andavo a scuola e quelle riviste che c'erano in laboratorio  erano vecchie ma c'era anche questa,  grazie di averla trovata...

Di nulla, molte di quelle che si trovano su "introni" le avevo, incluse quelle più "antiche" che aveva acquistato mio padre, tipo "Sistema Pratico", "Radiorama" ed altre [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 20 Agosto 2024, 14:08:38ALT [emoji1]

Qualquaglia non mi cosa; a che altezza sono le due antenne ? Non per altro ma i lobi non mi tornano.

Nel plot del secondo post ho modellato dipolo orizzontale per i 27 MHz a 3.6m da terra vs ground plane tipo Skylab (con 3 radiali inclinati a 157 gradi) con punto di alimentazione a 3.6m da terra.
Una volta ho esteso a terra un palo da antenne di due elementi per misurarlo e la lunghezza totale era di circa 3.6 metri, come peraltro circa 40-41 anni fa avevo montato la Skylab sul tetto. Ho scelto quella misura perché è quello che si trova nei negozi per buttare su un'antenna leggera senza dover usare tiranti se la zona non è troppo ventosa.
Ai bassi-bassissimi angoli risulta preferibile la Skylab e sopra i 15 gradi per DX a corto raggio guadagna nettamente di più il dipolo. Se si vogliono collezionare contee inglesi o dipartimenti francesi conviene un dipolo, salvo il problema di orientarlo in un modo tale da avere guadagno superiore alla Skylab nella direzione preferita. Non so se per contatti con Argentina o USA o Australia sia ancora meglio il dipolo ma non credo.
Un altro problema per le antenne filari, poi, è che possono non esserci proprio attacchi in certe zone del tetto. Sul mio, per esempio, lungo i lati corti non ci sono supporti per le gronde a cui attaccarsi e i dipoli si possono ancorare solo ai lati lunghi.

AZ6108

#24
risulta preferibile... dipende, prova a confrontare il guadagno delle due a, diciamo 10°; per il resto, il dipolo essendo un'antenna orizzontale, risente maggiormente della distanza dal piano di terra, ma nel caso degli 11 metri non è difficile alzarlo a 7m, anzi... prova entrambe le antenne con il punto di alimentazione a 7m, dopotutto, ad oggi non è affatto raro avere antenne a tale altezza; non guardare il dito, guarda la luna [emoji2] !



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 20 Agosto 2024, 20:11:45risulta preferibile... dipende, prova a confrontare il guadagno delle due a, diciamo 10°; per il resto, il dipolo essendo un'antenna orizzontale, risente maggiormente della distanza dal piano di terra, ma nel caso degli 11 metri non è difficile alzarlo a 7m, anzi... prova entrambe le antenne con il punto di alimentazione a 7m, dopotutto, ad oggi non è affatto raro avere antenne a tale altezza; non guardare il dito, guarda la luna [emoji2] !
Come si vede dall'immagine allegata, a 10° di elevazione una semplice Skylab con punto di alimentazione a 3.6m ha guadagno leggermente maggiore di quello di un dipolo orizzontale di pari altezza, anche rispetto alla direzione di maggior guadagno del dipolo (rosso=Skylab, nero=dipolo).
Per semplici istallazioni con un palo di 2 elementi che si trova nel negozio cittadino, un'antenna commerciale pronta neanche da tarare e senza bisogno di balun, e senza perdere 30dB per differenza di polarizzazione rispetto ai corrispondenti locali che viaggiano in verticale non è sorprendente che un setup simile fosse e sia molto comune. Aggiungiamo la banda cittadina come hobby più da classe operaia o classe media impiegatizia, con case spesso non recenti e camini magari vecchi e non robustissimi cui poter fissare solo pali non troppo alti con due staffe a Y, e si vede bella tonda e luminosa la luna di perché la gente normalmente optasse per soluzioni simili.
Suppongo che in ambito montano, i collegamenti fra diverse valli strette e anguste con montagnoni di 3000 metri in mezzo fra l'una e l'altra possano riuscire meglio con dipoli che con semplici verticali. Sarebbe da provare.
dipolo_vs_skylab_3.6m_10°.jpg


AZ6108

#26
Quel che vuoi, ma il punto è comunque l'altezza, visto che il dipolo ha polarizzazione orizzontale; ci sta che non potendo alzare l'antenna, si usi una verticale, ma questo ha senso per le bande più "basse", in 11 metri non ci vuole poi molto, anzi, in diversi casi alzare troppo una verticale è controproducente, per le antenne orizzontali è il contrario e, tutto sommato, non è così difficile; in molti casi ho installato dipoli stesi tra il tetto ed un secondo supporto a terra, in modo da avere l'altezza (o "l'aria libera" se preferisci) necessaria, un modo è quello di installare il dipolo a V invertita ancorando il centro vicino l'orlo del tetto (con una fune per distanziarlo) e gli estremi con altre due funi a due supporti più bassi

Ripeto, capisco il senso di una GP che "installi e vai" e che, nel caso della 1/2 o 5/8, non richiede pali altissimi (bastano 2..3 metri di palo) ma se si è interessati al DX e non ai contatti locali (che ad oggi credo siano veramente pochissimi), un dipolo installato bene permette di togliersi qualche bella soddisfazione, con spesa minima/nulla e con la soddisfazione di usare un'antenna che ci si è costruiti da soli
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#27
E, visto che parliamo di "skylab" e di palo da 3.6 metri, mettiamo nel modello anche il palo che spesso ci si dimentica; ci vuole poco, ma se poi andiamo a vedere cosa salta fuori, l'angolo di lancio va benone, ci mancherebbe altro, ma se guardiamo al guadagno, credo potrebbero sorgere dei dubbi ...

P.S. il dipolo orizzontale non è influenzato dai pali, nel caso qualcuno se lo domandasse.


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"