Considerazioni su acquisto lineare 11m (fine 2024)

Aperto da MaggiorTom, 06 Dicembre 2024, 18:35:09

Discussione precedente - Discussione successiva

Amleto, Geremia e 13 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MaggiorTom

Proseguo qui la discussione iniziata in altro thread con questo post https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=871370
considerando l'aggiunta di un lineare alla mia stazione per i collegamenti dx in banda laterale.
Attualmente uso la sola potenza del mio AT5555N II. Considero possibilitá d'uso del lineare anche in BM in cerca di 'ampliamento degli orizzonti'; a riguardo, preferirei certamente attività tipo POTA/dx speditions, ma attualmente mi manca la possibilitá di allontanarmi dal QTH se non per periodi di tempo non compatibili con le attivitá menzionate.

Ciò premesso, cercando di tirare le somme di quanto discusso nell'altro thread, gli amplificatori a doppio transistor, basandosi sulle specifiche ufficiali sembrebbero essere un'opzione, ma il rendimento reale, dati i watt della sola radio, senza ampli, non porterebbe a differenze significative se non 'tirandoli per il collo'.

Varie circostanze mi portano lontano dal considerare lineari di potenza prossima o superiore al kW come opzione.

Attualmente sto valutando riguardo un b550p ZG usato, ma stante il prezzo di vendita, l'RM KL 503 nuovo potrebbe rientrare fra le opzioni, anche se di quest'ultimo so abbastanza poco; Le specifiche del produttore (per quanto ci si possa basare su quelle, non parlo di RM in particolare) non dicono poi tanto. Su quale possa essere concretamente il rendimento in uscita in SSB, sulla qualitá del segnale, la compressione della modulazione, il ritardo tx/rx al rilascio, non ho ancora trovato informazioni.
Altre possibili alternative al momento da qui non ne vedo...


MaggiorTom

Altro interrogativo riguardo il kl503 riguarda le differenze con la versione HD

plotino

Citazione di: MaggiorTom il 06 Dicembre 2024, 18:55:35Altro interrogativo riguardo il kl503 riguarda le differenze con la versione HD
KL 503
CitazioneSpecifiche Tecniche: 

  • Frequenza di utilizzo: 21—30 MHz (15/12/10m Banda Amatoriale HF )
  • Alimentazione: 13.8VDC+/- 1V 40A
  • Assorbimento: 32A max
  • Potenza di Ingresso: 1W – 6W in tutte le modalità
  • Potenza di Uscita: 300W
KL 503 HD
CitazioneSpecifiche Tecniche: 
  • Frequenza di utilizzo: 21—30 MHz (15/12/10m Banda Amatoriale HF )
  • Alimentazione: 13.8VDC+/- 1V 40A
  • Assorbimento: 30A max
  • Potenza di Ingresso: 1W – 35W in tutte le modalità
  • Potenza di Uscita: 300W
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

MaggiorTom

#3
32A max contro 30A max, 1-6W contro 1-35W.
Permettimi una considerazione in puro stile CB: che ci guadagno a pilotarlo con 35W per ottenerne sempre 300? Consumo solo più corrente 🙄


plotino

Citazione di: MaggiorTom il 06 Dicembre 2024, 19:37:5532A max contro 30A max, 1-6W contro 1-35W.
Permettimi una considerazione in puro stile CB: che ci guadagno a pilotarlo con 35W per ottenerne sempre 300? Consumo solo più corrente 🙄
magari è ideale per chi non ha un apparato che possa scendere fino a 6W...
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

MaggiorTom

Pilotarlo tipo con un Jackson non modificato in SSB, alla 2a, 3a tacca no?

...magari gli crea problemi agli stadi in ingresso, boh?


MaggiorTom

Però mi resta non chiaro un'altro punto: pilotando l'HD con 6W che uscita si ottiene? Ha sorta di AGC in ingresso?


MaggiorTom

Provando a rispondermi da solo, cercando meglio ho trovato un pò di informazioni qui
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77661.0
Si dice che l'HD abbia solo un attenuatore in ingresso. Qualcuno dichiara di pilotare la versione non HD con una dozzina di Watt in SSB, o così m'è parso di capire.
Escludendo pertanto l'ipotesi AGC che avevo buttato lì ne deduco che l'uscita è in qualche modo proporzionale al segnale in ingresso.

Qualcun altro conclude che la differenza con il 703 può attestarsi intorno ai 2,2dB...

AZ6108

#8
stando a quanto ho letto in rete, l'ampli tende ad avere un problema di clipping sui picchi (con le relative conseguenze sulla modulazione), problema che si riduce (ma non risolve) pilotandolo a bassa/bassissima potenza, problema che credo indichi il fatto che lo stadio di potenza sia tirato per il collo, e parecchio


ad ogni modo

https://www.rmitaly.com/wp-content/uploads/2018/10/834_Manuale_Tecnico_KL_503_rel_1.2.pdf

(mannaggia al plugin pdf del forum)

[edit]

ho come la vaga impressione che il problema sia anche dovuto alla circuiteria [emoji56]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#9
Grazie, questo mette luce su molti punti.

Beh, ammesso che mi decida per un RM...
Il 703 non credo arriverei ad alimentarlo adeguatamente, ora come ora, e per 2,2dB in più l'alimentazione idonea non sarebbe neanche da rincorrere affannosamente. Per la pulizia in modulazione, costerebbe intorno a 300€ in più (più o meno questa è la differenza di prezzo rispetto al 503, per il nuovo), e sarebbe da vedere se il 703 con alimentazione non del tutto adeguata non tende al clipping anche tenendolo 'tranquillo'. Se quella del 503 non è incomprensibile e il pilotaggio pieno non comporta problematiche allora un pò di clipping ci può anche stare; se ne sentono non poche di stazioni 'cariche' di modulazione.

Ad ogni modo restano le considerazioni fatte nel thread del b300: Se il tx senza ampli mette in aria 60W (ma sono meno stando a misure prese con strumenti economici) e ammesso con lineari del genere di arrivare a 300W, ciò farebbe salire il segnale di un punto, più, o meno abbondante di Santiago. Il che può aiutare in determinate situazioni: passare da 2 a 3, da 3 a 4, anche da 4 a 5 spesso può fare la differenza fra essere ascoltati o no. Può aiutare molto meno in altri frangenti, tipo pile up affollati o comunque situazioni/periodi con molte stazioni da questo continente (e ce ne sono tante forti) che cercano contatti con le poche stazioni molto distanti on air in quel momento.

I lineari che avete tirato in ballo nell'altro thread sarebbero assolutamente da considerare se non fosse per il fattore prezzo e altre considerazioni che ho giá espresso.
Magari compro dei biglietti per la lotteria di Capodanno 😏

BarboneNet

lasciando stare i se e i forse, posso dirti che il 503 a mio parere è il lineare perfetto per la 27!

Io avevola versione normale e pilotavo con 20w, usciva a 350w pep.....modulazione forte e chiara, bastava usare cavi di sezione maggiorata.

il 703 lascialo stare, assorbe troppo e dura poco!
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

sirbone

@MaggiorTom prima che lo si potesse chiamare per dare il suo contributo, ha risposto di sua volontà @BarboneNet , uno degli utenti del forum che più ha sperimentato, in tempi recenti, l'uso di un lineare a transistor per le attività di DX in 11m.

MaggiorTom

Grazie per le risposte e per i consigli.
Resterebbe da decidere fra due versioni.
Con l'apparato che uso più di frequente non vedo problemi per regolare la potenza in ingresso; per il Jackson la modifica sarebbe semplice.
Mi piacerebbe approfondire su eventuali altre differenze nel circuito delle due versioni oltre all'attenuatore, anche se @AZ6108 gli schemi elettrici che non siano molto semplici non li leggo con facilità


MaggiorTom


plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

MaggiorTom

Su CRT France l'805 meno di 580€ spedito e tassato... mi sfugge qualcosa? 
Due batterie al litio da 100A... Fino ad oggi ci vogliono più di 220€ ma il trend dei prezzi per quel settore è in discesa...

BarboneNet

Citazione di: MaggiorTom il 07 Dicembre 2024, 19:08:26Su CRT France l'805 meno di 580€ spedito e tassato... mi sfugge qualcosa?
Due batterie al litio da 100A... Fino ad oggi ci vogliono più di 220€ ma il trend dei prezzi per quel settore è in discesa...
Io uso un gruppo elettrogeno. Alimentatore gia segnalato della radiotel, settato a 29v.

Avevo anche hla 300v HP sempre della radiotel di anzalone, ma nn erano sufficienti al mio uso i 400w filtratissimi......e 70A di assorbimento.


Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

AZ6108

guarda alimentatore e cavi, e considera il totale, incluso il lineare, poi confrontalo con il costo di un valvolare...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Ho giá in uso una lifepo4 da 100Ah (dichiarati), 100A discarica max, 50 continui. La ricarico con pannelli fotovoltaici. Non scende poi tanto di tensione sotto carico pesante, non molto sotto i 13.
Per metterla in serie con una nuova, con un anno di vita in meno, non dovrebbero esserci particolari problemi.
Resta sempre una spesa che va oltre ciò potrei fare al momento. Magari mettendo in vendita qualcosa che non uso...


MaggiorTom

...tipo, se riesco a ritrovare e mettere insieme i pezzi della Mantova turbo magari vendo la GM.
Pur in ottica di direttive una verticale è bene averla.
Anche il Jackson non è che lo stia usando più di tanto

AZ6108

#20
Citazione di: AZ6108 il 07 Dicembre 2024, 19:14:26guarda alimentatore e cavi, e considera il totale, incluso il lineare, poi confrontalo con il costo di un valvolare...


per dire, a meno di 900€ puoi trovare un FL-2100B o un SB-200

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom


MaggiorTom

...ci sarebbe anche questo da mettere in conto comunque

AZ6108

#23
in alternativa, trovi qualcuno capace di costruirlo e lo paghi per costruirti questo

https://www.wb8erj.com/813mainsch.htm

o questo

https://www.angelfire.com/tx5/wieser/813amp.htm


[emoji1]  [emoji56]

P.S. le potenze dichiarate sono reali, non "gonfiate" come nel caso di molti ampli "CB"
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

Citazione di: plotino il 07 Dicembre 2024, 18:44:07https://shop.es-radiotel.it/it/amplificatori-lineari/206-kit-kl805v-plus-e-scn-100025v.html

ecco perchè oltre i 150/200W non concepisco l'utilizzo in stazione fissa dei transistor 12/24V...

Infatti gli ldmos attuali, di largo uso professionale, hanno tensioni di alimentazione sui 50v.
Già ottenere 200 watt a 12 volt non è proprio uno scherzo.
Ma andiamo fuori tema perché il desiderio mi pare fosse proprio di usare l'amplificatore in stazione e in mobile...


MaggiorTom

...beh, viene il mio turno per i fuori tema, e ci vado del tutto: ieri consideravo di vendere elementi poco in uso in stazione per aumentare il budget per il lineare. oggi mi frullavano idee un tantino più radicali... dopo pranzo, in perfetto stile comiche cinema muto o cartoons anni 60-70, sono salito su una scala con netbook in mano a prendere una misura VNA da un connettore al quale non potevo arrivare diversamente, al momento di scendere l'ho fatto dal lato dove non ci sono i gradini! 😂 La scala in legno ha delle traverse diagonali relativamente sottili dal lato senza gradini, per fortuna la più alta di queste flettendosi prima di spezzarsi sotto il mio peso ha rallentato il movimento; ero arrivato giù in piedi, con una gamba (continuo a fare stretching di tanto in tanto e non ho molta difficoltà a far arrivare le ginocchia al petto), ma alla fine ho perso l'equilibrio cercando di non far cadere il netbook, del quale comunque ho accompagnato la caduta fino a terra. Alla fine per fortuna niente di rotto, solo un minimo indolenzito. A parte la scala da restaurare.


AZ6108

<sigh>

ecco perché una corda di sicurezza fa sempre comodo, basta anche solo una corda da 9 ed un "prusik"

comunque, per fortuna è finita bene !
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#27
Infatti. Se la scala fosse stata più lunga dei 170cm di quella che ho verosimilmente sarebbe andata peggio.

Consigliatemi in quale sezione parlare di linee e cavi. Volevo capire se c'è un modo per misurare il rumore raccolto lungo la linea. VNA tarato in cima al cavo, carico fittizio e logmag S21? Se al posto del carico lascio l'antenna a mando una portante con l'Alan 38 vedo qualcosa come -3dB alla frequenza corrispondente...

[Aggiunto]
Tarare su in questo caso non ha senso, che magari la soglia di rumore la prende come standard e la azzera in misura

AZ6108

#28
scusa ma... se il coassiale funziona come linea di trasmissione, non ha senso misurare il rumore, ti basta un amperometro RF, se non hai CMC, misurare il rumore ha poco/nessun senso in 27, e se le hai, le puoi ridurre/eliminare facilmente; piuttosto, oltre alle CMC, controlla il rumore sulla linea di alimentazione


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Non ho ancora costruito un amperometro RF.
Forse posso farmi un'idea misurando i parametri antenna a monte e a valle della tratta, con CMC basse o nulle la variazione dovrebbe essere contenuta


MaggiorTom

Più o meno per questo sono venuto giù dalla scala, avrei fatto meglio a costruire l'amperometro😁

AZ6108

#31
Citazione di: MaggiorTom il 08 Dicembre 2024, 23:09:19Più o meno per questo sono venuto giù dalla scala, avrei fatto meglio a costruire l'amperometro😁

direi che, a questo punto, potresti valutare l'idea di costruirti l'amperometro RF [emoji56] poi metti il TX in AM a (es.) 20W e controlli [emoji18], magari facendo scorrere la sonda lungo il coax

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2016/01/24/amperometro-rf/

http://www.ifwtech.co.uk/g3sek/clamp-on/clamp-on.htm

https://www.w8ji.com/building_a_current_meter.htm

anche perché, se l'intenzione è quella di usare un lineare, conviene assicurarsi di non avere problemi di CMC

P.S.

https://www.w8ji.com/common_mode_current.htm


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 08 Dicembre 2024, 14:28:16in alternativa, trovi qualcuno capace di costruirlo e lo paghi per costruirti questo

https://www.wb8erj.com/813mainsch.htm

o questo

https://www.angelfire.com/tx5/wieser/813amp.htm


[emoji1]  [emoji56]

P.S. le potenze dichiarate sono reali, non "gonfiate" come nel caso di molti ampli "CB"

Se potessi affrontare la spesa potrei considerare di chiederti di costruirmene uno

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 09 Dicembre 2024, 15:09:50Se potessi affrontare la spesa potrei considerare di chiederti di costruirmene uno

E' una cosa che non faccio più da anni [emoji12]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 09 Dicembre 2024, 15:28:56E' una cosa che non faccio più da anni [emoji12]

Beh, se lo hai fatto rimani in grado di farlo. Magari si dilaterebbero i tempi di realizzazione ma...

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 09 Dicembre 2024, 15:48:35Beh, se lo hai fatto rimani in grado di farlo. Magari si dilaterebbero i tempi di realizzazione ma...

In grado, si, rifarlo... no, non ho più l'attrezzatura e la strumentazione necessarie, per un lineare serve sia attrezzatura per carpenteria metallica, sia strumentazione adeguata ... ed un lab attrezzato con pedana isolata ed altra "robetta" e poi, non ho più l'occhio e la mano di una volta, per cui... no


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#36
L'unitá a mosfet resta attraente per me.

Le batterie LiPo hanno correnti di discarica da 20 a 35c di picco, cioè da 20 a 35 volte la capacitá, e possono essere ricaricate tra 1 e 2c senza problemi; accettano anche correnti di ricarica superiori ma diminuisce il ciclo di vita ovviamente.

Non saprei bene al momento come stimare la durata della discarica, chessò avendo 10Ah a disposizione e un lineare che tira fuori intorno a 500W pep in SSB.
AL stato solido, LiPo e rtx, più magari un dipolo filare, il tutto trasportabile a spalla in uno zaino, come idea mi entusiasma...

MaggiorTom

#37
Vedo che esiste una versione plus dell'805.
La funzione AI che hanno aggiunto al mio browser con l'ultimo aggiornamento ha tirato fuori un pò di informazioni riguardo le differenze con la versione normale, ma non so quanto affidamento posso farci, ho fatto la stessa ricerca su 503 e 503HD e non sono rimasto del tutto convinto dai risultati

MaggiorTom

Torno sull'argomento. Stante il budget non posso andare oltre il 503, ma ho problemi a decidere fra la versione HD e quella 1-6W.

Però... Stante che l'uso in BM che vorrei farne, cioè per 'allargare gli orizzonti', non credo sia molto compatibile con antenne da tetto di automobile, e l'uso 'campestre' è una bella prospettiva ma nel mio caso verosimilmente per varie ragioni andrá a rimanere tale...  beh, valutando opzioni da stazione fissa avevo visto in vendita usato un Galaxy 1000 CTE, con commutazione da riparare e valvole messe bene, a 300€. Un collega locale conosce il venditore e conferma le condizioni del lineare.
Resta il fatto che è un'apparecchiatura con molti anni sulle spalle; probabilmente ci saranno altri interventi di manutenzione da mettere in conto e non so proprio quali complicazioni possano implicare

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Vedo.
Non ho l'attrezatura nè la calma necessaria per metterci mano personalmente.
Credo che per farlo 'restaurare' 100€ non bastino. Pur decidendo di sforare il budget non credo la spesa sia del tutto proporzionata...


MaggiorTom

#41
Più o meno off topic: Oggi primo contatto pieno (intendo fino ai saluti) con la div. 2. Rapporto segnale inferiore a 3, al limite. Lui arrivava sopra 5.
Solo che ero in confusione al punto di dimenticare il QRZ del corrispondente prima di metterlo a log.

@Barebonenet riguardo versione HD o non, hai qualche informazione, suggerimento, consiglio?

AZ6108

beh, prima di tutto c'è da vedere cosa vada rimesso in ordine, la spesa potrebbe anche non essere stratosferica; detto questo, avresti al minimo, circa 300W ed un valvolare è molto meno "delicato" di uno stato solido, che dirti... valuta tu

per quanto riguarda le valvole e la loro eventuale sostituzione, dai un'occhiata in giro, ad esempio

https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Pl519&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-157306-874605-9&mkcid=2&mkscid=102&keyword=pl519&crlp=433721143661_&MT_ID=596216&geo_id=33486&rlsatarget=kwd-302463975485&adpos=&device=m&mktype=&loc=1008033&poi=&abcId=1152066&cmpgn=8954053814&sitelnk=&adgroupid=91805987178&network=g&matchtype=e&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAmfq6BhAsEiwAX1jsZ7u0hHpn9qlfSixsNLB3eegybHZkD4oQbPnJjpyKEmi0xIFn71qWuxoCfn4QAvD_BwE
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 15 Dicembre 2024, 21:28:40beh, prima di tutto c'è da vedere cosa vada rimesso in ordine, la spesa potrebbe anche non essere stratosferica; detto questo, avresti al minimo, circa 300W ed un valvolare è molto meno "delicato" di uno stato solido, che dirti... valuta tu

per quanto riguarda le valvole e la loro eventuale sostituzione, dai un'occhiata in giro, ad esempio

https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Pl519&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-157306-874605-9&mkcid=2&mkscid=102&keyword=pl519&crlp=433721143661_&MT_ID=596216&geo_id=33486&rlsatarget=kwd-302463975485&adpos=&device=m&mktype=&loc=1008033&poi=&abcId=1152066&cmpgn=8954053814&sitelnk=&adgroupid=91805987178&network=g&matchtype=e&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAmfq6BhAsEiwAX1jsZ7u0hHpn9qlfSixsNLB3eegybHZkD4oQbPnJjpyKEmi0xIFn71qWuxoCfn4QAvD_BwE
A parte il relè, per il quale il costo di sostituzione pare sia sui 60€, non saprei; le valvole pare vadano, a detta anche del collega locale. Non so in che stato siano i condensatori, ma ė verosimile che, anche se funzionanti allo stato attuale, vadano sostituiti dopo non molto. Sarebbe da valutare la cosa in fase di ripristino del relè; tra l'altro non conosco nessuno personalmente che possa fare il lavoro.

Il link alle valvole... anche lì, in caso di ripristino, la scelta non sembra facile. Non so neanche se devono essere accoppiate

MaggiorTom

Altro elemento da considerare in un ampli alimentato e datato credo sia lo stato del trasformatore, e non so come si possa valutare

AZ6108

l'ampli è un normale "griglie a massa" con le 519 usate come se fossero triodi, ed in tale configurazione non essendoci neutralizzazione non è necessario scegliere le valvole a coppie ed una 519 oggi non costa un'esagerazione, poi ripeto, valuta tu

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#46
Citazione di: MaggiorTom il 15 Dicembre 2024, 23:13:35Altro elemento da considerare in un ampli alimentato e datato credo sia lo stato del trasformatore, e non so come si possa valutare
La fabbricazione non recente non credo sia determinante più di tanto. Ho un ampli bf hifi inizio anni '80, usato quotidianamente per 20 anni e tutt'ora funzionante. Però, fabbricato in Giappone negli '80 per essere venduto in tutto il mondo, temperature di esercizio credo diverse da quelle di un lineare rf.
Ci vorrebbero notizie da persone che lo hanno o lo hanno avuto per sapere di eventuali problemi del genere

AZ6108

valuta tu, se non è stato strapazzato potrebbe valerne la pena, anche se devi mettere in conto, in ogni caso, un controllo dell'apparato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 15 Dicembre 2024, 19:04:54non credo sia molto compatibile con antenne da tetto di automobile
e perché?
tralasciando il fatto che tali antenne siano relativamente "corte", quindi non useresti al meglio la potenza disponibile, l'etere è pieno, o almeno era pieno, sono in calo anche loro, di rumorosissimi utenti del canale 45 che sblaterano per decine e decine di KHz con i loro lineari da centinaia di watt e antenne di massimo 2 metri;
cerca nel forum: ci sono un mare di informazioni.

per il lineare a valvole: i condensatori di alimentazione vanno sostituiti tutti; i variabili vanno verificati (controllando bene che non ci siano state "sfiammate"), puliti e ingrassati; i relé si possono tranquillamente pulire con alcol isopropilico e carta, facendo passare la carta tra i contatti, spesso sono solo sporchi e non guasti; il trasformatore è un elemento abbastanza semplice: o trasforma o non trasforma, di solito non ci sono condizioni intermedie, al limite fa rumore perché vibra, meglio dedicarsi a ciò che sta dopo e alla alta tensione in CC.
se la commutazione non va è bene dedicare un poco di attenzione all'ingresso RF: talvolta è un guasto banale.
non sono lavori molto complessi e non ci vuole molto spazio, MA: le operazioni sull'alta tensione sono molto pericolose, si muore.

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: MaggiorTom il 06 Dicembre 2024, 18:55:35Altro interrogativo riguardo il kl503 riguarda le differenze con la versione HD
FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA:

-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) con 5 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita.
Potenza massima in ingresso 6 watt.

-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) CON UN ATTENUATORE DA 7 Db (a memoria). con circa 25 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita....quindi ,in poche parole, ha un attenuatore che con 25-30w in ingresso fa vedere sempre i canonici 5-6 watt al pilota.......il funzionamento è il medesimo, si ha solo uno spreco maggiore di potenza che viene convertita in calore, ma era la soluzione più veloce senza riprogettare la scheda senza pilota.

ZETAGI B 550 P (o similari) montano TRANSISTOR (generalmente mrf 455 nelle prime versioni, poi alcune montano altri transistor). 

La potenza erogata è circa la stessa, MA uno monta dei Mos-Fet da 1 euro l'uno che NON SONO ADATTI per l'uso in RF, l'altro monta dei transistor da 50 euro l'uno CHE SONO FATTI per l'uso in RF.

Quindi a parità di prezzo (circa) io preferisco prendere quello a transistor che almeno sto pagano qualcosa di concreto.

Poi ci sarebbe da aprire un capitolo infinito sul discorso, ma il concetto fondamentale è pressochè questo.

Comunque se usati correttamente funzionano entrambi, i mos-fet sono più "sensibili" e tendono a "saltare" prima se maltrattati.

Saluti.
 
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 16 Dicembre 2024, 10:17:02e perché?
tralasciando il fatto che tali antenne siano relativamente "corte", quindi non useresti al meglio la potenza disponibile, l'etere è pieno, o almeno era pieno, sono in calo anche loro, di rumorosissimi utenti del canale 45 che sblaterano per decine e decine di KHz con i loro lineari da centinaia di watt e antenne di massimo 2 metri;
cerca nel forum: ci sono un mare di informazioni.

per il lineare a valvole: i condensatori di alimentazione vanno sostituiti tutti; i variabili vanno verificati (controllando bene che non ci siano state "sfiammate"), puliti e ingrassati; i relé si possono tranquillamente pulire con alcol isopropilico e carta, facendo passare la carta tra i contatti, spesso sono solo sporchi e non guasti; il trasformatore è un elemento abbastanza semplice: o trasforma o non trasforma, di solito non ci sono condizioni intermedie, al limite fa rumore perché vibra, meglio dedicarsi a ciò che sta dopo e alla alta tensione in CC.
se la commutazione non va è bene dedicare un poco di attenzione all'ingresso RF: talvolta è un guasto banale.
non sono lavori molto complessi e non ci vuole molto spazio, MA: le operazioni sull'alta tensione sono molto pericolose, si muore.
Riguardo l'uso in bm, si, anch'io ricevo stazioni europee che trasmettono da bm ma, per allargare gli orizzonti ripensavo che lo stilo da bm probabilmente non è adeguato, per lo meno quello che ho (devo anche verificare quale potenza può reggere).

Per il valvolare, ci sto pensando. Solitamente tendo a non comprare usato...
Le sorprese sgradite capitano anche col nuovo, lo so bene, ma al di lá dei ritardi non fanno lievitare la spesa, almeno di solito; con acquisti fatti un pò superficialmente può capitare anche col nuovo.

MaggiorTom

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 16 Dicembre 2024, 11:45:49FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA:

-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) con 5 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita.
Potenza massima in ingresso 6 watt.

-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) CON UN ATTENUATORE DA 7 Db (a memoria). con circa 25 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita....quindi ,in poche parole, ha un attenuatore che con 25-30w in ingresso fa vedere sempre i canonici 5-6 watt al pilota.......il funzionamento è il medesimo, si ha solo uno spreco maggiore di potenza che viene convertita in calore, ma era la soluzione più veloce senza riprogettare la scheda senza pilota.

ZETAGI B 550 P (o similari) montano TRANSISTOR (generalmente mrf 455 nelle prime versioni, poi alcune montano altri transistor).

La potenza erogata è circa la stessa, MA uno monta dei Mos-Fet da 1 euro l'uno che NON SONO ADATTI per l'uso in RF, l'altro monta dei transistor da 50 euro l'uno CHE SONO FATTI per l'uso in RF.

Quindi a parità di prezzo (circa) io preferisco prendere quello a transistor che almeno sto pagano qualcosa di concreto.

Poi ci sarebbe da aprire un capitolo infinito sul discorso, ma il concetto fondamentale è pressochè questo.

Comunque se usati correttamente funzionano entrambi, i mos-fet sono più "sensibili" e tendono a "saltare" prima se maltrattati.

Saluti.
 
Ok. Quelli sono wattaggi di picco o medi? Nella pratica, per regolare l'input, con un wattmetro da poco, basta mandare un tono a 1khz nel mike e leggere la potenza in uscita dall'apparato per regolarla opportunamente?

Merlot

Basta mettere la radio in FM e premere il PTT.. sono watt RMS, il resto è fantasia e chiacchiere commerciali  [emoji23]

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 16 Dicembre 2024, 13:31:41Riguardo l'uso in bm, si, anch'io ricevo stazioni europee che trasmettono da bm ma, per allargare gli orizzonti ripensavo che lo stilo da bm probabilmente non è adeguato, per lo meno quello che ho (devo anche verificare quale potenza può reggere).
sicuramente ci sono alcuni modelli Sirio e Lemm adatti a sostenere potenze elevate.
fino a qualche anno fa si potevano trovare ottime occasioni nei fondi di magazzino Sigma e Sirtel.
poi fare una T2LT o una GM da tenere avvolta in auto e prendere una canna da pesca da 10 metri non sono attività complicate, trovato il posto buono, se si vuole fare qualcosa in più, si monta l'antenna grande, magari con una staffa da mettere sotto una ruota, e si va.

plotino

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 16 Dicembre 2024, 11:45:49-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) con 5 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita.
Potenza massima in ingresso 6 watt
250W /8 = 31.25W per mosfet, non sapevo avessero un così scarso rendimento... [emoji28]

ritornando al topic, se l'uso previsto è in BM, l'unica via ovviamente sono gli amplificatori a 12/24V
diversamente in stazione fissa un bel valvolare è l'ideale, tieni conto che se le valvole sono in buone condizioni, sono l'ultimo componente di cui preoccuparsi da sostituire, in primis sempre i condensatori, su apparacchi datati e magari fermi da molto, poi una bella ripulità ai contatti dei relè, e la spesa per una revisione non credo sia proibitiva

buona caccia...
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 16 Dicembre 2024, 15:26:50sicuramente ci sono alcuni modelli Sirio e Lemm adatti a sostenere potenze elevate.
fino a qualche anno fa si potevano trovare ottime occasioni nei fondi di magazzino Sigma e Sirtel.
poi fare una T2LT o una GM da tenere avvolta in auto e prendere una canna da pesca da 10 metri non sono attività complicate, trovato il posto buono, se si vuole fare qualcosa in più, si monta l'antenna grande, magari con una staffa da mettere sotto una ruota, e si va.
Ho una Sirio AS 145 N in perfette condizioni.
È data per 150W CW continui (CW continui 🙄)
450W CW per breve tempo. Probabilmente 200 - 250W di picco in SSB può tenerli, ma è al limite, elettricamente. Come irradiazione, è una 140cm...
Dovrei costruirmi qualcosa.


MaggiorTom

Silicone multistrand 12 AWG? I 30A dovrebbe tenerli bene per qualche metro

MaggiorTom

Tornando alle comiche, oggi mi sono decisamente ustionato col carico fittizio facendo qualche prova con 45W FM.
Con l'alta tensione forse meglio che non mi cimenti

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 00:22:01Ho una Sirio AS 145 N in perfette condizioni.
purtroppo non è adeguata: se riesci ad accedere alla bobina alla base lo vedi.

visto l'ottimismo con cui vengono esposte le prestazioni di tali antenne conviene orientarsi senz'altro verso modelli di cui vengano dichiarati almeno 500w CW.

c'è un vecchio thread in cui vengono comparate alcune antenne, leggi questo post:
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=80038.msg841328#msg841328

MaggiorTom

In bagno d'olio li dissipo 250W? E... I contatti, ci pssono stare sott'olio immagino...

AZ6108

#60
olio minerale, non è conduttivo e neanche tossico, occhio solo a sigillare bene il "barattolone"


un esempio

https://www.k4eaa.com/dummy.html



ma di "ricette" per "oil filled rf dummy load" ne trovi a mucchi e, volendo spendere poco, su "AliExpress" trovi tutte le resistenze non induttive che vuoi (casomai rivolgiti ad @1vr005 per info [emoji1])

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

i5wnn

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 13:48:32In bagno d'olio li dissipo 250W? E... I contatti, ci pssono stare sott'olio immagino...
Io avrei messo la resistenza su un dissipatore mettendo poi tutto a bagno d'olio dentro un barattolo da almeno un litro.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


AZ6108

Citazione di: i5wnn il 17 Dicembre 2024, 14:18:37Io avrei messo la resistenza su un dissipatore mettendo poi tutto a bagno d'olio dentro un barattolo da almeno un litro.

Quello che ho postato era uno tra i tanti esempi, non la "guida definitiva" [emoji1] ma credo possa fornire qualche idea; non solo usando tale approccio si raddoppia (circa) la max potenza dissipabile, ma se si aggiunge (come nell'esempio) un connettore separato, si riesce anche ad effettuare misurazioni piuttosto accurate; considera che un approccio simile l'ho usato diversi anni fa per l'overclock di un computer [emoji56] immergendo l'intera scheda in olio minerale, senza conseguenze (ovviamente ho rimosso le ventole GPU e CPU, dato che non servivano, rimpiazzandole con dissipatori)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: i5wnn il 17 Dicembre 2024, 14:18:37Io avrei messo la resistenza su un dissipatore mettendo poi tutto a bagno d'olio dentro un barattolo da almeno un litro.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Quando l'ho montata doveva dissipare 10W.
Credo che cambierò contenitore dato che per volume e tenuta questo non è molto adatto.
Un litro però mi pare eccessivo, è necessario per qualche centinaio di watt?

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 15:02:13Quando l'ho montata doveva dissipare 10W.
Credo che cambierò contenitore dato che per volume e tenuta questo non è molto adatto.
Un litro però mi pare eccessivo, è necessario per qualche centinaio di watt?

Allora... se il carico è autocostruito, procurati un'aletta di dissipazione e monta il resistore sulla stessa, poi prendi un barattolo (si trovano nuovi) di capacità adeguata a contenere il tutto, prepara il coperchio con il connettore (ed il sigillante), inserisci il carico nel barattolo, riempilo d'olio, tappa e sigilla il tutto e via andare, considera che con una resistenza da 10W riuscirai a caricare circa 25W (più o meno), ma visto che ci sei, perchè non metterci un paio di resistenze da (es.) 100 Ohm, 50W in parallelo ?

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

per dire, ti prendi (es.) 2 resistenze 100W/100Ohm qui

https://it.aliexpress.com/item/1005005753175283.html

le colleghi in parallelo e le piazzi nel barattolo con l'olio minerale, realizzando qualcosa tipo questo

https://iu8cri.altervista.org/carico-fittizio-50-ohm-1600w-olio-minerale-paraffina/

e ti trovi con un carico da 50 Ohm che regge almeno 250W senza problemi, volendo aumentare la potenza basta alzare il valore delle resistenze ed aumentare il numero di resistenze in parallelo... dopotutto siamo a 27MHz non in UHF [emoji1]

[edit]

se poi preferisci usare le resistenze al link di IU8CRI...

https://www.ebay.it/itm/202486151837

vedi tu...

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 14:28:37Quello che ho postato era uno tra i tanti esempi, non la "guida definitiva" [emoji1] ma credo possa fornire qualche idea; non solo usando tale approccio si raddoppia (circa) la max potenza dissipabile, ma se si aggiunge (come nell'esempio) un connettore separato, si riesce anche ad effettuare misurazioni piuttosto accurate
...
Dalle boccole misuri la tensione, per il calcolo della potenza?

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 15:22:25per dire, ti prendi (es.) 2 resistenze 100W/100Ohm qui

https://it.aliexpress.com/item/1005005753175283.html

le colleghi in parallelo e le piazzi nel barattolo con l'olio minerale, realizzando qualcosa tipo questo

https://iu8cri.altervista.org/carico-fittizio-50-ohm-1600w-olio-minerale-paraffina/

e ti trovi con un carico da 50 Ohm che regge almeno 250W senza problemi, volendo aumentare la potenza basta alzare il valore delle resistenze ed aumentare il numero di resistenze in parallelo... dopotutto siamo a 27MHz non in UHF [emoji1]

[edit]

se poi preferisci usare le resistenze al link di IU8CRI...

https://www.ebay.it/itm/202486151837

vedi tu...


La RFR 50-250 è data per 250W, 150° max
Quella in foto è quasi perfetta come valore, sopra 49Ohm. Ne ho un'altra sui 47,5...
Se è puramente resistiva non saprei ma veniva consigliata qui sul forum un anno fa per i carichi

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 15:36:16La RFR 50-250 è data per 250W, 150° max

Si ok, ma il discorso è che se vuoi salire di potenza, conviene aumentare il valore della resistenza e collegare poi più resistenze (entro limiti ragionevoli) in parallelo, ovvio che se ci servisse un carico per V/UHF la cosa non sarebbe consigliabile, ma in HF non ci sono grossi problemi, per dire, con quattro resistenze da 200 Ohm, 100W, collegate in parallelo, e poste su un dissipatore ad "H", messe due da un lato e due dall'altro, hai un carico in grado di reggere 400W, se poi piazzi il tutto in un barattolo con olio minerale, la potenza max dissipabile aumenta ulteriormente ...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Avevo considerato la cosa allora, quando ho ordinato la RFR, ma l'opzione AL era al di fuori della mia pianificazione in quel periodo. Pensavo più a un apparato HF. La piega che stanno prendendo le cose attualmente, anzi quella che non hanno preso più che altro, mi sta facendo muovere in direzione diversa. Direi che la RFR 50 250 può andare per ora, opportunamente montata e inscatolata.

@AZ6108 Come si fa a misurare la tensione ai capi per il calcolo del wattaggio? Credo ci voglia un diodo di mezzo, non credo un normale multimetro possa gestire la frequenza. Il calcolo non mi è del tutto chiaro, col diodo di mezzo passa una semionda quindi la tensione è dimezzata... Il condensatore che vedo nella tua foto serve per tagliare spurie e armoniche, o...?

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 16:28:55@AZ6108 Come si fa a misurare la tensione ai capi per il calcolo del wattaggio?

https://www.k4eaa.com/dummy.html

paragrafo "Measuring Power Accurately"

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#71
per altre idee, vedi anche

https://www.nonstopsystems.com/radio/frank_radio_antenna_dummy.htm

vedi inoltre, i link a fondo pagina, tra cui quello al PDF allegato

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Come solito, nel frattempo cercando risposta da me avevo trovato questo, che con i dovuti adattamenti date le diferenze di frequenza e potenza contiene le risposte

https://fenixzone.forumfree.it/?t=62642275

AZ6108

#73
Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 17:11:04Come solito, nel frattempo cercando risposta da me avevo trovato questo, che con i dovuti adattamenti date le diferenze di frequenza e potenza contiene le risposte

Le info erano nel link che avevo già postato in precedenza, tra l'altro la "presa accessoria" vien comoda per diversi utilizzi, a partire dalla calibrazione dei wattmetri [emoji18]

[edit]

La "rogna" più grossa con tali DL è quella di applicare i connettori senza deformare il coperchio e quella di sigillare molto bene i connettori stessi, dato che altrimenti si rischiano "trafilaggi" molto antipatici; anni (molti) fa, ne ho costruiti alcuni e parlo per esperienza, un mio amico all'epoca applicò ad un DL un termometro "riciclato" da un vecchio scaldabagno [emoji23] per avere un'indicazione sulla temperatura interna, una roba tipo questo



tanto per darti un'idea del "coso"  [emoji2]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 16:59:53https://www.k4eaa.com/dummy.html

paragrafo "Measuring Power Accurately"


Giá era nel tuo 1o post sul carico fittizio, ma ci avevo dato solo un'occhiata superficiale 😊

MaggiorTom

Come dissipatore qualcosa avrei. Ora manca solo il lineare

MaggiorTom

@AZ6108
Riguardo i trafilaggi. Oltre al fatto che ne prevedevo un utilizzo solo a basse potenze, quello è un altro motivo per cui l'ho costruito a secco in prima battuta. Tra l'altro allora mi sembrava di aver capito che l'olio da utilizzare fosse quello per motori, che in caso di perdite sporca mooolto di più di quello di paraffina.
Il frena filetti si può usare per sigillare?

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 17:40:28@AZ6108
Riguardo i trafilaggi, oltre al fatto che ne prevedevo un utilizzo a potenze solo a basse potenze, quello è un altro motivo per cui l'ho costruito a secco in prima battuta. Tra l'altro allora mi sembrava di aver capito che l'olio da utilizzare fosse quello per motori, che in caso di perdite sporca mooolto di più di quello di paraffina.
Il frena filetti si può usare per sigillare?

No, l'olio è normale olio minerale "chiaro" come hai visto; per il discorso sigillante, il "pic" funziona abbastanza bene, ma anche il sigillante siliconico (l'olio NON è corrosivo), però occhio ai rivetti di fissaggio dei connettori UHF ed agli isolatori dei morsetti (se li usi), sono quelli ad essere problematici, il coperchio del barattolo, se non viene deformato, di norma sigilla bene; per quanto riguarda il barattolo, uno da 1/2 Kg dovrebbe essere sufficiente a contenere il dissipatore ed una quantità di olio più che sufficiente allo scopo, occhio a riempire bene il barattolo, quasi "a filo", prima di sigillare tutto

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#78
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 17:13:58




Immagino che in caso di ebollizione succeda qualcosa di non divertente.
Ci vorrebbe una valvola tipo pentola a pressione.

[Aggiunto] Anche se, il rating termico della resistenza che intendo usare è 350° C più basso della temperatura di ebollizione dell'olio. In teoria dovrebbe interrompersi prima.

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 17 Dicembre 2024, 17:48:47Immagino che in caso di ebollizione succeda qualcosa di non divertente.

L'olio di paraffina bolle a 600°, prima di arrivare a quel valore credo che saltino le resistenze [emoji12]

... e se proprio sei preoccupato, puoi piazzare il barattolo in un catino pieno d'acqua, basta che l'acqua non arrivi ai connettori [emoji2]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom


AZ6108

#81
ad ogni modo, se decidi di costruire quel carico, considera l'idea di prendere altre resistenze per arrivare a (es.) 500W, non per altro, ma non si sa mai, e meglio sovradimensionare che dover riaprire e rifare [emoji1]

che so... ti arriva l'amico con "il lineare da 1KW", lo colleghi al carico, misuri il voltaggio, e salta fuori che sono 600W ... ad andar bene [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

@AZ6108
Radice quadra di 1000x50 sono 223,6V. Il diodo è in serie ma... forse un AA117 non è adeguato

MaggiorTom

#83
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 18:08:27ad ogni modo, se decidi di costruire quel carico, considera l'idea di prendere altre resistenze per arrivare a (es.) 500W, non per altro, ma non si sa mai, e meglio sovradimensionare che dover riaprire e rifare [emoji1]

che so... ti arriva l'amico con "il lineare da 1KW", lo colleghi al carico, misuri il voltaggio, e salta fuori che sono 600W ... ad andar bene [emoji56]

A questo punto ero giá partito con le modifiche di quello che ho. Per qualche centinaio di Watt dovrebbe andare spero, per rapide misure.
Lo stagno lega bene su quel metallo, ci si può lavorare su per renderlo stagno😁; la resistenza è 50,5 Ohm. Per arrivare a un valore non distante con un parallelo finisce che c'è da prenderne uno stock se non si ha fortuna, data la tolleranza. Ok, basta approssimarsi ma verso i 45 Ohm le stazionarie non sono più 1:1 se non erro.

Non disdegno la frittura, che direi è sempre bene fare in padella😄 , anche se non la digerisco più con facilitá, comunque più che aprirlo, se e quando avrò cifre di potenza importanti per le mani, ne costruirò un'altro, from scratch

MaggiorTom

#84
Qui https://www.k4eaa.com/dummy.html consiglia un BAV21 come diodo, ma usa due 1N4148 in serie. Al germanio ho solo diodi a basso voltaggio, però ho qualche 1N4007, dato per 1kV di breakdown voltage. Potrei usare questi, due in serie, magari previa misurazione della caduta di tensione ai capi come riferimento per i parametri di calcolo, o mi sfugge qualcosa?

AZ6108

#85
Puoi usare anche un 1N4711 o equivalente, vedi lo schema qui

https://www.nonstopsystems.com/radio/pdf-ant/antenna-dummy-article-2.pdf
oppure mettere due diodi in serie; per quanto riguarda la potenza max supportabile dal carico, considera prudenzialmente una potenza superiore del 30%...40% a quella del resistore (o pacco resistori) del carico, se ad esempio la potenza indicata è 25W, immergendo la resistenza in olio minerale avresti una potenza max di (almeno) 33W anche se l'effettiva potenza max sarà più alta (a "spanne" intorno ai 50W) ... sempre che non si pretenda di usare tale potenza per qualche ora, ovviamente [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#86
@AZ6108
Bel wattmetro home made.

Purtroppo reperire per reperire la componentistica oggi è fattibile solo online...
Come diodi ho solo raddrizzatori tipo 1n5140, 1n5819, 1n4007, e altri da 10A. Poi, non riuscendo a trovare un ceramico a casa ho fatto un giro: 3 dei negozi dove compravo componenti anni fa non ci sono più, quelli rimasti non hanno quasi più nulla come componentistica.
Dato che mi trovavo lì ho comprato dello stagno che stavo per finire. 100g 60sn 40pb mi ha chiesto quasi 9€. Glieli ho dati ma il prossimo credo lo ordinerò.
Alla fine il condensatore ceramico a cercare bene lo avevo. Come diodi ho usato 2 1N4007 in serie.
Devo ancora aggiungere l'olio, intanto ho fatto qualche prova

AZ6108

#87
Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 02:13:40@AZ6108
Alla fine il condensatore ceramico a cercare bene lo avevo. Come diodi ho usato 2 1N4007 in serie.
Devo ancora aggiungere l'olio, intanto ho fatto qualche prova

Il condensatore potresti lasciarlo fuori, per quanto poi riguarda le misurazioni, c'è qualcosa che non mi torna con i valori che hai riportato, se leggiamo quanto riportato qui

https://www.k4eaa.com/dummy.html

CitazioneMeasuring Power Accurately

The signal from your transmitter or transceiver is an almost perfect sine wave.  We know this because the harmonics are at least 40 dB down from the carrier.  When we measure the peak voltage from the detector (the BAV21),  we are measuring within one percent of the true peak value of our carrier, not including the diode drop;  we will add that back in later.

For power measurements, I recommend that a 0.01uf disk ceramic of at least 250V rating be connected between the binding posts.  This will charge to the peak voltage applied to the 50-Ohm load, less the diode drop.  You can then measure this voltage with your DVM.

Let's assume you measure 99.6V with your DVM.  Add 0.4V for the forward drop across the BAV21 for a total peak voltage reading of 100V.  The diode drop is a constant, always add 0.4V to your reading!  (This assumes you are using a DVM or scope with an input impedance of 10 Megohms.  For 100V DC, the forward current will be 10ua, for a forward drop of 0.4V)

Since this is a peak voltage, we need to divide by the square root of two to get RMS voltage.  Take your calculator and divide by 1.414.

100 divided by 1.414 equals 70.72 Vrms.

To calculate power, we take the RMS voltage, square it, and divide by the load impedance, which in our case is ALWAYS 50 Ohms!

(70.72)^2 / 50 = 100W

So the output power, dependant on the accuracy of your DVM, is nearly 100W.  If your DVM is accurate, say within 1% on DC voltage measurements, you have nailed your rig's output power within 2%, or  2W!

That's good.  Consider a Bird Wattmeter.  Their specified accuracy, when new & calibrated, is 5.0% of full-scale when the measurement is at 1/2 scale.  So, for example, a 200W element used to measure the 100W output of your rig can fall within 10W, so your 100W rig might measure 90w to 110W and still be within the calibrated accuracy specification.  That's 20W of ambiguity.  On the other hand, when power is measured by looking at the peak voltage, accuracy is a function of your DVM accuracy, plus the distortion in your output signal, the total of which may be on the order of 2% - - That's a 98W to 102W measurement, substantially more accurate! 


e lo applichiamo ai valori che hai riportato, i risultati sono diversi; prendiamo il valore 50.5V ed aggiungiamogli la caduta di tensione (0.4) ottenendo 50.9V, ora dividiamo 50.9 per la radice quadrata di 2, quindi 50.9/1.414=35.997 ossia il valore in Vrms, ora calcoliamo (70.72)^2/50 ed otteniamo 25.91 ossia i nostri W, per cui 50.5V corrispondono a 26W (arrotondando), non a 50W

... se non ho calcolato male

Per il resto... considerando la forma del contenitore, come pensi di riempirlo con l'olio ? A meno di non metterci un tappo, sigillare il contenitore e poi riempirlo dal tappo, la vedo dura riuscire a riempire il tutto [emoji12] ... e poi dovrai accertarti che il tappo sigilli bene




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#88
@AZ6108
Non ho diviso per radq(2) e ho aggiunto 0,86 che è la caduta di tensione che ho misurato ai capi dei diodi in serie, in CC. (V^2+0,86)/50,8. Il NanoVNA vede un impedenza intorno ai 52, ma ho usato il valore letto in continua col multimetro. Poco cambia comunque nei risultati.
Quanto calcolato corrisponde al PEP? Si avvicina ai valori letti sullo strumentino, anche se vedo la tendenza a discostarsi col salire della potenza.

Si penso di sigillare, poi forare, riempire e chiudere con un tappo da sigillare, o chiudere il foro con piastrina di rame da saldare a stagno.

[Aggiunto]
Perchè il condensatore all'esterno?

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 11:42:16@AZ6108
Perchè il condensatore all'esterno?

Perchè... potresti volerlo sostituire o rimuovere, collegando ai morsetti una "sonda" esterna
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 11:42:16@AZ6108
.

Si penso di sigillare, poi forare, riempire e chiudere con un tappo da sigillare, o chiudere il foro con piastrina di rame da saldare a stagno
In realtá cercavo un tappo di gomma di quelli che si usano nei flaconcini di farmaci, tipo iniettabili in polvere da diluire prima dell'uso aggiungendo acqua distillata o fisiologica con la siringa, ma non lo ho ancora trovato

MaggiorTom


MaggiorTom

Tornando specificamente agli AL. Per la potenza di pilotaggio, RMS, o picco?

AZ6108

#94
Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 12:40:25Tornando specificamente agli AL. Per la potenza di pilotaggio, RMS, o picco?

Ti rispondo con una domanda [emoji1]

Avendo un TX che, in AM a "portante muta" eroga 2W, quale sarà la potenza max PeP, sempre in AM, con livello di modulazione prossimo al 100%  [emoji56] ?

P.S. lo so che "non sta bene"; ma credo sia utile in questo caso.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#95
Credo dipenda dalla potenza massima erogabile dai finali, se il rapporto fra portante  e picco di modulazione è impostato correttamente ma...
Ok, alla fine per regolarsi c'é da capire dove inizia la saturazione

[Aggiunto]
In saturazione la potenza misurata la include anche le armoniche però quindi magari si rileva che la potenza sale ancora un pò ma sono le armoniche generate, o sbaglio?

AZ6108

Allora... in teoria, ammettendo che un TX sia correttamente tarato e filtrato (diciamo di avere valori non rilevanti di armoniche e spurie), la portante muta corrisponde al 25% della potenza di picco; per cui con una "portante muta" di 2W la potenza di picco (terorica) sarebbe 2*4=8W ossia il quadruplo, ora...considera la potenza massima in ingresso di un qualsiasi stadio pilota (a valvole o a stato solido) e ... trai le tue conclusioni; come nota a margine, considera che una lettura di (es.) 100W o più, in un apparato che presenti valori rilevanti di armoniche/spurie, non ha alcun senso, dato che quello che ci serve è la potenza alla frequenza che stiamo usando, il resto è solo ... RF sprecata inutilmente, come quella dei "grandi modulatori" di cui parlavo che, se utilizzassero antenne efficienti e filtri appropriati, riuscirebbero a far sentire i propri "altamente significativi" messaggi (rutti et similia) in Australia; che poi, FORSE, ci arrivino con una frazione MINIMA dell'effettiva potenza è un discorso che NON credo capiranno mai [emoji13]


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Ok, però mi sono perso per strada. Si era partiti dalla potenza da applicare in ingresso per pilotare un lineare. La domanda di partenza era basata esclusivamente sulle specifiche ovvero, il lineare può essere pilotato tipo da 1 a 10W. Come li misuro in uscita al tx, RMS o di picco?

Poi ero passato al cercare il massimo erogabile dal lineare. Pensavo di farlo cercando il punto di saturazione. Come individuarlo? Quando la potenza d'uscita smette di crescere all'aumentare di quella d'ingresso pensavo, ma qui entrano in gioco le armoniche. Finchè non satura il contenuto in armoniche dovrebbe essere basso, una volta in clipping aumenta, ma viene misurato come potenza d'uscita.

Altra considerazione che sto facendo, ma non c'entra con quanto sopra, riguarda l'alimentazione. Immagino che la soglia di clipping si abbassi proporzionalmente con il voltaggio.
Ora non vorrei dire una corbelleria perchè ne so davvero poco, ma forse a maggior ragione coi mosfet (pilotati in tensione?)

AZ6108

Direi che la potenza sia quella di picco; supponiamo che un lineare a stato solido accetti una potenza di ingresso di 5W, se abbiamo un TX che in AM emette 5W a "portante muta", in modulazione i picchi potranno arrivare anche a 20W (5*4), e dubito che il driver del lineare digerirebbe bene quei picchi, poi se qualcuno mi correggesse spiegandomi i perchè, ne sarò felice.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#99
Si, credo di aver capito il punto che sottolinei.
Non uso l'AM, per lo meno per ora non lo sto usando e non ho fatto prove. In SSB, mandando un tono costante attraverso il mike la lettura di potenza è grosso modo equivalente a quella della portante FM, qualcosa in meno mi pare.

[Aggiunto]
Parlo dell'AT5555n2, non ho ancora visto come si comporta il Jackson