Il dipolo "cattivo"

Aperto da AZ6108, 19 Dicembre 2024, 16:07:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

premesso che un dipolo, installato ad altezza opportuna offre un guadagno di più di 7dBi e non "zero" o "uno" come qualcuno afferma, evidentemente senza capire cosa sta dicendo; c'è un modo, noto da tempo, per aumentare ulteriormente il guadagno del semplice, umile dipolo ed è quello di "sovrapporre" un secondo dipolo "non alimentato" a quello alimentato dalla stazione; il risultato, spaziando in modo opportuno i dipoli (di circa 0.69 Lambda) è quello visibile sotto

stacked_dip27.png

nel caso, ho centrato i dipoli su 27MHz, ma nulla vieta di ricalcolare il tutto per qualsiasi altra frequenza di centro banda; come si vede solo il dipolo inferiore, posto a circa 0.6 Lambda è alimentato, mentre quello superiore funge da elemento passivo e "comprime" il solido di radiazione, permettendo in tal modo di rimuovere il lobo secondario e, di conseguenza, aumentare il guadagno che, in tale configurazione, arriva a 9.4 dBi (altro che "il dipolo guadagna zero") ad angoli di lancio ottimali per il DX

L'unico problema sono le altezze, ma queste sono gestibili per frequenze dai 24 MHz a salire sino alle V/UHF, ottenendo comunque un rendimento simile; certo, esistono antenne più efficienti come la "JungleJob", la "DeltaLoop" ed altre, ma considerando la semplicità del dipolo, se si hanno supporti di adeguata altezza (non troppa dalla VHF a salire... ed anche per i "PMR" [emoji1]) lo "stacked dipole" è un'antenna da tenere in considerazione

Per quanto riguarda le "misure", non le fornisco, dato che non servono a nulla, fornisco solo la formula "classica" di calcolo del dipolo

Lambda = (300/MHz) (es. 300/27.200)
Lunghezza totale = Lambda / 2
Lunghezza singolo braccio = Lambda /4
Altezza maggior efficienza (dipolo singolo) = Lambda * 0.62
Altezza dipolo superiore (stacked dipole) = (Lambda * 0.69) + Altezza dipolo inferiore

da notare che l'idea di aggiungere elementi al di sopra di un radiatore che sfrutti la stessa topologia del dipolo (es. Yagi) non è affatto stupida ed offre risultati degni di nota

tutto qui, buon divertimento e buone feste
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

#1
Se poi qualcuno decidesse di installare il dipolo a "V" invertita o normale, l'immagine sotto mostra le differenze rispetto al dipolo orizzontale (notare che la radiazione è SEMPRE bidirezionale e NON omnidirezionale come qualcuno, del tutto erroneamente, afferma); tra l'altro il diagramma relativo al dipolo a "V" (non invertita) credo possa essere di interesse a chi usa la "cornuta" [emoji18] (in ambito Ham)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 19 Dicembre 2024, 16:07:05premesso che un dipolo, installato ad altezza opportuna offre un guadagno di più di 7dBi e non "zero" o "uno" come qualcuno afferma, evidentemente senza capire cosa sta dicendo; c'è un modo, noto da tempo, per aumentare ulteriormente il guadagno del semplice, umile dipolo ed è quello di "sovrapporre" un secondo dipolo "non alimentato" a quello alimentato dalla stazione; il risultato, spaziando in modo opportuno i dipoli (di circa 0.69 Lambda) è quello visibile sotto

stacked_dip27.png

nel caso, ho centrato i dipoli su 27MHz, ma nulla vieta di ricalcolare il tutto per qualsiasi altra frequenza di centro banda; come si vede solo il dipolo inferiore, posto a circa 0.6 Lambda è alimentato, mentre quello superiore funge da elemento passivo e "comprime" il solido di radiazione, permettendo in tal modo di rimuovere il lobo secondario e, di conseguenza, aumentare il guadagno che, in tale configurazione, arriva a 9.4 dBi (altro che "il dipolo guadagna zero") ad angoli di lancio ottimali per il DX

L'unico problema sono le altezze, ma queste sono gestibili per frequenze dai 24 MHz a salire sino alle V/UHF, ottenendo comunque un rendimento simile; certo, esistono antenne più efficienti come la "JungleJob", la "DeltaLoop" ed altre, ma considerando la semplicità del dipolo, se si hanno supporti di adeguata altezza (non troppa dalla VHF a salire... ed anche per i "PMR" [emoji1]) lo "stacked dipole" è un'antenna da tenere in considerazione

Per quanto riguarda le "misure", non le fornisco, dato che non servono a nulla, fornisco solo la formula "classica" di calcolo del dipolo

Lambda = (300/MHz) (es. 300/27.200)
Lunghezza totale = Lambda / 2
Lunghezza singolo braccio = Lambda /4
Altezza maggior efficienza (dipolo singolo) = Lambda * 0.62
Altezza dipolo superiore (stacked dipole) = (Lambda * 0.69) + Altezza dipolo inferiore

da notare che l'idea di aggiungere elementi al di sopra di un radiatore che sfrutti la stessa topologia del dipolo (es. Yagi) non è affatto stupida ed offre risultati degni di nota

tutto qui, buon divertimento e buone feste


7 dBi rispetto A COSA ?!?...Probabilmente l'errore di interpretazione è lì.

Poi sinceramente mi sembra "la scoperta dell'acqua calda"...è il principio di tutte le Yagi; una scoperta di 100 anni fa oramai !

Il dipolo DIVENTA (perchè non lo è ! ) "omnidirezionale" o quasi se installato molto basso in riferimento alla frequenza di utilizzo. Al contrario se installato correttamente è "bidirezionale". Il dipolo a "V invertita" è sempre "bidirezionale" ma avendo i bracci ripiegati "concede" qualcosa in più nelle altre direzioni.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

AZ6108

#3
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 11:16:087 dBi rispetto A COSA ?!?

Ehm... la cosa è un pochino imbarazzante; ma ti invito cortesemente a leggere con attenzione la definizione di "dBi"

Ti invito anche a documentarti sul solido di radiazione di un dipolo ed a quali angoli questo divenga (quasi) "omnidirezionale" se installato basso (rispetto al valore Lambda) e... no, la configurazione a "V" invertita non rende il dipolo "omnidirezionale", magari documentati anche su tale aspetto

Buone feste.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 11:27:31Ehm... la cosa è un pochino imbarazzante; ma ti invito cortesemente a leggere con attenzione la definizione di "dBi"

Ti invito anche a documentarti sul solido di radiazione di un dipolo ed a quali angoli questo divenga (quasi) "omnidirezionale" se installato basso (rispetto al valore Lambda) e... no, la configurazione a "V" invertita non rende il dipolo "omnidirezionale", magari documentati anche su tale aspetto

Buone feste.


Imbarazzante è il fatto che quello che ho scritto non è stato minimamente capito...eppure scrivo in italiano !
O ci sono problemi seri di comprensione o sono io che non mi so più spiegare.
Certamente è un mio problema di esposizione.
Chiedo venia  [emoji1]
Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -

AZ6108

#5
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 15:08:52Imbarazzante è il fatto che quello che ho scritto non è stato minimamente capito

Beh, direi che in

Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 11:16:087 dBi rispetto A COSA ?!?

non ci sia alcun margine per una eventuuale incomprensione, e quanto hai scritto successivamente va di conseguenza; per il resto, la autodescrizione che ti porti in firma, ritengo sia perfettamente appropriata.

Buone feste.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


-E.N.I.G.M.A-



Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 15:19:20Beh, direi che in

non ci sia alcun margine per una eventuuale incomprensione, e quanto hai scritto successivamente va di conseguenza; per il resto, la autodescrizione che ti porti in firma, ritengo sia perfettamente appropriata.

Buone feste.

Effettivamente continuano le incomprensioni a quanto pare...persino sulla mia "firma" che non è un'autodescrizione quanto  una DEDICA !



inviato SM-A515F using rogerKapp mobile

" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -


r5000

73 a tutti, quando perdi i nulli profondi di un dipolo orizzontale  hai un'antenna quasi omnidirezionale perchè i pochi dB di  differenza tra il fronte lato sono impercettibili anche se ruoti il dipolo mentre se il dipolo è alto hai due nulli profondi,  almeno 20 dB, questa cosa la sà chiundue ha provato a ruotare un dipolo rigido mentre lo monta, a 2 mt da terra è sostanzialemnte omnidirezionale, a 5 mt vedi una significativa differenza e sei in grado di attenuare un segnale a seconda della direzione, poi i metri cambiano a seconda della frequenza di lavoro perchè  5 mt di altezza sono pochi per gli 80 mt ma per i 20 mt sono già un'altezza che fà vedere differenze, in 10 mt si nota bene la differenza tra dipolo orizzontale e a v invertita che è praticamente omnidirezionale...
ps: un dipolo a v invertita per gli 80 mt a 5 mt da terra è ottimo per i collegamenti NVIS...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#8
infatti, e l'ho anche già scritto, ma pretendere che un dipolo a V invertita divenga "magicamente" omnidirezionale, indipendentemente dall'altezza (rispetto a Lambda) ...

inoltre, un dipolo installato basso (rispetto a Lambda) non presenta dei null marcati, ma ha comunque guadagno inferiore ai lati del lobo, per cui definirlo omnidirezionale è una forzatura, il lobo diviene "quasi" omnidirezionale solo ad angoli alti/NVIS, che nel caso dei 27MHz non servono a nulla, se non a sprecare la maggior parte della RF
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"