antenna sirio GPS 1/2"

Aperto da IU0MHE, 06 Settembre 2008, 17:58:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

HAWK

Si dovrebbe fare un excursus sulle caratteristiche di qualche prodotto isolante parallelo tra loro.
Apriamo un 3D sulle guarnizioni liquide ed isolamenti chimici...così non inquiniamo questo tema sulla antenna.
Penso che molti partecipino, siamo tutti interessati al 100%, ed avere dei riferimenti e paragoni serve.
Ciao.


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2023, 10:33:59il dubbio è sulla resistenza agli agenti meteo... e sull'effettiva efficacia di tale "rimedio"


Il prodotto cui mi riferisco io è questo (cliccando il link il video inizia dal momento nel quale lo si vede).
È fatto apposta per impermeabilizzazioni all'esterno. È plausibile che sia fatto per durare, ma resta l'incognita di quanto durerà in effetti nel clima specifico.

https://youtu.be/Xu5AlV11FJQ?si=6zqyzr-tNKhRfQAB&t=348

Ora non ritrovo il commento nel quale c'è il link al prodotto.
L'autore dice di sperare che gli duri 2 o 3 anni. Io ho un poggiolo impermeabilizzato con un altro tipo di prodotto (denominato Plastivo) nel 2010 e inizia a presentare crepe nei punti di maggior irraggiamento solare adesso dopo 13 anni. Visti i trend demografici del mondo radiantistico, bisogna tenere conto della possibilità che le proprie istallazioni antennistiche non possano godere più di manutenzione fina a dopo la propria morte (ad esempio ci si può ammalare all'improvviso o invecchiando si può perdere la voglia di fare pericolose manovre sul tetto) per cui una decina d'anni tutto sommato mi sembra poco. Ma neanche la chimica fa miracoli. Prima o poi tutto soccombe al tempo, al sole, e agli agenti atmosferici.
Io stesso una trentina di anni fa salivo spesso e volentieri sul tetto a dare un'occhiata alle condizioni di bulloni, tiranti, staffe, eccetera, ma oggi ci vado meno che posso e non più di una volta ogni paio d'anni.

HAWK

Il video postato dal VR05, mi ha destato uno dei problemi che sento presso altri condomini, ed in provincia presso la associazione amministratori di condominio.

La problematica di inibire accessi a terrazze, sia pure calpestabili...ed agevoli.

Ma posso dire della mia esperienza esclusiva:
In circa 550/600 alloggi, divisi per fabbricati da 8/10 circa, tutti di edilizia della regione, ogni tanto qualche altro amministratore mi chiama per una consulenza proprio per quello.

Nei casi di inquilino amante della radio, in modo specifico.

L' opposizione posta dall' amministratore del luogo si colloca su questo tipo di revisione impermeabile, che si taglia o rovina o si buca se il calpestio è frequente, o con pali e sostegni...chi lo vende o applica ovviamente lo deve spacciare meglio di quello che è.

Ma sul campo non è così.
Il signore amante della radio, sapendo poi che ho una stazione e addirittura Radioamatore, pensa che onore al pubblico, si sente capito, sa che sono magari addotto meglio a leggi e norme sulle installazioni... [emoji106]

Ma la mia posizione è ardua, in quanto il suo amministratore ha ragione, di fatti, come dico sovente, nessuno vieta le antenne a nessuno, si deve trovare la quadra comune, atteso che, molti amanti della radio, non recepiscono che tutte le leggi dello Stato sono fatti salvi i diritti di terzi, no, hanno A.G. in tasca e diventano arieti con paraocchi, poi piangono...

La mia salomonica consulenza, urca che auto incensamento, scritta e depositata agli atti, unico ufficio in regione, ed in provincia, è una a favore di tutte due.

Ovvero, circoscrivere una zona di tot metri, ponendo sopra tale tessuto, una piastrellazione ulteriore...adeguata ed idonea...tale zona ad uso comune del fabbricato, farla usare al proprietario delle antenne.

Nello scritto adduco che, sarebbe il caso fornire delle chiavi del terrazzo il condomino proprietario dei manufatti, per revisioni, manutenzioni sia ordinarie che di urgenza,  ed a spese sue la ulteriore piattaforma, ovviamente, infine chiudo con consigliata assicurazione degli aerei, o dichiarazione privata da far valere in atto pubblico, di risponderne per danni prodotti dal sistema.

Con il buon senso e un pò di sale, tutto si risolve...gli uffici di controllo, non hanno mai obiettato nulla... [emoji108]

Quindi il sale che uso, non è ancora scaduto...mi devo ricordare di leggere pro memoria la data di scadenza. [emoji85] [emoji86] [emoji87]




AZ6108

terrazza non calpestabile ? problemi con pali ed altro non installabili entro la terrazza ? Beh... 4 pali perimetrali che non intaccano la terrazza ed una loop orizzontale [emoji1] e si risolve il problema... ed anche con soddisfazione dell'OM di turno ... e dei condomini, visto che ha basso impatto visivo
 
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


HAWK

Citazione di: AZ6108 il 23 Settembre 2023, 18:15:53terrazza non calpestabile ? problemi con pali ed altro non installabili entro la terrazza ? Beh... 4 pali perimetrali che non intaccano la terrazza ed una loop orizzontale [emoji1] e si risolve il problema... ed anche con soddisfazione dell'OM di turno ... e dei condomini, visto che ha basso impatto visivo
 
Che dire, lì qualche amministratore, alla soluzione dei pali a muretti staffati, adduce al calpestio umano e potenziale caduta di attrezzi, anche se calpestabile, la frequenza alla quale si attaccano è quella del transito, li fà allarmare...

Le vedute sono diverse, per esperienza diretta, la soluzione trovata, si è rilevata accomodante da ambo le parti...sia pure per agganci a muretti, una passerella piastrellata protettiva di 50 cm. quadrati a mattonella per creare il passaggio...

A Noi, poveri umani, ci sembra articolato e superfluo, ad un amministratore, il quale deve gestire i soldi di terzi e garantire risultati buoni a tutti, non pare vero a spese zero avere garanzie.
Questa è, l' ottica che bisogna avere come, chiave di lettura.
Non vuol dire che la tua osservazione sia non buona, ma ogni testa è tribunale. [emoji108]

AZ6108

ok... ma per fare MANUTENZIONE a tale area, che fa il personale, levita ??

 [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


Simo74

Ho acquistato un'antenna usata, senźa marchio che a guardarla sembra fatta come la Sirio GPS. I fori alla base del trasparente sulla bobina mi suggeriscono che il precedente utilizzatore avesse problemi con l'acqua. Quello che non ho capito da tutti i precedenti messaggi è se sia normale che il ROS vari in base all'altezza dell'installazione.Tarata a terra con swr 1.2 e alzata su 3 m di palo mi arriva a 2.
Grazie a chi mi potrà aiutare.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk



1vr005

Citazione di: Simo74 il 11 Novembre 2023, 20:04:34Ho acquistato un'antenna usata, senźa marchio che a guardarla sembra fatta come la Sirio GPS. I fori alla base del trasparente sulla bobina mi suggeriscono che il precedente utilizzatore avesse problemi con l'acqua. Quello che non ho capito da tutti i precedenti messaggi è se sia normale che il ROS vari in base all'altezza dell'installazione.Tarata a terra con swr 1.2 e alzata su 3 m di palo mi arriva a 2.
Grazie a chi mi potrà aiutare.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk


Io ne ho una, che ho tarato con 2 metri di palo a terra e poi quando la ho messa su tetto con due metri e mezzo ha mantenuto circa lo stesso minimo. Un corrispondente locale ha avuto occasione di dire che con la sua ha problemi di taratura e gli funziona solo con una certa lunghezza di palo che ora non ricordo.
A ogni modo tararla praticamente a terra non è ottimale. Penso che sarebbe bene usare circa la stessa lunghezza di palo che avrà poi l'istallazione definitiva, a costo di fare un po' di lavoro di braccia per tirarla su e giù visto che si tara dalla cima. Molto bassa verosimilmente avrà interazione capacitiva con il suolo abbassando il minimo.
Per quanto riguarda i buchi, l'antenna è soggetta ad aumento delle stazionarie e abbassamento fin anche in 26 MHz del centrobanda quando è bagnata, e il precedente proprietario deve aver pensato che questo dipendesse da infiltrazioni d'acqua a contatto con la bobina. Ma come ho mostrato in questo topic un paio di anni fa - e purtroppo sono andate perse le immagini - è sufficiente l'acqua in superficie a livello della base e dell'isolatore superiore. Sospetto che non ci sia niente da fare e che quell'antenna dia il meglio in climi secchi, soleggiati e ventosi in modo da bagnarsi poco e asciugarsi presto.

AZ6108

l'ideale sarebbe un palo con supporto abbattibile, in quel modo si semplificherebbero taratura e manutenzione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Simo74

Allora me ne farò una ragione e la tirerò su e giù per tararla al meglio.
Già che sono in tema provo a chiedere qualche altra informazione.
Non mi è chiaro se il problema dell'umidità/acqua affligge tutta quella tipologia di antenne, la Midland Energy mi sembra fatta allo stesso modo ma, forse per via della minore diffusione, sembra che nessuno accenni al problema dello spostamento centrobanda quando bagnata.
Mi chiedevo inoltre se potesse essere una soluzione proteggere ulteriormente la bobina alla base con un tubo di diametro maggiore, largo quanto la larghezza della staffa in modo da tenere l'acqua il più lontano possibile dalla bobina e dalla sua protezione.

Grazie.
73
Simone.

tommy19610

la mia sirio gps 590 quando piove mi si alzano i ros a3 cosa fare
scambeppe

r2d2

Salve e Tantissimi Auguri di un gioioso 2025 a tutti !
...ho acquistato una GPV 1/2 la versione più economica, quindi nella confezione non sono previsti i 4 manicotti in plastica di varia misura e la gabbia finale a differenza del modello migliorato GPS 1/2. Le caratteristiche elettriche rimangono identiche. I manicotti renderanno sicuramente il modello GPS più resistente al vento molto forte. Volevo chiedere a chi ha il mio stesso modello GPV, senza manicotti in plastica, come si comporta al vento forte ? Quando la monterò metterò del nastro autoagglomerante sulle varie giunture, pensavo di metterlo anche tutto intorno alla bobbina per poi inserire la protezione in plastica...sbaglio ? o è meglio non metterci niente ? L'antenna la utilizzerò per la banda cittadina e la tarerò per la frequenza 27.185 quindi la lunghezza dello stilo finale dovrà essere di circa 86 cm. per la GPV 1/2 anche se la misura dipende molto dal tipo di istallazione..voi vi siete mantenuti su questa lunghezza ?
Mille Grazie.

1vr005

Citazione di: r2d2 il 02 Gennaio 2025, 20:59:55Salve e Tantissimi Auguri di un gioioso 2025 a tutti !
...ho acquistato una GPV 1/2 la versione più economica, quindi nella confezione non sono previsti i 4 manicotti in plastica di varia misura e la gabbia finale a differenza del modello migliorato GPS 1/2. Le caratteristiche elettriche rimangono identiche. I manicotti renderanno sicuramente il modello GPS più resistente al vento molto forte. Volevo chiedere a chi ha il mio stesso modello GPV, senza manicotti in plastica, come si comporta al vento forte ? Quando la monterò metterò del nastro autoagglomerante sulle varie giunture, pensavo di metterlo anche tutto intorno alla bobbina per poi inserire la protezione in plastica...sbaglio ? o è meglio non metterci niente ? L'antenna la utilizzerò per la banda cittadina e la tarerò per la frequenza 27.185 quindi la lunghezza dello stilo finale dovrà essere di circa 86 cm. per la GPV 1/2 anche se la misura dipende molto dal tipo di istallazione..voi vi siete mantenuti su questa lunghezza ?
Mille Grazie.
Ciao, io ho installato la GPS 27 1/2 senza usare i manicotti di plastica, siliconando i giunti e le viti per non avere infiltrazioni d'acqua.
Da me il clima è poco ventoso e non sono molto soggetto a grandi raffiche di vento. L'antenna comunque sta su senza problemi finora. Quando c'è favonio vedo che prende una bella forma a banana comunque. [emoji1]


r2d2

Citazione di: 1vr005 il 04 Gennaio 2025, 13:08:12Ciao, io ho installato la GPS 27 1/2 senza usare i manicotti di plastica, siliconando i giunti e le viti per non avere infiltrazioni d'acqua.
Da me il clima è poco ventoso e non sono molto soggetto a grandi raffiche di vento. L'antenna comunque sta su senza problemi finora. Quando c'è favonio vedo che prende una bella forma a banana comunque. [emoji1]
[emoji106]...molto bene 1vr005 mi hai rincuorato grazie !....starò molto attento a proteggerla il più possibile dalle infiltrazioni d'acqua. Ad esempio in questo video puoi vedere la stessa antenna tenuta molti anni sul tetto e salta agli occhi la perfetta conservazione della bobina per nulla ossidata!...a suo tempo sono stati attenti a sigillare bene i vari giunti.  Mille Grazie !

1vr005

Alla base del primo tubo di alluminio, appena sopra il cilindro trasparente sotto il quale si vedono le bobine, c'è un foro che non va tappato perché serve a scaricare all'esterno l'acqua che si forma per condensazione dentro il tubo stesso. Suppongo che sia un problema per climi con freddo estremo, ma se si tappa quel foro e rimane acqua nel primo tubo, con forti gelate questa si congela e dilatandosi potrebbe rompere il tubo stesso.
A me si congela quasi quotidianamente l'acqua nella bottiglietta che ho in auto e la bottiglietta non si è mai rotta, per cui la mia preoccupazione è da prendere con le pinze. Ma se hanno fatto quel buco, un motivo ci sarà e penso che sia meglio non tapparlo.

r2d2

Citazione di: 1vr005 il 05 Gennaio 2025, 09:51:08Alla base del primo tubo di alluminio, appena sopra il cilindro trasparente sotto il quale si vedono le bobine, c'è un foro che non va tappato perché serve a scaricare all'esterno l'acqua che si forma per condensazione dentro il tubo stesso. Suppongo che sia un problema per climi con freddo estremo, ma se si tappa quel foro e rimane acqua nel primo tubo, con forti gelate questa si congela e dilatandosi potrebbe rompere il tubo stesso.
A me si congela quasi quotidianamente l'acqua nella bottiglietta che ho in auto e la bottiglietta non si è mai rotta, per cui la mia preoccupazione è da prendere con le pinze. Ma se hanno fatto quel buco, un motivo ci sarà e penso che sia meglio non tapparlo.
...non lo  tapperò assolutamente. Nel mentre mi sono procurato lo stub con gabbietta antistatica (ricambio originale Sirio) che andrò a sostituire alla GPV che come detto ne è sprovvista. Così sarà simile alla GPS tranne per i manicotti. Con il primo tepore primaverile monterò l'antenna [emoji106]

AZ6108

Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 24 Maggio 2013, 17:11:48in questa modifica sicuramente si usano degli interruttori per escludere o includere le resistenze, ma in sostanza è la stessa cosa ...
resistenze ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: r2d2 il 09 Gennaio 2025, 16:42:10...non lo  tapperò assolutamente. Nel mentre mi sono procurato lo stub con gabbietta antistatica (ricambio originale Sirio) che andrò a sostituire alla GPV che come detto ne è sprovvista. Così sarà simile alla GPS tranne per i manicotti. Con il primo tepore primaverile monterò l'antenna [emoji106]
Io quella l'ho segata via. Ho visto in giro diverse GPS 27 con l'ultimissimo segmento (e solo quello) storto e ritenedo che il peso della gabbietta potesse curvare il tondino in caso di forti raffiche di vento, l'ho segata via. L'antenna funziona lo stesso. [emoji1]


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 09 Gennaio 2025, 22:52:00Io quella l'ho segata via. Ho visto in giro diverse GPS 27 con l'ultimissimo segmento (e solo quello) storto e ritenedo che il peso della gabbietta potesse curvare il tondino in caso di forti raffiche di vento, l'ho segata via. L'antenna funziona lo stesso. [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#320
si vabbè... il vento. le cavallette, le resistenze [emoji12]

http://www.jumaradio.com/The-challenging-Unun-Transformer/



[emoji4]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: tommy19610 il 24 Ottobre 2024, 19:14:46la mia sirio gps 590 quando piove mi si alzano i ros a3 cosa fare


Il ROS (Rapprto ONDE STAZIONARIE)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#322
per quanto riguarda l'altezza di installazione, invito per l'ennesima volta a leggere qui https://practicalantennas.com/designs/verticals/5eights/ con attenzione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"