Risonatore ceramico president lincoln

Aperto da Aldo69, 02 Dicembre 2024, 15:10:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Aldo69

73 a tutti,vorrei porre questa domanda,problema con un President lincoln, aprendolo mi sono accorto che un reoforo del risonatore ceramico è rotto,se lo sostituisco  con un quarzo che ho trovato della stessa frequenza puo andare bene ugualmente o devo fare modifiche?
 grazie a chi risponderà

Aldo


i5wnn

Citazione di: Aldo69 il 02 Dicembre 2024, 15:10:2073 a tutti,vorrei porre questa domanda,problema con un President lincoln, aprendolo mi sono accorto che un reoforo del risonatore ceramico è rotto,se lo sostituisco  con un quarzo che ho trovato della stessa frequenza puo andare bene ugualmente o devo fare modifiche?
 grazie a chi risponderà

Aldo
Sono due cose diverse, sarei sorpreso se funzionasse

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


giancesare24

Funziona anche con un quarzo. Provato anche con valori leggermente diversi.
73' a tutti

inviato M2007J17G using rogerKapp mobile


Aldo69

73 a tutti, provato con il quarzo e funziona, sarà stato un colpo di ..... [emoji1] ..
grazie a tutti
Aldo


Geremia

@aldo,
scusami, ma per quanto abbia cercato il risonatore ceramico sullo schema del Lincoln non sono riuscito a trovarlo. E' a 3 piedini dei quali il centrale e' la massa e contiene due capacita' che normalmente sarebbero necessarie al quarzo esternamente verso massa e sono utilizzati per l'oscillatore dei microcontrollori. Leggendo lo schema non sono riuscito ad individuarlo. Mi puoi dire a quale componente e' collegato ?.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

AZ6108

Citazione di: Geremia il 04 Dicembre 2024, 08:49:17@aldo,
scusami, ma per quanto abbia cercato il risonatore ceramico sullo schema del Lincoln non sono riuscito a trovarlo. E' a 3 piedini dei quali il centrale e' la massa e contiene due capacita' che normalmente sarebbero necessarie al quarzo esternamente verso massa e sono utilizzati per l'oscillatore dei microcontrollori. Leggendo lo schema non sono riuscito ad individuarlo. Mi puoi dire a quale componente e' collegato ?.

A meno che non faccia riferimento al "CF1" (vedi schema nel PDF)

https://www.cbradio.nl/president/Downloads/Schematics_President_Lincoln_II_V3&V4.pdf

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


giancesare24

È il risuonatore ceramico da due Mhz che serve a generare il clock per il microcontrollore che gestisce anche il display.
73' a tutti

inviato M2007J17G using rogerKapp mobile



Geremia

#7
Quello è un quarzo con i due condensatori verso massa che fanno oscillare l'oscillatore interno al chip. Il risonatore non necessita dei condensatori perché sono interni ed è a 3 piedini. In generale il risonatore non supera come applicazione gli 8 MHz. Quindi se utilizzi un risonatore al posto del quarzo allora devi rimuovere i due condensatori verso massa.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

Aldo69

ciao o 73 :-), il risonatore del lincoln è a due piedini, guardando il datasheet murata non ha i due condensatori ceramici come quello a 3, spero di non aver sbagliato a leggere ... cmq ora funziona tutto bene..

Aldo69

Per Az6108:
ancora non ho capito bene come funziona Rogerk,  ti allego cmq il link appunto di questo gruppo dove si parla del risonatore e ci sono anche delle belle foto che ti fan capire di quale componente si parla, scusa meglio di così al momento non so fare... imparero..

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81024.0

Geremia

I risonatori, che siano Murata o altri, sono a 3 piedini, in tradizionale o SMD.
https://it.farnell.com/c/cristalli-e-oscillatori/risonatori?brand=murata&srsltid=AfmBOorPq_ud3I_xjCl1DSiz-3zW00q6iBzaHRaZYXosVq-MsMgBfJ-F
Quello che hai indicato nello schema e' un quarzo.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi

Aldo69


Geremia

Chissa' perche' nel progetto hanno usato un quarzo invece di un risonatore ceramico ?. Forse per la stabilita' maggiore. Il risonatore lo usavo come elemento per l'oscillatore interno al microcontrollore per frequenze non superiori a 8MHz su progetti economici.
L'ignoranza e' una benedizione fino a che non ti rompono le scatole per volere avere ragione a tutti i costi


r5000

73 a tutti, i risuonatori ceramici a due piedini sono molto utilizzati per le frequenze basse, da pochi khz a pochi mhz, sono del tutto identici ai quarzi come funzionamento ma molto meno costosi (in particolare rispetto ai quarzi fatti per pochi khz...) e molto più piccoli come dimensione, il rovescio della medaglia è la deriva termica e la maggiore tolleranza nel valore di frequenza , a 1 mhz anche se la tolleranza è del 10% è poco significativo ma se vogliamo trasmettere a 27 mhz e ci troviamo a 29.7 mhz  non è assolutamente fattibile quindi serve  un riferimento preciso (quarzo) con almeno una tolleranza del 0.01% e questo vuol dire già avere 2700 hz di tolleranza, in fm è utilizzabile senza difficoltà ma in ssb serve come minimo un 0.001% di precisione e con i maniaci dell'hz non basta ancora, in sintesi i risuonatori ceramici vengono utilizzati dove serve un'oscillatore con poche pretese, dove non serve precisione assoluta e dove bisogna contenere i costi al massimo (telecomandi consumer...) poi esistono anche risuonatori ceramici ad alte prestazioni, i comuni filtri ceramici di media frequenza , risuonatori saw ecc... sono  ben più precisi (e costosi...) del risuonatore ceramico usato per il clock del display  o del telecomando tv...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599