Collegare correttamente la massa a una staffa per cofano su Panda 169 4x4

Aperto da Maverick95, 10 Gennaio 2025, 16:01:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Maverick95

Ciao a tutti,

Sto montando una staffa per cofano sulla mia Fiat Panda 169 4x4 per un'antenna Sirio Turbo Mini L, collegata a un Alan 48. Al momento, sto usando un supporto fai da te in ferro, collegato alla massa tramite un filo di rame attaccato a una vite sulla carrozzeria. Tuttavia, ho deciso di sostituire il supporto con una staffa di ferro verniciato che ho comprato.

Il mio dubbio è: come posso assicurarmi che questa staffa abbia una buona massa? La vernice impedisce il contatto diretto con il cofano, quindi immagino debba rimuoverla in qualche punto, ma non so se sia la soluzione migliore.

Qualcuno ha esperienza o suggerimenti su come risolvere il problema per ottenere un buon SWR e un'ottima efficienza?

Grazie in anticipo!


bergio70

Percarità, ognuno fa come vuole...
Hai messo la staffa molto avanti, si vede il faro, dunque un eventuale filo, che dovrebbe essere più corto possibile, tanto corto non è dato che devi risalire tutto il cofano, almeno fino alle sue cerniere.
L'antenna messa lì è giusto davanti al naso, a me darebbe fastidio, ma l'auto è tua.
Una staffa da cofano la si monta solitamente dal lato destro, in alto verso il parabrezza. Se i grani bucano la vernice e fanno massa ok.... ma questa massa durerà poco, un poco di ruggine sotto le viti e sei fatto. Un pezzo di filo, a questo punto decisamente corto, risolve la cosa.

Sulla mia panda ho bucato, ma questa è la tua panda.

Ovviamente il discorso è valido per quasiasi auto.

Maverick95

#2
Ciao, ti ringrazio per la risposta e i suggerimenti. Ti spiego meglio le mie scelte, anche se devo ammettere che sono ancora agli inizi e magari alcune cose non le ho valutate al meglio, quindi ogni consiglio è più che ben accetto.

Ho scelto di mettere la staffa davanti perché, avendo un'antenna abbastanza alta come la Sirio Turbo Mini L, mi è sembrata una posizione pratica. Da lì riesco facilmente a inclinarla e farla scorrere sul cofano. Se l'avessi messa vicino al parabrezza, avrei avuto difficoltà a maneggiarla, data l'altezza. Capisco però che questa posizione possa non essere ottimale per qualcuno più esperto o attento ad altri dettagli.

Sulla questione della massa, so che dovrebbe essere il più corta possibile, ma, da quello che ho capito, per forza di cose il filo deve risalire parte del cofano. Ho cercato di fare del mio meglio collegandolo a una vite del telaio con un cavo di rame, ma non so se sia la soluzione migliore. Come dici tu, il problema della ruggine sotto i grani della staffa è reale, e non so se garantirebbe abbastanza massa.

Per quanto riguarda la posizione davanti al cofano, so che potrebbe essere fastidiosa, ma a me, per ora, non dà particolare fastidio. Non sono ancora molto esperto, quindi sono andato un po' a istinto e praticità più che a ragionamenti tecnici approfonditi. Forse spostandola verso il parabrezza sarebbe meglio, ma, come ti dicevo, temo di complicarmi troppo la vita.

Sul bucare la carrozzeria... è una cosa che mi spaventa un po', lo ammetto. So che sarebbe una soluzione definitiva, ma preferisco provare prima con configurazioni meno invasive. Anche qui magari è solo inesperienza, ma sto cercando di capire bene come procedere.

Visto che hai bucato la carrozzeria, posso chiederti esattamente dove l'hai fatto? Sto cercando di capire se ci sono punti più indicati o comunque meno problematici nel tempo.

Che antenna stai usando tu? Mi piacerebbe sapere anche come ti trovi con la configurazione che hai scelto. Infine, quando parli di "Panda", ti riferisci a una prima, seconda o terza serie?

Grazie ancora per le osservazioni, sono sicuro che mi aiuteranno a migliorare. Se c'è qualche dritta in più o qualcosa che non sto considerando, fammi sapere!

bergio70

Perdonami, dichiari più volte di non essere esperto, ma stai facendo di tutto per non far funzionare quella antenna.
allora... panda 169 4x4, identica alla tua.
foro per l'antenna a 19 cm dal bordo del parabrezza, se smonti la plafoniera anteriore e metti dal lato inferiore una robusta calamita al neodimio poi puoi cercare il punto con un cacciavite passandolo sulla parte esterna del tettuccio.
Fai il centro e fori, per non far danni trapano a pile, sequenza di punte via via crescente, se non hai una fresa a tazza con le dimensioni giuste.
Io ho montato una antenna in VHF, montata su base RAC, dunque è ancora più complicato della tua perchè richiede un foro da 24 mm, a te dovrebbe bastare un foro da 8 o 10 mm. 4 o 5 punte crescenti bastano. Poi elimini la bavura del foro con una lima, o con uno scantonatore
Sulla scatola fusibili c'è un cavo grosso come il mignolo, rosso mi pare, scolleghi il connettore e saldi sul filo un cavo da 2,5 mmq, metti un porta fusibile adatto a hai l'alimentazione adatta a 'quasi' tutto.
Massa collegata al primo bullone che vedi nei paraggi.


sirbone

confermo parola per parola: le istruzioni di @bergio70 sono valide per l'installazione di tutte le staffe da cofano motore.
staffa vicina alle cerniere, collegamento dalla base antenna (massa) ai bulloni delle stesse cerniere; per i maniaci vendono delle trecce di rame, anche stagnate, già terminate, ma un qualsiasi spezzone di cavo elettrico da 2,5 fa lo stesso lavoro e costa nulla.
ovviamente quando apri il cofano dovrai smontare l'antenna.

Citazione di: bergio70 il 10 Gennaio 2025, 18:39:05Una staffa da cofano la si monta solitamente dal lato destro, in alto verso il parabrezza. Se i grani bucano la vernice e fanno massa ok.... ma questa massa durerà poco, un poco di ruggine sotto le viti e sei fatto. Un pezzo di filo, a questo punto decisamente corto, risolve la cosa.

Maverick95

Grazie per le risposte dettagliate e per i consigli. Apprezzo molto l'aiuto, anche se ammetto che mi sento un po' sotto "attacco" per alcune scelte che, lo ripeto, sono state dettate più dalla mia inesperienza che da un voler fare le cose male o contro logica.

@bergio70, capisco che il tuo tono sia un po' diretto, ma il tuo contributo è davvero utile, quindi ti ringrazio. Ora almeno ho un'idea chiara di come potrebbe essere fatto il foro sul tetto, e il tuo metodo per localizzarlo usando la calamita al neodimio mi sembra molto intelligente. Anche se per me il pensiero di forare il tettuccio fa ancora un po' paura, apprezzo la spiegazione passo passo che hai dato, perché è decisamente utile per chi si vuole cimentare. Cercherò di rifletterci e magari ci farò un pensiero, anche perché mi hai fatto capire che è la soluzione più pulita e stabile per far funzionare bene tutto.

Per quanto riguarda la posizione della staffa sul cofano, so che non è ideale e non voglio insistere su scelte sbagliate. Quando ho deciso, ma capisco che comprometto sia la lunghezza della massa sia l'efficienza generale. Ora che ho capito meglio l'importanza del collegamento corto alla massa, valuterò seriamente di seguire i vostri consigli.

@bergio70 e @sirbone, confermo che sono pronto a considerare l'installazione in una posizione diversa, magari verso le cerniere del cofano come suggerito, usando cavi di buona qualità o le trecce già terminate di cui parlavate (non sapevo esistessero!). Grazie anche per il consiglio sull'alimentazione: non avevo minimamente pensato al filo rosso dalla scatola fusibili, ma è una soluzione interessante, soprattutto per mantenere tutto in ordine.

Grazie ancora a entrambi per le spiegazioni dettagliate. Cercherò di migliorare il mio approccio e, nel caso, vi aggiornerò sui progressi. Avete ragione: sto imparando, e magari a volte mi fisso su scelte meno funzionali perché penso siano più comode nell'immediato. Spero però di continuare a ricevere consigli così da capire meglio cosa fare. Grazie ancora!

Ora mi rivolgo anche ad altri possessori di Panda 169 4x4: com'è stata la vostra esperienza con l'installazione di un'antenna? Avete forato, montato staffe particolari o trovato soluzioni creative? Sarebbe interessante capire quali scelte avete fatto e come vi siete trovati, sia dal punto di vista tecnico che pratico. Ogni dettaglio o spunto può essere utile. Non vedo l'ora di leggere altre esperienze o idee! 


plotino

Citazione di: Maverick95 il 10 Gennaio 2025, 16:01:43Il mio dubbio è: come posso assicurarmi che questa staffa abbia una buona massa? La vernice impedisce il contatto diretto con il cofano, quindi immagino debba rimuoverla in qualche punto, ma non so se sia la soluzione migliore.
per contro dovresti rimuovere anche la vernice dalla carrozzeria, per assicurare un giusto contatto elettrico... [emoji23]

per il resto mi associo ai suggerimenti dati dagli altri utenti
'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


bergio70

Puoi rimuovere tutta la vernice che vuoi...
E dove la hai rimossa arrugginira'. Come e' ovvio.
Oltre al danno creato, volontariamente, avrai sempre il dubbio che la massa non ci sia.
Il foro sara  anche traumatico, per qualcuno, ma elimina ogni dubbio/problema.
Se e quando la venderai l'eventuale acquirente avra' un piantocino sul tetto. Se non gli piace ne cerchera ' un'altra....


.

inviato 22101316G using rogerKapp mobile


r5000

73 a tutti, sicuramente il foro è la soluzione migliore e definitiva, poi se non si vuole\può forare per vari motivi se ci sono le barre portatutto si usa quelle e tra le ultime opzioni resta il cofano ma il problema della ruggine è da risolvere e non è facile, si deve sigillare il contatto e non sarà mai come sigillare il foro nel tetto, io per non forare le auto nuove   ho sempre utilizzato la predisposizione dell'antenna fm di serie, si smonta dall'interno della plafoniera e basta scegliere un'antenna con lo stesso diametro del foro, si può usare anche la base magnetica ma tende a rovinare la carrozzeria e non è il massimo con le antenne lunghe ma per le vhf\uhf è sicura e affidabile, c'è sempre da curare il passaggio del cavo coassiale nelle portiere e anche per questo il foro risolve in modo definitivo, quando il cavo viene schiacciato dalla guarnizione della portiera nel tempo si deforma e può creare problemi ma se posizionato bene (portellone posteriore che si apre raramente rispetto alle portiere con lo spazio sufficiente e senza far infiltrare acqua funziona), nell'auto nuova prima di smontare l'antenna di serie ho usato le barre portatutto per qualche mese senza problemi di infiltrazioni ecc... ma se sbagli ti accorgi al primo temporale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bergio70

insomma...
le antenne di serie su auto recenti hanno spesso anche l'antenna del navigatore dell'auto, rimuoverla ne impedisce il funzionamento
inoltre il foro delle antenne di serie è quadrato....


r5000

73 a tutti, giusto, se l'antenna di serie non è la solita fm ma c'è pure il gps e gsm non si può usare e si fà il foro oppure si utilizzano le basi magnetiche o staffe esterne, con l'auto nuova che ha l'antenna multi banda ho usato le barre porta tutto ma quando avrò tempo farò il foro nel centro tetto dove c'è la plafoniera...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bergio70

senza nulla togliere... come la mia, l'auto del collega non è recentissima... dunque non è che il foro la svaluti.
Oltre a risolvere tutti i problemi, cavi pellegrini, acqua che entra dove non è gradita e quanto altro, risulta un lavoro definitivo.
Lo fai e non ci pensi più.
Poi, non ultima cosa... la radio funziona, senza compromessi... al meglio di quanto è possibile fare in auto.
Poi, come sempre, ognuno sulla propria auto fa i buchi che gli pare, o non li fa.



sirbone

Con le barre può capitare di avere problemi di massa analoghi a quelli della staffetta da cofano. A me è capitato sia con barre a morsetto, con barre imbullonate al tetto e pure con le barre laterali di tipo americano: non è detto che abbiano un buon collegamento elettrico con il resto della carrozzeria e ho dovuto usare comunque dei collegamenti verso un bullone sicuramente a massa...
Il foro è definitivamente risolutivo, ma è anche comprensibile che ci sia chi non voglia, non possa o non debba farlo, ad esempio sono sempre più diffuse le auto con noleggio a lungo termine, quindi l'altra soluzione praticabile è la base magnetica


bergio70

La barra (di metallo) basta più o meno per antenne in VHF/UHF, per la 27 è troppo scarsa e ci vanno i riportini di massa con cavo.
La cosa però non è applicabile sul panda, dove le barre sono imbullonate al tetto, ma il punto di fissaggio non è visibile dall'esterno e bisognerebbe bucare la plastica. A questo punto buco per buco...
Poi sono scelte, l'auto è mia... e la buco.
Ci la prenderà dopo di me si tiene il buco e/o il piantoncino a lui inutile, o sceglie un'altra auto.
Ne fanno di nuove, se la vuole nuova la paga nuova, la mia ha un buco.
per gli affitti/leasing.... magnetica, non vedo altre alternative, e con attenzione di non rovinar la vernice altrimenti il danno è da pagare comunque.

i5wnn

Citazione di: bergio70 il 16 Gennaio 2025, 11:21:20La barra (di metallo) basta più o meno per antenne in VHF/UHF, per la 27 è troppo scarsa e ci vanno i riportini di massa con cavo.
La cosa però non è applicabile sul panda, dove le barre sono imbullonate al tetto, ma il punto di fissaggio non è visibile dall'esterno e bisognerebbe bucare la plastica. A questo punto buco per buco...
Poi sono scelte, l'auto è mia... e la buco.
Ci la prenderà dopo di me si tiene il buco e/o il piantoncino a lui inutile, o sceglie un'altra auto.
Ne fanno di nuove, se la vuole nuova la paga nuova, la mia ha un buco.
per gli affitti/leasing.... magnetica, non vedo altre alternative, e con attenzione di non rovinar la vernice altrimenti il danno è da pagare comunque.
Anni addietro (troppi) un collega della zona 7 aveva usato delle piastre di alluminio a mo di condensatore per accoppiarsi al tetto della macchina. Prova

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Maverick95

Ciao a tutti,
ieri sera ho finalmente completato alcune prove con la mia installazione:
• Potenza in uscita: 4W
• SWR: minore di 1,5 su tutti i canali
• Resistenza tra staffa e telaio: minore di 1 ohm
• Ricezione: ricevo e trasmetto con Santiago 2/3 con voce chiara e cristallina a circa 30 km in linea d'aria con colline frapposte. Ero in una posizione abbastanza scoperta. 

Mi sembra che l'installazione stia funzionando abbastanza bene considerando che sono con un ALAN 48 di parecchi anni fa senza modifiche. I valori di SWR sono buoni e, considerando che ho fatto tutto cercando di evitare modifiche invasive, sono soddisfatto anche della resa in ricezione.

Secondo voi c'è qualche altra prova o controllo che sarebbe utile fare per migliorare ulteriormente o verificare il funzionamento generale? Vi ringrazio già per tutti i suggerimenti e per il supporto!

'73 a tutti

bergio70

hai ottenuto più di quanto ci si potesse ragionevolmente aspettare.
Ti è decisamente andata bene.